View Full Version : [Thread UFFICIALE] FUJI FInepix s1600/s1800/s2500hd
CaFFeiNe
15-09-2010, 21:18
iniziamo con lo specificare perchè sono indicati vari modelli, a dire il vero ce ne sono altri due... ma sono mercati esteri a quanto so, e a detta del centro assistenza fuji sono identiche ai corrispettivi (e sono la s1900=s1800 e s1700=s1600)
le macchine sono identiche, il modello base è la s1600 con zoom 15x, la s1800 identica ma zoom 18x (io possiedo questa) la s2500 non è altro che una s1800 con l'HDMI.
possedendola, ed essendo il modello "centrale" della gamma, mi basero' sulla s1800
Model
FinePix S1800 / S1880
Number of effective pixels*1
12.2 megapixels
CCD sensor
1/2.3-inch CCD
Storage media
Internal memory (Approx. 23MB)
SD memory card
SDHC memory card*2
File format
Still image:
JPEG (Exif Ver. 2.2*3)
Movie:
AVI (Motion JPEG) with sound
Audio:
WAVE format, Monaural sound
(Design rule for Camera File system compliant / DPOF-compatible)
Number of recorded pixels
Still image:
L: 4,000 x 3,000 (4:3) / 4,000 x 2,664 (3:2) / 4,000 x 2,248 (16:9)
M: 2,816 x 2,112 (4:3) / 2,816 x 1,864 (3:2) / 2,816 x 1,584 (16:9)
S: 2,048 x 1,536 (4:3) / 2,048 x 1,360 (3:2) / 1,920 x 1,080 (16:9)
Lens
Fujinon 18x optical zoom lens, F3.1 (Wide) - F5.6 (Telephoto)
Lens focal length
f=5.0 - 90.0mm, equivalent to 28 - 504mm on a 35mm camera
Digital zoom
Approx. 6.3x up to 113.4x with optical zoom
Aperture
Wide: F3.1 / F6.4, Telephoto: F5.6 / F11.0 with ND filter
Focus distance
(from lens surface)
Normal:
Wide: Approx. 40cm / 1.3ft. to infinity
Telephoto: Approx. 2.5m / 8.2ft. to infinity
Macro:
Wide: Approx. 5cm - 3.0m / 0.2ft. - 9.8ft.
Telephoto: Approx. 1.8m - 3.0m / 5.9ft. - 9.8ft.
Super Macro:
Approx. 2cm - 1.0m / 0.1ft. - 3.3ft.
Sensitivity
Auto / Equivalent to ISO 64 / 100 / 200 / 400 / 800 / 1600 / 3200* / 6400* (Standard Output Sensitivity)
*3M pixels or lower
Exposure control
TTL 256-zones metering, spot, multi
Exposure mode
Programmed AE, Shutter Priority AE, Aperture Priority AE, Manual
Shooting modes
Mode Dial:
SR AUTO, Auto, P, S, A, M, Custom, Movie, Panorama, SP
SP:
Portrait, Landscape, Sport, Night, Night (Tripod), Fireworks, Sunset, Snow, Natural Light, Natural Light & with Flash, Beach, Party, Flower, Text, Smile, Zoom Braketing
Image Stabilizer
CCD-shift type
Shutter speed
(Auto mode) 1/4sec. to 1/2000sec.
(All other modes) 8sec. to 1/2000sec., (with mechanical shutter)
Continuous shooting
Top-3 (Up to 1.3fps; max. 3 frames)
Top-10 (Up to 3.3fps; max. 10 frames; size (M))
Top-20 (Up to 8fps; max. 20 frames; size (S))
Last-3: (Up to 1.3fps; last 3 frames recorded)
Long-period (Up to 1.3fps; maximum number of frames varies with image size and available memory)
Focus
Single AF, Continuous AF
White balance
Automatic scene recognition
Preset: Fine, Shade, Fluorescent light (Daylight), Fluorescent light (Warm White), Fluorescent light (Cool White), Incandescent light, Custom
Self-timer
Approx. 10sec. / 2sec. delay
Flash
Auto flash
Effective range (ISO AUTO):
Normal:
Wide: Approx. 40cm - 8m / 1.3ft. - 26.2ft.
Telephoto: Approx. 2.5m - 4.4m / 8.2ft. - 14.4ft.
Macro:
Wide: Approx. 30cm - 3m / 1ft. - 9.8ft.
Telephoto: Approx. 1.8m - 3m / 1ft. - 5.9ft.
Flash modes
Red-eye removal OFF: Auto, Forced Flash, Off, Slow Synchro.
Red-eye removal ON: Auto with Red-eye removal, Forced Flash with Red-eye Removal, Off, Slow Sync with Red-eye Removal.
Electronic viewfinder (EVF)
0.2-in., Approx. 200,000 dots color LCD viewfinder Approx. 99% (shooting), 100% (playback)
LCD monitor
3.0-inch, Approx. 230,000 dots, color LCD monitor, Approx. 97% coverage for shooting, and 100% coverage for playback
Movie recording
1,280 x 720 pixels (30 frames/sec.) / 640 x 480 pixels / 320 x 240 pixels (30 frames/sec.) with monaural sound
Photography functions
Instant zoom, Intelligent Face Detection with red-eye removal, High-speed shooting, Best framing, Frame number memory, Histogram display, Silent mode
Playback functions
Intelligent Face Detection, Red-eye removal, Micro thumbnail, Multi-frame playback, Sort-by-date, Cropping, Resize, Slideshow, Image Rotation, Voice memo, Histogram display, Exposure warning
Video output
NTSC / PAL selectable
Digital interface
USB 2.0 High-speed
Power supply*4
4x AA type alkaline batteries (included)
4x AA type Ni-MH rechargeable batteries (sold separately)
4x AA type lithium batteries (sold separately)
DC coupler CP-04 with AC power adapter AC-5VX (sold separately)
Dimensions
110.2 (W) x 73.4 (H) x 81.4(D) mm / 4.3 (W) x 2.9 (H) x 3.2 (D) in.
(excluding accessories and attachments)
Weight
Approx. 337g / 11.9oz.
(excluding accessories, battery and memory card)
REVIEW
(prova professionale)
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_s1800_review/
(prove degli utenti, ci sono le foto in alto a sinistra, dove dice user images)
http://www.amazon.com/review/product/B0035JD0DW%3FSubscriptionId%3D0EWA6R5AGNW9AA6JF8R2%26tag%3Dalatestcom-20%26linkCode%3Dxm2%26camp%3D2025%26creative%3D386001%26creativeASIN%3DB0035JD0DW
http://www.dpreview.com/reviews/q110superzoomgroup/page4.asp
s2500
riguardo questa ultima preview, premettiamo che la macchina OVVIAMENTE è tra i risultati piu' bassi... ma c'è da dire che tra quelle in roundup, quella che costa meno tra quelle "migliori" costa 50 euro, e andando a leggere la recensione ci si accorge che hanno un punteggio di un 3 o massimo 6 o 7 in piu'... ma queste ultime costano 80 euro in piu'.... sinceramente io penso che a parte la fz38 e un altro paio di quelle over 250, nessun'altra macchina sia piu' conveniente di questa ( a meno che non si cerchino zoom superiori)
ora vi diro' il perche'.
RECENSIONE personale.
la macchina si presenta in una confezione piuttosto compatta, dotata di laccio da collo, laccetto per attaccare il copriobiettivo (copribiettivo un po' fallace, ma risolve mettendo una striscetta di nastro isolante all'interno, invisibile... da fare un po' di spessore...
la macchina è molto solida al tatto, non sara' lega di magnesio, ma la plastica mi sembra piu' che soddisfacente, non si sente per nulla cedevole ed ha una certa consistenza tenuta in mano infatti...
il corpo ha tutti i comandi che possono mai servire...
rondella per selezione della funzione
zoom "analogico" a mezzo giro, tasto per modalita' MULTISCATTO (E' INCLUSA LA MODALITA' BRACKETING A DIFFERENTI ESPOSIZIONI, per chi gradisce fare un po' di giochi di hdr, ed è inoltre presente il bracketing) per settare vari tipi di multiscatto (continuo, 3 foto, ultime 3 foto scattate, bracketing e scatti superveloci a 6mpixel)
tasto per attivare/disattivare rilevamento volti....
presente un tasto per passare da display a evf, tasto F per impostare le funzioni "iso, profilo colore (standard, bn, finepix xt o come si chiama), dimensione immagine, qualita' immagine"
poi vi è il tasto galleria, il tasto menu/ok, il tasto back, e inoltre la croce direzionale è preimpostata per impostare flash, macro, dimensione riquadro immagine (immagini scattate gia' croppate).
presente infine l'utilissimo, e assente su quasi tutte le macchine fino a 80 euro in su, il tasto per le impostazioni completamente manuali di diaframma e tempo di scatto.... ed è questo che me l'ha fatta preferire sia all'olympus sp-600uz (n media 20 30 euro in piu', quasi identico punteggio su dpreview e altre rece...) e nikon l110 (idem, qualita' scatti quasi identica, ma mancanza di impostazioni manuali, tralaltro mi sembra che non zoomi mentre si gira un video)
nella ghiera sara' possibile impostare
modalita' automatica con riconoscimento scena
modalita' automatica "point e shot"
modalita' automatica con impostazioni programmate (permette di variare il solo diaframma, oppure di scegliere un valore dall'esposimetro, e regola lui tempo e diaframma)
modalita' priorita' diaframma
modalita' priorita' tempi
modalita' TOTALMENTE MANUALE
modalita' a scatto personalizzato (non l'ho provata, ma penso che si preimposti un profilo)
modalita' video (720p con zoom in ripresa, piccolo difetto, il codec è molto poco compresso 4gb regge 9 minuti di registrazione....)
il flash è decisamente potente rispetto ad altre compatte che ho provato, e lo trovo di una luce non male... piu' o meno a quanto ho visto dovrebbe arrivare sui 7 o 8 metri.
mi mette un po' paura lo scatto di apertura del flash, dato che è abbastanza a scatto.... quando mi ricordo, cerco di accompagnarlo... non si sa mai....
parere personale.
l'ultimo mio bagliore di passione fotografica si spense quando ruppi a mio padre la sua reflex a circa 14 anni, dato che la usavo spesso, avendo imparato anche a sviluppare le foto in bianco e nero, e avendo a casa il kit per farlo ;)
dato che non ricordo quasi nulla...sto ancora sperimentando, tutte le impostazioni, e sto provando le differenze tra tutte le impostazioni (dopotuttpo mi è arrivata ieri sera)
la macchina mi sembra davvero ottima...
ovviamente non la paragono neanche ad una reflex entry level, ma calcolando la spesa di 150 euro, e UN ENORME VERSATILITA', a differenza delle reflex e i loro "problemi", o delle compatte, e degli eccessivi automatismi....
insomma, trovo che sia davvero perfetta per imparare...
con una spesa irrisoria di 150 euro, ci si trova una macchina che insegna a usare le impostazioni base utili nella fotografia
e che regala scatti davvero non male per il tipo di macchina...
certo è inferiore ad una fz38, ma ci sono 100 euro di differenza... che non sono per nulla pochi... ma tra la s1800 e la fz38, tutte le altre, hanno un qualita' quasi identica, e spesso meno manualismi...
unici piccoli problemi, foto con zoom e buio senza cavalletto... ma qui penso sia anche ovvio, trovo dura fare buone foto con un tempo maggiore a 1 secondo, e con uno zoom 18x.....
devo dire la verita'? sono decisamente soddifatto.
penso che sia un eccellente acquisto prereflex, o cmq un eccellente acquisto per chi vuole imparare spendendo poco, o vuole rimanere per sempre nel campo "scatti da viaggio" ma con un po' di flessibilita' in piu' data dalle varie funzioni....
difetto maggiore? mancanza del RAW, sarebbe stato il massimo del massimo... sarebbe stata la macchina "per imparare" per eccellenza....
laifisnau
20-09-2010, 07:21
Mi iscrivo alla discussione...
Ordinata ieri sera la S1800 come "complemento" alla reflex... ;)
Quando arriva la metterò sotto torchio ;)
CaFFeiNe
21-09-2010, 22:48
Mi iscrivo alla discussione...
