View Full Version : Configurazione DVR visibile da REMOTO. Una prova e qualche domanda!
ZERO-1C3
09-10-2010, 07:12
Buongiorno!!
Eccomi qui, alle prese con il mio DVR! Cercherò di essere breve e conciso su cio che ho fatto:
Ho messo il DVR nel "range della mia rete" (gli ho messo un ip statico: 192.168.0.222 - e gli altri parametri)
Ho assegnato al DVR la porta 8080 e l'ho aperta sul router, reindirizzandola sull'ip 192.168.0.222 (router netgear)
Ho provato a fare l'accesso (con username e pw) dalla mia rete LAN così: 192.18.0.222:8080 e funziona tutto alla grande (ho chiaramente installato l'Active-X
Mi sono registrato su DYN DNS.org e ho creato l'host: prova1988.dyndns-ip.com
Sul DVR (e non sul router) ho impostato l'host: prova1988.dyndns-ip.com e le mie credenziali di login sul sito DYNDNS.org
Ora dal browser mi basta inserire: http://prova1988.dyndns-ip.com:8080/ e, con username e password, accedo.
Ora avrei bisogno, se qualcuno ha tempo e voglia, di alcune informazioni:
Di vedere se da fuori, quindi se qualcuno di voi, digitando: http://prova1988.dyndns-ip.com:8080/ entra in una pagina dove gli vengono chieste username e password.
Di capire se può andare bene come regola configurare l'host sul DVR e NON SUL ROUTER, questo perchè magari mi potrà capitare che qualche cliente non avrà un router che permette questo.
Se mi manca qualcosa da fare :)
A che serve dyndns updater ...non l'ho capito...
Se il cliente deve per forza avere un computer che sta 24h su 24h connesso sulla pagina: "http://prova1988.dyndns-ip.com:8080/" o no, perchè mi hanno detto che se l'accesso non si fa ogni 30 giorni dyn dns ti cancella l'host.
Ringrazio in anticipo!
Dumah Brazorf
09-10-2010, 09:08
dyndns-ip.com esiste? Non riesco ad accedere a qualsiasi indirizzo di questo dominio.
Il servizio di dns funziona in questo modo. Registri l'indirizzo logico (prova1988.etcetc...) e fornisci quello fisico ovvero l'ip della tua connessione internet. Siccome quest'ultimo cambia ogni volta che ti riconnetti qualcuno dovrà pur dire al server dns il nuovo indirizzo. A questo ci pensa l'updater che è un programmino che puoi scaricare su pc oppure una funzione integrata nel router o del dvr.
Il Bruco
09-10-2010, 09:43
Buongiorno!!
Eccomi qui, alle prese con il mio DVR! Cercherò di essere breve e conciso su cio che ho fatto:
Ho messo il DVR nel "range della mia rete" (gli ho messo un ip statico: 192.168.0.222 - e gli altri parametri)
Ho assegnato al DVR la porta 8080 e l'ho aperta sul router, reindirizzandola sull'ip 192.168.0.222 (router netgear)
Ho provato a fare l'accesso (con username e pw) dalla mia rete LAN così: 192.18.0.222:8080 e funziona tutto alla grande (ho chiaramente installato l'Active-X
Mi sono registrato su DYN DNS.org e ho creato l'host: prova1988.dyndns-ip.com
Sul DVR (e non sul router) ho impostato l'host: prova1988.dyndns-ip.com e le mie credenziali di login sul sito DYNDNS.org
Ora dal browser mi basta inserire: http://prova1988.dyndns-ip.com:8080/ e, con username e password, accedo.
Ora avrei bisogno, se qualcuno ha tempo e voglia, di alcune informazioni:
Di vedere se da fuori, quindi se qualcuno di voi, digitando: http://prova1988.dyndns-ip.com:8080/ entra in una pagina dove gli vengono chieste username e password.
Di capire se può andare bene come regola configurare l'host sul DVR e NON SUL ROUTER, questo perchè magari mi potrà capitare che qualche cliente non avrà un router che permette questo.
Se mi manca qualcosa da fare :)
A che serve dyndns updater ...non l'ho capito...
Se il cliente deve per forza avere un computer che sta 24h su 24h connesso sulla pagina: "http://prova1988.dyndns-ip.com:8080/" o no, perchè mi hanno detto che se l'accesso non si fa ogni 30 giorni dyn dns ti cancella l'host.
Ringrazio in anticipo!
Se il Gestore della linea ADSL (ISP) è FastWEB, o altro ISP che usa accessi sotto NAT, il DVR non potrà mai essere raggiunto se non con un IP pubblico assegnato statico.
Allora....hai fatto un errore banale:
1) In questo momento il tuo dominio prova1988.dyndns-ip.com punta al 192.168.0.222
2) Questo accade proprio perchè lo hai configurato sul DVR. Lo devi configurare per forza di cose sul router, in quanto solo quest'ultimo "conosce" l'ip pubblico e può comunicarlo a dyndns. Il DVR ovviamente conosce solo l'IP privato e pubblica quest'ultimo sul server DNS, rendendo impossibile raggiungerlo da internet.
3) Il dominio viene cancellato se in 30 gg non viene effettuato almeno 1 update, non una visita alla pagina, di cui in realtà dyndns non sa niente.
4) Ormai quasi tutti i router gestiscono questi servizi. Se ti trovassi nella situazione di non avere un tale router a disposizione ci sono solo 2 possibilità: installare il client su un PC (un server) always on, o far cambiare il router...da qui non si scappa.
ZERO-1C3
09-10-2010, 13:50
raga mi metto al lavoro, grazie mille per le risposte....
a breve vi aggiorno, sono appena tornato e ora posso rivedere il tutto!
mavelot ho capito, sono un pollo. Provo a sistemare! Tolgo la funzione DYN sul DVR e la metto sul router.
ZERO-1C3
09-10-2010, 14:19
Dovrebbe essere a posto, chi mi fa una prova??
http://prova1988.dyndns-ip.com:8080/
Purtroppo www.newipnow.com non mi funziona e non posso provare da solo.
Mi esce una schermata verde con su scritto: "Apache is working on your cPanel® and WHM™ Server" ecc ecc...
Qualcuno conosce un sito simile a newipnow??
Lo raggiungo, mi chiede la pass ;)
ZERO-1C3
09-10-2010, 14:26
Lo raggiungo, mi chiede la pass ;)
tvb mavelot...
Comunque boh, guarda io di mestiere sistemo reti, pc e varie....
Un elettricista mi ha chiesto di fargli vedere come configurare questi aggeggi, ma personalmente credo che un elettricista non se la può cavare in un lavoro del genere!
che ne pensi??
tvb mavelot...
Comunque boh, guarda io di mestiere sistemo reti, pc e varie....
Un elettricista mi ha chiesto di fargli vedere come configurare questi aggeggi, ma personalmente credo che un elettricista non se la può cavare in un lavoro del genere!
che ne pensi??
In generale no....serve un background minimo. In caso contrario basta una "virgola" diversa da quello che ha visto, e cappotta mani e piedi :)
Inoltre c'è sempre il rischio che metta in piedi qualche porcata con strani effetti collaterali
ZERO-1C3
09-10-2010, 14:41
Ahaha credo anche io....
ci ho perso 1 giorno a mettere in piedi sto discorso....era la prima volta però per chi non sa nulla è un macello!
Ora le domande finali sono:
1--se io avessi un IP dinamico e lasciassi il router acceso 24h su 24 siamo sicuri che non mi cancella l'account del dyndns??
Cioè, il router DEVE contattare dyn dns ogni "x minuti" per aggiornarlo....così l'account non si disattiva, giusto?? E anche per poter entrare a vedere le telecamere!
e di questo devo essere certo, altrimenti il cliente tra 30gg mi chiama incavolato nero:-):-)!!
2--Mi hai parlato detto che, se il cliente ha un router non compatibile devo collegare il DVR a un pc client....non ho capito bene cosa bisogna fare...
Almeno da vere una dritta su come fare se mi trovo in una situazione di quel tipo!!
3--Credo che bisogna stare ben attenti a non usare il DynDNS con qualcuno che ha l'ip statico...altrimenti il DYNDNS non si aggiorna e mi chiude l'account giusto???
4--Ho visto che senza l'ACTIVE-X proprietario non visualizzo la telecamera via browser, ci sono degli ACTIVE-X generici?? O li trovo sempre sul cd-rom? La mia paura è di non trovarli....
Grazie infinite...
1) Il router dovrebbe prevedere da solo un refresh ogni X ore/giorni per evitare che l'account venga cessato. In ogni caso, difficilmente una ADSL sta in piedi per 30 gg di fila senza mai cascare o senza che caschi la ppp. In tutti questi casi il router effettua il refresh del dns.
2) Se il cliente non ha un router con dynDNS, devi installare il softwarino su un PC-server sempre acceso ...e basta !! Non devi collegare il DVR al pc o altro. Semplicemente sarà il PC a incaricarsi di contattare dynDNS invece del router stesso.
3) Io lo uso anche con IP statici...vale il discorso del punto 1). Non importa se l' IP cambia...l'importante è refreshare il DNS
4) L'active-X per forza di cose lo devi scaricare quando ti connetti alla pagina. Se nn sono firmati devi sempre autorizzare il browser a scaricarli e installarli.
ZERO-1C3
09-10-2010, 19:42
1) Il router dovrebbe prevedere da solo un refresh ogni X ore/giorni per evitare che l'account venga cessato. In ogni caso, difficilmente una ADSL sta in piedi per 30 gg di fila senza mai cascare o senza che caschi la ppp. In tutti questi casi il router effettua il refresh del dns.
Per me questo invece può essere un problema.
Mettiamo caso che vada tutto bene, che non cada la connessione per più di 30 giorni. Il mio router è acceso 24h su 24 e ti assicuro che è caduto pochissimissime volte in 1 anno.
Il mio router è un netgear DG384...e pare proprio che faccia il refresh solo a un cambio fisico dell'ip
(come segnalato in questo post: http://forum.html.it/forum/showthread/t-913706.html)
Per me è un dramma, molti dei miei clienti hanno questo router.
Direi che la soluzione a questo discorso è:
1-Se ho l'IP DINAMICO amen, cambia quindi lui me lo aggiorna
2-se ho l'ip STATICO non devo usare DYN DNS.org ma usare il mio IP STATICO aprendo la porta sul router e basta
Sei d'accordo??
2) Se il cliente non ha un router con dynDNS, devi installare il softwarino su un PC-server sempre acceso ...e basta !! Non devi collegare il DVR al pc o altro. Semplicemente sarà il PC a incaricarsi di contattare dynDNS invece del router stesso.
Scusami, scusami tanto, quale softwarino? Il Dyn dns updater?
3) Io lo uso anche con IP statici...vale il discorso del punto 1). Non importa se l' IP cambia...l'importante è refreshare il DNS
Forse il tuo router cambia ogni X minuti, giusto?
4) L'active-X per forza di cose lo devi scaricare quando ti connetti alla pagina. Se nn sono firmati devi sempre autorizzare il browser a scaricarli e installarli.
Ok grazie
Dumah Brazorf
10-10-2010, 01:23
Guarda, con dyndns.org mi arriva una mail di avvertimento se è un mese e più che non si aggiorna l'ip e mancano pochi giorni alla disattivazione del servizio.
ZERO-1C3
11-10-2010, 20:43
Guarda, con dyndns.org mi arriva una mail di avvertimento se è un mese e più che non si aggiorna l'ip e mancano pochi giorni alla disattivazione del servizio.
Ah ok grazie....ora vedo...
Altra cosa:
Ho sentito dire che, se il router non ha la funzione del dyndns non è necessario cambiare router, ma posso incaricare un pc client per fare da DYNDNS.
Però mi viene difficile da capire:
Perchè "sul DVR non va bene impostare il DYNDNS" (perchè avevo provato inizialmente, non andava, e mi avevano detto di metterlo sul router) mentre su un PC va bene il DYNDNS updater?
Che differenza c'è?
Io pensavo che andasse impostato sul router perchè la connessione passava per il router, ma questo smonta il mio ragionamento...
Dumah Brazorf
11-10-2010, 22:56
Mi suona strano che l'aggiornamento del dns del dvr non funzioni a dovere, è quasi sicuro che un apparato del genere funzioni sotto nat.
Hai una normale linea adsl o stai con fastweb o operatore wireless?
ZERO-1C3
12-10-2010, 08:57
Mi suona strano che l'aggiornamento del dns del dvr non funzioni a dovere, è quasi sicuro che un apparato del genere funzioni sotto nat.
Hai una normale linea adsl o stai con fastweb o operatore wireless?
Boh, ma...se guardi qualche reply più in altro prima non mi funzionava nulla.
Poi l'utente Mavelot mi ha scritto così:
"Allora....hai fatto un errore banale:
1) In questo momento il tuo dominio prova1988.dyndns-ip.com punta al 192.168.0.222
2) Questo accade proprio perchè lo hai configurato sul DVR. Lo devi configurare per forza di cose sul router, in quanto solo quest'ultimo "conosce" l'ip pubblico e può comunicarlo a dyndns. Il DVR ovviamente conosce solo l'IP privato e pubblica quest'ultimo sul server DNS, rendendo impossibile raggiungerlo da internet."
...per questo poi l'ho dovuto mettere sul router.
Ora appunto mi chiedevo, cosa cambia a metterlo sul dvr o su un pc??
Salve ragazzi, ho dovuto configurare un dvr per un amico
Ho avuto il seguente problema. Ho configurato il DDNs:
in pratica in rete locale riesco ad accedere al dvr sia da chrome che da IE (installato apposito activex), ma in esterno riesco ad accedere ma non riesco a vedere le immagini delle telecamere da ie mentre da crome si (ovviamente non ho i controlli per la visione di tutte le telecamere insieme etc per la mancanza dell'activex)
Secondo voi cosa può essere. Qualche configurazione che non ho fatto correttamente? Ho provato anche a disabilitare il firewall del router ma ho sempre lo stesso problema
Salve a tutti,
sono nuovo e faccio complimenti a tutti voi della disponibilita e bravura.
Arrivo al dunque; dovrei configurare il mio dvr per la visione da remoto, cosa che da buon somaro non riesco, quindi chiedo l'aiuto di voi maestri a compiere la configurazione da remoto.
Chi puo aiutarmi con una guida passo passo o collegandosi da remoto sul mio pc, datosi che l'ultima volta cosi un professionista fece, ma purtruppo un temporale :cry: mi ha distrutto mezzo impianto incluso il router e una linea del dvr e non sapevo del beckup del router cosi ho perso la configurazione.
Grazie dell'aiuto in anticipo.:D
Salve ragazzi, ho un grande problema da diversi giorni.
allora, ho un kit di videosorveglianza della gbc e devo accedere in remoto tramite smartphone o pc.
Sono entrato nel modem e ho provato a sbloccare la porta web 80, ma non riesco ad entrarci..
quali possono essere le soluzioni?
il dvr ha ip statito, e ho inserito il suo indirizzo ip...
e in piu non mi manda l'email... uffa...
aiutatemi...
grazie....
attendo risposte... ciao
trottolino1970
12-04-2014, 18:05
Salve ragazzi, ho un grande problema da diversi giorni.
allora, ho un kit di videosorveglianza della gbc e devo accedere in remoto tramite smartphone o pc.
Sono entrato nel modem e ho provato a sbloccare la porta web 80, ma non riesco ad entrarci..
quali possono essere le soluzioni?
il dvr ha ip statito, e ho inserito il suo indirizzo ip...
e in piu non mi manda l'email... uffa...
aiutatemi...
grazie....
attendo risposte... ciao
Al dvr hai configurato i dns? In locale funziona tutto?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Alla rete locale accedo tranquillamente.
da esterno non riesco...
Ho indirizzo ip statico, ma non ho account dyndns,
Cioè dovrei pagare 12 euro al mese per le mie telecamere?
esiste un altro modo?..
e poi voglio accedere anche tramite l'app KMEYE..
trottolino1970
13-04-2014, 16:38
Alla rete locale accedo tranquillamente.
da esterno non riesco...
Ho indirizzo ip statico, ma non ho account dyndns,
Cioè dovrei pagare 12 euro al mese per le mie telecamere?
esiste un altro modo?..
e poi voglio accedere anche tramite l'app KMEYE..
bene se da rete locale funziona tutto allora DEVE funzionare il tutto anche dall'esterno. Io ho parlato di dns non ddns, le porte sono aperte?
Beh se hai un ip pubblico dinamico occorre farsi anche un account ddns, c'è ne sono anche gratuiti se il tuo dvr li supporta
trottolino1970
13-04-2014, 18:33
Beh se hai un ip pubblico dinamico occorre farsi anche un account ddns, c'è ne sono anche gratuiti se il tuo dvr li supporta
ma ha scritto che lo ha statico ;)
jeanpier01
22-12-2014, 22:26
Ciao a tutti
Ho qualche difficoltà con le porte per vedere da remoto il mio Dvr.
La mia rete é costituita da un router+access point+dvr, quindi il mio dvr é collegato all'access point e a sua volta l'access point é collegato al router.
Tutta la rete ha ip statici.
Il router ha classe 192.168.1.xx
L'access point ha classe 192.168.2.xx
Il dvr ha ip 192.168.2.10
L'access point, invece, si collega al router con ip 192.168.1.99
I miei dubbi sono questi:
Sul router devo aprire la 192.168.1.99 oppure la 192.168.2.10 ?
Sull'access point devo aprire la 192.168.2.10?
Mi sono registrato al servizio dyndns.it ma quando digito l'host che ho creato (ad esempio Pippo.homepc.it) mi da errore, mentre quando digito direttamente l'ip della mia connessione mi compare la schermata di accesso del router (cioè mi chiede login e password). Come mai?
pigi2pigi
22-12-2014, 22:56
Hai due possibilità, una brutta e una migliore: la brutta
1) dal router forwardi su 192.168.1.99
da access point forwardi su 192.168.2.10
andrebbe meglio
2) Trasformi l'access point in access point su un rete unica eliminando la 192.168.2.0 e dal router forwardi direttamente sul dvr
jeanpier01
22-12-2014, 23:07
Hai due possibilità, una brutta e una migliore: la brutta
1) dal router forwardi su 192.168.1.99
da access point forwardi su 192.168.2.10
andrebbe meglio
2) Trasformi l'access point in access point su un rete unica eliminando la 192.168.2.0 e dal router forwardi direttamente sul dvr
La soluzione brutta l'avevo fatto ( sul router ho aperto le porte sull ip 192.168.1.99 mentre sull'access ho aperto le porte sull'ip 192.168.2.10) ma non funziona.
La soluzione bella non l'ho capita: come la posso attuare?
pigi2pigi
22-12-2014, 23:19
Prendi l'access point lo configuri con indirizzo fisso sulla 192.168.1.0
il cavo che viene dal router lo metti in una delle prese ethernet disattivi il dhcp
su alcuni access point va messo "AP" in configurazione e va disabilitato il nat
jeanpier01
22-12-2014, 23:43
Ho capito cosa dici, ma avrei problemi con forwardi dell'access point poiché mi permette di aprire solo gli ip con 192.168.2.numero; in parole povere nel virtual server i valori 192.168.2 sono già preimpostati e non si possono cambiare.
Presumo che il problema stia nel raggiungere proprio il secondo ip ( 192.168.2.10 cioè il dvr). In teoria se apro nel router l'ip 192.168.1.99 mi dovrei trovare dietro già il dvr e non una sotto rete in cui il dvr sta su 192.168.2.10.
Insomma, una volta entrati in 192.168.1.99 ci vorrebbe un qualcosa che gli dicesse a sua volta di andare su 192.168.2.10.
É giusto o sbagliato il mio ragionamento?
pigi2pigi
23-12-2014, 00:11
La soluzione due da me proposta consiste nell'eliminare la rete 192.168.2.0 mettendo tutti sotto una unica rete 192.168.1.0 gestita dal router, l'access point deve funzionare come se fosse uno switch, l'unico forward andrà poi fatto sul router principale
jeanpier01
23-12-2014, 07:10
la soluzione che mi suggerisci è molto valida ma non la riesco ad attuare (o probabilmente non la so attuare): quando provo a configurare la classe degli ip nell'access point ed inverisco l'indirizzo 192.168.1.0 mi dice che non è valido.
ti allego degli screenshot:
https://www.dropbox.com/s/tislatourplxiec/dvr%201.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/y22zxeoz02xdfda/dvr%202.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/g6s2spgvmo822px/dvr%203.jpg?dl=0
Inoltre per settare l'access point come switch, devo andare in questa schermata?
https://www.dropbox.com/s/whonpvu3aml6r70/dvr%204.jpg?dl=0
grazie tante
pigi2pigi
23-12-2014, 11:54
OK
l'indirizzo 192.168.1.0 non lo accetta perché è un indirizzo di rete non si può assegnare ad una macchina, io intendevo di dargli un indirizzo su quella rete.
Probabilmente se parti dalla terza schermata non c'è bisogno di molte cose, pensa lui a disabilitare nat e firewall
Il dhcp vedo che è già disattivo
Inserisci nella terza schermata un indirizzo 192.168.1.101 (o un altro indirizzo che ti piace) e metti attiva, se il pc si scollega (ma non credo), dovrai riaccedere puntando al 192.168.1.101
Vai in configurazione lan e metti l'indirizzo 192.168.1.100 , attiva,
il pc si scollega, dovrai riaccedere puntando al 192.168.1.100
Non so come mai utilizza un ip per il wireless e uno per la lan, ma il manuale dice di fare così :D
Colleghi la porta ethernet del router con la porta ethernet del AP e devi solo controllare le impostazioni del wireless e che tutto funzioni
Fammi sapere
Riferimenti istruzioni
http://www.belkin.com/us/support-article?articleNum=8067
jeanpier01
23-12-2014, 16:35
sono riuscito a farlo funzionare come switch !!!
il procedimento che mi hai indicato è corretto ma occorreva prima farlo partire con i suoi parametri (192.168.2.254) ed una volta che si attiva la funzione switch inserire i parametri che si vogliono (io ho scelto 192.168.1.101)
Attualmente ho tutta la rete su 192.168.1.x
Infatti ho il router su 192.168.1.1
lo switch (ovvero l'access point ) su 192.168.1.101
il pc su 192.168.1.107
il dvr su 192.168.1.110
sul router ho aperto le porte del dvr, cioè dell'ip 192.168.1.110
Il problema è che comunque non riesco a vedere il dvr da remoto.
Se provo a collegarmi dal pc al mio host mi da errore.
Se provo a collegarmi dal cellulare (con il programmino apposito) non mi si collega.
Non riesco proprio a capire dov'è l'errore.
Forse devo switchare il dvr con uno switch apposito
pigi2pigi
23-12-2014, 16:48
Se il dvr lo vedi da locale, aprendo le porte giuste lo devi vedere anche da remoto dando http://ip-address-wan:porta
jeanpier01
23-12-2014, 17:17
Infatti ho riscontrato qualche variazione anche in quello.
In locale se apro il dvr dal pc tramite il programmino netviewer, riesco senza problemi, ma se provo tramite una pagina del browser oppure attraverso il programmino dello smartphone (sempre collegato alla Lan e non dal web) non me lo apre piu.
Non vorrei che l'access point (che in verità ne sono 2 collegati in cascata) rallentino troppo fino a non riuscire le cam
pigi2pigi
23-12-2014, 17:59
cerca di collegare il pc con meno roba possibile (magari tutto via cavo), bisogna capire se il problema è la rete o qualcosa che manca in configurazione del dvr
jeanpier01
23-12-2014, 18:03
Ho tutto su cavo, niente in wi fi
pigi2pigi
23-12-2014, 19:07
E allora devi consultare il manuale del dvr, cosa consente e come si configura, non ci sono ostacoli
jeanpier01
24-12-2014, 11:05
stamattina di buon ora ho ricominciato a smanettare per poter vedere finalmente il dvr da remoto.
Ho fatto centinaia di prove -forse anche quella di spaccare il dvr- ma niente.
