PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] 4geek Medley 3 (DMPR-850N)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13

Bovirus
28-09-2011, 11:49
Cavo HDMI dal Medley all'amplificatore.

MySKyHD non permette di inviare all'esterno le trasmissioni criptate.

emixy
28-09-2011, 12:43
Grazie!

i collegamenti analogici non li mando al tv? o la scart o il composito?

Penso possa essere utile per i programmi in chiaro che ho messo su mysky hd
Grazie ancora

Bovirus
28-09-2011, 12:55
Qui ci limitiamo visto l'oggetto del thread ai collegamenti del medley.

Il resto deve essere oggetto di altri thread.

emixy
28-09-2011, 14:16
ok grazie,

volevo solo capire se tramite l'hdmi collegata al sinto, il medley era in grado di registrare i programmi in chiaro già salvati sul mysky.

Ciao

Bovirus
28-09-2011, 14:19
Se colleghi MySky all'amplificatore dipende dall'amplificatore.

Se colleghi MySky alla presa SCART in ingresso del medley dipende da MySky.

Master_T
28-09-2011, 18:44
Ordinato anchio il Medley 3 EVO da collegare al nuovo proiettore... speriamo sia stato un buon acquisto :D

Un paio di domandi ai possessori:

-Usando un router wifi-n si riesce a streamare MKV@1080p o non ce la fa? (mi importa poco perchè cmq ci mondo un HD 2tb, ma giusto per sapere)
-Una volta montato l'HD posso accedervi via wi-fi dai vari pc in LAN giusto? Particolari controindicazioni al riguardo? Avevo intenzione di usarlo in parte anche come hard disk di rete, dite che ci siano problemi di "usura" dell'unità in tal senso? Mi conviene accenderlo solo quando voglio copiare/leggere un file o posso accenderlo quando accendo il pc e lasciarlo andare fino a sera? (forse la domanda è un po' stupida, quello che intendo dire è: se un normale NAS lo si lascia spesso e volentieri sempre appizzato e disponibile quando serve, vi sono controindicazioni a fare la stessa cosa con il medley?)

Bovirus
28-09-2011, 19:08
Teoricamente non vi sono problemi.

In realta dipende dalla tua condigurazione specifica e dalla banda Wifi disponibile (dipende da ostacoli interferenze etc).

Il medley non ha le caratteristiche di un NAS.
Se vuoi usarlo stabilmenet come NAS è meglio un NAS.

Master_T
28-09-2011, 20:17
Teoricamente non vi sono problemi.

In realta dipende dalla tua condigurazione specifica e dalla banda Wifi disponibile (dipende da ostacoli interferenze etc).

Il medley non ha le caratteristiche di un NAS.
Se vuoi usarlo stabilmenet come NAS è meglio un NAS.

Si beh, ovvio che è meglio un "vero" NAS, cmq volevo assicurarmi che avesse "funzioni da NAS" (in parole povere: posso vederlo come hard disk di rete giusto?), poi lo accenderei solamente quando mi serve di accedere ai file, non lo lascerei acceso notte e giorno per capirci.

Robikone
30-09-2011, 19:33
Volevo chiedre un informazione,visto che sul web non ho trovato nulla di specifico.Domani vado a ritirare il Medley Evo 3 ma un dubbio mi è sorto.Si puo' vedere il filmato che sta registrando dall'inizio? Mentre lui continua a registrare lo stesso ( come programmato)?
Spero di essere stato chiaro.
Un saluto e ringrazio molto a chi puo' rispondermi e vuole.

Bik
30-09-2011, 21:24
Sul M3evo FW755 quando registra dalla tv è possibile vedere il filmato che sta registrando.

Robikone
30-09-2011, 22:15
Sul M3evo FW755 quando registra dalla tv è possibile vedere il filmato che sta registrando.

Ti ringrazio per la sollecitudine della risposta.
Intendevo il filmato dall'inizio, mentre la registrazione dello stesso filmato continua.
Ti ringrazio in anticipo e penso che questo possa interessare a molti perche' è una funzione che io, sul mio videoregistratore della Panasonic (vecchio di 4 anni) uso spesso.

Grazie in anticipo.

Bik
30-09-2011, 22:58
Ti ringrazio per la sollecitudine della risposta.
Intendevo il filmato dall'inizio, mentre la registrazione dello stesso filmato continua.
Ti ringrazio in anticipo e penso che questo possa interessare a molti perche' è una funzione che io, sul mio videoregistratore della Panasonic (vecchio di 4 anni) uso spesso.

Grazie in anticipo.

Si, ti confermo, mentre sta registrando è possibile vedere il filmato dall'inizio.
P.S. anch'io ho un DVD recorder Panasonic, armati di pazienza perchè passi da una delle migliori interfacce ad una delle peggiori, come facilità d'uso.

Robikone
01-10-2011, 00:08
Si, ti confermo, mentre sta registrando è possibile vedere il filmato dall'inizio.
P.S. anch'io ho un DVD recorder Panasonic, armati di pazienza perchè passi da una delle migliori interfacce ad una delle peggiori, come facilità d'uso.

Ti ringrazio molto della tua gentilezza.
Speriamo di non disperarmi troppo e di adattarmi abbastanza in fretta.
ciao

Bovirus
01-10-2011, 06:52
@Bik
Easagerato. D'accordo che l'interfaccia del Panasonic era ottima.
C'è anche di peggio come interfacce....

Robikone
03-10-2011, 10:44
@Bik
Easagerato. D'accordo che l'interfaccia del Panasonic era ottima.
C'è anche di peggio come interfacce....

Finalmente sono andato a comprarlo(Torino).Prima impressione buona.
per niente rumoroso(hdd wd caviar green 1tb)
Mi sembra il manuale molto insufficiente per le capacita' del m3.Il fw installato è 755,pero' penso che sia quello originale ,perchè il telnet non ha il comando backup.Meglio installare il modificato?
Io poi non capisco come si puo' utilizzare il secondo decoder?
Lo uso anche in wifi ,gli ho dato un ip fisso(192.168.1.5)con il router-modem
Dlink 2740b.Poi andando in connessioni di rete(Win 7 x64) e cliccando sul modem me lo visualizza come HMB.E' giusto?
Poi dal bronwser inserendo 192.168.1.5 mi entra subito in BT.normale?
BT bisogna sempre abilitarlo tutte le volte che si spegne il M3?
Scusa la lungaggine ma mi sembrano interessanti per far funziona al massimo questo bun prodotto.

Bovirus
03-10-2011, 10:52
Alcune info sono presenti nel primo post.

il BT va attivato ad ogni accensione. Se attivi il BT collegando all'indirizzo Ip del M3 vedi l'interfaccia web dei torrent.

La differenza tra il firmware originale e mod è indicata nel primo post.

Il secondo tuner permette una seconda registrazione.
Elenco programmi + REC fa partire la registrazione.
Il pallino rosso di fianco al nome programma nell'elenco programmi indica la registrazione su quel canale.
Puoi impostare due registrazioni al volo o due programmate anche nello stesso orrario.

Bik
03-10-2011, 10:58
.....
Puoi impostare due registrazioni al volo o due programmate anche nello stesso orario.

Sull' impostare 2 registrazioni programmate ad orari sovrapposti:

Ho notato che se lo imposto sullo stesso MUX (es. RAI1 e RAI3) nessun problema, se la programmo su MUX diversi (es. RAI1 e LA7) la seconda la mette in pausa e non viene attivata.
Ovviamente, con la registrazione 1 attiva, posso sintonizzarmi sull'altro canale e registrare con REC.

Robikone
03-10-2011, 11:46
Alcune info sono presenti nel primo post.

il BT va attivato ad ogni accensione. Se attivi il BT collegando all'indirizzo Ip del M3 vedi l'interfaccia web dei torrent.

La differenza tra il firmware originale e mod è indicata nel primo post.

Il secondo tuner permette una seconda registrazione.
Elenco programmi + REC fa partire la registrazione.
Il pallino rosso di fianco al nome programma nell'elenco programmi indica la registrazione su quel canale.
Puoi impostare due registrazioni al volo o due programmate anche nello stesso orrario.

Grazie mille per le risposte (velocemente) incomincio a capire,
pero' se disattivo BT e digito IP, entro in una pagina che mi chiede il Login e Password ,digito hmb e hmbuser, mi risponde problemi di connessione.
Mentre se entro da--> centro conness. di rete -->Dlink-->HMB mi fa entrare
in hdd1(sata).E' giusto?
Dimenticavo per la sintonia dei canali nessun problema visualizza tutti i canali come il mio televisore (e anche meglio)e l'antenna l'ho installata io
ad occhio .

Bik
04-10-2011, 10:37
E' possibile creare una cartella senza dovere collegare il Medley al PC?
Non ho trovato informazioni a proposito.

Robikone
04-10-2011, 13:28
E' possibile creare una cartella senza dovere collegare il Medley al PC?
Non ho trovato informazioni a proposito.

Si ,io tramite wi-fi entro in HMB(disco hdd1) crei una cartella come sul tuo pc.Ovvio questo lo faccio con un pc in rete.
ciao

Bik
04-10-2011, 14:30
E' possibile creare una cartella senza dovere collegare il Medley al PC?
Non ho trovato informazioni a proposito.

Si ,io tramite wi-fi entro in HMB(disco hdd1) crei una cartella come sul tuo pc.Ovvio questo lo faccio con un pc in rete.
ciao

Si , con il PC collegato, sia con USB che in rete è possibile.
Senza collegare il Medley al PC ho visto che è possibile creare la cartella in fase di copia, in quanto compare l'apposita voce, non so se ci siano altri metodi.

tiberio1972
05-10-2011, 14:12
Salve, premetto che non ho mai avuto questo problema, ma da qualche giorno il medley mi perde l'ora, mi spiego meglio, la rimetto e dopo un pò mi rimane indietro, esempio se io la roimetto alle 14 magari dopo 2 ore mi segna le 15.20.
Mi sapete spiegare il motivo?
Grazie

Bik
05-10-2011, 14:20
Devi settare l'orario in manuale e il fuso orario in GMT+2 (finche c'è l'ora legale, altrimenti GMT+1), altrimenti si setta "ad cazzum" ogni volta che si sintonizza ad un canale con il segnale orario.

alfasoft
05-10-2011, 20:36
qualcuno di voi ha provato ad usare le connessioni audio-video input per convertire da analogico a digitale nastri VHS o VIDEO8 ? Come e' la qualita' video? In HQ e' paragonabile all'originale ? Sempre in HQ quanti mega si producono ogni ora di filmato analogico?

fpanico82
06-10-2011, 07:58
Salve, premetto che non ho mai avuto questo problema, ma da qualche giorno il medley mi perde l'ora, mi spiego meglio, la rimetto e dopo un pò mi rimane indietro, esempio se io la roimetto alle 14 magari dopo 2 ore mi segna le 15.20.
Mi sapete spiegare il motivo?
Grazie

Stesso difetto presentava il mio M3 evo, nonostante avessi fatto l'update del firmware e impostato l'ora su manuale. L'ho mandato in assistenza la settimana scorsa e mi hanno detto di aver sostituito il touch panel. Oggi dovrebbe arrivarmi e vedrò se hanno risolto il problema o meno.

fmattiel
06-10-2011, 09:06
Salve, volevo chiedervi se con questo dispositivo è possibile leggere i file da un Server Multimediale tramite DLNA.

E' possibile sfogliare le cartelle di rete?

Vi ringrazio.

Saluti.

Bovirus
06-10-2011, 09:08
E' possibile accedere a cartelle condivise su uns erver.
Il prodotto NON ha la compatibilità DLNA.

tiberio1972
06-10-2011, 13:18
Stesso difetto presentava il mio M3 evo, nonostante avessi fatto l'update del firmware e impostato l'ora su manuale. L'ho mandato in assistenza la settimana scorsa e mi hanno detto di aver sostituito il touch panel. Oggi dovrebbe arrivarmi e vedrò se hanno risolto il problema o meno.

Ma a me è andato bene fino ad ora e di punto in bianco ha cominciato a perdere l'ora, quindi dici che lo devo mandare in assistenza ?

Bovirus
06-10-2011, 17:10
Link download firmware 757

Medley3 - firmware 757 (http://club.4geek.it/download-firmware/fw_m3_C757_111006a.zip.htm)

Medley3Evo - firmware 757 (http://club.4geek.it/download-firmware/m3evo_C757DP_111006a.zip.htm)

Changelog
1. Fixed the Teletext in some countries
2. Fixed some characters encoding in EPG & PR Name of DTV
3. Fixed no sounds on PCM of MOV file
4. Fixed no file info of FLAC file
5. Fixed DTV recording error when it's file name had '/' character
6. Fixed EPG characters in Poland & Hungarry
7. Fixed Correct Youtube playback error


Permangono soliti problemi
- interfaccia non totalmente tradotta
- mancanza backup restore
- tabella frequenza DVB-T canali 8/9/10/11 sbagliata

asimov62
06-10-2011, 21:04
Scaricato ed installato nuovo firmware. Grazie Bovirus

Sul sito ufficiale 4Geek non si riesce a scaricare

Robikone
07-10-2011, 00:34
Grazie Bovirus,

ma io aspetto la tua mod.

fpanico82
07-10-2011, 07:50
Ma a me è andato bene fino ad ora e di punto in bianco ha cominciato a perdere l'ora, quindi dici che lo devo mandare in assistenza ?