Ordinata ieri sera la S1800 come "complemento" alla reflex... ;)
Quando arriva la metterò sotto torchio ;)
ottimo, un giudizio di qualcuno piu' pratico di smanettamenti fotografici potrebbe essere valido ;)
specifichiamo sempre cmq che il confronto con le reflex non è appropriato ehehhehe cmq io sono molto soddisfatto, appena decido che spazio usare, uppo qualche scatto ;)
walter70
29-09-2010, 10:04
ciao,la s1800 a anche tutte le impostazioni manuali?
tra lei e la fz38 lumix quale mi consiglieresti dato che da me fanno una offerta per tutte e due la s1800 239+buono da 60 E la fz38 329 +83 e di buono.
scusa se sono O.T.
viandante
05-10-2010, 11:18
Mi iscrivo perchè ho comprato la 1600 nel fine settimana. Pagata 169€. Non sono un esperto di fotografia e voglio imparare....per ora da profano ho notato che scatta foto in macro meravigliose...
Piano piano me la sto studiando
anchio sono MOLTO vicino all'acquisto di una fuji serie S, sono consapevole che le sopracitate sono bridge di basso livello, con un sensore comune e ottiche normali, ma il fatto è che costano la metà delle altre, volenti o nolenti, fanno buone foto, alla fine, e avere uno zoom 18x, anche se non totalmente sfruttabile mi invoglia non poco. per ora ho trovato la 1600 a 179€, la 1700 a 169€ e la 1900 a 179€
spero di decidermi al più presto :muro:
goldeake
07-10-2010, 12:29
Ciao Caffeine,
ti è arrivata la tua S1800?
Io ho trovato la S2500HD a 175€, che ne dici?
:help: La compro???????
CaFFeiNe
08-10-2010, 04:06
beh vedi tu, sono identiche, manca solo hdmi ;)
hdmi che trovo useless abbastanza... calcola che i filmati 1280x720 sono poco compressi e su 4gb ci vanno 7 o 8 mnuti...
quindi penso che basti l'uscita analogica, per i video a640x480 :)
se risparmi na 20ina di euro ti conviene ;)
fredryk, come ho detto su, se si vuole qualcosa di DECISAMENTE migliore, bisogna spendere almeno 100 euro in piu'... altrimenti il resto, è MINIMAMENTE inferiore, ma è quasi tutto in automatico ;)
cmq di giorno lo zoom è sfruttabilissimo anche a 18x, dato che riesci a fare scatti cmq piuttosto veloci ;) a 1/70 1/100 in poi, si riesce a scattare anche a pieno zoom, con mosso assente o quasi ;)
di sera, beh io ad un concerto l'ho usato anche quasi in full zoom, ma cmq parliamo di un concerto abb luminoso, scattavo a 1/20, pero' c'era dell'evidente micromosso, le foto si vedevano, ma c'era una leggera sfocatura...
quindi è piuttosto utilizzabile...
questa macchina mi sta piacendo anche se non la posso usare costantemente e come ho scritto da un'altra parte manca il manuale cartaceo, quindi quando non so fare qualcosa devo tornare a casa e leggere al pc
ho visto che c'è una opzione, colori vividi? la usate, le foto migliorano?
le foto le scattate a piena risoluzione e nel formato 4/3?
per le foto con lo zoom sto scattando premendo a metà il pulsantino e una volta messo a fuoco premo fino in fondo per lo scatto
CaFFeiNe
12-10-2010, 19:28
questa macchina mi sta piacendo anche se non la posso usare costantemente e come ho scritto da un'altra parte manca il manuale cartaceo, quindi quando non so fare qualcosa devo tornare a casa e leggere al pc
ho visto che c'è una opzione, colori vividi? la usate, le foto migliorano?
le foto le scattate a piena risoluzione e nel formato 4/3?
per le foto con lo zoom sto scattando premendo a metà il pulsantino e una volta messo a fuoco premo fino in fondo per lo scatto
io ho provato varie volte la funzione finepix color, ma non saprei molto bene cosa dovrebbe fare... a dire il vero non ho mai fatto "analisi" precise...
cmq si solitamente scatto a 4/3 max risoluzione, saltuariamente uso il 16/9 per foto semipanoramiche o foto di gruppo "espanso" etc...
per la messa a fuoco, io in tutte le foto faccio prima lo scatto a meta' corsa, e poi lo scatto vero e proprio
Quanto durano le batterie? Si possono usare solo le AA o esiste un qualche pack al litio?
con la prima carica di batteria quindi non al massimo della resa ho fatto circa 220 scatti e una ventina di minuti di filmati
con le quattro batterie panasonic uscite nella confezione ho superato i 300 scatti ma senza l'uso del flash
non so rispondere all'altra domanda
qualcuno che posti i suoi scatti? sono molto curioso :what:
anch'io curioso, se possibile qualcuna anche in interno
qua il gruppo flickr
http://www.flickr.com/groups/1414684@N23/
qua il gruppo flickr
http://www.flickr.com/groups/1414684@N23/
queste le ho già viste, volevo qualcosa di più...nostrano :D
ho fatto solo scatti di prova quasi tutti in auto non conosco bene la macchina poi metterò altro
http://img830.imageshack.us/img830/4962/immagine049.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/immagine049.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img690.imageshack.us/img690/9067/immagine086m.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/immagine086m.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img508.imageshack.us/img508/1760/immagine122y.th.jpg (http://img508.imageshack.us/i/immagine122y.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img835.imageshack.us/img835/9162/immagine138f.th.jpg (http://img835.imageshack.us/i/immagine138f.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
direi che sono ottime, considerando che questa macchina non da certo il meglio di se in auto...anzi :)
ivanoroma
15-10-2010, 16:53
AAA cercasi aiuto disperatamente,sto valutando non dico sciocchezze,sono perlomeno 3 mesi che sto valutando l'acquisto di una superzoom a un prezzo non troppo Expensive :mc: ...tra le centinaia di modelli...vi dico che mi piacerebbe un bel 30x tipo olympus sp800 o hs,poi mi colpisce la entry level s2500 di fujifilm,più per il prezzo e per avere i comandi manuali....mi piacerebbe che facesse video di buona qualità,(per me l'hd non è indispensabile) ho letto che tra l'altro con una SD da 4/8 GB la registrazione dura solo 10 minuti al massimo :eek: :doh: ......per favore mettete altre opinioni sul fuoco,non so dove sbattere la testa, la vedo li' a 158 euro e penso che farebbe al caso mio,però non vorrei sbagliare acquisto,non cerco una foto SUPER OTTIMA,sò che fuji non copre questo target,ma cosa sentite di dirvi ad uno che sta per decidersi ad acquistarla?
