PDA

View Full Version : Utilizzare Hard disk portatile come esterno


annalisa19
20-10-2010, 18:10
Ciao ragazzi :D ,
vorrei sapere se possibile una cosa? :O

Ho un hard disk di un portatile (il portatile è andato :doh: ), precisamente l'hard disk 'WD Scorpio Blue 320GB SATA WD3200BEVT', vorrei sapere se è possibile, inserendo un qualche contenitore, utilizzarlo come hard disk esterno.

Mi dispiacerebbe buttare via un disco da 320 Gb, almeno in questo modo potrei sfruttarlo.

Grazie

mamo139
20-10-2010, 18:28
certo che è possibile...
cerca su google "contenitore hd 2.5 sata" (dopo aver verificato che il tuo hd sia effettivamente 2.5 inch)

annalisa19
20-10-2010, 18:38
certo che è possibile...
cerca su google "contenitore hd 2.5 sata" (dopo aver verificato che il tuo hd sia effettivamente 2.5 inch)

Scusa ma non ho capito bene cosa devo verificare, cercando su google ho trovato questo http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=377
sarebbe il mio disco.

mamo139
20-10-2010, 18:41
Scusa ma non ho capito bene cosa devo verificare, cercando su google ho trovato questo http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=377
sarebbe il mio disco.

si è da 2.5. niente visto che stai cercando un contenitore bisogna che lo prendi della grandezza giusta :)
in questo caso devi cercarne uno per dischi sata da 2.5 pollici ;)

annalisa19
20-10-2010, 18:54
si è da 2.5. niente visto che stai cercando un contenitore bisogna che lo prendi della grandezza giusta :)
in questo caso devi cercarne uno per dischi sata da 2.5 pollici ;)
Ok, grazie mille, domani faccio un giro al centro commerciale, sperandi di trovarlo.

Credi che funzionerà normalmente se lo collego al lettore dvd (via usb ovviamente), ne ho un altro da 120 gb (acqistato come esterno e quindi non adattato) che funziona bene.

mamo139
20-10-2010, 19:06
Credi che funzionerà normalmente se lo collego al lettore dvd (via usb ovviamente), ne ho un altro da 120 gb (acqistato come esterno e quindi non adattato) che funziona bene.

si certo.
semplificando, un hd esterno non è nient'altro che un hd normale con un adattatore usb.
quindi tu comprando il contenitore non fai altro che unire un hd normale ad un adattatore usb e quindi ottieni la stessa identica cosa :)

annalisa19
20-10-2010, 19:18
si certo.
semplificando, un hd esterno non è nient'altro che un hd normale con un adattatore usb.
quindi tu comprando il contenitore non fai altro che unire un hd normale ad un adattatore usb e quindi ottieni la stessa identica cosa :)

troppo gentile, grazie mille.

:smack: :smack:
Annalisa

annalisa19
27-10-2010, 17:25
Ciao, :D
riporto in alto questa discussione per chiedere un'atra cosa.

Comprato il box adattatore usb, finziona bene :D .

Sull'hard disk era presente windows xp, questo credo crea problemi al mio lettore dvd che si imballa quando collego l'hard disk esterno via usb.

Credo che dovrei formattarlo, per eliminare xp ed i file che c'erano prima, ma come?

Vado in "risorse del computer" e dopo aver cliccato il tasto destro lacio il comando "formatta"? :confused:

Oppure devo utilizzare qualche altro sistema?:confused:

annalisa19
27-10-2010, 19:29
Ciao, :D
riporto in alto questa discussione per chiedere un'atra cosa.

Comprato il box adattatore usb, finziona bene :D .

Sull'hard disk era presente windows xp, questo credo crea problemi al mio lettore dvd che si imballa quando collego l'hard disk esterno via usb.

Credo che dovrei formattarlo, per eliminare xp ed i file che c'erano prima, ma come?

Vado in "risorse del computer" e dopo aver cliccato il tasto destro lacio il comando "formatta"? :confused:

Oppure devo utilizzare qualche altro sistema?:confused:

Ciao,
per formattarlo (in fat32) ho utilizzato un software scaricato da internet, il problema, se è un problema, è che mi vede 298 Giga anzichè 320 gb, come mai? E' normale?

Danilo Cecconi
27-10-2010, 20:15
E' tutto nella norma. Questo perchè le case costruttrici usano il sistema metrico decimale (1000B=1KB; 1000KB=1MB; 1000MB=1GB)per stabilire la capacità dell'hd, quando invece la misura reale dovrebbe essere espressa così:1024B=1KB; 1024KB=1MB; 1024MB=1GB.
Se fai i conti: 298GBx1024x1024x1024 = 319975063552 Byte

Che bella fregatura autorizzata eh!?