View Full Version : Problema Hp Designjet 500 plus
Ragazzi buongiorno,
sono nuovo del forum e vorrei un vostro consiglio ed aiuto sulla sventura che mi è capitata ieri.
Dopo aver caricato il rotolo il plotter ha eseguito il controllo carta, e il carrello dellle testine ha agganciato il foglio tirandoselo dietro facendo un ricco casino.Ho tolto la carta stroppicciata e ricaricato il rotolo facendo attanzione che non fosse rimasto nessun frammento di carta ma, facendo anche solo il controllo carta, il carrello arrivato alla metà della sua corsa inizia a come a saltellare facendo un rumore assurdo e stampando in modo indecente.
Cosa può essere successo???Vorrei risolvere il problema da solo senza chiamare il tecnico e farmi spennare....
Vi prego aiutatemi....:-)
Spero di essere stato chiaro sull'andamento della mia sventuragrazie
Deffo
blasco017
28-10-2010, 09:18
i tuoi sintomi fanno pensare ad un problema meccanico... la rottura di un qualcosa nel sistema di trascinamento del carrello. Un qualcosa di similare alla rottura di dentini di una cinghia di trascinamento dentellata
ciao
E mama che casino, io ho guardato la cinghia che si vede dalla finestra e mi sembra sana...Hai idea di quanto mi possa costare farlo riparare?
blasco017
28-10-2010, 10:19
non conosco la stampante ed ho solo fatto una ipotesi di massima..., io per farmi un'idea cercherei di guardare il sistema di trascinamento per quanto visibile aprendo ciò che un utente può aprire... si cinghia... qualche puleggia ingranaggio visibile.... giusto per vedere se vedo qualcosa di rotto evidente che mi fa capire l'inutilità di fare ulteriori prove di stampa. Guardato e provato il possibile, se il valore della stampante lo giustifica, chiamerei un tecnico. Per i costi dipende dal tecnico, se ufficiale, se non legato alla marca etc.....
più di così non so aiutarti
ciao
nomeutente
28-10-2010, 12:15
Benvenuto sul forum.
Il mio plotter è diverso dal tuo (è un 5500) per cui non so se i miei consigli possono esserti utili: io ci provo :)
Per prima cosa, a mio avviso devi vedere se ci sono ostacoli nel percorso del carrello: se a riposo è irraggiungibile, trova il modo per farla uscire dalla sede (es. staccando la spina quando è fuori) e poi prova a muoverla manualmente lungo tutta l'escursione.
Nel mentre controlla bene la cinghia dentata.
I problemi potrebbero essere:
- ostacoli lungo il percorso: bisogna toglierli;
- cinghia fuori sede: bisogna rimetterla in sede (non so come funziona il tuo modello: sull'hp 5500 ho faticato parecchio ma ce l'ho fatta, ma tieni conto che avevo visto già un tecnico cambiare il carrello, per cui avevo una qualche vaga idea dell'ordine delle operazioni);
- cinghia usurata o altro guasto: qui c'è a sentire il tecnico, perché vi vanno i pezzi di ricambio.
Fammi sapere l'esito dei controlli che ti ho suggerito.
Benvenuto sul forum.
Il mio plotter è diverso dal tuo (è un 5500) per cui non so se i miei consigli possono esserti utili: io ci provo :)
Per prima cosa, a mio avviso devi vedere se ci sono ostacoli nel percorso del carrello: se a riposo è irraggiungibile, trova il modo per farla uscire dalla sede (es. staccando la spina quando è fuori) e poi prova a muoverla manualmente lungo tutta l'escursione.
Nel mentre controlla bene la cinghia dentata.
I problemi potrebbero essere:
- ostacoli lungo il percorso: bisogna toglierli;
- cinghia fuori sede: bisogna rimetterla in sede (non so come funziona il tuo modello: sull'hp 5500 ho faticato parecchio ma ce l'ho fatta, ma tieni conto che avevo visto già un tecnico cambiare il carrello, per cui avevo una qualche vaga idea dell'ordine delle operazioni);
- cinghia usurata o altro guasto: qui c'è a sentire il tecnico, perché vi vanno i pezzi di ricambio.
Fammi sapere l'esito dei controlli che ti ho suggerito.
