PDA

View Full Version : dwg londra


starscream
13-10-2010, 12:35
ciao..sapete dove possibile reperire cartografie digitali , in dwg, di grandi città? per esempio londra, barcelona, new york, etc etc?

starscream
15-10-2010, 10:14
uhm...nessuno può aiutarmi?!

sauro82
15-10-2010, 11:53
Le cartografie in dwg sono dati sensibili che appartengono alle varie istituzioni della nazione. Se vengono pubblicati, questo succede solo con l'autorizzazione delle stesse istituzioni.
FORSE, e dico FORSE, possono essere consultate nei lori siti (come succede in Italia per alcune regioni, che mettono a disposizione le CTR liberamente).
L'unica possibilità è contattare l'ente cartografico dei vari paesi, almeno per avere informazioni in merito.

Io ho esperienza indiretta, perchè alcuni laureandi del mio gruppo fanno le tesi europee ed extraeuropee.
Non sono mancate risposte del genere da parte delle varie istituzioni interpellate (compreso l'ente cartografico):
"Ci dispiace. I dati da lei richiesti sono reperibili solo per i membri di XYZ"
oppure
"Ci dispiace. I dati da lei richiesti sono reperibili solo per persone autorizzate XYZ"

Un esempio è l'ente cartografico francese ma anche, in particolare, le istituzioni di Parigi che sono molto restie a diffondere dati di questo tipo.
Per fortuna che qualcuno ha fatto il concorso del piano....:fiufiu:

starscream
15-10-2010, 15:57
Per fortuna che qualcuno ha fatto il concorso del piano....:fiufiu:
non sono sicuro di aver capito :D .....procedi procedi!!

sauro82
22-10-2010, 11:48
Sei ancora alla ricerca?

Della serie: se lo facciamo noi, magari lo fanno anche gli altri.

Hai pensato di guardare i siti delle università di architettura/urbanistica delle città? Forse hanno un laboratorio cartografico con un catalogo di carte (magari consultabili e....scaricabili). :stordita:

frikes
22-10-2010, 16:01
che io sappia no è materiale che viene divulgato così facilmente...mi sto scontrando con lo stesso problema in questi giorni in studio, cartografie in dwg introvabili :muro:

comunque anni fa per lab.4 feci un progetto a londra nel quartiere spitalfiends. esistono i dwg di quella zona (non ricordo quanto fosse grande). io non lì ho più ma puoi rivolgerti al prof che tiene tutt'ora il corso. magari ha materiale interessante.
ti mando il nome in pvt ;)

Zetino74
22-10-2010, 16:08
Ma in PDF si trovano?

sauro82
22-10-2010, 18:12
Ma in PDF si trovano?

Il problema non è il formato ma è proprio la pubblicazione.
Quando non è vietata (previa autorizzazione), bisogna farsi un mazzo per cercare chi può darti le carte.
Come già spiegato, sono dati sensibili che appartengono alle istituzioni del paese.

O hai la fortuna di conoscere/trovare qualcuno che ha progettato nella zona (es.1 - un concorso avente materiale cartografico di base fornito dal banditore; es.2 - un professore che ha fatto qualcosa nella zona, come nel caso suggerito da frikes).
O becchi il sito dell'istituzione/ente/università dal quale puoi scaricare qualcosa.
Oppure....cippa.

Ovviamente, come già detto, rivolgersi direttamente alle istituzioni (comune, ente cartografico, ecc...) può equivalere a sbattere contro un muro.

starscream
22-10-2010, 18:31
grazie frikes, e grazie sauro per la dritta del forum di facoltà di architettura, farò una ricerca...il fatto è che avrei bisogno non solo di londra ma anche di altre più avanti...la regione toscana in rete ti da i dwf, li puoi scaricare senza problemi per la visualizzazione, ma nn sono editabili (.. )...poi se ti interessa gli compri il dwg...

sauro82
22-10-2010, 18:39
Per curiosità, almeno per capire:
A che scala ti servono le carte? Come le ctr?

Hai bisogno del dettaglio a quella scala grafica?

starscream
22-10-2010, 18:47
si, un 2000 sarebbe l'ideale per esempio...ma anche un 5000...

sauro82
22-10-2010, 18:56
Perbacco, con il 2000 siamo alla scala catastale. :stordita:

Spero sia per aree precise...

frikes
22-10-2010, 19:24
Ma in PDF si trovano?

magari...le cartografie si comprano!
considera che fino a scala 1:25000 sono proprietà dell IGM, quindi materiale di proprietà militare. bisogna fare richiesta e acquistare la cartografia che spesso viene fornita come file raster, quindi niente vettori.
dal 25000 a seguire sono proprietà di regione e province, però è mossibile avere materiale vettoriale sempre dietro pagamento. oppure le alternative sono quelle che ha detto sauro.

starscream mi sto rendendo conto che spesso usare le mappe satellitari consultabili ovunque in rete sono la via più breve e soprattutto è sicuro che siano aggiornate. se la porzione che ti serve non è tanto grande io mi armerei di pazienza ricostruendo la foto aerea, e ripassi in illustrator o in cad la parte che ti occorre realmente. nelle cartografie generalmente c'è un sacco di roba che non serve a nulla per quel che bisogna fare.

tra l'altro permette rappresentazioni anche accattivanti, e mettendola in scala è anche misurabile.

sauro82
22-10-2010, 19:55
magari...le cartografie si comprano!
considera che fino a scala 1:25000 sono proprietà dell IGM, quindi materiale di proprietà militare. bisogna fare richiesta e acquistare la cartografia che spesso viene fornita come file raster, quindi niente vettori.
dal 25000 a seguire sono proprietà di regione e province, però è mossibile avere materiale vettoriale sempre dietro pagamento.
Vero.
Ma le carte IGM sono piuttosto datate.
Considerando il boom di espansione urbana avvenuto negli ultimi anni e i cambiamenti a livello urbanistico in generale, lavorare con una carta IGM come base vuol dire riflettere su una realtà passata. La scala forse aiuta (non siamo sul dettaglio delle ctr), ma a volte mancano pezzi interi di città rispetto alle ctr.

Da quello che ho visto io, almeno per quanto riguarda l'Italia, si parte dalle ctr o gis.

starscream mi sto rendendo conto che spesso usare le mappe satellitari consultabili ovunque in rete sono la via più breve e soprattutto è sicuro che siano aggiornate. se la porzione che ti serve non è tanto grande io mi armerei di pazienza ricostruendo la foto aerea, e ripassi in illustrator o in cad la parte che ti occorre realmente. nelle cartografie generalmente c'è un sacco di roba che non serve a nulla per quel che bisogna fare.

tra l'altro permette rappresentazioni anche accattivanti, e mettendola in scala è anche misurabile.

Lo stavo per scrivere anch'io. :D

Però dipende tutto da cosa deve fare, considerando che deve lavorare per più città.

starscream
23-10-2010, 09:33
vi spiego..devo fare un analisi urbana di confronto tra vari aspetti di metropoli contemporanee, la prima parte dalla rete stradale..intanto inizio con questo aspetto, poi posso andare avanti...quindi avere un dwg con tutti i layer del caso sarebbe una manna dal cielo..

sauro82
23-10-2010, 11:50
vi spiego..devo fare un analisi urbana di confronto tra vari aspetti di metropoli contemporanee, la prima parte dalla rete stradale..intanto inizio con questo aspetto, poi posso andare avanti...quindi avere un dwg con tutti i layer del caso sarebbe una manna dal cielo..

Il lavoro di analisi che vuoi fare, svolto anche alla scala 1:5000 (per non parlare di 1:2000), è un suicidio se fatto per un'intera metropoli.
Da quello che ho capito, a te serve tutto il tessuto urbano e non una parte (sulla quale si poteva lavorare anche a scale più ridotte).


Costruire una carta in dwg in una metropoli come Londra vuol dire gestire un numero abnorme di riquadri (per es. un riquadro ctr 1:5000 prende un po' più di 3 km per lato), tra l'altro piuttosto densi di dati (non siamo in campagna aperta :D ).
Rischi di lavorare con file piuttosto ingestibili e magari pesanti, anche se puliti da tutti i dati inutili.
La scala grafica, con la quale gestisci il disegno, non corrisponderà mai a quella di rappresentazione.
Sia nel caso di una presentazione sia nel caso di una stampa (di grandi dimensioni), secondo me non arrivi sotto 1:25.000.


Premesso ciò, io ti consiglio di lavorare su carte già fatte, anche a scale superiori.
Nel caso di Londra, per esempio allo iuav abbiamo in catalogo carte della Ordnance survey (1:50.000, 80x80 cm).

starscream
23-10-2010, 12:34
Il lavoro di analisi che vuoi fare, svolto anche alla scala 1:5000 (per non parlare di 1:2000), è un suicidio se fatto per un'intera metropoli.
Da quello che ho capito, a te serve tutto il tessuto urbano e non una parte (sulla quale si poteva lavorare anche a scale più ridotte).


