PDA

View Full Version : Scelta tra Canon D60 e Pentax K5


matte.m
22-09-2010, 13:21
Salve a tutti,
mi sto scervellando per possibile acquisto nel prossimo futuro,
alla fine ho individuato quello che potrebbe essere il segmento adatto:
caratteristiche avanzate e corpi che non sfigurano con vetri di buona qualità e prezzi non da ricovero.

Della Pentax ho trovato pochino, ma mi ispira non poco la tropicalizzazione
della Canon si trova tanto ma non vado matto per il display rotante e non mi interessa un certo numero di funzioni.

Suggerimenti? Qualcuno che le ha provate? (entrambe appena uscite... )

Ottiche da abbinare probabilmente un tuttofare tipo 17-85 per interni ritratti e poi uno zoom tipo 70-300 per le uscite..

Grazie a tutti!

Lukone88
22-09-2010, 13:54
Salve a tutti,
mi sto scervellando per possibile acquisto nel prossimo futuro,
alla fine ho individuato quello che potrebbe essere il segmento adatto:
caratteristiche avanzate e corpi che non sfigurano con vetri di buona qualità e prezzi non da ricovero.

Della Pentax ho trovato pochino, ma mi ispira non poco la tropicalizzazione
della Canon si trova tanto ma non vado matto per il display rotante e non mi interessa un certo numero di funzioni.

Suggerimenti? Qualcuno che le ha provate? (entrambe appena uscite... )

Ottiche da abbinare probabilmente un tuttofare tipo 17-85 per interni ritratti e poi uno zoom tipo 70-300 per le uscite..

Grazie a tutti!

Io ci metterei in ballo la nikon d7000, che è superiore alla d60.

La k-5 beh, è un'ottima macchina. Se sono riusciti a migliorare ciò che fi migliorabile nella k-7, probabilmente sarebbe un'ottima scelta. come al solito la discussione va a finire sul parco ottiche.

Comunque secondo me:

1. d7000 - k-5
2. d60

twistdh
22-09-2010, 13:58
ciao, purtroppo non ti so aiutare ma mi aggiungo alla discussione.

qualche mese fa ho chiesto consiglio perchè ero indeciso tra d90, k7 e 50d; poi per vari motivi non sono ancora riuscito a prendere niente :(

con l'uscita dei nuovi modelli sono ancora più indeciso, questa volta tra d7000, k5 e 50d (la 60d proprio non mi spira, mi sembra migliore la 50d).

la k7 (che è identica alla k5 esteticamente) è la più comoda per le mie mani (e ho provato anche 5d, 50d, 30d, 7d, d300s)

50d e d7000 hanno più ottiche a disposizione (anche se io non comprerò mai più di 2 o 3 ottiche).

non ho ancora capito quale sia quella che fa le foto migliori a parità del resto.
attendo altri vostri pareri

grazie, ciao

teod
22-09-2010, 14:45
non ho ancora capito quale sia quella che fa le foto migliori a parità del resto.
attendo altri vostri pareri

grazie, ciao

Quella che compri ovvio... sono tutte simili come qualità di immagine vera, la differenza reale la noti tra APS-C e Fullframe, ma più per un discorso di formato e segmento che di qualità di immagine stampata, cambiano le funzioni accessorie e stop.
Scegliete le ottiche che volete e comprate gente; se poi non siete contenti della qualità delle foto date la colpa a voi stessi, poi alle ottiche e in ultimo al corpo macchina.
Ciao

P.S. La tropicalizzazione serve in casi veramente particolari, fidatevi; le reflex digitali sono oggetti alquanto complessi, ma molto meno delicati di quanto si pensa.

matte.m
22-09-2010, 15:48
una delle caratteristiche che entrambe hanno è quella della doppia ghiera con le quali è possibile intervenire sui parametri di scatto in maniera rapida senza dover premere combinazioni di tasti (che seppur rapide non danno la possibilità di cogliere in maniera adeguata un ritratto ad esempio).

Tropicalizzazione la vedo bene nel senso che se sono in montagna anche se "butto" la macchina in zaino e questo si bagna con la pioggia non devo buttarla... o se voglio fare delle sessioni di foto invernali non mi tocca disapannare tutto il corpo macchina...

Full frame purtroppo (5D Mk2) esclusa per Budget sopratutto ottiche non sufficiente!

Sapete se la pentax ha i comandi video manuali come canon?

teod
22-09-2010, 15:57
Tropicalizzazione la vedo bene nel senso che se sono in montagna anche se "butto" la macchina in zaino e questo si bagna con la pioggia non devo buttarla... o se voglio fare delle sessioni di foto invernali non mi tocca disapannare tutto il corpo macchina...


Ho usato la 20D in montagna (-20°C, 3000 m), mare tropicale (in barca), foresta tropicale, deserto, paludi, fiumi, barche, fuoristrada, aerei... non è tropicalizzata, ma ha il corpo in magnesio, ed è comunque come nuova.
Macchina tropicalizzata + ottica tropicalizzata, la condensa la hai comunque sulle lenti; non sei al riparo da shock termici, ma da gocce d'acqua e polvere.
Ciao

matte.m
22-09-2010, 16:34
OT

ho visto un po' dei tuoi lavori in firma... davvero belli!

Fine OT

Come ti trovi con la modalità video della canon?

dp85
22-09-2010, 16:39
A mio avviso la 60d non è stata una vera evoluzione della 50d e credo che Canon se ne accorgerà.
La 60d perde il corpo in magnesio, mentre la d7000 lo guadagna (seppur non in blocco).
Se dovessi rimanere in Canon mi orienterei verso una 50d risparmiando qualcosa per le ottiche.
Tra 60d e d7000 scelgo nikon sulla carta.
Tra 50d e d7000 ri-scelgo nikon.
La k5 credo sia al livello della d7000.

Certo poi il discorso ottiche è preponderante visto che i risultati che ottieni con la 60d, 50d, d7000 e k5 non sono poi così distanti.
La pentax ha tra l'altro migliorato il sistema autofocus, vero tallone d'achille dei modelli sin qui prodotti.

Per le ottiche..beh la differenza sostanziale tra canon e nikon è nella fascia intermedia-alta..per esempio il 24-120 f4 nikkor costa 400 euro di più del corrispettivo serie L 24-105 f4 Canon.
Insomma le ottiche nikkor a parità di fascia sono più costose, e non sempre a ciò corrisponde maggiore qualità.
La scelta canon è inoltre leggermente più ampia, vedi 70-200 f4 serie L.

Dal canto suo Nikon può contare su un vastissimo parco ottiche af/afd prodotto negli ultimi tre dicenni verso le quali la d7000 offre piena compatibilità.
Quindi anche il discorso costi e numero di ottiche disponibili è ampiamente opinabile a patto di cercare indietro nel tempo.
Che non implica perdita di qualità, anzi!

Pentax invece ha un' offerta più selettiva sugli zoom ed i fissi, seppur straordinari, hanno prezzi molto salati.

In definitiva come sempre è impossibile dire quale sia il sistema migliore.

A maggior ragione che tutta la "supercazzola" sulle ottiche potrebbe disintegrarsi se prendessimo un bel tamron/sigma/o che dir si voglia.

Credo che il budget ed il corredo che uno abbia in mente di costruire siano i due fattori limite.

teod
22-09-2010, 16:44
OT

ho visto un po' dei tuoi lavori in firma... davvero belli!

Fine OT

Come ti trovi con la modalità video della canon?

Non l'ho ancora usata, se non per prova... che dire... è dannatamente un casino; la qualità video è pazzesca con alcune ottiche, ma non è facile da utilizzare, specie per via della messa a fuoco e dell'ergonomia. Diciamo che è un potenziale enorme, ma da utilizzare se si è capaci.
Inoltre non so fare video, non mi ci sono mai messo e per fare qualcosa di bello ci vuole tempo.
Ciao

P.S. Grazie!

SuperMariano81
22-09-2010, 17:10
Non conosco bene le ottiche pentax ma mi pare che ha un ottimo corredo, on-line a volte si vedono pdi più nikon e canon, ma cercando nei posti giusti si trova anche pentax.
se ti trovi bene con quella in mano, why not?


Tra 50d/6d e d7000/d90 attualmente la d90 è mooooolto interessante come rapporto q/p, ma nikon ha tirato fuori una d7000 che pare essere una bomba.
la 60d la vedo buona, certo, ma non ottima.
la 50d anche è un ottima macchina, oscurata dalla 7d che uscì poco dopo.

un buon usato? tra 60d e d7000 rischi di pagare un fracco la novità.

matte.m
22-09-2010, 17:15
in realtà per la parte foto guarderei ben volentieri l'usato ma essendo interessato alla parte video non posso prescindere dalle novità...

teod
22-09-2010, 17:45
in realtà per la parte foto guarderei ben volentieri l'usato ma essendo interessato alla parte video non posso prescindere dalle novità...

Se sei consapevole che le reflex non sono videocamere consumer, ma quasi videocamere semipro che richiedono, per essere sfruttate, supporti ergonomici, microfoni esterni e cavalletti, allora aspetta che ci sia qualche recensione della D7000, dovrebbe avere l'AF continuo in ripresa video, il che è un bel punto a suo favore, anche se il monitor orientabile della 60D è un bel aggeggio che aiuta non poco.
Ciao

Tortellone
22-09-2010, 18:04
Raga anche io sono uno di quelli in crisi tra 60D e D7000.

Vero che è sensato prendere la Nikon in questi caso ? :help:

Lukone88
22-09-2010, 19:46
Raga anche io sono uno di quelli in crisi tra 60D e D7000.

Vero che è sensato prendere la Nikon in questi caso ? :help:

La nikon d7000 è superiore praticamente in tutto. l'unica cosa che ha in meno sono 2 megapixel. non ci vogliamo fermare a chi ce l'ha "più grosso", vero?xD

teod
22-09-2010, 20:09
La nikon d7000 è superiore praticamente in tutto. l'unica cosa che ha in meno sono 2 megapixel. non ci vogliamo fermare a chi ce l'ha "più grosso", vero?xD
Sì, anche secondo me, la D7000 se la gioca con la 7D più che con la 60D che come specifiche dovrebbe posizionarsi un poco sotto, specie nel prezzo.
Ciao

SuperMariano81
22-09-2010, 20:19
Raga anche io sono uno di quelli in crisi tra 60D e D7000.

Vero che è sensato prendere la Nikon in questi caso ? :help:

yep!
nikon ha sfornato un gioiellino con la d7000.
L'unico motivo per preferire canon tra le due è dare un occhio ai rispettivi parchi lenti.

teod
22-09-2010, 20:38
yep!
nikon ha sfornato un gioiellino con la d7000.
L'unico motivo per preferire canon tra le due è dare un occhio ai rispettivi parchi lenti.

Preferisco comunque una 7D usata (ovvio ho già le ottiche), ora bisogna vedere il prezzo in strada della D7000, ma se costa nuova attorno ai 1000€ già non è male, se costa meno è un gioiello.
Ciao

hornet75
22-09-2010, 20:56
yep!
nikon ha sfornato un gioiellino con la d7000.
L'unico motivo per preferire canon tra le due è dare un occhio ai rispettivi parchi lenti.

Ma c'hai messo pure gli obiettivi Ai e Ai-s Nikon? No perchè in questo caso Nikon vince a mani basse. :D

SuperMariano81
23-09-2010, 08:26
Preferisco comunque una 7D usata (ovvio ho già le ottiche), ora bisogna vedere il prezzo in strada della D7000, ma se costa nuova attorno ai 1000€ già non è male, se costa meno è un gioiello.
Ciao

E' ma uno che parte da nuovo meglio tenere in considerazione tutte le ipotesi :D


Ma c'hai messo pure gli obiettivi Ai e Ai-s Nikon? No perchè in questo caso Nikon vince a mani basse. :D
Yes, ma io intendevo che (almeno fino al 2010) canon offriva dei signori teleobiettivi a prezzi "umani" rispetto a nikon.
ora le cose si sono un po' troppo livellate :mad:


:D

twistdh
23-09-2010, 08:54
e del confronto k5/d7000 nessuno dice niente?? :D :D

Tortellone
23-09-2010, 11:01
E io che parto da zero come ottiche,
che mi dite ? :sofico:

matte.m
23-09-2010, 16:47
Un po' di info sulla K-5..

http://www.pentaximaging.com/slr/K-5/

Raghnar-The coWolf-
23-09-2010, 17:22
La Canon D60 è una macchina di 8 anni fa. La 60D di 8 settimane fa. :asd:

twistdh
23-09-2010, 17:24
la k5 sembra una gran gran bella macchina, mi sa che opterò per questa :D

però è meglio vedere prima delle prove serie

matte.m
23-09-2010, 18:40
la k5 sembra una gran gran bella macchina, mi sa che opterò per questa :D

però è meglio vedere prima delle prove serie

Si, sulla carta è buona, ora non resta che qualcuno la provi e trovare un posto dove prenderla in mano!

tommy781
23-09-2010, 18:59
Quella che compri ovvio... sono tutte simili come qualità di immagine vera, la differenza reale la noti tra APS-C e Fullframe, ma più per un discorso di formato e segmento che di qualità di immagine stampata, cambiano le funzioni accessorie e stop.
Scegliete le ottiche che volete e comprate gente; se poi non siete contenti della qualità delle foto date la colpa a voi stessi, poi alle ottiche e in ultimo al corpo macchina.
Ciao

P.S. La tropicalizzazione serve in casi veramente particolari, fidatevi; le reflex digitali sono oggetti alquanto complessi, ma molto meno delicati di quanto si pensa.

Una giornata di pioggia non è un evento particolare e laddove smetti di scattare con una macchina normale continui senza problemi con una tropicalizzata. La k5 è di un livello superiore come corpo e vale sicuramente i soldi che costa, se sei uno che vuole fotografare sempre e ovunque la k5 è la macchina giusta

teod
23-09-2010, 23:25
Una giornata di pioggia non è un evento particolare e laddove smetti di scattare con una macchina normale continui senza problemi con una tropicalizzata. La k5 è di un livello superiore come corpo e vale sicuramente i soldi che costa, se sei uno che vuole fotografare sempre e ovunque la k5 è la macchina giusta

Tanto per capire a cosa resistono le macchine fotografiche... entry-level, figuriamoci se tropicalizzate e di magnesio....
http://www.youtube.com/watch?v=FWzsXeXCwuc

P.S. Questo non aveva una mazza da fare quel giorno???

teod
23-09-2010, 23:32
La K5 sbaglio o ha un prezzo di circa 1600$???
Troppi a mio avviso; una 7D è sufficientemente tropicalizzata e costa meno e si trova usata!!! Idem una D300s.
Una D7000 viene 1200$.
Ciao

ilguercio
23-09-2010, 23:44
P.S. La tropicalizzazione serve in casi veramente particolari, fidatevi; le reflex digitali sono oggetti alquanto complessi, ma molto meno delicati di quanto si pensa.

Ho scattato con la 20D e il 50ino di plastica sotto una bella pioggia ad un carnevale un anno e mezzo fa.
Ho scattato ancora sotto la pioggia all'acquapark quest'anno (purtroppo :rolleyes: ) e gli altri mi chiedevano:"Ma non si bagna? Posala!".
Se poi ci scatti per ore sotto il diluvio universale o se sai che prenderà un po' di acqua seria allora è un altro conto.

twistdh
26-09-2010, 18:01
Si, sulla carta è buona, ora non resta che qualcuno la provi e trovare un posto dove prenderla in mano!

come estetica dovrebbe essere praticamente identica alla k7, che ho già provato; e devo dire che è la più comoda che abbia mai provato (sotto questo aspetto anche la 5d è inferiore, per le mie mani). ovviamente è una questione di gusti ;)

spero di provarla al più presto questa k5

ciao

Chelidon
27-09-2010, 14:26
La K5 sbaglio o ha un prezzo di circa 1600$???
Troppi a mio avviso;

Non penso proprio arriverà con quel prezzo in euro, non gli converrebbe :mbe: (forse la versione col nuovo tuttofare 18-135 tropicalizzato potrebbe andare su quel prezzo :boh:), visto che sostituisce la k-7 che al lancio in italia era a 1300€ col kit tropicalizzato, e i primi prezzi europei paiono confermarlo (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-news-rumors/115281-k-5-already-below-d7000-norway.html) che siamo lì con quelle citate.

una 7D è sufficientemente tropicalizzata e costa meno e si trova usata!!! Idem una D300s.
Una D7000 viene 1200$.
Ciao
Be' ovvio :D allora anche la k-7 che è della stessa generazione della 7D costa 850 nuova e si trova usata.. (Infatti anche secondo me non conviene acquistare qualcosa di appena presentato ;) )
Certo pur essendo entrambe ammiraglie la k-7 non sarà sullo stesso piano di quella come prestazioni, così come la 7D non ha la stessa tropicalizzazione (che sono d'accordo a molti possa non servire una macchina con quella resistenza all'acqua e alle temperature rigide, ma è sempre una scelta personale pure quella), compattezza e stabilizzazione sul sensore dell'altra alla fine ci sono sempre dei compromessi quando si sceglie.. :boh:


Suggerimenti? Qualcuno che le ha provate? (entrambe appena uscite... )

Ottiche da abbinare probabilmente un tuttofare tipo 17-85 per interni ritratti e poi uno zoom tipo 70-300 per le uscite..

Inutile che ti diciamo cosa ne pensiamo noi, vai in un negozio e provale tu stesso ;) (la k-5 come ergonomia e corpo sarà praticamente identica alla k-7 che dovrebbe essere ancora in vendita finché non verrà sostituita da questa)

PS: Ottiche più o meno simili in pentax c'è un 55-300 (sotto i 300€) piuttosto buono per iniziare e un ottimo 17-70 f4 (intorno ai 4-500€) però se t'interessa la tropicalizzazione completa considera anche i WR (come il nuovo tuttofare della k-5) o i DA* (sono di fascia più alta e in genere costano di più)

teod
27-09-2010, 15:18
Certo pur essendo entrambe ammiraglie la k-7 non sarà sullo stesso piano di quella come prestazioni, così come la 7D non ha la stessa tropicalizzazione (che sono d'accordo a molti possa non servire una macchina con quella resistenza all'acqua e alle temperature rigide, ma è sempre una scelta personale pure quella),

Può anche essere, ma la 7D rimane comunque completamente tropicalizzata; a meno che la K-7 non sia subacquea, non cambia nulla tra le due se usate con ottiche tropicalizzate; sotto la pioggia ci fotografi con entrambe... e sinceramente non serve ai comuni mortali.
Ciao

Chelidon
27-09-2010, 16:51
Sono d'accordo ma era solo per rimarcare che qualche differenza c'è: nella k-7 le guarnizioni sono sotto ogni giuntura e basta guardare uno schema delle due per rendersi conto delle differenze o guardare semplicemente le temperature operative (la k-7 dichiara il funzionamento fino a -10°C). Probabilmente in canon non possono permettersi di andare a disturbare i livelli più alti, non so.. :boh: Forse in pentax hanno il vantaggio che sopra non hanno niente e possono permetterselo (a parte recentemente la 645D ma è troppo sopra per disturbare ed è in pratica una k-7 medioformato come filosofia).

Sono d'accordo che probabilmente alla fine non è così indispensabile, però ci sono parecchie storie di pentax tropicalizzate finite in acqua che non fanno una piega (https://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=12870&sid=4b3f9a60c4524536d9fae00a604b35da) (basta cercare esperienze simili sul forum internazionale monomarca o persino su quello di dpreview dove un tipo era caduto in mare dagli scogli con k-7 + DA* 50-135/2.8 + 54G e si era fritto solo il flash esterno che pentax non fa ancora tropicalizzati :rolleyes: o cercare su youtube le docce fatte alle macchine infangate o meno; senza ricordare l'acquario sul cui fondo mettevano tranquillamente la k20d col DA* 16-50 a non mi ricordo più quale esposizione del marchio).

Perfino qua c'era stata qualche tempo fa l'esperienza di un ragazzo a cui un'onda aveva sommerso la k200d (che finora è stata l'unica entry con quella tropicalizzazione) e nonostante avesse avuto qualche problema col kit 18-55 non tropicalizzato (perché adesso c'è anche quello WR) la macchina funzionava tranquillamente.
Dato che la tropicalizzazione non fece vendere tante k200d (ed è il motivo per cui non l'hanno più messa sulle successive entry), alla fine penso pure io che comunque siano molto pochi a curarsi di questa cosa nella scelta di una reflex, probabilmente a ragione visto che le situazioni di rischio sono rare. Quindi non penso che chi vende 7D o D300s si sentirà minacciato da una macchina molto meno conosciuta, ma diamo a cesare quel che è di cesare (visto che per tutto il resto lo si fa con chi è superiore). ;)

teod
27-09-2010, 17:04
Non penso proprio arriverà con quel prezzo in euro, non gli converrebbe :mbe: (forse la versione col nuovo tuttofare 18-135 tropicalizzato potrebbe andare su quel prezzo :boh:), visto che sostituisce la k-7 che al lancio in italia era a 1300€ col kit tropicalizzato, e i primi prezzi europei paiono confermarlo (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-news-rumors/115281-k-5-already-below-d7000-norway.html) che siamo lì con quelle citate.



I prezzi li ho presi da B&H che è il riferimento e non è caro (anzi...): 1600$ solo corpo a cui vanno aggiunte le tasse però (a NY sono l' 8 e qualcosa %)... è decisamente troppo... lo street price dovrebbe attestarsi sui 1000€ al massimo per essere competitiva, ma ne dubito che arriverà a costare così "poco" in Italia visti i prezzi oltreoceano.
Ciao

Chelidon
27-09-2010, 17:25
Ah be' sì :p può essere tutto finché non si vedono qua in italia potrebbe anche costare 1600$ là e qua quello che hanno riportato in quella discussione in cui si riferivano agli shop scandinavi (comunque c'è chi riporta che anche in germania sembra che i prezzi siano vicini a quelli della k-7 all'uscita). Il motivo per cui chi vuole acquistare a breve non dovrebbe mai guardare le ultime uscite infatti, come facevi notare anche te. ;)

palesp
27-09-2010, 18:44
Raga anche io sono uno di quelli in crisi tra 60D e D7000.

Vero che è sensato prendere la Nikon in questi caso ? :help:

Bah un amico che scatta foto soprattutto per ritratti preferisce i colori della canon ed è passato da d3 a 5 mkII.

Credo che come corpo macchina sia da preferire pentax, della 60 non ne parlano granchè bene nemmeno i canonisti, la d7000 aspetterei....

Io pentax (k20D) la uso per professione, anche se il bg la rende molto più maneggevole. Non mi ha mai tradito, ma l'af non è il suo forte, aspetto di provare la k5 dove sembra essere moooolto migliorato.

Comunque, per le ottiche e gli accessori trovo di tutto su internet. La serie star è la serie prof di pentax ed è stupefacente.

La realtà è che tutto sta nel "manico"... Ciao!

matte.m
28-09-2010, 07:49
Sabato ho avuto modo di provare una nikon d40... peccato per il 18-55 poco luminoso che montava...

Credo però che per lavorare in manuale avere 2 ghiere sia decisamente meglio, e poi per la messa a fuoco (io prediligo il manuale) una ghiera decente sull'obbiettivo, che quelli di fascia bassa non hanno...

A questo punto inizierà un raid in cerca di negozi che ne abbiano un po' di tutte...

Grazie a tutti!

matte.m
20-10-2010, 07:24
Riprendo la discussione...

Provata la 60D con il 18/135 IS anche se non ho potuto salvare le foto ma sembra decisamente reattiva, il corpo è un po' plasticoso ma la sensazione è di robustezza e solidità, molto comodo per certi impieghi il monitor rotante.

Ora aspetto di trovare in negozio la Pentax!

PS qualcuno l'ha provata? grazie a tutti!

jeremj
11-01-2011, 22:04
Ho usato la 20D in montagna (-20°C, 3000 m), mare tropicale (in barca), foresta tropicale, deserto, paludi, fiumi, barche, fuoristrada, aerei... non è tropicalizzata, ma ha il corpo in magnesio, ed è comunque come nuova.
Macchina tropicalizzata + ottica tropicalizzata, la condensa la hai comunque sulle lenti; non sei al riparo da shock termici, ma da gocce d'acqua e polvere.
Ciao

Riprendo questo 3d perchè interessante.
Ti smentisco, la K20D è tropicalizzata, forse tu non avevi l'obiettivo WR ma la macchina in se lo è.
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2122/pentax-k20-l-ammiraglia-reflex-a-14-bit_index.html

Un confronto interessante, nei test tra k5, 60d e d7000, la Pentax vince il confronto, poi ognuno dice le sue:
http://www.dphoto.it/201011142659/pentax/la-pentax-k5-svetta-nei-test-di-dxomark.html

teod
11-01-2011, 22:28
Riprendo questo 3d perchè interessante.
Ti smentisco, la K20D è tropicalizzata, forse tu non avevi l'obiettivo WR ma la macchina in se lo è.
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2122/pentax-k20-l-ammiraglia-reflex-a-14-bit_index.html

Un confronto interessante, nei test tra k5, 60d e d7000, la Pentax vince il confronto, poi ognuno dice le sue:
http://www.dphoto.it/201011142659/pentax/la-pentax-k5-svetta-nei-test-di-dxomark.html

Ehm non K.... solo 20D, Canon 20D che non era tropicalizzata.
Ciao

jeremj
11-01-2011, 22:42
Ehm non K.... solo 20D, Canon 20D che non era tropicalizzata.
Ciao


Ah ok, adesso ci sono.
Ciao

ficofico
12-01-2011, 11:31
yep!
nikon ha sfornato un gioiellino con la d7000.
L'unico motivo per preferire canon tra le due è dare un occhio ai rispettivi parchi lenti.

Be la 60d costa di meno no? Io in un negozio online dei più gettonati ultimamente vedo la 60d a 795 euro + spese contro la d7000 a 1175 euro + spese....

jeremj
12-01-2011, 13:11
A 795???:mbe:
Senza obiettivo immagino.
Comunque se quello che si dice sulla Pentax K5 corrisponde al vero non c'è confronto la 60d.

ficofico
12-01-2011, 13:32
Si si , senza obiettivo ovviamente.

SunnySouth
17-01-2011, 17:00
La K5 ha "solo" 11 punti di messa a fuoco, ma l'autofocus è risultato essere davvero velocissimo, un'altro mondo rispetto alle precedenti Pentax. Per il resto troneggia sulle altre due praticamente in tutto, alti ISO (un pelo meglio anche della D7000), raffica, buffer, peso, robustezza... compreso il rapporto qualità prezzo. Molti utenti di altri forum l'hanno presa anche a 1200 euro.
Da dp*eview è data come aps-c numero 1
Come iso rivaleggia quasi con la regina D700

jeremj
18-01-2011, 12:40
Sicuramente è uyna buona macchina e non penso al limite degli 11 punti.

zulutown
18-01-2011, 14:09
Salve a tutti,
mi sto scervellando per possibile acquisto nel prossimo futuro,
alla fine ho individuato quello che potrebbe essere il segmento adatto:
caratteristiche avanzate e corpi che non sfigurano con vetri di buona qualità e prezzi non da ricovero.

Della Pentax ho trovato pochino, ma mi ispira non poco la tropicalizzazione
della Canon si trova tanto ma non vado matto per il display rotante e non mi interessa un certo numero di funzioni.

Suggerimenti? Qualcuno che le ha provate? (entrambe appena uscite... )

Ottiche da abbinare probabilmente un tuttofare tipo 17-85 per interni ritratti e poi uno zoom tipo 70-300 per le uscite..

Grazie a tutti!

Da Canonista, ho scelto Canon, mi trovo bene. ma ora che inizio a capire "qualcosa" di fotografia, capisco quanto serva la resa ad alti ISO in tantissimi contesti d'uso.

Quindi solo per quello ti consiglierei PENTAX (che in più ha: sensore stabilizzato e tropicalizzazione, che sono altre feature veramente utili)

jeremj
18-01-2011, 15:55
Da Canonista, ho scelto Canon, mi trovo bene. ma ora che inizio a capire "qualcosa" di fotografia, capisco quanto serva la resa ad alti ISO in tantissimi contesti d'uso.

Quindi solo per quello ti consiglierei PENTAX (che in più ha: sensore stabilizzato e tropicalizzazione, che sono altre feature veramente utili)

Hai centrato gli aspetti positivio (non solo quelli) della Pentax K5.
Se si guardano i prezzi è a livello di Canon 60D e Nikon D7000, ma con una marcia in più.

palesp
19-01-2011, 20:38
Hai centrato gli aspetti positivio (non solo quelli) della Pentax K5.
Se si guardano i prezzi è a livello di Canon 60D e Nikon D7000, ma con una marcia in più.

Ordunque, forse sono "di pèarte, nel senso che uso Pentax dalla k10 poi k20 e oggi k5. Ho fatto molte riflessioni, indagini, prove. Ho letto recensioni sia su siti specializzati che su forum.
Alla fine, quando ho dovuto scegliere la mia nuova macchina ho scelto k5. Quasi tutti mia hanno orientato sull'investimento in ottiche di qualità per ottenere il meglio da una buona fotocamera, è questo è sacrosanto, ma ci sono dei dati tecnici che comunque mi hanno fatto propendere di nuovo per la k5 anzichè per l'ottima canon 5 mkII.

Quest'ultima è certamente aventi per resa agli alti iso ma di poco e dopo di lei c'è, appunto k5, che supera anche la "sorella minore" eos 7D.

Wireless incorporato, raffica, gamma dimanica estesa, HDR in macchina, autofocus veloce e silenzioso (nooootevolmente migliorato rispetto alla K20), tropicalizzazione e stabilizzatore in macchina mi hanno convinto oltre ad un prezzo molto contenuto rispetto alla "rivale" più accreditata per il confronto, la 5d mkII.

La k5, per me, ha il difetto di essre troppo piccola, per cui ho subito provveduto ad acquistare l'impugnatura verticale (come avevo già fatto per la k10 e la k20), e con esso anche l'ergonomia è risultata soddisfacente. Certo, se vado in una catena di elettronica o in un negozio specializzato, è meno probabile che vi sia uno scaffale dedicato a corpi macchina o, peggio ancora, obiettivi ed accessori Pentax, ma il mio corredo, oramai, è stato quasi interamente acquistato su internet.

iroko
20-01-2011, 00:17
La K5 ha "solo" 11 punti di messa a fuoco, ma l'autofocus è risultato essere davvero velocissimo, un'altro mondo rispetto alle precedenti Pentax. Per il resto troneggia sulle altre due praticamente in tutto, alti ISO (un pelo meglio anche della D7000), raffica, buffer, peso, robustezza... compreso il rapporto qualità prezzo. Molti utenti di altri forum l'hanno presa anche a 1200 euro.
Da dp*eview è data come aps-c numero 1Come iso rivaleggia quasi con la regina D700

da dpreview???
forse hai confuso le due review....

"Only at the very highest sensitivity setting (Hi2.0) things go visibly downhill but all in all the Nikon D7000 is arguably APS-C camera that so far offers the best performance at these extremely high ISO settings."

troneggia in tutto????
mah....dove????:sofico:

un piccolissimo particolare bisogna sempre considerare quando si pensa a pentax....
un parco ottiche che latita rispetto a canon e nikon ;)

la canon 60d rispetto alla k5 manca di magnesio....non è tropicalizzata.....ha un mirino non all'altezza...ecc...

ma alla d7000 non manca nulla....poi micro regolazioni....doppio slot.....esposimetro di ben altra fattura......corpo più consistente

l'autofocus???? eccellente....
il multicam 4800 è più performante del 3500
http://wildlifeacrossthewater.blogspot.com/2010/11/nikon-d7000-af-impressions.html

io non ho avuto dubbi ;)

Rikkardino
20-01-2011, 11:41
da canonista raccomando la nikon D7000 in questo caso....in alternativa la 7D

jeremj
20-01-2011, 21:00
da dpreview???
forse hai confuso le due review....

"Only at the very highest sensitivity setting (Hi2.0) things go visibly downhill but all in all the Nikon D7000 is arguably APS-C camera that so far offers the best performance at these extremely high ISO settings."

troneggia in tutto????
mah....dove????:sofico:

un piccolissimo particolare bisogna sempre considerare quando si pensa a pentax....
un parco ottiche che latita rispetto a canon e nikon ;)

la canon 60d rispetto alla k5 manca di magnesio....non è tropicalizzata.....ha un mirino non all'altezza...ecc...

ma alla d7000 non manca nulla....poi micro regolazioni....doppio slot.....esposimetro di ben altra fattura......corpo più consistente

l'autofocus???? eccellente....
il multicam 4800 è più performante del 3500
http://wildlifeacrossthewater.blogspot.com/2010/11/nikon-d7000-af-impressions.html

io non ho avuto dubbi ;)

Beh però i risutati dicono che è migliore la K5 rispetto alla D7000.
Comunque sia il confronto qui è tra 60D e K5.

iroko
20-01-2011, 22:49
Beh però i risutati dicono che è migliore la K5 rispetto alla D7000.
Comunque sia il confronto qui è tra 60D e K5.

quali risultati? i 2 punti in più di DxOMark ?

non ho tirato in ballo io altre macchine....;)


da canonista raccomando la nikon D7000 in questo caso....in alternativa la 7D

mi trovo daccordo....soprattutto per un fatto di sistemi :)

andriandri
04-02-2011, 05:00
anche io sono combattuto tra k-5 e d7000...

fondamentalmente prenderei ad occhi chiusi e senza pensarci la k-5 che è un segmento superiore per molti aspetti, se non per la velocità di Af, che la d7000 offre, piu' adeguato alle mie esigenze di foto sportive in condizioni difficili... per cui tentnenno nella scelta...

a breve ti do un parere sulle 3 a confronto, elaborato da 2-3 mesi di "studio"

andriandri
04-02-2011, 05:02
Le esigenze sono il criterio di scelta.

