PDA

View Full Version : [Java] Come fare una richiesta ad un web service dal broswer ?!?! help me :-(


e-commerce84
16-09-2010, 18:56
Ciao,
non sò se l'argomento riguardi proprio Java ma...un amico mi ha passato un web service per un progetto comune che ha scritto usando il framework Spring di Java e vorrei avere qualche informazione su come interrogare tale WS dal broswer.

Tanto per fare un po' di chiarezza, questo web service funziona più o meno così: effettua delle query su di una tabella che contiene una lista di POI (Points Of Interest: ogni poi ha una sua longitudine e latitudine). Fornisce all'esterno due metodi, allPois() che ritorna tutti i record contenuti nella tabella all'utente senza nessuna discriminazione; ed un altro metodo chiamato getRangePoi che prende 3 parametri in input (una latitudine, una longitudine ed un range) e che effettuando una query complessa deve restituire all'utente tutti i poi presenti in un certo range dalla posizione specificata.

Vi spiego meglio, se nel broswer digito:
http://localhost:8080/InsertPoi/services/PoiServiceWS?wsdl

mi compare il WSDL che tra le tante cose mi dice quali metodi sono invocabili sul mio web service ed infatti mi compaiono queste righe nell'XML ricevuto che dovrebbero far rferimento ai 2 metodi che posso invocare sul mio web service:

1) Parte del WSDL relativo al metodo allPois:


<element name="allPois">
<complexType/>
</element>

<element name="allPoisResponse">
<complexType>
<sequence>
<element name="allPoisReturn" type="impl:ArrayOf_xsd_anyType"/>
</sequence>
</complexType>
</element>


2) Parte del WSDL che fà riferimento al metodo getRangePoi:


<element name="getRangePoi">
<complexType>
<sequence>
<element name="lon" type="xsd:string"/>
<element name="lat" type="xsd:string"/>
<element name="range" type="xsd:string"/>
</sequence>
</complexType>
</element>

<element name="getRangePoiResponse">
<complexType>
<sequence>
<element name="getRangePoiReturn" type="impl:ArrayOf_xsd_anyType"/>
</sequence>
</complexType>
</element>


Se nel broswer faccio una richiesta al primo dei due metodi che non ha parametri non ho problemi e mi compare un file XML contenente tutti i vari POI presenti nel mio DB, la richiesta la faccio semplicemente così:
http://localhost:8080/InsertPoi/services/PoiServiceWS?method=allPois

Ora il problema è che non ho la minima idea di come provare a vedere il risultato del metodo getRangePoi perchè questo metodo ha bisogno di 3 parametri: una latitudine, una longitudine ed un range.

La signature di tale metodo è la seguente:

public List<HashMap>getRangePoi(String lon,String lat,String range)

Come potete vedere i parametri che riceve sono String (credo ci sia un motivo relativo al client per questa scelta)

Sapete dirmi cosa devo mettere nella barra degli indirizzi del broswer per invocare tale metodo con i 3 parametri e vedere un output nel broswert?

Grazie mille

tomminno
16-09-2010, 19:53
Hai per forza necessità di usare il browser?
Altrimenti potresti usare SoapUI

In ogni caso dipende dalla configurazione del webservice, i dati possono essere passati anche in Post o Get esattamente come i parametri di una pagina web tramite

?nome1=valore1&nome2=valore2

invece della richiesta Soap.
Ma ovviamente dipende se il webservice è configurato per accettare tale convenzione di chiamata

e-commerce84
16-09-2010, 20:13
Hai per forza necessità di usare il browser?
Altrimenti potresti usare SoapUI

In ogni caso dipende dalla configurazione del webservice, i dati possono essere passati anche in Post o Get esattamente come i parametri di una pagina web tramite

?nome1=valore1&nome2=valore2

invece della richiesta Soap.
Ma ovviamente dipende se il webservice è configurato per accettare tale convenzione di chiamata

mmm che cos'è SoapUI?

Allora ho provato a fare come dici tu (sempre che io abbia capito bene cosa intendi) mettendo nella barra degli indirizzi del broswer la seguente richiesa:

http://localhost:8080/InsertPoi/services/PoiServiceWS?method=getRangePoi?nome1=41&nome2=12&nome3=10

Ma nel broswer appare il seguente messaggio di errore (il WS è sicuro che funziona perchè il mio collega lo ha testato, non dal broswer...credo con un ambiente di sviluppo tipo Eclipse chiamato Idea che offre un'apposito tool)


<soapenv:Envelope>

<soapenv:Body>

<soapenv:Fault>
<faultcode>soapenv:Server.userException</faultcode>

<faultstring>
org.xml.sax.SAXParseException: Element type "getRangePoi" must be followed by either attribute specifications, ">" or "/>".
</faultstring>

<detail>
<ns1:hostname>andrea-laptop</ns1:hostname>
</detail>

</soapenv:Fault>

</soapenv:Body>

</soapenv:Envelope>


Che significa? cosa sbaglio? Passo male i parametri perchè devono essere stringhe?
Non è che riesci a darmi la richiesta completa che dovrei passare nella barra degli indirizzi per richiamarlo correttamente?

Cosa intendi che posso passarlo con get o post? mi potresti fare un esempio anche di quello eventualmente?

Grazie mille e perdona l'ignoranza ma è la prima volta che metto le mani su queste cose e non ci hanno spiegato un cavolo !!! :muro: :muro: :muro:

wisher
16-09-2010, 20:57
Ti consiglio anche io di usare soapUI, una comoda interfaccia grafica con cui puoi interagire con i web-services.
http://www.soapui.org/

Basta che importi il WSDL e ti ritrovi con gran parte del lavoro fatta in automatico. Inoltre ha dei comodi tool che generano automaticamente il codice per interfacciare la tua applicazione con il web-service

tomminno
16-09-2010, 22:30
mmm che cos'è SoapUI?


google potrebbe rispondere alla domanda meglio di me.
Comunque è un tool appositamente studiato per richiamare i webservice.


Che significa? cosa sbaglio? Passo male i parametri perchè devono essere stringhe?
Non è che riesci a darmi la richiesta completa che dovrei passare nella barra degli indirizzi per richiamarlo correttamente?


:rolleyes: Il mio era un esempio. Ovviamente dovrai usare nomi e valori opportuni.


Cosa intendi che posso passarlo con get o post? mi potresti fare un esempio anche di quello eventualmente?


post e get sono identici solo che da browser se non crei una pagina web difficilmente riesci a passare i parametri in post.
Ma ti hanno mai parlato dell'HTTP?

In ogni caso ripeto non è detto che tu possa richiamarlo da browser, perchè formalmente è necessaria una richiesta soap. Poi se il webservice è configurato in maniera apposita può accettare anche richieste in post o get.

e-commerce84
16-09-2010, 22:50
google potrebbe rispondere alla domanda meglio di me.
Comunque è un tool appositamente studiato per richiamare i webservice.



:rolleyes: Il mio era un esempio. Ovviamente dovrai usare nomi e valori opportuni.



post e get sono identici solo che da browser se non crei una pagina web difficilmente riesci a passare i parametri in post.
Ma ti hanno mai parlato dell'HTTP?

In ogni caso ripeto non è detto che tu possa richiamarlo da browser, perchè formalmente è necessaria una richiesta soap. Poi se il webservice è configurato in maniera apposita può accettare anche richieste in post o get.

Si scusa ero un tantinello distratto dalla giornataccia di oggi, sò cosa sono GET e POST, non avevo collegato...

Il WS è SOAP, infatti come ti avevo detto se passo la richiesta all'altro metodo che non accetta prametri funziona e mi restituisce nel broswer l'XML contenente la lista di tutti i POI.

Ho provato a fare come mi hai detto te (almeno questa volta credo di aver capito bene) usando nell'indirizzo i nomi dei parametri che usa effettivamente il mio metodo ma continua a darmi errore.

Ti faccio vedere per chiarezza:

Io nella barra degli indirizzi del broswer ho messo questo indirizzo:

http://localhost:8080/InsertPoi/services/PoiServiceWS?method=getRangePoi?lon=12&lat=48&range=100

usando come nomi lon, lat e range che sono i nomi dei parametri del metodo getRangePoi che stà invocando sul web service....già che ci siamo...eccoti il codice di tale metodo:


public List<HashMap>getRangePoi(String lon,String lat,String range)
{
System.out.println("Attenzione "+lon+" lat "+lat+" range "+range);
return poiDao.getRangePoi(Float.parseFloat(lon), Float.parseFloat(lat), Integer.parseInt(range));
}


Vedi i nomi...sono quelli...

Se metto quell'indirizzo mi dà il seguente errore nel broswer:


<soapenv:Envelope>

<soapenv:Body>
<soapenv:Fault>
<faultcode>soapenv:Server.userException</faultcode>
<faultstring>
org.xml.sax.SAXParseException: Element type "getRangePoi" must be followed by either attribute specifications, ">" or "/>".
</faultstring>

<detail>
<ns1:hostname>andrea-laptop</ns1:hostname>
</detail>
</soapenv:Fault>
</soapenv:Body>

</soapenv:Envelope>


e sinceramente non capisco proprio l'errore dove possa essere nella mia immissione dei dati...

ripeto...il WS è SOAP infatti se dal brosewer accedo all'altro metodo facendo: http://localhost:8080/InsertPoi/services/PoiServiceWS?method=allPois mi tira fuori il corretto XML...

Grazie mille

e-commerce84
16-09-2010, 22:59
sbagliavo perchè non avevo messo il & davanti al primo parametro ma avevo capito che davanti al primo ci volesse il ? e che i successivi & non erano risoluzioni di variabili ma degli AND logici...oddio ora mi sento idiota !!