Perseverance
21-09-2010, 18:24
Mi chiedo sempre più spesso se abbia ancora un senso la presenza della 3,3v negli alimentatori dato che ormai le CPU e le GPU vengono alimentate dalla 12V. E' da parecchio tempo, credo dall'introduzione del Pentium4, che esiste un connettore a 4 poli che trasporta la +12v alla CPU, o meglio al VRM che la converte (dc-dc) alla tensione del procio (1.216v per il mio Q9300). Ormai è impossibile costruire una circuitazione a 3,3 o a 5v in grado di sfornare la potenza necessaria ai proci attuali (125w, 140w e sempre più), sia per l'enorme spreco in calore (più della metà) sia per la dimensione che avrebbero le linee elettriche sulla mobo (dovrebbero portare una sessantina di ampere).
Informandomi su internet capisco l'utilità che oggi ricopre la 3,3v e la 5v. La 5v è fondamentale per alimentare la circuiteria degli hardisk, dei masterizzatori, cioè di tutto l'hard-drive, SSD incluse. La 3,3v invece pare che rivesta sempre un ruolo cruciale all'interno delle mobo xkè alimenta le RAM, il NB e il SB ormai integrati in un unico circuito chiamato CHIPSET. Evidentemente i VRM che alimentano queste parti riescono a ottenere la tensione desiderata (per il chipset e per le ram) ancora dalla 3,3v in modo efficiente.
Comunque stupisce come lo standard ATX abbia resistito negli anni e continui a farlo tutt'ora, e senza ombra di dubbio resisterà anche in futuro. Ancora più incredibile è lo spostamento che ha avuto la 3,3v al passare degli anni con l'avvicendarsi di nuovi processori sempre più esosi. All'inizio era la 3,3v ad alimentare direttamente il VRM del procio, la 3,3v veniva addirittura ricavata dalla 5v con un trasformatore DC-DC dentro all'alimentatore ma separato dalla piastra madre. Poi venne integrato. Fino all'arrivo del P4 era usanza accoppiare in parallelo i VRM da 3,3v per erogare le potenze richieste dai PIII\K6 e precedenti. Poi dal P4 la situazione è identica a quella odierna.
Quello che mi domando è xkè non impiegano VRM a 12v anche per le ram e per il chipset? Và bene che non ce nè necessità, dato la bassa potenza richiesta, ma almeno ci si guadagnerebbe in efficienza usando i VRM Switch a 12v, e quindi in molto meno calore da dissipare, perciò dissipatori più piccoli. Togliendo la 3,3v anche gli alimentatori avrebbero un bel po' di circuiteria in meno e potrebbero concentrarsi maggiormente sulla stressatissima 12v.
Qualcuno che non è del mio parere? :rolleyes:
Informandomi su internet capisco l'utilità che oggi ricopre la 3,3v e la 5v. La 5v è fondamentale per alimentare la circuiteria degli hardisk, dei masterizzatori, cioè di tutto l'hard-drive, SSD incluse. La 3,3v invece pare che rivesta sempre un ruolo cruciale all'interno delle mobo xkè alimenta le RAM, il NB e il SB ormai integrati in un unico circuito chiamato CHIPSET. Evidentemente i VRM che alimentano queste parti riescono a ottenere la tensione desiderata (per il chipset e per le ram) ancora dalla 3,3v in modo efficiente.
Comunque stupisce come lo standard ATX abbia resistito negli anni e continui a farlo tutt'ora, e senza ombra di dubbio resisterà anche in futuro. Ancora più incredibile è lo spostamento che ha avuto la 3,3v al passare degli anni con l'avvicendarsi di nuovi processori sempre più esosi. All'inizio era la 3,3v ad alimentare direttamente il VRM del procio, la 3,3v veniva addirittura ricavata dalla 5v con un trasformatore DC-DC dentro all'alimentatore ma separato dalla piastra madre. Poi venne integrato. Fino all'arrivo del P4 era usanza accoppiare in parallelo i VRM da 3,3v per erogare le potenze richieste dai PIII\K6 e precedenti. Poi dal P4 la situazione è identica a quella odierna.
Quello che mi domando è xkè non impiegano VRM a 12v anche per le ram e per il chipset? Và bene che non ce nè necessità, dato la bassa potenza richiesta, ma almeno ci si guadagnerebbe in efficienza usando i VRM Switch a 12v, e quindi in molto meno calore da dissipare, perciò dissipatori più piccoli. Togliendo la 3,3v anche gli alimentatori avrebbero un bel po' di circuiteria in meno e potrebbero concentrarsi maggiormente sulla stressatissima 12v.
Qualcuno che non è del mio parere? :rolleyes: