PDA

View Full Version : raffreddare acqua in un bidone


antononino
08-09-2010, 07:53
se volessi raffreddare l'acqua in un bidone (per es. 50 litri oppure 100..) come potrei fare?
mi serve qualcosa di elettrico, attacco la spina e l'acqua si raffredda

cosa si potrebbe utilizzare?
stavo pensando di prendere un condizionatore di quelli fissi, prendere la serpentina dell'unita' interna e metterla nel bidone pieno d'acqua

che dite? ci sono altri metodi / migliori?

l'acqua deve arrivare a temperature prossime allo zero senza ghiacchiarsi

|alby|
08-09-2010, 08:26
potresti usare il compressore/serpentine/ecc di un frigorifero o freezer, ma la vedo dura a smontare tutto lasciandolo completamente intatto.
Se l'acqua fosse stata di meno ti avrei consigliato dellle celle di peltier.

antononino
08-09-2010, 08:58
c'avevo pensato al frigorifero, pero:
- e' troppo poco potente
- e' troppo incasinato, bisognerebbe tagliare risaldare ecc

invece un condizionatore normalmente viene venduto in due parti:
- unita' interna
- unita' esterna

io potrei comprare un condizionatore economico (ne ho visto uno da 12000 btu sui 250 euro)
potrei smontare l'unita' interna e prendere la serpentina
poi collegare i tubi e il gioco e' fatto

ma sarebbe meglio usare il condizionale..
e' un'idea.. e se poi non funziona o non funziona bene mi ritrovo ad aver speso soldi inutilmente.. percio' volevo qualche consiglio prima

xcdegasp
08-09-2010, 10:28
il metodo più economico e semplice è attendere il pieno inverno, l'unico problema è che non puoi regolarne la temperatura.. puoi eventualmente controllare che l'acqua non scenda sotto la temperatura che ritieni critica posizionando tale secchio su un unità che genera calore.

guyver
08-09-2010, 10:41
ghiaccio e sale :sofico:

antononino
08-09-2010, 10:47
mi interessa raggiungere temperature prossime allo zero quando l'aria ambiente ha una temperatura diciamo di 25-30-35 gradi
certo che se fa freddo si raffredda da sola

ho provato versando dei blocchi di ghiaccio e naturalmente comincia a funzionare ma mi serve qualcosa di automatizzato, accendo e comincia a raffreddarsi, non posso fare il facchino a portare il ghiaccio come un deficiente

ombra666
08-09-2010, 11:37
posso chiedere a cosa ti serve? :)

sider
08-09-2010, 13:01
Adesso aspettiamo chi ti dice di portare il bidone al polo.

antononino
08-09-2010, 13:49
vorrei costruire un piccolo chiller a basso costo per fare un po' di prove

The Pein
08-09-2010, 14:03
il metodo più economico e semplice è attendere il pieno inverno, l'unico problema è che non puoi regolarne la temperatura.. puoi eventualmente controllare che l'acqua non scenda sotto la temperatura che ritieni critica posizionando tale secchio su un unità che genera calore.

sbagliato: non mi stò a dilungare sul perchè, perchè lavoro..

TonyManero
08-09-2010, 14:29
c'avevo pensato al frigorifero, pero:
- e' troppo poco potente
- e' troppo incasinato, bisognerebbe tagliare risaldare ecc

invece un condizionatore normalmente viene venduto in due parti:
- unita' interna
- unita' esterna

io potrei comprare un condizionatore economico (ne ho visto uno da 12000 btu sui 250 euro)
potrei smontare l'unita' interna e prendere la serpentina
poi collegare i tubi e il gioco e' fatto

ma sarebbe meglio usare il condizionale..
e' un'idea.. e se poi non funziona o non funziona bene mi ritrovo ad aver speso soldi inutilmente.. percio' volevo qualche consiglio prima

Dato il lavoro che faccio ti potrei fornire una piccola unità frigorifera progettata magari anche ad hoc per il tuo scopo... abiti dalle mie parti, per caso!?

:dissident:
08-09-2010, 20:28
il metodo più economico e semplice è attendere il pieno inverno, l'unico problema è che non puoi regolarne la temperatura.. puoi eventualmente controllare che l'acqua non scenda sotto la temperatura che ritieni critica posizionando tale secchio su un unità che genera calore.

Dipende dalla latitudine a cui si trova

antononino
08-09-2010, 20:57
Dato il lavoro che faccio ti potrei fornire una piccola unità frigorifera progettata magari anche ad hoc per il tuo scopo... abiti dalle mie parti, per caso!?

no, ma siccome mi serve per fare delle prove voglio spendere il minimo possibile, cosa che non si puo' conciliare con le cose fatte ad hoc


dai su con le idee!!

Perry_Rhodan
08-09-2010, 21:12
no, ma siccome mi serve per fare delle prove voglio spendere il minimo possibile, cosa che non si puo' conciliare con le cose fatte ad hoc


dai su con le idee!!

prendi un frigorifero anche vecchio ma funzionante, e della misura adatta al tuo bidone, lo svuoti dei vari piani interni e ci piazzi dentro il tuo bidone (anche un congelatore a pozzetto potrebbe andare)

se vuoi fare un lavoro ben fatto inserisci un termostato nel liquido che mantenga costante la temperatura agendo sul motore del frigo (richiede conoscenze di elettronica ma penso che per un appassionato di bricolage sia fattibile).

se devi far passare dei tubi puoi scegliere tra tenere la portella leggermente aperta con spreco di frigorie, oppure forare le pareti :O

Perry_Rhodan
08-09-2010, 21:22
oppure apparecchi tipo questi (ma dubito che costino poco :D )

http://www.directindustry.it/prod/lauda-dr-r-wobser-gmbh-co-kg/bagno-termostatico-ricircolatore-23650-442542.html


magari riesci a costruirli in maniera artigianale

hibone
08-09-2010, 22:54
no, ma siccome mi serve per fare delle prove voglio spendere il minimo possibile, cosa che non si puo' conciliare con le cose fatte ad hoc


dai su con le idee!!

se non dici cosa devi raffreddare e quanti watt devi dissipare è difficile darti dei suggerimenti, si va dal frigo della giò stile, alla miscela acqua e sale...

per il resto quoto perry rhodan, surgelatore a pozzetto is the best...

al limite potresti usare il circuito condizionatore di un'auto, io sono riuscito a smontarne uno senza aprirlo ad esempio, per cui basta mandare il compressore con un motore da lavatrice e bon... il radiatore lo metti a bagno nell'acqua... poi al limite puoi sempre usare un termostato da frigo per accendere e spegnere.

demonbl@ck
08-09-2010, 22:55
Secondo me deve raffreddare un fusto di scorie nucleari prodotte dal reattore che ha in cantina http://forumtgmonline.futuregamer.it/images/smilies/icon_uhoh.gif

antononino
09-09-2010, 08:09
Secondo me deve raffreddare un fusto di scorie nucleari prodotte dal reattore che ha in cantina

ho un ventilconvettore che potrebbe funzionare pure con acqua fredda
volevo fare qualche prova per vedere come va
volevo costruirmi un raffreddatore d'acqua e poi con una pompa portare l'acqua al ventilconvettore
quindi col passare dei minuti nel bidone torna acqua calda e se il sistema non e' potente si riscalda tutto

sider
09-09-2010, 08:56
ho un ventilconvettore che potrebbe funzionare pure con acqua fredda
volevo fare qualche prova per vedere come va
volevo costruirmi un raffreddatore d'acqua e poi con una pompa portare l'acqua al ventilconvettore
quindi col passare dei minuti nel bidone torna acqua calda e se il sistema non e' potente si riscalda tutto

Non proprio economica come idea. Se avevi un pozzo sotterraneo (di solito stanno sui 14 gradi) eri a cavallo.

