View Full Version : Stampa ad inchiostro solido
Fabrizio40
03-10-2010, 09:01
Conoscete questo tipo (http://www.xerox.it/ufficio/solid-ink/itit.html) di tecnologia?
prima di prendere una laser ho visto anche questo tipo di stampanti (xerox) se fai un giro tra you-tube e il sito web della xerox dovresti capirne di più
Fabrizio40
03-10-2010, 14:07
prima di prendere una laser ho visto anche questo tipo di stampanti (xerox) se fai un giro tra you-tube e il sito web della xerox dovresti capirne di più
Tra i vari filmati presenti su youtube questo (http://www.youtube.com/watch?v=rQBMnV5bFBE&feature=related) mi pare il più interessante
Apocalysse
03-10-2010, 14:41
Conoscete questo tipo (http://www.xerox.it/ufficio/solid-ink/itit.html) di tecnologia?
E' una stampante a cera ^^
La Xerox sta spingendo molto su tale tecnologia su grandi volumi, ma è cera con i difetti di conseguenza. La stampa è sicuramente molto ruffiana per quanto riguarda i colori, molto brillanti, ma piega una foglio in 4 o archivialo dentro a un cartellina trasparente, topo 2-3 mesi che sta li, li rimane :D
Se poi ci passi l'unghia sopra senza neanche fare troppa forza, viene via che è una bellezza dal foglio :)
Peronalmente non consiglierei questa tecnologia per la stampa / archiviazione di documenti, diverso per uso grafico ^^
Fabrizio40
03-10-2010, 14:48
E' una stampante a cera ^^
La Xerox sta spingendo molto su tale tecnologia su grandi volumi, ma è cera con i difetti di conseguenza. La stampa è sicuramente molto ruffiana per quanto riguarda i colori, molto brillanti, ma piega una foglio in 4 o archivialo dentro a un cartellina trasparente, topo 2-3 mesi che sta li, li rimane :D
in che senso?
Se poi ci passi l'unghia sopra senza neanche fare troppa forza, viene via che è una bellezza dal foglio :)
Peronalmente non consiglierei questa tecnologia per la stampa / archiviazione di documenti, diverso per uso grafico ^^
Quindi va bene per report fotografici?
Immagino che per locandine, se é vero che si leva facilmente con la pressione delle dita, non vada bene anche se é di fortissimo impatto grafico....necesiterebbe quasi di un film protettivo
Apocalysse
03-10-2010, 17:53
in che senso?
Nel senso che la pressione del volume fa attaccare la cera alla cartellina rendola solidale, nel caso sia stata archiviata in un luogo non fresco, il testo si trasferisce letteralmente sulla cartellina :)
Molto meno evidente nel caso di fogli archiviati, senza cartellina ma se il volume viene archiviato in un luogo dove fa caldo, avviene la stessa cosa anche tra i fogli, piu sono scritti / c'è della grafica peggio è :)
Quindi va bene per report fotografici?
Come qualità possiamo posizionarle tra le laser e le getto
Immagino che per locandine, se é vero che si leva facilmente con la pressione delle dita
Delle unghie, se ce la passi sopra levi il testo / righi l'immagine :)
non vada bene anche se é di fortissimo impatto grafico....necesiterebbe quasi di un film protettivo
Sostanzialmente:
=> Caldo
=> Bassa resistenza meccanica
sono i difetti delle stampe risultanti :)
Fabrizio40
03-10-2010, 19:47
Nel senso che la pressione del volume fa attaccare la cera alla cartellina rendola solidale, nel caso sia stata archiviata in un luogo non fresco, il testo si trasferisce letteralmente sulla cartellina :)
Molto meno evidente nel caso di fogli archiviati, senza cartellina ma se il volume viene archiviato in un luogo dove fa caldo, avviene la stessa cosa anche tra i fogli, piu sono scritti / c'è della grafica peggio è :)
Come qualità possiamo posizionarle tra le laser e le getto
Delle unghie, se ce la passi sopra levi il testo / righi l'immagine :)
Sostanzialmente:
=> Caldo
=> Bassa resistenza meccanica
sono i difetti delle stampe risultanti :)
In definitiva queste stampanti ad inchiostro solido per quali utilizzi sono adatte?
Oltre alla resistenza meccanica, sono sensibili al caldo?
nomeutente
03-10-2010, 20:33
Come dice il buon Apocalysse, il risultato è simile a quello di un disegno fatto con un pastello a cera: la stampa non è resistentissima. Va detto però che è sufficientemente resistente per stampati pubblicitari (anche con spedizione postale) visto che si tratta di produzioni che non necessitano di essere trattate come fossero manoscritti di Leonardo :D
I veri difetti sono due:
- la macchina va lasciata sempre accesa per tenere la cera in temperatura, altrimenti al riavvio consuma parecchio materiale, quindi è buona per l'uso continuo oppure per uso sporadico ma ad altissima tiratura per ammortizzare l'accensione;
- il mercato dei compatibili non è molto ricco: ci sono i photomatch (buoni) i mediascience (buoni ma più costosi) e robaccia cinese che prendere i soldi e buttarli nel gabinetto è uguale.