PS:ho avuto una vecchia fujifilm digitale 3.2 megapixel che mi ha "scottato" molto,le sue foto sembravano fatte con la sabbia,tanto rumore tutte sgranate senza zoomare...
la 2500hd come dice la sigla ha i filmati hd, mentre la 1600 e la 1800 no, se non sono importanti i filmati starei su quest'ultima, come hai potuto vedere, le foto sono tutt'altro che da buttare, e se devi prendere di meglio minimo 100 sacchi ce li devi mettere...
ivanoroma
15-10-2010, 19:28
ciao e anzitutto grazie per la risposta.....allora la questione ,è come dici tu che se le foto non sono da buttare io ho 21 anni non ho grosse aspettative,se vengono abbastanza bene,si va al risparmio:D ,so che c'è molto meglio...mi interessano i video di discreta qualità,casomai capitasse di riprendere qualcosa,ma non voglio certo occupare una memory con 4 minuti di filmato......
Anche stando nella medietas,o mediocritas,se non è da buttare mi accontento..
ivanoroma
15-10-2010, 20:14
PS:ogni forum che incontro,trovo opinioni che dicono che anche se avessero in regalo una fujifilm la darebbero via,altri che dicono dell'assistenza pressochè assente (del tutto vero).....non sò proprio se scegliere l'economia ...o farci l'investimento,in ultimissima razio
la 2500hd come dice la sigla ha i filmati hd, mentre la 1600 e la 1800 no, se non sono importanti i filmati starei su quest'ultima, come hai potuto vedere, le foto sono tutt'altro che da buttare, e se devi prendere di meglio minimo 100 sacchi ce li devi mettere...
Anche la S1800 fa i filmati in HD, stessa risoluzione della S2500, 1280x720); fra i tre modelli, secondo me, è quello che ha il miglior rapporto qualità/prezzo.
ivanoroma
15-10-2010, 23:16
ragazzi a 190 euro ho la possibilità di comprare la S2500hd+memory 8GB kingston classe4+ un trepiedi regolabile su più punti ......spese di spedizione incluse!!!! a me sembra un ottimo prezzo voi che dite.....per favore continuate a postare!!!
Anche la S1800 fa i filmati in HD, stessa risoluzione della S2500, 1280x720); fra i tre modelli, secondo me, è quello che ha il miglior rapporto qualità/prezzo.
anche secondo me la meglio è la 1800, ma allora perchè non mettere 1800HD?
edit ok ha in più il connettore hdmi
ivanoroma
16-10-2010, 16:11
Ragazzi ma la risoluzione del video sulla s2500 può essere abbassata,non riesco a capire questo......poi memoria che mi consigliate? 4gb o 8? considerate che conto di fare circa 200 foto (ma anche di meno) e alcuni video di max 2-3 minuti l'uno... ad ogni utilizzo
'giorno a tutti,
Natale si avvicina (ormai si avvicina sempre prima, maledetto consumismo :D) e si dà il caso che stessi pensando di regalare una macchinetta nuova ai miei (possiedono ancora una vecchia macchina analogica da qualche parte, bellissima per carità, ma poco pratica). Ora dopo un breve peregrinare per la rete, credo di esser giunto alla conclusione che una compatta/bridge dovrebbe fare al caso mio, data anche la fascia di prezzo nella quale vorrei mantenermi, diciamo intorno alle 200 euro.
La Finepix s2500HD sembra davvero una bella macchina per quello che costa, data anche la presenza delle impostazioni manuali (che poi magari non useranno mai, ma meglio aggiungere che togliere...) e del super zoom. Ora per un prezzo indicativo intorno alle 160 euro, voi la consigliereste sapendo che sarà usato come macchina tuttofare, quindi in vacanza (panorami, monumenti, etc.), al chiuso (es. feste), foto casuali (certo la stazza è quella che è...)?
Oppure sarebbe meglio concentrarsi su una buona compatta di prezzo simile anche se con qualche caratteristica peggiore?
Grazie in anticipo :D
ivanoroma
17-10-2010, 18:55
Se ti fidi del mio consiglio,vai su qualcos di peggiore,ossia una lumix digitale,la classica panasonic...classica discreta e non passa mai di moda!!...le forme grosse e pesanti delle bridge non sono amate dalle persone mature di solito....niente superzoom,per loro un 3x massimo 5x basterà,se poi la userai anche tu allora è un altro discorso,ma una macchinetta nella norma sarà ben più apprezzata di un dispositivo che fa video HD ,panoramiche,macro ,AHSHCXCP ,MSC,MSN,SMS,MMS ,il caffè,i cornetti :D :D :D
Indiana Joe
18-10-2010, 16:03
Salve a tutti: sto cercando una nuova fotocamera e i consigli dati (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2262768) mi hanno portato ad una scelta di Fujifilm tra s1600/1800 e s1500.
Voi, possessori di s1600/s1800 (e magari lo siete stati di s1500) ed esperti, che mi consigliate di prendere?
Grazie! :)
ivanoroma
18-10-2010, 16:19
Qua nessuno risponde,io ti posso dire che ho quasi le tue stesse esigenze.... la s2500HD ,che come dice la sigla fa filmati in HD....ha macro,foto panoramiche,ha uno zoom di 18x.... è una macchina entry level per questa fascia ,ma bene per chi si accontenta e chi non ha esigenze extra....l'ho ordinata oggi...ti farò sapere tra una settimana quando arriva...
CaFFeiNe
19-10-2010, 05:15
Qua nessuno risponde,io ti posso dire che ho quasi le tue stesse esigenze.... la s2500HD ,che come dice la sigla fa filmati in HD....ha macro,foto panoramiche,ha uno zoom di 18x.... è una macchina entry level per questa fascia ,ma bene per chi si accontenta e chi non ha esigenze extra....l'ho ordinata oggi...ti farò sapere tra una settimana quando arriva...
beh forse non si risponde perchè la domanda posta è gia' chiarita nel mio post...
s1600 s1800 e s2500hd sono IDENTICH (s1700 1900 e s2550 sono le stesse in altri mercati)E
le differenze sono
tra s1600 e 1800 uno zoom di 2x maggiore per la seconda
tra s1800 e s2500hd LA SOLA PRESA HDMI
nel resto sono IDENTICHE
lo avevo gia' scritto nel mio post iniziale :)
la s1500 non è inclusa per una ragione, fa parte della serie precedente, e non so come sia il sensore ed il resto...
