PDA

View Full Version : Dubbi su taratura autofocus Nikkors AF-S DX 35mm f/1.8


blade9722
24-10-2010, 17:10
Ciao a tutti,

ho appena acquistato il suddetto obiettivo, e, dopo qualche centinaio di scatti di prova, sono perplesso.

Vorrei cercare di capire se ciò che descriverò di seguito rientra nelle normali tolleranze di quest'ottica, o se mi è capitato un pezzo mal calibrato.

Sin dall'inizio, dopo una serie di scatti di confronto con il 18-55 kit, effettuati nelle stesse condizioni (35mm, f/5), ho avuto l'impressione che ci fosse qualcosa che non andava: nel punto di messa a fuoco gli scatti con il 18-55 sembravano più nitidi.

Dopo vari test, sono giunto alla conclusione che l'autofocus del 35mm sia decisamente meno affidabile, e necessiti di più attenzioni di quello del kit. A riguardo, avrei anche una teoria: la messa a fuoco avviene sempre alla massima apertura del diaframma, indipendentemente da quella che verrà poi usata per lo scatto, e a f/1.8 le aberrazioni, in particolare quella sferica, sono più evidenti, e ciò può compromettere l'affidabilità del AF mediante phase detect.

Però, ho notato dell'altro, che descriverò in seguito. Ho cercato di verificare la taratura dell'AF mediante la focus chart. Questo è il risultato ad f/1.8, usando il sensore centrale a stella (xy):
http://farm2.static.flickr.com/1197/5106876269_da8405e366_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5106876269/)
DSC_0459 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5106876269/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

Come potete vedere, c'è un back-focus di circa 10-15mm

Utilizzando i sensori verticali (y) agli estremi dx e sx del reticolo, il risultato però cambia:

http://farm2.static.flickr.com/1325/5107473548_c3cb420f4a_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5107473548/)
DSC_0460 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5107473548/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

http://farm2.static.flickr.com/1138/5107473990_b19ea353ac_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5107473990/)
DSC_0461 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5107473990/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

Come potete vedere, con i sensori agli estremi la taratura sembra perfetta.

Ora, la prima conclusione che mi è venuta in mente è che ci sia un problema di taratura del sensore centrale del corpo macchina. Per togliermi il dubbio, ho effettuato uno scatto a f/5, confrontabile con il 18-55 del kit.

http://farm5.static.flickr.com/4103/5107473794_5923b5377f_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5107473794/)
DSC_0464 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5107473794/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

anche se la maggior profondità di campo rende più difficile la valutazione, si nota comunque il back focus.
Per contro, con l'ottica del kit, il risultato è il seguente:

http://farm2.static.flickr.com/1405/5106876911_b513d9b5d9_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5106876911/)
DSC_0465 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5106876911/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

decisamente ben centrato. Il back-focus del sensore centrale non sembra imputabile al corpo macchina, in quanto è evidente solo con il 35mm.

Nel prossimo post pubblicherò i risultati del test con le batterie stilo.

blade9722
24-10-2010, 17:11
Di seguito i test con le tre batterie stilo. In tutti gli scatti ho sempre messo a fuoco sulla batteria centrale, usando però i cinque sensori sull'asse centrale orizzontale.

Sensore centrale a stella:

http://farm2.static.flickr.com/1072/5107474102_940bb30f93_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5107474102/)
DSC_0487 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5107474102/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

la batteria di sinistra (più lontana) risulta a fuoco invece di quella centrale. Chiaro esempio di back-focus.
____________________

Sensore laterale destro

http://farm5.static.flickr.com/4086/5107473886_9b143ca89b_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5107473886/)
DSC_0488 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5107473886/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

la messa a fuoco è a metà fra la batteria centrale, e quella di sinistra (entrambe sono più o meno a fuoco, ma non perfettamente). Leggero back-focus
____________________
Sensore laterale sinistro

http://farm2.static.flickr.com/1347/5106877155_e968a8bca4_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5106877155/)
DSC_0489 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5106877155/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

ancora, la messa a fuoco è a metà fra la batteria centrale, e quella di sinistra (entrambe sono più o meno a fuoco, ma non perfettamente). Leggero back-focus
__________________________
Sensore all'estremo destro

http://farm2.static.flickr.com/1164/5107474566_52ef8baa52_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5107474566/)
DSC_0490 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5107474566/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

Perfetto, solo la batteria centrale è a fuoco.
___________________________
Sensore all'estremo sinistro

http://farm5.static.flickr.com/4089/5106877045_aa0a6d6d88_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5106877045/)
DSC_0491 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5106877045/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

leggerissimo back-focus.

