PDA

View Full Version : Scala delle distanze


Mnka
19-09-2010, 07:58
Avrei una domanda da principiante.... quanto è utile la scala delle distanze du un obiettivo?

Stavo pensando, tra qualche tempo, di farmi un regalo e sono indeciso tra un
Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM e un
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS.... lo so che non sono molto "paragonabili", ma se con la scala delle distanze (che ha solo il primo) posso ottenere qualche vantaggio sceglierei il primo.....

Thx;)

Chron0
19-09-2010, 08:37
Se per scala delle distanze intendi la finestra che indica la distanza di messa a fuoco puoi benissimo farne a meno. Certo che per essere indeciso tra quei due obbiettivi devi avere le idee parecchio annebbiate :p

roccia1234
19-09-2010, 08:45
Perchè vuoi acquistare un nuovo obiettivo?
Da come scrivi sembra che tu voglia acquistarlo "for teh lulz" e non perchè hai una specifica esigenza.
Il primo sembra un tuttofare per full frame, il secondo è un tele. Insomma, sono profondamente diversi, devi prima decidere che tupo di fotografia vorresti fare, poi scegliere l'obiettivo.

Della scala delle distanza puoi farne a meno senza troppi problemi.

Mnka
19-09-2010, 09:51
ho comprato una canon eos 450d da un paio di mesi con il 18-55is abbinato... adesso non ho particolari esigenze, anche perchè sono alle primissime armi...stavo pensando quale potrebbe essere un secondo obiettivo da abbinare in futuro al 18-55. mi piacerebbe "fotografare più da lontano", ecco perchè avevo pensato al 55-250... però ho notato che su alcuni c'è la "scala delle distanze" (come dice chron0) e vorrei sapere a che serve "nella pratica"...

roccia1234
19-09-2010, 10:53
ho comprato una canon eos 450d da un paio di mesi con il 18-55is abbinato... adesso non ho particolari esigenze, anche perchè sono alle primissime armi...stavo pensando quale potrebbe essere un secondo obiettivo da abbinare in futuro al 18-55. mi piacerebbe "fotografare più da lontano", ecco perchè avevo pensato al 55-250... però ho notato che su alcuni c'è la "scala delle distanze" (come dice chron0) e vorrei sapere a che serve "nella pratica"...

Io ho un ottica senza scala della distanze (il 18-105 nikon) e per ora l'unica volta in cui mi sarebbe servita è quando mi sono messo a fotografare le stelle.
Ho risolto mettendo a fuoco normalmente dal mirino e poi riappoggiando il cavalletto a terra.
Diciamo che se c'è è sempre un dippiù che non fa mai schifo, ma se non c'è non sentirai la sua mancanza. Vai con il 55-250 e lascia stare il 28-135.

zyrquel
19-09-2010, 12:53
la scala delle distanze senza la scala della pcd è virtualmente inutile

Chron0
19-09-2010, 13:00
Io ho un ottica senza scala della distanze (il 18-105 nikon) e per ora l'unica volta in cui mi sarebbe servita è quando mi sono messo a fotografare le stelle.
Ho risolto mettendo a fuoco normalmente dal mirino e poi riappoggiando il cavalletto a terra.
Diciamo che se c'è è sempre un dippiù che non fa mai schifo, ma se non c'è non sentirai la sua mancanza. Vai con il 55-250 e lascia stare il 28-135.

non potevi mettere a fuoco con il live view?

roccia1234
19-09-2010, 13:14
non potevi mettere a fuoco con il live view?

Di notte mi da fastidio (mi sparaflesha :stordita: ) e non lo uso mai. Piuttosto faccio il contorsionista :fagiano: .

mrc.barba
19-09-2010, 13:36
Io da quando ho il sigma 30mm 1.4 mi sono accorto che sarebbe utilissima la scala della profondità di campo invece.. ma ne producono ancora di obiettivi che ne sono dotati o no? la scala delle distanze la trovo alquanto inutile..

roccia1234
19-09-2010, 13:43
Io da quando ho il sigma 30mm 1.4 mi sono accorto che sarebbe utilissima la scala della profondità di campo invece.. ma ne producono ancora di obiettivi che ne sono dotati o no? la scala delle distanze la trovo alquanto inutile..

