View Full Version : Sony Alpha 33 e 55 con tecnologia Translucent Mirror
Redazione di Hardware Upg
06-09-2010, 16:07
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2536/sony-alpha-33-e-55-con-tecnologia-translucent-mirror_index.html
Abbiamo avuto moto di provare, sebbene per un tempo brevissimo, le nuove fotocamere Sony Alpha 33 e 55, dotate di tecnologia Translucent Mirror. Ecco le nostre prime impressioni, in attesa di un test approfondito
Click sul link per visualizzare l'articolo.
non mi carica gli scatti di prova
scommetto che questa macchina non ha il classico rumore di scatto delle reflex
truncksz
06-09-2010, 16:49
nell'articolo non è presente nessun riferimento/citazione delle grosse limitazioni d'uso di queste macchine durante raffica e autofocus. Il rumore misurato sui jpeg non ha senso.
Per di più dalla macchina non si può disattivare completamente l'NR che dopo i 1600 ISO priva di molto dettaglio.
Dovreste provarle più a fondo prima di redigere delle recensioni.
Manuel333
06-09-2010, 16:55
nell'articolo non è presente nessun riferimento/citazione delle grosse limitazioni d'uso di queste macchine durante raffica e autofocus. Il rumore misurato sui jpeg non ha senso.
Per di più dalla macchina non si può disattivare completamente l'NR che dopo i 1600 ISO priva di molto dettaglio.
Dovreste provarle più a fondo prima di redigere delle recensioni.
Ecco le nostre prime impressioni, in attesa di un test approfondito
:rolleyes:
truncksz
06-09-2010, 17:08
:rolleyes:
Manuel è inutile che mi citi l'articolo, l'ho letto anche io, ma non ci prendiamo in giro:
se per prime impressioni significa mettere le specifiche e scattare due foto bhè, siamo messi proprio male.
Sarà che sono abituato alle prime impressioni in stile dpr....v.com
A proposito, vai un po a dargli uno sguardo, così ti fai un idea, anzi no, una vera prima impressione.
Il commento è costruttivo per la redazione che stimo molto, mica per far polemica.
Manuel333
06-09-2010, 17:16
l'ho letto da giorni, ma non vorrai paragonare dpreview a hwupgrade :eek:
truncksz
06-09-2010, 17:32
l'ho letto da giorni, ma non vorrai paragonare dpreview a hwupgrade :eek:
probabilmente hai ragione, dato che dpreview è molto specialistica. Tuttavia rimango dell'idea che l'articolo sia sottotono.
Mi sento comunque in dovere di sottolineare questo pensiero:
sono quasi 10 anni che leggo hwupgrade, ed ogni volta che hanno lanciato un nuovo canale nel sito, hanno sempre fatto le cose per bene ed in linea con i loro standard (che ritengo mediamente alti).
Sul (relativamente) nuovo canale fotografico, potrebbero tranquillamente essere non dico come dpreview, ma ci sono enormi margini di miglioramento.
Al momento non sono nemmeno paragonabili, come anche tu stesso hai fatto notare.
Articoli del genere mi sembrano più da blog fatto per bene che da testata giornalistica, tutto qua.
Sono sicuro che in futuro avranno modo di migliorare molto
Manuel333
06-09-2010, 17:38
bé anche io (fatta così) la sezione di news fotografica la eliminerei dal sito, ma tant'è
va bene cmq per rimanere aggiornati sulle novità
samuello 85
06-09-2010, 17:58
rgazzi ma lo avete letto l'articolo, hanno avuto 8 MINUTI di tempo per provarla... cosa pretendete.
Alessandro Bordin
06-09-2010, 18:26
Gente, ho avuto 8 minuti, ripeto OTTO MINUTI per provarla, di cui 3 per capire come cambiare impostazioni e guardare il menù. E' un'anteprima tirata, e comunque avete degli scatti da guardare. Gente, di più, in 8 minuti, cosa pretendete?
PS Dpreview, che leggo anche io ovviamente, ha la macchina da 1 mese 24 ore su 24. Ho preferito riportare le MIE impressioni, sapendo benissimo i limiti che ha descritto truncksz. Tra il copiare altri e riportare le mie impressioni ho scelto, come sempre, la seconda via. Nemmeno questa va bene?
Gente, cercate prima di leggere e POI di commentare. Sfido chiunque a fare un'analisi completa in 8 minuti. Certo, potevo copiare dpreview ma, come negli ultimi 10 anni, ho preferito riportare le MIE impressioni, promettendo per giunta approfondimenti a tempo debito.
Cosa vuoi di più, truncksz, in 8 minuti?
"Dovreste provarle più a fondo prima di redigere delle recensioni".
Non è una recensione, dovresti leggere BENE prima di scrivere. E' un'anteprima.
tweester
06-09-2010, 18:43
Come sembra di vedere in questi modelli abbiamo davanti al sensore uno specchietto che lo proteggerebbe anche dallo sporco. Non ho capito a che serve sganciarlo, solo per farci vedere il sensore ? Una eventuale necessaria pulizia dovrà quindi essere fatta allo specchietto che è inclinato di 45°...non sarà più difficile ?
ma è una Evil con le dimenzioni di una reflex......
vantaggi? :stordita:
Alessandro ha avuto la macchina in mano per qualche minuto, l'ha provata, gli è piaciuta (mi sembra abbastanza evidente), ha pensato bene di scriverci su qualcosa.
Mi piace il modo di trattare la fotografia di Hwupgrade, meno "pugnette", numeri e C e un pò più di "sensazioni". Questa ANTEPRIMA (e non test) ne è una prova.
D'altronde hwupgrade non è Dpreview e non vuole mettersi in concorrenza con un mostro sacro. Però ripeto, trovo più interessante questo modo di "affrontare la fotografia"
Parlando invece della macchina le "presunte" grosse limitazioni non sono poi tanto grosse e le recensioni sono relative a una macchina di preproduzione, con un software non completo.....
Le possibilità di miglioramento sono comunque molte.
@Tweester
la possibilità di sganciarlo serve per qualora nonostante lo specchio un pò di sporco dovesse arrivare sul sensore....
Manuel333
06-09-2010, 19:14
ma è una Evil con le dimenzioni di una reflex......
vantaggi? :stordita:
tutti
se la vuoi compatta c'è la nex
se la vuoi tradizionale c'è la A580
truncksz
06-09-2010, 19:44
Gente, ho avuto 8 minuti, ripeto OTTO MINUTI per provarla, di cui 3 per capire come cambiare impostazioni e guardare il menù. E' un'anteprima tirata, e comunque avete degli scatti da guardare. Gente, di più, in 8 minuti, cosa pretendete?
PS Dpreview, che leggo anche io ovviamente, ha la macchina da 1 mese 24 ore su 24. Ho preferito riportare le MIE impressioni, sapendo benissimo i limiti che ha descritto truncksz. Tra il copiare altri e riportare le mie impressioni ho scelto, come sempre, la seconda via. Nemmeno questa va bene?
Gente, cercate prima di leggere e POI di commentare. Sfido chiunque a fare un'analisi completa in 8 minuti. Certo, potevo copiare dpreview ma, come negli ultimi 10 anni, ho preferito riportare le MIE impressioni, promettendo per giunta approfondimenti a tempo debito.
Cosa vuoi di più, truncksz, in 8 minuti?
"Dovreste provarle più a fondo prima di redigere delle recensioni".
Non è una recensione, dovresti leggere BENE prima di scrivere. E' un'anteprima.
Evidentemente si, dovrei leggere bene, proprio perché nonostante abbia letto l'articolo non ho colto che l'ultimo scatto della serie (gli 8 fatidici minuti) coincideva anche con la fine del tempo a disposizione per avere la fotocamera per le mani (solitamente non è così).
A questo punto chiedo venia, ma allo stesso tempo mi domando se abbia senso scrivere un anteprima di un fotocamera (che non è una semplice compatta) dopo averla avuta tra le mani per soli 8 minuti.
Mi sembra scontato che il risultato sarebbe stato sottotono rispetto allo standard.
Inutile dire che è solo il mio pensiero e modo di vedere la cosa, ad altre persone magari sarà di gradimento.
In ultima battuta, mi ripeto: la mia voleva essere solo una critica costruttiva, non una sterile polemica.
tutti
se la vuoi compatta c'è la nex
se la vuoi tradizionale c'è la A580
scusami ma mi spiegeresti quali sono?
manca il pentaprisma, quindi il mirino diventa inutile.
Le dimensioni sono quelle di una semipro.
lo specchio ridurrà comunque la luce trasmessa al sensore(quanto non sò)
sicuramente il rumore sarà inferiore per via della mancanza dello specchio, utile se sei appostato e non vuoi spaventare troppo un animale selvatico..
la durata delle batterie risulterà necessariamente più breve di quella di una reflex classica
ok ha 10fps di raffica, ma anche le prossime nikon e pentax dovrebbero sfuttare gli stessi sensori e quindi stesse raffiche
l'AF sui video ce l'ha anche nikon, ma sulla entry level com'è giusto che sia.
insomma non mi sembra nulla di rivoluzionario, se volevano una evil ergonomica potevano presentare una Nex-6 che non sembri una tavoletta di cioccolato, poi :boh:
Alessandro Bordin
06-09-2010, 20:31
Ma certo, infatti siamo qui a parlare :)
Mi metto nei panni del lettore, e lo sono anche io quando leggo altri siti. Quando so che deve uscire una fotocamera di mio interesse, cerco qualcuno che pubblichi qualcosa sull'argomento. Preferisco gli scatti a tante parole, o il parere di chi scrive se ritengo il sito o la persona attendibile.
Tanto non sono uno da acquisto compulsivo, specie se devo sborsare un bel po' di soldi. Poter vedere scatti a differenti ISO mi permette di farmi una prima, sommaria idea. Così come avere magari un parere di chi l'ha provata (salvo poi decidere con la mia testa in base alle mie esigenze, ovvio).
Mi sembrava un modo interessante, l'anteprima, per condividere la mia curiosità con i lettori. Lungi da me la presunzione di essere attendibile: quello verrà, casomai, con il tempo. Però da qualche pare bisogna iniziare e la fotografia digitale sarà trattata con sempre maggiore attenzione. Infatti son qui a parlare per sentire critiche, consigli e tutto quanto può essere utile a migliorarmi e a migliorarci.
Brunoliegibastogneliegi
06-09-2010, 20:32
@matalf
Non hai capito nulla di questa macchina. Da quando i fps dipendono dal sensore?????
Il mirino non è per nulla inutile, è elettronico ma per molti è anche meglio di quelli ottici delle reflex di questa fascia di prezzo.
La novità è che il sensore dell'autofocus riceve sempre la luce perchè il vetro non si muove, quindi autofocus in continuo e si possono avere 10fps e l'autofocus durante i video. La nikon ha l'autofocus a contrasto durante i video, non a rilevazione di fase! C'è una bella differenza! Cmq se ho detto boiate correggetemi, nn sono un esperto.
avvelenato
06-09-2010, 20:38
Evidentemente si, dovrei leggere bene, proprio perché nonostante abbia letto l'articolo non ho colto che l'ultimo scatto della serie (gli 8 fatidici minuti) coincideva anche con la fine del tempo a disposizione per avere la fotocamera per le mani (solitamente non è così).