Globalmente, mi sembra che la tendenza al back-focus diminuisca man mano che ci si allontana dal centro dell'inquadratura.

blade9722
24-10-2010, 17:40
Altre osservazioni:

- il back-focus rilevato con la chart sembra peggiorare all'aumentare della distanza. Ho effettuato una serie di scatti al limite della distanza minima di messa a fuoco in cui, nonostante la minore profondità di campo, con il sensore centrale la fascia nera è più a fuoco.
- analogamente, in generale con gli scatti "liberi" il range critico di messa a fuoco è fra circa 1m e 5m. Gli scatti ravvicinati raramente sono fuori fuoco, mentre per distanze maggiori la profondità di campo è sufficiente a recuperare eventuali errori
- la precisione è comunque migliore della tolleranza del telemetro in MF. In altre parole, con la messa a fuoco manuale, scattando quando compare il pallino, si ottengono risultati mediamente peggiori
- l'AF basato sul contrasto del Live-View (che, essendo retrazionato, non dipende da tarature) è spesso più affidabile.

Di seguito alcune mie riflessioni in merito:

- la dipendenza del'AF dalla zona della lente non credo che sia una questione di taratura, di sicuro non è recuperabile con un offset. E' probabile che sia un limite intrinseco dell'ottica.
- Il dubbio più che altro riguarda se sia corretta la taratura con back-focus sul sensore centrale. Potrebbe avere un senso, visto che la zona in cui è più preciso sembra essere proprio quella delle posizioni preferite seguendo la regola composizione basata sulla sezione aurea.
- Leggendo nei vari forum, ho notato che circa un anno fa molti si lamentavano di problemi di front focus con questo obiettivo. E' possibile che con il tempo la Nikon abbia cercato di compensare con tarature spinte verso il back focus?

Cosa ne pensate?

hornet75
25-10-2010, 21:16
Cosa ne pensate?

Manda macchina e ottica insieme in assistenza per la taratura, rientra nei termini di garanzia.

blade9722
25-10-2010, 21:29
Manda macchina e ottica insieme in assistenza per la taratura, rientra nei termini di garanzia.

Lo so, lo so. Però, per ora, preferisco conviverci, sto spendendo un po' di tempo per "prenderci la mano". Mi interessava sapere il parere di altri utenti che hanno lo stesso obiettivo, oppure uno simile.

P.S. tra l'altro, ho scoperto che devi acquistare almeno una pro come la D300s per poter memorizzare offset di taratura personalizzati per le varie ottiche. E' un semplice accorgimento firmware che utilizzano per promuovere le macchine più costose, ma così tendenzialmente sovraccaricano i servizi di assistenza.

hornet75
25-10-2010, 22:07
La taratura oncamera ce l'ha anche la nuova D7000

Io ho il 35mm in questione ma il mio esemplare non evidenzia i problemi da te riscontrati.

jaypeg
26-10-2010, 10:44
Altre osservazioni:

- il back-focus rilevato con la chart sembra peggiorare all'aumentare della distanza. Ho effettuato una serie di scatti al limite della distanza minima di messa a fuoco in cui, nonostante la minore profondità di campo, con il sensore centrale la fascia nera è più a fuoco.
- analogamente, in generale con gli scatti "liberi" il range critico di messa a fuoco è fra circa 1m e 5m. Gli scatti ravvicinati raramente sono fuori fuoco, mentre per distanze maggiori la profondità di campo è sufficiente a recuperare eventuali errori
- la precisione è comunque migliore della tolleranza del telemetro in MF. In altre parole, con la messa a fuoco manuale, scattando quando compare il pallino, si ottengono risultati mediamente peggiori
- l'AF basato sul contrasto del Live-View (che, essendo retrazionato, non dipende da tarature) è spesso più affidabile.

Di seguito alcune mie riflessioni in merito:

- la dipendenza del'AF dalla zona della lente non credo che sia una questione di taratura, di sicuro non è recuperabile con un offset. E' probabile che sia un limite intrinseco dell'ottica.
- Il dubbio più che altro riguarda se sia corretta la taratura con back-focus sul sensore centrale. Potrebbe avere un senso, visto che la zona in cui è più preciso sembra essere proprio quella delle posizioni preferite seguendo la regola composizione basata sulla sezione aurea.
- Leggendo nei vari forum, ho notato che circa un anno fa molti si lamentavano di problemi di front focus con questo obiettivo. E' possibile che con il tempo la Nikon abbia cercato di compensare con tarature spinte verso il back focus?

Cosa ne pensate?
La modalità AF usata è singolo o auto?

blade9722
26-10-2010, 15:34
La modalità AF usata è singolo o auto?

