PDA

View Full Version : Esposimetro e paesaggi


strikeagle83
25-09-2010, 11:54
Colleghi,

vorrei sapere cosa ne pensate e come usate il vostro esposimetro quando fate paesaggistica.

Preferite una misurazione valutativa o spot?
Se spot, dove misurate?

Facciamo il caso che stia facendo 3 scatti da hdr oppure 1 scatto per poi estrarre l'hdr dal singolo raw, quale è la più conveniente?

E nel caso di filtro nd?

Chron0
25-09-2010, 12:20
Di base faccio sempre spot sul cielo e bona, quasi mai viene sbagliata la foto. Mi aiuto con l'istogramma per controllare non ci siano luci bruciate.

L' Hdr non lo uso mai piuttosto fondo 2 foto con esposizione diversa e quindi faccio sempre spot ad esempio di cielo e terra.

Toscanino
25-09-2010, 12:23
Se c'è il sole puoi lavorare senza esposimetro in manuale e la foto ti viene corretta come se l'avessi misurata con luce incidente.
Si chiama regola del 16, è molto semplice: se hai 200 iso, metti diaframma 16 e tempi 1/250. Se hai 400 iso metti diaframma 16 e tempi 1/400 e cosi via...
Questo solo se c'è il sole però.

teod
25-09-2010, 13:01
Se c'è il sole puoi lavorare senza esposimetro in manuale e la foto ti viene corretta come se l'avessi misurata con luce incidente.
Si chiama regola del 16, è molto semplice: se hai 200 iso, metti diaframma 16 e tempi 1/250. Se hai 400 iso metti diaframma 16 e tempi 1/400 e cosi via...
Questo solo se c'è il sole però.

Bella regola, consiglio però di usare diaframmi molto più aperti; sui sensori con diaframmi dopo f/8 (per la maggir parte delle ottiche) o f/11 (per alcune ottiche, specie macro) le ottiche cominciano a perdere definizione e non poco; su APS-C soprattutto dove la profondità di campo con ottiche da paesaggio è assolutamente molto più che sufficiente già a f/8.
Le ottiche spesso raggiungono la massima definizione già a f/5.6 o 6.3... Personalmente metto 6.3 sui grandangoli con paesaggi senza oggetti in primo piano.

Io solitamente uso esposizione su tutto il fotogramma, sulla 7D, con la maggior parte delle mie ottiche c'azzecca sempre, ma spesso uso il blocco ae a seconda dove voglio dare la prevalenza; verifico velocemente con la segnalazione delle parti bruciate sul display.
Ciao

Toscanino
25-09-2010, 13:13
Bella regola, consiglio però di usare diaframmi molto più aperti; sui sensori con diaframmi dopo f/8 (per la maggir parte delle ottiche) o f/11 (per alcune ottiche, specie macro) le ottiche cominciano a perdere definizione e non poco; su APS-C soprattutto dove la profondità di campo con ottiche da paesaggio è assolutamente molto più che sufficiente già a f/8.
Le ottiche spesso raggiungono la massima definizione già a f/5.6 o 6.3... Personalmente metto 6.3 sui grandangoli con paesaggi senza oggetti in primo piano.

Io solitamente uso esposizione su tutto il fotogramma, sulla 7D, con la maggior parte delle mie ottiche c'azzecca sempre, ma spesso uso il blocco ae a seconda dove voglio dare la prevalenza; verifico velocemente con la segnalazione delle parti bruciate sul display.
Ciao


f16 è il punto di partenza, poi puoi scegliere altri rapporti e altre aperture

ilguercio
26-09-2010, 13:03
Ma lo controllate l'istogramma dopo che scattate?
:)
Basta quello come conferma...

Vendicatore
27-09-2010, 10:03
Se c'è il sole puoi lavorare senza esposimetro in manuale e la foto ti viene corretta come se l'avessi misurata con luce incidente.


Ansel Adams si sta ribaltando nella tomba.
La regola del 16 va (andava, con gli esposimetri di oggi non ha senso usarla, a meno di limitazioni con ottiche manuali ed esposimetro che non va) bene quando vuoi fare in fretta, ma è tutt'altro che un metodo preciso per calcolare l'esposizione.

Toscanino
27-09-2010, 11:07
Ansel Adams si sta ribaltando nella tomba.
La regola del 16 va (andava, con gli esposimetri di oggi non ha senso usarla, a meno di limitazioni con ottiche manuali ed esposimetro che non va) bene quando vuoi fare in fretta, ma è tutt'altro che un metodo preciso per calcolare l'esposizione.

non l'ho mica inventata io la regola del 16...
sulle reflex con esposimetro non ha più o meno senso usarla, su questo sono d'accordo con te, ma nel dubbio di cosa esporre, cioè il cielo o il terreno, è invece un ottimo compromesso.
Che sia un metodo poco preciso per calcolare l'esposizione è invece del tutto sbagliato: io ho 2 esposimetri esterni (sekonic e lunasix3) ed entrambi con luce giorno con il sole a 100 iso danno f5.6 1/1000 f8 1/500 f11 1/250 e f16 1/125. Appunto la regola del 16, che non è altro che un punto di partenza certo se non si usa un esposimetro.
Quindi non è una misurazione poco precisa, ma è quella misurazione con il sole, fine.
Io spesso quando scatto con la mia medioformato senza esposimetro utilizzo la regola del 16 per orientarmi: se c'è il sole il valore è quello se invece è nuvoloso o coperto apro un pò... foto sempre perfette....
http://www.fluidr.com/photos/aaltopiiri/sets/72157624884473055 (fatte tutte senza esposimetro e con f16 1/125).
Comunque provate a farlo, mettete la reflex digitale in M e impostate il diaframma e i tempi con la regola del 16, sempre se c'è il sole pieno. Vedrete che la foto verrà perfetta.
Ripeto che non sono io a dirlo!

Fra l'altro per i panorami è molto meglio utilizzare luce incidente (che dà valore 16 1/125) anzichè usare l'esposizione riflessa degli esposimetri interni delle reflex, questo perchè l'esposimetro della reflex "sceglie" cosa esporre, cioè il cielo oppure il terreno, la luce incidente invece espone in modo più equilibrato tutta la scena.