Si, se ti da questo problema il display è da sostituire. Aspettavo che mi riconsegnassero l'apparecchio ieri non mi è arrivato. Spero arrivi oggi così potrò esprimermi sul servizio di assistenza.

tiberio1972
08-10-2011, 10:22
Si, se ti da questo problema il display è da sostituire. Aspettavo che mi riconsegnassero l'apparecchio ieri non mi è arrivato. Spero arrivi oggi così potrò esprimermi sul servizio di assistenza.

Ho aggiornato il firmware alla 757 e da ieri mattina l'ora tiene, speriamo bene

Robby Naish
09-10-2011, 10:22
Ragazzi,

un mio amico mi ha chiesto di consigliargli un buon recorder con timer che funzioni bene.
è buttare soldi prenderlo per utilizzarlo piu come recorder che come player?

Quando gli serve un player usa un wdtv live

Grazie

Ale

Bovirus
09-10-2011, 10:31
Inserito nel primo post firmware 757 (mod e ufficiale) per Medley3 Medley3 EVo

Changelog

- Fixed the Teletext in some countries
- Fixed some characters encoding in EPG & PR Name of DTV
- Fixed no sounds on PCM of MOV file
- Fixed no file info of FLAC file
- Fixed DTV recording error when it's file name had '/' character
- Fixed EPG characters in Poland & Hungarry
- Fixed Correct Youtube playback error

Sistemato problema YouTube.

Ovviamente suggerita versione mod.

perbacco
09-10-2011, 10:45
Inserito nel primo post firmware 757 per Medley3 Medley3 EVo
.


Grazie

asimov62
09-10-2011, 16:24
Inserito nel primo post firmware 757 (mod e ufficiale) per Medley3 Medley3 EVo

Changelog

- Fixed the Teletext in some countries
- Fixed some characters encoding in EPG & PR Name of DTV
- Fixed no sounds on PCM of MOV file
- Fixed no file info of FLAC file
- Fixed DTV recording error when it's file name had '/' character
- Fixed EPG characters in Poland & Hungarry
- Fixed Correct Youtube playback error

Sistemato problema YouTube.

Ovviamente suggerita versione mod.


Ho installato la versione 757, volevo sapere che differenza c'è con la versione mod e se quest'ultima posso ancora installarla (e come fare).... Grazie
Volevo aggiungere ancora una domanda, poichè con il Medley quando si registra qualcosa i files sono sempre molto grandi, volevo chiedere se qualcuno mi consiglia qualche programma di editing (ho provato Projectx, facilissimo da usare, ma non sò perchè alla fine mi elimina l'audio). Magari se qualcuno sà spiegarmi perchè mi succede....(problemi di settaggio del programma....o magari incocmpatibilità dei files che genera il Medley....)

Robikone
09-10-2011, 16:55
[QUOTE=Bovirus;36103460]Inserito nel primo post firmware 757 (mod e ufficiale) per Medley3 Medley3 EVo

Grazie mille aggiornamento effettuato.
Ora funziona perfettamente anche youtube.
Volevo sapere cosa sono gli IMS e come si fa a inserirli nel M3.
Penso che anche ad altri possa interessare(visto il manuale scarno).
Grazie di nuovo.

ShineOn
09-10-2011, 18:14
Iniziamo bene...:rolleyes:

Mi è arrivato il medley 3 evo da 2 gg (firmware 755). L'ho collegato ieri...primi venti minuti tutto bene, stavo iniziando ad impratichirmi tra i menù quando ho notato che il medley iniziava a scaldare un po'. Incuriosito ho provato a vedere se e quanto scaldasse anche l'alimentatore e, appena preso in mano, si spegne tutto.

Attendo che si raffreddi staccando la corrente (a caldo non ripartiva nulla) e riparte, 5 minuti e provo a toccarlo di nuovo per conferma ed ovviamente tutto torna a spegnersi.

La terza volta, convinto a lasciarlo stare per darmi la possibilità almeno di provare qualche funzione, appena collegato alla corrente l'alimentatore fa un bel botto e salta definitivamente.

Cosa dovrei fare ora? avendolo preso dal noto sito che dà la possibilità di provarlo 7gg soddisfatti o rimborsati dovrei chiederne subito la sostituzione? e con l'estensione di garanzia entro i 5gg mi iscrivo lo stesso anche se poi dovessi decidere di non tenere più il prodotto? volevo provarlo prima di iscrivermi ma non ho la possibilità di farlo...

Bik
09-10-2011, 20:12
Iniziamo bene...:rolleyes:

Mi è arrivato il medley 3 evo da 2 gg (firmware 755). L'ho collegato ieri...primi venti minuti tutto bene, stavo iniziando ad impratichirmi tra i menù quando ho notato che il medley iniziava a scaldare un po'. Incuriosito ho provato a vedere se e quanto scaldasse anche l'alimentatore e, appena preso in mano, si spegne tutto.

Attendo che si raffreddi staccando la corrente (a caldo non ripartiva nulla) e riparte, 5 minuti e provo a toccarlo di nuovo per conferma ed ovviamente tutto torna a spegnersi.

La terza volta, convinto a lasciarlo stare per darmi la possibilità almeno di provare qualche funzione, appena collegato alla corrente l'alimentatore fa un bel botto e salta definitivamente.

Cosa dovrei fare ora? avendolo preso dal noto sito che dà la possibilità di provarlo 7gg soddisfatti o rimborsati dovrei chiederne subito la sostituzione? e con l'estensione di garanzia entro i 5gg mi iscrivo lo stesso anche se poi dovessi decidere di non tenere più il prodotto? volevo provarlo prima di iscrivermi ma non ho la possibilità di farlo...

Innanzitutto, salvo che intendi cambiare prodotto, registrati sul sito 4Geek ed estendi la garanzia.

Non so dove l'hai acquistato, nel mio caso ho acquistato il medley da e-price, mi è arrivato difettoso (audio assente su una uscita RCA), ho registrato il prodotto ed attivato l'estensione, ho contattato la e-price che ha disposto una RMA per prodotto DOA, ovvero difettoso in origine, ho spedito il prodotto a carico della e-price, dopo circa una settimana mi hanno reinviato un prodotto nuovo, a quel punto, dopo avere verificato il corretto funzionamento, ho comunicato all'assistenza 4geek il nuovo numero di serie per la garanzia.
Nel caso il rivenditore ti crei dei problemi con la registrazione e l'estensione di garanzia puoi spedirlo alla 4geek senza spese per i primi 2 anni.

Bik
09-10-2011, 20:18
Sull' impostare 2 registrazioni programmate ad orari sovrapposti:

Ho notato che se lo imposto sullo stesso MUX (es. RAI1 e RAI3) nessun problema, se la programmo su MUX diversi (es. RAI1 e LA7) la seconda la mette in pausa e non viene attivata.
Ovviamente, con la registrazione 1 attiva, posso sintonizzarmi sull'altro canale e registrare con REC.

Oggi ho provato a registrare due programmi sovrapposti su due MUX diversi (ITA1 e RAI sport) e sono stati registrati :doh:

Posso solo ipotizzare che abbia dei problemi quando le registrazioni si incrociano ovvero parte A, parte B, finisce A, finisce B, infatti questa volta il programma A finiva dopo il B :mc:
Appena ho la possibilità verifico questa ipotesi.

ShineOn
09-10-2011, 21:35
Innanzitutto, salvo che intendi cambiare prodotto, registrati sul sito 4Geek ed estendi la garanzia.


il punto è anche questo, credo di potermi registrare sul sito 4geek anche se poi decido di non tenere il prodotto...

spitzM
11-10-2011, 11:32
Se installo il FW 757 (Suggerita) invece del 757, invalido la garanzia?
:)

Bovirus
11-10-2011, 12:14
Dal primo post

NOTA IMPORTANTE: caricando un firmware non ufficiale 4geek si perde il diritto all'assitenza 4geek e alla garanzia.


Il firmware 757 MOD NON è quello ufficiale

fpanico82
11-10-2011, 21:13
Ho aggiornato il firmware alla 757 e da ieri mattina l'ora tiene, speriamo bene

Ieri mi è arrivato con il display sostituito. Va benone :)

Berna2007
12-10-2011, 12:10
Signori
Ho appena preso il Medley 3 EVO. Installato disco WD caviar green 2TB
Ho installato il firmware 757 mod. e ho primi problemino. Se manca la corrente o viene spento con l’interrutore posteriore perdo molte delle impostazioni:
- perdo ora e data ed inoltre da manuale mi va in automatico
- perdo tutte le impostazioni della LAN (mi va in DHCP e perde gli IP statici etc…) ma non quelle Wi Fi
- il bittorrent mi si disattiva
- forse qualche altra impostazione che mi sfugge
comunque si “ricorda” invece del display on/off e di molte altre impostazioni.. qualche suggerimento?

Bovirus
12-10-2011, 13:26
Ricarica il firmware. fai le impostazioni.
Spegni da telecomando. Spegnio da interruttore posteriore.
Riaccendi da interruttore posteriore.
Se perdi i parametri mandalo in assistenza.

Dumah Brazorf
13-10-2011, 10:40
Quella ventolina mi ha rotto le scatole!
Estirpata. Ho levato il disco fisso che faceva bordello pure lui (non è un green) e in quest'anno mi è stato di utilità pari a 0. I video li prendo dalla rete anche considerando che la velocità di trasferimento fa pena per copiare file sul disco ma è sufficiente per la fruizione dei file sul momento. Per le registrazioni e time-shift (mai usato) stò aspettando un adattatore sata/cf visto che ne ho una da 16gb a far polvere. Per la sola registrazione basterebbe anche una semplice penna usb.
Levato il cestello del disco, levato il ridicolo e pidocchioso diss... no, non si può neanche definire dissipatore, è uno sputo di alluminio alettato, e incollato (addio garanzia!) un dissi orfano di northbridge. Secondo me dissipazione è sufficiente anche senza ventola, tenendo conto che con la configurazione originale c'è un disco fisso che ciuccia intorno ai 10W che sovrasta 'sto sputo di dissipatore stretto in uno spazio claustrofobico mentre ora c'è un dissi relativamente enorme con tutto vuoto intorno. E poi diciamocelo quella ventolina muove solo la bile nel mio duodeno. Ce l'ho così da diversi giorni e non mostra segni di instabilità.
Silenzio assoluto.

Bovirus
13-10-2011, 11:13
Se vuoi posso aggiungere che la colla utilizzata per fissare il dissipatore al chio è di scarsissima qualità e ha una elevata resistenza di apssaggio al calore.

Io ho fatto lo stesso usando un nastro BONDPLY biadesivo per dissipatori e un dissipatore receupoerato da una vecchia VGA.

Il dissipatore ore scalda molto di più (è giusto che sia così se riimane freddo il calore lo sopporta il chip) e fa egregiamente il suo lavoro.

Bik
13-10-2011, 13:42
Oggi ho provato a registrare due programmi sovrapposti su due MUX diversi (ITA1 e RAI sport) e sono stati registrati :doh:

Posso solo ipotizzare che abbia dei problemi quando le registrazioni si incrociano ovvero parte A, parte B, finisce A, finisce B, infatti questa volta il programma A finiva dopo il B :mc:
Appena ho la possibilità verifico questa ipotesi.

Adesso funziona anche con programmi incrociati :muro: :muro: :muro:

Mah! che l'informatica sia un misto tra stregoneria e matematica ci può stare, ma che un apparecchiatura elettronica abbia bisogno del rodaggio :D

Comunque meglio così.

Robikone
14-10-2011, 11:20
Sono circa 15 giorni che uso il M3,e devo dire che sono soddisfatto.
E' silenzioso,registra molto bene, ecc..ecc..ma qualche volta e non capisco cosa sia ma mi trovo (alcune volte) in pausa una programmazione di registarzione.
Ho 4 programmazioni di canali diversi e non è sempre lo stesso che va in pausa.Ad esempio questa mattina è partita la reg. ma è durata pochissimo(1.500 kb)poi è entrata in pausa.Per combinazione ho controllato (dopo 45' e ho reimpostato).Il display visualizzava DTV 5 e pensavo registrasse.
Il Fw è il 757 mod ma lo faceva anche col 755,forse faccio qualcosa io di strano ma non riesco a capire,lo fa casualmente(o almeno mi sembra).Non capisco qual'è il meccanismo che manda in pausa una registrazione.
Se qualcuno puo' aiutarmi magari gli è capitato qualcosa di simile.
Grazie.

Bovirus
14-10-2011, 11:43
Mancano info fondamentali

- HD EcoGreen o no
- Orario sistema impostato in manuale

Robikone
14-10-2011, 13:19
Mancano info fondamentali

- HD EcoGreen o no
- Orario sistema impostato in manuale

Si scusa,e grazie della tua disponibilita?(come sempre).
Si HD della WD Green(WD10EARS) da 1tb e orario su manuale +2
Grazie.

Bovirus
14-10-2011, 13:22
Se hai aggironato, devi aver spento e riacceso per abilitare le nuove impostazioni.
Inoltre la registrazione si può fermare se manca il segnale TV (segnale insufficiente).
Da evitare IN/OUT dell'anntenna. Usa uno splitter.

Robikone
14-10-2011, 13:54
Se hai aggironato, devi aver spento e riacceso per abilitare le nuove impostazioni.
Inoltre la registrazione si può fermare se manca il segnale TV (segnale insufficiente).
Da evitare IN/OUT dell'anntenna. Usa uno splitter.

Allora mi sembra di aver spento, come Fw mi da:
c757DP_SR20E_111006a_1114G non so se puo' servire.
Appena trovero' un derivatore a T (va bene?)lo compro.C'è qualche manovra che puo' mandare in pausa la programmazione?
Tipo tramite rete entrare nell'hard disk del M3 o operazioni similari.
Grazie comunque .

