PDA

View Full Version : info Sigma 24-70 mm F/2.8 EX DG DF ASPHERICAL


virgilio0_1
19-10-2010, 09:09
Ciao,
Ho l'opportunità di acquistare usato il Sigma 24-70 mm F/2.8 EX DG DF ASPHERICAL vorrei un vostro parere sulla qualità di questo obiettivo. Ho letto in rete che ci sono differenze tra le varie versioni, questa è quella non macro quindi dovrebbe essere la più vecchia. Qual'è la sua quotazione? 250 euro è il suo prezzo?

lo_straniero
19-10-2010, 10:40
Ciao,
Ho l'opportunità di acquistare usato il Sigma 24-70 mm F/2.8 EX DG DF ASPHERICAL vorrei un vostro parere sulla qualità di questo obiettivo. Ho letto in rete che ci sono differenze tra le varie versioni, questa è quella non macro quindi dovrebbe essere la più vecchia. Qual'è la sua quotazione? 250 euro è il suo prezzo?

si è la versione vecchia ....la nuova invece è un Hsm (af piu veloce)
il prezzo dell'usato e quello suo :D

io ho il suo l'avversario tamron 28-75mm :cool: che a mio avviso e piu nitido a 2.8

dp85
19-10-2010, 12:11
Secondo photozone è un' ottica molto molto valida.
Per lo meno secondo loro è superiore al 28-75 tamron e non sfigura davanti ai più quotati nikkor e canon 24-70.
Questo ripeto secondo photozone.

Di sicuro se dovessi scegliere un vetro per quel range di focale andrei diritto su questo.
Sul formato aps-c potresti essere un pò lungo partendo da 24mm..

zulutown
19-10-2010, 12:26
si è la versione vecchia ....la nuova invece è un Hsm (af piu veloce)
il prezzo dell'usato e quello suo :D

io ho il suo l'avversario tamron 28-75mm :cool: che a mio avviso e piu nitido a 2.8

come ti trovi con l'autofocus del tamron 28-75?

Photozone dà 5 stelle qualità prezzo al sigma..
e solo 4 al tamron..

In realtà il tamron costa sui 350, mentre il sigma sui 430.

Quindi rapportandosi alle stelle di "qualità/prezzo" allora il sigma dovrebbe essere decisamente migliore del tamron

Dal punto della vista della nitidezza ho letto spesso che il tamron se la cava meglio del sigma.
La sigma si dice che dal punto di vista dei "pezzi difettosi" sia messa così così..

Allora non capisco bene come il Sigma abbia preso 5 stelle e il tamron meno (quando tra l'altro costa meno..)
Forse l'autofocus del tamron è lentissimo.. o cos'altro?

PS: tra l'altro il tamron è stato testato da photozone su Full Frame.. quindi teoricamenet il suo test dovrebbe esser stato ancora più "difficile..."

lo_straniero
19-10-2010, 12:42
Un parere personale sul Af

che sia Usm - Hsm - ecc... secondo me quando ce poca luce soffrono tutti allo stesso livello.Poi ovviamente li dove ce luce un usm e hsm e piu veloce di un classico Af ma si tratta di pochi millesimi di secondi (imho)

Ps: Guarda qui cosa ho fatto con tamron http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/4956324839/ :read:

virgilio0_1
19-10-2010, 12:46
L'obiettivo recensito da Photozone è la versione più recente di quella che dico io, che non ha il motore HSM, e da alcune discussioni sul web ho letto che la qualità è notevolmente differente, a scapito della vecchia versione. Io volevo sapere se, oltre al discorso del motore HSM e quindi della maggiore velocità nell'autofocus, qualcuno aveva avuto esperienza diretta sulla qualità ottica del vecchio modello. Se fosse stato il modello più recente l'avrei preso al volo senza pensarci su :-) .

ciop71
19-10-2010, 12:58
Io l'ho avuto per Canon un paio di anni fa: pesante, af lentino, molto morbido a f2.8 e utilizzabile almeno da f4, soffre parecchio di flare, l'ho rivenduto dopo due settimane e non me ne sono pentito. Non so se ho beccato un limone e magari in giro ci siano esemplari migliori.
Molto meglio il Tamron 28-75 f2.8, molto più nitido a diaframmi aperti, più leggero e complessivamente superiore in tutto, l'unica controindicazione è che a 28mm potresti essere troppo lungo a volte.

dp85
19-10-2010, 13:21
L'obiettivo recensito da Photozone è la versione più recente di quella che dico io

Scusa ma tu non intendi questo?..

http://www.photozone.de/canon-eos/318-sigma-af-24-70mm-f28-ex-dg-macro-canon-lab-test-report--review

citty75
19-10-2010, 13:34
No, lui intende la versione precedente che non ha l'indicazione MACRO.
Credo sia questo (http://www.photographyreview.com/cat/lenses/35mm-zoom/sigma/PRD_88759_3128crx.aspx)

dp85
19-10-2010, 13:47
No, lui intende la versione precedente che non ha l'indicazione MACRO.
Credo sia questo (http://www.photographyreview.com/cat/lenses/35mm-zoom/sigma/PRD_88759_3128crx.aspx)

Caspita!..ne ignoravo l'esistenza..:doh:

virgilio0_1
19-10-2010, 13:49
No, lui intende la versione precedente che non ha l'indicazione MACRO.
Credo sia questo (http://www.photographyreview.com/cat/lenses/35mm-zoom/sigma/PRD_88759_3128crx.aspx)

proprio quello ;)
nel link c'è anche qualche commento positivo ... sono abbastanza confuso a questo punto :confused:

strikeagle83
19-10-2010, 14:05
proprio quello ;)
nel link c'è anche qualche commento positivo ... sono abbastanza confuso a questo punto :confused:

io avevo il sigma 18-50 f2.8 ex dc macro.
la nitidezza della focale 18 @ 5.6 faceva pena, i bordi decadevano in maniera schifosa.

sinceramente dei zoom sigma, vale solo il 10-20

i fissi e i macro non li conosco.

Ma cmq è stata una lente che ho rivenduto praticamente subito

virgilio0_1
19-10-2010, 14:12
io avevo il sigma 18-50 f2.8 ex dc macro.
la nitidezza della focale 18 @ 5.6 faceva pena, i bordi decadevano in maniera schifosa.

sinceramente dei zoom sigma, vale solo il 10-20

i fissi e i macro non li conosco.

Ma cmq è stata una lente che ho rivenduto praticamente subito

m'hai letto nel pensiero :D ! Nel senso che stavo cominciando a pensare che forse conveniva prendermi un sigma 18-50 f2.8 nuovo (anche se l'escursione è leggermente diversa ma sarebbe andata bene ugualmente) che subito m'hai stroncato! A questo punto rimane il Tamron SP AF17-50mm f/2.8 oppure aspettare natale e sperare di riuscire ad arrivare a "mamma Nikon" .... non me la sento di fare una spesa con tutti questi dubbi, soprattutto mi pare che le opinioni discordanti dipendano soprattutto dal famoso "controllo qualità" Sigma, cioè che bisogna avere fortuna nel trovarsi un obiettivo "sano", sbaglio?

strikeagle83
19-10-2010, 14:15
m'hai letto nel pensiero :D ! Nel senso che stavo cominciando a pensare che forse conveniva prendermi un sigma 18-50 f2.8 nuovo (anche se l'escursione è leggermente diversa ma sarebbe andata bene ugualmente) che subito m'hai stroncato! A questo punto rimane il Tamron SP AF17-50mm f/2.8 oppure aspettare natale e sperare di riuscire ad arrivare a "mamma Nikon" .... non me la sento di fare una spesa con tutti questi dubbi, soprattutto mi pare che le opinioni discordanti dipendano soprattutto dal famoso "controllo qualità" Sigma, cioè che bisogna avere fortuna nel trovarsi un obiettivo "sano", sbaglio?

Esatto, paradossalmente se acquisti Sigma, è più sicuro prendere usato, quanto meno trovi chi già ti dice se ne soffre o meno.
Per quanto riguarda lo zoom standard, si, tamron è sicuramente migliore come nitidezza..
Io personalmente sto riscoprendo le basse focali fisse, ma cmq sono arrivato al punto che "meglio canon che produttori di terze parti"
Questo non vale nel caso del 10-20 che reputo migliore del canon 10-22, ma vale nei fissi o nei zoom :)

dp85
19-10-2010, 14:46
Scusa ma visto che la versione di cui parlavamo prima, quella con la scritta "macro" (ex dg macro), usata sta a 300 euro, non ti conviene buttarti su questa?...

virgilio0_1
19-10-2010, 17:05
Scusa ma visto che la versione di cui parlavamo prima, quella con la scritta "macro" (ex dg macro), usata sta a 300 euro, non ti conviene buttarti su questa?...
Facendo un rapido giro su ebay avevo visto che nuovo oscilla tra i 500 e gli 800, se davvero usato viene 300 hai senz'altro ragione: a questo punto ci penso un pò su e se decido che proprio lo voglio cerco la versione più nuova e migliore: per 50 euro di differenza vale la pena. Anche se a questo punto devo veramente provarlo l'obiettivo prima di decidere.

dp85
19-10-2010, 17:22
Facendo un rapido giro su ebay avevo visto che nuovo oscilla tra i 500 e gli 800, se davvero usato viene 300 hai senz'altro ragione: a questo punto ci penso un pò su e se decido che proprio lo voglio cerco la versione più nuova e migliore: per 50 euro di differenza vale la pena. Anche se a questo punto devo veramente provarlo l'obiettivo prima di decidere.