Avevo anche iniziato a scrivervi un post lungo qualche dozzina di pagine, corredato anche di screenshot e bestemmie :D
Mi ero quasi arreso, quando poi faccio gli ultimi tentativi e come per magia funziona tutto :cincin:
Vi spiego in breve come ho fatto (qualora possa servire a qualche altro sventurato dopo di me).
Nel dvr va attivata la funzione UPNP e va attivata il servizio DDNS con i parametri registrati al momento dell'attivazione del servizio host.
Il servizio DDNS non va attivato su router (quando lo attivavo non vedevo piu il dvr-forse andava in conflitto).
Le porte che ho aperto sul router sono le 8080, 9000 e la 18600
Quando mi collego dal pc in lan con netviewer uso l'ip del dvr e la porta 9000
quando mi collega dal pc da remoto uso il nome host e la porta 9000.
Ho scaricato l'app Asee+ sullo smartphone ed ho inserito l'indirizzo dell'host, la porta 18600 ed ovviamente login e password.
Funziona tutto !!!
Ho anche provato da un'altra connessione attraverso il browser (ho usato explorer perche mozzilla aveva qualche problema di visualizzazione) è funziona tutto: mi è bastato scrivere il link del mio host che mi si è aperta la pagina di login del dvr.
Posso dire di essermi fatto un bel regalo di natale .
Grazie a tutti per l'aiuto ed in particolare a pigi2pigi :yeah:
angisbregolius
14-01-2015, 17:29
Ciao a tutti, attualmente ho un DVR collegato via lan al router di casa (adsl Alice 7Mega con IP dinamico), e fin quando sono a casa e quindi nella stessa rete non ho problemi e lo stream a 1080p è molto fluido da pc.
Quando sono in ufficio oltre ad essere costretto ad usare il DDNS, lo stream sempre a 1080p è inutilizzabile ed il sub stream (320x288) è comunque scattoso, e considerate che sono sempre collegato ad una rete adsl-wifi...questo accade con tutte le altre reti adsl-wifi al di fuori di casa mia.
Ora mi chiedo: Ciò dipende dal DDNS? se cambio adsl e richiedo un IP fisso o statico migliorerà nettamente la qualità dello stream collegandomi da un'altra postazione wifi esterna da casa mia?
Grazie a tutti se mi vorrete rispondere.
trottolino1970
14-01-2015, 17:46
Ciao a tutti, attualmente ho un DVR collegato via lan al router di casa (adsl Alice 7Mega con IP dinamico), e fin quando sono a casa e quindi nella stessa rete non ho problemi e lo stream a 1080p è molto fluido da pc.
Quando sono in ufficio oltre ad essere costretto ad usare il DDNS, lo stream sempre a 1080p è inutilizzabile ed il sub stream (320x288) è comunque scattoso, e considerate che sono sempre collegato ad una rete adsl-wifi...questo accade con tutte le altre reti adsl-wifi al di fuori di casa mia.
Ora mi chiedo: Ciò dipende dal DDNS? se cambio adsl e richiedo un IP fisso o statico migliorerà nettamente la qualità dello stream collegandomi da un'altra postazione wifi esterna da casa mia?
Grazie a tutti se mi vorrete rispondere.
Non dipende dal ddns ma dalla banda passante
sent from my wifi device using Tapatalk
Ciao a tutti mi accodo alla discussione perchè ho un problema che non riesco a venirne a capo, allora:
Nel router ho aperto le porte 34567,80,9000,34599,34600 TCP
Messo nel DVR l'indirizzo del servizio DNS che ho registrato a myq-see.com
Ora da qualsiasi PC mi connetto all'indirizzo del DNS anche da un altra rete con il browser I.E. con i settaggi giusti degli activeX e il plugin del DVR vedo senza problemi i 4 canali delle telecamere, il problema sorge quando voglio vederle sul cellulare. Ho provato 4/5 programmi ma non riesco a vedere le telecamere.
Potreste darmi una mano per favore.
optimista
23-02-2016, 15:26
Mi allaccio alla tua ultima domanda, poiché ho appena registrato il servizio su myq-see.com. Sei riuscito a vedere le cam sul cellulare? In caso affermativo, che app hai utilizzato? Che parametri devo inserire sul DVR Comelit, nel rigo username e password?
Grazie anticipate
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.