Bovirus
14-10-2011, 13:58
Io ho scritto due cose diverse.

Niente T. Usa uno splitter (si chiama così).
Devi trovarne uno con un ingresso e n uscite quanti sono gli apparati TV che hai. Es TV + decioder PV = splitter 1 in 2 out.

L'interruzione della regitsrazione può essere causata dalla mancanza di segnale.

Robikone
14-10-2011, 16:42
Io ho scritto due cose diverse.

Niente T. Usa uno splitter (si chiama così).
Devi trovarne uno con un ingresso e n uscite quanti sono gli apparati TV che hai. Es TV + decioder PV = splitter 1 in 2 out.

L'interruzione della regitsrazione può essere causata dalla mancanza di segnale.

Si ho capito,adesso vedo dove trovarlo tipo Euronics.Tengo comunque a precisare che li trovo in Pausa anche prima che parti la registrazione non
so se è la stessa cosa.Ad esempio ora mi son trovato due programmazioni in pausa per il giorno 15,mentre prima erano in pronto,è questo che non capisco.Dopo li ho riattivate e ora sono in pronto per il 15.
Grazie comunque per la tua Disponibilita'.

Bik
14-10-2011, 19:31
Anche a me capitava che alcune registrazioni le mettesse in pausa.
Questo capitava nelle registrazioni sovrapposte e in quelle ripetute.
Non so cosa sia successo ma adesso, di punto in bianco, non ha questi problemi.

tiepe
15-10-2011, 08:33
Salve,
ho installato l'ultimo firmware 757 dual tuner e quando cerco di connettermi via TELNET mi da questo messaggio:
-----------------------------------------------------------------
casatieppo@casatieppo:~$ telnet
telnet> open 192.168.1.30
Trying 192.168.1.30...
Connected to 192.168.1.30.
Escape character is '^]'.
Venus login: root
Password:
warning: cannot change to home directory


BusyBox v1.1.3 (2010.07.12-08:31+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

/ #
-----------------------------------------------------------------

Non funzionano più i comandi?

Grazie

Bovirus
15-10-2011, 09:24
Hai caricato il firmware originale o mod?
Non è detto che i comandi non funzioni più. Quello mi sembra di ricordare che è un msg che c'è da sempre ma che non crea problemi.

Bovirus
15-10-2011, 09:26
Modificata procedura per aggiornamento firmware con indicazioni verifica firmware attuale. doppio spegnimento per abilitazione impostazioni

Non usate mai la procedura di aggiornamento da menu sistema

Aggiunta info su orologio di sistema e display.

Aggiunte info per impostazione fuso orario e ora di sistema.

mavieni74
15-10-2011, 09:47
ciao a tutti volevo chiedervi se mi consigliate questo player ho trovato un'offerta a 139.90€ e sarei tentato......esiste qualcosa di meglio? Mi intriga la possibilità di registrare, vedere la tv e il fatto che legga di tutto (specialmente i bluray....ma in che formato devono essere? basta la cartellina?)
Difetti?
Grazie vi sarei grato delle risposte così da poter orientare la mia scelta, ho sentito parlare molto bene degli extream, nel caso rinunciassi al decoder e recorder sarebbero meglio?

Bovirus
15-10-2011, 17:13
Il prodotto (immagino tu ti riferisca al Medley3 Evo ma magari sarebbe il caso di specificarlo) è un registratore PVR e non un player.

Non ha problemi particolari.

I blu-Ray li legge come file MKV o cartelle Blu-ray o come file ISO (ma senza menu). Ulteriori info primo post.

tiepe
15-10-2011, 21:06
Hai caricato il firmware originale o mod?
Non è detto che i comandi non funzioni più. Quello mi sembra di ricordare che è un msg che c'è da sempre ma che non crea problemi.

I comandi non mi funzionano più però dall'aggiornamento.
Già provato a reinstallare con nuovo metodo da primo post.

Tra l'altro: youtube ancora non è stato aggiornato...

Bovirus
15-10-2011, 21:48
Non mi risulta che Youtube non funzioni.
Quale metodo hai seguito per l'aggiornamento?
Hai caricato il firmware originale o mod?
Per favore cerca di essere preciso nelle risposte.

mavieni74
15-10-2011, 22:53
Il prodotto (immagino tu ti riferisca al Medley3 Evo ma magari sarebbe il caso di specificarlo) è un registratore PVR e non un player.

Non ha problemi particolari.

I blu-Ray li legge come file MKV o cartelle Blu-ray o come file ISO (ma senza menu). Ulteriori info primo post.

si è il meddley 3 evo . in realtà mi sembra un pvr con caratteristiche di alto livello paragonabile a molti player....nel caso non mi interessasse la registrazione come player cosa consigliereste?

Bovirus
16-10-2011, 00:26
4geek Playo o WD TV Live

alfasoft
16-10-2011, 04:33
Scusate ma ripeto la domanda:


qualcuno di voi ha provato ad usare le connessioni audio-video input per convertire da analogico a digitale nastri VHS o VIDEO8 ? Come e' la qualita' video? In HQ e' paragonabile all'originale ? Sempre in HQ quanti mega si producono ogni ora di filmato analogico?

Bovirus
16-10-2011, 08:39
Non credo che molti la cifra che costa il Medley per usarlo in analogico (io ad esempio non l'ho mai usato per quello).

Essendo un analogico non mi sembra che l'uscita audio del box debba avere particolari requisiti di qualità,

La qualità del prodotto finale deve per forza essere almeno dello stesso qualità ed è stabilita dagli standard teelvisi (720x576 pixel 50Hz).

tiepe
16-10-2011, 10:29
Non mi risulta che Youtube non funzioni.
Quale metodo hai seguito per l'aggiornamento?
Hai caricato il firmware originale o mod?
Per favore cerca di essere preciso nelle risposte.

Ho usato il metodo di aggiornamento nuovo nrl primo post:
" Procedura aggioronamento firmware corretta

- Sciompattare l'archivo del firmware che hai scaricato.
- Copiare il file INSTALL.IMG del firmware nella cartella principale di una penna USB
(NON U3) formattata in FAT o FAT32
- Mettere l'unità in standby da telecomando (PowerOff software).
- Attendere lo spegnimento del disco fisso (max 30sec).
- Spegnere il box con interruttore generale posteriore.
- Collegare la penna USB con il file INSTALL.IMG ad una delle prese USB dell'unità.
- Tenere schiacciato il tasto Home sul pannello (non sul telecomando) dell'unità e
accendere l'unità dall'interruttore posteriore
- Non rilasciare il tasto Home quando si vede comparire il logo.
- Manetenere schiacciato Home fino a che parte l'aggiornamento a video (comparirà
una barra a scorrimento)
- Una volta visualizzata la barra dis corrimento lasciare il tasto Home
- Aspettare la fine dell'aggiornamento e il riavvio dell'unità
- Impostare ex novo l'unità mettendo l'ora in manuale (NO DTV)
- Finita le impostazioni spegnere da telecomando (PowerOff/Standby) l'unità.
- Attendere lo spegnimento del disco fisso (max 30sec).
- Spegnere l'unità da interruttore posteriore
- Riaccendere l'unità con l'interruttore posteriore "

Il firmware usato è eil seguente:
Firmware Medley 3 Evo (Dual Tuner) Build 757 MOD (ADSL4ALL) SUGGERITA!!!

Per YOUTUBE mi funziona solo il PODCAST della CNN...

Anche i comandi via TELNET mi danno errore

Bovirus
16-10-2011, 11:39
Ho provato Youtube sul mio e funziona

IMS > Canali Internet > TuTube > Antefatto Blog > uno qualsasi dei video

Ho provato i comandi telnet e non ho riscontrato errori

Accedendo al telnet non mi da errori
iI comandi backup e restore funzionano regolarmente.

Medley3 Evo - Firmware 757 Mod.

Prova a caricare il firmware ufficiale 757 (con la procedura indicata PowerOn + Home) e riprova.

tiepe
16-10-2011, 15:26
Ho provato Youtube sul mio e funziona

IMS > Canali Internet > TuTube > Antefatto Blog > uno qualsasi dei video

Ho provato i comandi telnet e non ho riscontrato errori

Accedendo al telnet non mi da errori
iI comandi backup e restore funzionano regolarmente.

Medley3 Evo - Firmware 757 Mod.

Prova a caricare il firmware ufficiale 757 (con la procedura indicata PowerOn + Home) e riprova.

Con firmware originale mi carica i video YOUTUBE però con TELNET mi scrive questo:

telnet> open 192.168.1.30
Trying 192.168.1.30...
Connected to 192.168.1.30.
Escape character is '^]'.
Venus login: root
Password:
warning: cannot change to home directory


BusyBox v1.1.3 (2010.07.12-08:31+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

/ # bt_respawn
-sh: bt_respawn: not found

:mbe:

Bovirus
16-10-2011, 21:05
C'è qualcosa che non mi quadra.

Prima dicevi che i video Youtube non andavano ora vanno.
Mi dici che hai caricato il firmware mod ma i messaggi di errore del telnet home directory sono del firmware ufficiale e bt_respawn del firmware mod.

Sembra non sia stato correttamente flashato il contenuto del firmware come se fosse stato fatto da menu Sistema e non PowerOn+Home.

Riflasha il firmware mod da PowerOn + Hoem (vedi primo post)

alfasoft
17-10-2011, 23:27
Non credo che molti la cifra che costa il Medley per usarlo in analogico (io ad esempio non l'ho mai usato per quello).

Essendo un analogico non mi sembra che l'uscita audio del box debba avere particolari requisiti di qualità,

La qualità del prodotto finale deve per forza essere almeno dello stesso qualità ed è stabilita dagli standard teelvisi (720x576 pixel 50Hz).

Non mi hai capito. Io parlo degli ingressi audio/video analogici del Medley, non delle uscite. Nel senso che intendo connetterci un videoregistratore VHS o VIDEO8 per inviare il segnale analogico e convertirlo in digitale. Cioe' vorrei convertire vecchie VHS in DVD. Ho letto che questa funzione e' disponibile con vari parametri di compressione (con HQ come migliore)... nessuno di voi ha provato?

Bovirus
18-10-2011, 06:23
Guarda che ho capito benissimo.

Dicevo che chi compra un box come questo con gestione HDMI e full HD non lo usa genralmente per la conversione dei film da analogico in risoluzione standard (720x576).

Per quelle operazoni si usano box non full HD che costano meno.

Bik
18-10-2011, 08:05
Non mi hai capito. Io parlo degli ingressi audio/video analogici del Medley, non delle uscite. Nel senso che intendo connetterci un videoregistratore VHS o VIDEO8 per inviare il segnale analogico e convertirlo in digitale. Cioe' vorrei convertire vecchie VHS in DVD. Ho letto che questa funzione e' disponibile con vari parametri di compressione (con HQ come migliore)... nessuno di voi ha provato?

Non ho mai usato gli ingressi analogici ma, solitamente, la qualità dipende sopratutto dallo stato di conservazione della fonte analogica, visto che gli artefatti dovuti alla compressione video saranno minori di quelli già presenti sulla videocassetta.
Comunque, se lo hai già acquistato puoi provare a riversare una VHS, poi verifichi, partendo dalla HQ, la qualità.
Se invece stai pensando al Medley principalmente per riversare dei VHS/Video8/MiniDV ti consiglio di acquistare un DVD recorder con hard disk, magari un Panasonic DMR-EH80V usato o un DVDrec Toshiba con VHS, hard disk e DVDrec, per diversi motivi, tra cui quello di riuscire a eseguire un montaggio video base, di sincronizzare la registrazione di una fonte miniDV registrandola dalla firewire e la possibilità, una volta sistemato, di masterizzarlo su un DVD.

PeteRParkeR
18-10-2011, 09:28
Buongiorno a tutti!
Volevo chiedere una piccola info.
Provenendo dal precedente firmware (medley3) l'aggiornamento con questo nuovo C757 comporta la perdita dei dati sull'hard disk oppure posso aggiornare senza dover formattare come in precedenza?
grazie per la risposta in anticipo.

Bovirus
18-10-2011, 10:27
La risposta è contenuta nel primo post (andrebbe letto).

La formattazione dell'hard disk avviene solo passando ad un major release in cui la prima cifra è diversa (es. da 5xx a 7xx).

Se rimani all'interno della 7xx (es. 748/750/57 etc) non devi riformwattare l'hd.

Il firmware va installato con la procedura indicata nel primo post che comporta la reimpostazione dei parametri (ma il contenuto dell'hd NON viene alterato).

tiepe
18-10-2011, 11:48
C'è qualcosa che non mi quadra.

Prima dicevi che i video Youtube non andavano ora vanno.
Mi dici che hai caricato il firmware mod ma i messaggi di errore del telnet home directory sono del firmware ufficiale e bt_respawn del firmware mod.

Sembra non sia stato correttamente flashato il contenuto del firmware come se fosse stato fatto da menu Sistema e non PowerOn+Home.

Riflasha il firmware mod da PowerOn + Hoem (vedi primo post)

Tutto sistemato...
ho fatto un downgrade alla 750 mod e poi ripristinato alla 757 mod.
Ora mi vanno sia comandi TELNET che YOUTUBE.
Grazie per la pazienza :)

PeteRParkeR
18-10-2011, 12:37
La risposta è contenuta nel primo post (andrebbe letto).

La formattazione dell'hard disk avviene solo passando ad un major release in cui la prima cifra è diversa (es. da 5xx a 7xx).

Se rimani all'interno della 7xx (es. 748/750/57 etc) non devi riformwattare l'hd.