Singolo.

A riguardo, ho fatto anche qualche esperimento: in modalita' singolo l'AF viene bloccato quando si preme a meta', senza dover utilizzare l'apposito tasto di blocco. Se non si usa il treppiede, e si vogliono effettuare prove del genere, conviene pigiare subito a fine corsa, tanto la macchina scattera' quando sara' a fuoco. Altrimenti si corre il rischio di bloccare l'AF e poi spostarsi. Ovviamente, si puó sfruttare la cosa per compensare eventuali imprecisioni, bloccando l'AF e poi spostandosi leggermente.

In modalita' continua, ho notato che l'AF e' intrinsecamente meno preciso.

Stamattina ho sfruttato uno dei pochi momenti di sole per effettuare qualche altro test. Sostanzialmente si e' riconfermato il comportamento sopra descritto. Ho provato anche l'ottica in kit, questa volta pero' a 18mm, in modo da poter effettuare l'AF con f/3.5, ed ho notato, sebbene in misura minore, le stesse debolezze riscontrate con il 35mm. Questo rafforza la mia ipotesi iniziale, che piu' che un problema di taratura sia il fatto di focheggiare ad elevate aperture a mettere in crisi il sistema. Probabilmente, basterebbe la preview della profondita' di campo a migliorare il comportamento, facendo focheggiare alla stessa apertura con cui si effettua lo scatto.

Peraltro, sempre in merito alla feature di aggiustamento presente dalla D7000 in poi, resto dell'idea che sia disabilitata nelle entry level. Per un semplice motivo: se si manda in nital un'ottica motorizzata e il corpo macchina, la calibrazione viene effettuata agendo sul firmware dell'obiettivo. Secondo me, si limitano a cambiare il valore di offset che viene letto dal corpo al momento dell'accensione, lo stesso che poi e' possibile modificare sulle pro.

Ci vorrebbe qualcuno che sappia mettere il naso sul firmware.

Un'altra osservazione: ho notato che i soggetti ad altro contrasto, cioe' i tipici caratteri neri su sfondo bianco che vengono utilizzati per verificare l'AF, sono quelli che piu' facilmente mettono in crisi i sensori. Se cerco di mettere a fuoco un soggetto meno contrastaro, ma con una gamma di luminosita' piu' distribuita come una coperta scozzese di lana, difficilmente l'AF fallisce. Per contro la cosa si inverte con il Live View, sempre molto efficace nel mettere a fuoco i caratteri del calendario, ma meno con la pelliccia del gatto.

Photo_man
26-10-2010, 16:20
Guarda, anche io ho fatto le stesse prove che hai fatto tu, e mi sembrava che più o meno il fuoco cadesse giusto al centro, forse 1mm di back focus, quindi nulla di che. Io ho una D60. Però, quando faccio foto in giro, se uso diaframmi aperti (1.8/2) stai pur certo che il 50% delle volte il fuoco mi cade dietro sullo sfondo anzichè sul soggetto, sebbene il punto di fuoco sia in pieno nel viso della persona. È veramente seccante!

Quindi pensavo: è possibile che per una macchina economica come la D60 il modulo autofocus non sia così preciso e magari sballi un pochetto in situazioni reali fuori dai test di studio? Sennò non me lo spiego proprio. Io di mandare a tarare non avrei voglia, perché poi magari metto a posto quello e sballo le altre lenti! Tra parentesi, nella taratura regolano la lente o la macchina?

roccia1234
26-10-2010, 16:47
Guarda, anche io ho fatto le stesse prove che hai fatto tu, e mi sembrava che più o meno il fuoco cadesse giusto al centro, forse 1mm di back focus, quindi nulla di che. Io ho una D60. Però, quando faccio foto in giro, se uso diaframmi aperti (1.8/2) stai pur certo che il 50% delle volte il fuoco mi cade dietro sullo sfondo anzichè sul soggetto, sebbene il punto di fuoco sia in pieno nel viso della persona. È veramente seccante!

Quindi pensavo: è possibile che per una macchina economica come la D60 il modulo autofocus non sia così preciso e magari sballi un pochetto in situazioni reali fuori dai test di studio? Sennò non me lo spiego proprio. Io di mandare a tarare non avrei voglia, perché poi magari metto a posto quello e sballo le altre lenti! Tra parentesi, nella taratura regolano la lente o la macchina?

Spero che regolino la lente e non la macchina. Perchè regolando la macchina per una lente "sballata", avremmo problemi con tutte le altre lenti che fino a prima andavano bene... avrebbe un po poco senso :fagiano:

blade9722
26-10-2010, 17:26
Guarda, anche io ho fatto le stesse prove che hai fatto tu, e mi sembrava che più o meno il fuoco cadesse giusto al centro, forse 1mm di back focus, quindi nulla di che. Io ho una D60. Però, quando faccio foto in giro, se uso diaframmi aperti (1.8/2) stai pur certo che il 50% delle volte il fuoco mi cade dietro sullo sfondo anzichè sul soggetto, sebbene il punto di fuoco sia in pieno nel viso della persona. È veramente seccante!

Quindi pensavo: è possibile che per una macchina economica come la D60 il modulo autofocus non sia così preciso e magari sballi un pochetto in situazioni reali fuori dai test di studio? Sennò non me lo spiego proprio. Io di mandare a tarare non avrei voglia, perché poi magari metto a posto quello e sballo le altre lenti! Tra parentesi, nella taratura regolano la lente o la macchina?

Spero che regolino la lente e non la macchina. Perchè regolando la macchina per una lente "sballata", avremmo problemi con tutte le altre lenti che fino a prima andavano bene... avrebbe un po poco senso :fagiano:

Dunque, una premessa: se sollevate permanentemente lo specchio per effettuare la pulizia del sensore, noterete, all'interno del corpo macchina, sulla destra due viti a brugola. Esse servono per effettuare la regolazione grossa dell'inclinazione dello specchio dell'oculare e dell'AF. Sconsiglio di andare a regolarle, a meno che non si sappia cosa fare.

Secondo me e' assai probabile che sia possibile effettuare una regolazione fine dell'AF tramite firmware del corpo macchina.

Per quanto riguarda gli obiettivi, da quanto ne so quelli motorizzati vengono tarati sempre tramite firmware, e ipotizzo che vengano semplicemente cambiati alcuni parametri che vengono poi comunicati al corpo (non e' l'obiettivo ad effettuare la messa a fuoco....). Quelli non motorizzati invece mi sembra di aver letto che vengono regolati meccanicamente.

Ora, per quanto riguarda "cosa viene tarato", credo dipenda molto dal problema che descrivi. Se ti lamenti di avere problemi con un'unica ottica, generalmente ti viene chiesto di mandarla assieme al corpo macchina, e verra' fatta la taratura dell'obiettivo sul tuo corpo macchina. Questo perche', con buona probabilita', corpo macchina e obiettivo rientrano nelle tolleranze, e i problemi sono solo dovuti ad un infelice accoppiamento.

Se invece racconti che hai problemi con tutti gli obiettivi, immagino che ti chiedano solo il corpo, e magari una lente per avere un riferimento, perche' potrebbe essere quest'ultimo ad essere starato.

Per quanto riguarda il problema evidenziato da Photo-man, se davvero ti capita di inquadrare un viso e trovarti a fuoco il muretto 2 metri dietro, potrebbe non essere un problema di taratura, ma di precisione del modulo AF.
Oppure, i sensori potrebbero essere molto disallineati da come appaiono nell'oculare. Hai provato a verificarlo con un foglio bianco con un puntino nero, e la macchina in AF continuo?

Photo_man
26-10-2010, 17:33
Per quanto riguarda il problema evidenziato da Photo-man, se davvero ti capita di inquadrare un viso e trovarti a fuoco il muretto 2 metri dietro, potrebbe non essere un problema di taratura, ma di precisione del modulo AF.
Oppure, i sensori potrebbero essere molto disallineati da come appaiono nell'oculare. Hai provato a verificarlo con un foglio bianco con un puntino nero, e la macchina in AF continuo?
Guarda, due metri no, ma stai sicuro che se faccio una foto alla persona e circa 50 cm dietro c'è una siepe, la metà delle volte è la siepe a fuoco anche se il punto di fuoco era sulla persona. E dall'oculare sembrava a fuoco ciò che desidearvo (anche se probabilmente non si capisce molto da lì).
No, non ho mai fatto ciò che consigli. Non mi è perfettamente chiaro quel che devo fare però. Spiega spiega! :D

blade9722
26-10-2010, 17:45
Guarda, due metri no, ma stai sicuro che se faccio una foto alla persona e circa 50 cm dietro c'è una siepe, la metà delle volte è la siepe a fuoco anche se il punto di fuoco era sulla persona. E dall'oculare sembrava a fuoco ciò che desidearvo (anche se probabilmente non si capisce molto da lì).
No, non ho mai fatto ciò che consigli. Non mi è perfettamente chiaro quel che devo fare però. Spiega spiega! :D

Prendi un foglio bianco, e fai un puntino nero con un pennarello. Dopodiche' imposti la fotocamera in questo modo:

- AF continuo (AF-C)
- singolo spot (scegli il sensore che vuoi verificare)

Parti con l'obiettivo completamente fuori fuoco ed inquadra il foglio bianco, lontano dal puntino. Non avendo nessun elemento di contrasto, l'AF non riuscira' a mettere a fuoco. A questo punto, avvicina il punti nella zona dove dovrebbe esserci il sensore. Quando l'obiettivo mette a fuoco, osserva la posizione del puntino, se e' vicino all'indicatore sul reticolo, o da tutt'altra parte.