Costruire una carta in dwg in una metropoli come Londra vuol dire gestire un numero abnorme di riquadri (per es. un riquadro ctr 1:5000 prende un po' più di 3 km per lato), tra l'altro piuttosto densi di dati (non siamo in campagna aperta :D ).
Rischi di lavorare con file piuttosto ingestibili e magari pesanti, anche se puliti da tutti i dati inutili.
La scala grafica, con la quale gestisci il disegno, non corrisponderà mai a quella di rappresentazione.
Sia nel caso di una presentazione sia nel caso di una stampa (di grandi dimensioni), secondo me non arrivi sotto 1:25.000.


Premesso ciò, io ti consiglio di lavorare su carte già fatte, anche a scale superiori.
Nel caso di Londra, per esempio allo iuav abbiamo in catalogo carte della Ordnance survey (1:50.000, 80x80 cm).

si, mi serve tutto il tessuto urbano, perchè ad un analisi a largo raggio corrisponderanno degli zoom in zona critiche o di interesse..
la mole di dati potrebbe essere difficile da gestire, ma se si hanno delle accortezze si riesce, ho gia fatto lavori del genere..per esempio in illustrator si deve eliminare tutti i retini di autocad, altrimenti il file è ingestibile (inoltre non servono in Ai), ma fatto questo si riesce a lavorarci..

la carta di cui parlavi allo iuav è digitale (nel tal caso raster o vettoriale?)

sauro82
23-10-2010, 14:37
si, mi serve tutto il tessuto urbano, perchè ad un analisi a largo raggio corrisponderanno degli zoom in zona critiche o di interesse..
la mole di dati potrebbe essere difficile da gestire, ma se si hanno delle accortezze si riesce, ho gia fatto lavori del genere..per esempio in illustrator si deve eliminare tutti i retini di autocad, altrimenti il file è ingestibile (inoltre non servono in Ai), ma fatto questo si riesce a lavorarci..


Fai come vuoi, l'importante è non perdere tempo lavorando con disegni in scale che non verranno comunque utilizzate nella rappresentazione.
Ad ogni scala grafica corrisponde un tipo di informazioni/dati da utilizzare e poi da rappresentare.


la carta di cui parlavi allo iuav è digitale (nel tal caso raster o vettoriale?)

Sinceramente non so, dovrei controllare.
Sicuramente il materiale originale è cartaceo, ma è possibile che sia già stato scannerizzato e quindi sia anche raster (per alcune carte è stato fatto).
Vettoriale no.

starscream
23-10-2010, 14:51
Fai come vuoi, l'importante è non perdere tempo lavorando con disegni in scale che non verranno comunque utilizzate nella rappresentazione.
Ad ogni scala grafica corrisponde un tipo di informazioni/dati da utilizzare e poi da rappresentare.

oramai certe cose le so, non sono mica un pivello :D ...ma il primo anno questo consiglio mi sarebbe servito notevolmente!!

frikes
24-10-2010, 13:27
si, mi serve tutto il tessuto urbano, perchè ad un analisi a largo raggio corrisponderanno degli zoom in zona critiche o di interesse..
la mole di dati potrebbe essere difficile da gestire, ma se si hanno delle accortezze si riesce, ho gia fatto lavori del genere..per esempio in illustrator si deve eliminare tutti i retini di autocad, altrimenti il file è ingestibile (inoltre non servono in Ai), ma fatto questo si riesce a lavorarci..

la carta di cui parlavi allo iuav è digitale (nel tal caso raster o vettoriale?)

secondo me sauro ti ha dato un ottimo consiglio.
lavorare con un 5000 per un intera metropoli è un delirio e non ti serve per il lavoro che vuoi fare, se ho capito bene.
poi la tua cpu ti manderà questa faccina :ciapet:

in studio abbiamo montato 6 carte 1:10000 della regione toscana. sono ingestibili con un i7 940,8gb,dischi in raid su autocad 2009.
provando a ripulire tutti gli elementi inutili il file si alleggerisce, ma senza eccedere e comunque alla fine ti rimane una struttura difficilmente gestibile in illustrator. troppi livelli, troppi oggetti spezzettati.
abbiamo optato per basi fotografiche ad alta risoluzione che forniscono tutti i dettagli del territorio aggiornati, e sovrapposti i dati vettoriali che occorrono.