Il firmware va installato con la procedura indicata nel primo post che comporta la reimpostazione dei parametri (ma il contenuto dell'hd NON viene alterato).
Effettivamente ri-leggendo il primo post ( non sono nuovo e non è la prima volta che sono qui...) non mi sono accorto di questo particolare altrimenti non avrei fatto la domanda. chiedo venia...:D
Ciao grazie cmq per la risposta, sempre gentilissimo.;)

ShineOn
19-10-2011, 01:38
Non mi funziona il timeshift :confused:

Medley 3 evo appena arrivato, firmware 755 originale, collegato via hdmi alla tv, inserito hard disk maxtor con 1,5A di picco formattato ntfs e riconosciuto senza problemi (ha ancora roba vecchia dentro cmq, il medley ha creato solo la sua cartella REC).

Le registrazioni per ora vanno senza problemi, sia una con visione d'altro che due contemporanee...quelle poche registrazioni programmate che ho provato le ha concluse correttamente.

Dubito che sia colpa dell'hard disk o del fatto che non l'abbia fatto formattare al medley. Anche perchè ho provato anche con una chiavetta USB (formattata fat32) e il timeshift non va.

Non so se devo abilitare qualcosa in particolare, ma quando premo il tasto apposito sul telecomando mi appare il simbolo di divieto rosso in alto a sinistra...stessa cosa se abilito il timeshift permanente dal menu di configurazione.

Non cambia nulla che stia guardando un canale digitale terrestre o una sorgete esterna analogica...registra tutto ma non entra in timeshift.

Sbaglio qualcosa io? che devo fare? :rolleyes: :rolleyes:

Bovirus
19-10-2011, 06:09
Il disco deve essere formattato dal mediabox perchè deve craere la partizione per il TimeShift.

Non centra nulla la chiavetta USB. LA registrazione TimeShift viene scritta nella partizione del disco fisso e poi spostata su USB.

Aggiorna al firmware più recente (757). Primo post.

Prima di postare bisognerebbe verificare se il firmware non è aggiornato e se non lo è aggiornarlo.
I problemi si segnalano solo con firmware aggiornato perchè solo con quello si possono fare le prove.

Verifica anche il tuo HD sia ECoGreen perchè potresti avere dei problemi se non lo è.

Devi azzerare il disco co il PC (togliere tutte le partizioni) e effettuare la formattazioen dal mediabox.

ShineOn
19-10-2011, 10:39
Prima di postare bisognerebbe verificare se il firmware non è aggiornato e se non lo è aggiornarlo.
I problemi si segnalano solo con firmware aggiornato perchè solo con quello si possono fare le prove.

Si ma io il medley l'ho ancora in prova, per cui prima di rischiare di aggiornare il firmware voglio vedere se tutto funziona...e per me il tutto significa registrazione da dtv e timeshift...per cui deve funzionare tutto anche con il 755 visto che il 757 è uscito da poco tempo.

Verifica anche il tuo HD sia ECoGreen perchè potresti avere dei problemi se non lo è..

Tipo? a quali problemi potrei andare incontro?

Devi azzerare il disco co il PC (togliere tutte le partizioni) e effettuare la formattazioen dal mediabox.

Il disco non ha partizioni per cui presumo di poterlglielo far formattare così...o no?

Bovirus
19-10-2011, 10:48
Sincearmente non capisco qual'è il problema dell'aggiornamento. Cosa centra che il prodotto è in prova?
Il firmware è ufficiale quindi che problema c'è?

I probelmi se segnalati valgono con la versione più recente del firmware.
Qualsiasi soceità se segnali un problema, prima ti chiede se hai il firmware aggiornato.
Se non lo hai fatto, ti fanno aggironare e rifare le prove.

L'uso di un hd non ECOGreen a causa dell'assorbimento potrebbe crerare problemi nella gestion delle funzioni del mediabox.
Con i mediabox sonno assolutamente consigliati (si potrebbe dire obbligatori) gli HD EcoGreen.

Tutte le info sono nel primo post.

Se l'HD non ha partizioni inseriscilo nel mediabox e formattalo.

Robby Naish
19-10-2011, 10:54
Ciao,

avete un link dove si possa vedere come appare sul tv la gestione locandine?

Nemmeno sul sito ho trovato nulla

Grazie

Ale

Bovirus
19-10-2011, 10:57
Sono presenti alcune info nel file PDF delle nuove funzionalità.
E' scaricabile dal club 4geek o lo trovi nell'archivio zip di unoq aulsiasi dei miei firmware mod.

Robikone
19-10-2011, 11:00
Io ho scritto due cose diverse.

Niente T. Usa uno splitter (si chiama così).
Devi trovarne uno con un ingresso e n uscite quanti sono gli apparati TV che hai. Es TV + decioder PV = splitter 1 in 2 out.

L'interruzione della regitsrazione può essere causata dalla mancanza di segnale.
Ciao Bovirus,ho fatto delle prove ,e mi sembra che l'entrata in pausa capita sulla registrazione incrociata.Ora mi spiego,
1) registrazione ore 11.00 alle 13.05 (can. 5 segnale 100%)
2) registrazione ore 13.00 alle 13.35.(can 5 segnale come sopra)
La prima si mette in pausa dopo aver registrato e non registra piu' se non intervenendo manualmente.
Le registarzioni sono programmate tutte i giorni.Penso che sia una cosa grave questo problema faro' altre prove.Chissa' se a altri succede la stessa cosa.
P.S. ovvio tutto aggiornato(mod 757)disco WD eco green 1tb,orario su manuale +2.
Per il resto sembra ottimo.
Ti ringrazio come sempre per la tua disponibilita'.

HippoVB
19-10-2011, 11:13
Ciao, si presentano problemi particolari in lettura con files MKV?
In registazione, in che formato reggistra?
Grazie ciao

ShineOn
19-10-2011, 11:27
Sincearmente non capisco qual'è il problema dell'aggiornamento. Cosa centra che il prodotto è in prova?
Il firmware è ufficiale quindi che problema c'è?


Se per qualche motivo l'aggiornamento dovesse incasinare il medley (penso sia sempre un rischio) poi non potrei ultimare le prove...

Il tuo discorso non fa una grinza se il timeshift avesse avuto dei problemi con il 755...ma correggimi se sbaglio non è questo il caso.

ShineOn
19-10-2011, 11:28
La prima si mette in pausa dopo aver registrato e non registra piu' se non intervenendo manualmente.
Le registarzioni sono programmate tutte i giorni.

E' appena successo anche a me con una registrazione non incrociata sempre da canale5.

ShineOn
19-10-2011, 11:57
Correggetemi se sbaglio, ma ogni volta che si collega il pc (via usb pc) per estrarre le registrazioni dall'HD del medley lo stesso si mette sempre in funzione trasferimento? io pensavo che si potesse tenere collegato al pc sempre con il medley che funzionava lo stesso...mi sbagliavo quindi.

Robikone
19-10-2011, 12:41
E' appena successo anche a me con una registrazione non incrociata sempre da canale5.

Non penso che dipenda dal canale ,penso che dipenda dalla sovrapposizione dei tempi(prima che finisca il primo parte la seconda registrazione).
Se fosse cosi' è un bel guaio,perchè lo fa sempre.
Bisogna far delle prove cambiando canale.Adesso le faro' e faro' sapere.
Grazie per la risposta,siamo solo noi due che capita? non credo.

Bovirus
19-10-2011, 12:57
@HippoVB
Informazioni sulla registrazione presenti nel primo post, Va letto. File .TS 4GB/ora.
Che problemi ci dovrebebro essere con gli MKV? La maggior aprte dei problemi sui file MKV dipendono dal file MKV.

@ShineOne
Il colleagmento USB per PC non è previsto per conenssione permanente con uso nello stesso tempo della registrazione.
Questo vale per qualsiasi emdiabox.

@Robikone
Come detto le prove che stai effettuando con un firmware non aggiornato non servono a nulla.
Le prove vanno effettuate con firmware aggiornato.
I problemi che potresti trovare potrebbero essere stati risolti da un sucecssivo aggiornamento.
E' tutto lavoro inutile.

Non riesco a capire tutti questi probelmi per l'aggiornamento.
Metti il file del firmware su una penna USB e aggiorna seguendo le indicazioni in prima pagina.
Anche perchè gli eventuali post sui problemi potrebbero anche chreare fraintendimenti visto che non hai il firmware aggiornato.

Bik
19-10-2011, 13:05
Ciao, si presentano problemi particolari in lettura con files MKV?
In registazione, in che formato reggistra?
Grazie ciao

In lettura di alcuni MKV se lo fermavo e lo facevo ripartire, oppure se lo riprendevo dal bookmark o se usavo il FasForward, con il play andava a velocità doppia senza audio.
Per riportarlo in sincrono basta premere qualche volta il taso pause, così avanza di qualche fotogramma, e si risincronizza.
I file registrati sono dei .ts.

Bovirus
19-10-2011, 13:16
Può essere un problema di compatibilità dei file MKV.
Si verifica in modo simile con altri lettori con hardware differente (es. WDTVLive).
Va usato il tool MKVTOOLNIX.

Bik
19-10-2011, 13:32
In lettura di alcuni MKV se lo fermavo e lo facevo ripartire, oppure se lo riprendevo dal bookmark o se usavo il FasForward, con il play andava a velocità doppia senza audio.
Per riportarlo in sincrono basta premere qualche volta il taso pause, così avanza di qualche fotogramma, e si risincronizza.
I file registrati sono dei .ts.

Può essere un problema di compatibilità dei file MKV.
Si verifica in modo simile con altri lettori con hardware differente (es. WDTVLive).
Va usato il tool MKVTOOLNIX.

Già provato :fagiano: ma non risolve.

Dumah Brazorf
19-10-2011, 13:52
Ma merd... morta la chiavetta wi-fi... :grrr:

Robikone
19-10-2011, 14:52
[QUOTE=Bovirus;36175291]@HippoVB

@Robikone
Come detto le prove che stai effettuando con un firmware non aggiornato non servono a nulla.
Le prove vanno effettuate con firmware aggiornato.
I problemi che potresti trovare potrebbero essere stati risolti da un sucecssivo aggiornamento.
E' tutto lavoro inutile.


Scusa Bovirus, guarda come ho scritto sopra il fw è il 757mod.
Ora aggiungo ho appena effettuato la prova su rete 4.
1)registrazione dalle 13.50 alle 15.30 segnale sempre 100%
2)registrazione dalle 15.15 alle 15.45 ovvio stesso segnale
Alla fine della registrazione la prima è andata in pausa.
Mi sono sbagliato nella prova sopra descritta era fra can.5 e Rai 2(segnsle 100%),quindi i canali non signifano nulla.
Grazie di nuovo speriamo che si risolva questo problema non piccolo.

ShineOn
19-10-2011, 23:19
Ma non è mai capitato a nessuno queste messe in pausa di registrazioni sovrapposte?

Credo di aver capito quel che succede.

Indipendentemente dal canale, se si programmano due registrazioni che si devono ripetere (lun-ven o giornaliera) che si sovrappongono (una parte dopo dell'altra) una volta effettuata la prima registrazione, che viene portata a termine correttamente, il medley, per quelle del giorno successivo, mette sempre in pausa quella che inizia prima e lascia "pronto" quella quella che parte sovrapponendosi dopo.

Per provare ho anche pianificato tre registrazioni, la prima si sovrappone solo alla seconda e la seconda si sovrappone alla terza...morale, le prime due per il giorno dopo le mette in pausa, la terza in pronto.

Come se pensasse di avere un solo tuner dtt...ma che è?? :doh:

Come dice robikone la cosa non dipende dal firmware, visto che a lui glielo faceva sia col 755 che col 757 mod.

:help: :help:

Bovirus
20-10-2011, 06:08
@ShineOn
Ti consiglio di segnalare il problema a 4geek (info@4geek.it) riportando esattamente come hai fatto le modalità di test.

Bik
20-10-2011, 09:05
Ma non è mai capitato a nessuno queste messe in pausa di registrazioni sovrapposte?

Credo di aver capito quel che succede.

Indipendentemente dal canale, se si programmano due registrazioni che si devono ripetere (lun-ven o giornaliera) che si sovrappongono (una parte dopo dell'altra) una volta effettuata la prima registrazione, che viene portata a termine correttamente, il medley, per quelle del giorno successivo, mette sempre in pausa quella che inizia prima e lascia "pronto" quella quella che parte sovrapponendosi dopo.

Per provare ho anche pianificato tre registrazioni, la prima si sovrappone solo alla seconda e la seconda si sovrappone alla terza...morale, le prime due per il giorno dopo le mette in pausa, la terza in pronto.

Come se pensasse di avere un solo tuner dtt...ma che è?? :doh:

Come dice robikone la cosa non dipende dal firmware, visto che a lui glielo faceva sia col 755 che col 757 mod.

:help: :help:

E' capitato a me, avevo già risposto.
Se vai indietro di qualche pagina trovi tutto, anche il fatto che, magicamente, ad un certo punto il problema è sparito, senza aggiornamenti di firmware o modifiche alle impostazioni

ShineOn
20-10-2011, 15:15
Sull' impostare 2 registrazioni programmate ad orari sovrapposti:

Ho notato che se lo imposto sullo stesso MUX (es. RAI1 e RAI3) nessun problema, se la programmo su MUX diversi (es. RAI1 e LA7) la seconda la mette in pausa e non viene attivata.
Ovviamente, con la registrazione 1 attiva, posso sintonizzarmi sull'altro canale e registrare con REC.

A me lo fa anche sullo stesso mux (proprio rai1 e rai3) ma in pausa mette la prima e non la seconda.

