Entra

View Full Version : Come mi costruisco un sensore di temperatura?


Vash_85
15-03-2002, 20:23
Vorrei costruire un sensore della temp a 2 pin da collegare alla presa della mobo per monitorare la temp delle ventole dell' alimentatore, dove lo trovo il sensore?

LordBerisha
15-03-2002, 21:02
Ti serve un termistore, ovvero una resistenza termica. La saldi a due cavetti e ci metti uno spinotto che va nei due pin.
L'unico problema è sapere le caratteristiche della resistenza che dipendono dal sensore della mobo.

Vash_85
15-03-2002, 21:15
Dove si compra sto termistore?

Vash_85
16-03-2002, 18:27
UPPPPPP:p

Fr@nk
16-03-2002, 21:12
I termistori li trovi in un qualunque negozio di elettronica!:D

Vash_85
16-03-2002, 21:54
Originariamente inviato da Fr@nk
[B]I termistori li trovi in un qualunque negozio di elettronica!:D

Tnx mo provo e quanto dovrebbero costare?

Fr@nk
17-03-2002, 12:11
Non so indicarti un prezzo preciso perchè dipende dal tipo di termistore che ti serve....(tolleranza, valore nominale, sensibilità ecc...ecc...) ma credo che se non ti serve niente di stellare ad occhio e croce dovrebbe costare al max una manciata di €. Però ti dico per il prezzo non sono molto sicuro!:rolleyes: :rolleyes:

kurst
17-03-2002, 13:22
volevo farmelo anche io ... pero' siccome non ho trovato nessun riferimento sulla mobo che voglio comprare riguardo il tipo di termistori che ci vogliono (e visti i prezzi dei componenti sfusi) ho deciso di prenderne uno già fatto ... penso di averlo pagato sui 5-6E

ciao

jacoscar
18-03-2002, 10:54
Ma dove andrebbe attaccato? :confused:

Vash_85
18-03-2002, 15:26
Originariamente inviato da jacoscar
[B]Ma dove andrebbe attaccato? :confused:

Sull' apposito connettore che se non sbaglio si chiama JTPWR serve per misurare la temp dell' alimentatore

PS deve essere Così (http://www.3ditalia.com/video3d/faq/sensore.html)

jacoscar
18-03-2002, 16:44
Originariamente inviato da Vash_85
[B]

Sull' apposito connettore che se non sbaglio si chiama JTPWR serve per misurare la temp dell' alimentatore

PS deve essere Così (http://www.3ditalia.com/video3d/faq/sensore.html)

Sul manuale della mia KG7-L non c'è scritto niente.

Ce l'ho o non ce l'ho l'attacco?:confused:

Vash_85
18-03-2002, 16:54
Originariamente inviato da jacoscar
[B]

Sul manuale della mia KG7-L non c'è scritto niente.

Ce l'ho o non ce l'ho l'attacco?:confused:


Ne hai uno uguale a quello della foto?

_Xel_^^
19-03-2002, 21:22
Avete presente la sonda della vecchia AbitBX6r2???
Ecco io l'avevo rotta :p e assomiglia al cavetto della foto... dite che se ne faccio uno con quei valori e lo metto nell'apposito connettore sulla mia MB dovrebbe andare??????? :D

Ciau!

net.ricky
05-05-2007, 16:17
volevo farmelo anche io ... pero' siccome non ho trovato nessun riferimento sulla mobo che voglio comprare riguardo il tipo di termistori che ci vogliono (e visti i prezzi dei componenti sfusi) ho deciso di prenderne uno già fatto ... penso di averlo pagato sui 5-6E

ciao

So che è un thread antichissimo e che probabilmente riceverò delle critiche ma l'argomento mi interessa. Sarei disposto sia a farmelo io che a trovarlo già bello e pronto. Il problema è che nn ho la + pallida idea delle specifiche del termistore da comprare e nn lo trovo nei negozi. On line dove ho cercato pure sono terminati.
Sapreste indicarmi un posto dove trovarlo sicuro????

net.ricky
05-05-2007, 16:20
Per capirci mi serve questo (http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=HSC-U01&other_title=+HSC-U01+Cavo%20sensore%20termico)

fabri00
05-05-2007, 17:01
I "sensori termici" si chiamano ntc e si comperano nei negozi di componentistica elettronica a pochi centesimi.