@ivano
non dimentichiamo il duopolio nikon canon ;)
tralaltro dappertutto si vanta che la gamma cromatica e il bilanciamento bianco fuji sono spesso al di sopra della concorrenza ;)
ad esempio vedevo tra le reflex entry, la pentax k-x superiore quasi in tutto alle concorrenti nikon e canon (addirittura su dpreview, la paragona a nikon e canon dal costo maggiore), quella che riesce a tirare la miglior qualita' ad iso alti etc...
eppure in giro vedi maggioranza nikon e canon ;)
diciamo che come in tutti i settori, non sempre c'è oggettivita...
infatti su photographyblog ne tirano fuori una recensione ottima...
su dpreview, non ho capito una cosa... tutte le altre macchine nel confronto costano almeno 80 euro in piu'... ovvio che ne esce battuta su tutto... ci mancherebbe... costano il 50% in piu'...
come gia' detto ,leggendo tutte le recensioni trovate, la differenza tra la fuji e le concorrenti fino ai 250 euro, sul punto di vista esclusivamente qualitativo, è poca
e quelle poche che sono un po' meglio, costano abbastanza di piu', ma peccano in altro (spesso in assenza comandi manuali)...
ovviamente non è la macchina perfetta... è cmq una entry level...
ma penso che per imparare a muovere i primi passi... sia la migliore del lotto
è un ottima "pre-reflex", o da accompagnare dopo l'acquisto di una reflex, per l'ottima portabilita'...
certo è un po' lenta tra uno scatto e l'altro, cmq oltre i 400 iso degrada di qualita' (ma questo quasi tutte tranne s200exr e panasonic fz38)
etc
ma come detto nella mia recensione, è la piu' bilanciata, e forse con il miglior rapporto qualita' prezzo delle altre...
sinceramente spendere 60 euro in piu', per avere un immagine del 2% migliore, ma nessun comando manuale (ad esempio nikon l110) lo trovo estremamente da "nikonista" fanboy
ivanoroma
19-10-2010, 09:45
----certo è un po' lenta tra uno scatto e l'altro----
grave pecca che non avevo considerato,però l'ho comprata...ora attendo che arrivi...ho avuto già più di una delusione da fijifilm in passato,però ancora una volta il prezzo competitivo mi ha stregato....vediamo come va
Poi penso che all'utente medio debba bastare il premere un bottoncino,senza fare molta postproduzione...e chissà in merito a questo cosa renderà questa fuji,spero solo di non restituirla 3 giorni dopo
----certo è un po' lenta tra uno scatto e l'altro----
grave pecca che non avevo considerato,però l'ho comprata...ora attendo che arrivi...ho avuto già più di una delusione da fijifilm in passato,però ancora una volta il prezzo competitivo mi ha stregato....vediamo come va
Poi penso che all'utente medio debba bastare il premere un bottoncino,senza fare molta postproduzione...e chissà in merito a questo cosa renderà questa fuji,spero solo di non restituirla 3 giorni dopo
eh ma sei troppo pessimista...secondo me ti troverai bene :)
@Caffeine: 80€ in più?
a me pare che la S1800 venga circa 150€, la L110 non la conto neanche, se prendiamo la FZ38 fino a poco tempo fa costava 280-290€ il chè è il doppio, quindi 100% di superiorità nel costo, come hai ripetuto, è qui che c'è il miglior rapporto prezzo/qualità!
ivanoroma
19-10-2010, 14:35
non vedo l'ora di sentire il suo peso tra le mani,spero si instauri un rapporto di fiducia haha:D
certo è un po' lenta tra uno scatto e l'altro, cmq oltre i 400 iso degrada di qualita' (ma questo quasi tutte tranne s200exr e panasonic fz38)
etc
ma come detto nella mia recensione, è la piu' bilanciata, e forse con il miglior rapporto qualita' prezzo delle altre...
cosa intendi esattamente per lenta?
lord_bim
05-11-2010, 01:14
ciao, volevo sapere dai possessori: c'è la messa a fuoco manuale? perchè dal sito fuji pare che solo sulla S2000HD ci sia.
grazie
Ciao a tutti. :)
Mi inserisco nel thread perchè sto seriamente pensando all'acquisto di una
S1600.
Al di là delle specifiche su carta, che ho già letto, vorrei alcune conferme :
1. Stabilizzatore : Ottico + Digitale. Corretto ?
2. Fotogrammi Ripresa Video : mi confermate che la S1600 registra video a 30 fps in TUTTE le risoluzioni disponibili compresa la più alta (HD) ?
3. Utilizzo Memoria Video : più o meno quanta memoria occupa su SD un minuto di Video HD ( 1280x720 ) ?
Infine vi chiedo un consiglio su quale memoria SD acquistare, per non avere sorprese con la registrazione video HD.
Una SD tipo la SANDISK ULTRA II ( velocità dichiarata : 15MB/sec. ) potrebbe andare ?
Grazie a tutti. :)
Nocinico
14-12-2010, 13:05
Ma l'S1900 che ho trovato in vendita cos'ha di diverso dalla 1800?
licorice
24-12-2010, 16:46
Sono un soddisfatto possessore di questa macchina (S1600) da Maggio.
Direi di integrare questo post di link e notizie utili per i possessori.
Iniziamo con l'aggiornamento firmware
http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/firmware/s/finepix_s2500hd/fupd.html
andytnt80
28-01-2011, 08:04
Ciao a tutti, anche io sono intenzionato a prendere una s1600, vorrei sapere da voi che scheda sd mi consigliate; partiamo dalla classe, 4 è sufficiente o serve una 6? come capacità 4gb mi sembra di avere capito che sia poco perchè i video occupano tantissimo, invece le foto alla massima risoluzione mediamente occupano sui 3.5mb?
p.s. ci sono limitazioni temporanee nei video?
grazie a tutti:)
theGiantsKiller
29-01-2011, 17:36
Come scusa per iscrivervi, desideravo chiederVi se, attualmente, per lo stesso prezzo fosse presente sul mercato una macchina al pari di prestazioni di questa.
