View Full Version : [Thread Ufficiale] NAS Casalingo con Windows Home Server
P.S.: ma la mb del microserver non si era bruciata a seguito dell' installazione di una scheda video con consumi sul pci-e superiori ai 35 watt ammessi? Cosa centrava Windows 8.1?
si era bruciata la mia, ma con la scheda audio che a pc acceso era stata scollegata inavvertitamente. win 8.1 non c'entrava niente, ma magari, se avessero voluto, avrebbero potuto fare questioni....
morpheus1178
18-02-2015, 15:57
Avrei una domandina da porvi:
ho installato win7 64bit, inserito una scheda video HD6450 per usare saltuariamente il serverino come HTPC. Funziona tutto egregiamente bene, ma mi chiedevo se è normale che i filmati in FHD 1080 visti su youtube vanno leggermente a scatti e la cpu lavora quasi a PALLA.
Ma avendo una scheda di accelerazione..non dovrebbero andare senza scatti?
Grazie in anticipo
by Morpheus
Morpheus avevo avuto un problema simile con hw uguale al tuo e s.o. whs2011.
Dopo vari tentativi mi ero convinto che il problema fosse stato del s.o. che dava precedenza ai task inerenti i dischi, la gestione dei raid sw, lasciando in background quelli relativi ai video (whs2011 è un s.o server!)
Invece con win7 dopo alcune prove mi pareva non ci fossero grossi problemi.
In conclusione credo che tu debba verificare bene l' esatta sequenza di installazione dei driver in modo da attivare le accelerazioni hw della scheda video 6450!
Mi viene anche il dubbio che i nuovi video su youtube non utilizzino le vecchie codifiche HEVC, ma siano tutti in VP9, soprattutto quelli HD e l' hw amd non le supporti in maniera nativa, obbligando il sistema all'uso della buona e ormai vecchia cpu del ns microserver!!
ciao a tutti. E' da mesi che hio un serverino assemblato su base AM1 e whs2011, mai un problema, mi fa anche lo streaming con serviio senza il minimo scatto, insomma contentissimo.
Ieri sera ho deciso di reinstallare whs perche ho levato dei dischi e altre cose, comunque scheda madre ram cpu e hd di sistema sono rimasti quelli, bene non lo avessi mai fatto, ho iniziato alle 20 e alle 3 non ero ancora riuscito ad installare windows, mille bestemmie, cambio cavi, porte usb del mast, sempre uguale, lo stesso errore che mi chiede di installare i driver quando trova il disco nel quale installarsi, impossibile proseguire, ho provato con un altro disco ma niente impossibile. Windows 8 si installa in 5 secondi, non capisco eppure lo avevo gia installato prima sul medesimo hardware, avete consigli?
Grazie
Io l'ho installata su un wd da 500 gb senza problemi
Ci ero gia riuscito senza problemi, pr questo che sono matto :muro: :muro: :muro:
.... sai che non mi ricordo la procedura esatta!!
Il problema di solito era per l' hd troppo piccoli, tipo un ssd da 64 gb. La soluzione era di installarlo su un hd piu' grande, "rimpicciolire !" la partizione sotto i 64 gb, poi copiarlo sul ssd....
Ma hai provato fare il tutto con un cdrom collegato alla porta sata? Oppure si pianta perché utilizzi un cdrom su usb?
Prova ad installarlo su hd configurato come ide, poi installi i drivers per chipset amd, in seguito riavvii configuramdo da bios la porta del hd come sata. In avvio dovrebbe riconoscere il nuovo hw e chiederti di riavviarsi.
C'è da dire che sull' ultimo microserver non ho utilizzato nulla se non il driver della scheda di rete, e ricordo che tutto era filato liscio..... e va da come una scheggia!
ma guarda ci sono riuscito tramite chiavetta usb, ho solo cambiato l'alimentatore usandone uno da notebook perche la scheda ha la presa nella parte posteriore, forse era l'ali che dava problemi, è+ uno scrauso.
bho meglio cosi!
elevation1
26-03-2015, 08:23
Domanda banale... Ma se mettessi come sistema operativo whs2011 posso installare i driver della stampante come se avessi Windows 7 oppure 8.1? Per renderla di rete visto che il server è sempre acceso... Grazie
Domanda banale... Ma se mettessi come sistema operativo whs2011 posso installare i driver della stampante come se avessi Windows 7 oppure 8.1? Per renderla di rete visto che il server è sempre acceso... Grazie
io avevo usato quelli per 7 64bit mi pare
ciao
Sono con la fibra di fastweb da pochi giorni e mi hanno dato un ip statico, cosa devo impostare nel server per accedervi dall'esterno?
Grazie
Ciao,
dipende come vuoi accedere...desktop remoto, FTP, VPN??
In ufficio avevamo ISP fastweb e dava un sacco di problemi per accessi da remoto!
credo di esserci riuscito, confermo lunedi dall'ufficio.
Invece ho reinstallato anche serviio per lo streaming in casa, ma come si installa il componente aggiuntivo? non mi ricordo piu....
Robermix
02-04-2015, 16:40
Non ho ben capito la questione torrent e dropbox (suppongo scarichi dal server che salva in dropbox).. Se l'utilizzo é solo questo perché non metti xpenology? Trasformi il server in un nas synology praticamente..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Consigli su come mettere xpenology ?
Metodo hardware o su VM ? In tal caso, Hyper-V server o Hyper-V Client su Windows 8 ?
Probabilmente ogni scelta ha dei vantaggi e svantaggi, dipende da cosa si cerca.
Io sarei interessato ad un server Xpenology, ma certo avere Windows sempre disponibile su un PC da 10 TDP può far sempre comodo on alcune situazioni..
Allora la domanda è, installo Xpenology hardware e Windows su VM virtualbox tramite pacchetto, oppure il contrario Windows hardware e Xpenology su VM con disk passthrough ?
Edit: non ho considerato una cosa.. Se installo Xpenolgoy hardware poi probabilmente mi gioco l'HDMI, visto che non mi pare ci siano modelli Synology con HDMI Out..
Consigli su come mettere xpenology ?
Metodo hardware o su VM ? In tal caso, Hyper-V server o Hyper-V Client su Windows 8 ?
Probabilmente ogni scelta ha dei vantaggi e svantaggi, dipende da cosa si cerca.
Io sarei interessato ad un server Xpenology, ma certo avere Windows sempre disponibile su un PC da 10 TDP può far sempre comodo on alcune situazioni..
Allora la domanda è, installo Xpenology hardware e Windows su VM virtualbox tramite pacchetto, oppure il contrario Windows hardware e Xpenology su VM con disk passthrough ?
Edit: non ho considerato una cosa.. Se installo Xpenolgoy hardware poi probabilmente mi gioco l'HDMI, visto che non mi pare ci siano modelli Synology con HDMI Out..
l'argomento è vietato !!!!!!
fra un po arriva er mod a batterti i diti
grillomaltese
02-10-2015, 19:33
ciao ragazzi,
sono in procinto di acquistare un nuovo HDD da 4TB per aumentare lo storage del mio nas con WHS2011.
il più probabile è Seagate NAS ST4000VN000 HDD 4TB (serie Nero)
http://www.amazon.it/Seagate-NAS-ST4000VN000-HDD-Nero/dp/B00D1GYO4S/ref=sr_1_cc_1?s=aps&ie=UTF8&qid=1443809765&sr=1-1-catcorr&keywords=ST4000VN000
l'altro è il WD Red 4TB (hard disk per NAS ambienti 24x7), di cui però mi preoccupano alcune recensioni negative.
http://www.amazon.it/Esclusiva-Tecnologia-Ottimizzato-ambienti-Garanzia/dp/B00EHBERSE/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1443809166&sr=8-2&keywords=4tb+western+digital
entrambi hanno un costo pressoché simile. sula PROLIANT attualmente ho questa situazione di storage:
1) 1xSeagate 1TB collegato alla porta sata del cdrom che non ho;
2) 3xSeagate 2TB nei primi tre slot estraibili;
3) 1xSeagate 1TB nel 4° slot (qui metterò il 4TB da acquistare);
4) 2xWD 1TB ciascuno su porta USB esterna.
dunque ecco le domande:
1) il 4TB (magari Seagate) è compatibile con il PROLIANT??
2) ci sto con il limite di storage che il BIOS della macchina impone??
perdonate l'insolenza, ma aspetto la vostra risposta con molta ansia e impazienza :)
vi ringrazio anticipatamente
ps.: le caratteristiche dell'HW le trovate in firma.
grillomaltese
02-10-2015, 19:41
Sono con la fibra di fastweb da pochi giorni e mi hanno dato un ip statico, cosa devo impostare nel server per accedervi dall'esterno?
Grazie
sul server credo nulla, solo i dns del tuo ISP. il server è dietro un MODEM ROUTER sul quale avrai attivato NAT/DHCP quindi il server avrà un indirizzo ip fisso all'interno della tua rete.
sul router dovresti configurare una porta in ingresso dall'esterno (in genere 443 in questo caso, ma anche 80 vedi tu); sempre sul router dovresti configurare l'instradamento verso l'IP del server (che so 192.168.0.xxx) e il gioco è fatto.
spero di non aver dimenticato nulla. con cosa accedi?? da un pc?? da un tablet?? come hai configurato il server??
a presto.
E stato più facile del previsto, da pc o qualsiasi altra cosa nella barra degli indirizzi scrivo l'ip che mi ha dato fastweb e dopo 2 secondi mi si apre la pagina dove inserire le credenziali di whs e li entrò nel mio Severino e vedo tutto quello che ho impostato essere visibile dall'esterno. Non sono ancora entrato con controllo remoto perchéper adesso non mi serve.
Ciao
grillomaltese
05-10-2015, 17:17
up :help: up :help:
vi chiedo un up per il post #1031
grazie e scusate.
DanieleRC5
05-10-2015, 17:28
up :help: up :help:
vi chiedo un up per il post #1031
grazie e scusate.
Se puo' aiutarti io sul microserver uso 2 hd wester digital da 4tb senza alcun problema!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
grillomaltese
05-10-2015, 19:17
Se puo' aiutarti io sul microserver uso 2 hd wester digital da 4tb senza alcun problema!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
sul serio ????? :eek: :eek: :eek: :eek: ???
che tipo?? che marca?? potresti darmi ulteriori specifiche anche sui rimanenti HDD che hai sul server??
DanieleRC5
05-10-2015, 21:21
Io ho un Microserver N54L. I due dischi dati sono appunto WD Red da 4Tb l'uno (in raid 1) per l'os ho mantenuto il disco da 250gb in dotazione con il microserver. Per migliorare le performance ho anche messo 2x4Gb di ram (sistema operativo Windows home server)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
grillomaltese
06-10-2015, 10:39
Io ho un Microserver N54L. I due dischi dati sono appunto WD Red da 4Tb l'uno (in raid 1) per l'os ho mantenuto il disco da 250gb in dotazione con il microserver. Per migliorare le performance ho anche messo 2x4Gb di ram (sistema operativo Windows home server)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
quindi NON hai altri dischi ?? solo 2x4tb + 1x250gb
perdona l'insistenza ma devo acquistare con urgenza il supporto... grazie :D
DanieleRC5
07-10-2015, 10:02
Ciao,si' esatto ho solo quei dischi li'! (Il lettore dvd lo collego all'occorrenza i ne uso uno usb quindi non fa testo)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
quindi NON hai altri dischi ?? solo 2x4tb + 1x250gb
perdona l'insistenza ma devo acquistare con urgenza il supporto... grazie :D
una piccola e veloce ricerca con santo google ti avrebbe permesso di avere le info necessarie in meno tempo e senza post doppi.
hp micro gen7 supporta fino hd da 6tb
grillomaltese
07-10-2015, 15:16
una piccola e veloce ricerca con santo google ti avrebbe permesso di avere le info necessarie in meno tempo e senza post doppi.
hp micro gen7 supporta fino hd da 6tb
grazie pinc0 per la "lectio magistralis" su come usare santo GOOGLE.
qui cerco di capire se posso spingere lo storage fino a 10tb quindi:
# A 1 HDD 4TB;
# B 3 HDD 2TB ciascuno.
hp micro gen7 supporta fino hd da 6tb
cmq non capisco la metrica di questa frase. intendi dire che ogni slot supporta dischi fino a 6tb?? o intendi che il microserver supporta uno storage massimo di 6tb??
DanieleRC5
07-10-2015, 21:38
Nel microserver gen 7 su igni porta sata puoi connettere ed utilizzare senza problemi hard disk da 6 tb. Quindi se gli slot perni dischi sono 4 potrai mettere fino a 4x6tb nella configurazione che preferisci (singoli o raid 0,1,5,10).
Se non ricordo male c'e' anche una quinta porta sata che di solito si usa per il dvd rom.
Personalmente, come scritto sopra, ho utilizzato al max 3 dischi di cui 2 da 4tb.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
grillomaltese
08-10-2015, 16:19
Nel microserver gen 7 su igni porta sata puoi connettere ed utilizzare senza problemi hard disk da 6 tb. Quindi se gli slot perni dischi sono 4 potrai mettere fino a 4x6tb nella configurazione che preferisci (singoli o raid 0,1,5,10).
Se non ricordo male c'e' anche una quinta porta sata che di solito si usa per il dvd rom.
Personalmente, come scritto sopra, ho utilizzato al max 3 dischi di cui 2 da 4tb.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
perfetto, allora compro il 4tb, per ora ........:)
grazie a tutti.
nella configurazione che preferisci (singoli o raid 0,1,5,10).
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
sicuro che hp supporti il raid 5 o 10??
a me non risulta.
DanieleRC5
08-10-2015, 22:43
sicuro che hp supporti il raid 5 o 10??
a me non risulta.
Comq si suol dire "sicuro e' morto" :-)
No non ricordo esattamente ed ho scritto cercando di ricordare l'ultima volta che avevo visto il bios e la configurazione dei dischi quindi potrebbe essere sbagliato ma in questo momento ho il server staccato e smontato quindi non posso verificare.
Edit: ho verificato, i raid supportati via hw sono solo 0 e 1.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
sicuro che hp supporti il raid 5 o 10??
a me non risulta.
Vero, è un FakeRAID. Tanto vale utilizzare quello software gestito da OS tipo nas4free o freenas. Dieci volte più sicuro e le prestazioni sono sempre le stesse, perché, ripeto, non c'é un chip raid dedicato nel microserver, è tutto emulato.
Cmq qui ci sono un sacco di informazioni su dischi compatibile ed altro: http://n40l.wikia.com/
Chi ha un microserver deve fare solo una cosa: utilizzare il fs ZFS e fregarsene delle prestazioni! :ciapet:
grillomaltese
22-10-2015, 21:16
Arrivato disco 4TB, montato, visto senza problemi. Ora ho un disco 1TB con l'OS, 4TB + 2TB + 2TB + 2TB totale 11TB !!!!
Inviato da iPad utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
ho acquistato un HP microserver gen8 che vorrei utilizzare come NAS.
Premetto che pensavo di utilizzare tutti gli slot anteriori in combinazione con lo storage space di windows 8 per simulare una sorta di raid 5.
L'OS lo installerei su un SSD collegato alla porta SATA per il DVD.
Leggendo vari articoli online, però, sembra che la porta del DVD venga vista solo se:
- configuro il controller SATA in modalità LEGACY
oppure
- configuro il controller in RAID e creo tanti RAID0 quanti sono i dischi
che voglio far "vedere" al SO
Quali vantaggi/svantaggi presenta la modalità LEGACY?
Se dovesse guastarsi il server è possibile recuperare i dati dello storage space?
Se malauguratamente dovesse rompersi il controller RAID con i RAID0 posso recuperare i dati dello storage space?
ginogino65
16-11-2015, 11:13
@gigo_90
Installare windows 8 su disco collegato alla porta dvd è possibile, senza dover attivare la modalità legacy, per installarlo devi procedere in questo modo, inserisci il disco su cui devi installare windows sul primo slot del server (non alla porta del dvd) e inizi l'installazione, alla fine hai ottenuto un disco con sopra installato windows, ma se lo colleghi alla porta dvd il server non parte, perché da quella porta non è possibile fare il boot, per ovviare al problema, devi crearti una chiavetta usb o una micro sd di boot (io ho usato una micro sd), per creare un disco di boot che ti faccia poi partire windows dal disco collegato alla porta del dvd, devi seguire questa proceduara:
http://homeservershow.com/forums/index.php?/topic/5886-gen8-25-hdd-in-the-odd-bay-discussion/page-3#entry67539
Per quanto riguarda il raid, non posso darti nessuna informazione.
ciao, per il raid forse potrei aiutarti io..
a parte che non si capisce se lo vuoi fare da windows o usare il raid da bios.
premetto che io uso il hp gen7 (chipset amd) e whs.
se fai raid da windows, in caso di guasto se riccoleghi gli hd su un altro w li riconosce tranquillamente.
se lo fai il raid (testato su amd, letto per intel) da bios, io con amd lo collego sul pc principale (chipset amd) lo riconosce. mentr per intel su la rivista pcprofessionale avevano fatto dei test per migrare i raid e da chip intel a intel 8/10 veniva riconosciuto
Il raid pensavo di farlo gestire a Winzoz tramite gli storage space...però se mi dici che c'è la possibilità di recuperare anche i dati da un RAID senza troppi sbattimenti verifico e cerco di utilizzare il controller integrato ;)
Per la questione dell'avvio con SD, proverò questo metodo prima di impostare la modalità LEGACY
Grazie a tutti
- D'Anton -
18-11-2015, 11:07
Consigli su come silenziare un Hp Microserver N40L ?
Comincia davvero ad annoiarmi il ronzio che emette.
ciao, dovresti individuare quale componente fa rumore.
io ho sostituito le due ventole, e già ho notato dei miglioramenti, un po alla volta tocca anche agli hd
- D'Anton -
20-11-2015, 13:30
Ciao. :D
Hai apportato delle modifiche? La procedura di montaggio delle ventole non richiede chissà cosa, giusto?
Quale ventole hai messo?
come modifiche devi cambiare i 4 pin della fan da 12
mentre per quella dell'alimentatore, se sei pignolo devi cambiare il molex, altrimenti tagli i 2 fili e aggingi quelli della nuova fan.
come fan ho utilizzato Scythe S-FLEX 120 mentre la 40 ho utilizzato noctua.
ps: se vuoi ne ho un altra noctua..
grillomaltese
02-01-2016, 18:33
@gigo_90
Installare windows 8 su disco collegato alla porta dvd è possibile, senza dover attivare la modalità legacy, per installarlo devi procedere in questo modo, inserisci il disco su cui devi installare windows sul primo slot del server (non alla porta del dvd) e inizi l'installazione, alla fine hai ottenuto un disco con sopra installato windows, ma se lo colleghi alla porta dvd il server non parte, perché da quella porta non è possibile fare il boot, per ovviare al problema, devi crearti una chiavetta usb o una micro sd di boot (io ho usato una micro sd), per creare un disco di boot che ti faccia poi partire windows dal disco collegato alla porta del dvd, devi seguire questa proceduara:
http://homeservershow.com/forums/index.php?/topic/5886-gen8-25-hdd-in-the-odd-bay-discussion/page-3#entry67539
Per quanto riguarda il raid, non posso darti nessuna informazione.
io ho optato per questa variante ma con HOME SERVER 2011 di MS. quindi installato os su 1mo slot, poi staccato disco e messo al posto del DVD. all'accensione il sistema ovviamente non trova il disco di boot ma entrando nel bios e dando come impostazioni il boot dal dispositivo CD/DVD-ROM il problema è risolto. da circa due anni fa il boot in questo modo ogni volta che lo accendo!!
ginogino65
03-01-2016, 07:34
@grillomaltese
Quel sistema non funziona con gen2, windows (qualsiasi versione) non fa il boot dalla porta dvd, ecco il perché di quella procedura.
grillomaltese
06-01-2016, 22:29
ciao ragazzi. spero possiate darmi una mano. ho installato PLEX noto sw mediacenter sul mio server con WHS2011 su HP PROLIANT G7 MICROSERVER.
il sw gira perfettamente e mi permette finalmente di poter vedere tutte le mie raccolte multimediali (mkv principalmente) su alcuni dispositivi che ho in casa come consolle XBOX360 e XBOXONE. prima usavo un box multimediale della WD apparentemente morto :cry: .
dunque, sul server ho sempre evitato di utilizzare il browser IE: mai navigato dal "serverino". le impostazioni di sicurezza del browser sul WHS2011 sono molto più restrittive del "fratello" su SEVEN o altro OS di MICROSOFT. molte cose sono disattivate (come i controlli activex, ecc. ecc.). questo pone dei problemi al primo avvio di PLEX che apre una pagina su IE per fare i primi settaggi e configurazioni varie. ho impiegato un po ad attivare il tutto (abbassando gran parte degli scudi di sicurezza di IE), ma non me la sento di lasciare il browser di WHS2011 completamente "scoperto", anche se non lo userò mai. tornando a PLEX apre una pagina che punta a
http://127.0.0.1:32400/web/setup.html?machineIdentifier=NOME_MACCHINA
credo che utilizzi un componente ActiveX ma non ne sono sicuro. volendo ripristinare la sicurezza standard del browser, cosa devo lasciare attivato per far si che PLEX possa "parlarmi" attraverso il browser??
EDIT
mi rispondo da solo, utilizza degli script e non i controlli ActiveX. almeno così mi è sembrato. però ditemi voi che magari avete più esperienza di me.
pegasolabs
17-01-2016, 18:08
[AVVISO] XPENOLOGY - Porting illegale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2751989)
x9drive9in
11-02-2016, 16:24
Ho installato WHS su un PC che userò come nas, vorrei che delle cartelle sul PC di mio padre siano sincronizzate tra il suo PC e il nas in modo che siano accessibili anche da altri PC accedendo dal web. Che software mi consigliate? Vorrei anche tenere traccia delle versioni
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
x9drive9in
13-02-2016, 06:16
Ho installato WHS su un PC che userò come nas, vorrei che delle cartelle sul PC di mio padre siano sincronizzate tra il suo PC e il nas in modo che siano accessibili anche da altri PC accedendo dal web. Che software mi consigliate? Vorrei anche tenere traccia delle versioni
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Up
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
qui trovi tutte le info necessarie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
x9drive9in
14-02-2016, 08:01
qui trovi tutte le info necessarie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
Grazie, proverò syncback freeware
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
- D'Anton -
16-02-2016, 12:57
Ciao a tutti.:)
Vorrei montare un SSD sul mio Hp Microserver N36l. Esiste qualche adattatore per farlo entrare in uno dei 4 bay per hard disk?
Grazie.
Ciao a tutti.:)
Vorrei montare un SSD sul mio Hp Microserver N36l. Esiste qualche adattatore per farlo entrare in uno dei 4 bay per hard disk?
Grazie.
ciao, io l'ho cercato ma non l'ho trovato, quindi l'ho collegato senza un adattatore e finora non ho avuto problemi
certo, non bisogna dare troppi colpi al server :D
redirete
19-02-2016, 02:03
Questa è la procedura per l'aggiornamento del BIOS dell'HP Microserver N54L:
Scarica lo zip da qui (https://www.sendspace.com/file/tnehz6).
Estrailo con 7zip (o con il software di decompressione che preferisci)
Inserisci una chiavetta USB (se presenti, tutti i dati sulla chiavetta saranno cancellati durante il processo!)
Fai partire il file "HPQUSB.exe"
Segui le istruzioni a video per la creazione della chiavetta bootable
Estrai la chiavetta e inseriscila nel server
Assicurati che il server sia collegato ad un UPS
Avvia il server assicurandoti che l'opzione "Boot da USB" sia la prima dell'ordine di avvio
A questo punto dovresti vedere FreeDos avviarsi ed eseguire il flashing della ROM
Assicurati che l'operazione sia terminata (dovresti visualizzare "C:\ >")
Riavvia
N.B.: L'aggiornamento del BIOS è sempre un'operazione rischiosa. Sii consapevole di quello che fai, non mi assumo responsabilità.
Ciao Kamzata,
è tutta la sera che provo bios per il mio N40L.
A quanto pare l'unico bios che effettivamente attiva a sistema l'S3 è questo
o41100113-acpi-s3+s4_hotplug_fan-control.rar (poi nella realtà il 2008 r2 si riavvia invece che andare in sospensione)
Tutti gli altri, compreso il tuo, non attivano il suspend to ram con il menu acpi 1.4.
Tu sei riuscito a verificare la sospensione? Mi sono perso io qualche parametro bios per strada? :mc:
Ciao Amici del forum,
riuppo questa vecchia a gloriosa! discussione dato che anch'io volevo migliorare la situazione del mio microserver, con passaggio da whs2011 a windowsz10 pro, cioè un microserver rimane al suo posto con il buon whs2011, i 3 dischi da 3 tb in raid 5 sw, il 4° da 5 tb di bk....., mentre sull' altro vorrei:
1- installare win10 64 pro sul ssd collegato alla porta sata esterna
2- 16 gb di ram ecc + bios mod
3- 3 dischi in raid 5 tramite gestione spazi di archiviazione (credo sia il controllo di parità)
4- solito 4° disco di bk
5- oppure duplicazione delle directori con drive blender 2.4
6- cache sw tipo primo cache per accelerare il tutto.
7- solito plex per la distribuzione dei video archiviati sulla rete di casa.
Questa sarebbe una base da poter utilizzare anche su altri sistemi, in quanto il tutto puo' essere tranquillamente "spostato" altro hw al bisogno, con l' unico problema di riacquistare la licenza di windows 10, visto la nuova politica adottata di agganciare il s.o. alla mb e cpu.....
x grillo: il metodo che ho trovato per far funzionare plex bene ed avere accesso alla console anche dal server (e non solo dai client di rete) e quello di "accettare" alla prima installazione di plex di "sbloccare " l' applicazione.
In questo modo tutto funziona. Il problema è che devi farlo la prima volta, non a seguito di reinstallazione, ovvero se neghi l' accesso la prima volta devi reinstallare il s.o. per sistemare la cosa!
x il bios, nei miei microserver ho utilizzato quello linkato da un utente su questo 3d...... e funziona bene, ma non ho mai testato la sospensione del server, dato che è sempre acceso da anni!
x gli adattatori basta utilizzare quelli con la predisposizione x 2 alloggiamenti per dischi da 2,5" da inserire al posto del lettore dvd, ovvero su uno dei 2 posti si installa un lettore dvd da notebook e sull' altro il ssd.
Una domanda a chi l' ha fatto, come siete riusciti ad installare esxi di vmware? Quale versione? A me si blocca alla fine della procedura di installazione, nella schermata in cui si deve dare il primo invio, ovvero come se la tastiera usb non fosse riconosciuta o attiva.
Grazie in anticipo delle info!
Problema esxi risolto:
1- scaricata la versione esxi 6.0 per HP
2- buttato la tastiera wireless e collegata una tastiera usb HP!!!
In pratica basta scaricare la versione personalizzata per HP di esxi dal sito vmware e collegare una tastiera usb classica a "filo", infatti durante la fase di installazione per qualche motivo la/le tastiere wireless che avevo andavano in sospensione e non "trasmettevano" il comando di enter....
Ora provo a caricare un po' di macchine virtuali (virtualizzate tramite paragon HDM prof ) e vediamo cosa succede.
Ciao ragazzi, ho qualche problemino con il mio hpn54l.
Era configurato con win 10 pro (aggiornato da 8.1), con montati un ssd di avvio, due hd da 3tera wdred in raid software, una scheda video ati 5450 e una scheda audio asus xonar dx. Funzionava tutto perfettamente.
Ho deciso di fare un'installazione pulita dell'anniversary update di win 10 pro e sono iniziati i problemi, che nella fattispecie sono due:
1) la scheda di rete va in conflitto con la scheda audio, nel senso che appena installo i driver della scheda audio, la scheda di rete non funziona più. Appena li disinstallo e riavvio, la scheda di rete funziona di nuovo. Non capisco per quale motivo. Ho provato sia i driver ufficiali sia i driver unixonar, ma non cambia nulla. Ho notato che se installo nuovamente i driver della scheda di rete mentre ci sono quelli della scheda audio installati, la scheda di rete funziona. Ma all'avvio successivo, riprende a non funzionare.
2) c'è un errore nel raid. Gestione disco, nella schermata superiore, mi dice che il volume D: è in mirror dinamico NTFS, ma nello stato mi da "Errore di ridondanza" e nell'icona del drive spunta il triangolo giallo. Nella schermata inferiore, entrambi i dischi risultano on line, ma c'è scritto sempre "Errore di ridondanza". In realtà i dischi sembrano funzionare correttamente, nel senso che ho eseguito diverse operazioni di copia e incolla, e del resto non credo che si siano rotti, probabilmente l'errore è dovuto all'installazione pulita del sistema operativo, ma non so cosa fare per risolverlo.
Potreste darmi una mano?
Buon giorno,
è da un pezzo che ho l'idea di farmi un nas e visto che ultimamente ho un paio di HDD che stanno prendendo polvere avrei intenziona di farne uno
La cosa fondamentale che supporti jdownloader e torrent, meglio ancora se ci sta qualche app per controllarlo dallo smartphone e quindi ero intenzionato a farne uno piu che prendere qualcosa di pronto...
Qualche consiglio su un case con 4 slot il piu piccolo possibile? Che hw mi consigliate di abbinargli?
Ciao Sallo, visto ora!
Io ne ho 2, uno che gira da anni con whs2011 e tiene in piedi tutta la rete di casa.... e non intendo modificare un bit finchè funziona!!!
Il secondo l'ho utilizzato per qualche test, ma causa impegni di lavoro..... non ho provato piu' di tanto. Comunque ero arrivato fino all' installazione di un win10 pulito, ma versione 1511, + scheda video amd6450, + dvd + ssd (collegato alla porta sata esterna per il s.o.) + 3 hd seagate da 1,5 tb + 1 da 3 tb + ulteriore scheda di rete lan .....
Tutto funziona perfettamente compreso il bridge di rete costruito con le 2 scheda lan. Non ho aggiornato all' ultima versione di win10.
Il consiglio che ti posso dare, dato che i driver per windows 10 ci sono e funzionano, quello di installare la vecchia versione del 10 e poi aggiornarlo anniversary update!
Ciao Scresan,
ho fatto altre prove, ma non ho risolto nulla, è sicuramente un problema di driver che vanno in conflitto. Non riesco a capire perchè, ma la scheda di rete e la scheda audio non hanno intenzione di funzionare insieme.
Per risolvere ho acquistato un dongle wifi usb e aspetto che arrivi.
Il problema che mi preme ora è il punto 2.
Già una volta avevo avuto un problema simile ma non mi ricordo come avevo risolto. Il fatto è che mi chiedo: ma a che serve il raid se poi è così poco intuitivo farlo funzionare anche su windows con raid software?
Ciao Sallo, visto ora!
Io ne ho 2, uno che gira da anni con whs2011 e tiene in piedi tutta la rete di casa.... e non intendo modificare un bit finchè funziona!!!
Il secondo l'ho utilizzato per qualche test, ma causa impegni di lavoro..... non ho provato piu' di tanto. Comunque ero arrivato fino all' installazione di un win10 pulito, ma versione 1511, + scheda video amd6450, + dvd + ssd (collegato alla porta sata esterna per il s.o.) + 3 hd seagate da 1,5 tb + 1 da 3 tb + ulteriore scheda di rete lan .....
Tutto funziona perfettamente compreso il bridge di rete costruito con le 2 scheda lan. Non ho aggiornato all' ultima versione di win10.
Il consiglio che ti posso dare, dato che i driver per windows 10 ci sono e funzionano, quello di installare la vecchia versione del 10 e poi aggiornarlo anniversary update!
ciao, scusa se intervengo, ma che problemi ha il raid??
ciao, scusa se intervengo, ma che problemi ha il raid??
ci mancherebbe, anzi ti ringrazio!
La configurazione del mio hpn54l è questa
win 10 pro (anniversary), ssd di avvio, due hd da 3tera wdred in raid software, una scheda video ati 5450 e una scheda audio asus xonar dx.
Da quando ho fatto l'installazione pulita dell'anniversary update di win 10 pro c'è un errore nel raid.
Gestione disco, nella schermata superiore, mi dice che il volume D: è in mirror dinamico NTFS, ma nello stato mi da "Errore di ridondanza" e nell'icona del drive spunta il triangolo giallo. Nella schermata inferiore, entrambi i dischi risultano on line, ma c'è scritto sempre "Errore di ridondanza". In realtà i dischi sembrano funzionare correttamente, nel senso che ho eseguito diverse operazioni di copia e incolla, e del resto non credo che si siano rotti, probabilmente l'errore è dovuto all'installazione pulita del sistema operativo, ma non so cosa fare per risolverlo.
Sembra che uno dei 2 hd abbia dei problemi prova a fare un scan disk magari un disco alla volta.
mi pare strano che abbiano problemi, visto che l'unico cambiamento è stato quello del sistema operativo, peraltro effettuato sul ssd
comunque stasera provo e ti faccio sapere
Aggiornamento:
Ho fatto il controllo dischi, adesso scandisk non esiste più, il risultato era ok
allora mi sono preso di coraggio :D e da gestione dischi ho avviato il comando "riattiva volume specificato" e dopo qualche ora, adesso è tutto ok!:)
Ciao Sallo, visto ora!
Io ne ho 2, uno che gira da anni con whs2011 e tiene in piedi tutta la rete di casa.... e non intendo modificare un bit finchè funziona!!!
Il secondo l'ho utilizzato per qualche test, ma causa impegni di lavoro..... non ho provato piu' di tanto. Comunque ero arrivato fino all' installazione di un win10 pulito, ma versione 1511, + scheda video amd6450, + dvd + ssd (collegato alla porta sata esterna per il s.o.) + 3 hd seagate da 1,5 tb + 1 da 3 tb + ulteriore scheda di rete lan .....
Tutto funziona perfettamente compreso il bridge di rete costruito con le 2 scheda lan. Non ho aggiornato all' ultima versione di win10.
Il consiglio che ti posso dare, dato che i driver per windows 10 ci sono e funzionano, quello di installare la vecchia versione del 10 e poi aggiornarlo anniversary update!
Per curiosità cosa intendi per bridge di rete? Sto cercando di configurare una sola scheda che funzioni come una sorta di failover, ma con il bridge di windows, una volta configurato il tutto, ho una velocità di lettura e scrittura imbarazzanti...
ginogino65
10-10-2016, 21:20
Devo cambiare i dischi al mio microserver hp gen2, pensavo di prendere due seagate 8tb, ma ho trovato dei dischi sas da 6tb ad un buon prezzo e mi chiedevo se sul microserver funzionerebbero.
grillomaltese
01-11-2016, 11:41
salve a tutti.
sul mio server è stranamente riapparsa una vecchia condivisione. era lo sharing su un vecchio disco da 1TB, sostituito successivamente con uno più grande e con un nome di condivisione diverso. non so perché ma ieri, dopo che per una settimana non ho acceso il server, mi compare anzi ricompare questa condivisione che ovviamente vorrei cancellare. mi è impossibile entrarvi pur avendo tutti i permessi da amministratore. ho cercato fra quelle attive ma nulla. so che c'è uno script da shell che lo permette.
mi illuminate?? graz :D
ps.: non compare nella dashboard di whs2011
http://i67.tinypic.com/2mwe6nc.jpg
.... scusate per il ritardo, ma il lavoro non mi da tregua!!
x sallo: in pratica avevi inserito gli hd su slot diversi da quelli iniziali, di configurazione ? Se ricordo mi era successa una cosa simile, comunque con whs2011 si riescono a recuperare senza problemi i raid o riattivare hd offline.
x gigo: per bridge intendo quello che si puo' configurare prendendo ed unendo con il mouse le due schede di rete del server (se presenti). In teoria dovrebbe generare automaticamente una specie di failover, ovvero la possibilità di funzionare anche con una sola delle due reti o doppia potenza se tutte e due attive..... ma non ho testato!
x grillo: .. non è che c'entra qualcosa con i bk programmati, ovvero quella cartella fa parte di un bk ancora in essere su uno dei dischi?
x sallo: in pratica avevi inserito gli hd su slot diversi da quelli iniziali, di configurazione ? Se ricordo mi era successa una cosa simile, comunque con whs2011 si riescono a recuperare senza problemi i raid o riattivare hd offline.
