View Full Version : fogli sporcati da stampante laser
mi hanno regalato una Lexmark e120n pari al nuovo, ma questa lascia delle righe nere orizzontali e a distanze regolari sui fogli stampati.
Secondo voi e' un problema di toner o di tamburo?
Non ho proprio idea di come fare per risolvere... Ho gia' tolto il toner e visto che usciva polvere nera: l'ho buttata via e pulito le parti esterne del toner ma non e' cambiato nulla.
Se devo spenderci soldi tanto vale comprarne una nuova!
Apocalysse
10-10-2010, 10:26
Andrebbe visto il difetto, puoi fare una scansione ?_?
Fabrizio40
10-10-2010, 15:52
mi hanno regalato una Lexmark e120n pari al nuovo, ma questa lascia delle righe nere orizzontali e a distanze regolari sui fogli stampati.
Secondo voi e' un problema di toner o di tamburo?
Non ho proprio idea di come fare per risolvere... Ho gia' tolto il toner e visto che usciva polvere nera: l'ho buttata via e pulito le parti esterne del toner ma non e' cambiato nulla.
Se devo spenderci soldi tanto vale comprarne una nuova!
Tamburo, credo
Anni fa ebbi lo stesso problema, causato dall'incauta attenzione nel trasporto: quando si sposta la stampante, il toner va sempre tolto dalla sua sede per evitare di sporcare il tamburo.
Apocalysse
10-10-2010, 16:30
il toner va sempre tolto dalla sua sede per evitare di sporcare il tamburo.
Ehmmm il toner va sul tamburo :fagiano:
Un buon metodo di lubrificazione quando si cambia lama e tamburo sta proprio nello sporcare il tamburo di toner per poi farlo pulire dalla lama ^^
Il togliere il toner serve per evitare che possa contaminare, se non tenuta pari la macchina, altre parti quali griglia / corona / passaggi carta / contatti HV, ecc :)
Fabrizio40
10-10-2010, 17:44
Ehmmm il toner va sul tamburo :fagiano:
Un buon metodo di lubrificazione quando si cambia lama e tamburo sta proprio nello sporcare il tamburo di toner per poi farlo pulire dalla lama ^^
Il togliere il toner serve per evitare che possa contaminare, se non tenuta pari la macchina, altre parti quali griglia / corona / passaggi carta / contatti HV, ecc :)
Si, prova a rovesciarlo quando la stampante non é accesa e ne riparliamo ;)
Apocalysse
10-10-2010, 18:08
Non hai letto bene quello che ho scritto :D
Dipende dal tamburo.
Per esempio: è macchiato e la macchia altera l'esposizione degli elettroni. risultato: ogni giro del tamburo quell'"errore" si ripete e quindi è per questo che vedi strisce a distanze regolari.
Non so di cosa possa essere "macchiato" e non so come "pulirlo" però fai attenzione che se lo spacchi.... so' sordi :doh:
il manuale (ufficiale) della HL5380DN della brother dice: fai scorrere lentamente il tamburo e guarda attentamente la sua superficie, una volta trovata la macchia fai MOLTA attenzione e puliscila DELICATAMENTE con un tamponcino di cotone secco finchè non viene via. NON usare oggetti sagomati.
Apocalysse
11-10-2010, 22:58
Dipende dal tamburo.
Per esempio: è macchiato e la macchia altera l'esposizione degli elettroni. risultato: ogni giro del tamburo quell'"errore" si ripete e quindi è per questo che vedi strisce a distanze regolari.
Una "macchia" (con molte virgolette, perchè un tamburo con macchina è un tamburo dove c'è finito o colla [etichette in genere] o qualche solvente), non genera "strisce" ma aloni piu chiari a forma della "macchia" :)
fai scorrere lentamente il tamburo e guarda attentamente la sua superficie, una volta trovata la macchia fai MOLTA attenzione e puliscila DELICATAMENTE con un tamponcino di cotone secco finchè non viene via. NON usare oggetti sagomati.
Del sano rollegraph su panno senza pelucchi e via la paura :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.