Innanzitutto grazie infinitamente per i consigli che mi hai dato, e prima di dire al capo che gli ho scassato il plotter proverò a fare tutte le operazioni che mi hai descritto..
La cosa che mi lascia molto a pensare è che quando ho lanciato l'ultima stampa ha stampato in modo corretto ed a un certo punto ha iniziato a saltellare il carrello...
spero soltanto che sia la cinghia fuori sede, e forse con un po di fortuna riesco a metterla a posto io...
l'usura della cinghia la esculo perchè il plotter non ha stampato molto anche se ha già qualche anno di vita...
grazie ancora di tutto, siete davvero fantastici...
Allora ho fatto tuttel le prove sopra descritte, e muovendo il carrello a mano a plotter spento ho notato due cose: la prima che la cinghia gira nelle sue sedi, e a plotter spento muovendo il carrello con la mano non fa nessun tipo di rumore
la seconda è che ho stimato in linea di massima in che punto inizia a fare rumore ed è quando la cinghia da dentata, inizia ad andare a binario.
Cioè la cinghia ad un certo punto cambia disegno e ha dei denti lunghi sino alla fine ma posizionati modo ortogonale ai dentini...Ho ricotrollato se ci fosse carta in qualche orifizio ma non ne ho trovata...
la cosa strana è che quando taglia il foglio con la taglierina non si sente il rumore solito (come se saltasse il carrello).cmq ho anche notato che muovendo il carrello manualmente corre liscio senza impedimenti...
non so proprio dove sbattere la testa....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Mi sa che questo ponte diventa il mio nuovo onomastico....:(
nomeutente
29-10-2010, 08:01
Se il carrello fa la sua escursione e la taglierina funziona, è già una buona notizia perché significa che non è inceppato.
La cattiva notizia è che a questo punto è quasi impossibile, a distanza, capire l'origine del problema....
Ad intuito, ma è tutto da verificare, mi viene da pensare che nel momento in cui cerca di ritrarre la taglierina per stampare, questa si incastri in qualche punto perché non trova la sua sede corretta. Ma a questo punto non capisco perché al successivo riavvio riesce comunque a fare la prima escursione.
Bisognerebbe essere sul posto per capire bene...
Però questa questione dei dentini (che non ho capito molto bene) sarebbe da approfondire, perché non è sicuramente una coincidenza.
La taglierina la escludo perche ho visto che è nella sua sede perfettamente...
Per quanto riguarda la cinghia, non è completamente dentata per tutta la sua lunghezza, ad un certo punto cambia disegno.Questo mi viene anche confermato dal fatto che una rotella su cui corre la stessa è dentata e l'altra non lo è...
la cinghia per metà è dentata mentre l'altra è scanalata...presenta tre canaletti o solchi.Questo mi torna perchè un pignone su cui corre la cinghia è dentato mentre l'altro è scanalato.
Potrebbe essere un qualche ingranaggio all'interno del plotter che si sia rotto???anche perchè il rumore lo fa solo a metà.
inutile dire che sono disperato...
grazie ancora per i consigli che mi dai
nomeutente
29-10-2010, 16:27
Forse ho capito: da una parte hai il motore che giustamente ha il suo perno dentato, mentre dall'altra parte c'è un perno che non deve essere dentato ma solo tenere la cinghia in sede; anche la cinghia è da una parte è dentata e dall'altra scanalata per il fatto che si muove avanti e indietro: mezza cinghia è dentata per fare presa sul motore (altrimenti non si muoverebbe), mentre l'altra mezza non viene mai a contatto con il perno del motore e quindi non necessita di denti (viene solo trascinata).
A questo punto può darsi che durante il primo inceppamento abbia "saltato" qualche dente e a questo punto la cinghia è sfasata rispetto alla sua posizione corretta: il rumore è dato dal fatto che il motore è programmato per fare un certo movimento (trascinando il carrello) ma non trova i denti dove li dovrebbe trovare.
E' un'ipotesi... il mio carrello funziona diversamente (ha un sensore con cui si autoregola).
Se è così, devi solo forzare la cinghia a ritrovare la sua posizione normale.
Devi verificare attentamente l'escursione, perché può darsi che al primo tentativo si sia interrotta solo perché è finita la dentatura e non perché è finito lo spazio da percorrere.
Prova a spingere bene la testa (da entrambi i lati) finché c'è spazio, forzando i denti a "scavalcare" la sede per rimettersi al posto giusto.
Non so se mi sono spiegato... :D
Comunque se apri il plotter (rimuovi solo le coperture, se ci riesci) dovresti vedere meglio la situazione.
Prova a spingere bene la testa (da entrambi i lati) finché c'è spazio, forzando i denti a "scavalcare" la sede per rimettersi al posto giusto.
Comunque se apri il plotter (rimuovi solo le coperture, se ci riesci) dovresti vedere meglio la situazione.[/QUOTE]
non ho capito cosa intendi con testa....scusa la mia ignoranza...
ma devo tirare la cinghia con le mani...????
Dunque ho fatto una velocissimo controllo visivo e ho lanciato anche una stampa di prova per provarere a vedere bene cosa succede alla cinghia...
il carrello saltella (se così si può dire) e fa rumore quando la cinghia cambia disegno e passa dentro al carrello. La cinghia dui pignoni è posizionata bene e la corsa è corretta.
potrebbe eessere la cinghia da cambiare???Problema meccanico??
nomeutente
29-10-2010, 21:23
Scusa, aspetta...
Non capisco come possa funzionare la cosa se la cinghia scorre dentro il carrello (forse è proprio questo il problema).
Il motore dovrebbe far girare la cinghia e conseguentemente muovere il carrello, che è sempre in relazione con la cinghia: cinghia e carrello sono solidali. E come se tu ti muovessi su e giù da una scala mobile: è la scala che ti fa muovere (è lì apposta) e quindi i tuoi piedi devono essere sempre sullo stesso gradino.
Se tu vedi la cinghia che scorre ma non trascina il carrello (cioè se tu vedi la scala mobile scorrere sotto ai piedi mentre tu rimani fermo), allora il problema è dato dal fatto che non fa presa. Può essersi rotto qualche perno all'interno del carrello, che aveva la funzione di tenerlo fisso alla cinghia.
Sempre che funzioni come io penso che debba funzionare... se non è così, allora non capisco quale magia facesse muovere il carrello prima che si rompesse :stordita:
Apocalysse
30-10-2010, 07:44
Tiro: magari è il carrello che ha saltato dei denti ed è uscito di sede andando nella parte liscia della cinghia :)
Forse mi sono spiegato male io...
IL carrello del mio plotter ha una parte cava nella parte supriore dove scorre la cinghia, liberamente, ed una parte dove la cinghia rimane solidale con il carrello...
Il carrello quando raggiunge la età del foglio fa un bruttissimo rumore come se trovasse un ostacolo e di conseguenza saltella...
Nel caso fose la cinghia da sostituire, quando potrebbe costare???
nomeutente
31-10-2010, 18:55
Forse mi sono spiegato male io...
IL carrello del mio plotter ha una parte cava nella parte supriore dove scorre la cinghia, liberamente, ed una parte dove la cinghia rimane solidale con il carrello...
Il carrello quando raggiunge la età del foglio fa un bruttissimo rumore come se trovasse un ostacolo e di conseguenza saltella...
Ok: ora è tutto chiaro. A questo punto è consigliabile vedere il vano nel quale scorre la cinghia: magari si è mosso qualcosa lì dentro.
Nel caso fose la cinghia da sostituire, quando potrebbe costare???
E' difficile a dirsi perché probabilmente cambieranno tutto il gruppo carrello+cinghia. Con l'assistenza ufficiale a me il gioco è costato (se non erro) 500 euro ma per una macchina che nuova costava 12 mila euro... per cui in proporzione credo che nel vostro caso ve la cavate con meno.
Ok: ora è tutto chiaro. A questo punto è consigliabile vedere il vano nel quale scorre la cinghia: magari si è mosso qualcosa lì dentro.
E' difficile a dirsi perché probabilmente cambieranno tutto il gruppo carrello+cinghia. Con l'assistenza ufficiale a me il gioco è costato (se non erro) 500 euro ma per una macchina che nuova costava 12 mila euro... per cui in proporzione credo che nel vostro caso ve la cavate con meno.
Ancora scusa l'ignoranza ma perchè cambiano anche il carrello? alla fine è ancora buono....ma la cinghasi può stirare in qualche modo???ad esame visivo i sembrava tutto ok.....Che pacco enorme....non avrei mai creduto che a causa di un inceppamento del foglio succedesse un casino del genere.....
nomeutente
01-11-2010, 17:25
Ancora scusa l'ignoranza ma perchè cambiano anche il carrello? alla fine è ancora buono...
Non è una certezza: io avevo un altro problema (guasto elettrico al carrello) e hanno cambiato carrello+cinghia che sono in un pezzo solo, per cui se il 500 è come il 5500 (cosa che può anche non essere) avranno anche in questo caso un blocco cinghia+carrello.
Comunque sia, hanno i loro kit in base a cosa torna più comodo a loro in termini di rapidità di riparazione, presumo.
.ma la cinghasi può stirare in qualche modo???ad esame visivo i sembrava tutto ok.....
Prova ad aprire la finestra quando il carrello si inceppa e guarda, a quel punto, se c'è qualcosa di incastrato.
Il brutto di queste macchine è che se apri la finestra non lavorano e quindi è difficile valutare il funzionamento.
Se non c'è niente nel carrello che sforza in questo punto, allora bisognerà togliere tutte le coperture e guardare il motore e tutti gli ingranaggi.
Non è una certezza: io avevo un altro problema (guasto elettrico al carrello) e hanno cambiato carrello+cinghia che sono in un pezzo solo, per cui se il 500 è come il 5500 (cosa che può anche non essere) avranno anche in questo caso un blocco cinghia+carrello.
Comunque sia, hanno i loro kit in base a cosa torna più comodo a loro in termini di rapidità di riparazione, presumo.
Prova ad aprire la finestra quando il carrello si inceppa e guarda, a quel punto, se c'è qualcosa di incastrato.
Il brutto di queste macchine è che se apri la finestra non lavorano e quindi è difficile valutare il funzionamento.
Se non c'è niente nel carrello che sforza in questo punto, allora bisognerà togliere tutte le coperture e guardare il motore e tutti gli ingranaggi.
Ormai non ci capisco più niente....Stama ho provato ad accenderlo con il rotolo già caricato e quando ha fatto il controllo del foglio, e il carrello ha fatto tutta la corsa correttamente non ha fatto nessun rumore....
Mentre qquando lancio la stampa inizia a fare ancora rumore e a stampare male....
Che amarezza.....:(
nomeutente
02-11-2010, 16:00
A questo punto non ci capisco più niente nemmeno io...
Prova a togliere le testine e a rimetterle. A questo punto può essere qualsiasi cosa, ma se fa rumore solo quando stampa (cioè quando attiva le testine) può anche darsi che non sia il carrello ma qualcosa inerente le testine.
A questo punto non ci capisco più niente nemmeno io...
Prova a togliere le testine e a rimetterle. A questo punto può essere qualsiasi cosa, ma se fa rumore solo quando stampa (cioè quando attiva le testine) può anche darsi che non sia il carrello ma qualcosa inerente le testine.
Ormai mi viene voglia di salrarci su a piedi uniti così risolverei il problema alla radice....
Una considerazione ma se fossero le testine dovrebbe far rumore durante tutta la corsa e non stampare niente, ed invece fa solo rumore e sbaglia la stampa.....
Cmq fa rumore quando carich il foglio e quando stampa, non quando ha già il foglio carico....
Sarà un bel dilemma...!!!!
Potrebbe essere che una o più testine si sono danneggiate..???
nomeutente
07-11-2010, 09:10
Potrebbe essere che una o più testine si sono danneggiate..???
E' proprio quello che cercavo di suggerirti sopra (probabilmente mi sono spiegato in maniera non chiara).
Come avrai visto, sotto le testine c'è una pellicola protettiva, che preserva due lamine metalliche molto sottili, all'interno delle quali sono posti gli ugelli e il riscaldatore.
La pellicola e le lamine sono delicatissime: se c'è finito dentro qualcosa (tipo un angolo di carta) e lo hanno trascinato, può essere che si siano lacerate.
Prova a toglierle e fare un controllo visivo.
Se fossero a posto, pulisci comunque i contatti elettrici (sia sulle testine che sul carrello) con l'apposito strumento (che male non fa).
E' proprio quello che cercavo di suggerirti sopra (probabilmente mi sono spiegato in maniera non chiara).
Come avrai visto, sotto le testine c'è una pellicola protettiva, che preserva due lamine metalliche molto sottili, all'interno delle quali sono posti gli ugelli e il riscaldatore.
La pellicola e le lamine sono delicatissime: se c'è finito dentro qualcosa (tipo un angolo di carta) e lo hanno trascinato, può essere che si siano lacerate.
Prova a toglierle e fare un controllo visivo.
Se fossero a posto, pulisci comunque i contratti elettrici (sia sulle testine che sul carrello) con l'apposito strumento (che male non fa).
ok farò questo controllo subito domani mattina o faccio un passo un ufficio stannotte.....:-)cmq sai se esiste una funzione perimpostata per far avanzare il carrello come nelle stampanti normali, senza dover ogni volta staccare la presa di corrente per poterlo esaminare...???
Scusa l'ignoranza, ma ogni volta che si carica un foglio il carrello si muove con le testine o le lascia a riposo e le aggancia solo al momento della stampa???una cosa che ho notato é che se carico un foglio in A3 fa rumore il carrello mentre se carico il rotolo non fa nessun tipo di rumore....
Grazie ancora per gli enormi consigli che mi dai..:-)
nomeutente
07-11-2010, 16:24
cmq sai se esiste una funzione perimpostata per far avanzare il carrello come nelle stampanti normali, senza dover ogni volta staccare la presa di corrente per poterlo esaminare...???
Nel mio si può lanciare la procedura di sostituzione testina e il carrello si mette in posizione.
Scusa l'ignoranza, ma ogni volta che si carica un foglio il carrello si muove con le testine o le lascia a riposo e le aggancia solo al momento della stampa???
Le testine sono sempre nel carrello, almeno nel mio modello ma penso anche nel tuo.
una cosa che ho notato é che se carico un foglio in A3 fa rumore il carrello mentre se carico il rotolo non fa nessun tipo di rumore....
Questo non so spiegarmelo: può darsi che lo gestisca diversamente per qualche ragione. Il mio i fogli a3 nemmeno li prende perché li considera troppo piccoli :sofico:
Beh ma te hai un super plotter e i fogli A3 gli fanno un baffo.....ahahahahah...:-):-):-)
Faccio tutti controlli alle testine e poi ti faccio sapere....speriamo che nn si siano rotte ma che ci sia solo qualcosa di posizionato male...
Non voglio parlare troppo forte ma sembra che abbia risolto il problema.....
Ho smontato e rimontato le testine, e dopo di che ho fatto la pulizia e l'allineamento due volte.....
ed ora come per magia funziona tutto come se nulla fosse successo...
Ho lanciato due stampe in A1 lunghe due metri per provare e non ha fatto una piega....
Speriamo in bene...:-)
nomeutente
08-11-2010, 19:15
Alla fine era un tale mistero che può darsi ci fosse semplicemente qualche testina fuori sede a causa dell'impatto con il foglio.
Comunque sia, l'importante è che funzioni ;)
Alla fine era un tale mistero che può darsi ci fosse semplicemente qualche testina fuori sede a causa dell'impatto con il foglio.
Comunque sia, l'importante è che funzioni ;)
Innanzitutto grazie mille per avermi assistito un questa vicenda per me inapportanile e paurosa... Quando ho smontato le testine ho notato che quella del nero e quella del ciano erano particolarmente dure da estrarre...
Grazie davvero per il supporto che mi hai dato...
MARROELLO
12-11-2010, 20:32
s
Thunder01
05-10-2011, 11:49
riesumo questa discussione per un problema meccanico sul plotter hp800, fratello maggiore di quello menzionato nel thread.
Praticamente il plotter funziona perfettamente salvo che non aggancia più la taglierina al fondo e di conseguenza non taglia il foglio. E' sicuramente un problema meccanico in quanto non aggancia il carrello. Sembra quasi che il carrello sia fuori sede.
Cosa mi consigliate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.