PDA

View Full Version : quale materiale per un case??


twistdh
22-09-2010, 15:41
ciao, vorrei sapere quali sono i materiali più idonei per la costruzione di un case.
io saprei lavorare discretamente il legno, ma non credo che possa essere adatto dato che non dissipa il calore.

cosa dite??
grazie

F1R3BL4D3
22-09-2010, 16:40
Non devi costruire un dissipatore ma un case. Quindi più che dissipare devi guardare alla disposizione dei flussi interni.

Ale.KK
22-09-2010, 18:56
Non devi costruire un dissipatore ma un case. Quindi più che dissipare devi guardare alla disposizione dei flussi interni.

ha ragione, il fatto del legno non è che cambia tanto per la dissipazione, ma conta certamente di più una struttura metallica per la gabbia di faraday per un isolamento completo dai campi elettrostatici esterni..

twistdh
22-09-2010, 19:09
grazie per le risposte, quindi è meglio usare una struttura metallica per isolare dai campi magnetici (non ci avevo proprio pensato :D).

per il resto quindi di legno può andare bene? di metallo basta fare anche solo una struttura?

grazie, ciao

Ale.KK
22-09-2010, 19:51
mm nn credo basti solo la struttura, a sto punto prendi un vecchio case e lo rivesti in legno.. fai prima e puoi saldare direttamente il legno alle pareti esterne

nicolait
22-09-2010, 21:30
Non serve il telaio in metallo.

I pc portatili ad esempio non l'hanno, come anche tanti pc fissi.

Uno per esempio è qualche riga di thread vicino a questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2251649

twistdh
23-09-2010, 09:31
mm nn credo basti solo la struttura, a sto punto prendi un vecchio case e lo rivesti in legno.. fai prima e puoi saldare direttamente il legno alle pareti esterne

è che io volevo proprio costruirlo da zero, voglio fare qualche cosa di particolare. deve avere una forma unica ;)

pensavo di usare materiali diversi, tra i quali i più probabili sono: alluminio, legno e plexiglass.

alla fine è così importante fare una struttura di metallo o si può evitare tranquillamente?

grazie

nicolait
23-09-2010, 10:55
alla fine è così importante fare una struttura di metallo o si può evitare tranquillamente?


La mia risposta qui sopra l'hai letta ?

Ti ho anche linkato un caso simile al tuo in cui non c'è telaio in metallo !

Ale.KK
23-09-2010, 11:02
La mia risposta qui sopra l'hai letta ?

Ti ho anche linkato un caso simile al tuo in cui non c'è telaio in metallo !

si ok i casi esistono come esiste la fisica..
è che io volevo proprio costruirlo da zero, voglio fare qualche cosa di particolare. deve avere una forma unica ;)

pensavo di usare materiali diversi, tra i quali i più probabili sono: alluminio, legno e plexiglass.

alla fine è così importante fare una struttura di metallo o si può evitare tranquillamente?

grazie
comunque a meno che in prossimità del pc non hai una centrale elettrica puoi anche star tranquillo.. poi c'è sempre il caso sfiga suprema del fulmine che passa e ti becca il pc (ogni tanto si sente sta storia) comunque avresti protezione se usi il metallo..

ma comunque sono casi assolutamente difficili da verificare quindi a meno che non sei come fantozzi con la nuvola di pioggia sopra la testa vai tranquillo col legno..

nicolait
23-09-2010, 12:08
poi c'è sempre il caso sfiga suprema del fulmine che passa e ti becca il pc (ogni tanto si sente sta storia) comunque avresti protezione se usi il metallo..



??
Squarcia il tetto del condominio e si abbatte sul pc il fulmine ??

twistdh
23-09-2010, 12:37
La mia risposta qui sopra l'hai letta ?

Ti ho anche linkato un caso simile al tuo in cui non c'è telaio in metallo !

si, ho letto la tua risposta e ti ringrazio :) solo che sento pareri discordanti e volevo capire se alla fine è importante fare la struttura di metallo oppure no (ci sono sempre i casi particolari, come quello da te lincato ;) ).

credo di aver capito che se la faccio è meglio, ma posso anche non farla.

ora allora mi resta "solo" da decidere che forma dargli, e di conseguenza scelgo il materiale opportuno.

grazie a tutti, e se avete altri consigli sono sempre qua :D :D

ciao

nicolait
23-09-2010, 12:54
si, ho letto la tua risposta e ti ringrazio :) solo che sento pareri discordanti e volevo capire se alla fine è importante fare la struttura di metallo oppure no (ci sono sempre i casi particolari, come quello da te lincato

Pensa ai case in plastica trasparente che si vedevano ed erano abbastanza diffusi fino a qualche anno fà: nessuna struttura in metallo.
I pc portatili non hanno telaio metallico.
Non mi sembra si tratti di casi particolari, semplicemente il metallo non è indispensabile.

Il discorso della gabbia di faraday per i fulmini è una bufala.
I fulmini quando danneggiano i pc lo fanno perchè provocano sovratensioni sulla rete elettrica a cui il pc è collegato, nel qual caso che il case sia in metallo o in plastica, non cambia nulla.

La gabbia di faraday in effetti proteggerebbe il pc, ma se il fulmine cadesse sul pc. Se un fulmine demolisce un condominio, sa abbatte sul pc e questo si salva perchè ha il case in metallo, non penso sia un gran vantaggio vista poi l'entità del disastro !

CORROSIVO
23-09-2010, 13:04
Riguardo alla gabbia di Faraday, più che per i fulmini che mi sembra una teoria strampalata, serve per evitare che i disturbi prodotti dal pc si disperdano nell'ambiente circostante.
Tali disturbi hanno frequenze od armoniche concomitanti con le frequenze di lavoro di tv,radio e altre apparecchiature.
Puoi realizzare il tutto di legno lo stesso, rivestendo la parte interna di rete metallica collegata alla massa del circuito interno.
E' sufficiente anche quella per zanzariere, anche solo sui due fianchi più larghi.
Faranno da schermo per le emissioni indesiderate che comunque sono di ordine pressochè insignificante.

Ale.KK
23-09-2010, 13:07
??
Squarcia il tetto del condominio e si abbatte sul pc il fulmine ??

si vabbe :doh: lasciamo perdere

Riguardo alla gabbia di Faraday, più che per i fulmini che mi sembra una teoria strampalata, serve per evitare che i disturbi prodotti dal pc si disperdano nell'ambiente circostante.
Tali disturbi hanno frequenze od armoniche concomitanti con le frequenze di lavoro di tv,radio e altre apparecchiature.
Puoi realizzare il tutto di legno lo stesso, rivestendo la parte interna di rete metallica collegata alla massa del circuito interno.
E' sufficiente anche quella per zanzariere, anche solo sui due fianchi più larghi.
Faranno da schermo per le emissioni indesiderate che comunque sono di ordine pressochè insignificante.
ma anche metterci una zanzariera..credi che i portatili hanno le zanzariere dentro?


comunque mi sarò espresso male io, ma non intendevo di certo che arriva il fulmine e si abbatte direttamente sul case creando un'esplosione gigantesca che distrugge una città intera e nelle restanti i cittadini diventano mutanti mangia uomini per effetto delle radiazioni :asd: :asd: :asd: :asd:

CORROSIVO
23-09-2010, 13:15
I portatili, almeno molti modelli, hanno fogli di alluminio sottile incollati sulle plastiche (ovviamente all'interno) nelle zone soggette ad emissioni di disturbi.

Ale.KK
23-09-2010, 13:18
I portatili, almeno molti modelli, hanno fogli di alluminio sottile incollati sulle plastiche (ovviamente all'interno) nelle zone soggette ad emissioni di disturbi.

adesso nicola ti dirà che non è vero :ciapet:

:Prrr:

dj_ste
23-09-2010, 13:37
Ho creato un case di plexyglass, uno di metallo e uno di plastica e nessuno mi ha mai dato problemi di interferenze o altro... quindi puoi andare tranquillo.

nicolait
23-09-2010, 13:52
adesso nicola ti dirà che non è vero :ciapet:

:Prrr:

A parte che non mi chiamo nicola, perchè dovrei dire che non è vero, scusa ?

Lui dice che "molti" portatili hanno un foglio di alluminio incollato sulle plastiche, non "tutti" i portatili.

A parte ciò, se il foglio di alluminio non è elettricamente a massa (come non è in molti portatili) non serve per isolamento elettromagnetico, ma per isolare le plastiche dal calore delle periferiche che scaldano, come la cpu e l'hd.

Ale.KK
23-09-2010, 15:26
A parte che non mi chiamo nicola, perchè dovrei dire che non è vero, scusa ?

Lui dice che "molti" portatili hanno un foglio di alluminio incollato sulle plastiche, non "tutti" i portatili.

A parte ciò, se il foglio di alluminio non è elettricamente a massa (come non è in molti portatili) non serve per isolamento elettromagnetico, ma per isolare le plastiche dal calore delle periferiche che scaldano, come la cpu e l'hd.

eddai non te la prendere! era na battuta.. fatti na risata è gratis :doh:

Kardo
23-09-2010, 20:28
ciao, vorrei sapere quali sono i materiali più idonei per la costruzione di un case.
io saprei lavorare discretamente il legno, ma non credo che possa essere adatto dato che non dissipa il calore.

cosa dite??
grazie

Se ti trovi bene nel lavorare il legno, vai tranquillo ed usa quello.
Perderai qualcosina in dissipazione, è vero, ma non credo sia un dilemma.
L' importante è avere un telaio o una struttura portante solida per poter reggere tutte le componenti del pc..... indipendentemente dal materiel che sceglierai.


Ciauz :D

Ale.KK
23-09-2010, 21:10
basta che non diventi un case cassetto come quello di qualche mese fa' :asd:

twistdh
24-09-2010, 10:46
Se ti trovi bene nel lavorare il legno, vai tranquillo ed usa quello.
Perderai qualcosina in dissipazione, è vero, ma non credo sia un dilemma.
L' importante è avere un telaio o una struttura portante solida per poter reggere tutte le componenti del pc..... indipendentemente dal materiel che sceglierai.

Ciauz :D

la struttura esterna sarà di legno (devo ancora scegliere quale, forse mdf) spesso almeno 2 cm. l'interno sarà suddiviso con del metallo credo ;)


basta che non diventi un case cassetto come quello di qualche mese fa' :asd:

tranquillo, non diventerà un cassetto :D


PS: gesso e/o cemento potrebbero andare bene come materiali? utilizzandoli posso dare esattamente la forma che voglio :)

grazie

Ale.KK
24-09-2010, 11:39
il fatto di usare determinati mteriali non va a influire se hai studiato una buona ventilazione..
se l'aria circola bene non lasciando zone "forno" vai tranquillo..

comunque posta uno schizzo che son curioso:D

twistdh
24-09-2010, 12:52
purtroppo uno schizzo ancora non ce l'ho, devo ancora studiare una forma che mi piaccia.

deve essere inserito in una nicchia di dimensioni: 61 (larghezza), 48 (profondità), 42 (altezza minima).

la scheda madre è una micro atx che è attualmente nell'antec micro fusion 350.

se hai/avete idee per quanto riguarda la forma... :D

io intanto sto facendo dei progetti, e appena ne trovo uno che mi spira posto subito uno schizzo ;)

intanto sbizzarritevi anche voi!!! eheheh

ciao

Ale.KK
24-09-2010, 15:26
il fatto "deve essere inserito in una nicchia" non mi piace.. se è circondato da altri oggetti il case può non respirare bene

twistdh
24-09-2010, 20:17
deve essere messo in una nicchia che ha le dimensioni che ho dato prima. sul davanti è aperto e l'altezza è variabile (isono in mansarda e il controsoffitto è inclinato).

è cmq un punto abbastanza freddo perchè sempre in ombra.

mi sembra che di spazio ce ne sia abbastanza (so che se non avesse niente intorno sarebbe meglio, tuttavia dovrebbe essere abbastanza areato se progetto una ventilazione adeguata).

se vuoi domani ti posto una foto della zona in cui andrebbe.

ciao

twistdh
26-09-2010, 18:40
ho quasi deciso la forma (appena riesco vi faccio un modello ;) ). lo farò in gran parte di legno.

domani vi do qualche dettaglio

ciao

twistdh
27-09-2010, 16:37
questo è giusto uno schizzo del progetto, giusto per darvi un'idea.
non è in scala, serve solo per farvi capire più o meno la forma. quando comincerò con i lavori aprirò una discussione dedicata.

http://i56.tinypic.com/2yobimx.jpg

è molto rozzo, ma come vi pare?

devo ancora decidere come mettere i componenti interni, se avete delle idee... :D

ciao

Ale.KK
27-09-2010, 17:04
la forma non è male. anche se ti consiglierei di non fare la parete posteriore dritta ma di dargli anche li una scanalatura per un miglior circolo dell'aria visto che come hai detto è incassato..

DooM1
27-09-2010, 17:28
Se è per i fulmini il legno è molto meglio perchè isola.
Ma mica lo devi mettere all'aperto magari in cima ad un albero :D

Tutti i portatili che ho visto hanno fogli di alluminio, o altri materiali conduttivi lungo quasi tutta la scocca.
Non so con certezza a cosa serva, ma non è per la dissipazione (vengono usati anche per questo, ma non è quello di cui parlo).

Alcuni portatili invece hanno attorno ad alcuni componenti una vera e propria gabbia di faraday. Se ce la mettono secondo me vuol dire che a qualcosa serve :D , allo stesso tempo non è detto che hai problemi non mettendola.

Ma che io sappia è per proteggere il PC dalle interferenze esterne (e non viceversa). Quante radiazioni volete che emetta un PC? Non è mica un antenna.
È tutto a bassa tensione, e tutto cablato con rame di buona qualità.
Basta a guardare quanto sono vicine le piste dentro una CPU ad alta frequenza (e non mi sembra che interferiscano più di tanto tra loro :D ), per vedere quanto le radiazioni si estendono in spazio.

Più che altro il metallo è utile per la distribuzione delle masse.
Se fai un case in legno secondo me è una buona cosa replicare qualche massa qui e li, per esempio collegando il case dell'alimentatore, a qualche anello di massa attorno alle viti della scheda madre.

Ricordo che il case dell'alimentatore è collegato a terra ;)

Per il resto i cablaggi dati sono sempre schermati da sè.

DooM1
27-09-2010, 17:33
Non serve il telaio in metallo.

I pc portatili ad esempio non l'hanno, come anche tanti pc fissi.

Uno per esempio è qualche riga di thread vicino a questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2251649
Se guardate le foto di questo link, potete vedere che dentro quell'aggeggio telecom, le pareti di quel case sono di plastica ma all'interno sono ramate, credo che sia una qualche vernice conduttiva al rame.
Stessa cosa l'ho vista in moltissimi portatili.

Però non credo che basti una cosa così a fare da gabbia di faraday, forse è più che altro per il discorso masse che ho fatto prima.

twistdh
27-09-2010, 17:43
grazie

ale scusa ma non ho capito cosa intendi. la parte posteriore pensavo di farla dritta perchè ci devono stare tutte le connessioni di scheda madre e vga.
devo ancora decidere come sistemare le ventole.

il case sarebbe largo circa 45 cm e lo spazio in larghezza della nicchia è di 62 cm circa (dovrebbe esserci abbastanza spazio ai lati, no?). in altezza non ci sono problemi dato che il sottotetto è inclinato.

cmq le parti rosse dovrebbero essere di mdf laccato, quelle marroni di legno (forse multistrato di betulla), quelle bianche dovrebbero essere di specchio (che applicherò sull'mdf).

il case è diviso in 2: nella parte bassa pensavo di mettere hd, lettore cd (se non lo metto dove l'ho segnato nello schizzo(sarebbe quello nero)), e alimentatore. nella parte alta metto scheda madre e tutto il resto.

se avete consigli o critiche da farmi fate pure ;)

ciao

dj_ste
27-09-2010, 17:47
Se guardate le foto di questo link, potete vedere che dentro quell'aggeggio telecom, le pareti di quel case sono di plastica ma all'interno sono ramate, credo che sia una qualche vernice conduttiva al rame.
Stessa cosa l'ho vista in moltissimi portatili.

Però non credo che basti una cosa così a fare da gabbia di faraday, forse è più che altro per il discorso masse che ho fatto prima.

Quello è il mio mod! e comunque all'interno è solo verniciato con una vernice dorata. ti posso garantire che non è conduttiva, anche perchè altrimenti tutto avrebbe fatto un bel BUM. se noti infatti la scheda madre è appoggiata direttamente senza nessun distanziale.

DooM1
27-09-2010, 17:55
Quello è il mio mod! e comunque all'interno è solo verniciato con una vernice dorata. ti posso garantire che non è conduttiva, anche perchè altrimenti tutto avrebbe fatto un bel BUM. se noti infatti la scheda madre è appoggiata direttamente senza nessun distanziale.

Ah ok :D ... sicuro si ? :D
A vista sembrava vernice conduttiva al rame, l'ho vista nei portatili e anche da qualche altra parte ... ma quella è conduttiva sul serio, provato col tester ;)

F1R3BL4D3
27-09-2010, 17:57
La cosa buona di un case fai-da-te è che puoi personalizzare disposizione dei componenti ed areazione. Hai intenzione di metterci dei piedini? La configurazione come sarà composta?

DooM1
27-09-2010, 18:10
È un desktop giusto?
Il contro di alcuni desktop che ho visto, è che usano ventole piccole (tipo 6x6), e risulta rumoroso e anche non molto aerato.
Consiglio di trovare il modo di usare ventole da almeno 8x8, magari non ci devi dormire affianco, ma già 8x8 sono piccole e rumorose, scendere sotto è troppo secondo me ;)
La disposizione andrebbe secondo me semplificata per fare in modo che bastino pochissime ventole, idealmente anche solo una, per raffreddare tutto.
Nel flusso d'aria dovranno entrare il/gli hard disk, CPU, GPU/chipset.
Domandona: l'alimentatore pesca l'aria da fuori o da dentro ? :D

twistdh
27-09-2010, 18:11
si, metterò dei piedini con la base di gomma per ridurre le vibrazioni.
i componenti che metterò all'interno sono:

ASROCK M3A785GMH/128M AM3 M-ATX VGA
AMD Athlon II X3 435
KINGSTON DDR3 2GB / 1333Mhz Valueram CL9
LG DVD±RW 22x GH22NS40
WD 1tb WD10EARS 7200rpm 64MB SATA 1000gb
5450 512 fanless

per l'ali probabilmente uso quello integrato nell'antec micro fusion 350

devo ancora scegliere le ventole (probabilmente noctua, o qualcosa di simile che deve essere inudibile, o quasi :D ) e il dissi per la cpu (posso spendere 50 massimo 60 euro per un dissi bello grosso con una ventola inudibile).

potrebbe andare bene il tutto?

ciao

twistdh
27-09-2010, 18:15
È un desktop giusto?
Il contro di alcuni desktop che ho visto, è che usano ventole piccole (tipo 6x6), e risulta rumoroso e anche non molto aerato.
Consiglio di trovare il modo di usare ventole da almeno 8x8, magari non ci devi dormire affianco, ma già 8x8 sono piccole e rumorose, scendere sotto è troppo secondo me ;)
La disposizione andrebbe secondo me semplificata per fare in modo che bastino pochissime ventole, idealmente anche solo una, per raffreddare tutto.
Nel flusso d'aria dovranno entrare il/gli hard disk, CPU, GPU/chipset.
Domandona: l'alimentatore pesca l'aria da fuori o da dentro ? :D

le ventole volevo metterle da 80*80 (o 92*92) nella parte bassa (quella dove pensavo di mettere ali, hd e lettore cd); mentre pensavo a ventole da 120*120 per la parte alta con tutto il resto (ci starebbero anche da 140). il massimo sarebbe mettere ventole più profonde di 2.5 cm (sul mac pro ho delle ventole profonde 5 cm (almeno sembra :D ) che sono silenziosissime e spostano abbastanza aria)

l'ali pesca da fuori e butta dentro, ma posso anche cambiare

ciao

F1R3BL4D3
27-09-2010, 19:12
Io metterei tutto sullo stesso piano (adesso dovrei riguardarmi bene le misure, perché non so se ci sta, così avresti più posto per il dissipatore in altezza e utilizzeresti meno ventole).
Alimentatore con ventola verso l'interno e rivolta in zona VGA, due ventole frontali (una dedicata alla VGA e una ai dischi) che pescano aria da sotto il case e non dal frontale così da ridurre il rumore in uscita e non peggiorare l'estetica. Un doppio tetto superiore con ventola inclinata che peschi l'aria interna e la mandi fuori (niente fori sulla zona superiore, si vedrebbe solo dal posteriore), prendi come riferimento la ventola superiore del Fractal Design Define XL. Poi bisogna vedere che dissipatore utilizzare sulla CPU per vedere bene come dimensionare il tutto e se c'è necessità di modificare il posteriore.

twistdh
27-09-2010, 19:43
grazie!! come idea mi piace. di che dimensione metteresti le ventole?
come dissi ne metterei uno come il Megahalems Rev.B o il Noctua NH-U9B. (se avete delle proposte di dissi validi e ultrasilenziosi fatevi avanti).

le due ventole inferiori di quanto spazio hanno bisogno per pescare aria? ovvero, i piedini quanto devo farli alti?

se ai fianchi non si mettono ventole il case può essere largo anche 50 cm o più se necessario.

se hai in mente una sistemazione per i vari componenti facendoli stare su un livello solo dimmi pure. il case può essere alto fino a 40 cm quindi dovrebbe starci tutto tranquillamente :D

grazie per i consigli

F1R3BL4D3
27-09-2010, 19:58
Le ventole frontali sarebbero distanti dal fondo, questo perché praticamente aspirerebbero da sotto (senza andare ad utilizzare l'aria interna del case ma solo quella presa dalla feritoia (che si potrebbe dotare di filtri antipolvere removibili). In questo modo l'altezza dal piano potrebbe essere contenuta, basta quanto c'è adesso in un qualsiasi case (circa 1 cm). Si dovrebbe far in modo di non avere le pareti troppo vicine alla ventola, ma vedendo il disegno non dovrebbe essere un problema (sfrutteresti la zona bombata per avere più spazio).
In questo modo si pesca solo aria fresca da fuori e che passi solo attraverso la fessura. Per la dimensione, calcolando bene il tutto, da 120 mm andrebbero bene (molta scelta e buon rapporto CFM/db).
Il succo è che l'alimentatore funge anche da ventola di sfogo per il sistema (insieme a quella superiore), considerando che i pezzi che hai scelto tanto non scaldano molto, non influirà sulla sua durata e sulla rotazione della ventola integrata ma aiuterà il sistema. Una ventola dedicata quindi a raffreddare la VGA e in generale ad introdurre aria all'interno (ventola a sinistra) e ventola a destra dedicata a dischi e CPU (sistemata in maniera simmetrica all'altra con lo stesso concetto di base).
I cavi dell'ali dovrebbero correre lungo la base. Potrebbero servire però delle prolunghe per il cavo 4/8 pin CPU e ATX (più per il primo).

Questo però è solo un abbozzo (solo fatto a mente) considerando silenziosità e meno invasività estetica possibile (nessun foro frontale o superiore per le ventole, solo inferiore e posteriore). Bisogna guardare le varie quote e l'effettiva realizzabilità.

EDIT: aggiungo che questa configurazione ha un problema principale, c'è dello spazio morto per via della sistemazione delle ventole e delle camere, ma di spazio ce n'è. Volendo si potrebbe optare per ventole da 92 mm per ridurre in parte il volume finale.

Ale.KK
27-09-2010, 20:06
La parte posteriore non intendevo che la devi fare tutta curva, ma la parte delle schede pci ecc la fai normale come un case normale, mentre il resto che avanza lo sagomi in modo da avere un circolo dell'aria creando uno spazio..


Se è per i fulmini il legno è molto meglio perchè isola.
Ma mica lo devi mettere all'aperto magari in cima ad un albero :D


per quanto riguarda la teoria del fulmine pensavo fosse chiaro che non parlavo di una saetta che colpisce direttamente il pc ma di un fulmine caduto vicino alla casa il quale genera sbalzi e onde.

nicolait
27-09-2010, 20:32
Più che altro il metallo è utile per la distribuzione delle masse.
Se fai un case in legno secondo me è una buona cosa replicare qualche massa qui e li, per esempio collegando il case dell'alimentatore, a qualche anello di massa attorno alle viti della scheda madre.


No, non centra nulla.
Se monti i comp0onenti di un pc su un tavolo, senza case, funziona perfettamente.
Molti appassionati di overclocking usano banchetti in cui in pratica è come se il pc fosse montato su un tavolo.

I collegamenti che dici tu fra il case dell'alimentatore e le viti della mb (peraltro quasi sempre isolate) non servono.

nicolait
27-09-2010, 20:34
.
per quanto riguarda la teoria del fulmine pensavo fosse chiaro che non parlavo di una saetta che colpisce direttamente il pc ma di un fulmine caduto vicino alla casa il quale genera sbalzi e onde.

Il case in metallo non ha nessuna influenza per sbalzi di tensione dovuti alla rete elettrica.

twistdh
27-09-2010, 21:15
Le ventole frontali sarebbero distanti dal fondo, questo perché praticamente aspirerebbero da sotto (senza andare ad utilizzare l'aria interna del case ma solo quella presa dalla feritoia (che si potrebbe dotare di filtri antipolvere removibili). In questo modo l'altezza dal piano potrebbe essere contenuta, basta quanto c'è adesso in un qualsiasi case (circa 1 cm). Si dovrebbe far in modo di non avere le pareti troppo vicine alla ventola, ma vedendo il disegno non dovrebbe essere un problema (sfrutteresti la zona bombata per avere più spazio).
In questo modo si pesca solo aria fresca da fuori e che passi solo attraverso la fessura. Per la dimensione, calcolando bene il tutto, da 120 mm andrebbero bene (molta scelta e buon rapporto CFM/db).
Il succo è che l'alimentatore funge anche da ventola di sfogo per il sistema (insieme a quella superiore), considerando che i pezzi che hai scelto tanto non scaldano molto, non influirà sulla sua durata e sulla rotazione della ventola integrata ma aiuterà il sistema. Una ventola dedicata quindi a raffreddare la VGA e in generale ad introdurre aria all'interno (ventola a sinistra) e ventola a destra dedicata a dischi e CPU (sistemata in maniera simmetrica all'altra con lo stesso concetto di base).
I cavi dell'ali dovrebbero correre lungo la base. Potrebbero servire però delle prolunghe per il cavo 4/8 pin CPU e ATX (più per il primo).

Questo però è solo un abbozzo (solo fatto a mente) considerando silenziosità e meno invasività estetica possibile (nessun foro frontale o superiore per le ventole, solo inferiore e posteriore). Bisogna guardare le varie quote e l'effettiva realizzabilità.

EDIT: aggiungo che questa configurazione ha un problema principale, c'è dello spazio morto per via della sistemazione delle ventole e delle camere, ma di spazio ce n'è. Volendo si potrebbe optare per ventole da 92 mm per ridurre in parte il volume finale.

grazie, non ho capito solo come fa la ventola di sinistra che pesca aria da sotto il case a raffreddare la vga.
preferirei usare ventole grandi per farle girare più piano; non ci sono altre soluzioni per evitare spazi morti in cui potrebbe ristagnare l'aria calda? se si mettesse una ventola interna per movimentare l'aria?

la ventola che butta fuori aria calda che va messa dietro è meglio metterla in corrispondenza del dissi cpu?

scusami ma non mi è chiaro come pensavi di mettere l'ali. in che zona del case?

grazie ancora ;)

F1R3BL4D3
27-09-2010, 21:25
grazie, non ho capito solo come fa la ventola di sinistra che pesca aria da sotto il case a raffreddare la vga.
preferirei usare ventole grandi per farle girare più piano; non ci sono altre soluzioni per evitare spazi morti in cui potrebbe ristagnare l'aria calda? se si mettesse una ventola interna per movimentare l'aria?

la ventola che butta fuori aria calda che va messa dietro è meglio metterla in corrispondenza del dissi cpu?

scusami ma non mi è chiaro come pensavi di mettere l'ali. in che zona del case?

grazie ancora ;)

Fai conto che la ventola di sinistra (sinistra rispetto al frontale, ma che comunque è integrata in esso) manda il suo flusso verso la VGA perpendicolarmente. Parte dell'aria raffredderà la zona frontale della VGA e poi verrà aspirata dall'ali che si troverà sdraiato su un lato con la ventola verso l'interno del case (zona all'estrema sinistra). Mentre parte servirà a raffreddare la parte posteriore e verrà aspirata da sopra. Non ci sono zone di ristagno per l'aria perché servirà da camera di aspirazione per la ventola. Per questo non servirà una ventola interna.

Non sono soluzioni nuove prese singolarmente. Sono solo modificate leggermente per adattarsi alle forme del case ed ottimizzate complessivamente.

Ale.KK
27-09-2010, 23:39
Il case in metallo non ha nessuna influenza per sbalzi di tensione dovuti alla rete elettrica.

secodno me tu ci provi gusto.. ma leggi che ho scritto una cosa del genere? evita di quotarmi ogni volta se poi non leggi bene o non capisci. :doh:

twistdh
28-09-2010, 07:35
ho provato a posizionare le ventole. per quella posteriore/superiore ho fatto due prove:
http://i51.tinypic.com/i1b1mt.jpg

in una la ventola è posteriore, nell'altra è sul pannello superiore all'interno ed è inclinata (si vede solo la "fessura" per la fuoriuscita dell'aria calda).

qual è meglio come soluzione? quelle sul pannello inferiore le ho messe bene?

grazie

F1R3BL4D3
28-09-2010, 08:14
Le ventole frontali non sono parallele al piano ma perpendicolari. Per quello dicevo che funzionano in aspirazione. Puoi anche fare dei fori rettangolari che va bene comunque. Mentre al posteriore basterà un'intercapedine simile a quella del secondo disegno perché la ventola sarà inclinata.

Se riesco ti faccio uno schema al volo.

twistdh
29-09-2010, 08:52
aaaaaaaaaaa, ok. forse adesso ho capito (sono un po tardo!! eheheh )
le ventole frontali dovranno essere messe internamente quindi, con uno sfogo in basso in modo che riescano a prendere aria fresca.
cmq se riuscissi a farmi uno schemino...:D :D :D

grazie
ciao

F1R3BL4D3
29-09-2010, 14:01
aaaaaaaaaaa, ok. forse adesso ho capito (sono un po tardo!! eheheh )
le ventole frontali dovranno essere messe internamente quindi, con uno sfogo in basso in modo che riescano a prendere aria fresca.
cmq se riuscissi a farmi uno schemino...:D :D :D

grazie
ciao

Si fondamentalmente si, hai capito. E' una struttura leggermente diversa dal convenzionale per i motivi che ti ho spiegato sopra (mantenere le forme esterne e minore rumorosità). Questo pomeriggio non so se riesco perché sarò ad una presentazione Nikon. Se riesco stasera, se no cercherò per domani di farti un abbozzo.

twistdh
03-10-2010, 11:32
se non riesci a farmi un abbozzo non importa.
di che dimensioni metteresti le ventole? io pensavo di metterne una da 140 posteriore e quelle inferiori da 120. dici che ci possono stare di queste misure?
se si, dici che si trovano con uno spessore maggiore di 25 mm?

quelle più profonde dovrebbero essere più silenziose o sbaglio??

grazie ;)

F1R3BL4D3
03-10-2010, 17:47
se non riesci a farmi un abbozzo non importa.
di che dimensioni metteresti le ventole? io pensavo di metterne una da 140 posteriore e quelle inferiori da 120. dici che ci possono stare di queste misure?
se si, dici che si trovano con uno spessore maggiore di 25 mm?

quelle più profonde dovrebbero essere più silenziose o sbaglio??

grazie ;)

Ci sono ventole da 38 mm di spessore. Ma considerando il tuo sistema non dovrebbe essere un problema anche da 25 mm. Fai conto che comunque più sono grandi più occupano spazio e non so se ci sta il tutto. Sicuramente per sopra anche una da 140 non dovrebbe essere un problema. Sono quelle frontali che sono già più problematiche. (solo loro sono 12+12 cm, poi c'è il lettore CD centrale e un po' di spazio per il resto).

Potrebbe venire una cosa del genere:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101003191456_Senzatitolo2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101003191456_Senzatitolo2.jpg)

Dovrebbe essere tutto in scala correttamente (ha una larghezza di 50 cm).

twistdh
03-10-2010, 21:23
grazieeee!!! :D

scusa, ma quello rosa sulla destra cos'è? l'hd?
perchè quello a sinistra è l'ali giusto?
come disposizione dovrebbe andare bene, con la ventola in estrazione sopra al dissi cpu. quanto deve essere angolata una ventola da 140 per non essere troppo "frenata"? e le fessure per quelle frontali in immissione quanto devono essere grandi? non vorrei che faticassero troppo :)

grazie per la disponibilità ;)

ciao

F1R3BL4D3
03-10-2010, 22:57
grazieeee!!! :D

scusa, ma quello rosa sulla destra cos'è? l'hd?
perchè quello a sinistra è l'ali giusto?
come disposizione dovrebbe andare bene, con la ventola in estrazione sopra al dissi cpu. quanto deve essere angolata una ventola da 140 per non essere troppo "frenata"? e le fessure per quelle frontali in immissione quanto devono essere grandi? non vorrei che faticassero troppo :)

grazie per la disponibilità ;)

ciao

si. Per il momento l'ho pensato così. L'HD non ha alcun problema in quella posizione, ma ci dovrebbe essere spazio anche per una soluzione in orizzontale.
Nella parte superiore l'angolo lo fare quasi parallelo alla scheda madre. Come riferimento prendi la ventola superiore del fractal design define XL, così dovrebbe andare bene. Come in quel caso, nella parte superiore ci sarebbe un doppio tetto, uno è quello a cui si attacca la ventola, l'altro è quello subito sopra che copre il tutto e fa sembrare la parte superiore liscia (si vedrà solo dalla parte posteriore l'intercapedine per la ventola). Non ci dovrebbero essere problemi di sorta.
Per le ventole frontali, la cosa più importante è che peschino aria solo da sotto il case tramite le aperture. Adesso come adesso non ti saprei stimare quanto dovrebbero essere grandi. Dipende anche da come realizzerai quella parte. La cosa principale è che siano libere nella parte in aspirazione direttamente vicina alle pale. Quindi una zona bombata ad hoc per permettergli di aspirare correttamente da sotto.

twistdh
04-10-2010, 17:32
ok, grazie ;)
ma l'ali dici che va bene anche se butta l'aria nel case e non fuori? volevo smontarlo per cambiare la ventola, potrei fare una struttura interna dedicata tutta a lui con una ventola dedicata (quella che ha adesso è da 80, potrei metterla da 120)

che ne dici? è fattibile anche questo?

che tipologia di dissipatore è meglio per il mio posizionamento? ho pensato di prenderne uno a torre (tipo il megahalems), però l'aria calda viene mandata su un lato del case, non in cima dove c'è la ventola in estrazione. cosa dici?

ciao

F1R3BL4D3
04-10-2010, 17:46
ok, grazie ;)
ma l'ali dici che va bene anche se butta l'aria nel case e non fuori? volevo smontarlo per cambiare la ventola, potrei fare una struttura interna dedicata tutta a lui con una ventola dedicata (quella che ha adesso è da 80, potrei metterla da 120)

che ne dici? è fattibile anche questo?

che tipologia di dissipatore è meglio per il mio posizionamento? ho pensato di prenderne uno a torre (tipo il megahalems), però l'aria calda viene mandata su un lato del case, non in cima dove c'è la ventola in estrazione. cosa dici?

ciao

L'aria l'alimentatore la manderà fuori dal case (quella aspirata dalla VGA). Adesso sottomano non ho quel modello specifico, ma controlla che dovrebbe essere in aspirazione e non al contrario come nella quasi totalità degli alimentatori con ventola (quindi non ci sarebbe bisogno di modificare niente). Modificare l'ali comunque è fattibile. In molti cambiano il suo chassis esterno per adattarlo a soluzioni particolari.
Per il dissipatore, si potrebbe pensare anche ad una soluzione passiva, non dovrebbe essere un problema. Innanzitutto, quanto spazio avresti a disposizione in altezza per il case?

twistdh
04-10-2010, 18:12
allora:
l'ali non so esattamente come è configurato attualmente (è aperto su tre lati, due che danno all'esterno di cui 1 con la ventola da 80 e uno che da verso l'interno). volevo togliere il suo chassis per cambiare la ventola che è troppo rumorosa.

la mia vga (hd 5450 512 mb) è passiva, per questo chiedevo come mettere l'ali :(

ci fosse un dissi passivo che riesce a dissipare i 95 watt del mio amd sarebbe perfetto (sempre che la cpu non superi certe temperature :D ). l'altezza minima disponibile è di circa 45 cm (quindi secondo me un dissi alto fino a 20 cm dovrebbe starci)

F1R3BL4D3
04-10-2010, 18:44
Beh, al massimo per l'ali si rifà lo chassis. La ventola mettila in aspirazione (prende da dentro il case e butta fuori, ruotata verso la VGA).
Come altezza ci dovremmo essere (anche considerando 1 cm per sollevare il case dall'appoggio, 0,5 cm per i distanziali della scheda madre e poi la parte superiore a doppio soffitto con la ventola), per la dissipazione passiva non credo ci siano problemi. Per il dissipatore ci sarebbe anche l'HR-02.
Ora bisognerebbe buttar giù meglio il progetto per capirne la fattibilità.

twistdh
04-10-2010, 19:05
grazie.

ho letto qualcosa sui dissi passivi e ho capito che è meglio metterci cmq una ventola (e farla girare al massimo a 700/800 per renderla silenziosissima)
mi piace l'hr-02, secondo te è meglio del megahalems o no? di quest'ultimo parlano molto bene e avrebbe dimensioni più "contenute" :D (la mia mobo è una microatx, quella che sta nell'antec micro fusion)

pensavo di mettere dei distanziali di 2 cm per la mobo così da far passare sotto tutti i cavi; è fattibile o è meglio evitare? (sono una frana a mettere i cavi in ordine dentro al case). oltretutto dentro al mio mac pro i cavi sono tutti nascosti, e pensavo di fare una cosa simile.

va bene se l'ali lo smonto e creo una struttura interna in legno con una ventola da 120 che pesca dal davanti e un'apertura dalla quale esce l'aria tiepida che da sulla vga passiva? spero che di legno vada bene

il progetto è meglio che lo faccio in scala?

grazie per i preziosi consigli che mi dai, spero di non rompere troppo!!! :D

EDIT: azz non avevo visto che l'hr-02 costa più di 80 euro!!!! purtroppo lo devo scartare :( :( inoltre devo anche scartare il megahalems forse, perchè non trovo gli adattatori per socket am3 :( non so più che dissi prendere che sia compatibile e che costi massimo 50 euro più ventola

F1R3BL4D3
04-10-2010, 21:53
pensavo di mettere dei distanziali di 2 cm per la mobo così da far passare sotto tutti i cavi; è fattibile o è meglio evitare? (sono una frana a mettere i cavi in ordine dentro al case). oltretutto dentro al mio mac pro i cavi sono tutti nascosti, e pensavo di fare una cosa simile.

Va bene anche utilizzare distanziali da 2 cm. Non ci dovrebbero essere problemi.

va bene se l'ali lo smonto e creo una struttura interna in legno con una ventola da 120 che pesca dal davanti e un'apertura dalla quale esce l'aria tiepida che da sulla vga passiva? spero che di legno vada bene

L'idea in realtà era proprio quella di utilizzare la ventola dell'ali per aspirare aria calda dalla VGA che verrebbe mandata lì dalla ventola frontale di sinistra (ed in parte aspirata dalla ventola superiore). Per la struttura, rimarrei sempre sul metallo per quanto riguarda l'ali.

il progetto è meglio che lo faccio in scala?

Va bene fare un progetto in scala ma in sketchUP! Il più accurato possibile. Così da vedere bene come poi dovrà essere modellato il legno ed eventuali problemi di installazione e/o progettazione.

EDIT: azz non avevo visto che l'hr-02 costa più di 80 euro!!!! purtroppo lo devo scartare :( :( inoltre devo anche scartare il megahalems forse, perchè non trovo gli adattatori per socket am3 :( non so più che dissi prendere che sia compatibile e che costi massimo 50 euro più ventola

Scythe Mugen 2 allora...

twistdh
05-10-2010, 09:07
Va bene anche utilizzare distanziali da 2 cm. Non ci dovrebbero essere problemi.

perfetto, allora uso distanziali da 2 ;)

[/QUOTE]
L'idea in realtà era proprio quella di utilizzare la ventola dell'ali per aspirare aria calda dalla VGA che verrebbe mandata lì dalla ventola frontale di sinistra (ed in parte aspirata dalla ventola superiore). Per la struttura, rimarrei sempre sul metallo per quanto riguarda l'ali.[/QUOTE]

se pesca aria dalla vga gliela faccio "sputare" verso l'alto giusto? inoltre come faccio a fare lo chassis in metallo? (forse riesco a procurarmene uno di un vecchio ali ma non ne sono sicuro)

[/QUOTE]
Va bene fare un progetto in scala ma in sketchUP! Il più accurato possibile. Così da vedere bene come poi dovrà essere modellato il legno ed eventuali problemi di installazione e/o progettazione.[/QUOTE]

ok, lo farò al più presto

[/QUOTE]
Scythe Mugen 2 allora...[/QUOTE]

potrebbe essere un'alternativa, grazie. tuttavia su un eshop che vende il megahalems ho letto che per il socket AM3 serve un'adattatore opzionale. dove lo posso trovare? (per lo meno so che dovrebbe essere compatibile)

grazie

EDIT: ho trovato l'adattatore per il megahalems ma costa 12 euro in più da sommare ai 55 del dissi + ventola da 120. in totale andrei a spendere circa 67 euro più spedizione. invece ho trovato il mugen 2 a 35 euro con la ventola standard. se mi dici che è valido il mugen 2 allora risparmio e prendo quello ;) però dovrò impostare la ventola a 700/800 rpm massimo.

F1R3BL4D3
06-10-2010, 16:57
Per l'alimentatore, la configurazione sarà con ventola perpendicolare al piano della scheda madre e uscita per l'aria calda posteriore.

La configurazione è quella di un classico alimentatore con ventola di grandi dimensioni (posta quindi su una delle superfici più ampie). Non serve farlo sfogare verso l'alto.

twistdh
06-10-2010, 18:57
ok, la ventola infatti pesca aria dalla zona vga, solo che per farla uscire dietro dovrei bucare il case altrimenti mi sa che non ci sta. per questo pensavo di farlo sfogare verso l'alto. (forse però non ho capito cosa intendevi tu, sono un po' rinco :( ).

il doppio "tetto" lo faccio solo dove metto la ventola in estrazione o lo estendo a tutto il resto del case?

spiegarsi a parole per certe cose è un po' un casino, lo so :D ma appena riesco faccio dei progetti un po' più seri.

grazie

F1R3BL4D3
06-10-2010, 19:15
ok, la ventola infatti pesca aria dalla zona vga, solo che per farla uscire dietro dovrei bucare il case altrimenti mi sa che non ci sta. per questo pensavo di farlo sfogare verso l'alto. (forse però non ho capito cosa intendevi tu, sono un po' rinco :( ).

il doppio "tetto" lo faccio solo dove metto la ventola in estrazione o lo estendo a tutto il resto del case?

spiegarsi a parole per certe cose è un po' un casino, lo so :D ma appena riesco faccio dei progetti un po' più seri.

grazie

Si chiaramente per far sfogare l'ali dietro bisogna forare la parete posteriore (alla fine non è niente di diverso da altri case desktop).
Il doppio tetto, per questioni estetiche, lo estenderei a tutta la parte superiore. In questo modo praticamente la ventola superiore non si vedrà e non si capirà neanche che c'è un doppio tetto.

Le idee sono state sviluppate pensando a modelli come il Lian Li B25-S e Fractal Design Define R2.

twistdh
07-10-2010, 12:08
ok per la parte alta con il doppio tetto. per quanto riguarda l'ali invece speravo di non fare buchi nel retro del case se non quello per far fuoriuscire l'aria calda spinta dalla ventola sul top e quelli per le varie connessioni posteriori. ma se è meglio evitare di far ributtare l'aria tiepida dell'ali all'interno, farò i buchi per farlo sfogare all'esterno. (va bene anche se metto una ventola da 80 e mantengo lo stesso chassis dell'ali attuale?)

grazie ancora di tutto ;)

ciao

F1R3BL4D3
07-10-2010, 14:47
No, buttare aria all'interno assolutamente no. Non conviene per nulla. Potresti mettere una ventola da 120 per raffreddare l'ali ed estrarre l'aria dall'interno. Sarebbe rivolta (in aspirazione) verso la VGA e raccoglierebbe parte dell'aria mossa dalla ventola di sinistra.

twistdh
07-10-2010, 15:43
allora foro il case nella parte posteriore (o laterale, vedo poi dove ci sta).

se metto una ventola da 120 devo cambiare chassis dell'ali; sai come posso fare? forse posso avere a disposizione uno chassis più grande dove posso mettere la ventola da 120, ma in caso contrario più che di legno non saprei farlo.

secondo te le ventole impostate a 400 massimo 500 rpm riescono ad areare a sufficienza?

ciao

F1R3BL4D3
07-10-2010, 15:51
allora foro il case nella parte posteriore (o laterale, vedo poi dove ci sta).

se metto una ventola da 120 devo cambiare chassis dell'ali; sai come posso fare? forse posso avere a disposizione uno chassis più grande dove posso mettere la ventola da 120, ma in caso contrario più che di legno non saprei farlo.

secondo te le ventole impostate a 400 massimo 500 rpm riescono ad areare a sufficienza?

ciao

Oddio, forse 400 rpm è un po' troppo poco. Direi di restare sui 600. Per l'ali, inizia a vedere se riesci a recuperare uno chassis (va bene anche di qualche vecchio ali oem). Di spazio all'interno ce ne dovrebbe essere abbastanza comunque.

twistdh
07-10-2010, 15:58
ok ;)

le ventole volevo tenerle inizialmente a 700/800 ma mi hanno detto che si sentono ancora abbastanza. perciò dato che lo uso come htpc e lo voglio "inudibile" mi era stato consigliato di tenerle a 400/500.

come dissi prendo il mugen 2 dato che il megahalems con kit lo pagherei quasi 80 euro spedito, tanto devo dissiparci solo 95 watt massimo (la cpu durante la riproduzione di file 1080p non supera mai il 20/25% di utilizzo, di solito sta sul 10%). se dici che è meglio non tenere la ventola del mugen 2 a meno di 600 potrei metterne 2 a 400 (dovrebbero fare meno rumore, credo).

ciao

F1R3BL4D3
07-10-2010, 16:03
Io inizierei col metterne una e basta sul dissi. Da lì poi valuti la situazione temperature (sia come rpm che come temperature e rumore).