View Full Version : Il topic definitivo per la scelta del collante giusto
Quanti di voi si sono chiesti nella loro esistenza "sti cazzi devo incollare metallo con plastica/polistirolo con ghisa/roba al soffitto, che colla posso usare?"
Ebbene, a me capita tutte le sante volte :asd:
Ci sono adesivi e colle diverse per ogni tipologia di materiale e per ogni contesto; sarebbe interessante stilare un elenco dei collanti più diffusi con le proprie caratteristiche come temperatura massima e minima di esercizio, potenza dell'adesivo (capacità massima di opporsi ad una forza), resilienza, resistenza all'umidità, durezza, impermeabilità, inerzia chimica, compatibilità con i materiali ecc.
Che ne dite?
Se partecipate attivamente questo topic può diventare molto utile :O
Gli unici adesivi che conosco abbastanza bene (e sono anche quelli che uso più spesso) sono la famosa colla vinilica (vinavil), il cianoacrilato (attak) e il silicone.
PS: se a zio silvio non va bene che si postino le marche degli adesivi basta dirlo e al posto della marca si può mettere la sostanza chimica funzionale (es: epossidica, cianoacrilato ecc.)
eventualmente quando ho tempo faccio qualche ricerca personale e la condivido con voi, sulle caratteristiche e l'utilizzo dei collanti più diffusi
Io uso spesso la colla a caldo (http://it.wikipedia.org/wiki/Colla_a_caldo)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b1/Heissklebepistole.jpg
So che esistono svariati tipi di collante a caldo, PUR, EVA, ecc... e di vari colori, ma il vero trucco per incollare bene è avere una pistola seria che scaldi adeguatamente la colla, se è troppo fredda si staccherà subito.
Occhio alle dita, non si incollano ma è facile scottarsi!
eh la colla a caldo dev'esser utile in molti contesti, me la devo procurare.. :D
Utile?
Il mio errore più grande è stato comprare quella maledetta pistola, la uso per ogni cosa. :)
Per incollare tessuti, plastiche, plastiche-metallo il bostik è abbastanza buono (basta che le sollecitazioni non siano esagerate e il calore eccessivo).
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
vediamo se il thread diventa "sticky" :asd:
caurusapulus
05-10-2010, 19:21
Oh che bel thread, ci mancava :D
Dunque io sono un amante del Poxipol che è una colla bicomponente epossidica. Si trova in ferramenta e costa poco, in 10 min asciuga bene e soprattutto incolla praticamente tutto.
Unico inconveniente è che bisogna miscelare i due componenti con una spatolina e va spalmata come se fosse stucco, dunque per incollare piccole cose è più comodo il "comune" Attack.
Occhio che i tappi dei tubettini si incollano facilmente e per svitarli vanno scaldati anche con un fiammifero altrimenti rompete tutto il tubetto (successo :asd: ).
Anche la Araldite è ottima, ma è molto costosa (50ml costano 20€, l'ho comprata solo una volta poi mi son fatto passare il vizio :D).
Questa è più comoda da usare perchè viene venduta in una specie di megasiringa che già premiscela al momento in cui andate a far uscire i 2 componenti.
trucchetto imparato da dei modellisti
molti non sanno che si può velocizzare la presa dell'Attak
il suo accelerante è ................ l'acqua :eek:
si mette dell'Attak su una parte, si bagna con acqua l'altra e si uniscono
la reazione è quasi istantanea; la colla diventa opaca ma la tenuta non cambia
l'importante è che l'Attak sia recente
lo si capisce aprendo il tubetto, gli occhi devono pizzicare e dar fastidio
Per incollare tessuti, plastiche, plastiche-metallo il bostik è abbastanza buono (basta che le sollecitazioni non siano esagerate e il calore eccessivo).
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
bostik teme il freddo,non il caldo.
trucchetto imparato da dei modellisti
molti non sanno che si può velocizzare la presa dell'Attak
il suo accelerante è ................ l'acqua :eek:
si mette dell'Attak su una parte, si bagna con acqua l'altra e si uniscono
la reazione è quasi istantanea; la colla diventa opaca ma la tenuta non cambia
l'importante è che l'Attak sia recente
lo si capisce aprendo il tubetto, gli occhi devono pizzicare e dar fastidio
Ecco perchè sulle dita si attacca così dannatamente bene... :asd:
Cmq di soliti (per impieghi "pesanti") uso la colla epossidica bicomponente. E' in una sorta di siringa con due contenitori che al bisogno va mescolata, è un pò un casino mescolarla con la spatola, però quando indurisce tiene che è una bellezza.
Avevo delle viti a pressione che sostenevano il telaio delle tende che continuavano a sfilarsi, invece di mettere un tassello più grosso gli ho dato una passata e poi lasciato riposare. Adesso è ancora lì.
Anche per le dita non è così tragica, dopo un pò viene via... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.