Ce ne sono di diversi tipi (da quelli sottili a linguetta a quelli più comuni che sono un pochino più grossi).

Ce ne sono di infiniti (...o meglio molti...) valori in ohm, misurati alla temperatura standard di 25 °C.

Se hai 2 pins nella mobo a cui collegarlo, e ovviamente se la mb è predisposta a questo, il problema è sapere il valore che la mb vuole.

Se non trovi nulla nel manuale puoi andare per tentativi facendo così:

comperi un potenziometro o un trimmer da 100 k ohm e lo colleghi ai pins della mb; attivi il monitoraggio della mb e ruoti il potenziometro fino a quando non leggi 25 °C.

Stacchi tutto e misuri il valore del potenziometro in quel punto: la ntc la devi comperare all'incirca di quel valore.

net.ricky
05-05-2007, 19:33
Ciao fabri00 grazie della risposta. Allora non devo usare i pin della mobo.
Ho uno di quei case con il display lcd con due sensori di temperatura come quelli della cooler master. Di uno ho rotto il sensore per inscastrarlo in un pt (la parte arancione per intenderci). Ora quindi il display per quel sensore segna 25°. Se connetto i due fili (ho tolto il sensore essendo rotto) il display sale ad HH (quindi al valore max). Quindi che devo fare? Il potenziometro nn so di preciso cos'è. Ho un multimetro (di quelli per misurare volt, ampere e resistenze) pensi mi possa servire????

fabri00
05-05-2007, 20:30
Ciao fabri00 grazie della risposta. Allora non devo usare i pin della mobo.
Ho uno di quei case con il display lcd con due sensori di temperatura come quelli della cooler master. Di uno ho rotto il sensore per inscastrarlo in un pt (la parte arancione per intenderci). Ora quindi il display per quel sensore segna 25°. Se connetto i due fili (ho tolto il sensore essendo rotto) il display sale ad HH (quindi al valore max). Quindi che devo fare? Il potenziometro nn so di preciso cos'è. Ho un multimetro (di quelli per misurare volt, ampere e resistenze) pensi mi possa servire????

Misura con il multimetro la resistenza del sensore superstite a 25 °C (in ohm) e compera una ntc di pari valore.

net.ricky
05-05-2007, 20:47
Misura con il multimetro la resistenza del sensore superstite a 25 °C (in ohm) e compera una ntc di pari valore.

uhmmmmm, a parte il problema di portarlo a 25° come la faccio sta misura ??? (perdonami l'ignoranza è prioprio na brutta cosa). filo rosso (del multimetro) su un pin e filo nero su un'altro????

Ryu-san
05-05-2007, 21:38
è semplice

mettiti in una stanza con temperatura di 25 gradi e misuri con il multimetro impostato su ohm il valore resistivo base

per raffreddare o riscaldare la camera usa un ventilatore o termosifone

fabri00
05-05-2007, 22:07
per raffreddare o riscaldare la camera usa un ventilatore o termosifone

un ventilatore non raffredda la camera...

fabri00
05-05-2007, 22:08
uhmmmmm, a parte il problema di portarlo a 25° come la faccio sta misura ??? (perdonami l'ignoranza è prioprio na brutta cosa). filo rosso (del multimetro) su un pin e filo nero su un'altro????

metti il multimetro in ohm e poi con i 2 puntali tocchi i 2 fili della ntc che hai.

Non è che se i gradi sono 22 o 28 sia un disastro...basta lì attorno

net.ricky
05-05-2007, 22:44
è semplice

mettiti in una stanza con temperatura di 25 gradi e misuri con il multimetro impostato su ohm il valore resistivo base

per raffreddare o riscaldare la camera usa un ventilatore o termosifone

Ok grazie e per i collegamenti al multimetro????

fabri00
05-05-2007, 22:59
Ok grazie e per i collegamenti al multimetro????

ti ho pur risposto...

net.ricky
06-05-2007, 09:17
ti ho pur risposto...

