Entra

View Full Version : Reflex silenziosa


fromy
13-09-2010, 20:44
Vorrei (non episodicamente) fotografare manifestazioni sportive al chiuso (in saloni illuminati da luce artificiale) durante le quali se produco minimi rumori mi cacciano fuori dalla sala. Le foto dovrebbero essere di buona qualità e in genere sono mezzi busti e primi piani (necessario un tele, anche se non troppo spinto, posso stare a una distanza di una decina di metri dai contendenti)
Avrei quindi la necessità di acquistare una reflex entry level (con la mia scatoletta attuale mi guardano storto appena metto piede nella sala). Sono affezionato a Canon, ma solo perché possedevo ai tempi una reflex non digitale che mi ha dato soddisfazione (non però in quel tipo di lavoro che vorrei fare adesso) e perché la mia scatoletta attuale è una Canon. Ma se mi dite che le Nikon (entry level) sono le più silenziose e non danno problemi con poca luce, cambio subito idea :-) Poi le altre marche proprio non le conosco, ho sentito parlare bene di una Pentax recentissima ma lì ho bisogno ancor più di consigli.

Budget: corpo macchina 500 euro circa, poi vedrò il tele da accostarci.

lo_straniero
13-09-2010, 20:51
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2536/sony-alpha-33-e-55-con-tecnologia-translucent-mirror_index.html

"foorse" ma nn so :D

fromy
13-09-2010, 21:24
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2536/sony-alpha-33-e-55-con-tecnologia-translucent-mirror_index.html

"foorse" ma nn so :D

uhm, interessante, il rumore dovrebbe essere inferiore per la mancanza dello specchio. Ci guardo meglio (magari anche il prezzo che non ho ancora trovato).

fromy
13-09-2010, 21:46
Ci guardo meglio (magari anche il prezzo che non ho ancora trovato).

No, 750 euro il modello A33, quello più economico, con obiettivo-base.

Troppo, pensavo di arrivare a quella cifra con anche il tele.

Però questa macchina mi ha fatto pensare: ma non è che, se voglio fare foto dignitose in modo silenzioso, magari è meglio che lasci perdere le reflex?

lo_straniero
13-09-2010, 21:57
Io vedo che ti fai troppi problemi...quel click non è eccessivo anzi...le cose sono 2 ...o te ne freghi e ti fai una bella reflex...o a questo punto vai di bridge

Lukone88
13-09-2010, 21:57
No, 750 euro il modello A33, quello più economico, con obiettivo-base.

Troppo, pensavo di arrivare a quella cifra con anche il tele.

Però questa macchina mi ha fatto pensare: ma non è che, se voglio fare foto dignitose in modo silenzioso, magari è meglio che lasci perdere le reflex?

Se non vuoi sentire l'otturatore devi andare su d700!xD

No a parte gli scherzi, le reflex fanno quel rumore, quale più e quale meno, c'è poco da fare!ehehe!

sudokus
13-09-2010, 21:58
allora vai di fujifilm finepix hs10..;)

fromy
13-09-2010, 22:23
allora vai di fujifilm finepix hs10..;)

Grazie per il consiglio, ma che me ne faccio di un 30x? Ho bisogno di un obiettivo molto stabile.

fromy
13-09-2010, 22:27
Avrei bisogno di una risposta secca: sono meno rumorose le bridge o le reflex?

Se mi dite le bridge, posto la questione nel forum giusto

ciop71
13-09-2010, 22:46
Avrei bisogno di una risposta secca: sono meno rumorose le bridge o le reflex?
Tutte le reflex con lo specchio fanno rumore, ci sono quelle senza specchio ma costano ancora abbastanza.
Con le compatte non hai nessun rumore perchè puoi togliere tutti i bip, però con poca luce non avrei grandi risultati.

Lukone88
13-09-2010, 22:51
Avrei bisogno di una risposta secca: sono meno rumorose le bridge o le reflex?

Se mi dite le bridge, posto la questione nel forum giusto

Sono più silenziose le bridge, sì! Ma se compri una macchina non puoi fare un discorso legato solo a delle manifestazioni sportive, magari sbaglio poi...non so.

Zererico
13-09-2010, 22:54
Ma con le EVIL, tipo la Olympus E-P1, l'otturatore fa rumore o meno?

Raghnar-The coWolf-
13-09-2010, 23:34
Avrei bisogno di una risposta secca: sono meno rumorose le bridge o le reflex?

Se mi dite le bridge, posto la questione nel forum giusto

Le bridge ovviamente sono molto meno rumorose allo scatto, non avendo parti meccaniche o avendocele comunque diverse e più silenziose e piccole rispetto alle reflex.
Problema: sul teleobiettivo sono buie, mentre con una reflex puoi comprare un fisso medio-tele luminoso (tipo 85-100-135mm-200mm a seconda della distanza che necessiti, vedi tu) che per mezzi busti/primi piani è una favola. Unita alla scarsa resa ad alti ISO delle bridge le rende delle macchine decisamente inadatte.

Guardando le recensioni, in termini assoluti, non mi pare che le Alfa 33 e 55 abbiano un rumore di scatto così più silenzioso rispetto alle colleghe con specchio retrattile... alla fine molto lo fà l'otturatore.
Credo (e ripeto credo, non ho mai visto e sentito queste alfa di persona) che una reflex di fascia alta (D300 Nikon, 50D/7D Canon, K7 Pentax, A700 Sony), acquistabile anche usata, ti dia anche maggior silenziosità... In Nikon, dalla D80 in su, dovrebbero avere anche una modalità "Scatto silenzioso" che rilascia lo specchio lentamente.

PRO: La varietà di possibilità sistema Reflex.

CONTRO: Il rumore e l'ingombro della varietà di possibilità del sistema Reflex.

Altre soluzioni:
1- Compatta. Ma più che la bridge superzoom, a meno di effettiva necessità, mi rivolgerei ad una compatta vera e propria con sensore "grande" e obiettivo luminoso. Lì devi vedere quanti mm equivalenti ti servono, ma con una LX5 almeno hai un F/3.3 90mm o una EX1 ti dà un 70mm F/2.4 recuperi uno o due stop abbondanti su una bridge. Unito al sensore non troppo carico di Megapixel e più esteso il risultato è decisamente superiore (tranne a bridge con sensore più grande, come la S100FS ad esempio, che però penso ritorni ad avere l'otturatore sul piano focale e non elettronico). Dato che suppongo tu voglia riprendere cose indoor e senza usare flash (Se già il rumore dell'otturatore disturba figuriamoci quello) questo è piuttosto critico.

PRO: Otturatore Elettronico e/o a Foglia sul piano della lente permettono scatti virtualmente silenziosi al 100%.

CONTRO: Ottica non sostituibile. Bisogna cercare un compromesso fra luminosità e Versatilità che và inevitabilmente ad inficiare sulla resa.

2- Mirrorless. Fotocamere senza specchio, in teoria sono progettate anche per essere più silenziose. In pratica IMHO non è che cambi radicalmente. L'otturatore è sempre quello, e, anzi, è anche un po' strano sentire il casino provenire dalle macchinette più compatte... Altro problema: i mediotele luminosi fissi non ci sono. Devi comprare vecchi mediotele (anche ottimi e a ottimi prezzi, come il Contax G 90mm ad esempio) ed adattarli ed utilizzarli in fuoco manuale. Particolarmente silenziose potrebbero essere le Leica M, da sempre famose per la silenziosità, specialmente la M6. Il problema è il costo gigante e/o l'utilizzo in pellicola.

PRO: Scatto più silenzioso senza rinunciare alla qualità d'immagine grazie al sensore grande.

CONTRO: Corredo ridotto (o inesistente) e necessità di rivolgersi al fuoco manuale. Rumore comunque più che percepibile in alcuni ambienti a causa dell'otturatore necessario ad un sensore grande.

Purtroppo non sono ancora in grado di fare uno shutter completamente elettronico (quindi completamente silenzioso) affidabile e che preservi la qualità d'immagine, specie non coi CMOS che ora vanno di moda... Invece otturatori a foglia o di altri tipi sono troppo ingombranti/complicati/costosi (ad esempio l'otturatore a foglia usato in alcune compatte va montato sulla lente... un otturatore per ogni lente il medioformato se lo può permettere, le reflex 35mm con gli zoomoni giapponesi, no.)

djdiegom
13-09-2010, 23:56
:D

http://img375.imageshack.us/img375/9328/cameramuzzle.png

roccia1234
14-09-2010, 07:00
In Nikon, dalla D80 in su, dovrebbero avere anche una modalità "Scatto silenzioso" che rilascia lo specchio lentamente.


la D90 non ha lo scatto silenzioso, quindi credo neanche la D80. :)

Vendicatore
14-09-2010, 07:55
Avrei bisogno di una risposta secca: sono meno rumorose le bridge o le reflex?

