PDA

View Full Version : Nikon d3100 autofocus nei video


Madeye
09-10-2010, 10:02
Salve ragazzi,
sto valutando l'acquisto della mia prima reflex digitale, e sono combattutto tra la Nikon d3100 e la Canon 550d.
Guardando i video test su youtube, ho notato che l'autofocus continuo nella D3100 è alquanto fastidioso, sia perchè la messa a fuoco è lenta, sia perchè produce un rumore in sottofondo.
Questi sono alcuni esempi:
Test 1 (http://www.youtube.com/watch?v=2nfV3xmUw1w)
Test 2 (http://www.youtube.com/watch?v=0pOJ1eikUeQ)

Volevo dunque conoscere se era possibile disabilitare questa funzione e la qualità dei video riprodotti in queste condizioni.

mrc.barba
09-10-2010, 11:27
in effetti è rumoroso.. ma credo proprio che la rumoosità dell'autofocus vari poi da obiettivo a obiettivo... e poi la si può disabilitare e usare il fuoco manuale..

Madeye
09-10-2010, 11:40
Perdona la mia ignoranza :)
Ho un'altra domanda, però: come si comporta la Nikon senza autofocus automatico? E' paragonabile alla Canon 550D (quest'ultima ha l'autofocus automatico?)?

hornet75
09-10-2010, 12:36
Perdona la mia ignoranza :)
Ho un'altra domanda, però: come si comporta la Nikon senza autofocus automatico? E' paragonabile alla Canon 550D (quest'ultima ha l'autofocus automatico?)?

Come si comporta? Alla stessa maniera con la differenza che devi agire manualmente sulla messa a fuoco, ovvio. L'autofocus non incide sulla qualità dell'immagine. La Canon 550D non ha la messa a fuoco automatica. Se la parte video per te è così importante forse dovresti indirizzarti su una Sony A33.

Madeye
09-10-2010, 13:01
Hornet, sempre gentilissimo :)
Il fatto è che, vedendo quei video test, mi ero un po' preoccupato per la bassa qualità nei filmati della Nikon. Per questo vorrei vedere come si comporta con la messa a fuoco manuale. Per caso, conosci qualche utente che possiede la d3100?

P.S. In questo video (http://www.youtube.com/watch?v=fjmvSTDcmd8), tuttavia, si parla di autofocus anche per la Canon 550d..come mai?

hornet75
09-10-2010, 13:17
Hornet, sempre gentilissimo :)
Il fatto è che, vedendo quei video test, mi ero un po' preoccupato per la bassa qualità nei filmati della Nikon. Per questo vorrei vedere come si comporta con la messa a fuoco manuale. Per caso, conosci qualche utente che possiede la d3100?

Sono fotocamere che fanno i video, direi che per un banale video di un evento familiare va più che bene ma se devi fare del video serio serve un'attrezzatura specifica. Difficile trovare utenti che possano fornire testimonianze sulla D3100, troppo recente. Io con la D90 ho usato il video una sola volta per curiosità, in manuale, mi sono autofilmato usando un treppiedi. Se ci fai un minimo di montaggio con qualche transazione e magari un sottofondo musicale escono fuori delle cose dignitose e di buona qualità ma io decisi tempo fa che preferivo le foto ai video e ho accantonato questa funzione sulla D90 almeno per ora, magari se faccio qualche viaggio in qualche località interessante ci può scappare qualche spezzone ricordo ma niente di più.

Madeye
09-10-2010, 13:35
La funzionalità video mi interessa, ma non è così importante. Ad esempio, vorrei poterci registrare la mia seduta di laurea (quando sarà :D), senza dover comperare un'altra macchina.
Se non fosse per l'ergonomia, prenderei subito e ad occhi chiusi la Canon 550d, che rappresenta un connubio perfetto (guardati qualche video su youtube..sarai sicuramente sorpreso ;) ). Mentre la nikon, al tatto, la sento più robusta..

cocis
10-10-2010, 12:35
questo video è impressionante .. :eek: :D ..

dovranno migliorare parecchio ..

http://www.youtube.com/watch?v=e5jFuHFR6ik&feature=player_embedded

Lukone88
10-10-2010, 12:41
Ok, si nota che l'autofocus della d3100 non è proprio performantissimo... Comunque anche io ho la d90, e ho provato i video 2 volte per vedere come fossero. non mi sono preso nemmeno la briga di scaricarli sul computer, e li ho cancellati in macchina. Forse la utilizzerò per fare video da mettere su youtube, ma per la laurea, fossi in te, investirei meno di 200€ per una videocamera hd, almeno fa video di qualità buona, e con audio stereo, non mono come 550d o d3100 : )

Madeye
10-10-2010, 17:05
questo video è impressionante .. :eek: :D ..

dovranno migliorare parecchio ..

http://www.youtube.com/watch?v=e5jFuHFR6ik&feature=player_embedded

E' un obbrobrio, perchè rovina sia il video che l'audio!:doh:

Ok, si nota che l'autofocus della d3100 non è proprio performantissimo... Comunque anche io ho la d90, e ho provato i video 2 volte per vedere come fossero. non mi sono preso nemmeno la briga di scaricarli sul computer, e li ho cancellati in macchina. Forse la utilizzerò per fare video da mettere su youtube, ma per la laurea, fossi in te, investirei meno di 200€ per una videocamera hd, almeno fa video di qualità buona, e con audio stereo, non mono come 550d o d3100 : )

Però, guarda i video realizzati dalla Canon: non sembrano male :) :
http://www.youtube.com/watch?v=fF8xuoY_MZA&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=ACwa3MNoFk4&feature=related (Questo è stato ripreso su una barca con il 18-55!)
http://www.youtube.com/watch?v=vOcJaHX8x4c (una review filmata interamente con la Canon)

In conclusione, sto pensando di acquistare proprio la Canon perchè da un lato è superiore alla d3100 (sensore della 7d, bracketing, jack per microfono esterno, ecc) e dall'altro perchè registra i filmati full-hd, a differenza della d90 che non lo fa (e poi la 550d è anche più recente della d90, il che non guasta). Avrei desiderato tanto prendere una Nikon per la sua ergonomia, ma il prodotto migliore per le mie esigenze è la Canon ;) Non trovate?

Lukone88
10-10-2010, 17:21
E' un obbrobrio, perchè rovina sia il video che l'audio!:doh:



Però, guarda i video realizzati dalla Canon: non sembrano male :) :
http://www.youtube.com/watch?v=fF8xuoY_MZA&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=ACwa3MNoFk4&feature=related (Questo è stato ripreso su una barca con il 18-55!)
http://www.youtube.com/watch?v=vOcJaHX8x4c (una review filmata interamente con la Canon)

In conclusione, sto pensando di acquistare proprio la Canon perchè da un lato è superiore alla d3100 (sensore della 7d, bracketing, jack per microfono esterno, ecc) e dall'altro perchè registra i filmati full-hd, a differenza della d90 che non lo fa (e poi la 550d è anche più recente della d90, il che non guasta). Avrei desiderato tanto prendere una Nikon per la sua ergonomia, ma il prodotto migliore per le mie esigenze è la Canon ;) Non trovate?

No dai, non paragonare d90 e 550d!xDDD

Sono 2 macchine abbastanza diverse! Io non comprerei una reflex di categoria inferiore, allo stesso prezzo di una macchina migliore solo perché non fa i video in full...Boh, a parte la definizione dei video non riesco a trovare qualcosa in più nella 550d rispetto alla d90. Ah sì, i 18mp al posto dei 12,3. mmm...il discorso sensore non andrebbe considerato, per la questione poi della gestione dello stesso...e poi perché non credo che userai le foto scattate per stamparci con il plotter dei manifesti!xDDD

hornet75
10-10-2010, 17:35
E' un obbrobrio, perchè rovina sia il video che l'audio!:doh:

Però, guarda i video realizzati dalla Canon: non sembrano male :) :
http://www.youtube.com/watch?v=fF8xuoY_MZA&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=ACwa3MNoFk4&feature=related (Questo è stato ripreso su una barca con il 18-55!)
http://www.youtube.com/watch?v=vOcJaHX8x4c (una review filmata interamente con la Canon)

In conclusione, sto pensando di acquistare proprio la Canon perchè da un lato è superiore alla d3100 (sensore della 7d, bracketing, jack per microfono esterno, ecc) e dall'altro perchè registra i filmati full-hd, a differenza della d90 che non lo fa (e poi la 550d è anche più recente della d90, il che non guasta). Avrei desiderato tanto prendere una Nikon per la sua ergonomia, ma il prodotto migliore per le mie esigenze è la Canon ;) Non trovate?

Io posso condividere tutto ma almeno i confronti falli a parità di condizione, quelli della 550D sono fatti in manuale per forza non senti rumori, non c'è il motorino che trascina la lente che poi in quello in barca con il vento che tira e si sente in sottofondo pure se c'era il motore con il cavolo che lo sentivi. Nel video con la Nikon l'utilizzatore cambia continuamente l'inquadratura e mette in crisi l'AF che è sempre pensato per far le foto non per fare i video. Nei video con la Canon il soggetto è fisso ad una certa distanza pur muovendosi ma essendo la PDC notevole è bastato impostare il fuoco manualmente una volta e basta poi c'è lo stacco dell'inquadratura e ricomincia con un primo piano del pulcino. In quello con la barca c'è una panoramica e poi un cambio tra sfondo e viso della ragazza in manuale. Se tutto ciò lo fai in manuale ti viene buono pure con la Nikon. Te lo ripeto se vuoi una fotocamera similreflex che faccia buoni video con un AF continuo dignitoso forse e meglio pensare ad una Sony con la Canon a fare i video mettendo a fuoco in manuale fai come me dopo due video di prova accantoni la funzione e ti dedichi solo alle foto. Non credo che il video sia il parametro giusto per giudicare chi sia meglio fra Nikon e Canon.

Madeye
10-10-2010, 17:54
Ragazzi, ma che fate: adesso che mi ero deciso per un modello, mi smontate pezzo per pezzo? :mc:
Allora dovrei prendere la d90? Solo che non registra i video full-hd, e inoltre c'è un limite massimo di 5 minuti per video! :( Intendiamoci, con la nuova reflex non dovrò certo girarci dei film, ma vorrei ugualmente avere la possibilità di realizzare dei buoni video, così quando si presenta l'occasione ho già lo strumento adatto..

P.S. Ho trovato questo confronto (http://www.digitalreview.ca/content/Canon-Rebel-T2i-EOS-550D-Compared-to-Nikon-D90.shtml#specs) tra le due reflex: la D90 per le foto vince a mani basse.

uncletoma
10-10-2010, 19:36
Concordo con Hornet: le macchine fotografiche sono pensate per fare foto. Ora, incidentalmente, fanno anche i video.
Ma le limitazioni, per ora, sono tali e tante che e' meglio avere (se si crede che il video sia cosi' importante) attrezzatura adeguata.
Una videocamera da poche centinaia di euro fara' video (ovviamente non in HD, per quello si sale di prezzo) in maniera nettamente migliore di una fotocamera.
Non dico che bravi direttori della fotografia non possano girare ottimi video anche con una fotocamera, anzi, ma quelli hanno professionalita' e manico ;)
Date una compatta a un grande fotografo e ne usciranno capolavori :)
BTW mi sono cimentato due volte, in quel di Salisburgo, a far video con la D90 (manual focus :p):
Video 1 (Salzburg zoo) (http://www.youtube.com/watch?v=vKavdFr7cnY)
Video 2 (Fortezza Hohenwerfen ) (http://www.youtube.com/watch?v=XB_4YtOuuC4)

Madeye
10-10-2010, 20:50
Concordo con Hornet: le macchine fotografiche sono pensate per fare voto. Ora, incidentalmente, fanno anche i video.
Ma le limitazioni, per ora, sono tali e tante che e' meglio avere (se si crede che il video sia cosi' importante) attrezzatura adeguata.
Una videocamera da poche centinaia di euro fara' video (ovviamente non in HD, per quello si sale di prezzo) in maniera nettamente migliore di una fotocamera.
Non dico che bravi direttori della fotografia non possano girare ottimi video anche con una fotocamera, anzi, ma quelli hanno professionalita' e manico ;)
Date una compatta a un grande fotografo e ne usciranno capolavori :)
BTW mi sono cimentato due volte, in quel di Salisburgo, a far video con la D90 (manual focus :p):
Video 1 (Salzburg zoo) (http://www.youtube.com/watch?v=vKavdFr7cnY)
Video 2 (Fortezza Hohenwerfen ) (http://www.youtube.com/watch?v=XB_4YtOuuC4)

I video non sono niente male, e la qualità risponde perfettamente alle mie esigenze (non cerco mica la perfezione): si tratta solo di registrare, sporadicamente, qualche occasione.
Ora, tra Canon e Nikon, sono più confuso di prima :( Mi sa che sceglierò proprio nel negozio..

street
10-10-2010, 21:22
Concordo con Hornet: le macchine fotografiche sono pensate per fare voto. Ora, incidentalmente, fanno anche i video.
Ma le limitazioni, per ora, sono tali e tante che e' meglio avere (se si crede che il video sia cosi' importante) attrezzatura adeguata.
Una videocamera da poche centinaia di euro fara' video (ovviamente non in HD, per quello si sale di prezzo) in maniera nettamente migliore di una fotocamera.
Non dico che bravi direttori della fotografia non possano girare ottimi video anche con una fotocamera, anzi, ma quelli hanno professionalita' e manico ;)
Date una compatta a un grande fotografo e ne usciranno capolavori :)
BTW mi sono cimentato due volte, in quel di Salisburgo, a far video con la D90 (manual focus :p):
Video 1 (Salzburg zoo) (http://www.youtube.com/watch?v=vKavdFr7cnY)
Video 2 (Fortezza Hohenwerfen ) (http://www.youtube.com/watch?v=XB_4YtOuuC4)

all' incirca...

se è per uso sporadico, condivido: meglio una telecamera da 200 euro (anche sd, non è un problema).
Se si fa seriamente, viceversa, siamo su ben altri livelli. In questo caso, per questioni tecniche, per ora si va solo su canon (550, 5d2, 7d) o al limite su panasonic gh-1 (con il firm hacked), in attesa di vedere che farà nikon con la 7000 - non tanto con l'af quanto a livello di codec e qualità della codifica.

Solo che serve sapere cosa si sta facendo (ok che è più facile per un fotografo fare video che per un videoperatore fare foto, ma comunque non è banale). Per il solito motivo, peraltro, l' af è poco usabile, ma con la pratica si riesce a far bene anche in fuoco manuale.
Purtroppo non posso far vedere i risultati sul campo, a livello lavorativo, di riprese ad un matrimonio (li ho uppati ma son protetti da password per la privacy), ma vi assicuro che son qualitativamente migliori di videocamere da qualche migliaia di euro. serve però fotografia, ripresa, montaggio... insomma è come iniziare a fare foto ma col video.

ramones1985
11-10-2010, 07:47
una curiosità.

Ma quanto dura la batteria se si iniziano a fare 2/3 video in full hd? :confused:

cocis
11-10-2010, 10:15
Concordo con Hornet: le macchine fotografiche sono pensate per fare voto. Ora, incidentalmente, fanno anche i video.
Ma le limitazioni, per ora, sono tali e tante che e' meglio avere (se si crede che il video sia cosi' importante) attrezzatura adeguata.
Una videocamera da poche centinaia di euro fara' video (ovviamente non in HD, per quello si sale di prezzo) in maniera nettamente migliore di una fotocamera.
Non dico che bravi direttori della fotografia non possano girare ottimi video anche con una fotocamera, anzi, ma quelli hanno professionalita' e manico ;)
Date una compatta a un grande fotografo e ne usciranno capolavori :)
BTW mi sono cimentato due volte, in quel di Salisburgo, a far video con la D90 (manual focus :p):
Video 1 (Salzburg zoo) (http://www.youtube.com/watch?v=vKavdFr7cnY)
Video 2 (Fortezza Hohenwerfen ) (http://www.youtube.com/watch?v=XB_4YtOuuC4)



se canon lo volesse .. potrebbe fare una macchina fotografica che fa ottimi video tranquillamente ... è solo che andrebbe in conflitto con il mercato delle videocamere che produce .... allora lo fa apposta a fare reflex con funzioni video "scadenti" .. ;)

street
11-10-2010, 10:37
se canon lo volesse .. potrebbe fare una macchina fotografica che fa ottimi video tranquillamente ... è solo che andrebbe in conflitto con il mercato delle videocamere che produce .... allora lo fa apposta a fare reflex con funzioni video "scadenti" .. ;)

circoscriviamo la cosa: scadenti in quale settore? perchè è probabile che si vada a cadere in punti dove il problema è più esteso di quanto si pensi...

es? se si pensa a scadenti in af, o metti un controllo tipo touch-screen per scegliere dove focheggiare (e andrebbe bene solo con lenti moderatamente chiuse) o ti limiti a riprese con soggetto centrale.
se si pensa al 4:2:2, in quel caso in realtà preferisco il 4:2:0 di queste al 4:2:2 di una panasonic a p2 (con i file davanti)
se si pensa all' handling, meglio infinitamente una videocam per distribuzione dei pesi, una reflex ha bisogno di supporti per diventare comoda (cage, steadicam, supporti spallari)
se si pensa al 4k o al raw, è più una questione di scelta (ma non credo ci siano altre cam canon che fanno il 4k e il raw)

Fenisio
11-10-2010, 16:14
se si pensa all' handling, meglio infinitamente una videocam per distribuzione dei pesi, una reflex ha bisogno di supporti per diventare comoda (cage, steadicam, supporti spallari)
se si pensa al 4k o al raw, è più una questione di scelta (ma non credo ci siano altre cam canon che fanno il 4k e il raw)

Quoto in pieno.
Secondo me non è un problema di prestazioni, ma di ergonomia. :mc: Quella di una fotocamera non è studiata per girare i video e in ogni caso si è costretti ad utilizzare il treppiede, poi ci sono i limiti temporali della registrazione. :mbe: Anche i 20 minuti della d3100 non è che siano poi molti.
A ognuno il suo....io almeno la penso così...

street
11-10-2010, 16:34
Quoto in pieno.
Secondo me non è un problema di prestazioni, ma di ergonomia. :mc: Quella di una fotocamera non è studiata per girare i video e in ogni caso si è costretti ad utilizzare il treppiede, poi ci sono i limiti temporali della registrazione. :mbe: Anche i 20 minuti della d3100 non è che siano poi molti.
A ognuno il suo....io almeno la penso così...

no, un attimo, non leggere quello che non ho scritto.

dipende cosa devi fare. se hai certe esigenze, userai i supporti dedicati (ad esempio, anche con una telecamera userai cavalletto, steadicam, jib o altro, se hai bisogno di certe riprese).

così come è, non è il massimo da usare uan dslr. se ci aggiungi un supporto, diventa comoda come una videocamera (supporto spallare, ad esempio)

uncletoma
11-10-2010, 19:50
Due osservazioni:
1) se sono video sporadici tanto vale usare la funzione video di un qualsiasi cellulare. Nulla di che, ma sporadico per sporadico... perche' basare la scelta di una fotocamera per in base ai video? Oppure una compatta da 100/200 euro.
2) Per usi seri, a parte le telecamere digitali SD/HD da centro commerciale (che sono per gli hobbisti e gli amatori), si va su ben altri mezzi. E ben altri prezzi.
Madeye, un consiglio finale: basa la scelta della fotocamera in base a:
1) ergonomia (pochi cavoli, se fai fatica a tenerla in mano farai fatica a fotografare)
2) qualita' delle foto.
Tutto il resto e' gadget :)

Madeye
15-10-2010, 09:52
Ehilà ragazzi!
Ho ottime notizie: ho appena acquistato la Nikon d90!!! :yeah:
E' a dir poco stupenda..e pensare che l'ho presa per puro caso. Ero infatti orientato verso la Canon 550D con il 18-55 Is a 750€, ma da ieri Euronics ha messo in vendita la mia Nikon con il 18-55 VR a 799€ (110€ in meno rispetto al mio fornitore di fiducia, che tra parentesi è uno dei negozi di fotografia più grandi di tutta Napoli).
Che goduria :D

P.S. Ma è normale che scattando in Manuale le mie foto siano oscene rispetto a quelle scattate in automatico? :eh:
Potreste consigliarmi qualche manuale/guida che spieghi le impostazioni da correggere per ogni condizione?

Toscanino
15-10-2010, 11:08
P.S. Ma è normale che scattando in Manuale le mie foto siano oscene rispetto a quelle scattate in automatico? :eh:
Potreste consigliarmi qualche manuale/guida che spieghi le impostazioni da correggere per ogni condizione?

C'è un sacco di gente che è fissata a scattare in manuale come se con M si ottenessero foto più artistiche. In realtà scattare in M è solo una perdita di tempo, la maggior parte delle persone infatti non fa altro che mettere manualmente la stanghetta al centro dell'esposimetro, ovvero la stessa cosa che avrebbe fatto la reflex in P A S ecc...
Scattare in M è utile solo in certi casi, ad esempio di notte, o se si vuole fotografare la luna o se si vuole fare qualcosa di particolare (come ad esempio le scie delle macchine di notte) oppure se si ha un esposimetro esterno e si vuole utilizzare la luce incidente anzichè riflessa.
Per tutto il resto è inutile scattare in M! Puoi benissimo utilizzare i vari P A S e, se serve, compensi l'esposizione con il tasto +/-

Le regole della fotografia sono elementari e si basano sul rapporto tra iso diaframmi e tempi. Non è fondamentale leggere un libro (almeno io non l'ho mai letto) però è importante conoscere le basi.
Fatti un giro su internet e troverai un sacco di informazioni