antononino
09-09-2010, 09:02
ce l'ho un pozzo, con acqua a -50 metri e con pompa per tirare l'acqua su
tempo fa misurai la temperatura e si aggirava sui 17-20 gradi se non mi sbaglio

perche' sono a cavallo?
ho provato a farla passare in un ventilconvettore ma l'acqua non e' cosi' fredda da far produrre condensa e quindi non leva l'umidita'

sider
09-09-2010, 12:40
ce l'ho un pozzo, con acqua a -50 metri e con pompa per tirare l'acqua su
tempo fa misurai la temperatura e si aggirava sui 17-20 gradi se non mi sbaglio

perche' sono a cavallo?
ho provato a farla passare in un ventilconvettore ma l'acqua non e' cosi' fredda da far produrre condensa e quindi non leva l'umidita'

Dipende dalla differenza di temperatura tra aria e acqua .
Saresti a cavallo perchè avresti un condizionatore economico dato che il consumo elettrico sarebbe solo quello della pompa che aspira l'acqua dal pozzo , e risparmieresti il consumo del compressore.
Minore è la differenza di temperatura tra aria e acqua, maggiore deve essere la superficie di scambio per avere benefici tangibili.

Potresti usarlo anche per il riscaldamento d'inverno. mediante pompa di calore.

hibone
09-09-2010, 13:53
il consumo elettrico sarebbe solo quello della pompa che aspira l'acqua dal pozzo.

Perché dovrebbe aspirare acqua dal pozzo? Non basterebbe mettere lo scambiatore di calore direttamente nel pozzo? Alla fine sarebbe una banale serpentina attaccata ai termosifoni tramite la pompa di circolazione. Non deve preoccuparsi di aspirare porcherie varie, sfrutta la parte più fredda del pozzo, e non deve aspirare alcunchè :wtf: Probabilmente gli basterebbe comprare un rotolo di tubo da mezzo pollice e due raccordi. Se poi interra il tratto dalla casa al pozzo non gli serve nemmeno l'isolante.

TonyManero
09-09-2010, 14:16
Spesso e volentieri per "pozzo" si intende un tubo che esce dal terreno.. e non il classico pozzo in cui si riflette la luna! :D

Comunque quoto due suggerimenti... un congelatore a pozzetto usato (che però riempirei direttamente d'acqua saltando il bidone ;) ) o un circuito frigorifero di una macchina.

sider
09-09-2010, 15:37
Perché dovrebbe aspirare acqua dal pozzo? Non basterebbe mettere lo scambiatore di calore direttamente nel pozzo? Alla fine sarebbe una banale serpentina attaccata ai termosifoni tramite la pompa di circolazione. Non deve preoccuparsi di aspirare porcherie varie, sfrutta la parte più fredda del pozzo, e non deve aspirare alcunchè :wtf: Probabilmente gli basterebbe comprare un rotolo di tubo da mezzo pollice e due raccordi. Se poi interra il tratto dalla casa al pozzo non gli serve nemmeno l'isolante.

Perchè voleva "giocare" col suo convettore, già in suo possesso :D .
Ovvio che conviene mettere lo scambiatore direttamente nel pozzo.

nestle
09-09-2010, 15:56
la soluzione più semplice è un refrigeratore per acquari.

è fatto apposta...

cerca con google ce ne sono innumerevoli, per ogni litraggio ;)

antononino
09-09-2010, 16:51
Ovvio che conviene mettere lo scambiatore direttamente nel pozzo.

non ho capito
cioe' per es. io comprerei un condizionatore con unita' interna e esterna
poi smonterei l'unita' esterna e lo scambiatore di calore lo metterei nel pozzo (non ci entra perche' e' troppo grosso, ma facciamo finta che c'entra)
che cambia? tanto il compressore sta acceso lo stesso..
e poi ho letto che c'e' un limite alla lunghezza dei tubi del condizionatore o mi sbaglio? mi pare max 15 metri o roba del genere

masty_<3
09-09-2010, 18:04
Scusate se irrompo proponendo un'idea leggermente stupida, ma se mettesse una lunga serpentina in cui passa acqua tirata su da una pompa dentro al bidone, e la serpentina posta all'interno di un congelatore, che effetti dovrebbe avere?

hibone
09-09-2010, 18:17
non ho capito
cioe' per es. io comprerei un condizionatore con unita' interna e esterna
poi smonterei l'unita' esterna e lo scambiatore di calore lo metterei nel pozzo (non ci entra perche' e' troppo grosso, ma facciamo finta che c'entra)
che cambia? tanto il compressore sta acceso lo stesso..
e poi ho letto che c'e' un limite alla lunghezza dei tubi del condizionatore o mi sbaglio? mi pare max 15 metri o roba del genere

in linea teorica si abbassa la temperatura alla quale si trova il condensatore e quindi aumenta il lavoro prodotto dal compressore...

ma tu non dicevi di volerci attaccare i termosifoni?
com'è venuto fuori il condizionatore?
e soprattutto com'è che hai la necessità di far condensare l'aria?
se tu dentro l'impianto dei termosifoni fai circolare acqua a 17 gradi porti l'intera casa a 17 gradi... hai paura che sia troppo caldo? non è che sia molto chiaro quel che vuoi fare eh..

antononino
09-09-2010, 19:47
ma tu non dicevi di volerci attaccare i termosifoni?


io non ho mai parlato di termosifoni
io ho parlato di ventilconvettori
per ventilconvettore intendo praticamente una serpentina in cui passa acqua fredda (nel mio caso) e vicino alla serpentina c'e' un ventilatore che sposta l'aria

com'è venuto fuori il condizionatore?


boh parlando di una soluzione o di un'altra

e soprattutto com'è che hai la necessità di far condensare l'aria?


se non faccio fare la condensa, l'umidita' rimane nell'aria
se diminuisci solo la temperatura e lasci l'umidita' uguale, ti ritrovi con temperatura inferiore e umidita' relativa piu' alta
cosi' anziche' migliorare si peggiora
allora le alternative sono: o aggiungere un deumidicatore oppure far passare nel ventilconvettore acqua a temperatura molto bassa cosi' l'umidita' si condensa da sola sulla serpentina


se tu dentro l'impianto dei termosifoni fai circolare acqua a 17 gradi porti l'intera casa a 17 gradi... hai paura che sia troppo caldo? non è che sia molto chiaro quel che vuoi fare eh..

io ho provato a far passare acqua a 17 gradi nella serpentina ma l'aria viene fuori a circa 22 gradi e siccome non viene tolta l'umidita' dopo un po vedi che e' meglio spengnere tutto che tanto e' uguale se non peggio di prima

urca cosa sarei disposto a spendere per avere in casa 17 gradi effettivi (cioe' letti vicino al termometro al muro)
ora l'estate e' passata quindi mi organizzo per l'anno prossimo :D

hibone
09-09-2010, 22:52
se non faccio fare la condensa, l'umidita' rimane nell'aria
se diminuisci solo la temperatura e lasci l'umidita' uguale, ti ritrovi con temperatura inferiore e umidita' relativa piu' alta
cosi' anziche' migliorare si peggiora

allora le alternative sono: o aggiungere un deumidicatore oppure far passare nel ventilconvettore acqua a temperatura molto bassa cosi' l'umidita' si condensa da sola sulla serpentina


così a spanne, mi viene da pensare che se fai condensare l'umidità sui serpentini puoi avere parecchi problemi: l'umidita che si deposita nei convettori può ossidare gli elementi, può fare casini coi ventilatori a 220 e dovresti raccoglierla in qualche modo per non ritrovartela sul pavimento...

anche dal punto di vista economico andresti comunque a spendere di più, perchè sinceramente io trovo onestamente difficile stare a maniche corte in un ambiente a 17 gradi, e raffreddare l'acqua solo per avere la condensazione mi pare uno spreco di corrente, visto che poi l'acqua a temperatura più bassa non porta altri benefici. ( senza contare che una corrente d'aria fredda alla lunga fa male)

Dato che non hai una soluzione "progettata e ottimizzata", sono dell'idea che con un deumidificatore risolveresti il problema dell'umidità in modo migliore per tante ragioni. Consumi meno corrente, ti costa meno del chiller, non ti va l'acqua da tutte le parti e puoi evitare di accenderlo se l'aria non è umida.

Eventualmente esistono anche i deumidificatori a sali igroscopici. Dato che i sali possono essere ripristinati essiccandoli, non avresti particolari spese in corrente, se non quelle della pompa di circolazione e del ventilatore.

Non avrai l'effetto frigorifero, questo no, ma la situazione dovrebbe migliorare parecchio con una spesa minima.


io ho provato a far passare acqua a 17 gradi nella serpentina ma l'aria viene fuori a circa 22 gradi

Da che temperatura parti però? Com'è l'aria prima di raffreddarla? Così ad occhio e croce a 22 gradi si sta più che bene, basterebbe deumidificare.

A grandi linee se l'aria esce dal ventilatore questo probabilmente forza l'aria fredda verso l'alto, causando un rimescolamento e attenuando la sensazione di fresco. A ventilatore spento, la temperatura dell'aria che scende da sotto è sempre di 22 gradi? Considera anche che quei serpentini di solito non permettono un grande scambio di calore, per cui probabilmente ci vorrà un po a far abbassare la temperatura dell'ambiente. Hai provato a fare una prova in un ambiente chiuso? tipo una piccola stanza.. ( bisogna anche vedere che fonte di freddo usi e quanto è grosso l'elemento raffreddante.

Comunque sia mettere un condizionatore per raffreddare l'acqua e poi usare l'acqua per raffreddare la casa è una soluzione abominevole, almeno in termini di efficienza e complessità. A quel punto ti converrebbe prendere una soluzione geotermica commerciale, un chiller che raffredda direttamente l'acqua dei ventilconvettori trasferendo calore all'acqua del pozzo, altrimenti prendi direttamente un condizionatore.

Del resto se vuoi tanto freddo e in breve tempo vuol dire che devi trasferire parecchi watt e questo richiede necessariamente una soluzione ad hoc. I frigoriferi, i surgelatori a pozzetto domestici, e tutte le applicazioni economiche, nascono per trasferire poca potenza così da consumare poco, e di fatti hanno un condensatore a circolazione naturale, mentre tutte le apparecchiature che trasferiscono parecchia potenza ( condizionatori, frigo da bar/supermercato ) hanno tutte il condensatore a circolazione forzata...

antononino
10-09-2010, 05:25
così a spanne, mi viene da pensare che se fai condensare l'umidità sui serpentini puoi avere parecchi problemi: l'umidita che si deposita nei convettori può ossidare gli elementi, può fare casini coi ventilatori a 220 e dovresti raccoglierla in qualche modo per non ritrovartela sul pavimento...

anche l'unita interna di un condizionatore che ho smontato funziona cosi'
si fa la condensa, cade in una specie di vasca e poi va a finire in un tubo, il c.d. tubo di scarica condensa che va a finire fuori


anche dal punto di vista economico andresti comunque a spendere di più, perchè sinceramente io trovo onestamente difficile stare a maniche corte in un ambiente a 17 gradi, e raffreddare l'acqua solo per avere la condensazione mi pare uno spreco di corrente, visto che poi l'acqua a temperatura più bassa non porta altri benefici. ( senza contare che una corrente d'aria fredda alla lunga fa male)

sarebbe bello poter dire, cavolo fa troppo freddo, ora lo spengo..



Dato che non hai una soluzione "progettata e ottimizzata", sono dell'idea che con un deumidificatore risolveresti il problema dell'umidità in modo migliore per tante ragioni. Consumi meno corrente, ti costa meno del chiller, non ti va l'acqua da tutte le parti e puoi evitare di accenderlo se l'aria non è umida.

lo avevo pensato, ma se devo mettere un deumidificatore portatile per ogni stanza, oppure uno fisso, tanto vale mettere un condizionatore fisso a parete che cosa poco in piu' e cosi' si risolve il problema sia dell'umidita' che della temperatura..

Eventualmente esistono anche i deumidificatori a sali igroscopici. Dato che i sali possono essere ripristinati essiccandoli, non avresti particolari spese in corrente, se non quelle della pompa di circolazione e del ventilatore.


boh non mi piace andare a controllare ecc ecc


A grandi linee se l'aria esce dal ventilatore questo probabilmente forza l'aria fredda verso l'alto, causando un rimescolamento e attenuando la sensazione di fresco. A ventilatore spento, la temperatura dell'aria che scende da sotto è sempre di 22 gradi?

temperatura stanza diciamo 30 gradi, temperatura in uscita circa 22 gradi
invece la temperatura in uscita da un condizionatore sta sui 10 gradi


Comunque sia mettere un condizionatore per raffreddare l'acqua e poi usare l'acqua per raffreddare la casa è una soluzione abominevole, almeno in termini di efficienza e complessità. A quel punto ti converrebbe prendere una soluzione geotermica commerciale, un chiller che raffredda direttamente l'acqua dei ventilconvettori trasferendo calore all'acqua del pozzo, altrimenti prendi direttamente un condizionatore.


allora, nella casa dove stavo prima avevamo un condizionatore per ogni stanza tranne per i bagni totale 5 condizionatori con altrettante unita' esterne
qui invece prima di decidermi a montare i classici condizionatori unita interna/esterna volevo fare qualche prova con il raffreddamento ad acqua, magari cosi' metto un chiller in soffitta o in cantina e unita interne funzionanti ad acqua fredda prodotta dal chiller in estate e in inverno acqua calda prodotta dalla caldaia..
lo so che forse mettendo tutti condizionatori singoli si risparmierebbe pure un po' di corrente ma mi sono rotto dello sbattimento che avevo prima, ogni tanto un condizionatore non andava, uno perdeva gas, ricarica di qua e di la, perdita di prestazioni, il caldo in inverno era poca cosa ecc ecc

checo
10-09-2010, 08:42
posto qua per non aprire un altro 3d.

avrei nella casa vicino alla mia a disposizione un pozzo(col secchio ci vedi la luna e tutto :D)
è poco profondo, l'acqua sarà massimo a 2 metri sotto il livello del suolo .

mi affascina il fatto di poterlo sfruttare per climatizzare.
cosa mi serve e quanto mi verrebbe a costare un impianto del genere??

hibone
10-09-2010, 14:08
anche l'unita interna di un condizionatore che ho smontato funziona cosi'
si fa la condensa, cade in una specie di vasca e poi va a finire in un tubo, il c.d. tubo di scarica condensa che va a finire fuori


non lo nego, ma probabilmente il condizionatore è fatto in modo da tollerare l'umidità ad esempio con un evaporatore in acciaio inox. per i ventilconvettori puoi dire lo stesso? se fi fa la ruggine sulla lamiera non è il massimo, ma se si ossida l'elemento riscaldante/raffreddante si può bucare (alluminio) o può macchiare di verderame ( rame ) il pavimento...

lo avevo pensato, ma se devo mettere un deumidificatore portatile per ogni stanza, oppure uno fisso, tanto vale mettere un condizionatore fisso a parete che cosa poco in piu' e cosi' si risolve il problema sia dell'umidita' che della temperatura..

per quanto riguarda i costi in genere facevo riferimento al costo di esercizio ( consumi + manutenzione ), più che al costo di acquisto.

In genere a meno di non stare con le finestre aperte, se l'aria in casa casa è deumidificata non dovrebbe esserci necessità di un deumidificatore per stanza, però non so quanto sia umido dalle tue parti, e quanto ci voglia per deumidificare la casa lasciando ad esempio le porte aperte, per cui non posso darti un'indicazione precisa in tal senso.

temperatura stanza diciamo 30 gradi, temperatura in uscita circa 22 gradi invece la temperatura in uscita da un condizionatore sta sui 10 gradi


beh non mi pare male come risultato. in un ambiente chiuso dovresti raggiungere anche temperature più basse aspettando di più. Il condizionatore ha ottenuto un risultato ben migliore, d'accordo, ma quanto ha consumato in più? Con l'acqua del pozzo hai consumato solo l'energia del circolatore.

allora, nella casa dove stavo prima avevamo un condizionatore per ogni stanza tranne per i bagni totale 5 condizionatori con altrettante unita' esterne qui invece prima di decidermi a montare i classici condizionatori unita interna/esterna volevo fare qualche prova con il raffreddamento ad acqua, magari cosi' metto un chiller in soffitta o in cantina e unita interne funzionanti ad acqua fredda prodotta dal chiller in estate e in inverno acqua calda prodotta dalla caldaia..

lo so che forse mettendo tutti condizionatori singoli si risparmierebbe pure un po' di corrente ma mi sono rotto dello sbattimento che avevo prima, ogni tanto un condizionatore non andava, uno perdeva gas, ricarica di qua e di la, perdita di prestazioni, il caldo in inverno era poca cosa ecc ecc

io invece faccio un tipo di considerazione diversa.

la poma di calore, per spostare diciamo 500 watt di calore, deve assorbire dalla rete almeno altri 500 watt. poi dato che il processo non è perfettamente efficiente assorbirà qualcosa in più.

quindi d'estate ti ritrovi a dover disperdere nel pozzo almeno un kw di potenza, di cui 500w sono quelli asportati, ma gli altri sono quelli che ti finiscono in bolletta e che paghi.

d'inverno hai l'opposto: consumi 500 watt dalla rete, per pomparne altrettanti dal pozzo, e alla fine hai 1000w di calore, quindi in questo caso consumeresti la metà di quanto consumeresti con una stufa elettrica.

Senza pompa di calore, d'estate spenderesti solo i 25watt del circolatore, contro i 500 della pdc. D'inverno con la caldaia a gas spenderesti comunque una frazione di quello che spendi in corrente.

Poi ci sarebbero i costi di installazione. Un tubo 4 raccordi e 2 valvole, più la pompa dei termosifoni non costano una fortuna. Sul chiller non ho prezzi alla mano.

Questi sono i conti che mi saltano alla mente. Dato che non so ne voglio sapere quanto puoi spendere sta a te decidere.

antononino
11-09-2010, 07:51
per quanto riguarda i costi in genere facevo riferimento al costo di esercizio ( consumi + manutenzione ), più che al costo di acquisto.


si, dicevo che per poca differenza conviene mettere quelli fissi che si possono usare come deumidificatore consumando poco e all'occorrenza funzionare come condizionatore vero e proprio


In genere a meno di non stare con le finestre aperte, se l'aria in casa casa è deumidificata non dovrebbe esserci necessità di un deumidificatore per stanza, però non so quanto sia umido dalle tue parti, e quanto ci voglia per deumidificare la casa lasciando ad esempio le porte aperte, per cui non posso darti un'indicazione precisa in tal senso.



boh
io feci una prova
stanza a 30 gradi e umidita relativa al 70%
dopo un po' misurai vicino alla ventola 22 gradi e umidita' relativa al 90%
quindi credo che un deumidificatore ci vuole per forza per portare l'umidita' al 40-50%


temperatura stanza diciamo 30 gradi, temperatura in uscita circa 22 gradi invece la temperatura in uscita da un condizionatore sta sui 10 gradi
beh non mi pare male come risultato. in un ambiente chiuso dovresti raggiungere anche temperature più basse aspettando di più. Il condizionatore ha ottenuto un risultato ben migliore, d'accordo, ma quanto ha consumato in più? Con l'acqua del pozzo hai consumato solo l'energia del circolatore.


il condizionatore assorbe diciamo 1,2 kw (i miei 12000btu consumavano all'incirca tanto) mentre la pompa del pozzo che manda l'acqua in superficie mi consuma quasi 3kw

tu parli di circolatore, in sostanza dici di mettere un radiatore nella stanza, un radiatore nel pozzo e usare una pompetta per far circolare l'acqua nel circuito?


Senza pompa di calore, d'estate spenderesti solo i 25watt del circolatore, contro i 500 della pdc.


quello che vorrei capire, e' se con questa pompetta si riesce a combinare veramente qualcosa
non e' che circolando-circolando, l'acqua non si riscalda in tutto il circuito? e quindi non rende piu' niente? comunque voglio fare una prova


Poi ci sarebbero i costi di installazione. Un tubo 4 raccordi e 2 valvole, più la pompa dei termosifoni non costano una fortuna.

i costi non sono un problema
i tubi li ho, una piccola pompa si trova (ho solo quelle grosse da 1kw minimo, ma una piccola si trova)
si potrebbe provare..
a quali valvole ti riferisci in particolare?

hibone
14-09-2010, 11:51
tu parli di circolatore, in sostanza dici di mettere un radiatore nella stanza, un radiatore nel pozzo e usare una pompetta per far circolare l'acqua nel circuito?


in linea generale si. intendo la classica pompa dei termosifoni, quella che sta in qualsiasi caldaia a gas.
Secondo me, nel lungo periodo, far circolare l'acqua del pozzo direttamente nell'impianto di riscaldamento può essere rischioso, per questo pensavo ad uno scambiatore di calore nel pozzo, per cui se devi fare una prova dovresti verificare se col radiatore il sistema può funzionare. D'altra parte visto che la casa sarà sempre ad una temperatura più alta rispetto all'acqua del pozzo, se puoi veicolare il calore tramite due radiatori e un tubo, il calore tende naturalmente a trasferirsi verso l'acqua fredda, anche senza la pompa di calore.
Chiaramente i tempi saranno più lunghi, o molto più lunghi, ma la spesa energetica in generale sarà una frazione.


quello che vorrei capire, e' se con questa pompetta si riesce a combinare veramente qualcosa
non e' che circolando-circolando, l'acqua non si riscalda in tutto il circuito? e quindi non rende piu' niente?

a quanto ricordo l'elemento dei convettori è fatto così
http://www.edilportale.com/upload/prodotti/Thermofon-plano-8898-3.jpg
per l'acqua è costretta ad attraversare l'elemento. il problema al limite sarà il "radiatore" nel pozzo..


i costi non sono un problema
i tubi li ho, una piccola pompa si trova (ho solo quelle grosse da 1kw minimo, ma una piccola si trova)
si potrebbe provare..
a quali valvole ti riferisci in particolare?



mi riferisco alle classiche valvole di bronzo o di ottone per separare il tubo che va nel pozzo ( e relativa pompa ) dal tubo che va alla caldaia..
http://lnx.fonderiainnocenti.com/acatalog/520valvolaradiatore_ridimensionarex150.jpg

Encounter
27-07-2011, 21:05
posto qua per non aprire un altro 3d.

avrei nella casa vicino alla mia a disposizione un pozzo(col secchio ci vedi la luna e tutto :D)
è poco profondo, l'acqua sarà massimo a 2 metri sotto il livello del suolo .

mi affascina il fatto di poterlo sfruttare per climatizzare.
cosa mi serve e quanto mi verrebbe a costare un impianto del genere??

Una pompa per far circolare l'acqua , tubo , un ventilatore....