per analizzare un metropoli secondo me occorre stare tra le scale 1:200000 e 1:50000. per le zoomate sul tessuto scendi a 1:10000-1:5000.
poi in stampa è un po' scomodo andare oltre l'A0 :stordita: :stordita:
se stampi londra in scala 1:25000 ti serve già un lenzuolo :sofico:
ti consiglio di rimanere su una scala compatibile con l'A1 che è il formato più equilibrato.
non so se devei fare un'analisi simile a quella della mia tesi, ma lì ho lavorato a 1:10000 qunado studiavo l'intera città.

starscream
24-10-2010, 16:03
secondo me sauro ti ha dato un ottimo consiglio.
lavorare con un 5000 per un intera metropoli è un delirio e non ti serve per il lavoro che vuoi fare, se ho capito bene.
poi la tua cpu ti manderà questa faccina :ciapet:

in studio abbiamo montato 6 carte 1:10000 della regione toscana. sono ingestibili con un i7 940,8gb,dischi in raid su autocad 2009.
provando a ripulire tutti gli elementi inutili il file si alleggerisce, ma senza eccedere e comunque alla fine ti rimane una struttura difficilmente gestibile in illustrator. troppi livelli, troppi oggetti spezzettati.
abbiamo optato per basi fotografiche ad alta risoluzione che forniscono tutti i dettagli del territorio aggiornati, e sovrapposti i dati vettoriali che occorrono.

per analizzare un metropoli secondo me occorre stare tra le scale 1:200000 e 1:50000. per le zoomate sul tessuto scendi a 1:10000-1:5000.
poi in stampa è un po' scomodo andare oltre l'A0 :stordita: :stordita:
se stampi londra in scala 1:25000 ti serve già un lenzuolo :sofico:
ti consiglio di rimanere su una scala compatibile con l'A1 che è il formato più equilibrato.
non so se devei fare un'analisi simile a quella della mia tesi, ma lì ho lavorato a 1:10000 qunado studiavo l'intera città.

grazie per i consigli, anche a sauro...resta comunque il fatto che, anche al 10000 o 25000 ancora non ho trovato le carte..:eek:

frikes
24-10-2010, 16:21
ma io ti consigliavo di non trovarle affatto.:D
una base 25000 raster ti può aiutare di certo, il resto lo ottieni con maggior controllo e più velocemente facendolo a mano.
in illustrator tracciando le strade con gli adeguati spessori ti genera anche, per sottrazione boleana, anche i macro isolati su cui puoi incentrare la tua analisi a grande scala.
creati i macro isolati porti tutto in pshop e usi la loro selezione per applicare una maschera di livello alla base fotografica, opportunamente desaturata e/o ritoccata. il risultato è chiaro e gradevole. :)

sauro82
24-10-2010, 16:40
in illustrator tracciando le strade con gli adeguati spessori ti genera anche, per sottrazione boleana, anche i macro isolati su cui puoi incentrare la tua analisi a grande scala.

domanda (http://www.youtube.com/watch?v=U9Kq95CQfF8&feature=related) :fagiano:

frikes
24-10-2010, 17:34
:rotfl:
mi son spiegato da cani :stordita:

se traccio le strade ottengo un reticolo di percorsi. all'interno di essi ci saranno dei riquadri.
disegno un perimetro che contiene l'area della città e a questa sottraggo le strade.

ottengo delle aree a cui poi bisognerà sottrarre quelle verdi e non costruite, a seconda dell'effetto che si vuole ottenere.

starscream
24-10-2010, 18:11
:rotfl:
mi son spiegato da cani :stordita:

se traccio le strade ottengo un reticolo di percorsi. all'interno di essi ci saranno dei riquadri.
disegno un perimetro che contiene l'area della città e a questa sottraggo le strade.

ottengo delle aree a cui poi bisognerà sottrarre quelle verdi e non costruite, a seconda dell'effetto che si vuole ottenere.

francamente ti eri spiegato bene, io avevo capito cosa intendevi..ma non so come si fa quell'operazione di sottrazione di cui parli in illustrator...:D

frikes
24-10-2010, 18:54
disegna le strade con lo strumento penna o matita se hai la tavoletta grafica.
dopo espandi i tracciati in modo da trasformare la traccia in un riempimento.
unisci tutti i tracciati delle strade.
sottrai il tracciato ottenuto dal perimetro della città.
questo ti permette di ottenere gli isolati oi quartieri, a seconda della scala in cui lavori, e soprattutto di avere tutti perimetri chiusi.

da un salvataggio precedente recuperi i traccaiti delle strade e li sovrapponi :)

sauro82
24-10-2010, 19:43
Ma anch'io avevo capito, solo che mi sfuggiva l'operazione da fare in illustrator. :fagiano:
L'espressione "sottrazione boleana" mi ha fregato....pensavo fosse un comando.

Ma voi a Firenze non avete un centro o un laboratorio cartografico dove è possibile prendere materiale cartografico?

starscream
24-10-2010, 21:07
disegna le strade con lo strumento penna o matita se hai la tavoletta grafica.
dopo espandi i tracciati in modo da trasformare la traccia in un riempimento.
unisci tutti i tracciati delle strade.
sottrai il tracciato ottenuto dal perimetro della città.
questo ti permette di ottenere gli isolati oi quartieri, a seconda della scala in cui lavori, e soprattutto di avere tutti perimetri chiusi.

da un salvataggio precedente recuperi i traccaiti delle strade e li sovrapponi :)

ho usato Ai per cose diverse in passato, non proprio per disegnare ma per comporre, disegnavo in cad e poi passavo in Ai a rendere il lavoro bello...quindi non ti seguo :muro: ..(oppure tu ne sai più di me..:cool: )...
come si espande un tracciato?
come si sottrae un oggetto all'altro? in passato ho fatto "make compound path", ma è un altra cosa... gracias..

Ps: si sauro, abbiamo una cartoteca a Fi, ma non ci metto piede dal primo anno in pratica..:mc:

frikes
24-10-2010, 23:53
in cartoteca hanno, per quant ne so io, materiale storico stampato che si scannerizzava o fotocopiava. in digitale non so come siano messi, ma di certo metropoli non ne hanno :fagiano:

1.in illustrator seleziona tutte le strade create -> object -> expand: spunta solo "stroke"

2. window -> pathfinder (all'interno trovi aggiungi, sottrai, dividi e via dicendo...in effetti le boleane sono la stessa cosa ma per il 3D :stordita: )

3. seleziona tutte le strade che sono diventate aree campite -> pathfinder -> unite

4. porta l'oggetto in primo piano
5. seleziona il contorno della città e l'oggetto "strade" -> pathfinder -> "minus front"

6. tasto destro sul nuovo oggetto ottenuto -> ungroup
7. elimina i poligoni che non ti servono e hai ottenuto i quartieri/isolati delimitati dalle strade

:O

disegnare direttamente in illustrator in questi casi è molto più rapido di autocad poichè trasforma gli spessori dei vettori in aree campite.
inoltre una volta ootenuti gli isolati se li raggruppi e gli applichi un effetto di smusso degli angoli ti arrotonda i bordi di tutti ammorbidendo la resa grafica. immagina se dovessi farlo in autocad, dovresti raccordare 500 oggetti!

starscream
25-10-2010, 11:17
in cartoteca hanno, per quant ne so io, materiale storico stampato che si scannerizzava o fotocopiava. in digitale non so come siano messi, ma di certo metropoli non ne hanno :fagiano:

1.in illustrator seleziona tutte le strade create -> object -> expand: spunta solo "stroke"

2. window -> pathfinder (all'interno trovi aggiungi, sottrai, dividi e via dicendo...in effetti le boleane sono la stessa cosa ma per il 3D :stordita: )

3. seleziona tutte le strade che sono diventate aree campite -> pathfinder -> unite

4. porta l'oggetto in primo piano
5. seleziona il contorno della città e l'oggetto "strade" -> pathfinder -> "minus front"

6. tasto destro sul nuovo oggetto ottenuto -> ungroup
7. elimina i poligoni che non ti servono e hai ottenuto i quartieri/isolati delimitati dalle strade

:O

disegnare direttamente in illustrator in questi casi è molto più rapido di autocad poichè trasforma gli spessori dei vettori in aree campite.
inoltre una volta ootenuti gli isolati se li raggruppi e gli applichi un effetto di smusso degli angoli ti arrotonda i bordi di tutti ammorbidendo la resa grafica. immagina se dovessi farlo in autocad, dovresti raccordare 500 oggetti!

:ave:
ho fatto tutto come dicevi te fino al punto 3, poi ho fatto diversamente, perchè con minus front perdevo un area interna..non so come mai..

per applicare l'effetto di smusso agli angoli?
devo dire, in effetti, che Ai l'ho usato in maniera piuttosto atipica rispetto al suo utilizzo più convenzionale, ma devo approfondire anche questo aspetto viste le potenzialità!