View Full Version : che lubrificante utilizzare per gli obiettivi?
Phoenix486
14-09-2010, 10:28
Ieri ho smontato un 50mm f1.8 perchè aveva problemi con l'apertura del diaframma, si bloccava a f4 e il pulsantino per andare a f16 non funzionava bene. Sistemate queste cose ho pensato di spruzzare un pò di svitol nella filettatura della messa a fuoco perchè era un pò dura. Il problema è che adesso la messa a fuoco scorre troppo bene. Vorrei quindi utilizzare un lubrificante più denso. Che cosa mi consigliate di prendere?
My 2 cents.
Io ti avrei sconsigliato di lubrificare, come fanno anche le case costruttrici, la "resistenza" che fa la ghiera del fuoco contribuisce ad una focheggiatura manuale più precisa, a meno che ovviamente gli elementi non siano grippati.
Inoltre, un lubrificante come lo svitol, molto liquido e penetrante potrebbe agevolare un eventuale disassamento delle lenti o molto facilmente trafilare all'interno dei gruppi ottici rendendo ovviamente l'ottica inutilizzabile.
Per quel che costa un 50ino non mi prenderei il rischio di lubrificare.
roccia1234
14-09-2010, 11:42
My 2 cents.
Io ti avrei sconsigliato di lubrificare, come fanno anche le case costruttrici, la "resistenza" che fa la ghiera del fuoco contribuisce ad una focheggiatura manuale più precisa, a meno che ovviamente gli elementi non siano grippati.
Inoltre, un lubrificante come lo svitol, molto liquido e penetrante potrebbe agevolare un eventuale disassamento delle lenti o molto facilmente trafilare all'interno dei gruppi ottici rendendo ovviamente l'ottica inutilizzabile.
Per quel che costa un 50ino non mi prenderei il rischio di lubrificare.
Concordo. Il rischio più grosso è che il lubrificante col tempo trafili sulle lenti interne, e a quel punto la durezza delle ghiere sarebbe l'ultimo dei problemi.
Phoenix486
14-09-2010, 14:11
Concordo. Il rischio più grosso è che il lubrificante col tempo trafili sulle lenti interne, e a quel punto la durezza delle ghiere sarebbe l'ultimo dei problemi.
Ok, oggi pulisco l'obiettivo dallo svitol. Però cosa devo mettere al posto dello svitol? Ieri quando l'ho aperto ho trovato della specie di grasso marroncino.
Lo svitol l'ho messo perchè la ghiera non girava bene.
roccia1234
14-09-2010, 14:38
Ok, oggi pulisco l'obiettivo dallo svitol. Però cosa devo mettere al posto dello svitol? Ieri quando l'ho aperto ho trovato della specie di grasso marroncino.
Lo svitol l'ho messo perchè la ghiera non girava bene.
Io, se possibile, non metterei nulla, c'è sempre il rischio che col tempo il lubrificante vada dove non deve. Se proprio è necessario, metterei un grasso simile a quello che già c'è, ma non ti so dire se è la procedura corretta o meno. ;)
lo_straniero
14-09-2010, 15:01
Sembra uno scherzo questo 3d :eek:
Phoenix486
14-09-2010, 15:19
Sembra uno scherzo questo 3d :eek:
perchè? :eek:
Le lame del diaframma e il pulsante per la chiusura a f16 li ho sistemati egregiamente. Avrò fatto la cavolata di mettere lo svitol ma che dovevo fare, la ghiera della messa a fuoco era dura :cry:
E' sconsigliato già smontare un obiettivo ... lubrificarlo :doh: ...
Allora, se parli del 50. 1.8 mkII della canon...il cosidetto 50ino, quello con baionetta in plastica, è normale che la ghiera del fuoco sia un po ostica...anche a me sembrava che avesse problemi...non è che tu la giri mentre è in in AF per caso?
Comunque è talmente in una posizione del k@zzo che ormai la uso sempre in AF, dato che monto sempre il parlauce in gomma sul 50, io non mi darei pena...mettici del grasso siliconico se proprio è grippato...
...comunque... oramai lo svitol ha già fatto il suo dovere lubrificante, se gira bene, ora, togli con uno straccio morbido ben lavato (non ci devono essere pelucchi che svolazzano nel barilotto), lo svitol in eccesso...poi provalo in AF, se non ha incertezze...tientelo così o comprane un'altro...
Phoenix486
14-09-2010, 19:55
Allora, se parli del 50. 1.8 mkII della canon...il cosidetto 50ino, quello con baionetta in plastica, è normale che la ghiera del fuoco sia un po ostica...anche a me sembrava che avesse problemi...non è che tu la giri mentre è in in AF per caso?