Cerca bene..su trovap....i nei negozi online più affidabili il prezzo va da 399 a 425.
Chiaramente se vuoi provarlo è un altro discorso, ma anche con i negozi online, per lo meno quelli fidati (lina24, galaxia, ecc..) al max lo rimandi indietro e te lo fai cambiare..oppure comunque c'è la garanzia no?
Secondo me il risparmio è tale da giustificare il "rischio Sigma".
Per l'usato 300 è il suo prezzo..seguo da qualche mese l'andamento di questa lente nei mercatini perchè anche a me farebbe gola parecchio.

virgilio0_1
19-10-2010, 17:31
Cerca bene..su trovap....i nei negozi online più affidabili il prezzo va da 399 a 425.
Chiaramente se vuoi provarlo è un altro discorso, ma anche con i negozi online, per lo meno quelli fidati (lina24, galaxia, ecc..) al max lo rimandi indietro e te lo fai cambiare..oppure comunque c'è la garanzia no?
Secondo me il risparmio è tale da giustificare il "rischio Sigma".
Per l'usato 300 è il suo prezzo..seguo da qualche mese l'andamento di questa lente nei mercatini perchè anche a me farebbe gola parecchio.

giustissimo. e questo mi conferma anche che ebay ormai ha perso tutta la sua convenienza e diventa sempre più un luogo di "sola" se non stai attento ;)

ilguercio
19-10-2010, 23:35
Io ho la versione macro (anche se quella postata è "macro" lo stesso avendo la stessa distanza minima di MAF).
Se vuoi dei files chiedi pure, non so quanto cambi lo schema ottico fra le due versioni (penso poco).
A sto punto prendine uno MACRO.
Su p4u ce ne sta uno in vendita.

citty75
20-10-2010, 08:13
Io ho la versione macro (anche se quella postata è "macro" lo stesso avendo la stessa distanza minima di MAF).
Se vuoi dei files chiedi pure, non so quanto cambi lo schema ottico fra le due versioni (penso poco).
A sto punto prendine uno MACRO.
Su p4u ce ne sta uno in vendita.

Come giudichi la qualità della lente?

virgilio0_1
20-10-2010, 08:50
Io ho la versione macro (anche se quella postata è "macro" lo stesso avendo la stessa distanza minima di MAF).
Se vuoi dei files chiedi pure, non so quanto cambi lo schema ottico fra le due versioni (penso poco).
A sto punto prendine uno MACRO.
Su p4u ce ne sta uno in vendita.

Se hai dei files utili da passarmi magari :) puoi mandarmeli alla mail:
a punto r chiocchiola artificialia punto it
grazie!
quello in vendita che dici l'ho visto e sarebbe buono ma è lontano da me e vorrei sempre provarlo di persona prima di prenderlo, infatti quello che dicevo inizialmente sta sempre lì ma è a Roma. Magari con un pò di pazienza mi capita di trovarne uno da provare prima dell'acquisto, altrimenti, piuttosto che rischiare, spendo un pò di più e lo prendo nuovo.

street
20-10-2010, 12:14
proprio quello ;)
nel link c'è anche qualche commento positivo ... sono abbastanza confuso a questo punto :confused:

ATTENZIONE: la versione MACRO non lo ha scritto MACRO nel barilotto :D
la differenza tra le due la vedi nel materiale - o meglio, nel pattern che hanno - le ghiere di fuoco e di zoom. la nuova ha un grip fatto da linee verticali fitte, la vecchia ha linee più larghe e rastremate.

io avevo il sigma 18-50 f2.8 ex dc macro.
la nitidezza della focale 18 @ 5.6 faceva pena, i bordi decadevano in maniera schifosa.

sinceramente dei zoom sigma, vale solo il 10-20

i fissi e i macro non li conosco.

Ma cmq è stata una lente che ho rivenduto praticamente subito

il 18-50 di ex ha solo il barilotto praticamente :asd:

altre EX sono di ben altra costruzione (e si vede ad occhio, oltre che a peso):

15-30, 70-200, 24-70... sono mattoni ben distanti dal 18-50 2.8

mi è arrivato da poco il 24-70, a 2.8 il mio mi sembra decente e usabile, semmai cala tra 55 e 70mm un pelo, sotto è un bel vetro. Forse un filo piatto e secco rispetto agli altri 2, ma le condizioni di prova per ora non son state delle migliori come luce

strikeagle83
20-10-2010, 13:10
il 18-50 di ex ha solo il barilotto praticamente :asd:

altre EX sono di ben altra costruzione (e si vede ad occhio, oltre che a peso):