Come scusa per iscrivervi, desideravo chiederVi se, attualmente, per lo stesso prezzo fosse presente sul mercato una macchina al pari di prestazioni di questa.
ci sono, nikon l110, olympus sp600....
sony h55b,panasonic tz8, ma non sono "bridge"
ho guardato solo mw...ma c'è dell'altro
theGiantsKiller
30-01-2011, 13:05
ci sono, nikon l110, olympus sp600....
sony h55b,panasonic tz8, ma non sono "bridge"
ho guardato solo mw...ma c'è dell'altro
Mmm...davvero interessanti...Se non sono bridge a che categorie appartengono? Tra tutte quali consideri migliore? (fuji compresa).
Mmm, l'unica realmente che ho considerato è la Nikon l110, ma comunque, in relazione alla Fujio che s2500hd che costa 50 euro in meno mi sembra ancora perdente. Le uniche perplessità suono sui sensori:
La nikon ha un 1/2.3 type CMOS
La fuji ha un 1/2.3-inch CCD
Quale è meglio?
Mmm...davvero interessanti...Se non sono bridge a che categorie appartengono? Tra tutte quali consideri migliore? (fuji compresa).
Mmm, l'unica realmente che ho considerato è la Nikon l110, ma comunque, in relazione alla Fujio che s2500hd che costa 50 euro in meno mi sembra ancora perdente. Le uniche perplessità suono sui sensori:
La nikon ha un 1/2.3 type CMOS
La fuji ha un 1/2.3-inch CCD
Quale è meglio?
Le altre sono compatte superzoom (10X) in cui non cambia quasi niente con queste bridge di fascia medio-bassa.
i sensori sono cmq piccoli, cambia poco in termini di qualità immagine, guardati qualche review ;)
theGiantsKiller
31-01-2011, 14:59
Le altre sono compatte superzoom (10X) in cui non cambia quasi niente con queste bridge di fascia medio-bassa.
i sensori sono cmq piccoli, cambia poco in termini di qualità immagine, guardati qualche review ;)
Tra quelle postate la Fuji 2500hd è quella che continua a convincermi di più...quasi quasi...
andytnt80
31-01-2011, 17:58
ragazzi, per una s1600 mi consigliate una SD da 4gb o da 8gb?
quante foto ci stanno in quella da 4gb? almeno classe 4 o va bene anche in classe 2?
grazie
Good morning Dr. Falken
13-03-2011, 11:52
Ciao a tutti, sono un nuovo possessore di S1800 :)
Per ora non l'ho ancora usata ma ho già una domanda: il connettore USB presente sulla fotocamera è per caso proprietario? Spero di no ma noto che è più piccolo di un Mini USB. Spero si tratti di un Micro USB ma scheda tecnica e manuale sono piuttosto carenti dal punto di vista informativo e attualmente non ho un maschio Micro USB per fare la prova..
beomondo
15-03-2011, 13:46
ciao a tutti, ho visto su marcopolo shop questa nuova macchina della fuij a 179€ qualcuno mi sa dire se vale la pena acquistarla visto che voglio prendere una bridge?
Indiana Joe
15-03-2011, 19:56
ciao a tutti, ho visto su *** questa nuova macchina della fuij a 179€ qualcuno mi sa dire se vale la pena acquistarla visto che voglio prendere una bridge?
Occhio che non si potrebbero farei nomi di negozi, qui. :)
Comunque, da come ho visto non sembra male. La trovi anche a 160€ (cerca sui vari siti che ti trovano i prezzi).
Altrimenti, se non hai necessità di far video in HD, la S1800 che trovi sui 140€ è sempre molto valida. ;)
Good morning Dr. Falken
15-03-2011, 21:29
Ciao a tutti, sono un nuovo possessore di S1800 :)
Per ora non l'ho ancora usata ma ho già una domanda: il connettore USB presente sulla fotocamera è per caso proprietario? Spero di no ma noto che è più piccolo di un Mini USB. Spero si tratti di un Micro USB ma scheda tecnica e manuale sono piuttosto carenti dal punto di vista informativo e attualmente non ho un maschio Micro USB per fare la prova..
Mi rispondo da solo: ha un odiosissimo attacco proprietario.
Good morning Dr. Falken
15-03-2011, 21:32
ciao a tutti, ho visto su marcopolo shop questa nuova macchina della fuij a 179€ qualcuno mi sa dire se vale la pena acquistarla visto che voglio prendere una bridge?
Avevo il tuo stesso dubbio prima di prendere la S1800: lato ottiche, etc. è la stessa macchina. Secondo me meglio risparmiare qualcosina e prendere la S1800 o aspettare un mesetto e prendere la S3200, almeno hai qualcosa di diverso.
Good morning Dr. Falken
15-03-2011, 21:37
Ho scaricato sul pc le prime foto, fatte in interno (casa): imbarazzanti. Sapevo di non potermi aspettare molto in condizioni di scarsa luminosità ma.. il mio Nokia N82 le fa un tantino meglio :mbe:
Erano entrambi in automatico, okay.. però ci sono rimasto davvero male, tanto male che ho cancellato tutte le foto per non farmi del nervoso.
Per fortuna la userò quasi sempre in esterni :)
Certo che se anche le altre compatte/bridge sono sullo stesso livello mi conviene scambiarla con la Pentax Optio 330 di mio papà: avrà 10 anni ma si comporta decisamente meglio.
Ho scaricato sul pc le prime foto, fatte in interno (casa): imbarazzanti. Sapevo di non potermi aspettare molto in condizioni di scarsa luminosità ma.. il mio Nokia N82 le fa un tantino meglio :mbe:
Erano entrambi in automatico, okay.. però ci sono rimasto davvero male, tanto male che ho cancellato tutte le foto per non farmi del nervoso.
Per fortuna la userò quasi sempre in esterni :)
Certo che se anche le altre compatte/bridge sono sullo stesso livello mi conviene scambiarla con la Pentax Optio 330 di mio papà: avrà 10 anni ma si comporta decisamente meglio.
Su magari devi ancora conoscerla, scattare in interni poi è molto difficile. Prova a passare a modalità non automatiche e a controllare qualche parametro manualmente. Non scoraggiarti!
Good morning Dr. Falken
15-03-2011, 23:28
Su magari devi ancora conoscerla, scattare in interni poi è molto difficile. Prova a passare a modalità non automatiche e a controllare qualche parametro manualmente. Non scoraggiarti!
Tranquillo, non mi scoraggio :)
Volevo però dare il primo feedback su qualcosa di piuttosto oggettivo come lo scatto in automatico. Forse il software impostato male dai programmatori, forse i troppi mpx in relazione alla dimensione del sensore, forse chissà cos'altro di quanto si potesse ipotizzare già prima dell'acquisto ma.. non pensavo davvero di trovarmi di fronte a immagini così scadenti da poter fare un paragone con un cellulare :) ..credo che se la situazione generale del mercato è su questi livelli si debbano dare tutti una regolata :doh:
E pensare che quando scrivo nei forum di telefonia (i miei preferiti) dico sempre di non aspettarsi immagini da fotocamere "vere" ...d'ora in poi sarò meno categorico :)
in situazioni difficili molte fotocamere in automatico vanno in "confusione", che poi alcuni cellulari facciano foto discrete/buone non lo metto in dubbio... io stesso ho stampato diverse foto fatte col cellulare con fotocamera da 2 Mpx e messe in un album senza che nessuno noti la differenza (me ne sono stupito anch'io!)
andytnt80
16-03-2011, 11:26
Per gli interni, metti in A, usa iso 100 e metti il flash forzato.. Questa macchina tende ad alzare troppo gli iso é per questo che vengono male in auto
giovans2001
16-03-2011, 18:16
Ciao a tutti, mi aggiungo anch'io alla schiera dei possessori della S1800... per ora non ho ancora avuto modo di testarla bene (piove sempre!) ma sembra una buona macchinetta!
Ho notato una cosa strana però... posso selezionare solo 2 aperture del diaframma... con la mia vecchia fuji 4 mp avevo molte più selezioni! E' normale secondo voi?
theGiantsKiller
16-03-2011, 18:17
Anche io sono attratto dalla s1800, però per la scarsa differenza di prezzo penso che prenderò la s2500hd..
..anzi...ho visto su Amazon che c'è la s2800hd ad un ottimo prezzo...Cosa ne pensate?
raga ci sono anche io.....
acquistata oggi la 2500hd.....impressioni più che positive per 149€....(se me la rubano in vacanza non mi strappo i capelli....e le foto hanno ottimi colori....ma fuji è famoisa per la buona resa cromatica....)
qualche consiglio sui migliori parametri da selezionare x la miglior resa?
peccato che in auto salga subito di iso....con conseguente rischio rumore....
in modalità custom....non riesco a capire...funziona in auto? ho abbassato l'iso e mi sembra che vada in auto...
grazie
ciao
andytnt80
24-03-2011, 13:59
raga ci sono anche io.....
acquistata oggi la 2500hd.....impressioni più che positive per 149€....(se me la rubano in vacanza non mi strappo i capelli....e le foto hanno ottimi colori....ma fuji è famoisa per la buona resa cromatica....)
qualche consiglio sui migliori parametri da selezionare x la miglior resa?
peccato che in auto salga subito di iso....con conseguente rischio rumore....
in modalità custom....non riesco a capire...funziona in auto? ho abbassato l'iso e mi sembra che vada in auto...
grazie
ciao
Io mi trovo bene nella modalità A, imposto gli iso, uso sempre iso 64 o 100, e faccio scegliere a lei il tempo di apertura, é praticamente automatica così e sono sicuro che non alza troppo gli iso..
Ciao
Alberto-87
26-03-2011, 18:07
Ciao tutti, vi scrivo per avere un vostro consiglio, sono un neofita in questo settore e vorrei acquistare una macchina che mi permetta di andare oltre alla solita compatta da 100€ che punta e scatta.
Ho addochiato in offerta a 149€ la S2500HD...in offerta ancora per poco, volevo sapere se è un buon acquisto e sapere qualcosa di più su chi l'ha provata di persona...soprattutto se è adatta ad una persona che è al primo acquisto di questo genere di macchina
Alberto-87
29-03-2011, 10:18
ok non importa ..l'ho acquistata :D
salve, s2500, s2700 o s2950 ??????? prendereste ???e perchè!
unnoacaso
24-08-2011, 11:05
questo è il thread per chiedere anche della Fujifilm Finepix S2950HD giusto?
theGiantsKiller
24-08-2011, 11:19
E si..praticamente è diventato il topic di tutte le s****HD.
theGiantsKiller
24-08-2011, 11:20
ok non importa ..l'ho acquistata :D
Ci fai sapere cosa ne pensi?
mi piacerebbe sapere anche ame in merito alla Fujifilm Finepix S2950HD, oppure anche la 3400hd 4000HD insomma quella famigliula come la vedete? cosa mi consigliate? :)
Come al solito tutti cercano consigli e dopo averli ottenuti parzialmente spariscono senza aiutare chi come loro in passato cercava delle delucidazioni..
scusate questa mia riflessione..ma questa cosa nn la tollero proprio.
unnoacaso
02-09-2011, 13:34
Come al solito tutti cercano consigli e dopo averli ottenuti parzialmente spariscono senza aiutare chi come loro in passato cercava delle delucidazioni..
scusate questa mia riflessione..ma questa cosa nn la tollero proprio.
giusta riflessione.
vero :'(
cmq... voi ne avete presa una alla fine? :)
ciao
vorrei consigli anche io, su questo modello
e se possibili recensioni e impressioni d'uso sul campo
grazie
ps. mi serve per fare un regalo di classe alle maestre della materna di mia figlia, l'uso principale è per foto veloci ai bambini, sia in interni che esterni, che come sapete non stanno mai molto fermi, la cosa migliore sarebbe reflex ma il ns. budget era di 150 euro, mi serve qualcosa che sia solido , veloce, belle foto e filmati, e che non vengono trppo mosse.
grazie
iomega72
05-09-2011, 17:46
ciao
vorrei consigli anche io, su questo modello
e se possibili recensioni e impressioni d'uso sul campo
grazie
ps. mi serve per fare un regalo di classe alle maestre della materna di mia figlia, l'uso principale è per foto veloci ai bambini, sia in interni che esterni, che come sapete non stanno mai molto fermi, la cosa migliore sarebbe reflex ma il ns. budget era di 150 euro, mi serve qualcosa che sia solido , veloce, belle foto e filmati, e che non vengono trppo mosse.
grazie
Io avevo la S1600 ma è uguale alle sorelle maggiori sono che aveva 15x di zoom e non aveva l'uscita HD, beh mi ha dato tante soddisfazioni, buone foto, ha tutto quello che serve per imparare e costa veramente poco quindi ottimo affare.
L'unico "difetto" è che il diaframma non ha molti step quando li regoli in manuale ma va benissimo così......
Io avevo la S1600 ma è uguale alle sorelle maggiori sono che aveva 15x di zoom e non aveva l'uscita HD, beh mi ha dato tante soddisfazioni, buone foto, ha tutto quello che serve per imparare e costa veramente poco quindi ottimo affare.
L'unico "difetto" è che il diaframma non ha molti step quando li regoli in manuale ma va benissimo così......
potresti farci vedere varie foto a vari ingrandimenti e vari iso? grazie mille :D
unnoacaso
21-09-2011, 20:03
nessuno si fa avanti con qualche esperienza di utilizzo?
livio8749
27-09-2011, 13:21
Ciao ragazzi, io ho appena ordinato la s2950hd ... mi serviva una tuttofare, stavo per prendere una compatta casuale e invece ho adocchiato e preso questo modello.
Non dobbiamo fare il paragone con reflex o macchina costose: io credo che per 130 euro sia un ottimo affare.
Volevo chiedere, qualcuno sa come fare delle foto in hdr con questa macchina ?
iomega72
27-09-2011, 13:29
Ciao ragazzi, io ho appena ordinato la s2950hd ... mi serviva una tuttofare, stavo per prendere una compatta casuale e invece ho adocchiato e preso questo modello.
Non dobbiamo fare il paragone con reflex o macchina costose: io credo che per 130 euro sia un ottimo affare.
Volevo chiedere, qualcuno sa come fare delle foto in hdr con questa macchina ?
fai 3 scatti con la funzione bracketing e poi li unisci con un programma apposito per creare un HDR, molti usano 3 scatti in RAW ma credo si possano fare anche in jpg
livio8749
27-09-2011, 14:32
fai 3 scatti con la funzione bracketing e poi li unisci con un programma apposito per creare un HDR, molti usano 3 scatti in RAW ma credo si possano fare anche in jpg
Ma la funzione bracketing(non ho ancora la macchina) se non ho visto male è disponibile con lo "zoom"... non è quella classica con esposizioni diverse.
Potrei ottenere lo stesso effetto mettendo la macchina su un cavalletto e poi facendo 3 scatti con esposizioni diverse :stordita: ?Oppure la sto sparando grossa XD?
iomega72
27-09-2011, 14:45
Ma la funzione bracketing(non ho ancora la macchina) se non ho visto male è disponibile con lo "zoom"... non è quella classica con esposizioni diverse.
Potrei ottenere lo stesso effetto mettendo la macchina su un cavalletto e poi facendo 3 scatti con esposizioni diverse :stordita: ?Oppure la sto sparando grossa XD?
Non la stai sparando grossa, in pratica è la stessa cosa, però mi sembra strano quello che dici sullo zoom, la mia vecchia fuji S1600 aveva la funzione bracketing e non aveva nulla a che fare con lo zoom, cioè scattava 3 scatti a diversi step a prescindere, non credo che la tua funzioni diversamente
livio8749
27-09-2011, 17:17
Ok intanto grazie, appena mi arriva vi farò sapere :D!
livio8749
28-09-2011, 15:04
Leggendo in giro, dovresti aver ragione tu... ma la suddetta funzione unisce da sola i tre scatti oppure poi devo farlo io in post produzione ?
Ed eventualmente ci sono plug-in dedicati oppure è tutto manuale ?
iomega72
28-09-2011, 15:28
potresti farci vedere varie foto a vari ingrandimenti e vari iso? grazie mille :D
mi spiace ma le foto che mi sono rimaste di quel periodo che avevo la S1600 sono quasi tutte con amici o familiari e non mi va di pubblicarle :)
iomega72
28-09-2011, 15:29
Leggendo in giro, dovresti aver ragione tu... ma la suddetta funzione unisce da sola i tre scatti oppure poi devo farlo io in post produzione ?
Ed eventualmente ci sono plug-in dedicati oppure è tutto manuale ?
no li devi unire tu con un programma, la macchina fa solo i scatti
livio8749
28-09-2011, 20:06
Grazie :D
livio8749
29-09-2011, 18:12
Ok oggi è arrivata la fujifilm 2950hd.
Ho fatto poco e niente, comunque l'impressione è che ci siano TANTISSIME funzioni, e che sia una macchina ottima per chi cerca una punta e scatta e allo stesso tempo per chi vuole apprendere qualcosa, visto che sono disponibili opzioni full-manual.
Sabato vi metto qualche scatto, avete richieste particolari ?
unnoacaso
30-10-2011, 17:58
novità?
help. S2950 hd. acquistata 31/08
questa macchinetta l'abbiamo regalata alla classi dell'asilo
e purtroppo gli si è bruciata la lampadina del flash!
conviene mandarla via in garanzia o farlo sostituire da un negoziante (tipo fotoamatore)?
grazie
help. S2950 hd. acquistata 31/08
questa macchinetta l'abbiamo regalata alla classi dell'asilo
e purtroppo gli si è bruciata la lampadina del flash!
conviene mandarla via in garanzia o farlo sostituire da un negoziante (tipo fotoamatore)?
grazie
up
unnoacaso
17-12-2011, 09:32
visto che è in garanzia perchè non sfruttare la cosa?
Ciao a tutti !!
Mi ricollego a questo forum dopo tanto tempo per una richiesta relativamente alla Fujifilm Finepix S2950 che ho recentemente acquistato.
ero interessato a sapere se esiste una custodia subacquea seria che vada bene per questo modello.... ho visto i sacchettini piu' o meno universali su e-bay ma non mi ispirano molta fiducia e vorrei sapere se esiste qualcosa di rigido adatto a questo modello.....finora le ricerche in google non hanno dato apprezzabili risultati....
Vi ringrazio in anticipo !!
unnoacaso
31-03-2013, 18:58
ma invece su s4000 s4200 s4500 c'è un altro thread ufficiale oppure si può usare questo?
unnoacaso
13-06-2013, 16:13
niente sulla nuova serie?
Daniel san sabato
26-09-2013, 09:11
ciao ragazzi chiedo qui perché non sto trovando una sezione dedicata. posseggo una finepix s2950. vorrei sapere, qualcuno sa come si toglio o ridurre il rumore che la fotocamera stessa produce durante la registrazione dei video?grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.