Lo ha fatto anche oggi ciclicamente...proprio non ti ricordi se hai fatto un'operazione particolare per sbloccarlo? sarebbe noioso dover ogni sera passare per togliere dalla pausa tutte le registrazioni....

Ho aggiornato al firmware 757 e non è cambiato nulla :muro:

Robikone
20-10-2011, 16:15
A me lo fa anche sullo stesso mux (proprio rai1 e rai3) ma in pausa mette la prima e non la seconda.

Lo ha fatto anche oggi ciclicamente...proprio non ti ricordi se hai fatto un'operazione particolare per sbloccarlo? sarebbe noioso dover ogni sera passare per togliere dalla pausa tutte le registrazioni....

Ho aggiornato al firmware 757 e non è cambiato nulla :muro:

Come detto sopra ho capito che il problema è fisso,a prescindere dal canale
o dagli orari.Il problema nasce da quando si hanno delle programmazioni giornaliere e c'è una sovrapposizione.
L'unico sistema per evitare che vada in pausa deve coincidere la fine di uno e l'inizio dell'altro.Esempio:
1)inizio 15.00 fine 16.00
2)inizio 16.00 fine xx.00
Pero' mi sembra assurdo che con due decoder non si possano programmare due registrazioni (giornaliere) che si possano sovrapporre.Ora mando un messaggio a 4geek,e vi diro'.

Dumah Brazorf
20-10-2011, 16:43
Probabilmente è stato aggiunto il secondo decoder in ottica di poter guardare altri canali mentre se ne registra uno. Poi si son detti "già che ci siamo facciamogli registrare due canali contemporaneamente" ma al solito a software non son capaci...

ShineOn
20-10-2011, 17:45
Alla 4geek di tale problema non ne avevano mai sentito parlare...mi hanno detto di mandare una mail con il problema descritto in modo dettagliato...certo è che se un simile macroproblema fin'ora non è mai stato risolto mi vien da chiedere cosa sistemano quando fanno uscire nuovi firmware.

Mi viene il dubbio che possa essere legato ad un problema hardware sugli ultimi medley prodotti...il mio è stato prodotto a maggio 2011. I vostri?

ShineOn
20-10-2011, 17:47
Probabilmente è stato aggiunto il secondo decoder in ottica di poter guardare altri canali mentre se ne registra uno. Poi si son detti "già che ci siamo facciamogli registrare due canali contemporaneamente" ma al solito a software non son capaci...

infatti è quello che avevo detto io all'inizio...la parte dedicata al timer rec sembra che ragioni su un singolo tuner dtt. Quasi che il software legato al timer sia quello del medley con un tuner invece di quello dell'evo con due.

Dumah Brazorf
20-10-2011, 18:03
Hai provato a vedere se riesci a registrare da un canale e dall'input analogico contemporaneamente?

Robikone
20-10-2011, 19:24
Alla 4geek di tale problema non ne avevano mai sentito parlare...mi hanno detto di mandare una mail con il problema descritto in modo dettagliato...certo è che se un simile macroproblema fin'ora non è mai stato risolto mi vien da chiedere cosa sistemano quando fanno uscire nuovi firmware.

Mi viene il dubbio che possa essere legato ad un problema hardware sugli ultimi medley prodotti...il mio è stato prodotto a maggio 2011. I vostri?

Il mio è stato acquistato il 1-10-2011 dove sta scritto la data di produzione?
Ora ho mandato un messaggio alla 4Geek,mi sembra strano che un problema simile non abbiano provveduto a risolverlo,altrimenti l'utilizzo del tanto decantato doppio tuner viene di molto limitato,e dovrebbe essere reso noto a TUTTI PRIMA dell'acquisto.Visto che è l'utilizzo primario e che le registrazioni possono anche sovrapporsi.
Speriamo in bene,e scrivete tutti a 4Geek forse si puo' ottenere qualcosa.
Saluti a tutti.

Dumah Brazorf
20-10-2011, 20:23
Guarda, leggendo la descrizione del prodotto sul sito della 4geek è più volte scritto:

- Registrare un programma che è in onda su un canale mentre se ne guarda un altro in onda su un altro canale, grazie al doppio tuner

mentre non ho letto da nessuna parte qualcosa del tipo

- Registrare due programmi simultaneamente.

Il software è quello che è, anche sul mio ellion che è singolo tuner posso programmare registrazioni accavallate senza che mi dia alcun messaggio di errore. Poi ovviamente registra come sai...
Direi mistero svelato.

Robikone
20-10-2011, 20:40
Guarda, leggendo la descrizione del prodotto sul sito della 4geek è più volte scritto:

- Registrare un programma che è in onda su un canale mentre se ne guarda un altro in onda su un altro canale, grazie al doppio tuner

mentre non ho letto da nessuna parte qualcosa del tipo

- Registrare due programmi simultaneamente.

Il software è quello che è, anche sul mio ellion che è singolo tuner posso programmare registrazioni accavallate senza che mi dia alcun messaggio di errore. Poi ovviamente registra come sai...
Direi mistero svelato.

Ho capito la sottigliezza.Pero' magari con un piccolo(forse) modifica al programma si potrebbe ottenere un ottimo risultato.
Visto che per me è un ottimo apparato(prezzo/prestazioni),silenzioso,
registarzioni ottime un po scadente come Bitorrent pero' non è il suo scopo principale,quindi se si puo' migliorare!Speriamo grazie delle precisazioni.

ShineOn
20-10-2011, 22:38
Hai provato a vedere se riesci a registrare da un canale e dall'input analogico contemporaneamente?

Sarebbe un modo per capire se l'origine del problema è la doppia registrazione in sè o il doppio uso del tuner per la stessa. Vedrò di fare questa prova ;)

Intanto si può escludere anche l'hard disk, visto che le registrazioni programmate sovrapposte portano alla seconda messa in pausa anche su supporto usb.

Il mio è stato acquistato il 1-10-2011 dove sta scritto la data di produzione?


Nella parte inferiore del medley, dove c'è il numero seriale ;)

Dacci un'occhiata e facci sapere.


Direi mistero svelato.

Eh no, altrimenti nemmeno BIK dovrebbe riuscirci...eppure a lui le sovrapposte vanno. Non mi dite che dipende da (:ciapet:) esemplare ad esemplare eh...

ShineOn
21-10-2011, 11:44
Hai provato a vedere se riesci a registrare da un canale e dall'input analogico contemporaneamente?

Sorpresa non si può fare! Davo per scontato che si potesse e invece no...registrando da analogico non lascia nemmeno guardare un canale dtt, registrando da dtt non lascia selezionare nessun ingresso analogico.

Ovviamente anche la registrazione programmata è impossibile, visto che programmandone una da dtt ed una da analogico mette sempre in pausa fin da subito (e non dal gg dopo come detto nei post precedenti) quella che inizia dopo.

Robikone
21-10-2011, 13:28
Allora ho visto che il mio M3 evo è del Maggio 2011.
Ho scoperto se si esegue un registrazione programmata ma giornaliera
quella programmata settimanalmente non va in pausa.Esempio:
1)programmata (lun-ven) can 5 dalle 20.00 alle 21.30
2)solo lo stesso giono rai 3 dalle 21.10 alle 23.00
Quando finisce la prima non va in pausa,forse perchè dopo finita la seconda registrazione la stessa sparisce dall'elenco delle programmazioni.
Forse è questo che si riferiva Bik perchè no credo che dipenda dal decoder
quanto dalla gestione del Fw.
Speriamo nella risolozione del problema non da poco perchè questo è stata
una motivazione di scelta.
Saluti e grazie della collaborazione.

80mauro80
21-10-2011, 14:53
ciao a tutti..mi date qualche modello di hard disk per questo bel media player? pensavo ad un 2 tera....come rapporto qualità prezzo che mi consigliate?gli eco green? o un hard disk esterno?

Bovirus
21-10-2011, 15:11
E' scritto chiaramente nel primo post.
Puoi usare qualunque disco fisso SATA (preferibilmente EcoGreen) da 2.5 (con adattatore meccanico) o 3.5.

I modelli dei dischi fissi dei principali costruttori vanno tutti bene.

Non servono prestazioni particolari.

Sono anzi da preferire hd a basso assorbimento e sviluppo di calore (quindi EcoGreen come i WD Caviar Green).

Si stanno diffondendo l'uso di HD da 2.5 che sono più piccoli, veloci e con minore sviluppo di calore, grazie anche allo spazio libero intorno.

Bik
21-10-2011, 15:11
ciao a tutti..mi date qualche modello di hard disk per questo bel media player? pensavo ad un 2 tera....come rapporto qualità prezzo che mi consigliate?gli eco green? o un hard disk esterno?

Eco green con max 2A di picco sulla 12v, come i WD caviar green.

asimov62
21-10-2011, 20:33
Come detto sopra ho capito che il problema è fisso,a prescindere dal canale
o dagli orari.Il problema nasce da quando si hanno delle programmazioni giornaliere e c'è una sovrapposizione.
L'unico sistema per evitare che vada in pausa deve coincidere la fine di uno e l'inizio dell'altro.Esempio:
1)inizio 15.00 fine 16.00
2)inizio 16.00 fine xx.00
Pero' mi sembra assurdo che con due decoder non si possano programmare due registrazioni (giornaliere) che si possano sovrapporre.Ora mando un messaggio a 4geek,e vi diro'.

Scusate se mi intrometto nella discussione:
Leggendo i vostri post ho fatto alcune prove, ho programmato una registrazione alle 16,30 (durata 1 ora) rai uno
seconda registrazione alle 17,00 (durata 1 ora)rete 4
terza registrazione alle 17,35 (durata 1 ora) canale boing
tutte e 3 le registrazioni andate a buon fine.....
e ho una registrazione programmata tutti i giorni (dal lunedi al venerdi di 30 minuti che è rimasta attiva)......quindi credo che le registrazioni sovrapposte vadano bene (spero di aver capito bene il problema che ponete nei vostri post)...
la cosa che voglio però farvi notare è che quando il Medley registra lo lascio in pace ed evito qualsiasi operazione.

Robikone
21-10-2011, 20:42
Scusate se mi intrometto nella discussione:
Leggendo i vostri post ho fatto alcune prove, ho programmato una registrazione alle 16,30 (durata 1 ora) rai uno
seconda registrazione alle 17,00 (durata 1 ora)rete 4
terza registrazione alle 17,35 (durata 1 ora) canale boing
tutte e 3 le registrazioni andate a buon fine.....
e ho una registrazione programmata tutti i giorni (dal lunedi al venerdi di 30 minuti che è rimasta attiva)......quindi credo che le registrazioni sovrapposte vadano bene (spero di aver capito bene il problema che ponete nei vostri post)...
la cosa che voglio però farvi notare è che quando il Medley registra lo lascio in pace ed evito qualsiasi operazione.

Ciao,mi spiego meglio,finchè fai una registrazione una tantum sulle programmate funziona bene.Per essere chiari due registarzioni programmate es. dal lun-ven che si sovrappongono quella che finisce prima va in pausa.
Mentre non va in pausa se la seconda registrazione è solo di un giorno.
spero di essere stato chiaro,fai anche tu la prova di due registarzioni programmate che si accavallano e dicci come va.
Ciao e grazie.

asimov62
21-10-2011, 22:15
Ciao,mi spiego meglio,finchè fai una registrazione una tantum sulle programmate funziona bene.Per essere chiari due registarzioni programmate es. dal lun-ven che si sovrappongono quella che finisce prima va in pausa.
Mentre non va in pausa se la seconda registrazione è solo di un giorno.
spero di essere stato chiaro,fai anche tu la prova di due registarzioni programmate che si accavallano e dicci come va.
Ciao e grazie.

Confermo il problema, la registrazione che è finita prima è andata in pausa, mentre la seconda è sparita addirittura dalle programmazioni, come se fosse una singola registrazione e non una giornaliera.

alfasoft
22-10-2011, 05:11
Non ho mai usato gli ingressi analogici ma, solitamente, la qualità dipende sopratutto dallo stato di conservazione della fonte analogica, visto che gli artefatti dovuti alla compressione video saranno minori di quelli già presenti sulla videocassetta.
Comunque, se lo hai già acquistato puoi provare a riversare una VHS, poi verifichi, partendo dalla HQ, la qualità.
Se invece stai pensando al Medley principalmente per riversare dei VHS/Video8/MiniDV ti consiglio di acquistare un DVD recorder con hard disk, magari un Panasonic DMR-EH80V usato o un DVDrec Toshiba con VHS, hard disk e DVDrec, per diversi motivi, tra cui quello di riuscire a eseguire un montaggio video base, di sincronizzare la registrazione di una fonte miniDV registrandola dalla firewire e la possibilità, una volta sistemato, di masterizzarlo su un DVD.

No, non lo ho ancora acquistato. Volevo solo sapere se il convertitore analogico-digitale va bene. Di certo non lo comprerei solo per questo, ma per tutte le altre funzioni. Questa di convertitore sarebbe un plus per le decine di nastri VIDEO8 che ho. Il montaggio non e' un problema perche' poi passerei tutto il materiale acquisito sul PC per editing e masterizzazione. Grazie cmq per le risposte.... ma se qualcuno provasse sto convertitore mi farebbe un piacere cosi' sciolgo gli ultimi dubbi per l'acquisto!

Bovirus
22-10-2011, 07:49
Per chi volesse fare del video editing veloce sui programmi registrati in .TS o i programmi acquisiti da SCART segnalo Fame-Rin SmartCutter

SmartCutter - versione installabile (http://www.fame-ring.com/SmartCutter.exe)

SmartCutter - versione installabile (http://www.fame-ring.com/smart.cutter.rar)

La versione trial non ha scadenza e inserisce un piccolissimo logo FAME-RIMG all'inzio e alla fine del filmato.