Photo_man
26-10-2010, 18:37
Fatto, però a me pare che più o meno la messa a fuoco parta nei dintorni dei [], se non dentro... Non so più che pensare!

blade9722
26-10-2010, 18:48
Fatto, però a me pare che più o meno la messa a fuoco parta nei dintorni dei [], se non dentro... Non so più che pensare!

Intanto abbiamo escluso un possibile problema. Procediamo a piccoli passi. Potresti allegare una delle foto che ti e' venuta male?

Photo_man
26-10-2010, 21:17
Al momento non ne ho, se non con persone (e quindi ovviamente non posso metterle). Potrei provare a riprodurre domani scattandone un paio. Cercherò di fare una prova. Ma non stare a preoccuparti, se dopo i test che mi hai detto non è risultato un vero difetto, probabilmente è colpa mia che ho fatto qualche cazzata (anche se di attenzione ne presto parecchia...). Oppure è che la D60 fatica a centrare il bersaglio ad aperture elevate, visto che ha un autofocus economico. Ora che ci penso però mi è capitato pure con una D90... :confused:
A domani per due foto! Grazie intanto! :)

blade9722
27-10-2010, 19:56
Ciao a tutti,

cerco di spiegare ci che ho descritto più sopra, in merito al confronto con l'ottica in Kit, e all'ipotesi che sia la massima apertura del diaframma a mettere in crisi l'autofocus.

Di seguito un crop di uno scatto effettuato con il 35mm a f/5, a sinistra con l'AF (sensore centrale), a destra con il Live-view. Il soggetto è la scatola dell'Athlon, posto a 1 metro di distanza.

http://farm5.static.flickr.com/4092/5120776201_9fd36d84d0_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5120776201/)
35mmf_5_AF_LV (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5120776201/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

Pur non essendo malaccio, lo scatto con l'AF è visibilmente meno nitido rispetto al Live View, che si dimostra assai affidabile con soggetti molto contrastati. Se avessi usato una apertura del diaframma pari a f/1.8, sarebbe stato pesantemente sfocato.

Per confronto, ho ripetuto la prova con l'ottica in kit, nelle medesime condizioni, cioè f=35mm, f/5, soggetto a 1 metro.

http://farm2.static.flickr.com/1412/5121379198_bb3a05c301_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5121379198/)
KIT35mmf_5_AF_LV (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5121379198/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

In questo caso, entrambi gli scatti sono perfetti.

Se adesso cambio la focale dell'ottica in kit a 18mm, e avvicino il soggetto a 50cm, in modo da mantenere inalterato l'ingrandimento e la profondità di campo a f/5, il risultato è il seguente:

http://farm2.static.flickr.com/1062/5120776501_01ccd077e3_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5120776501/)
KIT18mmf_5_AF_LV (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5120776501/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr
l'AF è andato in crisi, in maniera simile al primo test con l'ottica fissa.

cama81
31-10-2010, 11:52
scusa la domanda ma vedo che in una foto la pagina sembra presa di lato
hai fatto le foto lasciando la macchina sul cavalletto e cambiando solo le ottiche anche un piccolo movimento può falsare i risultati

blade9722
31-10-2010, 13:42
scusa la domanda ma vedo che in una foto la pagina sembra presa di lato
hai fatto le foto lasciando la macchina sul cavalletto e cambiando solo le ottiche anche un piccolo movimento può falsare i risultati

Come ho scritto sopra, la foto "presa di lato" è stata effettuata utilizzando il sensore di lato, e traslando la focus chart mantenendola parallela al piano della fotocamera.
Per quanto riguarda il discorso cavalletto si/no , ho effetuato quasi 1000 scatti di test, con e senza cavalletto, e ti posso assicurare che, nel momento in cui l'illuminazione è ottimale, i risultati sono ripetibili.

Con scarsa illuminazione i risultati diventano più causali, e globalmente si accentua la tendenza al back focus.