A questo punto chiedo venia, ma allo stesso tempo mi domando se abbia senso scrivere un anteprima di un fotocamera (che non è una semplice compatta) dopo averla avuta tra le mani per soli 8 minuti.
Mi sembra scontato che il risultato sarebbe stato sottotono rispetto allo standard.
Inutile dire che è solo il mio pensiero e modo di vedere la cosa, ad altre persone magari sarà di gradimento.
In ultima battuta, mi ripeto: la mia voleva essere solo una critica costruttiva, non una sterile polemica.
dal mio punto di vista trovo che, le tue critiche sono ben circostanziate ma, considerando la fortissima attesa nei confronti di questa macchina fotografica (con tanto di parecchio scetticismo da parte dei più esperti), l'articolo, costruito sulle prime impressioni e su di una prova frettolosa di Bordin è sicuramente meglio che non scrivere niente.
un mio parere sulle preview, piuttosto critico, lo espressi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32930135#post32930135) a proposito di un articolo su un prodotto del tutto anonimo e che secondo me non meritava determinate attenzioni.
Qua invece siamo di fronte a una scommessa da parte di Sony e quindi, sebbene gli scatti siano solo a titolo di esempio, è davvero un plusvalore averli su questo sito, nonché avere un parere da parte di un redattore stimato e di fiducia (seppur conoscendo dpreview non leggendolo giornalmente non posso farmi un'idea precisa dei suoi recensori e paradossalmente potrei arrivare a fidarmi più di un articolo scritto qui, da parte di persone di cui ho già avuto conferme di professionalità e serietà).
Vorrei lasciare anch'io un feedback alla redazione da lettore quotidiano di HWUP e da addetto ai lavori nel settore IT: io nel complesso ho gradito l'articolo, una prewiew alla fine, anche se mi auspico che a tutte le preview faccianp seguito le review vere e proprie.
Credo che HWUP abbia buone chance da giocare in questo canale. Non lo vedo un doppione di dpreview che da entusiasta della fotografia reflex controllo settimanalmente, a patto che ne eguagli i contenuti tecnici che possono essere così fruiti in lingua italiana anche da chi pur leggendo l'inglese trova più fluido da leggere un articolo ben scritto in italiano e condito da ulteriori considerazioni di carattere soggettivo ma serie e ben ponderate.
Se devo essere sincero però ho notato ultimamente (in generale, non nel canale fotografia in particolare) degli articoli inutili che ci si poteva risparmiare, di recenti cito per esempio la recensione del software SIW o quella del Toshiba Portegè R700. Per il notebook bastava una preview di un paio di pagine stile questa qui della Alpha; perchè è troppo una preview di otto pagine (che fà il verso ad una review completa ma di un modello di pre-produzione) e in più una recensione vera e propria, si rischia di essere ripetitivi. O non avremo mai quella completa... cosa non auspicabile per un prodotto del genere. Per il sw io capisco programmi tipo SymbianTool, che sono di nicchia e che non hanno una home page ufficiale ben esplicativa; se guardiamo nella home di SIW forse la presentazione è più completa, ci sono molti più screenshot, quindi basterebbe metterlo in grassetto nella sezione download, come sw della settimana, scelto dalla redazione o altro che ci possa permettere di notarlo. Meglio concentrare le risorse in recensioni approfondite di sw del calibro di Creative Suite, Corel, AutoCAD, Office, Sharepoint, iLife, iWork etc... da pubblicare appena disponibili al pubblico le nuove versioni.
RedLine_24_12
06-09-2010, 20:55
ciao a tutti,
credo che ci sia molta confusione da parte degli utenti riguardo questa macchina .. c'è chi parla di FPS che dipendono da sensori, altri che dicono che questa fascia intermedia non abbia senso .. altri ancora che l'AF durante i video c' anche su altre macchine .. insomma .. moooolta confusione.
secondo me questo è un passo avanti che se tutto andrà bene fra qualche anno diventerà standard anche per altre marche (non faccio nomi .. ok uno devo farlo perchè la nuova canon 1D Mark IV doveva essere secondo alcuni rumors anche lei una macchina dallo specchio traslucido).
anzitutto i vantaggi che porta un sistema del genere sono più di uno (e uno in particolare non è nemmeno stato citato nell'articolo, ovvero parlo della silenziosità).
i vantaggi sono che la limitazione degli FPS (ovvero scatti/sec.) ora stà solo ed esclusivamente nel PROCESSORE che elabora i dati provenienti dal sensore e gli salva sulla scheda (quindi altra piccola limitazione è il supporto di memoria ma è più una limitazione di quantità di scatti possibili che di velocità effettiva). questo perchè ora non c'è più niente di meccanico che deve muoversi ad alta velocità dentro alla macchina (lo specchio appunto). i 10FPS che fa questa sony sono paragonabili ai FPS che fa la 1D Mark III o IV che sia .. macchine in cui la limitazione è data più dalla meccanica dello specchio che dalla velocità di elaborazione del processore..
in secondo luogo c'è l'enorme vantaggio della quasi totale silenziosità (spero almeno non avendole mai viste .. ma almeno in teoria apparte il diaframma che si chiude e la tendina che si muove non dovrebbe esserci altra fonte di rumore). magari alcuni ignorano questa utilità ma per chi lavora in teatro (come ho fatto io in alcune occasioni) poter scattare liberamente un salto della ballerina a 10FPS senza farti tirare dietro le scarpe dallo spettatore che ti stà accanto (e per accanto intendo anche a 5 metri di distanza) è un vero vantaggio. pure nei matrimoni non è cosa da niente..
inoltre c'è il vantaggio della messa a fuoco a rilevazione di FASE anche nei video che fin'ora nessun'altra reflex ha.
insomma .. i vantaggi ci sono .. ovviamente anche gli svantaggi come la caduta di luce "utile" al sensore (una parte viene deviata e quindi "sottratta" al sensore) e un mirino non più ottico ma elettronico .. (preferirei di gran lunga il mirino ottico)
si vedrà con il tempo cosa verrà fuori .. cmq finalmente si vede un prodotto che ha implementato dei sistemi che molti magari aspettavano di vedere e di testare..
RedLine_24_12
06-09-2010, 20:57
scusate gli errori .. ero di fretta ma dovevo dire la mia ;-)
@matalf
Non hai capito nulla di questa macchina. Da quando i fps dipendono dal sensore?????
Il mirino non è per nulla inutile, è elettronico ma per molti è anche meglio di quelli ottici delle reflex di questa fascia di prezzo.
La novità è che il sensore dell'autofocus riceve sempre la luce perchè il vetro non si muove, quindi autofocus in continuo e si possono avere 10fps e l'autofocus durante i video. La nikon ha l'autofocus a contrasto durante i video, non a rilevazione di fase! C'è una bella differenza! Cmq se ho detto boiate correggetemi, nn sono un esperto.
la raffica dipende sopratutto dal sensore e anche dalla robustezza dell'otturatore.
comunque sicuramente il vantaggio è nell'AF questo è indubbio perchè consente a una evil di lavorare con un sensore dedicato al focus, ma rimane ne carne ne pesce, nelle evil la cosa da predilire per mè e la compateza, tanto cio che vedi nel mirino e cio che vedi nel display sono entrambe la stessa elaborazione di quello che arriva sul sensore
@Matalf:
le perplessità sulle tue critiche resteano.
L'AF a rilevamento di fase resta impossibile su altri prodotti "tradizionali".
Il mirino serve eccome per evitare riflessi e per avere un'impugnatura "solida", appoggiando la macchina all'occhio (utile quanto stai fotografando uno scarafaccio che corre con un 300mm :sofico: )
Il sensore che limiti dovrebbe avere nelle raffiche?
come già detto da altri il limite è nelle meccaniche, nelle elettroniche che elaborano i dati del sensore, nei dispositivi di archiviazione (anche se le ultime SD hanno ridotto notevolmente questo limite).
perchè poi dovrebbe durare di meno la batteria?
Il succo di questa macchina è comunque che risulta essere molto meglio della 550. Non vi piace? c'è la sorella 580, stesse caratteristiche ma su una reflex tradizionale.
A prescindere da tutti i commenti quello che sarebbe interessante è un confronto FATTO BENE tra questi 2 prodotti per capire limiti e vantaggi di una e l'altra strada!
RedLine_24_12
06-09-2010, 21:47
ribadisco di nuovo (come hai detto anche tu) che la velocità di scatto (FPS) non è dettata dal sensore ma dal processore che elabora le immagini .. l'otturatore poi non sarà un limite fisico per molto tempo in avanti perchè se riesce a scattare a 1/4000 (che è anche poco perchè in una reflex semipro siamo già a 1/8000) direi che farà sempre in tempo a resettarsi ed essere pronto per il prossimo scatto .. quindi nelgi otturatori non c'è nulla di limitante per ora .. lo specchio si invece ma come abbiamo visto questa macchina ne è priva e quindi un altro vantaggio (ed è l'unico motivo per cui riesce a fare 10FPS cosa che fanno solo le macchine NIKON e CANON da quasi 5000€)
per la durata dellabatteria invece devo forse correggerti un po .. di fatto se il mirino che prima era ottico ora è elettronico consumerà anche un tot di corrente (parliamo sempre di poca roba immagino) e quindi una batteria di pari caratteristiche dovrebbe durare di meno ..
solo che ora scrivendo mi è venuta in mente anche un altra cosa .. ovvero che se anche quì c'è il mirino elettronico che consuma nelle reflex invece c'è il motorino di sollevamento dello specchio (e in alcune anche un motorino separato per il ritorno dello specchio) e quindi come consumi forse si torna alla pari ..
MiKeLezZ
06-09-2010, 23:17
I pregi di questa macchina sono l'eliminazione del "clik clak" tipico delle reflex dovuto appunto allo specchio che sale e scende (ma rimane il "chich" dell'otturatore), il fatto lavori perennemente in live-mode, e l'autofocus a fase disponibile per i video (il che è anche meglio di avere l'autofocus a contrasto).
La macchina può non essere perfetta (e certamente il 15% in meno di fasci luminosi sul sensore impatterà in negativo la resa), però è un ottimo inizio ed encomiabile sotto il profilo tecnico (visto che racchiude i pregi di DSLR ed EVIL).
Manuel333
07-09-2010, 00:01
avete già detto tutto voi :D troppo efficienti
l'unico svantaggio di un sistema del genere è la caduta di luce sul sensore (è stata valutata una caduta compresa tra 1/2 ed 1/3 ev, poca roba soprattutto guardando le performance ad alti iso di questa macchina)
il mirino elettronico di certo fa storcere il naso ma penso che in breve tempo diventi lo standard, quando la tecnologia sarà matura prevedo mirini elettronici che permettano una visione MIGLIORE di quelli ottici (già questo mirino è meglio di molti mirini economici) e soprattutto potrà fornire molti dati supplementari, cito la livella elettronica per esempio oppure potremmo avere dei dati in realtà aumentata.
ora a seconda di come reagirà il mercato, sony progetterà la sostituta della A700 (ovvero una aps-c professionale che competa con D300s e 7D) come reflex tradizionale oppure come pellix. Io spero la seconda soluzione, con autofocus ancora migliorato e funzioni professionali (microregolazione lenti ecc) sperando che si possa disabilitare l'odioso noise reduction che va ad inficiare la resa del raw.
attendiamo!
certo che con le nex e queste nuove pellix sony ha dato una bella smossa al mercato, vediamo le mosse dei concorrenti
helmen84
07-09-2010, 00:23
Eh... non so, come idea mi pare "buona" ma resta sempre qualcosa che non mi convince del tutto.
La qualità finale delle immagini proposte poi mi sembra a dir poco ridicola. 16Mp per cosa? Nitidezza e contrasto (ma soprattuto la prima!) a livelli di una buona compatta, ma indecorosamente lontani da uno standard da reflex. Ok, il vetro davanti fa tanta differenza, ma diciamo che son rimasto deluso, mi aspettavo di più.
Bella la feature dell'AF sempre su ON anche coi filmati, cose che però non fa solo questa, vista la nuova piccolina di Nikon (la 3100 se non sbaglio...).
Mah, son dubbioso, non credo che questa generazione possa competere con le già stra-evolute DSLR, magari...in futuro.
E poi a me piace il "click-clack" dello specchio!!!
ARARARARARARA
07-09-2010, 01:46
Scusate ma secondo me sti 10 fps sono proprio per attirare i polli, perchè sono di picco, non continui
Advance Priority AE: 10FPS di picco
Continui: 6FPS
Come di picco? Che significa?
Ma poi fa 10 fps e al massimo 39 jpg standard a raffica quindi circa 4 secondi, sui soli 20 raw a raffica non discuto, insomma è normale, sono molto pesanti.
Bah io non capisco quali siano i vantaggi, costa 900€!
Ma si sa quale sia la risoluzione del mirino?
Per quanto riguarda l'articolo credo che essendo questo un sito non specializzato in fotografia possa andare più che bene come prima impressione. Sinceramente su Hwupgrade voglio vedere recensioni approfondite di hardware, che ne so un bel confronto delle schede video, delle cpu, dischi e SSD (ho letto l'altra settimana quel confronto degli SSD da 100gb) dei monitor professionali (che non se ne parla mai) etc, sono quelli gli articoli alla HW Upgrade! Però allo stesso tempo io non capisco perchè nel forum fotografia non mettano una sezione per le macchine analogiche, vero che non è un forum di fotografia, ma io permetterei alla gente di parlarne.
PS: Speriamo che Ficofico non veda questa discussione...
@Matalf: cut...
EDIT.... mi rendo conto che le mie parole avrebbero provocato una catena infinita di flame e preferisco lasciar perdere :D
Ciò che trovo sbagliato si esprime molto semplicemente: Semi-pro con EVIL.
poi bho, il miracolo tecnologioco è sempre in agguato e uno schermo da 1cm^2 potrebbe superare in fedeltà un pentaprisma, ma a mio modestissimo parere è un po' improbabile....
Cmq. sony sta sfornando una quantità di prodotti dotati di sensori APS-C incredibile, prima una videocamera, poi le nex e ora questa, che abbia i magazzini pieni :D
P.s: Per le pile, esempio stupido:
ho la reflex in mano in stand-by cherco la composizione migliore e solo quando mi piace quello che vedo nell'obbiettivo scatto(tempo di utilizzo dell sensore per il tempo di scatto + eventualmente il tempo per controllare la foto nel display)
ho una evil in mano, la tolgo dallo stand-by e inizio a preoccuparmi della composizione come sopra( il sensore è attivo per tutto il tempo che lavoro con la macchina e fino a quando non la rimetto o ritorna in stand-by)
la differenza dei consumi a me pare ovvia
Ok, la differenza non sarà drammatica ma c'è.
minatoreweb
07-09-2010, 05:12
Personalmente non mi piace proprio questo sistema, mi piaciono le reflex e le telemetro (cioè le macchina fotografiche).
Questo sistema è uno schifo lo specchio li davanti cattura polvere fuori piano, nei controluce da problemi, dove c'è poca luce stesso problema, senza contare gli svantaggi ottici di avere sto specchio semiriflattente, uno cerca le ottiche migliori, spendendo tantissimo per poi metterle davanti ad semispecchio?
Svantaggio delle reflex (normali) avere lo spechio che si alza, vedere buio per un attimo ma col vantaggio di vedere nel mirino ottico la messa fuoco manuale e il vantaggio di avere il sensore solo alimentato durante la foto, molto meno rumore di sensori sempre alimetati.
Svantaggio delle telemetro, non vedere nel mirino la messa a fuoco ma col vantaggio di non avere alzata specchio, in condizioni di poca luce riuscire a tenere ben ferma l'inquadrartura poco rumore e il sensore che funziona sempre in modo ideale.
Perchè cavolo la sony si è messa ad adottare un sistema schifoso che già la canon aveva provato su pellicola e visto che era uno schifo? Nessun vantaggio tanti svantaggi, compreso il tiraggio ottica superiore alle telemetro.
In pratica è come usare una telecamera x far foto, sta alla fotografia come un gokart sta alla formula 1.
Poi tanti bei menù che servono ad un cazzo.
Fa meglio le foto una compatta che sto schifo, almeno una compatta ha il vantaggio di stare sempre in tasca, non permette di cogliere l'attimo perchè lentissima nella messa a fuoco ecc.. ma uno la può avere sempre dietro anche al cesso e permette quindi di fare foto non belle ma a cose che altrimenti non si sarebbero potute fotografare.
Penso che Carl Zeiss si rivolti nella tomba tutte le volte che sente parlare di Sony.
Brunoliegibastogneliegi
07-09-2010, 06:58
@Minatoreweb
È brutto quando qualcosa va a modificare lo status quo, vero? Se mette in dubbio le tue certezze è meglio combatterla piuttosto che aprire il cervello!
L'esposizione faceva pena, un minimo di educazione non s'è vista manco in una riga, ma certe osservazioni non sono sbagliate.
Aggiungo che nessun EVF (nemmeno un fantomatico un retina EVF :D ) sarà mai paragonabile ad un mirino ottico con pentaprisma.
Le case ci provano a cambiare il mercato, a inserire nuove tecnologie perchè alla fine lo scopo non è quello di fare il prodotto perfetto ma di guadagnare più soldi possibile.
Non è assolutamente vero che ogni nuova proposta è necessariamente un passo avanti rispetto alla precedente; in certi ambiti tra cui la fotografia ci sono stati diversi fail in passato e non ne mancheranno altri. Personalmente ritengo che cercare di cambiare la Reflex con questi esperimenti sia gran difficile oltre che molto ma molto ambizioso. Poi il tutto è in mano ai consumatori, migliore è il reclan che viene fatto maggiore è la possibilità di convincerli che quel prodotto è meglio di un'altro... Io stesso ero convinto che mentre il live view ha una sua utilità i video avrebbero conquistato solo le entry-level invece tutti i nuovi aggiornamenti delle pro ne sono dotati
alemolgora
07-09-2010, 09:11
per forza che tutte le nuove macchine sono dotate di capacita' video: hanno tutti capito che possono egregiamente sostituire le videocamere in ambito televisivo... alcune serie TV iniziano ad essere girate con le DSLR, che hanno una qualita' di ripresa superiore a videocamere dal costo equivalente.
Poi con le nuove SDXC lo spazio di memorizzazione non e' piu' un problema...
Cmq io non me ne intendo abbastanza per dare giudizi, ma da cio' che ho letto i "professionisti" ritengono questa soluzione un fail... ma e' gente che magari spende 2000€ per un obiettivo.
Io che ho speso 800€ per una modesta Canon 1000D con 18-200 (xche' non me ne frega nulla della qualita' spinta, e non voglio portarmi in giro piu' di un obiettivo) potrei anche vagliarla come soluzione, anche xche' le cosiddette EVIL sono tutto tranne che ergonomiche.
Secondo me ha piu' senso un corpo macchina come questo per contenere un APS-C, che non quello delle NEX, xche' vorrei proprio vedere come lo impugni quel corpo se ci monti sopra un tele.
Gr8Wings
07-09-2010, 09:52
Sono sostanzialmente d'accordo con minatoreweb, la Fotografia è una cosa seria e la Sony non può ragionare nel campo delle Reflex come fa nel campo delle consolle da gioco ... ricercando novità che rimescolino le carte ... d'altra parte, nonostante gli enormi investimenti fatti, i fatti mostrano che resta sempre indietro come qualità dei corpi macchina e delle riprese.
La tecnologia dello specchio semiriflettente è vecchia, perciò queste due macchine non fanno altro che aggiungere confusione ad un mercato già saturo di modelli per lo più inutili, il tutto al solo scopo di cavalcare l'onda del prodotto consumer, dove la numerosità delle soluzioni disponibili strizza l'occhio al principiante e mortifica la semplice regola del rapporto tra qualità e prezzo. Le prestazioni video di una reflex personalmente le trovo un imbastardimento del settore fotografico.
In fin dei conti e IMHO, per una Marca seria, i modelli Reflex che servono sono solo 3: una Full Frame, una APS-c di livello Pro, una APS-c di livello Entry.
Poi serve un parco ottiche degno di rispetto.
Tutto il resto è fuffa ...
Sono sostanzialmente d'accordo con minatoreweb, la Fotografia è una cosa seria e la Sony non può ragionare nel campo delle Reflex come fa nel campo delle consolle da gioco ... ricercando novità che rimescolino le carte ... d'altra parte, nonostante gli enormi investimenti fatti, i fatti mostrano che resta sempre indietro come qualità dei corpi macchina e delle riprese.
La tecnologia dello specchio semiriflettente è vecchia, perciò queste due macchine non fanno altro che aggiungere confusione ad un mercato già saturo di modelli per lo più inutili, il tutto al solo scopo di cavalcare l'onda del prodotto consumer, dove la numerosità delle soluzioni disponibili strizza l'occhio al principiante e mortifica la semplice regola del rapporto tra qualità e prezzo. Le prestazioni video di una reflex personalmente le trovo un imbastardimento del settore fotografico.
In fin dei conti e IMHO, per una Marca seria, i modelli Reflex che servono sono solo 3: una Full Frame, una APS-c di livello Pro, una APS-c di livello Entry.
Poi serve un parco ottiche degno di rispetto.
Tutto il resto è fuffa ...
*
non me ne intendo molto di fotografia ma a mio avviso ben vengano novità come queste.
non vi piace? non la comprate!
sarà un fallimento? non penso che le vostre tasche ne risentiranno
sento che la tecnologia è vecchia e che era stata provata da canon anni fa con scarsi risultati....beh i materiali e le tecnologie migliorano...non è detto che sony non sia riuscita a perfezionarla o quanto meno migliorarla
inoltre sony non ha l'esperienza di canon e nikon, quindi per ritagliarsi fette maggiori di mercato e farsi nuovi acquirenti deve proporre anche novità
in questo caso un prodotto che con delle rinuncie ha in più qualche caratteristica di reflex di alto livello (FPS)
Manuel333
07-09-2010, 11:03
Personalmente non mi piace proprio questo sistema, mi piaciono le reflex e le telemetro (cioè le macchina fotografiche).
Questo sistema è uno schifo lo specchio li davanti cattura polvere fuori piano, nei controluce da problemi, dove c'è poca luce stesso problema, senza contare gli svantaggi ottici di avere sto specchio semiriflattente, uno cerca le ottiche migliori, spendendo tantissimo per poi metterle davanti ad semispecchio?
Svantaggio delle reflex (normali) avere lo spechio che si alza, vedere buio per un attimo ma col vantaggio di vedere nel mirino ottico la messa fuoco manuale e il vantaggio di avere il sensore solo alimentato durante la foto, molto meno rumore di sensori sempre alimetati.
Svantaggio delle telemetro, non vedere nel mirino la messa a fuoco ma col vantaggio di non avere alzata specchio, in condizioni di poca luce riuscire a tenere ben ferma l'inquadrartura poco rumore e il sensore che funziona sempre in modo ideale.
Perchè cavolo la sony si è messa ad adottare un sistema schifoso che già la canon aveva provato su pellicola e visto che era uno schifo? Nessun vantaggio tanti svantaggi, compreso il tiraggio ottica superiore alle telemetro.
In pratica è come usare una telecamera x far foto, sta alla fotografia come un gokart sta alla formula 1.
Poi tanti bei menù che servono ad un cazzo.
Fa meglio le foto una compatta che sto schifo, almeno una compatta ha il vantaggio di stare sempre in tasca, non permette di cogliere l'attimo perchè lentissima nella messa a fuoco ecc.. ma uno la può avere sempre dietro anche al cesso e permette quindi di fare foto non belle ma a cose che altrimenti non si sarebbero potute fotografare.
Penso che Carl Zeiss si rivolti nella tomba tutte le volte che sente parlare di Sony.
mai sentito così tante stupidaggini messe tutte insieme
Manuel333
07-09-2010, 11:07
La qualità finale delle immagini proposte poi mi sembra a dir poco ridicola. 16Mp per cosa? Nitidezza e contrasto (ma soprattuto la prima!) a livelli di una buona compatta, ma indecorosamente lontani da uno standard da reflex. Ok, il vetro davanti fa tanta differenza, ma diciamo che son rimasto deluso, mi aspettavo di più.
ecco la qualità ridicola...
http://www.sonydslr.com.tw/alpha/viewtopic.php?f=9&t=41257&start=15
Manuel333
07-09-2010, 11:10
qualche immagine della "piccolina" a33
http://forums.dpreview.com/news/1009/10090306sonyslta33samplegallery.asp
ARARARARARARA
07-09-2010, 12:19
@Minatoreweb
È brutto quando qualcosa va a modificare lo status quo, vero? Se mette in dubbio le tue certezze è meglio combatterla piuttosto che aprire il cervello!
è brutto quando l'evoluzione non è tale, quando si cerca di spacciare un prodotto per superlativo quando in realtà non lo è, e la "raffica" 10 fps lo dimostra perchè in realtà sono 6 continuativi quindi è uno specchietto per le allodole inoltre per 900€ uno si può comprare una D300 usata (risparmia ancora soldi) che fa 7 fps liscia e 8 fps col battery pack e sono 8 fps continuativi non massimi, ma effetivi, l'unico reale vantaggio di queste SLT è quello di avere un AF da reflex sui video, però nikon ha dimostrato con la recente D3100 e rincarerà la dose con D7000 (coming soon) che avere af continuo sui video si può anche senza tutte ste boiate... canon non starà certo con le mani in mano e farà la stessa cosa.
Queste alfa mi danno l'idea di quei progetti che si iniziano, poi a metà ci si accorge che gli svantaggi sono più dei vantaggi, ma ormai si sono spesi troppi soldi per tornare indietro e così si cercano dei numeri adatti a sponsorizzare il prodotto sapendo che tano c'è sempre qualche utente ignorante che la compra e qualche altro pronto a difendere la nuova boiata a spada tratta.
Lo voglio ribadire, parliamo di una macchina da 900€, quindi semi-pro come fascia di prezzo... assurdo!
Manuel333
07-09-2010, 12:40
è brutto quando l'evoluzione non è tale, quando si cerca di spacciare un prodotto per superlativo quando in realtà non lo è, e la "raffica" 10 fps lo dimostra perchè in realtà sono 6 continuativi quindi è uno specchietto per le allodole inoltre per 900€ uno si può comprare una D300 usata (risparmia ancora soldi) che fa 7 fps liscia e 8 fps col battery pack e sono 8 fps continuativi non massimi, ma effetivi, l'unico reale vantaggio di queste SLT è quello di avere un AF da reflex sui video, però nikon ha dimostrato con la recente D3100 e rincarerà la dose con D7000 (coming soon) che avere af continuo sui video si può anche senza tutte ste boiate... canon non starà certo con le mani in mano e farà la stessa cosa.
Queste alfa mi danno l'idea di quei progetti che si iniziano, poi a metà ci si accorge che gli svantaggi sono più dei vantaggi, ma ormai si sono spesi troppi soldi per tornare indietro e così si cercano dei numeri adatti a sponsorizzare il prodotto sapendo che tano c'è sempre qualche utente ignorante che la compra e qualche altro pronto a difendere la nuova boiata a spada tratta.
Lo voglio ribadire, parliamo di una macchina da 900€, quindi semi-pro come fascia di prezzo... assurdo!
ma dove l'hai letto??? Il prezzo in italia sarà sulle 600€ circa
quanto costa quella ciofeca della 500d?
Solo una precisazione: la velocità di raffica dipende eccome dal sensore: mai sentito parlare di readout channels, vero? Più ne hai, più il sensore trasferisce rapidamente il segnale alla catena di elaborazione.
ficofico
07-09-2010, 12:43
è brutto quando l'evoluzione non è tale, quando si cerca di spacciare un prodotto per superlativo quando in realtà non lo è, e la "raffica" 10 fps lo dimostra perchè in realtà sono 6 continuativi quindi è uno specchietto per le allodole inoltre per 900€ uno si può comprare una D300 usata (risparmia ancora soldi) che fa 7 fps liscia e 8 fps col battery pack e sono 8 fps continuativi non massimi, ma effetivi, l'unico reale vantaggio di queste SLT è quello di avere un AF da reflex sui video, però nikon ha dimostrato con la recente D3100 e rincarerà la dose con D7000 (coming soon) che avere af continuo sui video si può anche senza tutte ste boiate... canon non starà certo con le mani in mano e farà la stessa cosa.
Queste alfa mi danno l'idea di quei progetti che si iniziano, poi a metà ci si accorge che gli svantaggi sono più dei vantaggi, ma ormai si sono spesi troppi soldi per tornare indietro e così si cercano dei numeri adatti a sponsorizzare il prodotto sapendo che tano c'è sempre qualche utente ignorante che la compra e qualche altro pronto a difendere la nuova boiata a spada tratta.
Lo voglio ribadire, parliamo di una macchina da 900€, quindi semi-pro come fascia di prezzo... assurdo!
Quando una persona ( o un tifoso) è in mala fede la sgami subito... non ce n'è.....ARARARARARARA quardala quà ;)
http://www.youtube.com/watch?v=t_AGKHTzDEs&translated=1
RedLine_24_12
07-09-2010, 12:44
ragazzi non ne sono sicuro e non ci metterei la mano sul fouco ma a fronte FPS credo che vi staite sbagliano .. chi dice che i 7FPS della D300 sono continuativi?
secondo me nelle specifiche quando scrivono 10FPS di picco e 6FPS continuativi intendono dire che i 6FPS si possono tenere fino ad esaurimento del supporto di memoria mentre i 10FPS la macchina li tiene fino ad esaurimento buffer e quindi per un tot di immagini riportate nelle specifiche..
con la D300 così come anche con tutte le altre macchine ci sono sempre limitazioni di numero di scatti possibili a FPS massimi ..
con la 50D per esempio si scatta a 6,4FPS per un certo numero di scatti .. mentre se la setti a 3FPS scatti fino ad esaurimento scheda ..
inoltre per chi dice che 5 secondi di scatti a 10FPS non servono a nulla vorrei chiederli che tipo di raffiche fa .. visto che io lavorando come fotografo in vari ambienti non ha mai fatto raffiche di nemmeno 4 secondi .. nemmeno nello sport ..
RedLine_24_12
07-09-2010, 12:50
cereto che ho sentito parlare di readout channels ma non credi che i limiti più difficili da scavalcare al momento siano altri ? quali sarebbero i limiti di trasferimento del segnale su un sensore medio buono (ad esempio una APS-C semipro)? penso che sia un problemo relativo .. invece montare processori abbastanza veloci da elaborare file JPG da 16MPx applicando i vari filtri che l'utente ha settato in macchina come NR, contrasto, colore, picturestyle che sia a 10FPS e salvarli sulla scheda di memoria credo proprio che sia un attimino più difficile...
Manuel333
07-09-2010, 13:02
ragazzi non ne sono sicuro e non ci metterei la mano sul fouco ma a fronte FPS credo che vi staite sbagliano .. chi dice che i 7FPS della D300 sono continuativi?
secondo me nelle specifiche quando scrivono 10FPS di picco e 6FPS continuativi intendono dire che i 6FPS si possono tenere fino ad esaurimento del supporto di memoria mentre i 10FPS la macchina li tiene fino ad esaurimento buffer e quindi per un tot di immagini riportate nelle specifiche..
con la D300 così come anche con tutte le altre macchine ci sono sempre limitazioni di numero di scatti possibili a FPS massimi ..
con la 50D per esempio si scatta a 6,4FPS per un certo numero di scatti .. mentre se la setti a 3FPS scatti fino ad esaurimento scheda ..
inoltre per chi dice che 5 secondi di scatti a 10FPS non servono a nulla vorrei chiederli che tipo di raffiche fa .. visto che io lavorando come fotografo in vari ambienti non ha mai fatto raffiche di nemmeno 4 secondi .. nemmeno nello sport ..
appunto
ARARARARARARA
07-09-2010, 13:08
ragazzi non ne sono sicuro e non ci metterei la mano sul fouco ma a fronte FPS credo che vi staite sbagliano .. chi dice che i 7FPS della D300 sono continuativi?
secondo me nelle specifiche quando scrivono 10FPS di picco e 6FPS continuativi intendono dire che i 6FPS si possono tenere fino ad esaurimento del supporto di memoria mentre i 10FPS la macchina li tiene fino ad esaurimento buffer e quindi per un tot di immagini riportate nelle specifiche..
con la D300 così come anche con tutte le altre macchine ci sono sempre limitazioni di numero di scatti possibili a FPS massimi ..
con la 50D per esempio si scatta a 6,4FPS per un certo numero di scatti .. mentre se la setti a 3FPS scatti fino ad esaurimento scheda ..
inoltre per chi dice che 5 secondi di scatti a 10FPS non servono a nulla vorrei chiederli che tipo di raffiche fa .. visto che io lavorando come fotografo in vari ambienti non ha mai fatto raffiche di nemmeno 4 secondi .. nemmeno nello sport ..
D300 scatta a 7 fps (8 fps con battery pack) continuativi fino a 100 foto autolimitate, anche in raw se la memoria gli sta dietro (ma nessuna memoria gli sta dietro parliamo di 15 mb a frame se in raw compresso senza perdita a 14 bit, altrimenti non compresso sono 25 mb, quindi 15mb x 8 fps = 120 mb/s ci vorrebbe una memoria a 120 mb/s effettivi, memoria per altro utilizzabile perchè la velocità massima delle memorie supportata è 133 mb/s).
Ma a parte tutto sto discorso che comunque a me sembra una publicità per gli allocchi, ma serve veramente una raffica così veloce? In quali situazioni si usa? Io fotografo eventi motoristici e la raffica tendo a limitarla a 3-4-5 fps non di più, ciò che conta è che durante la raffica si veda qualcosa dentro il mirino in modo da poter seguire il soggetto, a me piacerebbe sapere cosa si vede in queste alfa a 10 fps nel mirino, nella mia vedo 3-5 istanti di nero che durano un tempo compreso tra 1/80 e un 1/1000s, ossia continuo a vedere il soggetto.
L'ho scritto anche altrove, canon sta lavorando ad un mirino ottico/elettronico, da quel che si dice sarà più grande del normale e si vedrà la solita immagine del pentaprisma grande uguale ad adesso e sopra (dove in alcune analogiche si vedeva il diaframma impostato per intenderci) ci sarà un EVF (ativabile/disattivabile) che permetterà di vedere l'ultima foto scattata, così da non dover guardare mai il monitor ma poter vedere le foto direttamente nel mirino... quella è innovazione!
@RedLine_24_12
Guarda che gli otturatori da 10 fps sono vecchi quanto il cucco... Canon F1 Olympuc Games del 1972 da 9fps, Nikon F2 High Speed del 1978 da 10fps, Canon F1- New del 1984 da 14fps... dobbiamo continuare? :D
Il problema non è meccanico ma elettronico: pochi canali di lettura=sensore lento, molti canali di lettura=sensore veloce. Più è veloce il sensore, più veloce deve essere la catena di elaborazione del segnale ma il sensore è il limite primario alla raffica perchè se lo progetti (ipotesi) con due canali di lettura i 10fps non li farà mai nemmeno mettendoci su l'otturatore più veloce del mondo.
ficofico
07-09-2010, 13:25
Ma a parte tutto sto discorso che comunque a me sembra una publicità per gli allocchi, ma serve veramente una raffica così veloce? In quali situazioni si usa? Io fotografo eventi motoristici e la raffica tendo a limitarla a 3-4-5 fps non di più, ciò che conta è che durante la raffica si veda qualcosa dentro il mirino in modo da poter seguire il soggetto, a me piacerebbe sapere cosa si vede in queste alfa a 10 fps nel mirino, nella mia vedo 3-5 istanti di nero che durano un tempo compreso tra 1/80 e un 1/1000s, ossia continuo a vedere il soggetto.
Ma cosa stai dicendo...? se a te non serve non vuol dire che non può servire no? allora la d3s che ha 10 fps, potevano farla da 5 no? tanto TU non usi di più...
Manuel333
07-09-2010, 13:25
io non capisco cosa aspettino ad eliminare questo otturatore a tendina che ha proprio stufato
MiKeLezZ
07-09-2010, 13:36
Aggiungo che nessun EVF (nemmeno un fantomatico un retina EVF :D ) sarà mai paragonabile ad un mirino ottico con pentaprisma.Pentaprisma, forse no (a parte che gli eventuali vantaggi del EVF riequilibrerebbero tranquillamente la perdita di qualità), ma meglio del pentaspecchio è molto probabile. Visto inoltre il pentaspecchio è quello che sta dominando le reflex entry e medium (e quando si parla di medium si parla di anche 1000 euro e passa, quindi tranquillamente tutto il mercato prosumer, escludendo solo chi scatta per Vanity Fair, GQ, e National Geographic), direi che sarà una tecnologia che nel futuro vedremo applicata nel 90% dei modelli di tale fascia, con buona pace di chi è restio a sposare le novità (purtroppo un numero ancora troppo elevato di persone tutt'ora dedite alla fotografia).
Le case ci provano a cambiare il mercato, a inserire nuove tecnologie perchè alla fine lo scopo non è quello di fare il prodotto perfetto ma di guadagnare più soldi possibile.
Non è assolutamente vero che ogni nuova proposta è necessariamente un passo avanti rispetto alla precedente; in certi ambiti tra cui la fotografia ci sono stati diversi fail in passato e non ne mancheranno altri. Personalmente ritengo che cercare di cambiare la Reflex con questi esperimenti sia gran difficile oltre che molto ma molto ambizioso. Poi il tutto è in mano ai consumatori, migliore è il reclan che viene fatto maggiore è la possibilità di convincerli che quel prodotto è meglio di un'altro... Io stesso ero convinto che mentre il live view ha una sua utilità i video avrebbero conquistato solo le entry-level invece tutti i nuovi aggiornamenti delle pro ne sono dotatiMolti anni fa nessuno avrebbe scommesso sul rimpiazzo della pellicola, sul rimpiazzo dei CCD, e ora nessuno scommetterebbe sul rimpiazzo di specchi e superfici riflettenti... La tecnologia però avanza (mossa sicuramente più da interessi commerciali che filosofici... ma va bene anche così, e basterebbe che tutti avessero un minimo di conoscenze sull'argomento per farla dirigere verso quello che noi vogliamo, e non verso ciò che più a loro conviene), ed è quindi solo una questione di tempo per il prossimo passo.
Sicuramente io credo che le DSLR come le vediamo ora, con vetrini e specchi, non dureranno ancora molto, e quando arriveremo a un punto di eccellenza si passerà anche all'altro componente debole della catena, cioè le lenti.
Manuel333
07-09-2010, 13:48
Pentaprisma, forse no (a parte che gli eventuali vantaggi del EVF riequilibrerebbero tranquillamente la perdita di qualità), ma meglio del pentaspecchio è molto probabile. Visto inoltre il pentaspecchio è quello che sta dominando le reflex entry e medium (e quando si parla di medium si parla di anche 1000 euro e passa, quindi tranquillamente tutto il mercato prosumer, escludendo solo chi scatta per Vanity Fair, GQ, e National Geographic), direi che sarà una tecnologia che nel futuro vedremo applicata nel 90% dei modelli di tale fascia, con buona pace di chi è restio a sposare le novità (purtroppo un numero ancora troppo elevato di persone tutt'ora dedite alla fotografia).
Molti anni fa nessuno avrebbe scommesso sul rimpiazzo della pellicola, sul rimpiazzo dei CCD, e ora nessuno scommetterebbe sul rimpiazzo di specchi e superfici riflettenti... La tecnologia però avanza (mossa sicuramente più da interessi commerciali che filosofici... ma va bene anche così, e basterebbe che tutti avessero un minimo di conoscenze sull'argomento per farla dirigere verso quello che noi vogliamo, e non verso ciò che più a loro conviene), ed è quindi solo una questione di tempo per il prossimo passo.
Sicuramente io credo che le DSLR come le vediamo ora, con vetrini e specchi, non dureranno ancora molto, e quando arriveremo a un punto di eccellenza si passerà anche all'altro componente debole della catena, cioè le lenti.
;) con buona pace dei nostalgici
ARARARARARARA
07-09-2010, 13:50
Ma cosa stai dicendo...? se a te non serve non vuol dire che non può servire no? allora la d3s che ha 10 fps, potevano farla da 5 no? tanto TU non usi di più...
E' giusto che ci siano, non dico che non debbano fare macchine così veloci, ma chiedo a voi se tutta questa velocità è veramente così importante, sembra che tutti ne abbiano bisogno, ma voglio capire quando e perchè usereste i 10 fps
RedLine_24_12
07-09-2010, 14:22
@ ARARARARARARA
so benissimo quali sono i limiti di scrittura sulle memorie e quanti megabyte sono da trasferire ad ogni scatto .. MA CHI STA PARLANDO DI QUELLO?
stò dicendo che tutti dicono "ma sono solo 10FPS di picco e non continuativi" e io dico "è così anche sulle reflex" .. i 10FPS vengono tenuti fino a 4-5secondi ? bene .. questo è il limite di questa macchina .. la D300s che costa 1300€ ne fa 100 di scatti a 7FPS? bene, benvenga .. costa quasi 3 volte di più ed è pensata pwr un altra fascia di utenti .. non stò dicendo che questa macchina sia una bomba e di certo non la prenderei mai .. dico solo che la tecnologia implementata potrebbe portare grandi cambiamenti anche nelle reflex di fascia pro!
per quanto riguarda la raffica che oltre ai 4-5fps è inutile poi non ho parole .. solo perchè non gli usi tu non vuol dire che non serva .. se fotografi wildlife e scatti ad un uccello in volo con 10FPS riesci ad avere una gamma ampia di posizioni delle ali .. se scatti a 3-4 FPS richi di avere le ali sempre nello stasso posto in ogni scatto il che se sei sfortunato non comporta solo una miriade di scatti inutili visto che sono tutti uguali ma anche che se hai sempre le ali nella posizione sbagliata perchè soprono la testa allora non ti serve a niente ..
i 10FPS servono anche nello sport cmq .. ad esempio nelle acrobazie sugli sci oppure altro .. nelle macchine e nelle moto ovvio che non serve .. sono sempre uguali i mezzi e nelle auto non si notano neanche posizioni diverse del pilota .. semmai serve solo a far vedere gli spostamenti della posizione della vettura e concordo che i 10FPS sono inutili quì ..ma ripeto che non è così per tutto ..
secondo me poi i 5 secondi di raffica sono del tutto suffcienti .. io cambierei subito i miei 6,4FPS con 200scatti possibili con i 10FPS e soli 45scatti possibili .. ripeto che non ho mai e dico mai fatto raffiche superiori a 4 secondi ..
@izutsu
scusa ma non ci siamo capiti .. io non ho mai parlato di otturatori quando rispondevo al tuo post ne tanto meno di velocità dello specchio ..
lo so benissimo che se i canali di lettura sono pochi le informazioni non vengono passate al processore con velocità sufficiente ..
io ho detto che mettere dei canali di lettura in più è cosa più semplice che costruire processori abbastanza veloci da elaborare una miriade di dati in poco tempo ..
mi sembra che il mio posto non lo abbia letto proprio
MiKeLezZ
07-09-2010, 14:33
E' giusto che ci siano, non dico che non debbano fare macchine così veloci, ma chiedo a voi se tutta questa velocità è veramente così importante, sembra che tutti ne abbiano bisogno, ma voglio capire quando e perchè usereste i 10 fpsE' più facile scattare tante foto in successione e poi scegliere quella venuta meglio che non impegnarsi per cercare di cogliere quell'attimo sfuggente che, in quanto tale, difficilmente premia i nostri sforzi.
Sopratutto quando siamo di fronte a scatti sociali oppure avvenimenti unici percui non è possibile ricreare la scenografia.
D'altronde è quello che già avveniva e tutt'ora avviene in ambito professionistico: ci si porta decine di CF da svariati GB l'una edè uno scatto continuo con la macchina. A fine giornata ci sono 10'000 foto da catalogare e scremare, con un impegno di altre giornate piene di lavoro.
Forse 10 fps possono essere un limite in cui ci si può accomodare, ma certamente 4/5 fps sono strettini.
Sulla capacità di burst rate, le odierne tecnologie permettono qualsiasi cosa, a prescindere dalla memoria SD o CF utilizzata: basta inserire nel corpo macchina una memoria DRAM da 1GB che fungerà da cache temporanea (e in 1GB ci stanno ben 50 singole foto RAW da 20MB l'una) e un coprocessore dedito unicamente allo scopo di trasferire i dati da DRAM a memory card con la velocità di trasferimento che si vuole, senza intaccare le prestazioni (ovvio che più velocemente si scaricherà la DRAM ovvero più veloci sono le memory card, più a lungo si riuscirà anche a sostenere il burst rate).
In questo modo si può andare in burst mode per un tempo estremamente lungo, e con l'evoluzione tecnica percui le DRAM costano sempre meno e le memory card sono sempre più veloci, tale valore è destinato a crescere esponenzialmente (tant'è che oggigiorno è stato reso possibile girare video a 24 frame al secondo con risoluzione di 1920x1080 per un tempo indefinito, cosa qualche anno fa anche solo impensabile).
phaserit
07-09-2010, 16:12
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_20th_anniversary/1987-1998.asp
http://en.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_RT
Forse è scaduto il brevetto della Canon su questa idea, io l'ho anche provata perché volevo comprarla e non avere lo specchio mobile aumenta molto la velocità operativa (RT = RealTime) e ti permette di vedere attraverso il mirino senza gli attimi di buio causati dallo specchio a fronte di una caduta di luce...
Pentaprisma, forse no (a parte che gli eventuali vantaggi del EVF riequilibrerebbero tranquillamente la perdita di qualità), ma meglio del pentaspecchio è molto probabile. Visto inoltre il pentaspecchio è quello che sta dominando le reflex entry e medium (e quando si parla di medium si parla di anche 1000 euro e passa, quindi tranquillamente tutto il mercato prosumer, escludendo solo chi scatta per Vanity Fair, GQ, e National Geographic), direi che sarà una tecnologia che nel futuro vedremo applicata nel 90% dei modelli di tale fascia, con buona pace di chi è restio a sposare le novità (purtroppo un numero ancora troppo elevato di persone tutt'ora dedite alla fotografia).
Molti anni fa nessuno avrebbe scommesso sul rimpiazzo della pellicola, sul rimpiazzo dei CCD, e ora nessuno scommetterebbe sul rimpiazzo di specchi e superfici riflettenti... La tecnologia però avanza (mossa sicuramente più da interessi commerciali che filosofici... ma va bene anche così, e basterebbe che tutti avessero un minimo di conoscenze sull'argomento per farla dirigere verso quello che noi vogliamo, e non verso ciò che più a loro conviene), ed è quindi solo una questione di tempo per il prossimo passo.
Sicuramente io credo che le DSLR come le vediamo ora, con vetrini e specchi, non dureranno ancora molto, e quando arriveremo a un punto di eccellenza si passerà anche all'altro componente debole della catena, cioè le lenti.
Io non credo un EVF possa superare un pentaspecchio, se non per luminosità; per adesso la D90 di Nikon (casa che reputo seria) ha ancora il pentaprisma, quelle inferiori no ovvio, costa molto meno e l'80% di chi si prende D3000 o D5000 non lo sà.
Poi ho l'impressione che siano le case a decidere quello che ci deve piacere e quello che dobbiamo scegliere deviando l'opinione della massa invece dovrebbe essere il contrario. Esempi a caso: le reflex professionali con i video. Vorrei sapere tra tutti i fotografi di professione che hanno acquistato 1Ds e D3 quanti sono entusiasti di questo. Eppure adesso ci sono solo quelle. Monitor da ufficio widescreen 22' e 24 fullHD. La maggior parte degli acquirenti con cui ho parlato si stanno ricredendo, per monitor da pc meglio 16:10 di 16:9 e una risoluzione più bassa ma dotpitch più alto. Eppure adesso ci sono solo quelli. Si potrebbe continuare...
Non ho capito a cosa serva uno specchio in una reflex digitale, dato che il mirino potrebbe essere pilotato senza problemi dal segnale elettronico captato dal segnale, come già avviene con il display esterno.
Qualcuno può chiarirmi?
.. il mio commento precedente è da leggersi "...dal segnale elettronico captato dal sensore" :)
MiKeLezZ
07-09-2010, 19:17
Non ho capito a cosa serva uno specchio in una reflex digitale, dato che il mirino potrebbe essere pilotato senza problemi dal segnale elettronico captato dal segnale, come già avviene con il display esterno.
Qualcuno può chiarirmi?Infatti il mirino E' pilotato dal "segnale elettronico captato dal sensore".
Lo specchio è necessario perchè la parte riflessa viene inviata ai sensori adibiti all'autofocus di fase (che per funzionare necessitano, appunto, dei fasci luminosi provenienti dal mondo esterno).
Se, invece, toglievano lo specchio, dovevano anche togliere l'autofocus di fase e basarsi quindi su un autofocus a contrasto, ed avevamo fra le mani esattamente quelle che vengono chiamate "EVIL" (cioè Sony NEX-3 e NEX5).
Non ho capito a cosa serva uno specchio in una reflex digitale, dato che il mirino potrebbe essere pilotato senza problemi dal segnale elettronico captato dal segnale, come già avviene con il display esterno.
Qualcuno può chiarirmi?
Molto semplice, lo specchio e il pentaprisma( se non ha il pentaprisma ha il pentaspecchio qualitativemente inferiore) servono a reindirizzare la luce che passa atraverso l'obbiettivo direttamente sulla nostra retina, senza che sia elaborata da un processore di immagine che comunque ne andrebbe a modificare la reale composizione.
in più permette di mantenere il sensore inattivo e di risparmiare batteria :)
ARARARARARARA
07-09-2010, 20:36
Non ho capito a cosa serva uno specchio in una reflex digitale, dato che il mirino potrebbe essere pilotato senza problemi dal segnale elettronico captato dal segnale, come già avviene con il display esterno.
Qualcuno può chiarirmi?
pazzesca questa domana, ho visto che ti hanno già risposto, cmq il mirino ottico appunto serve a convogliare la luce dalla lente al tuo occhio raddrizzandola (altrimenti sarebbe specchiata).
Questo mi ha ricordato tutto quelle volte che ho dato in mano la D80 a qualche amico per fare 2 foto, e la domanda tipica era... non vedo niente, come si fa ad accendere il monitor? e io rispondevo devi guardare nel mirino, e molti hanno risposto, si ma non posso vedere nel monitor? e alla mia risposta, no, non si più il più delle volte credevano di essere presi in giro e quando si rendevano conto che era impossibile erano allibiti da quella costosa macchina che manco faceva vedere sul monitor. (non aveva il live view)
Io ridevo sempre, quanti sbabbi che ci sono nel mondo!
Brunoliegibastogneliegi
07-09-2010, 21:09
Per chi detesta questa macchina... Questo è il verdetto di dpreview che ha appena aggiornato la prova ora che è possibile analizzare approfonditamente i raw:
Overall score: 76% > Dpreview gold award
"The Sony SLT-A55 is an excellent all-rounder with a comprehensive feature set. The translucent mirror technology gives it an innovative touch and the best live view AF on the market. Continuous shooting performance is the best in its class - just don't plan on shooting the Olympics with it."
Non so se già qualcuno ne ha parlato ma penso che sia interessante leggersi questa prova approfondita, tanto per non fermarsi all'opinione di qualche pseudoguru su questo forum, pronto a catalogare come M***A qualsiasi cosa non abbia un bel pentaprisma e uno specchio.
Cmq visto che mi interessano la raffica e i video, non vedo perchè non dovrei comprare questa macchina.
MiKeLezZ
07-09-2010, 23:25
Per chi detesta questa macchina... Questo è il verdetto di dpreview che ha appena aggiornato la prova ora che è possibile analizzare approfonditamente i raw:
Overall score: 76% > Dpreview gold award
"The Sony SLT-A55 is an excellent all-rounder with a comprehensive feature set. The translucent mirror technology gives it an innovative touch and the best live view AF on the market. Continuous shooting performance is the best in its class - just don't plan on shooting the Olympics with it."
Non so se già qualcuno ne ha parlato ma penso che sia interessante leggersi questa prova approfondita, tanto per non fermarsi all'opinione di qualche pseudoguru su questo forum, pronto a catalogare come M***A qualsiasi cosa non abbia un bel pentaprisma e uno specchio. Ha preso il gold award e in linea di massima è paragonabile alla 550D della Canon (che è ai vertici di eccellenza nel settore prosumer-non-mi-voglio-svenare).
Mi sembra che sia una macchina da considerare tranquillamente (l'unica nota dolente è quel minimo di ghosting).
Cmq visto che mi interessano la raffica e i video, non vedo perchè non dovrei comprare questa macchina.Se non hai un corredo lenti di altre marche e ti avanza un centinaio di euretti in più rispetto altre soluzioni (ma possono esser giustificati per le maggiori funzionalità), non vedo perché no.
Considera inoltre la votazione più bassa relativamente alla 550D di cui sopra (1 punto percentuale) sarebbe prona a rivalutazione nell'immediato futuro in quanto gli executive Sony hanno dichiarato di voler correggere il fatto vi siano poche impostazioni manuali disponibili in modalità video.
Non la comprerei, ma è un prodotto interessante. Da dpreview non ne esce affatto male. Ad ogni modo in questi mesi si sta amplificando la sensazione che i produttori stiano cercando un nuovo filone d'oro per le vendite. Alle volte con soluzioni a dir poco discutibili. Però da qualche parte si deve pure iniziare. Anche fuji con quell'aggeggio compatto che scattava in 3d. Di per sé non è servito a nulla, ma ha aperto le danze su un settore in cui ne potremmo vedremo delle belle (non che al momento mi interessi particolarmente....)
Comunque io guardo con attenzione sony da quando usai per qualche mese una misera a200 che accoppiata ad un buon obiettivo (non il plasticotto del kit) mi ha dato risultati eccellenti. Però a ben guardare in ogni settore le prende dai mostri sacri canon e nikon. Tuttavia per il momento sony è l'unica a proporre una soluzione globale. Ti compri i vetri e potenzialmente li puoi usare su EVIL, DSLR e sulla nuova videocamera con la stessa baionetta. Il ché secondo me è veramente mooolto interessante. E comunque rimane da vedere cosa Nikon presenterà il 15 settembre. Sono mesi che ne parlano loro stessi facendo trapelare mezze dichiarazioni e che alimentano tutte le riviste e i blog di rumors. Se non escono con qualcosa di veramente innovativo (oltre alla vociferatissima ed apparentemente ottima D7000), ci resto veramente male :)
Anche perché per com'è Nikon, che guarda molto al sodo della fotografia, credo difficile che tirino fuori un giocattolo giusto per accontentare il turnover del mercato
Ps. per chi diceva qualche commento sopra che le case dovrebbero avere solo una FF top una APS-C pro ed una consumer, dico che personalmente invece i modelli che al momento preferisco sono le (relativamente recenti) FF compatte (da 5D in poi, anche se a me interessa Nikon).
Manuel333
08-09-2010, 00:20
pazzesca questa domana, ho visto che ti hanno già risposto, cmq il mirino ottico appunto serve a convogliare la luce dalla lente al tuo occhio raddrizzandola (altrimenti sarebbe specchiata).
Questo mi ha ricordato tutto quelle volte che ho dato in mano la D80 a qualche amico per fare 2 foto, e la domanda tipica era... non vedo niente, come si fa ad accendere il monitor? e io rispondevo devi guardare nel mirino, e molti hanno risposto, si ma non posso vedere nel monitor? e alla mia risposta, no, non si più il più delle volte credevano di essere presi in giro e quando si rendevano conto che era impossibile erano allibiti da quella costosa macchina che manco faceva vedere sul monitor. (non aveva il live view)
Io ridevo sempre, quanti sbabbi che ci sono nel mondo!
vabbé poveracci, se uno ha solo usato compatte è ovvio che trova strano il non poter guardare dal monitor :D
anche io quando mi fanno fare qualche foto con le compatte alle feste di compleanno me le porto automaticamente all'occhio, la gente mi guarda esterrefatta, in quel momento lo "sbabbo" sono io :D
ARARARARARARA
08-09-2010, 08:16
Non la comprerei, ma è un prodotto interessante. Da dpreview non ne esce affatto male. Ad ogni modo in questi mesi si sta amplificando la sensazione che i produttori stiano cercando un nuovo filone d'oro per le vendite. Alle volte con soluzioni a dir poco discutibili. Però da qualche parte si deve pure iniziare. Anche fuji con quell'aggeggio compatto che scattava in 3d.
BHè c'è chi lo ha trovato il filone d'oro producendo la fotocamera più venduta in europa, ed è appunto una reflex, la D3000, ed è per questo che a poco dalla sua uscita è gia stata aggiornata, perchè vende tantissimo, inoltre è un prodotto economico e con scarse caratteristiche e quindi permeterà un turn over molto veloce perchè visto che costa poco la gente la cambia senza troppi problemi...
soleoscuro
08-09-2010, 08:23
Esilarante... :D :D :D :D
Il livello di competenza fotografica di certi utenti, qui, è pari alla competenza di un signore che ho incontrato questa estate, che girava con 5DII e 24-70, che, mentre scattavo dei controluce con la mia Alpha 700, mi chiedeva: "ma come, scatti controsole?". :D :D
Ridicoli.
E' colpa loro se hanno messo i video pure nella D3 e nella 1D...
Manublade
08-09-2010, 17:17
Per chi detesta questa macchina... Questo è il verdetto di dpreview che ha appena aggiornato la prova ora che è possibile analizzare approfonditamente i raw:
Overall score: 76% > Dpreview gold award
"The Sony SLT-A55 is an excellent all-rounder with a comprehensive feature set. The translucent mirror technology gives it an innovative touch and the best live view AF on the market. Continuous shooting performance is the best in its class - just don't plan on shooting the Olympics with it."
Aspetta, se citi cita tutto....:
The 'headline' 10fps shooting mode is useful in some situations, but ultimately we can't help feeling that it is something of a red herring. The A55 is an excellent camera but it is not the ideal tool for shooting fast action. The limitations of using the 10fps mode - (no live view updates, no aperture control if you want AF during the burst) limit its effectiveness, and although it is good for its class, the A55's 15-point AF system is not in the same league as higher-end cameras when it comes to predictive focusing. This shouldn't be taken as a serious criticism (the A55 is after all a mid-range camera), but anyone looking for EOS-1D Mark IV AF performance on a budget will be disappointed.
Inoltre:
Naturally though, we have some criticisms - when shooting fast action the A55's 15-point AF system cannot deliver on the promise of its 10fps shooting rate, and the lack of live view refreshes except at its lowest 3fps setting makes panning very hard to judge. The lack of aperture control in AF-C mode at 10fps is an inevitable but unfortunate consequence of full-time AF, too, and manual control over movie shooting is limited as well.
Sempre da dpreview.
Brunoliegibastogneliegi
08-09-2010, 17:39
@Manublade
Eh no caro... io non ho citato i pregi di questa macchina, ho citato il verdetto finale che tiene conto dei pregi e dei difetti. Lo puoi trovare ben evidenziato nell'ultima pagina della prova, di fianco al voto (76%) e subito sopra la scritta GOLD AWARD.
Dovevo citare 18 pagine di prova con tanto di grafici??
Manublade
08-09-2010, 17:47
@Manublade
Eh no caro... io non ho citato i pregi di questa macchina, ho citato il verdetto finale che tiene conto dei pregi e dei difetti. Lo puoi trovare ben evidenziato nell'ultima pagina della prova, di fianco al voto (76%) e subito sopra la scritta GOLD AWARD.
Dovevo citare 18 pagine di prova con tanto di grafici??
Tu hai detto dei 10fps. il verdetto finale parla di tutto.
i 10 fps non hanno la possibilità di vedere cosa riprendi e tante altre cose.
Ma lasciamo perdere, non voglio fare polemica, solo volevo dire che 10fps non vul dire niente, hanno tanti limiti.
ARARARARARARA
08-09-2010, 17:50
Esilarante... :D :D :D :D
Il livello di competenza fotografica di certi utenti, qui, è pari alla competenza di un signore che ho incontrato questa estate, che girava con 5DII e 24-70, che, mentre scattavo dei controluce con la mia Alpha 700, mi chiedeva: "ma come, scatti controsole?". :D :D
Ridicoli.
Una volta a roma in una chiesa c'era una colonna illuminata direttamente dal sole e il resto buio, un tizio stava provando a fare la foto con la colonna esposta giusta ma gli veniva sovraesposta, ha chiesto a me come fare e io gli ho detto, o sottoesponi tu a casaccio, o valuti l'esposizione in spot... questo mi guarda e mi fa: spot? e cosa sarebbe? :doh:
Brunoliegibastogneliegi
08-09-2010, 18:08
@Manublade
No scusa io ho fatto copia e incolla delle 4 righe che compongono il verdetto finale, il megariassunto della prova, quello vicino al voto. Non ho citato nient'altro. http://dpreview.com/reviews/sonyslta55/page18.asp
Guardati il link, la parte su sfondo blu.
Cmq lo so pure io che la raffica non sarà come quella della 1D MarkIV, ma con 800euri non esiste niente di meglio. "just don't plan on shooting the Olympics with it"
Manublade
08-09-2010, 21:58
Ok, comprala. Se ti soddisfa contenti tutti.
Ma è da tutto l'articolo che si capisce se e perchè conviene prendere una macchina, non da un numerino e 4 righe di riassunto.
Brunoliegibastogneliegi
09-09-2010, 18:05
Ma che oooooh! E' ovvio che ho letto tutto, e nell'altro commento ho invitato tutti a fare altrettanto. Ma per chi non avesse voglia di leggere 18 pagine di prova, ho copiaincollato il verdetto della prova! Tu, per controbattere il verdetto finale omnicomprensivo, mi vai a citare i difetti riscontrati nella prova! Ma che modo di ragionare è?????
Manuel333
09-09-2010, 21:52
è ovvio che ha dei difetti la macchina perfetta non esiste
ARARARARARARA
09-09-2010, 22:08
è ovvio che ha dei difetti la macchina perfetta non esiste
Non esiste la macchina perfetta per tutti.
Se uno cerca la macchina perfetta per se è probabile che la trovi, altri invece troveranno che alcune macchine sono perfette per il loro uso in determinate condizioni e dovrammo quindi trovare LE macchine perfette.
Allargate sempre i vostri orizzonti e comprate sempre quello che volete fregandovene (per quanto possibile) dei costi perchè le passioni sono quelle cose che danno un senso alla vita, seguirle è SEMPRE giusto.
I soldi finchè non vengono spesi non sono altro che inutili pezzetti di carta, non vanno bene neppure per pulirsi il ... !
Manuel333
09-09-2010, 22:26
diglielo a chi non arriva a fine mese
ARARARARARARA
09-09-2010, 23:32
diglielo a chi non arriva a fine mese
Ho specificato secondo le possibilità.
Cmq ok lo dico anche a chi non arriva a fine mese: abbandonate falsi miti inutili come il possedere una casa, perchè non è altro che una limitazione alle vostre possibilità di lavorare altrove oltre che una spesa immensa e insensata, lavorate tutta la vita per pagare il mutuo (che è sempre più alto di un affitto) di una casa che lascerete ai vostri figli quando orami sarà una spesa perchè sarà da ristrutturare e sarà un freno ai loro spostamenti e ai loro sogni di vivere magari altrove, ai vostri figli pagate si l'istruzione, ma non dovete assolutamente limitare le vostre ambizioni per lasciare del denaro ai vostri figli, voi avete lavorato per avere quello che avete, e possono fare lo stesso i vostri figli. Lasciatevi sempre aperte nuove possibilità, tenete da parte un minimo di denaro per i tempi difficili, ma non esagerate mai con il risparmio, perchè le cose che non fate oggi pensando solo al futuro non le farete mai più e ricordatevi sempre che il futuro non arriverà mai e poi mai perchè continuerete a vivere sempre nel presente e avrete sempre davanti un futuro.
Un lavoro che dia abbastanza soldi per vivere dignitosamente c'è per tutti, c'era ieri, c'è oggi e ci sarà domani bisogna solo aver voglia di lavorare, invece il tempo un giorno vi accorgerete che non c'è più e ne il denaro ne un buon posto di lavoro ne una casa potranno ridavelo.
Io quando sento di gente che si lamenta che non riesce a pagare il mutuo non riesco proprio a capire perchè la gente sia così ossessionata dalla casa, io sono per il co-housing, ossia case in cui hai 1-2-3 stanze private e le altre sono in uso comune, come la cucina, le sale, la lavanderia, con un piccolo gruppetto di persone (di solito 4-5 nuclei "famigliari"), sullo stile della vita degli studenti in pratica, costa molto meno, si hanno maggiori rapporti personali così come accadeva nella società del passato e non come oggi dove non conosciamo il nostro vicino di casa, si hanno dotazioni che in casa non si potrebbero avere come ad esempio un video-proiettore, una sala gioco per i bambini, impianti di riscaldamente e climatizzazione più efficienti o addirittura cogenerazione (che un singolo non può permettersi) si possono fare acquisti collettivi risparmiano notevolmente sul cibo, purtroppo in italia la gente non capisce questo tipo di abitazione, all'estero ci vivono tranquillamente anche famiglie con figli (basta prendere una stanza in più)... ecco questa cosa permetterebbe a chi ora non arriva a fine mese di pensare a "dove vado in vacanza quest'anno" al posto che pensare "oh mio dio chi mi presta i soldi per il cibo". Bisogna allargare i propri orrizzonti. Poi forse la penso così perchè io sono uno che potrebbe vivere con chiunque, ho vissuto quasi 3 anni con in casa una persona che non parlava ne a me ne all'altro coinquilino se non per rimproverarci di qualcosa, rompeva le palle su tutto, e cercava sempre un modo per farci arrabbiare, il mio altro coinquilino si incavolava sempre a me invece le sue ritorsioni non facevano ne caldo ne freddo e gli parlavo sempre in maniera calma ed educata anche quando ci insultava, fatto sta che tempo qualche mese ha smesso di rompere a me visto che non otteneva assolutamente niente e invece ha continuato a tartassare l'altro che si arrabbiava. Il mio amico (quello che si arrabbiava) quando gli ho detto: bom vado a vivere con dei pazzoidi con cui non andrò d'accordo mi ha detto: ma perchè lo fai? e io gli ho risposto: hanno una casa strafiga e costa meno di questa e lui mi ha detto: io non capirò mai come fai a non arrabbiarti mai, a non serbare rancore, a non impazzire...
Si bhè per conclidere la storiella di già che ci sono i pazzoidi con cui sono andato a vivere hanno inizialmente rotto tantissimo (perchè io ogni giorno avevo qualche amica a pranzo o a cena) ma adesso siamo molto amici, a fine mese se ne andranno e arriveranno altri 4 di cui due sconosciuti, tutti con qualche anno meno di me, io ora inizierò a lavorare e loro fanno l'università (quindi sono sicuramente più casinisti di me e ci sarà un via vai di gente e faranno feste a go go... a cui mi associerò) ma mi piacciono le sfide impossibili...
Concludendo:
La casa è un luogo in cui vivere, non bisogna vivere per la casa.
Il lavoro serve per vivere, non bisogna vivere per lavorare.
Le passioni danno un senso alla vita, ed è giusto inseguirle ad ogni costo!
@ ARARARARARARA
il tuo è un ragionamento valido a metà per come la vedo io; pensa alle persone anziane, ormai in pensione, magari con una cifra al limite della sussistenza, magari affetti da patologie e che si ritrovano sfrattate e a non saper dove andare.. è giusto che la casa non diventi un'ossessione, né che uno debba indebitarsi fino al collo per la famigerata villetta a schiera con giardino, ma penso che sarebbe bello se tutti i cittadini fossero proprietari almeno dell'appartamento dove vivono, anche per limitare il fenomeno del caro-affitti.
Per quanto riguarda il cohousing è una prospettiva interessante e che mi piace, il problema è che qui in Italia il metraggio della casa media è basso, andrebbe avviato un programma edilizio che prevedesse questa possibilità, ma come al solito in Italia tutto si muove al rallentatore :(
helmen84
10-09-2010, 19:01
Ho riletto i commenti, e pare che ci siano alcuni pro e altri contro.
Io mi metto nei contro. Non mi convince, la qualità delle immagini è ovviamente buona ma no, non mi basta! E poi dai, lo sanno tutti (o no?) che un buon 70% della qualità la fa SOLO il vetro che metti davanti al sensore. E poi sarei proprio curioso di guardare dentro quel mirino. Mi sa di buio, e poi no guardare dentro a un monitor, no. Proprio no, colpa mia...arrivo da una D100 e da poco ho una D300. La prima volta che ho ci ho guardato dentro il mio occhio si è accorto della evidente luminosità, non posso pensare di tornare indietro ora. Per tanti potrà bastare, ma quando hai visto di meglio, chi torna indietro.
E per chi diceva che la macchina perfetta non esiste, prenda in mano la suddetta D300 e si accorgerà che non manca nulla. IMHO è perfetta, vediamo quanto dura!
Ripeto, mi puzza, vediamo dove andrà a finire.
ARARARARARARA
10-09-2010, 20:22
Ho riletto i commenti, e pare che ci siano alcuni pro e altri contro.
Io mi metto nei contro. Non mi convince, la qualità delle immagini è ovviamente buona ma no, non mi basta! E poi dai, lo sanno tutti (o no?) che un buon 70% della qualità la fa SOLO il vetro che metti davanti al sensore. E poi sarei proprio curioso di guardare dentro quel mirino. Mi sa di buio, e poi no guardare dentro a un monitor, no. Proprio no, colpa mia...arrivo da una D100 e da poco ho una D300. La prima volta che ho ci ho guardato dentro il mio occhio si è accorto della evidente luminosità, non posso pensare di tornare indietro ora. Per tanti potrà bastare, ma quando hai visto di meglio, chi torna indietro.
E per chi diceva che la macchina perfetta non esiste, prenda in mano la suddetta D300 e si accorgerà che non manca nulla. IMHO è perfetta, vediamo quanto dura!
Ripeto, mi puzza, vediamo dove andrà a finire.
Credovo anche io che D300 fosse perfetta quando 2 anni fa l'avevo provata, ma qualche mese fa ho preso la D700 e l'altro ieri ho avuto di nuovo in mano una D300, macchina che consideravo eccellente e l'ho declassata, purtroppo. La cosa che mi ha scandalizzato di più sono i soli 2,5 fps a 14 bit oltre che il piccolo mirino... che carino piccolino, fa quasi tenerezza. PS: non comprate una full frame, perchè sono quei passi avanti che non ti permettono più di tornare indietro, come del resto tu che hai D300 non potrai mai più considerare l'acquisto di una D90 per esempio. E' troppo facile abituarsi al meglio, spero solo di non provare mai una Hasselblad, una Phase one o una pentax 645d, altrimenti poi tornare alla mia patetica D700 sarebbe un trauma!
helmen84
11-09-2010, 12:21
Beh, io parlo della qualità generale. Credo che per l'utilizzo che ne faccio io (diciamo amatore evoluto) dovranno passare gli anni prima che mi consideri insoddisfatto. Sinceramente lo scatto a raffica non mi importa poi molto, non sono di quelli che scattano 1000 foto e ne tengono 3, credo ancora che la fotografia sia ben diverso dal modo in cui molti ormai la percepiscano.
Comunque, goditi la D700. Da qua a chiamarla patetica direi che ne passeà di tempo...
La D300 è DX la D700 è FX sono due cose diverse, in certi ambiti si preferisce la 300 alla 700...
Credo che la D300 sia la miglior feflex "ridotta" nel mercato
helmen84
11-09-2010, 17:54
Non posso che concordare. Ancora non ho trovato un "difetto" vero.
Sono soddisfattissimo!
ARARARARARARA
11-09-2010, 18:14
Non posso che concordare. Ancora non ho trovato un "difetto" vero.
Sono soddisfattissimo!
bhè D300 è una signora macchina!
lavorate tutta la vita per pagare il mutuo (che è sempre più alto di un affitto) di una casa che lascerete ai vostri figli quando orami sarà una spesa perchè sarà da ristrutturare e sarà un freno ai loro spostamenti e ai loro sogni di vivere magari altrove
hahahahaha ma quando mai? prima di tutto non è detto che si debba partire proprio da 0 e magari il mutuo ti costa meno di un affitto, o uguale, inoltre l'affitto sono soldi che butti via mentre il mutuo sono soldi che metti in un bene: meglio 500 euro per 30 anni e non avere niente o 700 euro per 30 anni e poi avere un bene che ti vale comunque qualche centinaio di migliaia di euro?
I figli, se vorranno, venderanno il bene ed avranno una base per costruirsi una loro vita dove vogliono... hahaha scusami ma il tuo ragionamento è ridicolo, oltre che concettualmente sbagliato. Gli affitti di beni durevoli vanno bene per periodi limitati, ad esempio se ti devi trasferire per 2 anni in una sede diversa, non per tutta la vita... se mancano anche queste basi siamo a posto...
ARARARARARARA
11-09-2010, 21:43
hahahahaha ma quando mai? prima di tutto non è detto che si debba partire proprio da 0 e magari il mutuo ti costa meno di un affitto, o uguale, inoltre l'affitto sono soldi che butti via mentre il mutuo sono soldi che metti in un bene: meglio 500 euro per 30 anni e non avere niente o 700 euro per 30 anni e poi avere un bene che ti vale comunque qualche centinaio di migliaia di euro?
sorrido perchè il muoto da 700€ significa che tu pagi 700€ per 30 anni e hai anche dato una quota subito e di solito è molto consistente, inoltre te lo dice uno che di appartamenti ne ha 9 dopo 30-40 anni devono essere ristrutturati perchè gli impianti diventano vecchi, non sono più a norma, quindi finisci di pagare il mutuo e a distanza di non molti anni ne apri un'altro per sistemare la casa!
Ovvio tenendo conto delle differenze, sarei curioso di sapere le impressioni sulla luminosità del mirino, tenendo conto che lo specchio semitrasparente fa arrivare al mirino elettronico solo una parte della luce ambientale, inoltre nello scarso tempo a disposizione é stato possibile notare come si comporta in un ambiente con scarsa luce, a livello di rumore, lag, e falsi colori? Pecca ad oggi, chi più chi meno, tipica dei mirini elettronici.
Il mirino, a mia opinione un fattore cruciale, se vogliamo portare questa sony nella categoria delle reflex,
altrimenti ricadrebbe (scusate l'accostamento azzardato), tra le bridge (f828/R1) per il mirino elettronico con il vantaggio delle lenti intercambiabili.
Faccio alcune considerazioni da quanto ho notato nelle foto...
Se sony si decidesse su una linea di colore, nel produrre le sue macchine fotografiche credo che i suoi clienti ringrazierebbero, questa al contrario di altre, é evidentemente freddina come colori, non che sia necessariamente una pecca, ma qui é un pelo tanto,visto che si può e c'é chi lo fa (leica fra i vari) per dare un "timbro" tipico, ovvio do per scontato che le foto siano state pubblicate senza alcun aggiustamento..
l'ottica a disposizione era ciò che era, fra aberrazioni cromatiche e perdita di risoluzione.
Lascia un pò perplesso sta macchina fotografica, é sulla carta si una discreta prima macchina per fotonaturalisti, economica e veloce, ma la capacità di "sventagliare" non é tutto, sopratutto in un ambito, se quello sarà il suo target, naturalistico, (e a 7 scatti al secondo, senza rumore dello specchio, direi di si) che vuole un insieme di caratteristiche ben definite, si potrà solo a recensione approfondita, avere un'idea più precisa.
ARARARARARARA
30-09-2010, 09:14
Sony dimostra ancora una volta di non essere una società seria, leggete il link!
http://www.clickblog.it/post/9431/sony-a33-e-a55-surriscaldamento-del-sensore-durante-i-video
MiKeLezZ
30-09-2010, 10:29
Sony dimostra ancora una volta di non essere una società seria, leggete il link!
http://www.clickblog.it/post/9431/sony-a33-e-a55-surriscaldamento-del-sensore-durante-i-videoHai dei grossi pregiudizi. Anche ammesso tu non lo sapessi, nella stessa notizia viene riportato come tutto il segmento reflex abbia questo problema (che non è quindi né specifico a Sony, né alla tecnologia translucent), ed abbiano quindi messo un limite artificiale per la registrazione video... Chi 5 minuti (Nikon D5000 in 720p), chi 12 minuti (Canon 550D e 7D), chi 20 minuti (Nikon D7000), ma bene o male tutti ne hanno uno (e un altro limite sono i 30 minuti, che secondo la UE delimitano il segmento videocamera da fotocamera con conseguenti maggiori dazi da pagare, e i produttori si guardano quindi bene dal superarlo).
Manuel333
30-09-2010, 10:52
ricordo che chi fa video di un certo livello difficilmente fa riprese superiori a 1 minuto di seguito
per chi deve riprendere dei concerti interi o cose del genere, sicuramente si compra una videocamera e non una reflex :D
Manuel333
30-09-2010, 10:54
ecco la bestia
http://www.fotozona.it/system/files/magazine/2010/07/magazine1_sony-NEX-VG10E.jpg
ed il prezzo è moooolto interessante
ecco la bestia
ed il prezzo è moooolto interessante
Già, si trova qualcosa sul web? filmati di prova e simili? la differenza rispetto alle tantissime videocamere HD dovrebbe essere grandissima!
Manuel333
30-09-2010, 12:23
Già, si trova qualcosa sul web? filmati di prova e simili? la differenza rispetto alle tantissime videocamere HD dovrebbe essere grandissima!
un mio amico sta preparando una bella prova con nex5 e questa a confronto
il prezzo sta sui 2000 mi pare :eek:
cmq mi ha già anticipato che è davvero mostruosa, quasi zero rolling shutter
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.