View Full Version : Presa Comandata
Buongiorno a tutti!!!
mi sono appena iscritto e non so se stto scrivendo nel topic giusto perciò eventualmente chiedo scusa allo staff
Allora spiego il mio problema.
Ho in camera da lette sul comodino una lampada che vorrei far accendere se spegnare direttamente da un interruttore sopra il letto.
Ho pensato quindi di creare una presa comandata, ossia attaccare la lampada ad una presa che è collegata all'interruttore.
Ieri sera ho provato ma non ci sono riuscito.
La mia siatuazione attuale è la seguente:
n. 1 presa vicino al comodino;
n. 1 interruttore sopra la presa che accende la luce principale in stanza.
Io ho inserito una nuova presa collegandola con dei mammut (blu-gialloverde-grigio) alla presa esistente (e funziona).
poi ho inserito un nuovo interruttore vicino a quello già esistente e ho passato passato due fili dall'ìnterruttore alla presa, collegandoli uno alla fase e uno sul neutro ma non funziona :((((((((((
Dov'è che sbaglio????
Grazie per l'aiuto
Dumah Brazorf
05-10-2010, 13:24
I mammut non sono fuori norma da un bel po' di anni?
Guarda, sinceramente, con la 220V ti fai del male.
se non hai conoscenze elettriche abbastanza buone ti consiglio una cosa così
http://i70.twenga.com/forniture/presa-telecomandata/presa-telecomandata-telecomando-4-tp_61398359788038014.png
altrimenti probabilmente hai sbagliato il collegamento
http://uptiki.com/images/kqvw6d7gkzsx4xobsa9i_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=kqvw6d7gkzsx4xobsa9i.jpg)
I mammut non sono fuori norma da un bel po' di anni?
Guarda, sinceramente, con la 220V ti fai del male.
ma anche usare i connettori a cappuccio mi pare siano totalmente non necessari per collegare una presa... basta fare un ponte...
il problema piuttosto è dato dalla classe della presa e da quella dell'interruttore.
anche io sono per l'interruttore telecomandato suggerito da fazz.
ma anche usare i connettori a cappuccio mi pare siano totalmente non necessari per collegare una presa... basta fare un ponte...
il problema piuttosto è dato dalla classe della presa e da quella dell'interruttore.
anche io sono per l'interruttore telecomandato suggerito da fazz.
per questo tipo di collegamento di solito non servono ne cappucci ne mammut, le moderne prese dietro hanno quasi sempre una coppia di alloggiamenti per i cavi
per questo tipo di collegamento di solito non servono ne cappucci ne mammut, le moderne prese dietro hanno quasi sempre una coppia di alloggiamenti per i cavi
È quello a cui mi riferivo...
Ma secondo te dov'è che sbaglio?
Ma secondo te dov'è che sbaglio?
sbagli a collegare fase e neutro all'interruttore ( supposto unipolare )
se poi la presa è da 16A sbaglia metterci l'interruttore che, solitamente ( se unipolare ), è da 10A.
la nuova presa l'ho collegata alla presa che già c'era attraverso dei mammut qunidi ho due blu collegati insieme al cavo blu principale;
due grigi collegati nsieme al cavo grigio principale
e due gialil verdi collegati insieme al cavo giallo verde principale e cosi ho una presa in piu
Poi dall'interruttore sopra calo due fili
uno lo collego alla fase del nuovo pulsante e uno alla fase del pulsante vecchio?
Graqzi eper l'aiuto
devi realizzare questo semplice schemino
http://upload.centerzone.it/images/52097187088075928228.png
Vi ringrazio ora funziona alla perfezione.
Ora se non ti creo disturbo vorrei chiedervi un altro favore.
sempre nella stessa stanza ho tre interruttori che accendono e spengono la luce principale (quella al centro per intenderci)
Io devo isolare la luce principale e far accednere una piantana.
Ho pensato di fare una cosa simile per quella del comodino.
Ossia creare una nuova presa e utilizzare quei interrutori per l'accensiono e lo spengimento.
La nuova presa vorrei crearla vicino a quella esistente che si trova sotto l'interruttore vicino al comodino (parte opposta a quello di prima ). Ho infatti senza nessun problema inserito una nuova presa e funziona
l'unica differenza con quello creato ieri è che l'interruttore ha 4 fili collegati due grigi nastrati insieme con il marrone e due grigi nastrati insieme con il grigio in sostanza ho questa situazione
Alla presa vecchia 1 blu - 1 verde giallo - 1 grigio
alla presa nuova 1 blu - 1 verde giallo - 1 grigio
Naturalemente tutti e due uniti (per colore) insieme da un mammut che sono collegati con i rispettivi colori dai fili che provengono dalla scatola principale
nella scatola della presa inoltre ci sono altri due grigi collegati insieme da un cappuccetto di cui uno va a finire nell'interruttore sopra e l'altro va a finire nella presa vicino all'altro comodino.
infine sempre nella stessa scatola passano altri due fili grigi che vanno a finire nell'interruttore sopra ( e sono praticamente quelli nastrati di marrone) e provengono dalla scatola principale
a questo punto vorrei che dall'interruttore sopra mi accendesse la piantana attaccata sulla nuova presa
Spero di essere stato chiaro nella spigazione
Vi ringrazio ancora per l'aiuto
occhio che non hai 3 interruttori per comandare la luce ma due deviatori e un invertitore
http://www.elektro.it/impianto_appartamento/impianto_appartamento_02.html
Quindi pensi che no posso collegare la piantana alla presa e farla comandare dall'interruttore, cioè l'interruttore accende e spenge la luce centrale e la piantana collegata alla presa
Quindi pensi che no posso collegare la piantana alla presa e farla comandare dall'interruttore, cioè l'interruttore accende e spenge la luce centrale e la piantana collegata alla presa
certo che puoi, basta che metti in parallelo le 2 luci
Mi puoi dare una mano?
Cosa dovreri fare?
Mi puoi dare una mano?
Cosa dovreri fare?
devi andare a cercare il comune proveniente da uno dei deviatori ( quello che hai aperto attualmente è un invertitore ) e quindi lo porti alla presa.
dovresti verificare se il comune è una fase ( impianto corretto ) oppure un neutro ( impianto sbagliato ) e portare il complementare alla presa...
probabilmente ti toccherà passare dei fili.
quindi l'interruttore aperto con i 4 fili è un'invertitore? e da li non posso colegare le presa nuova per la piantana
quindi l'interruttore aperto con i 4 fili è un'invertitore? e da li non posso colegare le presa nuova per la piantana
no. dal link che ti è stato postato si capisce anche perché stanno cosi le cose... dagli un occhio...
Ho visto il link, ma sinceramente non ci ho capito molto.
Quindi devo per forza attaccare la presa nuova da un'altro interruttore
Scusami se insisto, ma puoi essere più chiaro su quello che devo fare
Grazi emille per l'aiuto
Ho visto il link, ma sinceramente non ci ho capito molto.
Quindi devo per forza attaccare la presa nuova da un'altro interruttore
Scusami se insisto, ma puoi essere più chiaro su quello che devo fare
Grazi emille per l'aiuto
non è possibile essere più chiari. il sistema funziona in un certo modo, quindi più di dirti come funziona non si può...
darti le istruzioni passo passo, alla cieca non è possibile, perchè se non capisci come funziona il tuo impianto rischi di incasinare i fili e devi chiamare un elettricista.
se hai più comandi per la luce centrale i due fili che vanno alla lampadina sono disposti così ( parte a sinistra ):
http://www.elektro.it/impianto_appartamento/impianto_appartamento_img/impianti_civili_14.gif
il neutro va direttamente alla lampada, la fase passa per il primo deviatore, dove viene deviata su uno di due fili "di servizio". I due fili di servizio arrivano ad un secondo deviatore da cui la fase prosegue verso la lampadina.
Quando i due deviatori selezionano lo stesso filo di servizio il circuito si chiude.
tu devi prendere la fase a valle dei due deviatori e portarla alla presa. dato che attualmente hai trovato un invertitore, vuol dire che devi aprire gli altri punti di comando e cercare il deviatore che sta tra la lampadina e i fili di servizio. quando lo hai trovato diri un filo da quella scatola alla presa, e lo colleghi come fase.
per le normative, i colori sono:
- per le fasi = grigio - marrone - nero (colori consigliati ma non obbligatori)
- per il neutro = azzurro
- per la terra = giallo-verde
mi sembra di capire che non c'è la distinzione tra impianto luce e impianto forza
mi auguro che le sezioni dei fili e l'interruttore magneto-termico di protezione siano dimensionati correttamente
per la modifica che desideri fare, è possibile ma devi lavorarci un pochetto
devi aprire tutte le scatole e tirare un filo nuovo
devi partire dall'ultimo deviatore ed arrivare alla tua presa; al vecchio filo, metti un morsetto a cappuccio
nello schemino sotto, è il filo di colore rosa
http://upload.centerzone.it/images/76474686078721438387.png
silky.music
06-10-2010, 22:16
I mammut non sono fuori norma da un bel po' di anni?
Guarda, sinceramente, con la 220V ti fai del male.
Dipende dall'uso che uno ne fa.
Ad es. all'interno delle apparecchiature vanno bene come morsettiere.
Per quanto riguarda l'impianto elettrico, SE davvero non sono a "norma", mi sembra una bella presa per il culo: infatti se uno usa i doppi morsetti che ci sono nei frutti, il principio è lo stesso :rolleyes: (non inserendo i cavi nello stesso buco, s'intende).
Non so se mi sono spiegato...
per le normative, i colori sono:
- per le fasi = grigio - marrone - nero
- per il neutro = azzurro
- per la terra = giallo-verde
A dire la verità non esiste nessuna norma che obbliga a rispettare un determinato colore per la fase (sembra una cavolata, ma è così).
Dipende dall'uso che uno ne fa.
Ad es. all'interno delle apparecchiature vanno bene come morsettiere.
Per quanto riguarda l'impianto elettrico, SE davvero non sono a "norma", mi sembra una bella presa per il culo: infatti se uno usa i doppi morsetti che ci sono nei frutti, il principio è lo stesso :rolleyes: (non inserendo i cavi nello stesso buco, s'intende).
non è proprio vero quello che dici. nel senso che i frutti sono fissati comunque alla mostrina e stanno fermi al loro posto.
i mammut sono fissati solo al filo e quindi possono muoversi e possono, sebbene in misura remota, creare dei contatti... per questo sono stati dichiarati fuori norma e rimpiazzati coi connettori a cappuccio.
A dire la verità non esiste nessuna norma che obbliga a rispettare un determinato colore per la fase (sembra una cavolata, ma è così).
la norma esiste e/o esisteva.
la norma che io sappia prevedeva per la fase solo il marrone o il nero. poi con l'uniformazione delle norme europee questo vincolo è stato rimosso per venire incontro alle normative vigenti negli altri paesi.
restano comunque esclusi, tra i colori ammissibili, il blu che è per il neutro, il gialloverde per la messa a terra e non ricordo se c'era l'arancione per la fase proveniente dai gruppi di continuita ( ma in quest'ultimo caso forse mi sbaglio col colore dei frutti ).
il discorso era venuto fuori su plcforum, dove un installatore era abbastanza incazzato al proposito, perché c'è il rischio di non capire cosa passa su un filo o sull'altro ( aveva fatto l'esempio del "rosa a pois").
Io al massimo non capisco però perché il colore dei fili di ritorno dovrebbe non essere a norma, visto che è stato detto essere grigio... boh...
ho corretto, ora dovrebbe andare bene ;)
silky.music
06-10-2010, 23:42
non è proprio vero quello che dici. nel senso che i frutti sono fissati comunque alla mostrina e stanno fermi al loro posto.
i mammut sono fissati solo al filo e quindi possono muoversi e possono, sebbene in misura remota, creare dei contatti... per questo sono stati dichiarati fuori norma e rimpiazzati coi connettori a cappuccio.
Io mi riferivo più che altro al fatto delle possibili (anche se minime) cadute di tensione, è per quello che ho nominato i doppi morsetti dei frutti (usandoli infilando i cavi, ognuno in un buco diverso, e non nello stesso)
Io al massimo non capisco però perché il colore dei fili di ritorno dovrebbe non essere a norma, visto che è stato detto essere grigio... boh...
Ma nessuno nel 3d ha detto che: grigio=non a norma :D
Ma nessuno nel 3d ha detto che: grigio=non a norma :D
era riferito al post di susetto, che ora è stato editato.
niente di importante comunque, il ragionamento era puramente ipotetico, visto il citato adeguamento delle norme...
Prima di tutto grazie a tutti per la disponibilità.
Quindi dal disegno d "susetto", capisco che non devo attaccare la nuova presa sotto l'invertitore, ma sotto uno dei due deviatori giusto?
Ma come faco a trovare la fase a valle dei due deviatori?
Secondo voi potrebbe stare neella casseta centrale?
Praticamente devo collegare un filo alla presa nuova su uno dei due deviatori e scollegare quello della lampada centrale
Grazie ancora per l'aiuto
Prima di tutto grazie a tutti per la disponibilità.
Quindi dal disegno d "susetto", capisco che non devo attaccare la nuova presa sotto l'invertitore, ma sotto uno dei due deviatori giusto?
Ma come faco a trovare la fase a valle dei due deviatori?
Secondo voi potrebbe stare neella casseta centrale?
Praticamente devo collegare un filo alla presa nuova su uno dei due deviatori e scollegare quello della lampada centrale
Grazie ancora per l'aiuto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.