La cosa interessante che il taglio e l'editing sono estremamente veloci perchè non vi è ricodifica del filmato.

Io l'ho usato con successo per rimuovere la pubblicità da tutte el registrazioni.

corgiov
23-10-2011, 16:33
Chi mi saprebbe aiutare a impostare correttamente le porte del router Pirelli VoIP (senza Wi-Fi)? Ho tentato di aprire le porte per il Bit Torrent, ma non sembra che sia corretto. Inoltre, m’interesserebbe configurare il server perché il Medley sia visto fuori di casa.

Dumah Brazorf
23-10-2011, 16:55
Per vedere il disco fisso del medley da fuori devi attivare il server ftp e aprire la porta 21 sul router.

corgiov
23-10-2011, 17:07
Questo è quanto mi hanno detto nel Forum di 4geek, dicendomi poi di arrangiarmi per capire in quale sezione del Pirelli andare. L’ho inserita nel Virtual Server, ma non sta funzionando.

Bovirus
23-10-2011, 17:16
Mi sembra corretto. Questo è il thread del medley e non del router.
Chiedere in questo thread come impostare il tuo router è OT (OffTopics) rispetto all'oggetto del thread.
Devi postare la tua richirsta nel thread specifco del tuo router.
Devi impostare il Medley come indirizzo fisso e aprire la porta del torrent (6881 firmware originale - 36681 firmware ,mod) per lo specifico IP del medley nel router. O se il router ha l'uPNP abilitalo.
Non fare altre richeiste di questo tipo in questo thread.

cialdo
23-10-2011, 17:38
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e da luglio ho un medley 3 evo. Per il poco tempo a disposizione, l'ho tenuto in configurazione originale fino ad adesso, e per quello che ci faccio andava anche bene, ma un paio di piccoli problemini con le registrazioni da EPG, mi hanno spinto ad aggiornare il firmware.
Ho seguito le indicazioni di questo post per aggiornare tramite tasto home ma ho due piccoli problemi sui quali spero che qualcuno possa darmi delucidazioni:
1) la barra di scorrimento di cui si parla al punto 9 non compare. Compare invece la "rotella" di caricamento in alto a destra e il display riporta la dicitura upgrading. Ho pensato fosse un cambio dovuto al FW di partenza differente.
2) sono 33 minuti che questa rotella gira, ma non capisco se sta effettivamente flashando. (ma quanto dura normalmente la procedura???)

a questo punto non so che fare e sono preoccupato... lo lascio sicuramente andare ancora per un paio d'ore, ma se quando torno lo trovo ancora li e lo spengo, ho paura che diventi un soprammobile inutilizzabile. Confermate? Oppure sarebe possibile rilanciare la procedura con il tasto HOme?

Vi prego aiuto :muro: :muro: :muro:

Aggiungo che partivo dal FW C750DP_SR20E_110318a_1114G
e stavo cercando di caricare il C757 ufficiale (m3evo_C757DP_111006a)

Grazie

corgiov
23-10-2011, 18:09
Mi sembra corretto. Questo è il thread del medley e non del router.
.Il problema è che non conosco l’Address Mapping del Medley. Pertanto, devo chiederlo qui, non da un’altra parte (e ho smesso di chiederlo nel Forum di 4geek).



Già che ci sono, chiedo: c’è un modo di far funzionare Cubovision di Telecom Italia, che si memorizza al numero 999? Richiede obbligatoriamente una connessione a Internet. Con un altro decoder (un Samsung SMT T-5040) riuscivo a entrarci fino la scorsa primavera. Ora, c’entro con il lettore Blu-ray (Samsung BD-C5300) grazie all’Internet@TV.
Qualcuno ha attivato nel Medley 3 Evo Cubovision? A me viene una schermata bianca con strane chiazze.

cialdo
23-10-2011, 22:15
Devo dare un update: riavviando tutto e riprovando la procedura, mi sono reso conto che non avevo tenuto abbastanza il tasto home per vedere partire la barra di scorrimento verde.
Adesso ce l'ho fatta, ma lasituazione mi sembra peggiore di prima: adesso appare un messaggio a video che dice di non spegnere l'apparecchio, ma la barra, dopo diversi giri, si è bloccata e sembra che tutto sia fermo. Apparentemente la procedura è bloccata :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: e ho sempre più paura a spegnere tutto.

Please Aiutoooooo!!

cialdo
23-10-2011, 23:05
ok. ulteriore e spero ultimo aggiornamento... mi sono fatto passare la paura ed ho riavviato tutto. Alla riacensione é apparsa una schermata Realtek che diceva che stava leggendo l'update da USB. è ripartito l'aggiornamento che, questa volta, è terminato in 2-3 minuti.
Ora il FW è a posto e inizio a provare le altre funzionalità/correzioni.

Grazie e scusate per i post continui sulla problematica.

Bovirus
24-10-2011, 06:15
@cialdo
C'era probabilmente un poblema di lettura della USB.
Non succede comunque mai nulla anche spegnendo perchè il bootloader (processo di avvio) non viene mai toccato dagli aggiornamenti.

@corgiov
Le porte per il bittorrent le hai. Sono state indicate precedentemente.
Se nel tuo router hai l'uPnP e la attivi non devi fare nulla a apret usare IP statici per i tuoi dispositivi.
Idem sopra per Cubovision.
La richiesta su info e impostazioni CuboVision è OT.

ginfitz
24-10-2011, 14:31
Buongiorno a tutti

Ho installato l'ultimo firmware disponibile per Medley 3, E' nuovamente possibile vedere youtube, ma non leggo lamemoria usb.

Si tratta di una Sandisk da 16 Mb che ho provato a formattare sia fat 32 che ntfs, ma che il medley si rifiuta di leggere; preciso che la stessa pen viene regolarmente letta sia da Pc che da svariati decoder con accesso USB.
Il medley legge invece regolarmente una pen da 2 Mb.
Qualcuno ha riscontrato malfunzionamenti di questo tipo???

Saluti a tutti

Bovirus
24-10-2011, 14:47
Per favore per chiarezza di chi legge evitiamo frasi "ultimo firmware" perchè nella realtà non indicano quale versione è.

Indichiamo sempre la versione precisa. La versione più recente è la 757.
E' quella che stai usando?

Indichiamo sempre anche il maggior numero di dettagli possibili (nel tuo caso non c'è nè nessuno...)
Come hai aggiornato la versione attuale? Da menu Sistema?

Non è che la tua penna Sandisk è una penna U3?
Leggi nel primo post i problemi di compatibilità delle penne USB Sandisk U3.

Il mio 4geek medley3 legge sia le 8/16/32GB formattate in FAT32 e NTFS.

stedrum
25-10-2011, 22:15
Ciao ragazzi!
Ho appena pubblicato una versione di firmware modificato da me, che comprende uno scanner multimediale automatizzato capace di trovare informazioni come: trame, copertine,trailer ecc.. dei vostri films presenti sul medley3 mkv.

Chi volesse provarlo può scaricare lo zip dal sito in firma.

ps: è una versione beta; segnalatemi bugs, suggerimenti ecc...

Bovirus
26-10-2011, 06:08
Complimenti per le modifiche. Sei partito come base dalla mia mod o dal firmware ufficiale?

Se sei d'accordo possiamo metterlo in prima pagina e sempre se vuoi hostarlo sul server ADSL4ALL.

Sempre se sei d'accordo e mi fai avere il pacchetto dei file modificati si può implementare le stesse funzioni su altri porodotti (es. O2Media HMR600W, Medley 3 Evo, etc.)

Bovirus
26-10-2011, 09:54
@stedrum
Sei partito purtroppo dalla base come firmware originali con i suoi limiti/errori.

Quindi niente interfaccia italiana corertta.
- Niente fix tabella frequenze DVB-T
- Niente comandi telnet backup/restore/drvlist
- Niente IMS corretta con esempi italiani.

Ti chiedo per favore di riapplicare le tue modifiche usando come base la mia mod in modo da conservare le modifiche effettuate.

stedrum
26-10-2011, 09:55
Sono partito da quello originale perchè la tabella DTV non mi ha mai dato problemie e il backup lo sto progettanto sempre in C++ con accesso locale e remoto.
Per questo non ti ho chiesto se potevo usare la tua mod, tanto prossimamente ci saranno tutte le funzionalità nella mia mod...

ok per la prima pagina(anche se andrebbe testato un pò prima..) ma con il link al mio sito, per l'hosting ti ringrazio ma preferisco tenerlo sul mio sito, anche perchè prossimamente ci sarà un sito web nuovo, con alcuni servizi remoti collegati al medley.

Comunque grazie di tutto l'aiuto che mi hai dato:D

Bovirus
26-10-2011, 10:03
In quest'ottica ti propongo di usare come base di partenza la mia mod, in quanto la tabella canali che a te non ha dato problemi, ad altri che suano quei canali potrebeb dare problemi.

Anche perchè in questo modo integriamo tutto insieme ed evitiamo di rifare le stesse operazioni in due....

Dalla mia mod prendi anche i due manuali sulle funzionalità (inglese ed italiano) e se vuoi integrali nel tuo archivio.
Nelle note di installazione ti suggersico di isnerire la nota che quando si spegne da standby di aspettare chhe il dsico fisso si fermi prima di spegnere con l'interruttore posteriore.
Inoltre finita l'impostazione dopo la reinstallazione del firmware è indpenbsabile spegner (standby)/aspettare che il disco si fermi e spegnere da interruttore posteriore e riaccendere epr eendere operative tutte le impostazioni.

Se posti da qualche parte (tuo sito) il kit di modifica con i tuoi file agginti e una breve nota sui file modificati rispetto all'originale (sono pochi...) rendi possibile il porting della tua modifica su altri base hardware.

stedrum
26-10-2011, 10:12
Aggiungerò la tabella canali corretta e nelle prossime release gli IMS saranno rinnovati.
Non voglio includere i comandi di backup/restore perchè ,come ti ripeto, sarà tutto automatizzato senza bisogno di dover digitare comandi da telnet(non tutti ne sono capaci/hanno voglia).
La tabella canali invece mi sembra giusto coreggerla se mi dici che qualcuno ha avuto problemi.

Per il porting ci penserò dopo, con calma bovirus.. dobbiamo prima testarlo un pò, non vorrei diffondere un software pieno zeppo di bugs...:D
tu l'hai provato ad esempio?

Bovirus
26-10-2011, 10:16
La proposta è molto semplice.
Lascia sia i comandi backup /restore/drvlist telnet per chi ha più famniliarità con il telnet che con l'interfaccia IMS.
E' meglio aggiungere che sostituire.... o se preferisci "Two options is better than one"

Non hai intenzione di rilasciare il kit di sviluppo per permettere di inserire le stesse opzioni in altri hardware (tipo Medley3 Evo, Playo, O2Media HMR600W,) o in generale per chi volesse aggiungerlo successivamente?

stedrum
26-10-2011, 10:28
Scusami ma preferisco fare come ti ho detto...

Bovirus
26-10-2011, 11:07
Oltre alla tabella frequenze DVB-T ti chiedo cortesemente di usare la lingua italiana (ITALIANO.str) perchè quella originale (ed attualmente usata dalla tua mod) è largamente incompleta, mentre quella della mia MOD è completa è testata.

stedrum
26-10-2011, 12:28
tabella DVB-T e lingua italiana sistemati:)

Bovirus
26-10-2011, 13:20
Prposta cambio nome file in

4geek_Medley3_757_Mod_MiG_xx.zip

Dove xx è la revisione (es. 01 / 02 / etc.)

e il file all'interno

4geek_Medley3_757_Mod_MiG_Leggimi.pdf

Se sei d'accordo e non ci sono problemi ti chiedo di concedermi la possibilità di queste modifiche di hostare (come mirror) il file suls erevr ADSL4ALL.

stedrum
26-10-2011, 19:10
ho ben altro a cui pensare che al nome del file:D

perchè vorresti hostare i files sul server ads4all?? sto lavorando al sito e caricherò li i miei lavori

Bovirus
26-10-2011, 19:41
Perchè come indicato vorrei mettere nell'archivio i file delle funznialità e vorrei modificare il nome etc.

In questo modo posso fare le modifiche senza problemi. Tutto qui.

Inoltre il server ADSL4ALL farebbe da mirror del tuo.

stedrum
27-10-2011, 09:47
non ne vedo l'utilità: non ci sono modifiche da fare finchè non rilascio una nuova versione.
Tutte le nuove release saranno disponibili sul sito in firma ;)

hai provato il firmware? come ti sembra?

stedrum
27-10-2011, 17:37
è online la versione 01 del firmware:D

zetapa
27-10-2011, 20:48
Provo a chiedere di qua giacchè di la nessuno ha saputo rispondermi:
la funzione Picasa, adesso, permette di vedere tutti i propri album o si continuano a vedere solo quelli pubblici?

Grazie e ciao
Paolo

Bovirus
28-10-2011, 06:01
Di la (?) o di qua (?): Cosa vuol dire?

Bovirus
28-10-2011, 11:57
@stedrum
Installato su Medley3.
Ottimo lavoro.
Alcune proposte per il firmware

Kit IMS
Se possibile è meglio suare il kit IMS della mia mod.
Quello originale conteiene errori vari (parole in inglese etc.) e non contiene link test di siti italiani

Il titolo del tuo menu principale IMS (attualmente Internet Media Services) sarebbe meglio in italiano. Tipo "Servizi internet"

Se scelgo "Impostazioni" nel menu principale IMS non succede nulla.
Come mai?

Raccolta films -> Raccolta film

In generale se possibile evitare il plurale films (per l'italiano)

Elenco films -> Elenco film

Dove c'è la scritta "assicurati..." andrebbe "Assicurati.." essendo l'inziale della frase.

stedrum
28-10-2011, 19:21
- "Impostazioni" non funziona perchè ancora non l'ho ancora attivato
- gli IMS dovrebbero essere sistemati ma ora che me lo dici mi viene il dubbio che l'ho sistemato in locale e non sullo zip del sito(appena ho tempo sistemo :D )

per il resto, hai rilevato dei bugs?

Bovirus
28-10-2011, 21:11
Nessun problema particolare.

Robby Naish
29-10-2011, 08:41
Lo posso far provare senza timori ad un amico che ha l'evo ?
non è smanettone, e se ha problemi.... poi mi rompe a me :)

stedrum
29-10-2011, 10:05
l'evo se non sbaglio ha il doppio tuner, quindi il mio firmware non è compatibile.
Meglio non rischiare per ora, appena posso provo a integrare tutto anche nel firmware dell'evo

emixy
29-10-2011, 10:19
salve ragazzi,
qualche giorno che lo uso, e devo dire che mi trovo bene con l'EVO.

Però, ancora non ho capito come vedere i video youtube...

Grazie dell'aiuto che spero mi darete.

Ciao

PS. Devo dire che Evo potrebbe divenire un oggetto di vendita di massa, viste le grandi possibilità che offre, ma è troppo complicata l'interfaccia ed il telecomando sembra avere tasti inutili... :confused:

corgiov
29-10-2011, 13:24
Quali sarebbero questi tasti inutili? Io uso tutti i tasti del telecomando (tranne i due posizionati sotto il Power on/off)! A me sembrano utilisssimi, e posizionati con logicità. Il telecomando ha tre nei (d’altronde è di color nero!): è lungo, non s’illumina al buio e non ha i tasti per i ciechi (utili al buio anche per chi non è cieco:eek: ).

zetapa
29-10-2011, 17:07
Di la (?) o di qua (?): Cosa vuol dire?

Di la voleva dire il forum della 4Geek, di qua voleva dire questo forum.
Riformulo la domanda: la funzione Picasa, adesso, permette di vedere tutti i propri album o si continuano a vedere solo quelli pubblici?

Grazie e ciao
Paolo

Bik
30-10-2011, 09:01
Quali sarebbero questi tasti inutili? Io uso tutti i tasti del telecomando (tranne i due posizionati sotto il Power on/off)! A me sembrano utilisssimi, e posizionati con logicità. Il telecomando ha tre nei (d’altronde è di color nero!): è lungo, non s’illumina al buio e non ha i tasti per i ciechi (utili al buio anche per chi non è cieco:eek: ).

IMHO non è che ci siano dei tasti inutili, però:

- Il time shift, invece che un tasto apposito, poteva essere attivato dal tasto "pausa".
- Il "goto" è nero in mezzo a tasti di colore nero, oltre ad avere un uso poco immediato.
- molti tasti hanno funzioni solo in alcuni menù, in altri sono inutilizzabili.

corgiov
30-10-2011, 12:20
- Il time shift, invece che un tasto apposito, poteva essere attivato dal tasto "pausa". Se il Medley è impostato per vedere le videoregistrazioni durante la loro realizzazione, si può fare a meno del tasto Time Shift.
- Il "goto" è nero in mezzo a tasti di colore nero, oltre ad avere un uso poco immediato.Quando ho letto del tasto “pausa”, pensavo che ti riferissi al medesimo tasto nei telecomandi dei recorder Samsung. Invece, sembra di no, poiché anche nei Samsung il “GOTO” è posizionato nello stesso punto (anzi una riga più su), ma si chiama “INFO”. Piuttosto, poteva tornare utile separare la funzione Eject dalla Goto
- molti tasti hanno funzioni solo in alcuni menù, in altri sono inutilizzabili.Succede con qualsiasi apparecchiatura elettronica comandata da un telecomando. E meno male!

ShineOn
30-10-2011, 16:34
Boh...a me il passaggio dell'ora non l'ha fatto. Ho dovuto portare il fuso da + 2 a +1.

Dumah Brazorf
30-10-2011, 17:39
Per forza, abbiamo impostato l'ora manualmente altrimenti si impappina con le registrazioni...

Bik
30-10-2011, 18:05
Boh...a me il passaggio dell'ora non l'ha fatto. Ho dovuto portare il fuso da + 2 a +1.

Per forza, abbiamo impostato l'ora manualmente altrimenti si impappina con le registrazioni...

Ovviamente se impostato in manuale va modificato a mano.

In compenso qualcosa di strano deve essere successo, visto che, dopo avere reimpostato l'orario, ha mandato a putt... la prima registrazione ed ha registrato le due sucessive un ora prima :doh: , prima di registrare regolarmente le sucessive.

ShineOn
30-10-2011, 23:33
Francamente pensavo che anche in manuale facesse l'adeguamento dell'ora. Ad ogni modo anche a me dopo ha registrato alle 19 quello impostato alle 20.

Robby Naish
31-10-2011, 09:04
Ragazzi,

l'HD ST32000542AS SEAGATE BARRACUDA GREEN SATA 6Gbit/s 5900RPM DA 2TB (2000Gb), va bene? O c'è di meglio?

Grazie

Ale

Roberto7627
31-10-2011, 09:13
Ma quest ultimo aggiornamento, non doveva risolvere il problema dei Tag nei Flac ?

Bik
31-10-2011, 09:50
Ovviamente se impostato in manuale va modificato a mano.

In compenso qualcosa di strano deve essere successo, visto che, dopo avere reimpostato l'orario, ha mandato a putt... la prima registrazione ed ha registrato le due sucessive un ora prima :doh: , prima di registrare regolarmente le sucessive.

Francamente pensavo che anche in manuale facesse l'adeguamento dell'ora. Ad ogni modo anche a me dopo ha registrato alle 19 quello impostato alle 20.

Ho scoperto che tutte le registrazioni impostate prima del cambio d'orario partono 1 ora prima, come se avessero memorizzato l'orario vecchio.
Per sistemarle occorre editarle, basta entrare nella registrazione e salvarle e partono all'orario corretto.

Bik
31-10-2011, 09:54
Ragazzi,

l'HD ST32000542AS SEAGATE BARRACUDA GREEN SATA 6Gbit/s 5900RPM DA 2TB (2000Gb), va bene? O c'è di meglio?

Grazie

Ale

Nonostante sia un green ha una corrente di picco di 2A sulla 12v, che è il limite consigliato, se lo hai acquistato può andare, altrimenti prova a cercare degli HD con una corrente di spunto più bassa, come i WD caviar green.

Dumah Brazorf
31-10-2011, 12:57
Ieri ho modificato il fuso orario portandolo a +1.00 e bon. Oggi riaccendo e l'ora è tornata avanti, il fuso sempre +1.00.
Se mi ritrovo vicino uno della realtek... :ahahah:

Bovirus
31-10-2011, 13:45
Impostazione GMT+2.
Standby (Off software).
Attesa spegnimento HD.
Spegnimento interruttore posteriore
Riaccensione interrutore posteriore.

Ogni volta che si fanno modifiche importanti (vale es. anche per IMS su scheda memoria), fare sempre così.

corgiov
31-10-2011, 14:17
Ragazzi,

l'HD ST32000542AS SEAGATE BARRACUDA GREEN SATA 6Gbit/s 5900RPM DA 2TB (2000Gb), va bene? O c'è di meglio?

Grazie

AleIl miglior sarebbe il Western Digital WEARX, che ha lo stesso prezzo.

Robby Naish
31-10-2011, 14:39
Il miglior sarebbe il Western Digital WEARX, che ha lo stesso prezzo.

Wearx? Non riesco a trovarlo in nessun negozio (trovaprezzi e similari)

Grazie

Ale

Bovirus
31-10-2011, 16:46
Cerca dal tuo fornitore un HD (della capacità voluta) ECoGreen a basso assorbimento sul 12v (possibilmente sotto 2A).
Non continuiamo nel thread la discussione HD.

Dumah Brazorf
31-10-2011, 16:58
Ogni volta che si fanno modifiche importanti (vale es. anche per IMS su scheda memoria), fare sempre così.

Quindi dici che c'è da spostare l'ora e non il fuso? Cmq l'avevo spento tutto.

corgiov
31-10-2011, 17:03
Wearx? Non riesco a trovarlo in nessun negozio (trovaprezzi e similari)

Grazie

Ale

Hai ragione, avevo dimenticato il tre caratteri! WD20EARX (modello SATA iii) e WD20EARS (SATAII).

ShineOn
31-10-2011, 23:04
Ho scoperto che tutte le registrazioni impostate prima del cambio d'orario partono 1 ora prima, come se avessero memorizzato l'orario vecchio.
Per sistemarle occorre editarle, basta entrare nella registrazione e salvarle e partono all'orario corretto.

Confermo, francamente sconfortante.

Ti sono più uscite le pause sulle reg. sovrapposte?

Quindi dici che c'è da spostare l'ora e non il fuso? Cmq l'avevo spento tutto.

Io se sposto l'ora a mano non cambia niente, tiene la vecchia. Perlomeno l'ora che appare quando esce la sovrimpressione appena si cambia canale con le varie info. Unico modo il cambio del fuso.

Bovirus
01-11-2011, 06:23
Perchè probabilmente le registrazioni hanno memorizzato l'orario assoluto.

L'orraio assoluto è quello impostato come orario più il delta rappresentato dal fuso orario.

Quando cambia ora il fuso orarrio NON cambia.
E'solo per praticità che qualcuno cambia il fuso orario.
Ma va cambiata l'ora non il fuso orarrio.

Bik
01-11-2011, 09:06
Confermo, francamente sconfortante.

Ti sono più uscite le pause sulle reg. sovrapposte?

No, adesso registra tranquillamente, ogni tanto mette in pausa quelle ripetute ma senza una logica comprensibile.
Non so cosa dirti per le registrazioni sovrapposte, al limite prova ad impostare una registrazione, mente sta registrando sintonizzati su un altro canale e registra, non vorrei che debba capire che ha il doppio tuner.
Se dopo funziona postacelo.
Comunque la ragione sarà quella esposta da Bovirus, sinceramente incomprensibile, visto che spostandolo e cambiando fuso orario la probabilità che il canale del digitale terrestre sia il medesimo è quasi impossibile.
In compenso, impostando a mano il fuso orario, il problema delle registrazioni anticipate o ritardate è reale.


Io se sposto l'ora a mano non cambia niente, tiene la vecchia. Perlomeno l'ora che appare quando esce la sovrimpressione appena si cambia canale con le varie info. Unico modo il cambio del fuso.

Confermo, non capisco perchè ma, appena si collega ad un canale TV, si allinea il segnale orario, anche se impostato in manuale, bah!

Ministry
01-11-2011, 12:27
Salve a tutti,
ho messo gli occhi si questo hdd multimediale e mi piace molto.
Il destinatario principale, però, nel mio caso sarebbe mio padre, che ha davvero poca dimestichezza con l'informtica.
Gli interesserebbe soprattutto visualizzare i filmati registrati con una videocamera hd che ha comprato da poco... nonché i montaggi realizzati al pc.

In questo caso trovo utile un lettore di smartcard, come pure la connessione wifi che gli consentirebbe di copiare i filmati senza scollegare e spostare nulla.
Inoltre è molto interessante la possibilità di registrare da fonti esterne.

Tutto il resto è sinceramente superfluo. Non vorrei quindi che fosse "troppo", nel senso di troppo complesso da usare per le sue esigenze.
E' probabile che in futuro comincerà a sfruttarne tutte le potenzialità, ma inizialmente non sarà così.
Voi come la vedete? Potrebbe essere un acquisto indovinato?

Bovirus
01-11-2011, 12:30
Sarebbe innanziutto utile specificare il tipo di file prodotto dalla videocamera.
Se parliamo di registrazione analogica non HD, come l'acquisizione da fonti esterne (non HD) secondo me il medley3 non è il prodotto adatto perchè troppo costoso e non utilizzato per quello che è.

zetapa
02-11-2011, 21:55
... come pure la connessione wifi che gli consentirebbe di copiare i filmati senza scollegare e spostare nulla.

Ciao,
la connessione wifi, non è il massimo per il trasferimento di file di grosse dimensioni (filmati). In questo caso è da preferire il collegamento via USB con il PC.

Paolo

paperino
03-11-2011, 13:36
questo lettore ha l'hdmi passthrough?

Bovirus
03-11-2011, 13:40
E' importante essere chiari e non lesinare sui dettagli quando si postano le richieste.

A cosa ti riferisci come HDMI passthrough?

Bik
03-11-2011, 13:41
Ha solo l'uscita HDMI, nessun ingresso.

paperino
03-11-2011, 14:05
A cosa ti riferisci come HDMI passthrough?

Se è possibile fare uscire il video alla risoluzione originale, senza che subisca up o down scaling.

ShineOn
03-11-2011, 15:10
Se è possibile fare uscire il video alla risoluzione originale, senza che subisca up o down scaling.

lui ti permette di impostare diverse risoluzioni in uscita, c'è anche una voce hdmi automatico ma una voce che non preveda una risoluzione determinata non c'è. Non credo che non upscali mai l'immagine.

paperino
03-11-2011, 15:57
Non c'è nessuno che può verificare questa cosa?
Basterebbe provare più video con risoluzioni differenti, senza cambiare impostazioni sul player, e vedere poi cosa arriva alla tv.