Fabrizio40
03-10-2010, 20:43
Come dice il buon Apocalysse, il risultato è simile a quello di un disegno fatto con un pastello a cera: la stampa non è resistentissima. Va detto però che è sufficientemente resistente per stampati pubblicitari (anche con spedizione postale) visto che si tratta di produzioni che non necessitano di essere trattate come fossero manoscritti di Leonardo :D
Quindi vanno bene solo per promo pubblicitarie, tipo quelle che intasano le buche delle lettere?
E' un vero peccato, perché hanno un costo in ricariche davvero basso, forse più economico rispetto alle inkjet
I veri difetti sono due:
- la macchina va lasciata sempre accesa per tenere la cera in temperatura, altrimenti al riavvio consuma parecchio materiale, quindi è buona per l'uso continuo oppure per uso sporadico ma ad altissima tiratura per ammortizzare l'accensione;
- il mercato dei compatibili non è molto ricco: ci sono i photomatch (buoni) i mediascience (buoni ma più costosi) e robaccia cinese che prendere i soldi e buttarli nel gabinetto è uguale.
Per tenere la macchina accesa intendi 24 ore su 24 oppure per tutta la durata della giornata lavorativa?
nomeutente
04-10-2010, 10:05
Quindi vanno bene solo per promo pubblicitarie, tipo quelle che intasano le buche delle lettere?
Vanno bene per prodotti di cui non ti interessa una perfezione durevole, perché sono stampe delicate. Cosa puoi farci e cosa no, dipende dai tuoi gusti: puoi anche stamparci foto, se hai intenzione di metterle in cornice. Se invece le vuoi dare in mano a 200 persone, quando te la restituiscono sarà in condizioni pietose.
E' un vero peccato, perché hanno un costo in ricariche davvero basso, forse più economico rispetto alle inkjet
A conti fatti, è molto più economica una inkjet ricaricata. Le solid ink però sono più economiche delle laser sia per il minor costo degli inchiostri che per la scarsa quantità di altri materiali di consumo (c'è solo un rullo di pulizia da cambiare ogni 10mila copie).
Per tenere la macchina accesa intendi 24 ore su 24 oppure per tutta la durata della giornata lavorativa?
24 ore su 24, perché quando la spegni si raffredda e se si raffredda deve consumare molta cera alla riaccensione, per cui di una confezione di 3-4 stick, quasi uno stick lo butti via per l'avvio.
nomeutente
04-10-2010, 10:12
Quindi vanno bene solo per promo pubblicitarie, tipo quelle che intasano le buche delle lettere?
Vanno bene per prodotti che terrai protetti (es. in cornice), lontano dalle mani della gente (es. in vetrina) oppure che devono avere una vita relativamente breve.
Non ci stamperei una foto se ho intenzione di cancellare il file.
E' un vero peccato, perché hanno un costo in ricariche davvero basso, forse più economico rispetto alle inkjet
A conti fatti, conviene l'ink jet. Il solid ink è però più conveniente del toner.
Per tenere la macchina accesa intendi 24 ore su 24 oppure per tutta la durata della giornata lavorativa?
Devi tenerla sempre accesa o comunque in stand by, perché ha un riscaldatore che deve essere sempre alimentato per evitare che si secchi la cera.
Se la spegni e si secca, al riavvio consuma quasi uno stick per ciascun colore prima che la cera raggiunga la temperatura di esercizio. Naturalmente se la spegni per sbaglio e la riaccendi subito questa cosa non succede, ma se continui a spegnerla e accenderla consumerai tutti gli stick entro pochi giorni anche se non stampi.
Fabrizio40
04-10-2010, 11:49
Vanno bene per prodotti che terrai protetti (es. in cornice), lontano dalle mani della gente (es. in vetrina) oppure che devono avere una vita relativamente breve.
Non ci stamperei una foto se ho intenzione di cancellare il file.
A conti fatti, conviene l'ink jet. Il solid ink è però più conveniente del toner.
Devi tenerla sempre accesa o comunque in stand by, perché ha un riscaldatore che deve essere sempre alimentato per evitare che si secchi la cera.
Se la spegni e si secca, al riavvio consuma quasi uno stick per ciascun colore prima che la cera raggiunga la temperatura di esercizio. Naturalmente se la spegni per sbaglio e la riaccendi subito questa cosa non succede, ma se continui a spegnerla e accenderla consumerai tutti gli stick entro pochi giorni anche se non stampi.
Di solito sono abituato a spegnere tutto, anche per evitare problemi di cali di tensione e/o eventuali fulmini, quindi non saprei
In ogni caso, le stampe tipo promo/offerte non rappresentano le mie esigenze, motivo per il quale dovrei scartarla comunque
Fabrizio40
04-10-2010, 14:37
Peccato che la stampa ad inchiostro solido sia poco resistente, altrimenti sarebbe la soluzione ideale per me, economicamente parlando
demianax
18-09-2017, 12:39
Per "poco resistente" cosa intendi?
Peccato che la stampa ad inchiostro solido sia poco resistente, altrimenti sarebbe la soluzione ideale per me, economicamente parlando
Apocalysse
18-09-2017, 15:38
Se la gratti con l'unghia viene via facilmente ^^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.