Non so se magari avevo inavvertitamente invertito gli slot, cmq adesso ho risolto con quel comando indicato nella pagina precedente.
Ma i problemi non mancano mai!
Vorrei aggiungere un hd al mio server (sempre con win 10 pro), ma fin dall'avvio il server non riconosce l'hd, non lo vede nemmeno dal bios. C'è qualche impostazione che devo attivare/disattivare?
Ciao, sallo,
Quando aggiungi un hd nell' apposito slot (dicono che il bios mod accetta anche l' inserimento dei dischi sata a caldo, ma no ho mai provato) in fase di boot dovresti vederli (non va configurato nessuna porta raid nel bios, tutti i dischi devono essere normali sata).
Il bios mod è molto complesso, ed ha attivati anche funzioni/parametri non disponibili sulla mb del microserver. Se hai fatto delle modifiche, riparti caricando i parametri di default nell' apposito menu del bios, poi se servono fai delle modifiche. Mi spiace, ma a memoria, non ricordo precisamente come ho impostato il tutto sui miei microserver, quando torno dal lavoro se trovo un momento provo a rinfrescarmi la memoria, e se non combini da solo, cerco di darti delle dritte a riguardo. Comunque nei miei ho tutte e 5 le porte sata occupate e riconoscono perfettamente gli hd (wd red fino a 4 tb).
Se ricordo non è possibile installare il s.o. su dischi maggiori di 2tb....
Ciao scresan,
in realtà io ho il firmware originale, e da quando mi hanno sostituito la scheda madre non ho più fatto alcuna modifica, se non l'aggiornamento all'ultimo bios ufficiale
E non ricordo nemmeno di avere modificato le impostazioni
Oggi faccio una ulteriore verifica ad aggiungere un hd da 2,5" da 500 gb (non di sistema)
Scusate ho il serverino con WHS2011 e ip statico con fastweb, dall'esterno riesco ad accedere a whs2011 con le mie credenziali senza problemi, ma non riesco ad accedere al pc con desktop remoto nonostante abbia autorizzato tutto, avete suggerimenti per risolvere il problema?
Grazie.
x9drive9in
31-08-2017, 12:11
Ho un hp microserver g7 n40l al quale vorrei aggiungere un hdd nel bay del masterizzatore, da collegare alla porta sata. Posso procedere o, se ricordo bene, serve un bios mod?
Ho un hp microserver g7 n40l al quale vorrei aggiungere un hdd nel bay del masterizzatore, da collegare alla porta sata. Posso procedere o, se ricordo bene, serve un bios mod?
Se non ricordo male, le sata da 0-3 sono in AHCI mentre le sata 5-6 sono in modalità compatibilità IDE (sono solo 5 le porte esposte sulla mobo ma il chipset in se ne ha 6).
Per rendele tutte SataII e tutte in AHCI ti serve un bios moddato.
x9drive9in
31-08-2017, 13:23
Se non ricordo male, le sata da 0-3 sono in AHCI mentre le sata 5-6 sono in modalità compatibilità IDE (sono solo 5 le porte esposte sulla mobo ma il chipset in se ne ha 6).
Per rendele tutte SataII e tutte in AHCI ti serve un bios moddato.
EDIT
BIOS mod installato con successo e AHCI abilitato anche sulla porta 5
x9drive9in
08-09-2017, 14:41
Mi sono arrivati oggi degli hdd da montare nel microserver, premesso che tutti gli hdd collegati al mio portatile con adattatore sata usb funzionano perfettamente, messo nel microserver non ne vede nessuno. Eccetto quello che già avevo (da sempre). Non serve cambiare slot, qualsiasi slot metta il vecchio disco, lo vede. Qualsiasi slot metto i nuovi, non li vede.
Come risolvo?
Mi sono arrivati oggi degli hdd da montare nel microserver, premesso che tutti gli hdd collegati al mio portatile con adattatore sata usb funzionano perfettamente, messo nel microserver non ne vede nessuno. Eccetto quello che già avevo (da sempre). Non serve cambiare slot, qualsiasi slot metta il vecchio disco, lo vede. Qualsiasi slot metto i nuovi, non li vede.
Come risolvo?
anche io ho lo stesso problema, ma non ho trovato la soluzione
speriamo che qualcuno ci aiuti....
grillomaltese
25-04-2018, 10:36
salve a tutti,
rispolvero questo thread non me ne vogliate. il mio nas (HP Enterprise Proliant N54L ram 6gb-ecc), da qualche tempo mi da qualche noia. è vero che il processore non è più molto attuale ma fino a poche settimane fa andava come una scheggia. il fatto è la lentezza della macchina al punto tale che spesso mi è molto difficile accedere ai dischi condivisi o accedere al desktop remoto. l'OS è costantemente aggiornato ed è proprio qui il mio dubbio, forse un aggiornamento gli risulta indigesto. ne sono quasi sicuro in quanto......:
1. è mia abitudine utilizzare un sw che mi permette di fare l'immagine del disco OS allo stato in cui si trova. questo mi permette di ripristinare un sistema in salute se accade qualcosa di brutto al sistema operativo.
2. dopo aver notato i vistosi rallentamenti (cpu 100%) ho ripristinato l'immagine più recente che ho che risale a novembre 2017. dopo un attento monitoraggio, posso dire che i rallentamenti sono spariti. ho riaggiornato il sistema all'ultimo aggiornamento emesso e i rallentamenti sono tornati.
il server fa da nas casalingo per il back-up degli altri pc collegati in rete e server multimediale avendo installato PLEX.
vi chiedo di darmi qualche spunto. vi aspetto con impazienza.
hornet00
01-05-2018, 14:04
mi sembra che ti sei già risposto. non è la prima volta che un aggiornamento rallenta il sistema. di mio ho imparato che rpima di fare aggiornamento controllo gli aggiornamenti e se non li ritengo utili, semplicemente non faccio aggiornamento.
se proprio vuoi sapere cosa provoca il rallentamento installa uno ad uno gli aggiornamenti e fai il controllo, poi ti cerchi in rete l'aggiornamento coinvolto e vedi cosa trovi
grillomaltese
06-05-2018, 20:33
AGGIORNAMENTO!
salve a tutti,
ho potuto appurare che ad un certo punto "conhost.exe" (Console Windows Host) si replica 4, 5 volte e anche oltre. questo porta ad intasare la cpu al 100% causando il rallentamento del server in maniera vistosa.
sul server è installato PLEX.
grazie.
grillomaltese
09-05-2018, 18:24
ciao ragazzi.
ho spianato il sistema (ripristinando una immagine perfettamente funzionante fatta con AOMEI Data Backuper perfetto surrogato free di tanti programmi per l'imaging delle partizioni di interi dischi. ora sono nella condizione ideale.
il mio dubbio è stato anche che qualche aggiornamento sia indigesto. perciò ora devo fare attenzione a cosa installi come aggiornamento che poi mi causa il 100% della CPU.
nei due allegati gli aggiornamenti proposti oggi 9 maggio. quelli spuntati sono quelli necessari mentre quelli in basso sono facoltativi e non spuntati.
sapete dirmi se fra questi (è solo un'ipotesi) c'è qualcosa che possa causare il problema??
marKolino
10-05-2018, 13:47
tecnicamente gli aggiornamenti spuntati non dovrebbero generare problemi.
io li ho installati tutti e non ho avuto rogne...
il security essential va installato se usi l'antivirus ms
Stigmate101
09-04-2019, 00:38
Questa è la procedura per l'aggiornamento del BIOS dell'HP Microserver N54L:
Scarica lo zip da qui (https://www.sendspace.com/file/tnehz6).
Estrailo con 7zip (o con il software di decompressione che preferisci)
Inserisci una chiavetta USB (se presenti, tutti i dati sulla chiavetta saranno cancellati durante il processo!)
Fai partire il file "HPQUSB.exe"
Segui le istruzioni a video per la creazione della chiavetta bootable
Estrai la chiavetta e inseriscila nel server
Assicurati che il server sia collegato ad un UPS
Avvia il server assicurandoti che l'opzione "Boot da USB" sia la prima dell'ordine di avvio
A questo punto dovresti vedere FreeDos avviarsi ed eseguire il flashing della ROM
Assicurati che l'operazione sia terminata (dovresti visualizzare "C:\ >")
Riavvia
N.B.: L'aggiornamento del BIOS è sempre un'operazione rischiosa. Sii consapevole di quello che fai, non mi assumo responsabilità.
Hello,
The link of Mod BIOS for Proliant N54L is out of Service.
Please upload a new valide link.
Best Regards
Ciao a tutti,
riesumo un pò questo post per chiedervi un consiglio.
Sul mio N54L ho montato windows 10 e lo uso come pc sul quale eseguire i miei backup e come lettore multimediale.
Finora è stato collegato ad un tv hd ready tramite una scheda video ASUS HD5450 512MB DDR3, quindi la sua potenza è sempre stata sufficiente.
Siccome aspetto che mi arrivi una tv 4k, mi chiedevo se la potenza del pc sarà sufficiente per riprodurre flussi 4k, anche tramite netflix, ma in generale tramite streaming.
Ho provato a riprodurre da youtube in 4k e il video va a scatti.
C'è una qualche soluzione? Conviene cambiare la scheda video o conviene direttamente prendere un box esterno?
marKolino
12-07-2019, 07:23
Ciao a tutti,
riesumo un pò questo post per chiedervi un consiglio.
Sul mio N54L ho montato windows 10 e lo uso come pc sul quale eseguire i miei backup e come lettore multimediale.
Finora è stato collegato ad un tv hd ready tramite una scheda video ASUS HD5450 512MB DDR3, quindi la sua potenza è sempre stata sufficiente.
Siccome aspetto che mi arrivi una tv 4k, mi chiedevo se la potenza del pc sarà sufficiente per riprodurre flussi 4k, anche tramite netflix, ma in generale tramite streaming.
Ho provato a riprodurre da youtube in 4k e il video va a scatti.
C'è una qualche soluzione? Conviene cambiare la scheda video o conviene direttamente prendere un box esterno?
Potrai tranquillamente usare la nuova tv per vedere netflix e per fare streaming dal N54 senza dover acquistare box esterni o schede video.:)
marKolino
12-07-2019, 08:47
si penso proprio di si, la TV con il suo player dovrebbe essere in grado di pescare i video dal tuo server e visualizzarli. Netflix con la app nativa del tv funzionerà sicuramente senza problemi.
no, intendevo un'altra cosa...
io mi riferivo al 4k in uscita diretta dal n54l
non usando le applicazioni della tv
volevo essere libero da eventuali successive mancanze di aggiornamenti dell'interfaccia della tv
ginogino65
12-07-2019, 10:25
no, intendevo un'altra cosa...
io mi riferivo al 4k in uscita diretta dal n54l
non usando le applicazioni della tv
volevo essere libero da eventuali successive mancanze di aggiornamenti dell'interfaccia della tv
No, avrai bisogno di una scheda video che abbia l'accelerazione hardware dei codec usati per il 4k.
No, avrai bisogno di una scheda video che abbia l'accelerazione hardware dei codec usati per il 4k.
allora immaginavo bene
ma c'è qualche scheda economica che li abbia e sia low profile?
Buongiorno, qualcuno ha mai provato a installare un lettore blue ray sul microserver?
Pensate che il serverino possa reggerlo?
grillomaltese
21-06-2020, 21:18
salve a tutti.
mi balena l'idea di fare un "mod" con il nas in questione. vorrei sostituire la sua scheda madre, magari con una che supporti processori più recenti come i5 o magari i7. chiedo a voi tutti se si trova qualcosa in giro. se potete, indicatemela in privè se la policy del forum non lo consente.
grazie.
Buongiorno, qualcuno ha mai provato a installare un lettore blue ray sul microserver?
Pensate che il serverino possa reggerlo?
se hai un gen7 c'è lo slot non vedo che problemi ci possano essere
salve a tutti.
mi balena l'idea di fare un "mod" con il nas in questione. vorrei sostituire la sua scheda madre, magari con una che supporti processori più recenti come i5 o magari i7. chiedo a voi tutti se si trova qualcosa in giro. se potete, indicatemela in privè se la policy del forum non lo consente.
grazie.
il gen7 non ha una m-itx standard, dovresti rifare sia i supporti che il foro per la mascherina posteriore.
ginogino65
02-07-2020, 22:27
il gen7 non ha una m-itx standard, dovresti rifare sia i supporti che il foro per la mascherina posteriore.
Ma allora il gen8 ha una m-itx standard ?
come dimensioni si, ma devi sempre adattare (o rifare) il pannello posteriore
Un saluto a tutti i partecipanti a questa bella discussione.
Sono oramai 8 anni che il mio serverino è acceso h24 (protetto da gruppo di continuità prof. doppia onda) al servizio della rete di casa, ed anche per una serie di copie di bk di sicurezza del mio ufficio.
Il tempo per smanettare sui computer causa lavoro, famiglia, tempi strani che stiamo vivendo, è sempre meno,
ma il microserver è sempre perfettamente funzionate.
Sarà che allora l'ho acquistato in UK, sarà che allora i computer erano fatti in modo diverso
ma è acceso h24 da oltre 70.000 ore!
Chiaramente ne ho sempre un' altro (uguale) pronto per la sostituzione in caso di problemi, e che appena possibile andro' a configurare in modo diverso:
1- scheda video nvidia p1000, per ricodifiche hw h265 dei vari bluray
2- winzoz 10 pro con 16 gb di ram ecc
3-
ipotesi a) un ssd sul pcie 8x disponibile per cache disk + sw (primo cache?) + 3 hd da 12 Tb, due in raid 1 per i dati ed un secondo per il bk di quelli importanti
ipotesi b) scheda raid hw hp p420 sempre con ssd per cache + i 3 hd da 12 Tb
ipotesi c) 3* 12 Tb + drive bender + ssd (non so se DB riesce a gestire in mod intelligente anche gli ssd)
Materiali in arrivo........ vediamo cosa riesco a fare !
Lunga vita al MICROServer hp!
grillomaltese
27-09-2020, 15:05
se hai un gen7 c'è lo slot non vedo che problemi ci possano essere
il gen7 non ha una m-itx standard, dovresti rifare sia i supporti che il foro per la mascherina posteriore.
ciao b4rth e ovviamente un saluto a tutti.
dunque scusa la domanda scema, ma quali sono le caratteristiche tecniche della mb del nostro microserver?
grillomaltese
13-01-2021, 20:41
ciao gente.
io uso ancora il microserver proliant n54l. ho acquistato due banchi da 8gb e ovviamente senza il mod bios non me li vede. os windows home server 2011. vi chiedo se potete darmi una mano, nell'aggiornare il bios. il mio è originale di fabbrica. ho cercato in rete e anche in questo thread ma i link proposti ormai non funzionano più. aiutatemi per favore io sono molto imbranato :mc: :muro: in queste cose quindi devo fare le cose seguendo un guida semplice.
scusandomi aggiungo che la cosa è "urgentina". perdonatemi se pongo questa scocciatura :help:
specifiche hw del mio proliant:
https://i.postimg.cc/1gP9cNx7/Cattura.png (https://postimg.cc/1gP9cNx7)
Ciao sono con il cell. Non credo che sia un problema di fw ( a memoria serviva solo ad attivare come ahci la sata interna del DVD). E' un problema di limitazione del whs2011. Non vede oltre 8 GB di RAM.
Forse puoi con qualche sw usarla come cache disk ma nulla di più. A conferma prova ad attaccarci un HD e installa Windows 10. Vedrai che ti usciranno tutti i 16 GB di RAM.
the_duke
14-01-2021, 16:46
Oppure provi una live di Ubuntu su chiavetta USB... Io sul mio N54 tra l'altro ho installato Ubuntu Server (senza motore grafico) e mi trovo molto bene.
(ma non so dirti nulla della RAM, visto che non arrivo ai tuoi 16Gb)
grillomaltese
14-01-2021, 20:19
Oppure provi una live di Ubuntu su chiavetta USB... Io sul mio N54 tra l'altro ho installato Ubuntu Server (senza motore grafico) e mi trovo molto bene.
(ma non so dirti nulla della RAM, visto che non arrivo ai tuoi 16Gb)
con le linux box non mi sono trovato bene fino ad ora. purtoppo sono poco pratico con le varie sfaccettature e config di linux. ho lasciato OMV per questo motivo e sono tornato su WHS2011!
sapete dirmi se e quali versioni successive di win_server sono supportate dal proliant e supportano i 16 gb di memoria? vi ringrazio.
Un saluto a tutti i partecipanti ....
1- scheda video nvidia p1000, per ricodifiche hw h265 dei vari bluray
2- winzoz 10 pro con 16 gb di ram ecc
3-
....
ipotesi c) 3* 12 Tb + drive bender + ssd (non so se DB riesce a gestire in mod intelligente anche gli ssd)
.....
Lunga vita al MICROServer hp!
Mi è venuto sottomano questo 3D.... alla fine dopo essermi procurato il materiale ed il sw ho deciso per l' opzione D!
1-SSD usato pcie fusion iodrive da 320 gb
2-licenza drivebender
3-hd wd 6tb
Risettato whs2011 pulito (tolto raid5 sw), aggiunto driver x ssd, installato drivebender e settato l' ssd del pool come hd cache (meglio dire temporaneo) + settaggi adatti al proprio utilizzo per drivebender.
Funziona molto bene almeno per utilizzo casalingo che faccio in quanto di fatto viene saturata la lan a 1 gb con cui è collegato il microserver allo switch di rete, sia in dw che up.
