View Full Version : Raccolta completa di tutti i numeri delle scienze in DVD!
Vi avverto che in occasione del 500esimo numero delle scienze è in edicola un DVD doppio a 15 euro contente TUTTI gli articoli di TUTTI i numeri delle scienze dal 1968 a oggi...
Non lasciatevi sfuggire l'occasione, è veramente un'opera vasta, ne vale la pena. C'è di tutto. E' come avere sul computer tutti i numeri della prestigiosa rivista... :eek:
demonbl@ck
08-09-2010, 18:56
Aspetto i link megaupload http://forumtgmonline.futuregamer.it/images/smilies/tsk.gif
in b4 ban per pirateria :fagiano:
intendi questa (http://lescienze.espresso.repubblica.it/edicola_mese/500_numeri/1344529) rivista ?
esattamente
Aspetto i link megaupload http://forumtgmonline.futuregamer.it/images/smilies/tsk.gif
in b4 ban per pirateria :fagiano:
si certo, sono due DVD-DL per un totale di 16 giga :asd: :sofico:
forse però si riesce a trovare su torrent :stordita: mah, dubito che si trovi facilmente cmq :O
15 euro per 16 giga di scienza penso valga la pena spenderli :D :D
CioKKoBaMBuZzo
08-09-2010, 20:19
l'ho preso ma non ho ancora avuto modo di spulciarmelo
credo che la prima cosa che farò sarà vedere il numero di agosto 1969 :D
ma ci sono solo gli articoli grossi o anche le rubriche/news/ecc?
frankytop
08-09-2010, 20:50
Grazie per la segnalazione,senz'altro lo compro.
Io la rivista la leggo sempre a sbafo in biblioteca agggggratis....e in biblioteca non è ancora arrivata,quindi non lo sapevo. :muro:
P.S Piccola riflessione: un'intera raccolta di una rivista a partire dal 1968 in un doppio DVD....è una cosa a cui non ci si fa più caso ma in realtà a pensarci è davvero notevole il fatto che una simile quantità di informazioni possa essere racchiusa in un dischetto.
La tecnologia è diventata pura magia....
stemanca
08-09-2010, 21:03
c'è qualcosa di particolare in quella data?
Mah ...sbarco sulla luna????
Sono abbonato da anni, ho il vecchio DVD (quello uscito l'altr'anno) ma penso che mi prenderò anche questo :)
l'ho preso ma non ho ancora avuto modo di spulciarmelo
credo che la prima cosa che farò sarà vedere il numero di agosto 1969 :D
ma ci sono solo gli articoli grossi o anche le rubriche/news/ecc?
prevalentemente articoli, ma ci sono anche 350 rubriche di giochi matematici... :D
ogni articolo può essere esportato, stampato e salvato. C'è inoltre un comodo motore di ricerca interno, che permette di trovare qualsiasi articolo usando parole chiave, autore, categoria ecc.
stemanca
08-09-2010, 21:27
:rolleyes:
Tutto bene? perchè la faccina sciolloriata?
frankytop
08-09-2010, 21:32
Tutto bene? perchè la faccina sciolloriata?
http://it.wikipedia.org/wiki/Apollo_11
Lancio: 16 luglio 1969
13:32:00 UTC
Allunaggio: 20 luglio 1969
20:17:40 UTC
stemanca
08-09-2010, 21:36
http://it.wikipedia.org/wiki/Apollo_11
Lancio: 16 luglio 1969
13:32:00 UTC
Allunaggio: 20 luglio 1969
20:17:40 UTC
Si, lo ricordo :) e quindi? Non ho capito perchè mi ha messo la faccina cattiva...
Aspetto i link megaupload http://forumtgmonline.futuregamer.it/images/smilies/tsk.gif
in b4 ban per pirateria :fagiano:
non ha senso , costa così poco che spenderesti di più in tempo e denaro per scaricarti 2 iso da 8 Gb e masterizzartele .
quando il prezzo è equo e giusto vale la pena supportare l'editore.
Si, lo ricordo :) e quindi? Non ho capito perchè mi ha messo la faccina cattiva...
anche a me sfugge sinceramente :asd:
demonbl@ck
08-09-2010, 21:57
Perchè hai detto agosto immagino :asd:
E comunque schersavo eh sui link megaupload :|
stemanca
08-09-2010, 22:00
Perchè hai detto agosto immagino :asd:
ehm beh ho immaginato che il numero di agosto potesse essere in larga parte dedicato a quello :p
*sasha ITALIA*
08-09-2010, 22:04
usa un'app proprietaria immagino... niente PDF...
Qualcuno sa se il dvd (o meglio il software in esso incluso per accedere agli articoli) è compatibile con linux?
Grazie,
Xwang
Interessante! Qualche info sul formato?
I testi sono ben leggibili? E' veloce la ricerca per keyword?
Ciau! ;)
usa un'app proprietaria immagino... niente PDF...
invece sono in pdf :D
gli articoli vengono aperti all'interno del programma, ma sono in pdf, c'è l'interfaccia di adobe dentro... e si possono salvare in pdf. Con tutti gli aspetti positivi della cosa :asd:
la ricerca mi sembra che funzioni bene, ma non l'ho collaudata tanto.
usa un'app proprietaria immagino... niente PDF...
nono , sono TUTTI pdf di articoli completi raccolti e catalogati con anno e mese nel titolo . la visualizzazione avviene con un programmino flash e serve a rintracciare gli articoli , poi si apre acrobat reader dentro alla finestra e ti basta premere sul tasto SALVA per copiare gli articoli dove vuoi . l'unica pecca è che la finestra ha dimensioni fisse e non può essere messa a tutto schermo ma ti basta salvare e aprire con acrobat per risolvere il problema .
Qualcuno sa se il dvd (o meglio il software in esso incluso per accedere agli articoli) è compatibile con linux?
Grazie,
Xwang
ho provato a installarla su Ubuntu 10.04 con wine e il programma di ricerca funziona a dovere , però non è in grado di aprire gli articoli perché richiede Acrobat reader nella versione windows , dato che non ho bisogno di installare pure quella , mi limito a cercare gli articoli con le funzioni di ricerca e poi vado a leggermi il file dentro al DVD .
nono , sono TUTTI pdf di articoli completi raccolti e catalogati con anno e mese nel titolo . la visualizzazione avviene con un programmino flash e serve a rintracciare gli articoli , poi si apre acrobat reader dentro alla finestra e ti basta premere sul tasto SALVA per copiare gli articoli dove vuoi . l'unica pecca è che la finestra ha dimensioni fisse e non può essere messa a tutto schermo ma ti basta salvare e aprire con acrobat per risolvere il problema .
si è vero, quella è l'unica cosa fastidiosa che ho notato. Se vuoi leggerti bene l'articolo o zoomi o ti salvi una copia sul desktop e la leggi con calma usando acrobat reader. Cmq per il resto è fatto bene
peppozzolo
09-09-2010, 11:49
ragazzi l'ho preso stamattina ma ho un dubbio a che serve il secondo dvd? ,mi sembra sia uguale al primo ma con solo l'exe in meno per l'installazione
ottima segnalazione grazie!
Lo prendo sicuramente uscendo dall'ufficio. Grazie mille della segnalazione :)
Composition86
09-09-2010, 21:35
Preso anch'io, davvero notevole. :sofico:
A me sembra assurdo il poter ricercare qualsiasi parola anche all'interno di un articolo scritto su una pagina ormai ingiallita. :cool:
stemanca
10-09-2010, 15:20
Qualcuno che l'ha già preso, ha mica visto se ci sono anche gli articoli de "i quaderni di Le Scienze" ? Ce n'era uno fantastico che da ragazzo mi piacque moltissimo (sarà stato di fine anni 80) che parlava di "insensibilità numerica" ...
mmm scrivendo "quaderni" nella ricerca non trova nulla...
però ho trovato un articolo dell'82 titolato:
"Insensibilità numerica: perché l'ignoranza
numerica può essere altrettanto pericolosa
dell'ignoranza linguistica"
questo?
Composition86
10-09-2010, 18:08
Qualcuno che l'ha già preso, ha mica visto se ci sono anche gli articoli de "i quaderni di Le Scienze" ? Ce n'era uno fantastico che da ragazzo mi piacque moltissimo (sarà stato di fine anni 80) che parlava di "insensibilità numerica" ...
Non sono sicuro se "I quaderni di Le Scienze" ci sono o meno (non lo vedo scritto da nessuna parte), però ho provato a cercare qualche parola simile a quelle che hai detto: credo che quell'articolo non sia presente.
EDIT Come suggerisce mnoga l'articolo c'è: stavo cercando TUTTE le parole e non trovava nulla, mentre stranamente funziona con ALMENO UNA PAROLA.
stemanca
11-09-2010, 16:41
Grazie mille ragazzi, è proprio quello :D
Oggi mi son preso il DVD in edicola ed ho cercato... Si vede che "i quaderni" erano una specie di raccolta tematica che usciva periodicamente, riprendendo articoli già usciti (sono sicuro di averlo letto a fine anni 80, non sono così vecchio :D )
PS leggetevelo perchè è molto discorsivo e, a dispetto dell'età, assolutamente godibile :D :D
STE
edit: per invogliarvi, vi riporto un estratto che mi ricordavo letteralmente parola per parola:
Una volta mi trovai a insegnare in un corso iniziale di fisica al 13° piano dell'Hunter College di New York. Dalla finestra si godeva una magnifica vista dei grattacieli di Manhattan. In una delle prime lezioni volevo parlare ai miei studenti delle stime e delle cifre significative, pertanto chiesi loro di stimare l'altezza dell'Empire State Building. Su una classe di dieci studenti, neanche uno riuscì ad avvicinarsi sia pur lontanamente alla risposta esatta (441 metri con l'antenna della televisione). Le stime andavano perlopiù da 90 a 150 metri. Uno disse 15 metri - veramente incredibile come sottostima; un altro disse un miglio. Risultò poi che quest'ultima persona aveva fatto un calcolo per arrivare alla risposta: aveva calcolato 15 metri a piano, per 100 piani circa, arrivando cosi a 1500 metri. Quindi c'era uno che pensava che ogni piano fosse alto 15 metri, mentre un altro pensava che l'intero palazzo di 102 piani fosse alto 15 metri. Questo sconcertante episodio ebbe su di me un profondo effetto...
peppozzolo
12-09-2010, 11:17
Se siete ancora in tempo -----COMPRATELO------
Troppo bello un superquark in pdf per chi come me e cresciuto guardando il signor Angela anche se bisogna avere un grado di cultura generale un po piu alto per seguire tutto veramente veramente interessante.
Grazie a chi ha aperto la discussione e mi ha fatto conoscere questa raccola:)
Davvero ottima notizia! Vado a comprarlo appena posso! :)
jumpjack
13-09-2010, 11:59
avevo deciso di non comprarlo perche' quello che comprai l'anno scorso l'ho letto un paio di volte e poi l'ho archiviato.
Pero' se dite che ci sono le scansioni delle pagine originali dal '68... quindi di tutte le missioni apollo, lo devo comprare per forza!
Mi chiedo se non si metteranno poi d'accordo con Google per pubblicare gli archivi gratuitamente come già fa, per esempio, Popular Science (http://books.google.com/books/serial/ISSN:01617370?rview=1&hl=it&source=gbs_navlinks_s).
limpid-sky
13-09-2010, 13:09
ma è solo dvd o è allegato a qualcosa?
io irromperei nell'edicola così:
"ha il dvd della rivista le scienze?"
"e che r'è :D "(e che cosa è) :D (possibile risposta di edicolante delle mie parti)
caurusapulus
13-09-2010, 14:37
Grazie per la segnalazione, se l'avessi letto ieri che ero in stazione l'avrei sicuramente preso lì che quell'edicola è un supermercato :D
Composition86
13-09-2010, 14:51
Grazie mille ragazzi, è proprio quello :D
Oggi mi son preso il DVD in edicola ed ho cercato... Si vede che "i quaderni" erano una specie di raccolta tematica che usciva periodicamente, riprendendo articoli già usciti (sono sicuro di averlo letto a fine anni 80, non sono così vecchio :D )
PS leggetevelo perchè è molto discorsivo e, a dispetto dell'età, assolutamente godibile :D :D
STE
edit: per invogliarvi, vi riporto un estratto che mi ricordavo letteralmente parola per parola:
Letto: interessante ed in certe parti divertente. ;)
Sono compatibili con il kindle o qualsiasi altro e-book reader? :( il PDF non è il massimo per gli e-reader, ci vorrebbe ePub
Altrimenti aspetto il prossimo anno.
Per chi lo ha già comprato: c'è anche la rubrica "Lo scienziato dilettante" ?
Anni fa, in biblioteca, leggevo la rivista essenzialmente per quella rubrica.
Oltre ad essere felicemente possessore del libro "come si fa", una ristampa pubblicata negli anni '60 delle più interessanti ricerche pubblicate nell' omolga rubrica USA, "the amateur scientist".
Nel libro si discute anche della realizzazaione amatoriale di un acceleratore di particelle :sofico:
Sono compatibili con il kindle o qualsiasi altro e-book reader? :( il PDF non è il massimo per gli e-reader, ci vorrebbe ePub
Altrimenti aspetto il prossimo anno.
non sperare minimamente di riuscire a leggere quegli articoli su un misero 7 pollici . ti serve almeno un 10.
Paganetor
14-09-2010, 08:21
oggi lo cerco in edicola, è una miniera di informazioni!!!! :eek:
jumpjack
14-09-2010, 09:36
Riporto dal readme.txt del CD:
REQUISITI MINIMI DI SISTEMA:
Sistemi operativi supportati: Mac OS X 10.4 Tiger o superiori (10.5 Leopard, 10.6 Snow Leopard) - Windows XP o superiori (Vista, Windows 7). In tutte le
configurazioni, per procedere con l'istallazione, sono necessari i permessi di amministratore.
Memoria: Richiesta 512 Mb, consigliala: 1024 Mb.
Processore: Intel Pentium 4 o superiore.
Unita' lettore: DVD-Rom compatibile DVD+R DL a doppio strato o double layer, 8,5 Gb.
Scheda video: risoluzione minima 1024x768 a 32 bit con almeno 128 Mb memoria video.
Software necessario: Adobe Flash Player 10, Adobe Acrobat Reader.
L'applicazione potrebbe funzionare anche su configurazioni inferiori ma non e' garantita la piena fruibilita' dei contenuti
jumpjack
14-09-2010, 10:17
Altre note tecniche:
Siccome il programma di installazione per Windows non funziona se non si è amministratori del PC, si puo' dover scompattare il DVD a mano.
Sul DVD sono memorizzati in PDF non compressi, ma il database SQL che li collega tra loro per autore, categoria ecc. è nascosto in una nidificazione di file compressi:
in un immagine di CD in formato DMG per Macintosh, ma il file DMG puo' essere estratto con 7zip;
al suo interno c'e' poi un altro grosso file, questa volta .hfs: anche questo è "digerito" tranquillamente da 7zip, e una volta scompattatolo, finalmente si ha una cartella "le scienze"
La cartella contiene tutta una struttura di sottocartelle e di decine di file vari... Quello che ci serve è il file C:\temp\lescienze\Le Scienze - 500 Numeri\Le Scienze - 500 Numeri\data\LeScienze.db, che è un database SQL.
Ora devo solo capire come importarlo in Access... Per il momento riesco solo a leggerlo con questo tool freeware:
http://sourceforge.net/projects/sqlitebrowser/
jumpjack
14-09-2010, 11:03
Sono riuscito a creare un file per Access che mette in relazione i contenuti delle varie tabelle; ergo, aprendolo potete sapere, ad esempio, quali articoli stanno in ogni categoria, o in ogni rivista, o in ogni rubrica, e vi verrà mostrato il file PDF da andarvi a cercare.
Il file SQL contiene anche il testo completo degli articoli, ma ovviamente non posso inserirlo per motivi di copyright, ma basta che usate il programma che dicevo prima, per esportare la tabella RicercaEstesa, importarla in Access e collegarla alle altre.
Il file è in formato Access 2000.
http://win98.altervista.org/access-map.mdb
Il vantaggio? Cosi' non dovete installare niente sul PC e insudiciare registro e hard disk.
jumpjack
14-09-2010, 12:39
ma... com'e' possibile che non ci sia nemmeno il minimo cenno al primo sbarco sulla Luna in tutti i numeri del '69??? :eek: :confused:
Questa invece è troppo simpatica. :D
http://img52.imageshack.us/img52/2586/integrati.jpg
1970_01_25.pdf
edit:
mi correggo: 1970_021_5.pdf
Paganetor
14-09-2010, 12:45
ma... com'e' possibile che non ci sia nemmeno il minimo cenno al primo sbarco sulla Luna in tutti i numeri del '69??? :eek: :confused:
be', è avvenuto a fine luglio, per cui difficilmente una rivista dell'epoca avrebbe potuto pubblicare un articolo prima di ottobre o novembre... magari una notizia sì....
Per quanto riguarda gli articoli simpatici come quello dei 1500 transistor, io a casa ho una enciclopedia del 1950 nella quale si parla della Luna e delle ipotesi (allora fantascientifiche) di poterci arrivare :D
Paganetor
14-09-2010, 17:11
preso! :D
devo dire che è impressionante il lavoro che sono riusciti a fare! PDF perfettamente leggibili, motore di ricerca eccellente, qualità eccelsa e, non ultimo, contenuti da sbavo! :D
consigliatissimo a chiunque!!!
andrineri
14-09-2010, 17:11
L'ho preso stamattina, davvero bello. Grazie xenom per la dritta, e grazie a jumpjack per il comodo database :)
Chi non l'ha preso ancora... quei 15€ sono spesi benissimo, la quantità di materiale è allucinante :cool:
caurusapulus
19-09-2010, 09:45
Preso! :D
Oggi non farò altro che spulciarmeli sti DVD :p
limpid-sky
19-09-2010, 10:17
3 edicole girate ed è finto :muro:
e mo ndo lo trovo. si può ordinare?
jumpjack
19-09-2010, 12:49
3 edicole girate ed è finto :muro:
e mo ndo lo trovo. si può ordinare?
Magari qui:
Vendite numeri arretrati e altri prodotti:
Tramite servizio clienti:
199 700 721 (02.87.082.433 per chi chiama da telefoni pubblici o cellulari), il costo massimo della telefonata da rete fissa è di 14,26 cent di euro al minuto + 6,19 cent di euro alla risposta (IVA inclusa)
Per e-mail:
lescienze.vendite@somedia.it
Per posta:
Somedia Spa - Casella Postale 10399, 2011
caurusapulus
19-09-2010, 14:21
3 edicole girate ed è finto :muro:
e mo ndo lo trovo. si può ordinare?
Pure io ho girato diverse edicole, soprattutto mi ha sopreso non trovarlo all'edicola-supermercato :D che è in stazione.
Stamani mi sono trovato di passaggio all'ipercoop che ha il reparto giornali/libri, e lì ce n'erano minimo 3-4.
jumpjack
19-09-2010, 14:27
Pure io ho girato diverse edicole, soprattutto mi ha sopreso non trovarlo all'edicola-supermercato :D che è in stazione.
Stamani mi sono trovato di passaggio all'ipercoop che ha il reparto giornali/libri, e lì ce n'erano minimo 3-4.
beh, a me invece sembra ovvio: in stazione ci passa chiunque, al supermercato ci vanno perlopiu' casalinghe...
caurusapulus
19-09-2010, 16:09
Ah beh si questo è pure vero :D
E c'è da dire che ho dovuto rovistare, era nascosto tra altra roba.
Grazie della segnalazione :)
molto interessante!
Preso!
Grazie della segnalazione!
- CRL -
Mmmmh..sono indeciso.Ditemi in che modo lo utilizzate(ricerche,ecc..).NOn so se mi sarebbe utile
Paganetor
21-09-2010, 07:34
Mmmmh..sono indeciso.Ditemi in che modo lo utilizzate(ricerche,ecc..).NOn so se mi sarebbe utile
Per pura curiosità: c'è un argomento che mi interessa, lo cerco sui dvd e leggo :D
oltre al fatto, naturalmente, che c'è una marea di materiale su quasi ogni argomento tecnico-scientifico possibile :D
mi consigliate qualche articolo di Matematica e Fisica che reputate interessante da leggere? ;)
jumpjack
21-09-2010, 12:38
mi consigliate qualche articolo di Matematica e Fisica che reputate interessante da leggere? ;)
su 500 numeri? mmhh... aspetta un attimo che li leggo tutti e poi te lo dico... :stordita:
Mmmmh..sono indeciso.Ditemi in che modo lo utilizzate(ricerche,ecc..).NOn so se mi sarebbe utile
mi consigliate qualche articolo di Matematica e Fisica che reputate interessante da leggere? ;)
OT da utente: Ma sono solo io, o anche qualcun altro rileva la stranezza, per esempio nei due interventi quotati sopra, ma non necessariamente riferito a questi direttamente, del non sapere come usare questo materiale? E' come un'enciclopedia, come internet, e' una miniera di informazioni incredibile, come si fa a chiedere x cosa possa essere utile, o a richiedere ad altri di selezionare articoli interessanti?
Il bello e' proprio fare il cosiddetto browsing, partire da un argomento di proprio interesse, e scoprire cosa era all'avanguardia 40 anni fa in quel settore, come se ne parlava, cosa si proiettava al futuro...
Mi pare come se ora che abbiamo una enorme disponibilita' di risposte ci siamo dimenticati come fare le domande, cosa vuol dire essere critici, ricercare informazioni, ecc...
E' un discorso generale chiaramente, ma il primo passo per costruirsi una coscienza critica e' il sapersi porre delle domande, questa e' l'unica parte che non si puo' delegare ad altri, poi le risposte possono essere gia' pronte, o richiedere approfondimenti e ricerche, ma non possiamo delegare ad altri di stimolare la nostra curiosita', se uno alla notizia di questa raccolta ha dei dubbi su che uso possa farne vuol dire solamente che non ha alcun interesse nella scienza, e non c'e' nulla di male per carita'. E' la portata stessa dell'opera, 500 numeri di una rivista scientifica, ad ombreggiare una qualsiasi motivazione, ci si puo' fare di tutto e di piu', basta volerlo; se la voglia non c'e', risparmiate i 15€, sti 2 dvd prenderanno solamente polvere.
- CRL -
Sono riuscito a creare un file per Access che mette in relazione i contenuti delle varie tabelle; ergo, aprendolo potete sapere, ad esempio, quali articoli stanno in ogni categoria, o in ogni rivista, o in ogni rubrica, e vi verrà mostrato il file PDF da andarvi a cercare.
Il file SQL contiene anche il testo completo degli articoli, ma ovviamente non posso inserirlo per motivi di copyright, ma basta che usate il programma che dicevo prima, per esportare la tabella RicercaEstesa, importarla in Access e collegarla alle altre.
Il file è in formato Access 2000.
http://win98.altervista.org/access-map.mdb
Il vantaggio? Cosi' non dovete installare niente sul PC e insudiciare registro e hard disk.
l'idea è lodevole ma faccio notare che può tornare utile solo a chi usa Linux e non può beneficiare del programma di ricerca fornito con i DVD .
il problema però è il formato file che non viene letto nativamente nelle distribuzioni linux : ho provato ad aprirlo con openoffice ma non riesce a decodificarlo .
non potresti convertirlo in formato Openoffice ?
jumpjack
21-09-2010, 14:58
l'idea è lodevole ma faccio notare che può tornare utile solo a chi usa Linux e non può beneficiare del programma di ricerca fornito con i DVD .
il problema però è il formato file che non viene letto nativamente nelle distribuzioni linux : ho provato ad aprirlo con openoffice ma non riesce a decodificarlo .
non potresti convertirlo in formato Openoffice ?
ci provo.
robertogl
21-09-2010, 15:15
preso :D :cool:
P.S. per linux, http://sourceforge.net/projects/lescienze500/ ;)
dagli screen, è meglio che sotto windows :asd:
P.S. per linux, http://sourceforge.net/projects/lescienze500/ ;)
dagli screen, è meglio che sotto windows :asd:
installazione leggermente laboriosa ma funziona :D
ps. qualche volenteroso ed eroico programmatore può creare un pacchetto autoinstallante .deb per ubunta ?
grazie :D
jumpjack
22-09-2010, 08:22
preso :D :cool:
P.S. per linux, http://sourceforge.net/projects/lescienze500/ ;)
dagli screen, è meglio che sotto windows :asd:
ottimo, cosi' mi risparmiio la fatica io. :stordita: :ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.