PDA

View Full Version : Come scoprire se un file è stato copiato?


SuperSandro
01-10-2010, 08:12
Spero di essere nel Forum giusto (altrimenti chiedo scusa...)

Ho il sospetto che - durante una mia (colpevole) assenza dal posto di lavoro - qualcuno abbia copiato (forse su una pendrive) un file XLS.

Domande:

1) E' possibile sapere se un certo file è stato copiato?

2) Se, come credo, la risposta alla domanda di prima è negativa, esistono programmi realmente affidabili(!!) (tipo keylogger, che però non contengano codice malevolo) che io possa installare sul mio PC in modo da scoprire se qualcuno effettua operazioni durante una mia assenza?

Grazie!

sampei.nihira
01-10-2010, 14:06
Spero di essere nel Forum giusto (altrimenti chiedo scusa...)

Ho il sospetto che - durante una mia (colpevole) assenza dal posto di lavoro - qualcuno abbia copiato (forse su una pendrive) un file XLS.

Domande:

1) E' possibile sapere se un certo file è stato copiato?

2) Se, come credo, la risposta alla domanda di prima è negativa, esistono programmi realmente affidabili(!!) (tipo keylogger, che però non contengano codice malevolo) che io possa installare sul mio PC in modo da scoprire se qualcuno effettua operazioni durante una mia assenza?

Grazie!

Si ci sono sw keylogger oltretutto free che possono "monitorare" il pc.
Dipende se vengono considerati nocivi dagli applicativi di sicurezza del tuo pc.
Ai tempi della mia prova sui keylogger io usai REFOG.
Adesso probabilmente è rilevato minaccia dall'antivirus che uso e noto che il sito è pure bloccato dai Norton DNS.
Quindi a meno di comprare dei Keyloggers hardware (che sono dei semplici spinotti) che puoi reperire anche su internet devi cercare ma sopratutto provare il sw giusto.

Io però non mi complicherei così la vita......;)

SuperSandro
01-10-2010, 16:15
1) Si ci sono sw keylogger oltretutto free che possono "monitorare" il pc.

2) ... a meno di comprare dei Keyloggers hardware (che sono dei semplici spinotti) che puoi reperire anche su internet devi cercare ma sopratutto provare il sw giusto.

3) Io però non mi complicherei così la vita......;)
1) Ho dato uno sguardo a Refog, ma non mi pare che sia in grado di intercettare gli spostamenti del mouse che trascina un file da una finestra a un'altra (copia). Non mi interessa, infatti, memorizzare la sequenza di tasti che viene digitata sulla tastiera, ma le operazioni "rapide" (come, appunto, l'apertura di una finestra di Explorer e il successivo trascinamento di icone dalla finestra del mio PC a una chiavetta inserita in una porta USB).

2) In linea di massima, questi programmi (soprattutto quelli gratuiti, capisci a me) mi spaventano un po': quasi tutti permettono di inviare e-mail di alert. Come faccio a sapere se non inviano (chissà a chi?) ciò che io digito sulla tastiera? Del resto, l'unica alternativa sarebbe quella di scrivere io stesso un programma di keylogger. :doh:

3) Anch'io, credimi. Ma viviamo in un mondo, in un mondo... ;)

riazzituoi
01-10-2010, 17:39
.

SuperSandro
01-10-2010, 18:12
1) Si può verificare se è stata inserita una pendrive...

2) ...poi se il file è stato aperto, sulla pendrive stessa, avrai la certezza della copia (se non è stato aperto resterà solo un sospetto).
1) In che modo?! :confused:

2) Se uno ha intenzione di "rubare" un file, non è così scemo da aprirlo - sul PC non suo - per verificare che sia quello giusto! :D E' più semplice copiare il file ripromettendosi di verificarlo, con calma, sulla propria postazione di lavoro.

SuperSandro
02-10-2010, 07:55
Non puoi semplicemente criptarli o proteggerli con password?
Scusa, ma che c'azzecca! :doh: Questa discussione riguarda anche (soprattutto?) un curiosità di tipo tecnico: è possibile sapere se un certo file è stato copiato? Punto (anzi, punto di domanda :D ).

E' come se uno chiedesse: la carne di maiale fa male alle coronarie? E uno rispondesse: eliminala dalla tua alimentazione e non avrai problemi.

riazzituoi
02-10-2010, 15:54
.

SuperSandro
02-10-2010, 16:53
Il modo più semplice per recuperare le informazioni di cui sopra è usare l'utility USBDeview (la trovi su nirsoft.net)
Grazie infinite ;) per la segnalazione, non solo del programma, ma anche del sito, ricchissimo di altri programmi (che scaricherò avidamente).

La colonna Data ultima connessione / rimozione risolve infatti il problema perché segnala, appunto, sia la data e l'ora sia il dispositivo connesso / rimosso. Il fatto che questi dati vengono cancellati quando il PC si spegne è una limitazione poco importante.

Sapevo che un PC Windows conserva in memoria i dati di tutti i dispositivi che sono stati collegati. Ma non immaginavo che, nell'uso del mio PC, ho collegato ben 61(!) elementi a partire dal 2006, data di acquisto.

riazzituoi
02-10-2010, 19:01
.

SuperSandro
03-10-2010, 11:00
... quindi trovare la subkey col seriale della pendrive d'interesse, tasto destro, esporta come file di testo, e salvarlo. Aprendo il file di testo si può leggere l'ora di ultima scrittura.
Ho trovato diversi registri relativi a un determinato numero seriale (corrispondente a una delle mie pen-drive), ma in nessuno di questi sono riuscito a identificare un dato che corrispondesse al formato data / ora. Potresti essere più preciso, magari pubblicando una schermata?

Grazie ancora! ;)

PS: forse è in esadecimale?

riazzituoi
03-10-2010, 18:04
.

SuperSandro
03-10-2010, 18:32
Tasto dx >> Esporta >> Salva come file .txt >> apri il file txt e trovi il valore "Ora ultima scrittura"
...aargh! Io salvavo come *.REG :doh:

Funziona alla grande! Posso individuare data e ora di tutti i dispositivi che sono "passati" sul mio PC.
Programma bellissimo e utilissimo. Inutile dire che :) ti ringrazio ancora :)