PDA

View Full Version : Batteria Notebook: Acquistare o Sostituire Celle


_anthony_
14-09-2010, 15:23
Salve,
il mio Packard Bell Easy Note TM65 ha la batteria al capolinea. Due sono le strade da poter intraprendere:

1) Compro una nuova - Naturalmente non dai rivenditori, ma su ebay l'ho vista dalla cina a 50€ circa. Sono una bufala? Funzionano?

2) Sostituisco il pacco di batterie interne (costo circa 30€). Col saldatore ci so fare, ma ho letto che potrebbe esistere la possibilità che la batteria abbia una memoria interna e quindi sostituirle non serve a nulla.

Attendo vostre illuminazioni.

dave4mame
14-09-2010, 15:37
se, come proprio credo dalla sigla stiamo parlando di batterie al litio, lascia perdere il fai da te.
puoi anche pensare di spendere qualche soldo in più e comprarla da uno shop europeo.
spendereai qualche soldo in più, ma stai in ballo meno tempo e non corri il rischio di incappare nella dogana...

_anthony_
14-09-2010, 17:41
perchè dovrei laciar perdere? Le batterie (ancora non ho aperto l'involucro, ma dovrei averle individuate) ho già valutato che siano buone (la capacità è anche superiore, e non sono fake).

Il fatto p che se devo spendere parecchio non la cambio, dato che non mi p necessaria.

dave4mame
15-09-2010, 11:03
fai come credi ;)

_anthony_
15-09-2010, 13:40
fai come credi ;)

se ho chiesto su questo forum, che frequento ormai da tempo, è perchè mi fido delle opinioni degli utenti. Se tu mi dici di non cambiarla accetto il tuo consiglio, ma necessita di una spiegazione che tu certamente hai. Non penso che hai parlato per "sentito dire" o "tanto per".

Dunque?

gbhu
15-09-2010, 15:25
L'operazione è possibile in quanto avevo visto ad esempio l'anno scorso uno che in rete mostrava l'operazione su un eeepc.
Il problema principale secondo me è legato al fatto che la batteria del notebook in genere non è "apribile". In pratica bisogna squarciarla con delicatezza.
Quindi poi resta un pò scassata e se non si sta attenti potrebbe non chiudersi più bene.
Insomma è un'operazione un pò azzardata, però se uno ha a disposizione le celle di ricambio e vuole provare non vedo controindicazioni.
Per il fatto della memoria non ne so nulla.

_anthony_
16-09-2010, 00:19
L'operazione è possibile in quanto avevo visto ad esempio l'anno scorso uno che in rete mostrava l'operazione su un eeepc.
Il problema principale secondo me è legato al fatto che la batteria del notebook in genere non è "apribile". In pratica bisogna squarciarla con delicatezza.
Quindi poi resta un pò scassata e se non si sta attenti potrebbe non chiudersi più bene.
Insomma è un'operazione un pò azzardata, però se uno ha a disposizione le celle di ricambio e vuole provare non vedo controindicazioni.
Per il fatto della memoria non ne so nulla.

Innanzitutto grazie...beh la dovrei buttare, quindi tanto vale tentare (poi acquisterei le celle).

Ma il problema grosso rimane questa fantomatica "memoria" del circuito...

gbhu
16-09-2010, 08:57
Innanzitutto grazie...beh la dovrei buttare, quindi tanto vale tentare (poi acquisterei le celle).

Ma il problema grosso rimane questa fantomatica "memoria" del circuito...
Se devi acquistare, secondo me conviene acquistare direttamente la batteria giusta nel caso sia disponibile in vendita.
L'ipotesi della via artigianale dello squarcio + sostituzione celle lo vedrei come soluzione a costo 0 nel caso uno abbia già a disposizione delle celle inutilizzate (ad eempio di una batteria di altro notebook rotto o regalate da qualcuno, etc...).
Oppure nel caso non esista in vendita una batteria compatibile, per cui diventa necesssario "ricondizionare" quella esistente sostituendo le celle.
Non vorrei dire una baggianata ma secondo me esistono anche degli assemblatori in grado di eseguire tale procedura, cioè sostituire le celle di una batteria, senza devastarla troppo esteticamente.

dave4mame
16-09-2010, 09:30
al di là di dover sventrare la scocca dell'accumulatore (ormai le due metà del guscio non sono più avvitate, ma incollate), dovresti sperare che le celle che lo compongono siano standard e non "custom".
per puro sfizio io ho provato ad aprire una accumulatore morto (oddio... aprire è una parola grossa; ho fatto un buco col trapano e poi l'ho scardinato con un cacciavite).
le celle sono stipate. pensare anche solo di richiuderlo, lasciando dentro il materiale "originale" è un'impresa; mettercene dentro di diverso un'utopia.

questo dal punto di vista meccanico.
c'è poi il problema dell'elettronica interna.
sinceramente non so se il circuitino sia preposto anche a evitare "smanacciamenti" (tipo quelle delle cartucce epson, per intenderci); di sicuro è preposto al bilanciamento delle celle.
gli accumulatori al litio sono composti, solitamente da gruppi di 3 celle in serie, con cui si raggiungono i canonici 11,1 volt (3,7x3); una delle condizioni per evitare che gli accumulatori durino meno di un amen è che le celle siano ben bilanciate (ovvero che raggiungo lo stesso identico voltaggio).
per inciso il bilanciamento e quello che viene fatto durante l'ultima fase di carica; è per quello che ci vuole qualche minuto per passare dal 99% al 100% di livello di carica.

a prescindere da questo, corto circuiti delle batterie al litio sono potenzialmente pericolosi; magari non vanno a fuoco o addirittura scoppiano come quelli ai polimeri usate in modellismo, ma senz'altro possono diventare assai calde.

avendo la bontà di googlare un po' troverai riscontri di gente che ha bruciato il "pacco" o anche il portatile.

portatile che però è tuo, quindi ribadisco: fa un po' come credi :)


ps: ho visto personalmente andare a fuoco una pacco da modellismo in cui era stata sostituita una cella con una di uguali caratteristiche.
e quelle batterie vengono caricate da caricatori assai più affidabili e sensibili di quelli dei portatili.

_anthony_
16-09-2010, 14:10
Bene le cose le sapevi, perchè non dirle? Non saranno utili certo solo a me.

Ad ogni modo, il problema che ritengo più fastidioso è quello dello spazio. Occorrerebbe, per quello, valutare ogni singolo caso.