Come segmento, la k-5 è ben superiore alla 60d e alla d7000 per molti aspetti, e si colloca tranquillamente vicina alle maggiori 7d e d300s, cui è inferiore fondamentalmente per l'autofocus (come anche della d7000), in modo apprezzabile solo nelle foto sportive professionali, e alle scarsissime luci. Di contro ha una gestione degli ISO superiore ad entrambe, ed anche un sensore superiore ad entrambe, secondo la classifica dox mark.
Le ottiche pentax sono eccellenti al pari delle altre, ha migliori ottiche base rispetto a canon, ma manca di scelta amplia per i teleobiettivi professionali, per il resto, c'è davvero tutto, comprese ottiche dal 1975 in poi a prezzi irrisori. E' uscito un ottimo 18-135 sui 650euro, tropicalizzato, che è velocissimo in AF, ed un eccellente 17-70 f/4 fisso, non tropicalizzato.
In kit (singolo o doppio) offre zoom di qualità mollto buona, superiore alla concorrenza (eccetto gli eccelsi zuiko della olympus) e tropicalizzati.
Fa i video in full hd, con comandi "parzialmente" manuali.
Per un uso generalista un pelo più avanzato, e per compattezza/robustezza, è la scelta migliore.

La d7000 è una signora reflex, con un sensore gemello della k-5 (un pelo peggio negli iso, ma i raw cambia nulla), ha una tropicalizzazione adeguata, un autofocus serio, e il parco ottiche nikon molto vasto. Inferiore alla k-5 per raffica, per corpo (non è in magnesio) e per alcune piccolezze fondamentalmente relative a comandi e funzioni e ininfluente sulla resa delle foto (è una evoluta amatoriale, comunque non una semipro come la k-5). video full HD, credo con comandi manuali. Costa circa 100 euro meno della k-5, soldi da reinvestire in un'ottica. Ha un ottimo 16-85 sui 600euro, non tropicalizzato, e anche un buon 18-105 sempre su 500 euro se non erro.
Per un AF da foto sportive o in scarsa luce, è la scelta migliore.

Della canon non mi esprimo molto , ma pare che la d50 sforni foto migliori, sebbene, come video, la 60 sia davvero notevole, per comandi e funzioni. Il sensore, lo stesso della 550 e 7d, che non è entusiasmante come quello delle altre due, ma ad iso credo batta la 50. L'af canon è molto valido. un 18-135 buono non manca. Il parco ottiche è infinito. Altro non saprei dirti, di canon mastico poco. Per i video, è la scelta migliore.

Il tutto secondo il mio modesto parere.

LeFreak
04-02-2011, 12:46
Le ottiche pentax sono eccellenti al pari delle altre, ha migliori ottiche base rispetto a canon

Non ne sono mica tanto convinto (mi riferisco alla seconda parte della frase).
Dammi qualche dato concreto in tal senso; ovviamente parlando di ottiche base, facendo anche riferimento ai prezzi.
Per canon, posso dirti che il 18-55is kit al prezzo di 100€ circa e il 55-250€ a 160€ sono considerati ottimi obiettivi (per essere dei kit), nitidi, efficacemente stabilizzati ma bui come lo standard dei kit di qualsiasi marca (fonte photozone.de).
Per il resto, ottiche base come il 50ino f1,8 autofocus (con un pentaxiano bisogna sempre sottolineare che l'autofocus c'è e non si focheggia per forza a mano ;) ) a 100€, non eccelso ma con un rapporto qualità prezzo invidiabile; un 85 f1,8 eccellente a poco più di 300€; un 35mm f2 a poco più di 250€ più che discreto e tutti gli obiettivi prodotti da terzi disponibili per canon.
Come corpo te ne dò atto, anche a me la k5 piace moltissimo, ma ho scelto canon proprio per la disponibilità di ottiche per tutti i gusti e tasche.

twistdh
04-02-2011, 16:06
il 18-55 wr pentax è sicuramente superiore a quello nikon/canon; è poco meglio otticamente ma come costruzione non c'è storia, è anche tropicalizzato!! lo stesso si può dire del 55-300 (meglio del 55-250 canon). inoltre in pentax ci sono i vecchi 50ini anche AF di ottima qualità ottica a poco prezzo.

pentax pecca molto sui tele spinti (anche se ce ne sono di validi tra quelli usati, anche se canon/nikon ne hanno molti di più).

PS: sono d'accordissimo con andriandri

PPS: dopo aver provato molte macchine ho preso la k5. sforna ottime foto anche a 3200 iso (non è neanche necessario elaborarle in PP) ;)

l'alternativa alla k5 è la d7000. la 60d è troppo più in basso come livello (la qualità costruttiva in confronto a quella della k5 è ridicola)

ciao

ficofico
04-02-2011, 16:27
Ma tanto per sapere, qual'è il prezzo più basso della pentax k5 online? ( dà quaà non posso vedere) perchè c'è un sito online che parrebbe affidabile che vende la canon 7d a 1096 euro compresa la spedizione ( 30 giorni di attesa però)

La k5, per uno che non ha un corredo, è preferibile anche rispetto alla canon 7d? io direi di no, però ognuno ha le proprie esigenze

LeFreak
04-02-2011, 20:04
il 18-55 wr pentax è sicuramente superiore a quello nikon/canon; è poco meglio otticamente ma come costruzione non c'è storia, è anche tropicalizzato!! lo stesso si può dire del 55-300 wr (meglio del 55-250 canon). inoltre in pentax ci sono i vecchi 50ini anche AF di ottima qualità ottica a poco prezzo.

Non per far polemica ma solo per saperne di più: da quali fonti hai dedotto che otticamente i pentax sono migliori?
Su photozone han testato alcuni obiettivi kit della pentax ma credo siano la prima versione, quindi non saprei dove trovare qualche dato per fare dei paragoni; se sai darmi un link ti ringrazio, mi piace fare questi confronti (per quanto poi questi confronti possano valere.... stiam facendo la "guerra dei poveri", chi si compra ste macchine non ci mette certo gli obiettivi kit :D )
Sull'ultima parte però non ci siamo proprio :Prrr: : vecchi 50ini pentax AF a poco prezzo? Ma dove? :p
La mia scelta cadde su canon quasi esclusivamente perchè il 50, il 35 e l'85 costavan abbastanza poco e si potevano montare su tutte le fotocamere senza perdere l'autofocus :rolleyes:

loncs
04-02-2011, 20:59
Le ottiche Pentax costano un botto pure usate ... ma il problema più che nella qualità secondo me sta nella disponibilità.
Poi da tutte le prove che vedo nei soliti siti sinceramente Nikon sta spesso e volentieri sopra come qualità ottica e la costruzione meccanica è tale che anche se non c'è scritto tropicalizzato reggono perfettamente in qualsiasi condizione, Canon invece ha sempre un rapporto Prezzo/Qualità molto molto buono, e per entrambe c'è una disponibilità elevatissima dell'usato in ogni mercato (sia esso on-line che reale).