Se mi dite le bridge, posto la questione nel forum giusto

Con una bridge in un contesto indor ci tiri fuori i coriandoli al posto dei dettagli... vedi te.
Comunque ti fai troppi problemi, ho scattato senza problema in teatro (lirica) con la D700 senza il minimo problema (basta che non scatti durante i momenti di silenzio e togli l'illuminatore della macchina).
Per quanto riguarda le manifestazioni sportive... ti fai troppe paranoie: non glie ne frega una beata mazza del rumore di specchio e otturatore, visto che è sovrastato da tutto il resto.

SuperMariano81
14-09-2010, 07:59
La 7d ha il "silent shooting" ma il costo della stessa è il doppio del budget prefissato :stordita: (senza lenti)
Forse la nuova 60d o 550d lo hanno? domani esce la nuova d7000 forse anche quella lo avrà?

roccia1234
14-09-2010, 08:24
Per quanto riguarda le manifestazioni sportive... ti fai troppe paranoie: non glie ne frega una beata mazza del rumore di specchio e otturatore, visto che è sovrastato da tutto il resto.

Concordo, troppe pippe mentali.
Specchio e otturatore fanno si rumore, ma si sentono distintamente solo se c'è silenzio. Un colpo di tosse qualunque da parte del pubblico è molto più rumoroso. Sbattono fuori per un colpo di tosse?? non credo proprio.
In ogni caso, qualunque attività sportiva provoca rumore, i passi degli atleti, il pallone che viene toccato/tocca terra, ecc ecc, figurati se notano il rumore dello specchio di una reflex. Mica tira cannonate ad ogni scatto.
Ma di che sport stiamo parlando?

Per gli sport indoor solitamente si usano ottiche f/2.8 e solitamente i tele 70-200 (o 80-200) f/2.8 vanno per la maggiore. Il problema è che costano più di quanto tu abbia preventivato per il solo corpo macchina (o forse andresti in pari, a meno di non andare sull usato di terze parti). I vari tele f/5.6 sono un po troppo bui per sport indoor, a meno che il salone/palestra non sia veramente BEN illuminato... intendo quasi a giorno.

Vendicatore
14-09-2010, 08:55
Tieni anche conto che passando da una compatta ad una reflex, cambia radicalmente anche il comportamento che la gente ha nei tuoi confronti.
In genere più il cannone e grosso e meno ti romperanno le scatole :sofico:
(non scherzo, le prime volte che uscivo con l'80-200 la gente si spostava quando mi preparavo a scattare).

Raghnar-The coWolf-
14-09-2010, 09:18
Magari riprende gli scacchi :look:

Toscanino
14-09-2010, 09:23
La d300s ha una specie di silenziatore, praticamente anzichè fare tac tac fa solo un tac minore, molto piu silenzioso e soprattutto non sembra il rumore di una macchina fotografica ma un semplice tac che disturba poco.
Forse ti puo essere utile

roccia1234
14-09-2010, 09:28
Tieni anche conto che passando da una compatta ad una reflex, cambia radicalmente anche il comportamento che la gente ha nei tuoi confronti.
In genere più il cannone e grosso e meno ti romperanno le scatole :sofico:
(non scherzo, le prime volte che uscivo con l'80-200 la gente si spostava quando mi preparavo a scattare).

Devo provare con il tamron in firma. A 400 mm con paraluce montato raggiunge i 40 cm :stordita: .
Quindi anche in fotografia il segreto è averlo grosso? :sofico:




ovviamente parlo dell'obiettivo :O


Magari riprende gli scacchi :look:

:asd:

Allora non servono ottiche luminose. Posa lunga con vetraccio ultrabuio su cavalletto is da way :asd:

teod
14-09-2010, 09:57
Colpo di tosse: presollevi lo specchio.
Colpo di tosse: scatti.
Facile :D

Manifestazione sportiva silenziosa??? Fotografi davvero gli scacchi, mi sa...

Scherzo; come ti hanno detto tutte le reflex fanno rumore; ci sono reflex con funzioni avanzate per ridurre il rumore dello specchio (Canon 7D ha almeno 3 modalità diverse per ridurre o quasi azzerare il rumore dello speccio, non so se c'è anche su quelle di fascia inferiore).
Oppure ti prendi una APS-C senza specchio (es. EP-1 Olympus), peccato che con i tele lunghi non sia semplice da usare a mano libera.
Alternativa, una bridge, ma sale il rumore digitale ad alti iso e si riduce la qualità di immagine e altre cose.
In ogni caso la velocità di messa a fuoco non sarà quella di una reflex.
Ciao

fromy
14-09-2010, 10:59
Magari riprende gli scacchi :look:

Raghnar, sei un mago:D A parte che ti devo ringraziare (ma ringrazio tutti perché mi state dando veramente una mano) per il tuo post precedente, molto articolato e interessante.

Be', (e qui rispondo a qualcun altro) se vai a fotografare una manifestazione scacchistica di alto livello, con giocatori professionisti al top (olimpiadi, campionato del mondo, campionato nazionale assoluto, ecc.), col cavolo che ti fanno tossicchiare per coprire il click, quelli con la tosse (a meno che non siano tra i giocatori protagonisti) li cacciano fuori prima di quelli con la macchina fotografica :(

Cmq mi ero dimenticato di dire una cosa importantissima che però molti di voi hanno logicamente intuito: non posso assolutamente usare il flash (è proprio vietato dal regolamento se non nei primissimi minuti, di solito 5, dall'inizio della partita). Quindi il discorso sulle ottiche è fondamentale. Chiaro che dovrò arrivare a compromessi: non posso certo sperare in una macchina silenziosa, che faccia foto di qualità dignitosa in condizioni di luce precarie e che costi 500 euro...

Toscanino
14-09-2010, 11:02
Se è davvero una partita di scacchi allora puoi risolvere con una qualsiasi reflex, un 300mm e un cavalletto. Sempre se puoi, ti metti lontano e scatti senza problemi di rumore, in piu con un 300mm lo sfocato ti viene piu accentuato e quindi piu bello!

teod
14-09-2010, 11:18
Raghnar, sei un mago:D A parte che ti devo ringraziare (ma ringrazio tutti perché mi state dando veramente una mano) per il tuo post precedente, molto articolato e interessante.

Be', (e qui rispondo a qualcun altro) se vai a fotografare una manifestazione scacchistica di alto livello, con giocatori professionisti al top (olimpiadi, campionato del mondo, campionato nazionale assoluto, ecc.), col cavolo che ti fanno tossicchiare per coprire il click, quelli con la tosse (a meno che non siano tra i giocatori protagonisti) li cacciano fuori prima di quelli con la macchina fotografica :(

Cmq mi ero dimenticato di dire una cosa importantissima che però molti di voi hanno logicamente intuito: non posso assolutamente usare il flash (è proprio vietato dal regolamento se non nei primissimi minuti, di solito 5, dall'inizio della partita). Quindi il discorso sulle ottiche è fondamentale. Chiaro che dovrò arrivare a compromessi: non posso certo sperare in una macchina silenziosa, che faccia foto di qualità dignitosa in condizioni di luce precarie e che costi 500 euro...

Una Olympus Pen (EPL-1) con il 40-150 credo sia uno dei migliori compromessi; hai un equivalente di un 300 mm.
Anche una samsung NX10 credo che non abbia lo specchio.
Il cavalletto però è d'obbligo e i soggetti meglio che siano fermi.
Ciao

fromy
14-09-2010, 11:28
Se è davvero una partita di scacchi allora puoi risolvere con una qualsiasi reflex, un 300mm e un cavalletto. Sempre se puoi, ti metti lontano e scatti senza problemi di rumore, in piu con un 300mm lo sfocato ti viene piu accentuato e quindi piu bello!

Puoi fidarti, è davvero una partita a scacchi: sono un appassionato del gioco e adoro le belle foto con questo tema, belle foto che però non sono molto frequenti nell'ambiente, a parte quelle di alcuni fotografi professionisti bravissimi e di qualche amatore che ci sa fare. Per questo volevo dedicarmi con più impegno a questa attività, non sono proprio a digiuno di fotografia, però so che dovrei farmi una notevole esperienza nella ritrattistica.

Per rispondere anche a Lukone88 che scriveva "non puoi fare un discorso legato solo a delle manifestazioni sportive" posso dire che invece il mio acquisto è proprio in funzione di quella attività, poi è chiaro utilizzerò la macchina in chissà quali altre circostanza, ma per le foto in famiglia e con gli amici non ho mai avuto particolari esigenze, in questa attività invece ne ho e di ben precise.

Toscanino
14-09-2010, 11:38
Puoi fidarti, è davvero una partita a scacchi

sisi mi fido, non vedo perchè non dovrei... Semplicemente non avevo capito se era o no una partita a scacchi per davvero...

Cmq con un 300mm e stando distante una 20ina di metri risolvi

Raghnar-The coWolf-
14-09-2010, 12:56
Devi un po' dirci che focali hai bisogno e quanta mobilità hai.
Se hai il permesso di avvicinarti (non molto, anche solo 3/5m) con un 135mm fai ottimi primi piani e piani americani.
Se devi stare più lontano hai bisogno di un teleobiettivo più lungo.
Il Cavalletto/monopiede è fondamentale, specialmente se hai strumentazione "buia" e con focali lunghe.

Anche se gli scacchi non sono certamente uno sport d'azione, per immortalare una persona con adeguata nitidezza e magari cogliere il momento in cui si muovono i pezzi ti serviranno tempi imho dal 40esimo al 100esimo di secondo il 90% del tempo quindi scattare a mano libera coi teleobiettivi è inutile e ti costringe a ridurre ulteriormente il tempo senza effettivo vantaggio (aka a comprare obiettivi più costosi e luminosi).

Non so come sono illuminati gli "incontri" potresti dircelo tu, magari facendoci vedere qualche scatto che hai già fatto/trovato con relativi exif.

Magari ti può bastare il teleobiettivo Olympus/Panasonic collegato ad una mirrorless, o addirittura potrebbe esserci sufficiente illuminazione per comprare una buona compatta... ma magari no...

Zaver79
14-09-2010, 13:05
la D90 non ha lo scatto silenzioso, quindi credo neanche la D80. :)

la D80 non ha lo scatto silenzioso....
la D700 fa un casino bestiale...:)

Vendicatore
14-09-2010, 13:10
la D80 non ha lo scatto silenzioso....
la D700 fa un casino bestiale...:)

Le uniche Nikon che ce l'hanno sono D5000 e la nuova D3100, dacche mi risulti.

fromy
14-09-2010, 17:56
Devi un po' dirci che focali hai bisogno e quanta mobilità hai.
Se hai il permesso di avvicinarti (non molto, anche solo 3/5m) con un 135mm fai ottimi primi piani e piani americani.
Se devi stare più lontano hai bisogno di un teleobiettivo più lungo.
Il Cavalletto/monopiede è fondamentale, specialmente se hai strumentazione "buia" e con focali lunghe.

Anche se gli scacchi non sono certamente uno sport d'azione, per immortalare una persona con adeguata nitidezza e magari cogliere il momento in cui si muovono i pezzi ti serviranno tempi imho dal 40esimo al 100esimo di secondo il 90% del tempo quindi scattare a mano libera coi teleobiettivi è inutile e ti costringe a ridurre ulteriormente il tempo senza effettivo vantaggio (aka a comprare obiettivi più costosi e luminosi).

Non so come sono illuminati gli "incontri" potresti dircelo tu, magari facendoci vedere qualche scatto che hai già fatto/trovato con relativi exif.

Magari ti può bastare il teleobiettivo Olympus/Panasonic collegato ad una mirrorless, o addirittura potrebbe esserci sufficiente illuminazione per comprare una buona compatta... ma magari no...

Per fare capire le condizioni in cui mi verrei spesso a trovare (e in cui spesso mi sono trovato in passato, ma in uno stato di difficoltà a scattare foto decenti per una macchina non adeguata), date un'occhiata a questa pagina per un torneo che peraltro ho seguito (a distanza ovviamente) per il mio blog:

http://www.chessbase.com/newsdetail.asp?newsid=6672 (http://www.chessbase.com/newsdetail.asp?newsid=6672)

Non state a guardare la qualità delle foto (io non voglio farle come quelle, le voglio fare meglio di quelle) ma i soggetti, il taglio, la situazione, l'ambiente sono quelli. Magari con qualche limitazione in più per eventi più importanti di questo (di solito ci sono corrimano o cmq qualcosa che impedisce a di avvicinarsi a più di 3-5 metri).

Il problema della mobilità in effetti è fondamentale: non voglio piazzarmi a 30 m e scattare (o meglio lo posso fare una volta per soggetto, poi desidero cambiare angolo e se mi dite che il cavalletto è necessario, diventa tutto piuttosto macchinoso), ma voglio, quando mi è concesso, girare attorno ai soggetti e scegliere tante angolazioni diverse. Io prima di iniziare questo thread neanche avevo preso in considerazione il cavalletto, credevo che con un tele stabilizzato si risolvesse tutto e potessi muovermi più liberamente. Ora, visto che diversi di voi hanno fatto riferimento al cavalletto, mi viene il dubbio che dei tele stabilizzati da usare in condizioni di luce indoor o non esistano o costino molto.

Raghnar-The coWolf-
14-09-2010, 18:36
Purtroppo quelle immagini sono scorredate di Exif, quindi difficile valutare la luce e se ti serva un fisso luminoso o basti uno zoom comune... Comunque la qualità non mi sembra così pessima per uso web (anche se impossibile valutare la qualità tout cour su dei francobolli di pixel).
La prospettiva mi fa dire che quelle foto sono scattate da relativamente vicino, direi che non hai bisogno di una Bridge Nx per scattare così, ma una compatta di alta qualità e dall'ottica luminosa ti servirebbe decisamente meglio in quelle situazioni.

Allora chiariamo una cosina: il monopiede non è un cavalletto, ma un oggettino che usano praticamente tutti quelli che scattano a Teatro o comunque in situazioni dove si utilizzano teleobiettivi ma si può tenersi larghi coi tempi. Costa molto meno di uno stabilizzatore, rende anche di più, è utilizzabile su tutte le ottiche (comprese le fisse) e ti toglie un po' di peso dalle braccia...

Il problema rumore comunque rimane sempre, e dato che ho presente il religioso silenzio che accompagna alcune sessioni scacchistiche con una reflex non so quanto saresti apprezzato. Però l'unico modo per rendersene conto è provare di persona, andare in un negozio e iniziare ad ascoltare. Se queste Nikon nuove (e relativamente economiche) hanno una modalità silenziosa, la proverei... E idem le varie fotocamere prive di specchio.
Magari la loro silenziosità ti basta, magari no. In ogni caso meglio provare piuttosto che parlare tanto sul web, che qua possiamo discutere di lana caprina per mesi e sperticarci nei preventivi più fantasiosi ma alla fine l'ultima parola ce l'ha non tanto la qualità ma l'orecchio dei partecipanti. E sarebbe brutto investire tanti soldi in un armamentario che è inutilizzabile per colpa di un unico particolare come il rumore di scatto.

Meglio le foto fatte da una bridge/compatta piuttosto che esser interdetti per le non-foto di alta qualità di una reflex/mirrorless.

Aspetta anche il photokina comunque, che si svolgerà a finemese. Si vocifera che Nikon e Samsung possano rilasciare anche una EVIL con shutter elettronico (quindi virtualmente muta). I rumors fotografici sono come le profezie di Nostradamus, ma comunque mal che ti vada vedrai abbassare i prezzi di lì a poco.

fromy
14-09-2010, 18:48
Aspetta anche il photokina comunque, che si svolgerà a finemese. Si vocifera che Nikon e Samsung possano rilasciare anche una EVIL con shutter elettronico (quindi virtualmente muta). I rumors fotografici sono come le profezie di Nostradamus, ma comunque mal che ti vada vedrai abbassare i prezzi di lì a poco.

Raghnar, ti ringrazio moltissimo per la chiarezza e la franchezza dei tuoi post.
Ringrazio tutti per avermi chiarito un po' le idee (se volete aggiungere qualcosa alla discussione, fate pure, la seguirò con grande attenzione).

Il torneo al quale intenderei presenziare con il preciso intento di fare foto è a dicembre. Quindi intanto comincio a darmi da fare in qualche megastore a provare delle macchine, poi aspetto il photokina vedo che dicono: e poi mi faccio il regalo ;)

Zaver79
14-09-2010, 19:19
Le uniche Nikon che ce l'hanno sono D5000 e la nuova D3100, dacche mi risulti.

aggiungi pure la d300......

ficofico
14-09-2010, 19:19
si vocifera che Nikon e Samsung possano rilasciare anche una EVIL con shutter elettronico (quindi virtualmente muta)

Si che sarebbe un bel colpaccio per nikon e samsung... aspettiamo...

Raghnar-The coWolf-
14-09-2010, 20:21
Si che sarebbe un bel colpaccio per nikon e samsung... aspettiamo...

Beh bisogna vedere com'è...
Il problema degli otturatori elettronici è di tipo tecnologico non commerciale, se ci riescono senza inficiare la qualità d'immagine bravi loro.
Altrimenti per avere lo shutter silenzioso e uno stop in meno di sensibilità (o peggio) direi che ben poche categorie potrebbero essere interessate...