Entra

View Full Version : Ubuntu - E' sempre possibile riuscire a riprodurre DVD originali?


gyonny
12-09-2010, 10:46
Salve ragazzi, come da titolo avrete già sicuramante capito a cosa mi riferisco.
Sotto Ubuntu (ultima versione aggiornata) ho notato che non proprio tutti i DVD originali si possono riprodurre.
Alcuni li vedo (con Totem o VLC) altri no, mi compare un messaggio di errore che dice "impossibile riprodurre la risorsa":rolleyes:, ovviamente ho già intuito il problema, leggendo un po in giro mi sembra di aver capito che come al solito è un problema di codec proprietari non liberi che non vanno daccordo con Linux, leggendo le varie guide in rete vengono proposti tentativi di installare tramite terminale i codec adatti alla riproduzione di DVD protetti e le librerie, ho provato a scaricarli ma non vanno, ricevo solo errori da terminale.

Uno dei tanti tentativi è stato quello che ho visto quì (http://toastedtech.wordpress.com/2007/11/26/ubuntu-non-legge-i-dvd-protettirimediamo/), ma non funziona, l'errore che ricevo è questo:

http://img709.imageshack.us/img709/3240/schermatagiovannigiovan.th.png (http://img709.imageshack.us/i/schermatagiovannigiovan.png/)

Conoscete mica un metodo che permetta di bypassare questo inconveniente? Magari anche installando codec proprietari per la corretta visualizzazione di tutti i DVD originali, oppure utilizzando l'emulatore Wine? Grazie

NB. Mi riferisco solo alla corretta visualizzazione dei DVD su Ubuntu, non alla copia, quindi non faccio nulla di illegale. ciao

Chiancheri
12-09-2010, 12:27
devi installare i codec non liberi adatti. Adesso non ricordo il nome ma ci sono tranquillo ;)

stoneman
12-09-2010, 14:36
La guida che hai seguito era per la versione di ubuntu 7.04. Per usare i repository medibuntu con lucid da terminale digita il seguente comando :

sudo wget --output-document=/etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list http://www.medibuntu.org/sources.list.d/$(lsb_release -cs).list && sudo apt-get --quiet update && sudo apt-get --yes --quiet --allow-unauthenticated install medibuntu-keyring && sudo apt-get --quiet update

Poi installa libdvdcss2 digitando:

sudo apt-get install libdvdcss2

e se vuoi installare w32codec digita:

sudo apt-get install w32codecs

gyonny
12-09-2010, 15:08
Grazie mille, ho risolto! :p
Ho fatto come hai consigliato, abilitato i repository di Medibuntu e scaricato i codec che mi hai suggerito.
Ho riavviato e ora riesco perfettamente a vedere qualsiasi DVD inserisca :p.
Il problema riguardava proprio quei codec proprietari mancanti per la corretta riproduzione dei DVD protetti. Ciao

goldorak
12-09-2010, 19:46
Grazie mille, ho risolto! :p
Ho fatto come hai consigliato, abilitato i repository di Medibuntu e scaricato i codec che mi hai suggerito.
Ho riavviato e ora riesco perfettamente a vedere qualsiasi DVD inserisca :p.
Il problema riguardava proprio quei codec proprietari mancanti per la corretta riproduzione dei DVD protetti. Ciao


Piu' che i codec, mi sa che non avevi installato libdvdcss2 che e' la libreria che consente di "forzare" la protezione css dei dvd commerciali.
Senza questa libreria non importa che tu avessi i codec giusti. Non avresti mai potuto guardare i dvd.

jeremy.83
12-09-2010, 22:29
non bastava installare il pacchetto (credo metapacchetto) ubuntu-restricted o qualcosa di simile?

gyonny
13-09-2010, 11:29
Ora riesco a vedere i DVD ma devo però anche ammettere che la qualità di visualizzazione DVD su Windows mi risulta migliore rispetto a quella di Ubuntu...poi non saprei se con voi è uguale ma io ho avuto questa impressione.
Alcuni DVD su Ubuntu si visualizzano con una specie di sfarfallio delle immagini, mentre gli stessi se li visualizzo con Windows Vista si vedono perfetti e nitidi, mi è successo anche con dei DVD masterizzati che contengono dei film in formato avi, ricevo messaggi di errore con il player Totem che specificano "impossibile riprodurre la risorsa" invece con VLC gli stessi li vedo ma ricevo anche messaggi di errore tipo "il file avi è corrotto, riprodurre ugualmente?".
Premetto anche che ho tutti i codec installati su Ubuntu.
Con Windows invece visualizzando gli stessi file con Media Player classic - Home Cinema non ricevo messaggi del genere e viene riprodotta qualsiasi cosa senza che riceva mai quel tipo di messaggi, in più la qualità dei video (DVD o avi che siano) mi risulta superiore.
Ora non saprei se si tratta di un problema di codec o qualcosaltro. Grazie

gargamella
13-09-2010, 16:23
Confermo che in effetti VLC produce output di qualità inferiore.
Forse con Cyberlink PowerDVD si otterrebbero risultati migliori, ma è a pagamento.

Comunque i problemi veri su linux si hanno coi DVD Blu-ray.

Ciao

gyonny
13-09-2010, 18:24
Non tutti i file video si vedono male, bene o male la maggior parte si vedono bene ma non tutti.
Con Windows ad esempio per visualizzare tutti i file video utilizzo MPC-HC (Media player Classic - Home Cinema) quello che si trova all'interno del K-Lite Mega Codec Pack e devo dire che è proprio un gran bel programmino di cui riesco a visualizzare qualsiasi formato video senza limitazioni alla qualità e non solo, addirittura è anche capace di riprodurmi anche qualche file AVI danneggiato, peraltro MPC-HC è anche open source.
Ci vorrebbe qualcosa di simile anche su Ubuntu, un pacchetto completo di codec di buona qualità con player incluso, come appunto K-Lite codec pack.
Ho provato ad utilizzarlo tramite Wine, per installarsi si installa ma al momento della riproduzione video ricevo un massaggio da Wine che dice che bisogna chiudere l'applicazione perchè ci sono problemi, quindi non va.

Per quanto invece riguarda la riproduzione dei file audio (musica) non posso affatto lamentarmi, la qualità è ottima, forse migliore di quella di Windows.
Anche per quanto riguarda la qualità della visualizzazione delle fotografie è ottima, forse anche meglio di Windows.
L'unica cosa che lascia un po a desiderare è la qualità di riproduzione di alcuni file video (d'altronde ci potrebbe anche stare, dopotutto è tutto gratis quindi le mie non sono critiche, anzi...)

goldorak
13-09-2010, 18:29
Usa Mplayer magari la qualita' dei filmati risulta migliore rispetto a VLC.

gargamella
13-09-2010, 19:35
Usa Mplayer magari la qualita' dei filmati risulta migliore rispetto a VLC.

Può darsi; a questo proposito suggerisco a tutti gli utenti Ubuntu di compilarlo da SVN dato che ha diverse innovazioni rispetto alla versione presente nel repository (specialmente il supporto VDPAU).

gyonny
14-09-2010, 14:47
Usa Mplayer magari la qualita' dei filmati risulta migliore rispetto a VLC.

Mplayer ce l'ho già preinstallato sul sistema, lo utilizzo tramite l'interfaccia grafica "GNOME Mplayer" ma ho visto che si possono utilizzare anche interfaccie grafiche migliori e più complete, scaricabili direttamente dai repository.
Però ho visto anche che con Mplayer la qualità dei file video non mi cambia di molto rispetto a VLC e Totem :). Grazie


Può darsi; a questo proposito suggerisco a tutti gli utenti Ubuntu di compilarlo da SVN dato che ha diverse innovazioni rispetto alla versione presente nel repository (specialmente il supporto VDPAU).

Come si compila Mplayer da SVN? :stordita: Non ho capito molto bene questo tipo di operazione...
A cosa si riferisce SVN? Grazie

gargamella
14-09-2010, 15:40
Come si compila Mplayer da SVN? :stordita: Non ho capito molto bene questo tipo di operazione...
A cosa si riferisce SVN? Grazie

Come da http://www.mplayerhq.hu/design7/dload.html bisogna scaricare localmente il source tree con:
svn checkout svn://svn.mplayerhq.hu/mplayer/trunk mplayer
e poi creare i pacchetti tramite:
debian/daily-build.sh -b

Ovviamente essendo la versione trunk non vi è garanzia di funzionamento ed mplayer/mencoder sono divisi in pacchetti diversi da quelli dei repository canonical. Sarà inoltre necessario installare numerosi pacchetti per lo sviluppo.

A me è tornato utile come dicevo per VDPAU con scheda nvidia; non so come si comporti con GPU intel o ati.

Ciao

gyonny
19-09-2010, 22:42
Grazie per i consigli :)

Ho preferito comunque non installare questa versione "trunk" perchè sinceramente da quel che ho visto mi sembrerebbe un'installazione per utenti non proprio "novizi" per quanto riguarda l'ambiente Linux... ho visto che hai detto che bisogna installare pacchetti per lo sviluppo...

Mplayer l'avevo già preinstallato sul sistema, utilizzabile tramite l'interfaccia grafica Gnome player ma è troppo basiliare e con poche opzioni disponibili, quindi ora utilizzo un'altra ottima interfaccia grafica per Mplayer che si chiama SMplayer, interfaccia più gradevole esteticamente e ricca di opzioni utili.

Devo dire che la qualità dei video con Mplayer si vede leggermente meglio anche se non di molto rispetto a Totem e VLC, miglioramenti appena impercettibili che quasi non si notano, perlomeno ora con Mplayer non vedo più quello sfarfallio del monitor che notavo appena aprivo i video con Totem, sfarfallio che si verificava solamente nell'istante in cui veniva aperto il player ma che scompariva subito dopo.

kernelex
19-09-2010, 23:29
sono convintissimo che la qualita video, avi, wmv, mkv e vob sia meglio su linux che su win.
quando avevo ancora win dovevo fare un cattura fotogramma per poi metterlo a confronto con linux, peccato che mi era passato di mente.

mplayer/smplayer