Comunque è talmente in una posizione del k@zzo che ormai la uso sempre in AF, dato che monto sempre il parlauce in gomma sul 50, io non mi darei pena...mettici del grasso siliconico se proprio è grippato...
...comunque... oramai lo svitol ha già fatto il suo dovere lubrificante, se gira bene, ora, togli con uno straccio morbido ben lavato (non ci devono essere pelucchi che svolazzano nel barilotto), lo svitol in eccesso...poi provalo in AF, se non ha incertezze...tientelo così o comprane un'altro...
Guardate che parliamo di un obiettivo a vite M42 Oreston Meyer 50mm f1.8 che avrà un 30-35 anni se non di più :D
E' tutto in metallo, della plastica non c'è neanche l'ombra.
lo_straniero
14-09-2010, 21:57
perchè? :eek:
Le lame del diaframma e il pulsante per la chiusura a f16 li ho sistemati egregiamente. Avrò fatto la cavolata di mettere lo svitol ma che dovevo fare, la ghiera della messa a fuoco era dura :cry:
io non ho il tuo fegato....gia vado in para quando cambio vetro :eek: figurati :sofico:
Guardate che parliamo di un obiettivo a vite M42 Oreston Meyer 50mm f1.8 che avrà un 30-35 anni se non di più :D
E' tutto in metallo, della plastica non c'è neanche l'ombra.
Beh, ho fatto bene a chiedere allora, in questo caso ancora peggio, direi che nel peggiore dei casi non puoi nemmeno ricomprarlo nuovo con 90 euri...quindi, usalo, pregando di non averlo rovinato.
Phoenix486
16-09-2010, 17:42
Tranquilli che non si è rovinato niente. Anzi, adesso che ho levato lo svitol e ho ingrassato con un lubrificante di densità simile a quella che c'era è tornato perfetto e finalmente posso aprire a f1.8 e chiudere a f16
Mi unisco anch'ìo a quelli che sconsigliano l'uso 'fati da te' di lubrificanti.
Gli obiettivi si possono smontare senza grosse difficoltà, ci sono molti tutorial in rete. Per le lamelle del diaframma che tendono a bloccarsi spesso basta semplicemente pulirle delicatamente con carta assorbente e tornano a posto per anni.
magnavox
16-04-2011, 19:11
Tranquilli che non si è rovinato niente. Anzi, adesso che ho levato lo svitol e ho ingrassato con un lubrificante di densità simile a quella che c'era è tornato perfetto e finalmente posso aprire a f1.8 e chiudere a f16
Ciao, riesumo questo 3D per una info.
Ho un obiettivo quasi uguale al tuo (Pentacon 50mm F/1.8, dovrebbe proprio essere identico al Meyer) e la ghiera della messa a fuoco scorre, ma con "fluidità" diverse in base all'escursione e vorrei lubrificarlo, non mi sembra difficile. Tu come hai proceduto per lo smontaggio? E' difficile? C'è da stare attenti a qualcosa?
Ciau!
Phoenix486
16-04-2011, 20:03
Se non è strettamente necessario, ovvero se la ghiera non è troppo dura lascia perdere. Durante il rimontaggio, le viti piccolissime si sono tutte rotte mentre riavvitavo. Ho dovuto girare per mille mila negozi di ottica per trovarne di adatte.
Lo smontaggio fu, per il mio obiettivo. Ho perso però un sacco di tempo per riposizionale le lamelle del diaframma che mi erano cadute.
Ripeto, se non è strettamente indispensabile, lascerei perdere.
magnavox
16-04-2011, 20:15
Se non è strettamente necessario, ovvero se la ghiera non è troppo dura lascia perdere. Durante il rimontaggio, le viti piccolissime si sono tutte rotte mentre riavvitavo. Ho dovuto girare per mille mila negozi di ottica per trovarne di adatte.
Lo smontaggio fu, per il mio obiettivo. Ho perso però un sacco di tempo per riposizionale le lamelle del diaframma che mi erano cadute.
Ripeto, se non è strettamente indispensabile, lascerei perdere.
Grazie per la risposta ;)
Ma per lubrificare la ghiera di messa a fuoco, serve smontare tutto? Non credo smontare anche le lamelle :(
Phoenix486
16-04-2011, 20:19
Grazie per la risposta ;)
Ma per lubrificare la ghiera di messa a fuoco, serve smontare tutto? Non credo smontare anche le lamelle :(
Non ricordo, però penso di no.
Stormblast
18-04-2011, 13:57
di solito uso questo:
http://www.anonimia.it/wp-content/uploads/2007/12/massage2in1.jpg
scusate non ho resistito... :asd:
magnavox
18-04-2011, 15:58
Grazie per la risposta ;)
Ma per lubrificare la ghiera di messa a fuoco, serve smontare tutto? Non credo smontare anche le lamelle :(
Mi auto quoto.
Per accedere all'elicoide della messa a fuoco basta smontare le 3 viti posteriori e dopo il fermo (altre due viti).
Non è complicatissimo... basta essere precisi, puliti e ricordarsi di non perdere vitine, piccole sfere e una piccola molla.
Il passo più critico è rimontare il fermo dell'elicoide nella posizione giusta, ma facendo due conti, si vede facilmente dove deve andare a finire ;)
Ho pulito le filettature e messo del grasso nuovo (puliurietanico... avevo quello) ed ora lo scorrimento della messa a fuoco è fluido, senza indecisioni, uniforme.
update:
segnare tutte le posizioni relative tra i vari anelli, dopo un primo montaggio avevo perso il fuoco all'infinito! Ri-smontato, ri-allineato e ri-montato, tutto ok. Se non si ripristrano gli allineamenti iniziali sarà necessario aggiustare il fuoco all'infinito... ma sconosco la procedura...
ARARARARARARA
18-04-2011, 21:55
Ieri ho smontato un 50mm f1.8 perchè aveva problemi con l'apertura del diaframma, si bloccava a f4 e il pulsantino per andare a f16 non funzionava bene. Sistemate queste cose ho pensato di spruzzare un pò di svitol nella filettatura della messa a fuoco perchè era un pò dura. Il problema è che adesso la messa a fuoco scorre troppo bene. Vorrei quindi utilizzare un lubrificante più denso. Che cosa mi consigliate di prendere?
Domanda:
Quale lubrificante usare?
Risposta:
Nessuno
Risposta ancora più completa:
Se le lamelle non si muovono, le devi smontare e pulire, di certo non è un'operazione facile soprattutto sulle lenti di ultima generazione, sulle vecchie meccaniche non era poi così complicato, non l'ho mai fatto ma sono CERTO di portlo fare, ci vuole solo pazienza!
magnavox
19-04-2011, 07:05
Un interessante link per chi deve smontare quest'ottica:
http://forum.mflenses.com/cleaning-aperture-on-pentacon-mc-1-8-50mm-t33418,highlight,%2Bpentacon.html
http://forum.mflenses.com/userpix/201010/1754_SG200064s_1.jpg
ARARARARARARA
19-04-2011, 16:42
Un interessante link per chi deve smontare quest'ottica:
http://forum.mflenses.com/cleaning-aperture-on-pentacon-mc-1-8-50mm-t33418,highlight,%2Bpentacon.html
La soluzione è sempre la stessa, quando devi fare qualcosa ci devi mettere un po' di amore e VIULEEEEZA!!!!
roccia1234
19-04-2011, 19:57
di solito uso questo:
http://www.anonimia.it/wp-content/uploads/2007/12/massage2in1.jpg
scusate non ho resistito... :asd:
:oink:
Fotografo curioso...
:D
magnavox
28-04-2011, 07:35
:oink:
Fotografo curioso...
:D
...io direi,,, dipende come fotografa ^_^
Stormblast
28-04-2011, 09:20
diciamo che unisco l'utile al dilettevole.... :asd:
luigimitico
30-04-2011, 11:09
La lubrificazione degli obbiettivi è una cosa seria. Le case produttrici usano grassi specifici dato che l'obbiettivo una volta chiuso non verra' riaperto per anni. Inoltre esso ha delle caratteristiche che gli permettono di resistere alle basse temperature senza gelare.
Lo svitol o simili è da evitare per almeno 2 motivi: puo' colare sulle lenti e macchiarle, inoltre essendo uno sbloccante e non un lubrificante entro poco tempo evapora.
Per quanto riguarda la lubrificazione suggerisco di informarsi bene chiedendo consigli a chi ripara obbiettivi o altro materiale ottico (telescopi e microscopi).
magnavox
30-04-2011, 12:26
La lubrificazione degli obbiettivi è una cosa seria. Le case produttrici usano grassi specifici dato che l'obbiettivo una volta chiuso non verra' riaperto per anni. Inoltre esso ha delle caratteristiche che gli permettono di resistere alle basse temperature senza gelare.
Lo svitol o simili è da evitare per almeno 2 motivi: puo' colare sulle lenti e macchiarle, inoltre essendo uno sbloccante e non un lubrificante entro poco tempo evapora.
Per quanto riguarda la lubrificazione suggerisco di informarsi bene chiedendo consigli a chi ripara obbiettivi o altro materiale ottico (telescopi e microscopi).
Lo svitol lo consiglio per tirare via il vecchio grasso indurito, ma occhio a non farlo andare dove non deve ;)
Come lubrificante penso che possa andar bene quello che usano gli orologiai perchè rimane fluido per lunghissimo tempo senza indurirsi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.