View Full Version : Zoom fino a 200mm o 300mm?
Ragazzi una domanda, con un 300mm quanti "metri" si guadagnano rispetto ad un 200mm? Sento che il mio 18-55 IS della 500D comincia a starmi stretto, non riesco mai a raggiungere la giusta vicinanza di quel che voglio fotografare (mi sta piacendo molto fotografare la natura, animali, particolari e potendo mi piacerebbe provare il macro) e mi trovo costretto ad avvicinarmi troppo, e gli animali (mica scemi...) scappano, o perdo il momento magico.
Sento dire che il Canon EF 70-300mm f/4.0-5.6 IS USM è un ottimo vetro anche se il prezzo rimane altino per essere preso nel breve periodo (500€).
Per questo pensavo che arrivare a 200mm potesse andare bene lo stesso. Ma con quale obiettivo? Potrei anche lasciar perdere le versioni stabilizzate o se spinto al massimo mi trovo tutto mosso? Gli zoom con macro 1:2 cosa significano esattamente rispetto ai macro 1:1?
Ho un monopiede, ma scatto praticamente sempre a mano libera. A breve prenderò il 50ino canon, e magari per natale o verso marzo, prenderei il teleobiettivo. Sto cercando di fare anche dei paragoni con sigma, tamron e tokina, budget massimo 500€.
:help:
... ricordati che le APS-C Canon sono da considerarsi col fattore "x1.6" (quindi un 100mm non è 100 reale ma diventano 160mm)
... per le ottiche solitamente si usa un moltiplicatore per evidenziare un buona ottica da una mediocre, cioè usi un "x3"... quindi nel tuo caso 70 x 3 = 210mm , quindi un 70-200mm avrai meno difetti visivi rispetto ad un 70-300mm (senza prendere in considerazione il Canon L che costa una follia anche se rende da dio):
... io sto valutando questo:
-> http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Zoom_Lenses/EF_70200mm_f28L_USM/
... se non vuoi un Canon, puoi valutare le varie altre marche come Sigma, Tamron o Tokina:
-> http://www.dpreview.com/lensreviews/tamron_70-200_2p8_c16/
-> http://www.dpreview.com/lensreviews/sigma_70-200_2p8_n15/
-> http://www.tokinalens.com/products/tokina/afl-05b.html
curiosus
28-09-2010, 06:35
18mm
http://i54.tinypic.com/s1mbz5.png
55mm
http://i56.tinypic.com/2lt1ykh.png
200mm
http://i52.tinypic.com/9vfwk0.png
300mm
http://i53.tinypic.com/14deq7o.png
comunque è semplice
un 300mm è 50% + del 200mm "200+50%=300"
quindi sulla foto l'immagine è il 50%+grande
se su una foto scattata con un 200m il soggetto è grande 4cm se la scatti con un 300mm lo stesso è grande 6cm ecc ecc
http://i56.tinypic.com/15d80tw.png
un 300mm offre le immagini 5,4 volte + grandi del 55mm che usi adesso e un 200mm moltiplica circa 3,7 volte il 55mm
http://i54.tinypic.com/29vxjbb.png
SuperMariano81
28-09-2010, 07:31
Per gli animali con 200mm sei cortissimo (io son corto anche con i gatti di casa)
Per gli animali con 300mm sei corterrimo.
Per gli animali già a 400mm inizi a ragionare.
Poi dipende dalla dimensioni degli animali, per gli elefanti ti basta un 100mm, per i passeri l'ideale è un 600mm.
Non ti conviene cercare un sigma tipo 120-400 usato? dovrebbe stare nel budget, peccato il peso.
Altrimenti c'è il sigma 80-400 ma pare che l'af sia lentissimo.
L'IS è comodo, col 100-400 son riuscito a scattare a 400mm e 1/80 (e non ho per nulla la mano ferma), se il soggetto è immobile. Se si muove non c'è IS che tenga :D
SuperMariano81
28-09-2010, 07:46
Trovato su un altro forum (copio paro paro)
[...cut...] 500€uri al max "ricade" sul 120/400 o , "stringato" su un 150/500... addirittura potrei arrivare ad un 50/500 ma perdo lo stabilizzatore...
Canon 100-400: 1.500gr
Sigma 120-400: 1750gr
Sigma 150-500:1910gr
Sigma 50-500:1650gr
Sigma 50-500 OS: 1970gr
link utili:
Recensione di Juza (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_100-400_sigma_120-400_150-500_50-500.htm)
100-400 by Juza (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_100-400_l_is_usm.htm)
50-500 vs 100-400 (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/sigma_50-500_os_hsm_vs_canon_100-400.htm)
Mie foto con la grande bertha (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623130181082/)
Mie foto con la grande bertha moltiplicata (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157624355832080/)
curiosus
28-09-2010, 07:56
si,si :D anche secondo me il 200m è corto..
il 250 mm come il canon 55-250mm is che ho è un fantastico obiettivo ma appena posso "spero" lo cambierò con un sigma 50-500mm :sofico:
costa 5 volte tanto però:cry:
corto ma se prendi il 70-200 (bianchino) o il 55-250mm is non sbagli!!!
SuperMariano81
28-09-2010, 08:01
si,si :D anche secondo me il 200m è corto..
il 250 mm come il canon 55-250mm is che ho è un fantastico obiettivo ma appena posso "spero" lo cambierò con un sigma 50-500mm :sofico:
costa 5 volte tanto però:cry:
Io son corto col 100-400 :stordita: ma volendo aumentare la portata bisogna aprire troppo il portafoglio :cry: :cry:
Il 100-400 moltiplicato va bene ma come soluzione "da ripiego", l'af spesso non aggancia e continua avanti-indietro.
Il top sarebbe prendere, usato, il 300 f/2.8is, se degno, il nuovo sigma 120-300 f/2.8is che con un moltiplicatore 2x diventa un 240-600 f/5.6is :sbav:
curiosus
28-09-2010, 08:30
Ragazzi una domanda, con un 300mm quanti "metri" si guadagnano rispetto ad un 200mm? Sento che il mio 18-55 IS della 500D comincia a starmi stretto, non riesco mai a raggiungere la giusta vicinanza di quel che voglio fotografare (mi sta piacendo molto fotografare la natura, animali, particolari e potendo mi piacerebbe provare il macro) e mi trovo costretto ad avvicinarmi troppo, e gli animali (mica scemi...) scappano, o perdo il momento magico.
Sento dire che il Canon EF 70-300mm f/4.0-5.6 IS USM è un ottimo vetro anche se il prezzo rimane altino per essere preso nel breve periodo (500€).
Per questo pensavo che arrivare a 200mm potesse andare bene lo stesso. Ma con quale obiettivo? Potrei anche lasciar perdere le versioni stabilizzate o se spinto al massimo mi trovo tutto mosso? Gli zoom con macro 1:2 cosa significano esattamente rispetto ai macro 1:1?
Ho un monopiede, ma scatto praticamente sempre a mano libera. A breve prenderò il 50ino canon, e magari per natale o verso marzo, prenderei il teleobiettivo. Sto cercando di fare anche dei paragoni con sigma, tamron e tokina, budget massimo 500€.
:help:
macro 1:1 significa occupare il sensore esattamente quanto la grandezza del soggetto , cioè 5mm di soggetto occupa 5mm di sensore
macro 1:2 10mm di soggetto occupa 5mm di sensore ... praticamente un macro 1:1 è il doppio di 1:2
la tua 550d ha un sensore grande 22mm in larghezza
quindi con un obiettivo macro 1:1 al massimo ingrandimento riesci ad inquadrare 22mm di soggetto , cioè con un fiore grande 22mm riempi tutta la foto,
con un macro 1:2 invece non inquadri meno di 44mm ,cioè con un fiore grande 22mm riempi massimo mezza foto ....
questa è macro 1:1 (la foto è solo ridimensionata non è ritagliata o croppata)
http://i53.tinypic.com/2hxarub.jpg
roccia1234
28-09-2010, 08:37
Io son corto col 100-400 :stordita: ma volendo aumentare la portata bisogna aprire troppo il portafoglio :cry: :cry:
Il 100-400 moltiplicato va bene ma come soluzione "da ripiego", l'af spesso non aggancia e continua avanti-indietro.
Il top sarebbe prendere, usato, il 300 f/2.8is, se degno, il nuovo sigma 120-300 f/2.8is che con un moltiplicatore 2x diventa un 240-600 f/5.6is :sbav:
sigzilla moltiplicato 2x is the way :O 1000mm f/5.6 :stordita:
e fai pure palestra mentre scatti :asd:
prendi un un tamron 70-300 e vedi che succede a 300mm e a 1:2...tante discussioni filosofiche a uno che chiede "quanti metri si guadagnano?" mi sembrano inutili
Hai ragione, ma mi sono state molto utili come risposte, anche per valutare altre ottiche... e per sapere che focale serve per fotografare animali e volatili.
Guardando la comparazione di Juza, a parte sforare con il budget (il che vuol dire ritardare l'acquisto di almeno 2-3 mesi), la scelta ricadrebbe sui Sigma 120-400 o 150-500. L'ultimo si trova minimo a 800€.. non pochi rispetto ai 650€ del primo.
Tenendo conto che con la 500D (e non 550D :P ) ho il crop a 1,6x, col primo sigma mi beccherei un 192-640... decisamente estremo direi! A sto punto sembra che debba allontanarmi per fotografare.
Se utilizzo il EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM sarebbe come avere un 112-480, ma mi torna il mente il discorso di ais001 e il "x3": come funziona? che significa? per caso che moltiplicando la prima apertura (70) questa deve essere come quella massima (200) per non ottenere difetti evidenti?
Altra cosa: i moltiplicatori mi sembra di capire che come PRO aumenta la focale, e di CONTRO aumentano anchla chiusura del diaframma? Del tipo che se ho un 50ino a f/1.8 e uso un x2 mi becco un 100ino a f/3.6?
curiosus
29-09-2010, 07:33
Hai ragione, ma mi sono state molto utili come risposte, anche per valutare altre ottiche... e per sapere che focale serve per fotografare animali e volatili.
Guardando la comparazione di Juza, a parte sforare con il budget (il che vuol dire ritardare l'acquisto di almeno 2-3 mesi), la scelta ricadrebbe sui Sigma 120-400 o 150-500. L'ultimo si trova minimo a 800€.. non pochi rispetto ai 650€ del primo.
Tenendo conto che con la 500D (e non 550D :P ) ho il crop a 1,6x, col primo sigma mi beccherei un 192-640... decisamente estremo direi! A sto punto sembra che debba allontanarmi per fotografare.
Se utilizzo il EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM sarebbe come avere un 112-480, ma mi torna il mente il discorso di ais001 e il "x3": come funziona? che significa? per caso che moltiplicando la prima apertura (70) questa deve essere come quella massima (200) per non ottenere difetti evidenti?
Altra cosa: i moltiplicatori mi sembra di capire che come PRO aumenta la focale, e di CONTRO aumentano anchla chiusura del diaframma? Del tipo che se ho un 50ino a f/1.8 e uso un x2 mi becco un 100ino a f/3.6?
la "X" scritta sulle fotocamere videocamere corrisponde alle volte che la focale +corta stà nella focale + lunga
esempio:
un 18-55mm di fatto è un 55/18=3 cioè 3x
esattamente come un 100-300mm 300/100=3x
quindi sia un 18-55m che un 100-300mm sono un 3x
quindi la X centra poco/nulla con gli ingrandimenti scritti sui telescopi o binocoli....
la X per i binocoli è calcolata così
quanti metri inquadra dopo un kilometro
ad esempio:
a 1km inquadra 1km = 1x
a 1km inquadra 500m = 2x
a 1km inquadra 250m = 4x
a 1km inquadra 125m = 8x
a 1km inquadra 50m = 20x
ecc.ecc
non sempre i binocoli 20x inquadrano 50m ,il calcolo è fatto solo su binocoli che offrono 4mm alla pupilla ,binocoli che offrono meno luce alla pupilla sono molto vignettati e inquadrano meno per quel motivo ,non perchè ingrandiscono di+
gli ingrandimenti veri offerti dagli obiettivi si calcolano così
mm obiettivo/mm sensore = "x" dei binocoli
un 250mm/22mm sensore= 11,36x :D ;)
per sapere quanti metri inquadra un obiettivo a una tot distanza usa questa formula..
mm sensore* metri distanza/metri soggetto= mm necessari
adesso usando la formuletta sopra verifichiamo se la formuletta "250mm/22mm sensore= 11,36x" è giusta
quanti metri inquadra un binololo 11,36x a un km di distanza?
1000/11,36= inquadra 88 metri
cioè
mm sensore* metri distanza/metri soggetto= mm necessari
22*1000/88=250mm :eek: :D ;)
utile questa formula per sapere ad esempio :
quanti mm di obiettivo mi servono per inquadrare un automobile di 5metri a 38metri di distanza?
22*38/5=167mm
risposta:
sulla mia 500d per inquadrare quell'automobile a quella distanza mi servono 167mm :D
SuperMariano81
29-09-2010, 07:34
Si i moltiplicatori ti moltiplicano sia la lunghezza focale che la luminosità.
Non si possono montare su tutte le ottiche però, ed il 2x lo monterei solo su fissi molto luminosi (2.8 o in giù).
E' vero che col 120-400 hai un 192-640 ma puoi sempre zoomare indietro, personalmente NON scenderei mai sotto i 400mm per gli animali.
L'usato non lo valuti?
Ho visto un 120-400 a 450-500€ e comincia a farsi interessante.
Fantastico curiosus, ho scoperto che per fotografare un piccione a 50 metri mi serve un 2200mm XD
Scherzi a parte, penso di aver finalmente compreso i vantaggi di una macchina FF... se da un lato una APS-C ti aumenta la portata degli zoom, dall'altra i grandangolari perdono mm importanti; però se aumenta anche la dimensione del sensore, di conseguenza per riempirlo avrò bisogno di più mm nell'obbiettivo... giusto? O potrò permettermi non riempirlo tutto perchè la foto sarà talmente grande da poter croppare la foto di più rispetto ai sensori più piccoli?
Pensando al sigma 50-500, bisognerebbe usarlo con un treppiede a focali spinte per non avere foto troppo mosse, di un monopiede invece che mi dite? Sto cercando in giro commenti e foto per farmene un idea...
curiosus
30-09-2010, 07:41
Fantastico curiosus, ho scoperto che per fotografare un piccione a 50 metri mi serve un 2200mm XD
Scherzi a parte, penso di aver finalmente compreso i vantaggi di una macchina FF... se da un lato una APS-C ti aumenta la portata degli zoom, dall'altra i grandangolari perdono mm importanti; però se aumenta anche la dimensione del sensore, di conseguenza per riempirlo avrò bisogno di più mm nell'obbiettivo... giusto? O potrò permettermi non riempirlo tutto perchè la foto sarà talmente grande da poter croppare la foto di più rispetto ai sensori più piccoli?
Pensando al sigma 50-500, bisognerebbe usarlo con un treppiede a focali spinte per non avere foto troppo mosse, di un monopiede invece che mi dite? Sto cercando in giro commenti e foto per farmene un idea...
si si :D se il piccione è grande 50cm a 50 metri ti serve propio un 2200mm si,si:eek: :D :cry: bhe se riempi un quarto di foto ti basta un 500mm :mbe: :sofico: ...
secondo me un 500m a 50metri di distanza dal piccione offre un immagine simile
http://i54.tinypic.com/2ppc9di.jpg
il sigma 50-500mm è anche un mio "obiettivo" :cool: spero che fra poco sia un obiettivo da mettere sulla mia 450d e non un rimanga per troppo tempo un obiettivo inteso solo come traguardo :stordita:
bhe se non croppi....preparati ad andare in giro così
http://www.duanestorey.com/wordpress/wp-content/uploads/2008/02/67748045hxh0zjhscanon12005.jpg
:Prrr:
ci sono obiettivi specifici per il FF
ad esempio un obiettivo specifico per APS-C come il sigma 10-20mm che è stato progettato escusivamente per APS-C ,se montato su una una FF ti da questo tipo di risultato...
http://daniel.nordling.nu/foto/EF-S-10D/EF-S-10-22-12mm-ff.jpg
.... un immagine fortemente vignettata
..anzi c'è il rischio di rompere lo specchio della macchina ff quando si solleva se monti obiettivi sbagliati
quindi anche gli obiettivi devono essere per FF.
nb: anche la foto dei piccioni soffre di vignettatura ,se guardi attentamente ha gli angoli leggermente + scuri ,la vignettatura è un problema di molti obiettivi :cool: ...... quella foto l'ho presa a caso nella rete ,non è scattata con il 50-500mm sigma (ci mancherebbe!! se vignettasse così.....)
bhe se non croppi....preparati ad andare in giro così
http://www.duanestorey.com/wordpress/wp-content/uploads/2008/02/67748045hxh0zjhscanon12005.jpg
... serve il porto d'armi per quella roba??? :asd:
skyrunner
30-09-2010, 12:44
bhe se non croppi....preparati ad andare in giro così
http://www.duanestorey.com/wordpress/wp-content/uploads/2008/02/67748045hxh0zjhscanon12005.jpg
Intendi che se non croppo devo girare mezzo ignudo????? :Prrr:
... non per fare la solita battuta.... ma pure a lei piace bello grosso (l' obiettivo) ??? :asd:
SuperMariano81
30-09-2010, 13:03
peccato che i vari xx-500 sono f/6.3 a 500mm :stordita:
curiosus
01-10-2010, 06:43
peccato che i vari xx-500 sono f/6.3 a 500mm :stordita:
si sono un pò bui :cool: ma un 500mm più luminoso è di sicuro + grande e pesante,poi costano molto di+...il 200-500mm f2.8 sigma è così
e non credo siano alla portata di tutti "oltre ad assere ridicoli"
sigma200-500mm f2.8 che su ebay in germania è venduto a 13.000 euro o un CANON EF 500mm f/4 FISSO che costa + di 6000 euro
http://www.otakku.com/wp-content/uploads/2009/04/juza_sigma_200_500_1.jpghttp://images.izideal.com/img/product/3029933/b/it/canon-ef-500mm-f4l-is-usm.jpeg
mi sembre una spesa esagerata,almeno per le mie misere tasche :cry: ANZI...anche il 50-500mm è ancora troppo per me cioè 1000 euro :rolleyes:
SuperMariano81
01-10-2010, 07:55
si sono un pò bui :cool: ma un 500mm più luminoso è di sicuro + grande e pesante,poi costano molto di+...il 200-500mm f2.8 sigma è così
e non credo siano alla portata di tutti "oltre ad assere ridicoli"
sigma200-500mm f2.8
http://www.dphotojournal.com/images/sigma/sigma200-500-hands-on.jpg
e un CANON EF 500mm f/4 FISSO costa + di 6000 euro
Non penso sia necessario acquistare il sigma (si parla di 16.000 € di ottica), ma mi pareva corretto porre l'attenzione sul limite che hanno questi tele, f/6.3 .
Poi non voglio dire che siano schifosi, anzi, ci sono fotografi che ne parlano bene, però poi non venite a lamnetarvi di dover scattare a 1600 ISO o con tempi non proprio veloci ;)
curiosus
01-10-2010, 08:14
Non penso sia necessario acquistare il sigma (si parla di 16.000 € di ottica), ma mi pareva corretto porre l'attenzione sul limite che hanno questi tele, f/6.3 .
Poi non voglio dire che siano schifosi, anzi, ci sono fotografi che ne parlano bene, però poi non venite a lamnetarvi di dover scattare a 1600 ISO o con tempi non proprio veloci ;)
il canon 100-400mm f:4,5-5,6 a 400mm è un f5,6 ,,,bisognerebbe sapere quanto è il sigma 50-500 a 400mm visto che varia da F4.5-6.3 :boh:
insomma ,intendo dire che +o- sono li "FORSE" a parita di mm
SuperMariano81
01-10-2010, 08:37
trovato su photozone (http://www.the-digital-picture.com/reviews/sigma-50-500mm-f-4-6.3-ex-dg-hsm-lens-review.aspx)
The Sigma 50-500mm f/4-6.3 EX DG HSM Lens' 9-blade aperture gets narrow fast - going from f/4 @ 50mm to f/4.5 at 57mm to f/5.0 at 72mm to f/5.6 at 116mm to f/6.3 at 417mm.
roccia1234
01-10-2010, 08:58
trovato su photozone (http://www.the-digital-picture.com/reviews/sigma-50-500mm-f-4-6.3-ex-dg-hsm-lens-review.aspx)
In parole povere è un f/5.6-f/6.3 :(
Non credo che chi prende un cannone del genere sfrutti molto le focali 50-100 mm, a meno di ""emergenze"". Anzi, probabilmente sarà usato quasi sempre a fondocorsa o li vicino. (io col 200-400 sono sempre a fondocorsa :stordita: ).
Peccato, credevo che rimanesse più aperto più a lungo... che so, f/5 a 250-300mm f/5.6 a 400mm e f/6.3 solo oltre.
Si sa nulla del comportamento del sigma 150-500 o del 50-500 OS? Spero che non chiudano allo stesso modo...
EDIT: trovato il 150-500, sempre da photozone
150-173mm = f/5.0
174-312mm = f/5.6
313-500mm = f/6.3
Mannaggia anche questo è parecchio buio, anzi, direi ancora più buio del 50-500. Il 200-400 è più luminoso...
curiosus
01-10-2010, 09:15
si. :cool: è un pò +buio del 100-400..peccato. ma di certo non posso permettermi di sperare altro oltre
la qualità del 100-400 canon o il quasi tuttofare 50-500 sigma:doh:
insomma con il 50-500mm posso vendere il 55-250 mm recuperando qualcosa visto che si sovrappone
SuperMariano81
01-10-2010, 10:28
purtroppo è così, spesso pure io mi trovo corto a 400mm e tante volte ho guardato cosa offrono le verie case per superare questo limite, a prezzi umani non si trova proprio nulla.... :cry:
Ho provato anche a moltiplicare (col trucco dello scotch) il pompone, certo qualcosa di fa, ma non c'è da farci grandissimi affidamenti, specie sull'AF che ogni tanto non aggancia.
Non vendente i tele meno spinti per questi besitioni, il fattore peso spesso è un vantaggio impagabile, specie per i piccoli tipo 55-250 che non pesa un piffero ed ha una discreta qualità!!!! Io il 70-200 l'ho tenuto e non ci penso nemmeno a venderlo,è sempre in borsa!
http://www.otakku.com/wp-content/uploads/2009/04/juza_sigma_200_500_1.jpg
... dai colori ricorda tanto i trapani della Black&Decker :asd:
... quella posa invee mi ricorda il film MiB :rotfl:
curiosus
01-10-2010, 10:52
il trapano....:mbe: propio si :ciapet:
http://www.utilityshop.it/rep_immagini/prod/bqh0v_wbwk_kgrhgookjmejllmvuygbj3mltt7pw_2_medium.jpg
http://shirtoid.com/wp-content/uploads/2010/01/badass-bazooka.jpg
roccia1234
01-10-2010, 11:09
purtroppo è così, spesso pure io mi trovo corto a 400mm e tante volte ho guardato cosa offrono le verie case per superare questo limite, a prezzi umani non si trova proprio nulla.... :cry:
Ho provato anche a moltiplicare (col trucco dello scotch) il pompone, certo qualcosa di fa, ma non c'è da farci grandissimi affidamenti, specie sull'AF che ogni tanto non aggancia.
Non vendente i tele meno spinti per questi besitioni, il fattore peso spesso è un vantaggio impagabile, specie per i piccoli tipo 55-250 che non pesa un piffero ed ha una discreta qualità!!!! Io il 70-200 l'ho tenuto e non ci penso nemmeno a venderlo,è sempre in borsa!
Già... se solo i sigma fossero f/5.6 a 500 mm sarebbe una grandissima cosa. Purtroppo lenti over 400mm f/5.6 a prezzi decenti non se ne trovano ( a parte qualche catadiottrico, credo).
Per i moltiplicatori servono lenti cazzute (come il pompone): moltiplicare una lente anche solo "nella media" è un pessimo affare, secondo me. Però i molti ti fanno perdere uno stop (come minimo) di luminosità, e ti troveresti con un f/8... a sto punto i sigma sono più luminosi :fagiano: .
insomma con il 50-500mm posso vendere il 55-250 mm recuperando qualcosa visto che si sovrappone
si, potresti...ma non mi pare una grande idea, anche se le focali si sovrappongono sono obiettivi di due [ ma anche tre ;) ] taglie differenti
http://www.otakku.com/wp-content/uploads/2009/04/juza_sigma_200_500_1.jpg
No ma ragazzi avete visto quanto è grosso quel tipo?
Ma una persona normale riesce davvero a fotografare a mano libera con uno di quei cosi?
E soprattutto...se devi salire su una montagna per fare le tue foto come te lo porti dietro quel coso?
Mmmm...forse però con quell'obbiettivo puoi fotografare le cose che stanno in cima alla montagna senza salirci :D !
SuperMariano81
01-10-2010, 18:23
No ma ragazzi avete visto quanto è grosso quel tipo?
Ma una persona normale riesce davvero a fotografare a mano libera con uno di quei cosi?
E soprattutto...se devi salire su una montagna per fare le tue foto come te lo porti dietro quel coso?
Mmmm...forse però con quell'obbiettivo puoi fotografare le cose che stanno in cima alla montagna senza salirci :D !
beh juza dal vivo non è poi così enorme, ha fatto solo un po' di body bulding (lo ha ammesso).
Il sigmone pesa 16kg, ora lui disse che lo aveva tenuto a mano libera per qualche minuto, nulla di impossibile.
No ma ragazzi avete visto quanto è grosso quel tipo?
Ma una persona normale riesce davvero a fotografare a mano libera con uno di quei cosi?
infatti juza stesso dice che:
Uso sempre a mano libera il mio Canon 600 f/4 IS [ 5,360kg ndr ] e mi è stato chiesto se potrei usare a mano libera anche il mostro Sigma... si, ci riesco :-) ma ovviamente solo per divertimento; si riesce ad usarlo a mano libera per pochi minuti, e servono tempi veloci per evitare il mosso.
quindi no, una persona normale non ci riuscirebbe :ciapet:
roccia1234
01-10-2010, 18:43
No ma ragazzi avete visto quanto è grosso quel tipo?
Ma una persona normale riesce davvero a fotografare a mano libera con uno di quei cosi?
E soprattutto...se devi salire su una montagna per fare le tue foto come te lo porti dietro quel coso?
Mmmm...forse però con quell'obbiettivo puoi fotografare le cose che stanno in cima alla montagna senza salirci :D !
Se ti puoi permettere quel cannone (38.000$ MSRP :eek: ) ti puoi anche permettere di pagare l'elicottero che te lo porta in quota. O lo sherpa. O il mulo. O il primo p*rla che passa per strada. :D
... e servono tempi veloci per evitare il mosso
... sarei curioso di vedere quanto mosso viene fuori :asd:
Se ti puoi permettere quel cannone (38.000$ MSRP :eek: ) ti puoi anche permettere di pagare l'elicottero che te lo porta in quota. O lo sherpa. O il mulo. O il primo p*rla che passa per strada. :D
ahahahha è qello che ho pensato pure io^^
e anche qello che ti porta la giacchetta^^
Signori buonasera, dopo attenti rimuginamenti, ho concluso che per ora un bestione da 400-500mm non è il caso di prenderlo, sia perchè su aps-c mi diventa ancora più lungo, sia perchè ci sarebbero problemi di portabilità... opterò per un 70-300 così da avere in realtà un 112-480, che mi sembra andare bene..! Volendo potrei prendere un fisso più avanti, che ne dite?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.