Facile da realizzare, poche smenate, nessun riconfigurazione del server.... ok vediamo se il piccolo serverino della hp mi arriva al 2030!
the_duke
23-02-2022, 15:44
Mi è venuto sottomano questo 3D.... alla fine dopo essermi procurato il materiale ed il sw ho deciso per l' opzione D!
1-SSD usato pcie fusion iodrive da 320 gb
2-licenza drivebender
3-hd wd 6tb
Risettato whs2011 pulito (tolto raid5 sw), aggiunto driver x ssd, installato drivebender e settato l' ssd del pool come hd cache (meglio dire temporaneo) + settaggi adatti al proprio utilizzo per drivebender.
Funziona molto bene almeno per utilizzo casalingo che faccio in quanto di fatto viene saturata la lan a 1 gb con cui è collegato il microserver allo switch di rete, sia in dw che up.
Facile da realizzare, poche smenate, nessun riconfigurazione del server.... ok vediamo se il piccolo serverino della hp mi arriva al 2030!
Sai che mi hai incuriosito? Non ho mai sentito nominare Drivebender prima d'ora.
Potresti fare una brevissima panoramica su cos'è, quali sono i suoi vantaggi e perchè lo hai scelto?
In alternativa se hai un link ad un articolo/tutorial/video a cui fare riferimento non mi dispiacerebbe poterlo leggere.
Se non ho visto male sono 40$ di licenza: non proprio un caffè, ma nemmeno spropositato se ne vale davvero la pena...
Grazie mille!
Onestamente le licenze le avevo comprate anni fa, tipo 3 pc/server per 15.99$ e sono davvero perpetue!
Puoi installarla su un pc windows, attivare la licenza ed allo stesso modo recuperarla (de-registrarla dal pc) chiaramente a pc attivo e online per poterla riutilizzare su altra macchina in seguito anche a distanza di anni ( le mie sono state archiviate ai tempi che avevo iniziato a smanettare con microserver).
Il sw funziona, puoi provarlo per 3 mesi (se ricordo), in modalità full
https://www.division-m.com/drivebender/
Sono riuscito a recuperare un ssd prof della HP dal mercato UK (quando era in UE e non ti applicavano iva e accise per un 40% del valore della merce comprata) di 320 gb, pcie con pettine a 8x e funziona perfettamente sul pcie 16x del microserver (non entra su quello piccolo dove ho inserito una scheda pcie della startech con 3 usb3 + lan gb). Chiaramente viene visto solo dopo aggiunta dei relativi driver e non puo' essere utilizzato con ssd di avvio (credo!)
Si crea un pool di dischi (anche diversi come capacità e velocità, marca, etc) con drivebender compreso ssd pcie che nel pool verrà settato come "landing zone". Durante la scrittura/lettura dei file sul microserver il SSD sarà quello che riceve ed immagazzina per primo i dati ( dai test nel mio caso arriva a 700-900 mb/s) per poi distribuirli nei tempi morti dentro il pool e svuotarsi completamente a fine lavoro.
La distribuzione dei dati nel pool puo' essere programmata su bender, con 3 opzioni diverse.
Importante si puo' decidere quali pool interi o semplici directory devono essere duplicate, cioè, e questa è la particolarità di bender, scrive 1 file sempre su 2 dischi diversi in modo che se 1 disco si rompe rimane sempre una copia su un' altro.
Si possono aggiungere e rimuovere dischi dai pool in ogni momento, lasciando il tempo al sistema di copiare i file su altri dischi del pool......
Ci sono una serie di altre opzioni e sicurezze settabili .... nel mio microserver per i file piu' importanti è attivo anche un bk giornaliero su uno dei dischi presenti (fuori dal pool di bender) programmato da dashboard di whs2011.
A si drivebender è presente anche sulla dashboard di whs2011 in una finestra specifica.
Ora sto testando un bk su un raid qnap sulla stessa rete e posizionato in luogo diverso dal microserver, al posto del disco di bk dentro il microserver.... appena ho del tempo utile per fare tutte le prove .... non sono un genio in questo campo e si sa che basta poco per perdere anni di archivi ....
Spero di averti dato un' idea di massima del tutto.
Lunga vita al microserver HP!
the_duke
24-02-2022, 16:35
Ti ringrazio davvero per le info. Interessante quanto scrivi, anche se forse per le mie esigenze è un sistema troppo "elevato".
Ma a proposito di microserver HP, chiedo qui perchè davvero fatico a trovare aiuto in giro per la rete.
Possiedo un (ormai) vecchio HP N54L (ha CPU: AMD Turion II Neo N54L Dual-Core Processor, 2 cores).
Come ram so di avere un modulo solo da 4GB. E' quello di serie venduto con il pc, quindi dovrebbe avere queste specifiche:
PC3-10600E DDR3 Unbuffered (UDIMM) ECC memory, operating at max. 800MHz
(copiato da un datasheet della HP).
Vorrei aumentare la RAM in uno dei seguenti modi:
1) acquistare un modulo da 4Gb il più possibile simile al modulo già presente da installare nel 2° slot libero;
2) acquistare un modulo da 8Gb che sostituisca o affianchi il modulo già presente.
I problemi sono diversi.
Parliamo di materiale hardware un po' datato e per me non è facile reperire moduli adatti spendendo il giusto.
Ho consultato diverse pagine in rete sulla compatibilità con il microserver e la pagina di riferimento sembra essere questa (https://n40l.fandom.com/wiki/Memory), ma alcuni modelli sono obsoleti, non si trovano più in commercio, quindi non è facile orientarsi.
Inoltre non si capisce se il microserver ha il limite massimo di 8Gb di ram (così è scritto nel datasheet) o se qualcuno questo limite è riuscito a superarlo.
Se qualcuno potesse darmi una dritta su come orientarmi gliene sarei grato.
Grazie mille!
ginogino65
24-02-2022, 18:07
@the_duke
Non conosco le specifiche del N54L, ma nel gen8 il limite da 8gb per slot di memoria è dato dal fatto che non esistono moduli di memoria per server compatibili con il microserver superiori a 8gb.
...
Possiedo un (ormai) vecchio HP N54L (ha CPU: AMD Turion II Neo N54L Dual-Core Processor, 2 cores).
....
PC3-10600E DDR3 Unbuffered (UDIMM) ECC memory, operating at max. 800MHz
(copiato da un datasheet della HP).
Vorrei aumentare la RAM in uno dei seguenti modi:
.....
Grazie mille!
In casa ne ho 2 di microserver, un n40l che utilizzo come muletto e per vari esperimenti ed un n54l acceso da molti anni e collegato alla rete di casa e di un piccolo ufficio per i bk, su cui gira whs2011 + 3 dishi in raid5 SW + 1 disco per il BK dei dati importanti del raid5)
Il n54l con 8 gb di ram (2 x 4 gb credo la memoria originale HP che aida64 mi da con questa sigla" Kingston 9965525-008.A00LF)
Il n40l con 16 gb di ram (2x8gb ddr3 ECC kingston 9965525-145.a00lf 2ranks 8banks).
A memoria credo che alla fine basti ram ddr3 ecc a basso voltaggio, ovvero 1,35volt (o che il produttore dichiari funzionare sia a 1,5 che a 1,35 volt) in quanto il chipset amd a mettere questo limite.
Chiaramente whs2011 gestisce solo 8 gb di ram, anche se ne vede 16.
Sul muletto sto continuando a testare drivebender con un utilizzo impossibile (copio e ricopio centinaia di file e gb, nel frattempo cancello alcune directory e modifico quelle che drivebendere deve duplicare ..... ) ed è incredibile come la piccola cpu a 1,5 mhz del microserver riesca a gestire tutte le operazioni con carico e scarico del ssd su pcie ed a velocità sempre superiori ai 80-100 mb/s, anche con dischi sata vecchi di anni (sto usando dischi da 250gb e 1,5 tb uniti su unico pool + ssd), con scritture e letture che impegnano la CPU fra il 30 ed il 60% della sua potenza.
Rimane decisamente un punto di forza la qualità dello chassis del microserver con HD che lavorano a T sempre ridotte (30-35 gradi) invece che i 45-50 degli stessi HD dentro un qnap 453Be + pcie con 2 ssd in raid1 come ssd cache dei pool di dischi installati.
Un po' deluso da qnap, sorpreso da vecchio microserver .... alla fine rischio un finevita degli HD sul qnap peggiore di quello del HP N54L ....
the_duke
26-02-2022, 07:42
In casa ne ho 2 di microserver, un n40l che utilizzo come muletto e per vari esperimenti ed un n54l acceso da molti anni e collegato alla rete di casa e di un piccolo ufficio per i bk, su cui gira whs2011 + 3 dishi in raid5 SW + 1 disco per il BK dei dati importanti del raid5)
Il n54l con 8 gb di ram (2 x 4 gb credo la memoria originale HP che aida64 mi da con questa sigla" Kingston 9965525-008.A00LF)
Il n40l con 16 gb di ram (2x8gb ddr3 ECC kingston 9965525-145.a00lf 2ranks 8banks).
A memoria credo che alla fine basti ram ddr3 ecc a basso voltaggio, ovvero 1,35volt (o che il produttore dichiari funzionare sia a 1,5 che a 1,35 volt) in quanto il chipset amd a mettere questo limite.
Chiaramente whs2011 gestisce solo 8 gb di ram, anche se ne vede 16.
Sul muletto sto continuando a testare drivebender con un utilizzo impossibile (copio e ricopio centinaia di file e gb, nel frattempo cancello alcune directory e modifico quelle che drivebendere deve duplicare ..... ) ed è incredibile come la piccola cpu a 1,5 mhz del microserver riesca a gestire tutte le operazioni con carico e scarico del ssd su pcie ed a velocità sempre superiori ai 80-100 mb/s, anche con dischi sata vecchi di anni (sto usando dischi da 250gb e 1,5 tb uniti su unico pool + ssd), con scritture e letture che impegnano la CPU fra il 30 ed il 60% della sua potenza.
Rimane decisamente un punto di forza la qualità dello chassis del microserver con HD che lavorano a T sempre ridotte (30-35 gradi) invece che i 45-50 degli stessi HD dentro un qnap 453Be + pcie con 2 ssd in raid1 come ssd cache dei pool di dischi installati.
Un po' deluso da qnap, sorpreso da vecchio microserver .... alla fine rischio un finevita degli HD sul qnap peggiore di quello del HP N54L ....
Grazie per la risposta!
Un paio di cose:
1) ti risulta che la ram compatibile con l'N40L sia compatibile anche con l'N54L?
2) hai qualche dritta sul dove acquistare a prezzi ragionevoli oggi moduli di ram ormai "vecchi" come quelli che citi?
Un'altra domanda sulla tua configurazione...
Quando parli di "pool" non intendi in raid, vero? Se non ricordo male il pool è "l'insieme" dei dischi, aggregati come fossero uno solo, o sbaglio?
Sulla qualità del microserver N54L...
Io lo possiedo da diversi anni ed è acceso 24/24 - 7/7 insieme ad un altro server HP (stavolta non micro) ML10.
In questi anni mi sono purtroppo ritrovato con 2 HDD rotti all'improvviso (uno WD Red e un Toschiba P300): entrambi erano inseriti nell'N54L.
Anche se è vero che il P300 non è un disco specificatamente costruito per un server/nas mi è morto nel giro di pochi mesi, senza che fosse particolarmente stressato.
Non ho monitorato le temperature, ma spero che non sia proprio il microserver che penalizzi gli HDD.
Entrambi i server si trovano in una cabina fatta apposta per PC server e teoricamente dovrebbe permettere una areazione adeguata, ma d'estate le temperature non sono comunque bassissime...
Spero vivamente che siano stati dischi sfortunati e che il microserver non sia il "responsabile".
Vedremo.
1- direi di si, cambia solo la velocità del processore
2- credo ebay
Esatto pool intendo un insieme di dischi anche diversi fra di loro per modello e capacità, gestiti appunto tramite drivebender invece che dal bios raid del microserver, o dalla versione sw di whs2011 (gestisce anche il raid 5).
Secondo me la qualità c'è anche se:
1- anch'io ho un microserver 54l ma sotto gruppo di continuità di marca doppia onda sinusoidale (sbalzi di tensione o sottotensioni non ce ne sono ed i componenti elettronici di solito durano di piu')
2- dentro una stanzino di casa, non sempre feschissimo ma comunque un ambiente "secco"... anche l' umidità da i suoi problemi
3- si acceso h24 e 7 su 7, da ... penso piu' di 10 anni, basta andare indietro in questa discussione e dovrebbe uscire la data dove ho iniziato ad a utilizzarlo!
4- anche a me è saltato a suo tempo un hd della seagate da 1,5 tb anche se sostituito in garanzia, credo dopo 2-3 anni sul raid5 sw
5- ora ho tutti hd wd serie red (la prima) e mi sto appunto attrezzando perchè potrebbero "andare" in malora presto! Sul qnap ho preso sempre dei wd ma serie purple + cache ssd samsung (tutto in raid 1, viste le capacità degli attuali hd inutile stressarli con il raid 5 )
6- per me le T raggiunte dagli hd sul microserver sono sotto di 10-15 gradi rispetto agli stessi hd sul qnap (un 453be) in quanto sul primo il cestello in metallo e forse l' efficacia delle ventole, raffreddano meglio gli hd. Il secondo, con 100 app e molto veloce in tutti i sensi, rimane sempre un cubo con poco metallo e molta plastica, proprio sui cestelli degli hd.
Per ora lascio il vecchio microserver in funzione, nel frattempo sto testando le due soluzioni
microsever n40l (16 gb ram)+ cache ssd pcie + drivebendere + whs2011
vs
qnap 453Be (16 gb ram) + cache raid1 con 2 ssd samsung su scheda pcie aggiuntiva +QTS 5.0
Vediamo cosa ne esce!
Buongiorno a tutti, non accendevo il mio micro server (sul quale c’è installato Windows e due hard disk in Raid) da un po’ di tempo. Adesso, quando provo ad accenderlo, non mi riconosce nessuno degli hard disk e nemmeno il disco di avvio. Di fatto, non parte. Cosa può essere successo? Devo disperarmi?
Edit: come non detto, era semplicemente il cavo dati che era rimasto mal collegato dall'ultima volta che lo avevo smontato
Ciao a tutti del 3D!
Sallo ... direi che piu' che preoccuparti dovrai rifare tutto!
Possibile che gli HD con rimanere fermi per mesi/anni si siano smagnetizzati (se accendendo il serverino senti che comunque partono e girano) o peggio che si siano rovinati i classici condensatori un po' in giro sulle schede di alimentazione dei motori degli hd o peggio quelli dell' alimentatore del server.
Molto probabile la prima ipotesi.
Non ti resta che reinstalalre il sistema operativo e chiaramente sostituire gli HD con nuovi, piu' performanti, e piu' "capaci" di Tb di memoria.
Per quanto riguarda i miei vecchi post, ho testato un po' tutte le configurazioni possibili su uno dei 2 microserver, comprese le configurazioni con qnap (alla fine sono arrivato fino ad un qnap prof con cache su ssd sia pcie che nvme... neanche ricordo tutto di preciso).
In conclusione il mio vecchi microserver continua a funzionare da anni (quanti saranno ormai? oltre 10!!!!) perfettamente, mentre le copie che avevo fatto sui velocissimi qnap hanno avuto problemi di virus e funzionamento non "logico", e quando arriva un problema serve un esperto per ritirare fuori i file che interessano..... nonostante un sistema operativo specifico e continuamente aggiornato.
La base dati di casa (e ufficio) rimane il microserver ed i suoi hd WD RED da 3/4 TB credo prima serie uscita.
Appena posso ritirerò fuori tutto l' ambaradam, e su secondo microserver installerò
1- Hd x SO
2- 4 nuovi HD (credo WD nas) configurati come singoli
3- ssd su scheda pcie x cache
4- drive bender ultima versione configurato per HD cache sul SSD pcie e un pool con i 4 hd WD.
Accesso al microserver, copie di bk e quant' altro tramite le funzionalità dell' ormai stra consolidato WHS2011!
Forse arrivo al 2033 ed allora chissà se sarà il microserver a rompersi oppure io!!!!
Ciao Scresan,
in realtà, come da correzione del post, era semplicemente il cavo dati che era rimasto mal collegato dall'ultima volta che lo avevo smontato :muro:
Adesso è ripartito normalmente. :)
Comunque questa cosa, e anche il tuo commento, mi lasciano da pensare.
Io ho preso questo server e in un raid da 2 hd da 3 tb, ho messo tutte le cose che voglio e DEVO conservare.
Il fatto è che se succede una cosa come quella che dici tu, perdo tutto.
A questo punto a cosa serve avere fatto il raid?
Forse sarebbe meglio spostare tutto su qualche cloud? :mc:
... direi metodo, e sempre un po' di c*lo, che nella vita serve sempre:
1- i dati su un raid (1, 5 o piu') windows, si possono recuperare sia se si rompe un disco, sia se si rompe il computer/sistema che lo ospita. Basta collegarli ad un altro computer windows, ed è facile recuperare copia dei dati
2- aggiungi un disco di BK automatico ed incrementale dei dati fondamentali (dipende dalla tipologia dei dati, ma BK ogni mese e incrementale ogni 2-3gg... o altra strategia) sempre con sw integrato in windows, e ti salvi dai virus o dai danni che possono arrivare dalla rete. Anche qui è facile collegare il disco (ne puoi usare a rotazione anche 2-3 etc) su altra macchina windows e recuperarli.
3- ancora meglio se fai bk programmato e ben studiato su altra macchina collegata in rete meglio se con s.o. diverso da windows, sempre dei dati che devono essere mantenuti per anni (tipico foto e video di casa, vecchie mail e allegati dell' ufficio.... la contabilità ormai è tutta in cluod !), come qnap o simili.
Puoi anche "rovesciare" le funzioni dei vari sistemi, ma la maneggevolezza del vecchio winzozz ! server 2008 64B integrata in WHS2011 rimane imbattibile, come, secondo me, anche l' HW di qualità prof. dei microserver di prima generazione della HP!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.