15-30, 70-200, 24-70... sono mattoni ben distanti dal 18-50 2.8

mi è arrivato da poco il 24-70, a 2.8 il mio mi sembra decente e usabile, semmai cala tra 55 e 70mm un pelo, sotto è un bel vetro. Forse un filo piatto e secco rispetto agli altri 2, ma le condizioni di prova per ora non son state delle migliori come luce

anche il 10-20 ha una signora costruzione secondo me.
Cmq si, del 18-50 mi son pentito

ilguercio
20-10-2010, 13:18
Che fai Enrico, mi copi i vetri? :asd:
Diciamo che un 24-70 forse lo apprezzi più su FF che APS-C rispetto al 70-200.
Il mio a 24 ha backfocus:magari metto a fuoco a 3 metri e lui invece mi focalizza a 2.
A 70 non ha problemi.
Tra l'altro sembra un vero 2.8 mentre il 70-200 è più un 3.2 (da prove empiriche, almeno a 200mm).
Avevo giusto idea di fare un test, mi stampo una test chart e vi faccio vedere casomai.
:)

street
20-10-2010, 14:15
Che fai Enrico, mi copi i vetri? :asd:
Diciamo che un 24-70 forse lo apprezzi più su FF che APS-C rispetto al 70-200.
Il mio a 24 ha backfocus:magari metto a fuoco a 3 metri e lui invece mi focalizza a 2.
A 70 non ha problemi.
Tra l'altro sembra un vero 2.8 mentre il 70-200 è più un 3.2 (da prove empiriche, almeno a 200mm).
Avevo giusto idea di fare un test, mi stampo una test chart e vi faccio vedere casomai.
:)

:asd:

è stata una scelta sofferta e ragionata.

teoricamente a me sarebbe stato perfetto come corredo 12-24 o 15-30 + 50 + 70-200

Però, per alcuni ambiti, su aps-c, tipo matrimoni o cerimonie, e anche per i video, la focale che ti toglie più problemi è il 24-70. Quei pochi scatti wide che fai, metti il grandangolo. Quei pochi scatti tele che fai, metti il tele (considerando che hai già un 100 circa su aps, col 24-70).

in video, idem: oltre gli 80 vai raramente, sotto idem, tra 35 e 70 sei nel range migliore come usabilità.

Per questo ho personalmente tolto dalle scelte i vari 17-50, oltre al fatto che son più leggerini e mi trovo peggio anche nella sensazione.
in più, lato video mi serve una bella ghiera del fuoco, quindi o sceglievo il 24-70 sigma (il canon lasciamolo dove sta per il costo anche) o sceglievo il 28-70 tokina (altra bella lente), il tamron ha una ghiera piccola oltre ad esser più plasticoso e più piatto ai miei gusti.

sul backfocus: devo vedere. prima l' avevo regolato a +14 e sembrava ok, poi a 24mm era leggermente in backfocus, ok a +8... però son prove al volo, devo vederlo sul serio sul campo. Notare, prima che tutti si straccino le vesti, che il 50 1.4 lo tengo a +11 se non sbaglio

ilguercio
20-10-2010, 23:04
Come promesso posto un test casalingo del 24-70 in oggetto.
Ho usato le mattonelle del muro della cucina, quindi a geometrie ci siamo.
Non è un test rigoroso, ovviamente, per cui prendetelo per quello che è.
Ho avuto difficoltà a mettere a fuoco a 24mm perchè da mirino è un'impresa e in AF scazza di forse 20-30 cm buoni.
Metto 4 cartelle, una per ogni focale (24, 36, 50 e 70) a vari f che specificherò per ogni file.
Tutti i test sono a 100 iso.
Se vi sembra che ci sia qualcosa di palesemente errato fatemelo notare e vi saprò dire di più.

Speriamo siano utili :asd:

24mm: http://www.dropbox.com/gallery/1087972/1/24mm?h=f9b309

36mm: http://www.dropbox.com/gallery/1087972/1/36mm?h=fa1745

50mm: http://www.dropbox.com/gallery/1087972/1/50mm?h=416f3c

70mm: http://www.dropbox.com/gallery/1087972/1/70mm?h=0e8fd8

ilguercio
21-10-2010, 02:22
Stavo facendo altri scatti con una test chart stampata ma l'AF scazza proprio stasera :fagiano:
Anche a 70mm fa le bizze.
:mbe:

hom
21-10-2010, 12:34
un modo anche empirico per fare dei test grossolani, potete darmi delle dritte o postare un link?

grazie

ilguercio
21-10-2010, 13:40
un modo anche empirico per fare dei test grossolani, potete darmi delle dritte o postare un link?

grazie

Puoi anche farli ma se non puoi correggerli non è che te ne fai molto.
Il thread è su altro, comunque.

troppotardi
03-04-2011, 13:09
alternativa universale a qst ottica (24-70)sempre su sensore FF???
karl,
:cool: