View Full Version : Riparare un vecchio apmlificatore audio?
Salve, è circa un mesetto che sto girellando a vuoto nel WEB in cerca di qulche angelo con le ali in grado di darmi un paio di dritte su cosa potrei PROVARE a fare, poi ho visto QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=70297).
Ho contattato un centro assistenza che non ha nemmeno avuto voglia di chiedermi di darci un'occhiata!
L'oggetto in questione è un Technics SU-Z11 (260W), avrà una trentina d'anni ma, fino a 4 anni fa, era montato nel negozio di famiglia per mandare musica tutti i giorni!
Accendendolo non sentiva, o non inviava, audio... Poi gli ho dato lo spray CRC Contact Cleaner ed è partito meravigliosamente!
Sarò breve... Ecco i problemi attuali:
1) Dopo un po di tempo che è acceso l'audio va via di botto come se lo spegnessi... (probabilmente dipende dal termistore, penso);
2) Il canale L gratta e, a volte, non funziona! All'accensione sposto il BALANCE sul canale L e non si sente niente, poi, dopo qualche secondo, inizia a grattare finchè è possibile sentire finalmente la musica ma continua a grattare!
Non sono riuscito a trovare lo schema elettrico di questo modello online. :cry:
IDEE?
Grazie mille!
Allego qualche foto trovata su internet...
http://www.elektroda.pl/rtvforum/files-rtvforum/technics_su-z11_1_595.jpg
http://hifigoteborg.se/photo%20arkiv%20amplifiers/photo%20arkiv%20amplifiers/Technics_SU_Z11_bak_800.jpg
http://obrazki.elektroda.net/31_1240530031.jpg
http://www.elektroda.pl/rtvforum/files-rtvforum/14-06-08_1530_1330.jpg
credo ti sia scappato uno zero scrivendo il wattaggio :D
a memoria dovrebbe erogare 25W rms a canale su 8 ohm, sul secondo problema posso dirti che era notoriamente legato al potenziometro del volume, se non è possibile ripristinarlo andrebbe sostituito
rigurado il primo problema le cause possono essere diverse, una è quella che hai supposto tu
lo schema elettrico puoi trovarlo qui:
http://www.free-service-manuals.com/cgi-bin/jump.cgi?ID=70440
:D
credo ti sia scappato uno zero scrivendo il wattaggio :D
in che senso? sul retro c'è scritto 260W
a memoria dovrebbe erogare 25W rms a canale su 8 ohm
sul retro indica così:
SPEAKER
MAIN OR REMOTE 4~16 Ω / EACH SPEAKER
MAIN AND REMOTE 8~16 Ω / EACH SPEAKER
POWER SOURCE 50~60 Hz 260W
(qui c'è il voltaggio regolabile, vabbhè...)
sul secondo problema posso dirti che era notoriamente legato al potenziometro del volume, se non è possibile ripristinarlo andrebbe sostituito
ho un problema simile al potenziometro delle casse del PC che però gratta solo quando lo muovo, ho sempre risolto mettendoci lo spray...
rigurado il primo problema le cause possono essere diverse, una è quella che hai supposto tu
il problema è che non sono riuscito a trovare l'NTC!!!
GRAZIE
260W si riferirà all'assorbimento massimo in funzione, non certo alla potenza erogata
riguardo al potenziometro, con lo spray si possono limitare i problemi dovuti all'ossidazione e/o a depositi che ne provocano il malfunzionamento, ma tieni conto che si tratta di un componente che non ha vita "eterna" (non credo che le casse del tuo pc abbiano una 30ina d'anni :D), anche i riferimento alla classe dell'apparecchio, quindi se lo spray non basta resta solo la sostituzione
per il resto, sono un audiofilo di vecchia data, ma purtroppo non un tecnico, più che darti qualche opinione in base alle mie esperienze e linkarti lo schema elettrico non posso fare :D
Dal powerpack che usa come finale ha 20-25 watt a seconda di come lo alimenatano...
Il potenziomentro del volume è sicuramente uno di quelli a carbone aperto; per quello riesci a spruzzarci lo spray...
Ma il problema sarà il potenziometro del VOLUME o il BALANCE? C'è un modo per verificare se si tratti proprio di quello?
Al momento ho finito il Contact Cleaner. Dite che il 2-26 va bene lo stesso?
Ma il problema sarà il potenziometro del VOLUME o il BALANCE? C'è un modo per verificare se si tratti proprio di quello?
Al momento ho finito il Contact Cleaner. Dite che il 2-26 va bene lo stesso?
Il 2-26 nn so cosa sia, cmq per quanto immagino io la colpa è di tutti i potenziometri che vede il segnale sul percorso, sono tutti fatti come quello del volume...
Dalla foto nn si vede, ma guarda se hai qualche tasto per saltare il balance e il controllo toni; tipo un tasto source direct o tone defeat...
Il 2-26 nn so cosa sia, cmq per quanto immagino io la colpa è di tutti i potenziometri che vede il segnale sul percorso, sono tutti fatti come quello del volume...
Il 2-26 è sempre un prodotto per le apparecchiature elettriche, serve a mantenere, proteggere ed isolare(elimina i cortocircuiti).
Dalla foto nn si vede, ma guarda se hai qualche tasto per saltare il balance e il controllo toni; tipo un tasto source direct o tone defeat...
Anche io avevo sperato nell'esistenza di un tasto del genere però non è andata così di lusso! Comunque ci sono solo: il volume, il balance, alti e bassi(penso che non ci serva considerare questi).
Ieri sera ho notato che il problema è molto peggiore usando come INPUT gli ingressi PHONO e TUNER, infatti su questi due l'audio non si sente proprio! Soltanto alzando il VOLUME al massimo si sente qualcosa di "grattante" sul canale L(lo stesso che gratta su AUX)! Su AUX invece il canale R funziona A DIR POCO MERAVIGLIOSAMENTE.
:help:
Il 2-26 è sempre un prodotto per le apparecchiature elettriche, serve a mantenere, proteggere ed isolare(elimina i cortocircuiti).
Anche io avevo sperato nell'esistenza di un tasto del genere però non è andata così di lusso! Comunque ci sono solo: il volume, il balance, alti e bassi(penso che non ci serva considerare questi).
Ieri sera ho notato che il problema è molto peggiore usando come INPUT gli ingressi PHONO e TUNER, infatti su questi due l'audio non si sente proprio! Soltanto alzando il VOLUME al massimo si sente qualcosa di "grattante" sul canale L(lo stesso che gratta su AUX)! Su AUX invece il canale R funziona A DIR POCO MERAVIGLIOSAMENTE.
:help:
Lo spray che devi usare non deve essere isolante, ma conduttivo....
Il selettore ingressi anche lui fa la sua parte, per quello da quei due ingressi non senti nulla...
Lo spray che devi usare non deve essere isolante, ma conduttivo....
E sopratutto non unto, poichè i potenziometri a carbone devono lavorare a secco..... esiste uno spray apposito per i potenziometri che comunque devono essere di tipo aperto perchè se sono sigillati non ci entra niente dentro.....
Comunque non dovrebbe essere un problema sostituirli visto che non sono motorizzati.
Avete qualche spray in mente?
C'è un modo fattibile per verificare se si tratti dei potenziometri o dei selettori?
Qualcosa per fare una prova, non so...
C'è un modo fattibile per verificare se si tratti dei potenziometri o dei selettori?
In un apparecchio di quella età sono entrambi che danno problemi
Ma c'è un modo per "sforzarli" ed evincere se ho centrato il problema o meno?
Ma c'è un modo per "sforzarli" ed evincere se ho centrato il problema o meno?
Comprati lo spray
Me ne consiglieresti uno?
Me ne consiglieresti uno?
Ce ne sono una marea, basta che vai da un negozio di elettronica e gli chiedi uno spray per contatti elettrici
Ok, tornando per un attimo all'altro problema, l'ipotesi del termistore... Non riesco a trovarlo! Dovrebbe essere vicino al finale, ma qual'è il finale? Non sono riuscito a capirlo!
Ok, tornando per un attimo all'altro problema, l'ipotesi del termistore... Non riesco a trovarlo! Dovrebbe essere vicino al finale, ma qual'è il finale? Non sono riuscito a capirlo!
Il finale è quello che hai fotografato nell'ultima foto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.