SYSMA
14-11-2010, 01:49
Anch'io ho problemi con quest'ottica!...pensavo di essere io a sbagliare qualcosa, invece sembra che quast'ottica abbia dei problemi!
Ho una D90 e l' AF-S 35mm f1.8 DX e ho iniziato a notare che alcuni primi piani erano sfocati...ma pensavo di essere io a sbagliare qualcosa o che le foto non fossero sfocate ma che si trattasse di micromosso, quindi ho provato a fotografare a f1.8 un metro metallico ponendomi con vista di tre quarti ed ho scoperto che se ad esempio mettevo a fuoco sul 10 in realtà veniva a fuoco perfetto il 9 o l'8...mentre il 10 era leggermente sfocato!
Sto pensando di portarla in assistenza!

blade9722
14-11-2010, 09:40
Scusate, è un po' che non aggiorno il thread, nel frattempo ho eseguito una serie di test aggiuntivi. Di seguito le mie conclusioni, che possono essere utili come consigli a chi vuole eseguire le proprie prove.

- In condizioni di scarsa luce, come quella artificiale del diaframma, la messa a fuoco in phase detect con ottiche luminose va un po' in crisi, e tende a dare risultati poco ripetitivi. Questo è un fenomeno che dipende dalla massima apertura del diaframma, in quanto la messa a fuoco in phase detect avviene sempre a quel valore, e che può essere più marcato di eventuali erroro di taratura.

- Per questo motivo, consiglio vivamente di effettuare le prove con la focus chart http://focustestchart.com/chart.html in condizioni di luce ottimali, cioè di giorno, all'aperto, ma non in pieno sole. Otterrete risultati più ripetitivi.

- Non è necessario usare un treppiede, basta che il tempo di esposizione sia sufficientemente veloce, ed avere l'accortezza di schiacciare subito il pulsante di scatto fino in fondo, in modo da minimizzare il ritardo fra il momento in cui si blocca la messa a fuoco e quello in cui si scatta.

- Conviene effettuare uno scatto con la messa a fuoco basata sul contrasto del Live View. Attenzione che, perlomeno sulla D5000, in Live View il diaframma non si trova alla massima apertura, ma viene bloccato al valore a cui è impostato nel momento in cui si preme il pulsante LV.


SYSMA, potresti effettuare qualche test con questi avvisi e postarli in questo thread.

SYSMA
17-11-2010, 22:50
Inserirei volentieri le foto...ma il sistema di caricarle mi sembra piuttosto incomprensibile, ho provato a cercare istruzioni su come caricarle ma non ho capito proprio nulla!

blade9722
18-11-2010, 10:56
Inserirei volentieri le foto...ma il sistema di caricarle mi sembra piuttosto incomprensibile, ho provato a cercare istruzioni su come caricarle ma non ho capito proprio nulla!

Vai su imageshack.us

usi il tasto sfoglia per scegliere l'immagine.

Quando ha finito, troverai un po' di link. Siccome non so la risoluzione, ti consiglio di scegliere quello con scritto "thumbnail for forums (1)". Copia il link nel post, e dovrebbe comparire l'immagine.

XalienX
18-11-2010, 22:20
ciao blade, scusa se te lo chiedo ma diresti in breve il problema che hai? ho visto che hai scritto tutto molto molto dettagliatamente ma ho poco tempo per leggere e avendo questo obiettivo vorrei verificarne il corretto funzionamento

grazie :)

blade9722
18-11-2010, 22:57
ciao blade, scusa se te lo chiedo ma diresti in breve il problema che hai? ho visto che hai scritto tutto molto molto dettagliatamente ma ho poco tempo per leggere e avendo questo obiettivo vorrei verificarne il corretto funzionamento

grazie :)

Se inquadri un oggetto ad 1m di distanza, spesso capita che sia leggermente sfocato, mentre un soggetto 5 cm più in la è invece perfettamente a fuoco.

XalienX
18-11-2010, 23:02
Se inquadri un oggetto ad 1m di distanza, spesso capita che sia leggermente sfocato, mentre un soggetto 5 cm più in la è invece perfettamente a fuoco.

ah... domani faccio qualche prova... ma non ho capito bene ad un metro preciso fa questo scherzo? :mbe:

blade9722
19-11-2010, 08:57
ah... domani faccio qualche prova... ma non ho capito bene ad un metro preciso fa questo scherzo? :mbe:

No, tendenzialmente l'errore aumenta con la distanza, in maniera piuttosto lineare. Peró, siccome la profonditá di campo aumenta quadraticamente, oltre i 2-3m é difficile notarlo.

Diciamo che 1m é la distanza a cui é piú evidente.

XalienX
19-11-2010, 09:01
ok come mi consigli di testare? va bene se cerco di mettere a fuoco un oggetto piccolo/medio (tipo una lampada) ad 1m circa di distanza?

SYSMA
19-11-2010, 10:05
Grazie blade...queste sono le prove

http://img199.imageshack.us/img199/4261/foto01a.jpg

http://img534.imageshack.us/img534/7691/foto02zw.jpg

La messa a fuoco è stata fatta sulla linea centrale e sulla batteria centrale e ovviamente macchina su cavalletto.

blade9722
19-11-2010, 11:24
ok come mi consigli di testare? va bene se cerco di mettere a fuoco un oggetto piccolo/medio (tipo una lampada) ad 1m circa di distanza?

Con una lampada puo' essere difficile capirlo.

Puoi fare il test delle 3 batterie: metti la centrale a 50cm di distanza, quella a sinistra a 47.5cm, quella a destra a 52.5cm. Metti a fuoco su quella centrale e vedi cosa succede.

blade9722
19-11-2010, 11:24
Grazie blade...queste sono le prove

http://img199.imageshack.us/img199/4261/foto01a.jpg

http://img534.imageshack.us/img534/7691/foto02zw.jpg

La messa a fuoco è stata fatta sulla linea centrale e sulla batteria centrale e ovviamente macchina su cavalletto.

Ora sono in ufficio, e non posso vedere imageshack, le guardo stasera

XalienX
19-11-2010, 11:25
Con una lampada puo' essere difficile capirlo.

Puoi fare il test delle 3 batterie: metti la centrale a 50cm di distanza, quella a sinistra a 47.5cm, quella a destra a 52.5cm. Metti a fuoco su quella centrale e vedi cosa succede.

ok!

djdiegom
19-11-2010, 15:48
No, tendenzialmente l'errore aumenta con la distanza, in maniera piuttosto lineare. Peró, siccome la profonditá di campo aumenta quadraticamente, oltre i 2-3m é difficile notarlo.
Diciamo che 1m é la distanza a cui é piú evidente.

Come ti accenavo in un altro post, anche il mio 50/1.4 AF-D soffre dello stesso problema, la causa però è data dall'usura (ha qualche anno).
Ad ogni modo, ti quoto perchè nel mio caso fotografando da una distanza di circa 10m, a f/2, il piano di fuoco è un paio di metri dietro al soggetto...quindi parrebbe che un back focus sulla focus chart di circa 5cm. il difetto aumenti con la pdc esponenzialmente... :mbe:

blade9722
19-11-2010, 20:26
Grazie blade...queste sono le prove

http://img199.imageshack.us/img199/4261/foto01a.jpg

http://img534.imageshack.us/img534/7691/foto02zw.jpg

La messa a fuoco è stata fatta sulla linea centrale e sulla batteria centrale e ovviamente macchina su cavalletto.

E' messo più o meno come il mio.

XalienX
19-11-2010, 21:30
Con una lampada puo' essere difficile capirlo.

Puoi fare il test delle 3 batterie: metti la centrale a 50cm di distanza, quella a sinistra a 47.5cm, quella a destra a 52.5cm. Metti a fuoco su quella centrale e vedi cosa succede.

ecco il mio test (spero sia quello che intendevi)... (non ho molta luce purtroppo)
50cm dalla fine dell'obiettivo alla pila più vicina:

f1,8 (http://img84.imageshack.us/img84/2504/f18cy.jpg)
f2,5 (http://img207.imageshack.us/img207/3114/f25m.jpg)
f8 (http://img526.imageshack.us/img526/8618/63995278.jpg)

blade9722
19-11-2010, 23:40
ecco il mio test (spero sia quello che intendevi)... (non ho molta luce purtroppo)
50cm dalla fine dell'obiettivo alla pila più vicina:

f1,8 (http://img84.imageshack.us/img84/2504/f18cy.jpg)
f2,5 (http://img207.imageshack.us/img207/3114/f25m.jpg)
f8 (http://img526.imageshack.us/img526/8618/63995278.jpg)

Sembra che metta a fuoco quella di destra.....non hai tre pile identiche per confrontarle meglio? Quella di destra ha colori più contrastati.

XalienX
20-11-2010, 12:00
ho riprovato con 3 pile identiche...

Test pile vicine
f1,8 (http://oi52.tinypic.com/zx9lar.jpg)
f2,5 (http://oi55.tinypic.com/34npsvo.jpg)
f8 (http://img822.imageshack.us/img822/1968/1f8k.jpg)


Test pile più distanti (intendo larghezza fra loro, non profondità)
f1,8 (http://img502.imageshack.us/img502/8615/2f18.jpg)
f2,5 (http://img268.imageshack.us/img268/4184/2f25.jpg)
f8 (http://img703.imageshack.us/img703/8198/2f8w.jpg)

blade9722
21-11-2010, 14:39
ho riprovato con 3 pile identiche...