Si scusa nn avevo aggiornato la pagina prima di rispondere a ryu-san e nn avevo letto che già avevi scritto. Si per il fatto di nn avere bisogno di 25 gradi precisi me lo immaginavo. Grazie dell'aiuto. Appena faccio la prova vi farò saxe.

Ryu-san
06-05-2007, 11:46
un ventilatore non raffredda la camera...

non credo proprio: secondo te d'estate perche se metti un ventilatore in un ambiente caldo ti arriva aria fresca? per un principio fisico per il quale se dai energia ad un corpo questo tendera ad esaurire anche l'energia che aveva in partenza fin quando il moto non cessa quindi con un ventilatore la temperatura la abbassi :cool:

Ryu-san
06-05-2007, 11:47
metti il multimetro in ohm e poi con i 2 puntali tocchi i 2 fili della ntc che hai.

Non è che se i gradi sono 22 o 28 sia un disastro...basta lì attorno

contando la tolleranza delle ftr quotazzo

ti serve :sofico:

microcip
06-05-2007, 12:10
non credo proprio: secondo te d'estate perche se metti un ventilatore in un ambiente caldo ti arriva aria fresca? per un principio fisico per il quale se dai energia ad un corpo questo tendera ad esaurire anche l'energia che aveva in partenza fin quando il moto non cessa quindi con un ventilatore la temperatura la abbassi :cool:
:asd:

sta cosa la pensavo pure io fino a 5 anni fa ma quando ho iniziato a studiare ed a informarmi sulla questione ho ''scoperto'' che un ventilatore non raffredda assolutamente l'aria ma la sposta soltanto.
l'aria che senti ti sembra + ''fredda'' poichè viene aumentata la portata d'aria verso il tuo corpo e quindi di conseguenza aumenti lo scambio termico fra il tuo corpo e l'ambiente il che ti porta ad una senzazione di freschezza.
stessa cosa succede quando metti fuori da un auto in corsa una parte del tuo corpo.

aggiungo inoltre che l'aria può essere raffreddata in ambiente solo grazie ad un improvviso cambio di pressione vedi compressore.

Ryu-san
06-05-2007, 12:39
devo deluderti

il ventilatore trasmette all'aria energia cinetica altrimenti come generi un moto senza fornire energia?

l'energia è cinetica e perche il moto continui il calore diminuisce per tenere costante l'energia cinetica

risultato la temperatura diminuisce

microcip
06-05-2007, 12:43
devo deluderti

il ventilatore trasmette all'aria energia di movimento altrimenti come generi un moto senza fornire energia?

l'energia e di movimento e perche il moto continui il calore diminuisce per tenere costante l'energia cinetica

ma va quello cui ti riferisci te sarà si e no una dispersione di calore si e no di 0,00000001°.
secondo te le fan che hai nel pc ti raffreddano l'aria?? se fosse come dici te dovresti mettere il sottovaso con le paperelle al tuo case per la condensa che si verrebbe a creare.

Ryu-san
06-05-2007, 12:51
no perche in estrazione l'aria si muove per compensare un vuoto invece in immissione la cosa non avviene in quanto ci sono molte barriere e il sistema è chiuso rispetto all'esterno

in piu nel case viene prodotto cosi tanto calore da rendere inutile il raffreddamento in tal modo quindi logicamente si toglie aria calda e si immette aria fredda

quando l'aria arriva a te d'estate e la senti fresca, se l'aria è a 35 gradi per sentirla fresca la temperatura si abbassa di una decina di gradi quindi dubito che la dispersione sia sotto il grado

in proporzione l'effetto ventolatore non è paragonabile a quello di un ricambio d'aria

Ryu-san
06-05-2007, 12:54
siamo LEGGERMENTE OT :)

microcip
06-05-2007, 13:10
quanta confusione....
ragioniamo; secondo il tuo ragionamente se io prendo un pezzo di ferro a temperatura ambiente di 20° e lo metto davanti ad un ventilatore questo scende sotto la tamb poichè l'aria che esce dal ventilatore è + fredda......



hai stravolto completamente tutta la fisica e i principi della termodinamica:p

microcip
06-05-2007, 13:15
googlando:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12171422&postcount=4

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12171672&postcount=6


praticamente le stesse cose che ti ho detto
edit:scusate x l'ot
Ryu-san direi che se vogliamo continuare sarebbe meglio aprire un new post ;)

Ryu-san
06-05-2007, 13:58
sarebbe interessante aprire un altro post

ma stiamo parlando di principi fisici diversi

Ryu-san
06-05-2007, 14:00
hai stravolto completamente tutta la fisica e i principi della termodinamica:p


niente affatto

nei principi della termodinamica c'è scritto che l'energia non si puo ne distruggere ne creare ma trasformare

io affermo che quando l'area va in pressione e crea un flusso una parte della sua energia viene spontaneamente trasformata in energia cinetica

adesso spiego all'atto pratico

se un ventilatore mette in depressione l'aria di questa diminuisce la temperatura

facendo in modo che il ventilatore prenda aria dalla zona dove si trova la sonda la temperatura di questa si abbassa anche perche questa è in continuo ricambio

demonbl@ck
06-05-2007, 15:25
niente affatto

nei principi della termodinamica c'è scritto che l'energia non si puo ne distruggere ne creare ma trasformare

io affermo che quando l'area va in pressione e crea un flusso una parte della sua energia viene spontaneamente trasformata in energia cinetica

adesso spiego all'atto pratico

se un ventilatore mette in depressione l'aria di questa diminuisce la temperatura

facendo in modo che il ventilatore prenda aria dalla zona dove si trova la sonda la temperatura di questa si abbassa anche perche questa è in continuo ricambio

un ventilatore non può creare una depressione ;)

Ryu-san
06-05-2007, 16:11
un ventilatore non può creare una depressione ;)

guarda che un ventilatore se non creasse una depressione non sposterebbe aria

fabri00
06-05-2007, 18:05
contando la tolleranza delle ftr quotazzo

ti serve :sofico:

scusa, cosa sono le ftr ?

net.ricky
06-05-2007, 18:21
Anch'io sono interessato alle ftr.
Cmq mi interessa anche la diatriba sul ventilatore. Vedo anche che la situazione si sta scaldando (ci mettiamo un ventilatore per raffreddarla???).
Cmq sono d'accordo con microchip. Il ventilatore crea un spostamento d'aria e ti da l'illusione di fresco ma di certo nn raffredda una stanza. Al limite può raffreddare una superficie grazie ai moti convettivi che spostano l'aria calda (presenta su di essa o generata dalla stessa). Anche qui però il procedimento è complesso (provate ad attaccare una ventola ad un heatpipe, non è che si congela!).
Un'ultima cosa che può fare riflettere sull'argomento, secondo voi perchè, in ambito di raffreddamento di ambienti, un ventilarore costa sui 10-20 euro mentre un condizionatore sui 200-300?????

microcip
06-05-2007, 18:34
finalmente uno che ragiona:O

fabri00
06-05-2007, 18:43
Anch'io sono interessato alle ftr.


e cosa sono le ftr, scusa ?

net.ricky
06-05-2007, 18:45
e cosa sono le ftr, scusa ?

forse mi sono espresso male. volevo dire che neanche io lo so. chiedevo a chi le ha nominate

Ryu-san
06-05-2007, 19:10
finalmente uno che ragiona:O


io non ho mai detto che non avevi ragione ;)

il punto è che tu non senti fresco solo perche aumenta lo scambio termico

ho appena controllato il principio fisico

come ti dicevo se si genera uno spostamento di un fluido (quindi aria compresa) nello spostamento le particelle trasformano parte della loro energia termica per passare ad una configurazione piu stabile e questo per il principio di ENTROPIA
adesso questa energia dove finisce?
si trasforma in energia cinetica in modo spontaneo in modo che il moto prosegua nonostante l'attrito con le altre particelle che le fa perdere la spinta iniziale data dal ventilatore

quindi per rendere chiaro il concetto

in un sistema isolato che non scambia quindi ne materia ne energia con un altro sistema,applicando un forza che porta le particelle a muoversi in una determinata direzione,la loro temperatura diminuisce ma,ipotizzando attrito =0 e elasticita massima degli urti fra le particelle (gas ideale quindi) il flusso non si arresta piu perche l'energia termica si è trasformata in energia cinetica e questa non perde intensita

questo per dire che se punti il ventilatore sulla fotoresistenza (FTR) ad una direzione alla quale la spinta del ventilatore è esaurita ma il moto c'è per il principio enunciato prima,l'aria che arrivera alla FTR sara piu fredda e di conseguenza piu fredda la FTR

cmq ribadisco che hai ragione nel dire che sentiamo fresco con un ventilatore per il maggior scambio termico MA non interviene solo quello
secondo voi perchè, in ambito di raffreddamento di ambienti, un ventilarore costa sui 10-20 euro mentre un condizionatore sui 200-300?????


un condizionatore costa piu di un ventilatore perche è uno ionizzatore e permette alta silenziosita,alta versatilita e sopratutto durata e omogeneita nella temperatura ambiente.
oltre al fatto che non c'è bisogno di starci vicino prendendo il raffreddore per stare al fresco(in quanto lo scambio termico del tuo corpo cambia a seconda della posizione che occupi nella camera ad esempio)

fabri00
06-05-2007, 20:29
questo per dire che se punti il ventilatore sulla fotoresistenza (FTR) ad una direzione alla quale la spinta del ventilatore è esaurita ma il moto c'è per il principio enunciato prima,l'aria che arrivera alla FTR sara piu fredda e di conseguenza piu fredda la FTR


Ryu-san, noi stiamo parlando di ntc che misurano la temperatura.


Le fotoresistenze misurano la luce.

Se punti un phon o un condizionatore su una fotoresistenza, non succede nulla (...tranne che se spegni la luce nella stanza, o la accendi....).

Ryu-san
06-05-2007, 21:36
Ryu-san, noi stiamo parlando di ntc che misurano la temperatura.


Le fotoresistenze misurano la luce.

Se punti un phon o un condizionatore su una fotoresistenza, non succede nulla (...tranne che se spegni la luce nella stanza, o la accendi....).

per chi mi hai preso dopo tutto sto papiro dovrei credere che le FTR sono sensibili al calore :D

scusate è solo che sto costuendo un circuito fotosensore e avevo in testa quello

comunque il senso del messaggio è quello: volevo dire TMR
commercialmente chiamate ntc

mi scuso ancora

fabri00
07-05-2007, 07:35
per chi mi hai preso dopo tutto sto papiro dovrei credere che le FTR sono sensibili al calore :D


Non ti ho preso per nessuno, ho solo commentato quanto hai scritto.

Ryu-san
07-05-2007, 14:10
Non ti ho preso per nessuno, ho solo commentato quanto hai scritto.

diciamo che sono molto nervoso in questo periodo scusami

cmq siamo troppo ot

net.ricky
07-05-2007, 19:37
per chi mi hai preso dopo tutto sto papiro dovrei credere che le FTR sono sensibili al calore :D

scusate è solo che sto costuendo un circuito fotosensore e avevo in testa quello

comunque il senso del messaggio è quello: volevo dire TMR
commercialmente chiamate ntc

mi scuso ancora
accidenti adori gli acronimi, e tmr per cosa sta????

fabri00
07-05-2007, 20:02
accidenti adori gli acronimi, e tmr per cosa sta????

termistore; non è un nome commerciale, ma se non sbaglio l'abbreviazione che si usa negli schemi.

Il nome commerciale è ntc