twistdh
05-02-2011, 09:57
Non per far polemica ma solo per saperne di più: da quali fonti hai dedotto che otticamente i pentax sono migliori?
Su photozone han testato alcuni obiettivi kit della pentax ma credo siano la prima versione, quindi non saprei dove trovare qualche dato per fare dei paragoni; se sai darmi un link ti ringrazio, mi piace fare questi confronti (per quanto poi questi confronti possano valere.... stiam facendo la "guerra dei poveri", chi si compra ste macchine non ci mette certo gli obiettivi kit :D )
Sull'ultima parte però non ci siamo proprio :Prrr: : vecchi 50ini pentax AF a poco prezzo? Ma dove? :p
La mia scelta cadde su canon quasi esclusivamente perchè il 50, il 35 e l'85 costavan abbastanza poco e si potevano montare su tutte le fotocamere senza perdere l'autofocus :rolleyes:

su dpreview sono recensiti il 18-55 is canon ed il 18-55 AL pentax (la versione vecchia che è peggiore della WR sia a livello ottico che costruttivo); come qualità di immagine sono pari ma per il resto vince pentax, però ripeto che il 18-55 WR è superiore alla versione recensita, quindi... :D (oltretutto dpreview non non si può dire che sia di parte pentax!! eheh )

mi è capitato di vedere dei 50mm 1.7 af a 100/150 euro (ovviamente però solo usati); invece il 50 1.4 costa decisamente di più :( forse ho sbagliato a dire che li si trova a "poco prezzo" però 100/150 euro non mi sembra un'esagerazione :D

ps: ti do perfettamente ragione sul fatto che chi compra k5/7d/d300s poi non le usa con il 18-55 kit, ma un'ottica discreta per iniziare serve sempre ;) (il mio 18-55 wr lo terrò ancora per un po' mi sa, anche se ho già adocchiato gli obiettivi dei miei sogni :D )

pps: alla fine la cosa che conta maggiormente è il manico, non l'attrezzatura ;)

alexsky8
05-02-2011, 12:42
ciao a tutti, anche io mi sto informando sull'acquisto prossimo di una reflex di buona qualità ed in particolare votata a foto/video di paesaggi ed eventi meteo (anche in condizioni di scarsa luminosità) senza rinunciare ovviamente a qualche foto ravvicinata e/o macro.

Fra D7000 e K5 cosa consigliereste ?

per iniziare direi nel corredo servirà anche un obiettivo luminoso (di buona qualità) oltre che un tuttofare (quest'ultimo senza pretese particolari) ma che non "pesti i piedi" (come focali) all'obiettivo principale

LeFreak
05-02-2011, 13:28
su dpreview sono recensiti il 18-55 is canon ed il 18-55 AL pentax (la versione vecchia che è peggiore della WR sia a livello ottico che costruttivo); come qualità di immagine sono pari ma per il resto vince pentax, però ripeto che il 18-55 WR è superiore alla versione recensita, quindi... :D (oltretutto dpreview non non si può dire che sia di parte pentax!! eheh )

mi è capitato di vedere dei 50mm 1.7 af a 100/150 euro (ovviamente però solo usati); invece il 50 1.4 costa decisamente di più :( forse ho sbagliato a dire che li si trova a "poco prezzo" però 100/150 euro non mi sembra un'esagerazione :D

ps: ti do perfettamente ragione sul fatto che chi compra k5/7d/d300s poi non le usa con il 18-55 kit, ma un'ottica discreta per iniziare serve sempre ;) (il mio 18-55 wr lo terrò ancora per un po' mi sa, anche se ho già adocchiato gli obiettivi dei miei sogni :D )

pps: alla fine la cosa che conta maggiormente è il manico, non l'attrezzatura ;)

Gli obiettivi WR non li ho mai visti di persona; la qualità costruttiva del 18-55is canon non è uun granchè, ma per me non è mai stato un limite particolare (lo è invece la scarsa luminosità, difatti vorrei prendere un tamron 2,8); se mi dici che otticamente il kit pentax wr e quello canon sono simili per me quindi cambia poco fra uno o l'altro (io ne ho conferma da photozone, più o meno siamo là).
Per iniziare... dai, chi si compra una k5, una 60d o una d300 e poi ci monta un obiettivo di base... non si può commentare! Esistono altri obiettivi (magari sempre in kit) più consoni a queste macchine :doh: :p
Ops... ma tu hai il 18-55wr... e la k5? Ho forse fatto una gaffe? :help: :fagiano:
Circa il 50ino pentax autofocus f1,7 a 100/150€: perdonami ma sono certo al 100% che ti stai sbagliando :p perchè gli f1,7 usati (nuovi non si trovano più) costano quanto e più degli f1,4; avrai visto un K, un A ma sicuramente non un AF (diciamo almeno nell'ultimo anno e mezzo, prima non so); ne sono così sicuro che se da oggi a 1 anno mi mandi il link di uno in vendita a quel prezzo ti pago una cena in un ristorante a tua scelta :D (però non mettere il tuo in vendita a quel prezzo solo per vincere la scommessa :Prrr: )

twistdh
05-02-2011, 14:42
Gli obiettivi WR non li ho mai visti di persona...in vendita a quel prezzo ti pago una cena in un ristorante a tua scelta :D (però non mettere il tuo in vendita a quel prezzo solo per vincere la scommessa :Prrr: )

fidati che gli obiettivi wr come qualità costruttiva sono decisamente migliori rispetto ai corrispettivi canon/nikon ;)

di 50ini 1.7 af non ne vedo in giro da un po' di tempo in effetti; mi sembrava di ricordarmene uno alla cifra che ho indicato ma posso benissimo sbagliare (oppure era in condizioni non perfette), nel caso chiedo scusa per l'errore ;)

io ho preso k5+18-55 wr a 1200 euro spedita (poco dopo l'uscita italiana) e per iniziare il 18-55 kit va bene. ovvio che se avessero fatto un doppio kit con 16-50* e 60-250* a meno di 2000 euro l'avrei preso!! ma già solo il 60-250* costa più di 1000. oltretutto non penso che ti diano la 7d con 24-70L + 70-200L in kit, o sbaglio? :Prrr:

PS: ti invio il link del mio 50 1.7 che metto a 50 euro così avro ragione io!!!!! :ciapet: :Prrr:

ciao

twistdh
05-02-2011, 14:50
ciao a tutti, anche io mi sto informando sull'acquisto prossimo di una reflex di buona qualità ed in particolare votata a foto/video di paesaggi ed eventi meteo (anche in condizioni di scarsa luminosità) senza rinunciare ovviamente a qualche foto ravvicinata e/o macro.

Fra D7000 e K5 cosa consigliereste ?

per iniziare direi nel corredo servirà anche un obiettivo luminoso (di buona qualità) oltre che un tuttofare (quest'ultimo senza pretese particolari) ma che non "pesti i piedi" (come focali) all'obiettivo principale

entrambe sono ottime macchine, scegli in base alle ottiche che ti interessano ;)

io ho scelto la k5 perchè l'ho trovata più adatta alle mie mani e perchè mi piacciono le focali degli obiettivi pentax. (in oltre secondo me è un pelo superiore la k5...vedi corpo tropicalizzato, maggior gamma dinamica e alti iso un po' migliori)

PS: ripeto che entrambe le macchine sono di ottimo livello (non sono il tipo che consiglia la macchina di una tal marca solo perchè la possiede; fai conto che snobbavo la pentax e volevo prendere la 50d a tutti i costi!! poi per fortuna ho provato una k7 e c'è stato subito feeling)

ciao

alexsky8
05-02-2011, 15:49
entrambe sono ottime macchine, scegli in base alle ottiche che ti interessano ;)

io ho scelto la k5 perchè l'ho trovata più adatta alle mie mani e perchè mi piacciono le focali degli obiettivi pentax. (in oltre secondo me è un pelo superiore la k5...vedi corpo tropicalizzato, maggior gamma dinamica e alti iso un po' migliori)

PS: ripeto che entrambe le macchine sono di ottimo livello (non sono il tipo che consiglia la macchina di una tal marca solo perchè la possiede; fai conto che snobbavo la pentax e volevo prendere la 50d a tutti i costi!! poi per fortuna ho provato una k7 e c'è stato subito feeling)

ciao


innanzitutto grazie :)
in effetti le macchine sembrano entrambe interessanti, soprattutto sembrano reggere bene ad alti iso.

Il problema ottiche è ancor più importante perchè purtroppo testarle non è cosa possibile (ci si deve affidare alle esperienze altrui); l'idea è quella di avere un'ottica di buona qualità da utilizzare per paesaggi (con un buon campo) da abbinare ad obiettivo in un kit base...

twistdh
05-02-2011, 16:32
@alexsky8:

premetto che sulle ottiche nikon non ne so quasi nulla, perciò per quanto riguarda nikon attendi i pareri degli esperti.

per i paesaggi presumo tu voglia un tele giusto? quanto vuoi spendere per questa ottica?
in casa pentax c'è il bellissimo 60-250 (che come detto prima costa parecchio) o il 55-300 di cui parlano bene e costa molto meno. inoltre ci sono anche dei bei fissi (tra i nuovi però non c'è niente che superi i 300mm in casa pentax).
se vuoi qualcosa di più lungo ci sono i sigma ad esempio

se pensi di usare molto le focali del kit, prima o poi sarebbe meglio sostituirlo con qualcosa di livello superiore (anche se il "tappo ermetico" può sempre servire :D )

ciao

Altrove68
09-02-2011, 10:37
il paragone e' sbagliato
la K5 e' paragonabile con la 7D e non la D60

troppotardi
19-12-2011, 22:15
dove sono photo di confronto fra le due cam?


:cool:

Henry_Dorsett_Case
04-01-2012, 17:19
se fai video d60 senza remore.
fotografia pura K5 : corpo da maltrattare, acqua vento freddo neve non teme nulla.

matte.m
01-03-2012, 07:43
Finalmente ho deciso, complice la laurea della specialistica e pupo in arrivo ho deciso di fare il grande passo:

Canon 60D + 18-135 + 50ino 1.8

Probabilmente acquistata da un amico in USA così risparmio 200€ che non fa male!!

Grazie a tutti per i consigli!!

SuperMariano81
01-03-2012, 10:09
Finalmente ho deciso, complice la laurea della specialistica e pupo in arrivo ho deciso di fare il grande passo:

Canon 60D + 18-135 + 50ino 1.8

Probabilmente acquistata da un amico in USA così risparmio 200€ che non fa male!!

Grazie a tutti per i consigli!!

non conviene acquistare negli USA potrebbero far qualche problema al tuo amico al momento del rientro, molto meglio buttare un occhio nei negozi on line

RR2
01-03-2012, 13:59
...
Probabilmente acquistata da un amico in USA così risparmio 200€...


Ma ti ritrovi con un solo anno di garanzia...

Gian_Carlo
01-03-2012, 17:54
in effetti le macchine sembrano entrambe interessanti, soprattutto sembrano reggere bene ad alti iso.

La K-5 senz'altro, ma la 60D e la D7000 IMHO mica tanto...
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos60D/18

twistdh
01-03-2012, 18:42
La K-5 senz'altro, ma la 60D e la D7000 IMHO mica tanto...
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos60D/18

certo, la k5 regge decisamente meglio. tuttavia la d7000 non è molto più scarsa sotto quest'aspetto. la 60d invece è decisamente scarsa sotto questo aspetto (ha le stesse prestazioni della 550d che a quell'epoca erano buone, ma adesso...). lo dico dopo aver provato sia la 550d sia la 7d (stesso identico sensore di 60d) che danno immagini un po' troppo impastate :(

ciao

alexsky8
03-03-2012, 16:49
certo, la k5 regge decisamente meglio. tuttavia la d7000 non è molto più scarsa sotto quest'aspetto. la 60d invece è decisamente scarsa sotto questo aspetto (ha le stesse prestazioni della 550d che a quell'epoca erano buone, ma adesso...). lo dico dopo aver provato sia la 550d sia la 7d (stesso identico sensore di 60d) che danno immagini un po' troppo impastate :(

ciao

dopo 5 mesi di utilizzo devo ammettere che la K5 è stato un ottimo acquisto e lo rifarei al 100%, davvero una gran bella macchina nulla da dire

matte.m
03-03-2012, 16:59
ho scartato la K5 per le dimensioni, troppo piccolina per le mie manine...

la D7000 l'ho provata, e ho provato altre Nikon (D700, D3s) ma non mi sono trovato con l'ergonomia dei comandi e del sistema in generale...

La 60D mi sta bene in mano, ha una disposizione dei comandi che trovo comoda e conosco bene il sistema canon... e ho una maggiore possibilità di recuperare obiettivi usati...

grazie comunque a tutti quelli che hanno partecipato alla discussione.

Chelidon
08-03-2012, 17:53
Cascavi in piedi comunque e se hai scelto in base all'ergonomia hai fatto la scelta migliore visto che dovrà essere comoda per te! Buona luce ora ;)

matte.m
09-04-2012, 19:32
Eccoci qua, un paio di settimane di giochi e grandi soddisfazioni!!

La macchina è ottima per le mie esigenze, il 18-135 buono, anche meglio di quanto pensassi (con i suoi limiti ovviamente) ed il 50ino al buio è fantastico, AF per entrambi non eccelso ma era previsto, e poi preferisco il manuale!

Bene, ora torno a fare foto! :) per la "gioia" della moglie!