Test pile vicine
f1,8 (http://oi52.tinypic.com/zx9lar.jpg)
f2,5 (http://oi55.tinypic.com/34npsvo.jpg)
f8 (http://img822.imageshack.us/img822/1968/1f8k.jpg)


Test pile più distanti (intendo larghezza fra loro, non profondità)
f1,8 (http://img502.imageshack.us/img502/8615/2f18.jpg)
f2,5 (http://img268.imageshack.us/img268/4184/2f25.jpg)
f8 (http://img703.imageshack.us/img703/8198/2f8w.jpg)

Con le pile vicine ha messo a fuoco su quella di destra, con quelle più distanti invece a metà fra la centrale e quella di destra.

blade9722
21-11-2010, 15:15
Visto che al nord c'è stato l'ennesimo week-end di maltempo, ne ho approfittato per fare qualche ulteriore test.

Avete presente il pallino per la messa a fuoco manuale? Esso ha una certa tolleranza, di fatto indica un "più o meno a fuoco". Per avere indicazioni più precise, se non erro, bisogna acquistare fotocamere dalla D700 in sù.

Il pallino, nonchè il telemetro visibile dall'oculare (va attivato dal menù), è basato sullo stesso accoppiamento ottico che viene utilizzato per l'AF, infatti cambiando il sensore di messa a fuoco, cambia il responso.

Bene, il pallino, nochè il relativo telemetro, permette di comprendere se l'AF sta commettendo errori grossolani, mediante la seguente procedura:

1) Selezionare la massima apertura del diaframma
2) Entrare in Live View
3) Impostare l'obiettivo in manuale, ed, ingrandendo al massimo la zona di puntamento, regolare la messa a fuoco con precisione
4) Uscire il dal Live View e controllare il pallino e il telemetro sull'oculare. Il pallino deve essere acceso stabilmente.


In alternativa, dopo i punti 1) 2) si può usare la seguente tecnica:

3b) Mettere a fuoco automaticamente in Live View.
4b) Impostare l'obiettivo in manuale, uscire dal live view e controllare il pallino e il telemetro sull'oculare. Il pallino deve essere acceso stabilmente.

In questo modo, si riesce a comprendere subito quando le condizioni della scena fanno fallire grossolanamente l'AF: se il pallino non è acceso stabilmente, allora si avrà un fallimento sensibile.

Inoltre, mi sono reso conto che le lampade ad incandescenza di casa mia tendono a far fallire l'AF: accendendole da una condizione in cui il pallino è acceso stabilmente, questo comincia a lampeggiare. Gli scatti effettuati in queste condizioni posso sbagliare di 2m da una distanza di 4m!


Utilizzando questa tecnica, ho effettuato una ventina di scatti con le lampade spente, puntando un bersaglio opportuno da circa 4m di distanza, purtroppo in condizioni di scarsa luce (4.5 EV). Di seguito la sintesi dei risultati:

- Tutti gli scatti hanno mostrato un minimo di back focus.
- L'80% degli scatti ha mostrato una messa a fuoco perlomeno accettabili, nel senso che senza il confronto con quello di Live View sarebbe stato difficile accorgersi dell'errore. Circa il 15% era quasi perfetto.
- Il 20% è risultato inaccettabile, nel senso che l'inquadratura appariva fuori fuoco con l'immagine a pieno schermo, non ingrandita.


Concludo quindi che la tendenza che si evidenzia con la focus chart non è numericamente ripetitiva, ma da una indicazione della direzione dell'errore. In altre parole, quando la messa a fuoco ha sbagliato, si è sempre trattato di back focus, mai di front focus.

XalienX
24-11-2010, 10:39
ma come bisogna interpretare questi dati? deve essere visto come un "limite" dell'ottica o siamo davanti ad un obiettivo che ha qualcosa che non va?

blade9722
25-11-2010, 14:04
ma come bisogna interpretare questi dati? deve essere visto come un "limite" dell'ottica o siamo davanti ad un obiettivo che ha qualcosa che non va?

Il fatto che ci sia un peggioramento con l'illuminazione artificiale di sicuro non é una questione di taratura, ma un limite del sistema AF intrinseco, oppure limitato all'abbinamento con quest'ottica.

XalienX
25-11-2010, 14:07
ah ok, giusto perchè da niubbo del settore non vorrei aver preso come primo acquisto una cosa "buggata" :p