Sul 50ino nikon c'è, anche se sono segnati solo f/11 e f/22. Comunque ho notato anche io che la scala della pdc sta sparendo, purtroppo, e non ne capisco il motivo. Alcune ottiche vecchie in questo senso sono spettacolari. Come non capisco il motivo per il quale stanno eliminando la ghiera dei diaframmi (almeno in nikon, in canon e altre marche non saprei) :muro: .

zyrquel
19-09-2010, 13:55
Sul 50ino nikon c'è, anche se sono segnati solo f/11 e f/22. Comunque ho notato anche io che la scala della pdc sta sparendo, purtroppo, e non ne capisco il motivo. Alcune ottiche vecchie in questo senso sono spettacolari.
perchè sugli zoom è praticamente impossibile da inserire, perlomeno sugli IF e perchè oramai si tende a ridurre al minimo la corsa della ghiera della messa a fuoco, ciò significa che la scala della pdc dovrebbe essere minuscola per far spazio anche ai diaframmi più "normali" cone f:5,6-8
Come non capisco il motivo per il quale stanno eliminando la ghiera dei diaframmi (almeno in nikon, in canon e altre marche non saprei) :muro: .
si, un po' tutti stanno eliminando la ghiera del diaframma...non serve più, tutte le macchine hanno il controllo elettronico del diaframma con le ghiere nel corpo per cui costruire una ghiera sull'obiettivo sarebbe solo una inutile spesa

ziozetti
21-09-2010, 23:10
Avrei una domanda da principiante.... quanto è utile la scala delle distanze du un obiettivo?

Una tipo questa:
http://img.kijiji.it/bc/dd/bcdd1a3086b93eebbf74136d7f4a26cb_big.jpg
potrebbe anche servire, quella sugli obiettivi moderni secondo me non serve a nulla.

Zorroh
22-09-2010, 13:45
Io da quando ho il sigma 30mm 1.4 mi sono accorto che sarebbe utilissima la scala della profondità di campo invece.. ma ne producono ancora di obiettivi che ne sono dotati o no? la scala delle distanze la trovo alquanto inutile..

e certo... un fisso diciamo grandangolare^^ per forza, ci lavori di brutto con l'iperfocale^^
Lui chiede di uno Zoom 4x ^^ è un po' diverso

perchè sugli zoom è praticamente impossibile da inserire, perlomeno sugli IF e perchè oramai si tende a ridurre al minimo la corsa della ghiera della messa a fuoco, ciò significa che la scala della pdc dovrebbe essere minuscola per far spazio anche ai diaframmi più "normali" cone f:5,6-8

si, un po' tutti stanno eliminando la ghiera del diaframma...non serve più, tutte le macchine hanno il controllo elettronico del diaframma con le ghiere nel corpo per cui costruire una ghiera sull'obiettivo sarebbe solo una inutile spesa

a perte il fatto che sarebbe anche difficilisima da fare^^ come dice zyrquel.

sarà per qesto che adoro le "vecchie" ottiche^^

zyrquel
22-09-2010, 17:08
Una tipo questa:
http://img.kijiji.it/bc/dd/bcdd1a3086b93eebbf74136d7f4a26cb_big.jpg
potrebbe anche servire, quella sugli obiettivi moderni secondo me non serve a nulla.
sigh...bei tempi quelli, ma appunto il modo in cui sono costruiti gli obiettivi oggi rende impossibile una cosa del genere, certo che implementare una qualche funzione che mostra la stessa cosa sul display della reflex non credo sarebbe poi difficile...sempre meglio che il riconoscimento delle facce :muro: