View Full Version : Ricreare la partizione di recovery sull'hd nascosta
Carciofone
23-09-2010, 11:36
Mi chiedo da tempo se sia possibile ricrearsi in casa la partizione di ripristino hidden che hanno tutti i portatili e non solo, ma con un sistema operativo aggiornato o diverso. Mi spiego.
Tutti i portatili dispongono di una partizione nascosta di ripristino del computer alle condizioni di fabbrica da usare nel caso il sistema risulti inutilizzabile: di solito al boot si preme un tasto funzione e la procedura comincia. Questo indipendentemente dalla creazione o meno di CD\DVD di ripristino.
Ma se si cambia HD, oppure come nel mio caso il laptop disponeva all'origine di Vista, ma poi ho ricevuto il DVD di aggiornamento a Windows 7, come si può fare a ricreare una partizione di ripristino con il nuovo sistema operativo?
Sugli ASUS basta premere F9 al boot e il sistema operativo originale viene caricato da una partizione nascosta di circa 10 GB.
Il tutto viene ricreato su qualunque HD nuovo dal DVD di ripristino fornito con il sistema (Vista), ma non con Windows 7.
dumbo427
23-09-2010, 16:45
Mi chiedo da tempo se sia possibile ricrearsi in casa la partizione di ripristino hidden che hanno tutti i portatili e non solo, ma con un sistema operativo aggiornato o diverso. Mi spiego.
Tutti i portatili dispongono di una partizione nascosta di ripristino del computer alle condizioni di fabbrica da usare nel caso il sistema risulti inutilizzabile: di solito al boot si preme un tasto funzione e la procedura comincia. Questo indipendentemente dalla creazione o meno di CD\DVD di ripristino.
Ma se si cambia HD, oppure come nel mio caso il laptop disponeva all'origine di Vista, ma poi ho ricevuto il DVD di aggiornamento a Windows 7, come si può fare a ricreare una partizione di ripristino con il nuovo sistema operativo?
Sugli ASUS basta premere F9 al boot e il sistema operativo originale viene caricato da una partizione nascosta di circa 10 GB.
Il tutto viene ricreato su qualunque HD nuovo dal DVD di ripristino fornito con il sistema (Vista), ma non con Windows 7.
ti servirebbe il programma dell'asus che crea l'immagine del sistema installato e la rende poi disponibile per il boot, ma difficilmente lo potrai scaricare se non se un tester o dipendente dell'asus.
nicolait
23-09-2010, 16:54
Certo che puoi.
Io uso normalmente driveimage xml che è gratis, ma ci sono anche programmi commerciali a pagamento.
Ti crei una partizione sul disco fisso e lì ci salvi tutte le immagini che vuoi, anche con diversi sistemi operativi.
Se la partizione ti dà fastidio, la rendi nascosta.
Quando vuoi ripristinare avvii dal cd che ti devi fare, e ripristini l'immagine ch vuoi.
Carciofone
23-09-2010, 17:07
Certo che puoi.
Io uso normalmente driveimage xml che è gratis, ma ci sono anche programmi commerciali a pagamento.
Ti crei una partizione sul disco fisso e lì ci salvi tutte le immagini che vuoi, anche con diversi sistemi operativi.
Se la partizione ti dà fastidio, la rendi nascosta.
Quando vuoi ripristinare avvii dal cd che ti devi fare, e ripristini l'immagine ch vuoi.
Ma in quest'ultimo caso non vedo la differenza tra fare il solito file immagine singolo da mettere in una partizione dati assieme a tutti gli altri file di windows.
Sarebbe stato comodo ricreare col nuovo sistema operativo una partizione di ripristino da avviare al boot con F9 come quella originale.
Carciofone
23-09-2010, 17:18
Piccolo passo in avanti: le partizioni di ripristino sono create con un software che si chiama Windows Automated Installation Kit (AIK):
http://www.microsoft.com/downloads/en/details.aspx?FamilyID=C7D4BC6D-15F3-4284-9123-679830D629F2&displaylang=en&pf=true
Qualcuno sa come usarlo?
nicolait
23-09-2010, 18:13
Sarebbe stato comodo ricreare col nuovo sistema operativo una partizione di ripristino da avviare al boot con F9 come quella originale.
La differenza è fra schiacciare F9 o avviare da cd: per quanto mi riguarda è uguale.
Carciofone
23-09-2010, 18:49
Beh, sì, alla fine usare il cd è come ora caricare l'immagine col cd di boot di acronis.
Comunque il programma M$ è in libera distribuzione, basterebbe sapere come usarlo.
nicolait
23-09-2010, 19:50
Dando un'occhiata al link, sembra che il programma richieda di validare la copia di vista ogni volta, che è ben diverso dal caricare un'immagine di un so già attivato e pronto all'uso.
Carciofone
23-09-2010, 20:40
Da quello che ho capito la validazione la fa nel momento che usi il programma per verificare che sia originale, ma una volta salvata la partizione seia posto: anche l'attivazione viene salvata in modo definitivo.
Cavolo, per 7 è un dvd da 1,7 GB
dumbo427
24-09-2010, 02:32
si ma queste immagini non consentono di creare bootabile la partizione nascosta. Per l'acer avevo trovato l'applicazione sul server ftp che rendeva anche bootabile con la combinazione di tasti.
Carciofone
24-09-2010, 06:14
si ma queste immagini non consentono di creare bootabile la partizione nascosta. Per l'acer avevo trovato l'applicazione sul server ftp che rendeva anche bootabile con la combinazione di tasti.
Quello si può fare anche manualmente con un gestore di partizioni rendendo la partizione di recovery fat32, attiva, primaria e hidden. Comunque se c'è un utility del produttore, meglio.
Mi aggrego a questa discussione. Il mio obbiettivo è appunto rendere bootabile una partizione di recovery.. Ho formattato la partizione dove risiedeva il sistema operativo (windowsXP) su un netbook un pò vecchiotto, e mentre prima al boot appariva l'opzione di premere F9 per avviare la procedura per la partizione di recovery, adesso non appare più.. si può ripristinare? Se sì come?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.