Bovirus
03-11-2011, 17:18
Mi spieghi lo scopo di questa richiesta/funzionalità?

Tutti i prodotti video hanno una impostazione riguardo alla risoluzione di uscita (a parte l'impostazione automatica) per forzare una uscita video in funzione del dispostivo di output.

stedrum
03-11-2011, 17:26
caricato, sul sito, nuovo firmware 2.01 con alcune migliorie e piccoli bugs risolti:D

paperino
03-11-2011, 18:16
Mi spieghi lo scopo di questa richiesta/funzionalità?

....

Serve eccome, perchè se il materiale che devi visionare non è nella stessa risoluzione del tv, subisce una elaborazione di up oppure down scaling da parte del lettore, ma non è detto che questa elaborazione sia fatta in modo perfetto, potrebbe essere che l'elettronica del tv faccia un lavoro migliore, oppure esistono anche degli apparecchi che si chiamano scaler, e che costano un pacco di soldi :muro: , che fanno questa conversione sicuramente meglio sia del lettore che del tv.
E comunque questa funzione non è così improbabile trovarla, ad esempio c'è sull'xtreamer, cho io tra l'altro possiedo, ho impostato come risoluzione quella del mio tv (1080p) ma se vedo ad esempio un 720p lui me lo butta fuori così com'è e ci pensa poi il tv a scalarlo fino a 1080p.

Dumah Brazorf
04-11-2011, 12:33
Il progetto hmr fanless è fallito miseramente :cry:
Nonostante il dissipatore enorme in relazione allo sputo installato di fabbrica sembra che il chip si scaldi troppo durante la riproduzione di video pesanti. Ho ficcato sul dissi una ventolina 6x6 @circa3,5V, bisogna concentrarsi per sentirla nel buio silenzio notturno della mia fredda cameretta. :fagiano: Però mi fa incaxxare!
C'è un piccola possibilità che il problema non sia dell'hmr ma del collegamento ethernet ma lo scoprirò solo provando la modifica nei prossimi giorni.

Bik
04-11-2011, 13:31
Il progetto hmr fanless è fallito miseramente :cry:
Nonostante il dissipatore enorme in relazione allo sputo installato di fabbrica sembra che il chip si scaldi troppo durante la riproduzione di video pesanti. Ho ficcato sul dissi una ventolina 6x6 @circa3,5V, bisogna concentrarsi per sentirla nel buio silenzio notturno della mia fredda cameretta. :fagiano: Però mi fa incaxxare!
C'è un piccola possibilità che il problema non sia dell'hmr ma del collegamento ethernet ma lo scoprirò solo provando la modifica nei prossimi giorni.

Sinceramente, io la ventola del Medley faccio fatica a sentirla, quella del Dvico è più "presente", per non parlare dei DVD recorder che quando sono caldi si fanno sentire :D
In compenso, quando il Medley è molto caldo, cioè dopo diverse ore che è acceso, vedo che il video va a scatti, basta spegnerlo 10 minuti e tutto torna normale.

ShineOn
04-11-2011, 17:11
Beh io un po' la sento, anche se più che altro a dare fastidio sono le vibrazioni dell'HD maxtor...ho cercato il più possibile all'interno del vano di inserire degli ammortizzatori per le vibrazioni ma non riescono a limitarle molto. Purtroppo è un 7200 e non aiuta. Voi l'hd non lo sentite?

Avevo in mente di staccare anche la ventolina ma se dumah ci dice così...senza ventola la temperatura interna aumenta in modo intollerabile? anche se è inverno?

emixy
04-11-2011, 18:33
scusate ma quanto dure l'aggiornamento fmw?
Sono 30 minuti che mi gira la rotellina sullo schermo con la scritta 4geek...
:stordita:

:help:

che succede?

Bovirus
04-11-2011, 18:44
@emixy
L'aggiornamento dura circa 3 minuti.
Hai probabilmente un problema alla penna USB o al file INSTALL.IMG (il firmware).

@ShineOn
Un disco da 7200rpm (magari non EcoGreen) non è il disco giusto per un mediabox. Scalda tropppo e assorbe troppa corrente.

tiepe
05-11-2011, 18:26
caricato, sul sito, nuovo firmware 2.01 con alcune migliorie e piccoli bugs risolti:D

Vedo solo il 757.
E' stato aggiornato quello?

corgiov
06-11-2011, 07:50
È la versione 2.01 di un firmware non ufficiale. Non lo trovi nel Club 4 Geek.

spitzM
06-11-2011, 10:15
Esiste una soluzione semplice per il riordino dei canali?

Bovirus
06-11-2011, 10:34
@spitzM
L'unica soluzione possibile (a parte il riordino manuale interno) è l'esportazione lista canali, pulizia della stessa (da canali a pagamento, e multipli), riordino come preferito, e ricaricamento nel box.

spitzM
06-11-2011, 10:54
@spitzM
L'unica soluzione possibile (a parte il riordino manuale interno) è l'esportazione lista canali, pulizia della stessa (da canali a pagamento, e multipli), riordino come preferito, e ricaricamento nel box.
Presumo tu ti riferisca al programma "HMRChanMan", ma come si fa l'esportazione della lista canali da elaborare e il ricaricamento nel box? :muro:
grazie

Bovirus
06-11-2011, 10:56
Hai provato a dare un'occhiata al primo post?

spitzM
06-11-2011, 11:12
sI, ho letto il primo post, ma non ho trovato nessuna risposta alla mia richiesta, lo testimonia il fatto che ho domandato. Credo di aver bisogno da qualcuno che lo sa fare una consulenza se non è troppo chiedere, altrimenti continuerò a leggere il primo post senza cavarci una "mazza"
Questa volta non ringrazio

Bovirus
06-11-2011, 12:00
Nei primi post c'è una sezione che si chiama

Comandi telnet aggiuntivi mod (backup/restore)

dove vengono spiegati i comandi aggiuntivi del firmware mod per salvare e riprisitinare tra le altre cose l'elenco canali.

gionbetti
06-11-2011, 15:07
Salve a tutti, sono nuovissimo del forum ed anche del Medley.
Ho un Medley 3 mkv, con il firmware c 729vp.
Ho l'impressione che non veda la pen drive USB, sia dal browser, sia dal copyright, sia perché non riesco ad aggiornare il firmware, nonostante la chiarissima spiegazione di Bovirus!!!
Lo butto, o ci puó essere una soluzione?
Grazie

Bovirus
06-11-2011, 16:41
Se metti una penna USB con il film te la vede?
Che operazioni hai fatto per caricare l'aggiornamento?
cerca per favore die ssere rpeciso e dettagliato.

giovanns
06-11-2011, 16:54
@emixy
L'aggiornamento dura circa 3 minuti.
Hai probabilmente un problema alla penna USB o al file INSTALL.IMG (il firmware).

@ShineOn
Un disco da 7200rpm (magari non EcoGreen) non è il disco giusto per un mediabox. Scalda tropppo e assorbe troppa corrente.

quale HD da 1 TB suggerisci come ottimale?

picchiatello_71
07-11-2011, 08:52
ciao ragazzi, sto per acquistare questo bell'apparecchio!
mi serve un info ..
tutti i miei scatolotti audio video sono attaccati ad una ciabatta con interruttore on\off. ho visto che sul retro del medley non c'è nessun interruttore.
domanda:
se spengo la ciabatta dopo aver messo in stand-by il medley, faccio danno?
grazie mille:)

Bovirus
07-11-2011, 08:55
Ti stai sbagliando.
Il Medley3 EVo (quello attualmente disponibile) ha l'interruttore posteriore ON/OFF.
Tutti questi mediabox vanno spenti (power off / standby) prima via teelcomando in modo da dare modo al disco di fermarsi ed evitare danni.

picchiatello_71
07-11-2011, 09:48
azz...
guardando le foto del retro sul loro sito sai che nn lo avevo visto!!!!

bene meglio cosi ! grazie dell'info!
..altro "punto a favore" di questo mediaplayer che sembra davvero ottimo come rapporto qualità\prezzo !

..ora speriamo funzioni tutti anche a nella realtà! eheheheheh:D :D :D :D
ci sentiremo sicuramente in questi spazi !!! ;-)

Dumah Brazorf
07-11-2011, 10:39
L'interruttore sul retro equivale ne più ne meno a staccare la spina.

pietrosg
07-11-2011, 10:56
Salve a tutti, ho acquistato da una settimana l'EVO (Medley 3) ed ho aggiornato il fw usando l'originale 4Geek.

1 - quando uso il tasto centrale tondo (enter mi sembra) in ambiente digitale terrestre 6 volte su dieci mi appare una comoda lista canali per la scelta veloce; 4 volte su dieci invece il sistema si crasha e fa un riavvio perdendo l'impostazione video (4:3, 16:9 etc) che deve essere reimpostata.

2 - Timer. Io imposto una registrazione programmata. La registrazione parte ed io mi accorgo che devo interromperla così la stoppo con il tasto STOP (quello con il quadratino). La registrazione si interrompe ovviamente ed io reimposto un'altra registrazione: qui viene il bello. L'ora indicata è improvvisamente avanzata di 1 (un'ora). Devo uscire andare all'impostazione data/ora, tirare indietro di 1 ora così da poter impostare un'altra registrazione.
Quando vado a vedere, a registrazione finita, l'ora ora adesso appare INDIETRO di 1: a questo punto devo intervenire nuovamente per rimettere le cose a posto.

3 - Il Medley 3 EVO, cosa unica sul pianeta terra, non ha alcuna indicazione che sta registrando. Un breve pallino all'avvio registrazione e poi basta. Nè sul video nè su quel monumento all'inutilità del display.
Un display che sarebbe ottimo se tenessi il Medley al polso, ma in un soggiorno, sotto il televisore non si vede proprio. L'orologio poi è il colmo del ridicolo.

Mi piacerebbe sapere se il fw non originale postato in questo forum risolve almeno uno dei problemi succitati.
UN grazie anticipato. Ciao

Bovirus
07-11-2011, 11:14
Non hai indicato la versione del firmware. E' una dato fondamentale.
Per favore non usare parole come ultima ma indica la versione e la modalità di aggiornamento (menu sistema o PowerOn + Home).

1) problema conosciuto di molti mediabox. Devi pulire la lista canali. Primo post.
2) Non mi risulta un problema del genere.
3) Se visualizza la lista canali di fianco al canale c'è un pallino rosso dove stai registranndo.
4) Spiega con chiarezza cosa intendi "colmo del ridicolo..."

Bik
07-11-2011, 12:13
....
2 - Timer. Io imposto una registrazione programmata. La registrazione parte ed io mi accorgo che devo interromperla così la stoppo con il tasto STOP (quello con il quadratino). La registrazione si interrompe ovviamente ed io reimposto un'altra registrazione: qui viene il bello. L'ora indicata è improvvisamente avanzata di 1 (un'ora). Devo uscire andare all'impostazione data/ora, tirare indietro di 1 ora così da poter impostare un'altra registrazione.
Quando vado a vedere, a registrazione finita, l'ora ora adesso appare INDIETRO di 1: a questo punto devo intervenire nuovamente per rimettere le cose a posto.

Devi impostare l'orario come manuale e fuso orario GMT+1, e sperare che abbiano aggiornato anche il canale dove registri, perchè se vede un orario diverso il Medley, purtroppo, s'incasina.

3 - Il Medley 3 EVO, cosa unica sul pianeta terra, non ha alcuna indicazione che sta registrando. Un breve pallino all'avvio registrazione e poi basta. Nè sul video nè su quel monumento all'inutilità del display.
Un display che sarebbe ottimo se tenessi il Medley al polso, ma in un soggiorno, sotto il televisore non si vede proprio. L'orologio poi è il colmo del ridicolo.

Infatti, display inutile, oltre che fastidioso, era più utile un led che indicava lo stato.
Oltre ad andare nel canale e vedere il pallino, come ha suggerito bovirus, puoi andare nella cartella /REC e vedere se nell'ultima registrazione la durata progredisce.

quale HD da 1 TB suggerisci come ottimale?

Va su un ecogreen con una corrente massima di spunto minore di 2A sulla 12v, come i WD caviar green.

corgiov
07-11-2011, 12:45
3 - Il Medley 3 EVO, cosa unica sul pianeta terra, non ha alcuna indicazione che sta registrando. Un breve pallino all'avvio registrazione e poi basta. Nè sul video nè su quel monumento all'inutilità del display.
Basta accendere il TV nella sorgente cui il Medley è collegato, premere sul telecomando Display per sapere se sta videoregistrando. Appare un bel rettangolo con diverse indicazioni sulla videoregistrazione in corso. Selezionando il canale che si è programmato di videoregistrare, appare un punto rosso che avverte che si sta registrando da quel canale.

delvo_69
07-11-2011, 15:56
Cari tutti, mi inscrivo a questa discussione visto che starei per comprare il medley 3 evo e vi chiedo una cosa importante che ho provato a cercare nella discussione ma non ho trovato niente in merito.
E' mia intenzione ovviamente collegare il M3EVO al mio router/modem Dlink 2740B. Per farlo proverò dapprima con la pennina usb wifi in dotazione ma mi aspetto problemi visto che i due sono molto lontani e diversi muri nel mezzo.
Allora, nel caso ne avessi bisogno ed anche per rendere la connessione più stabile e forte, è possibile collegare l'M3EVO al 2740B tramite una coppia di Powerline sfruttando l'impianto elettrico? Tenete presente che hao il modem impostato con DHCP disabilitato ed imposto io l'IP di ogni dispositivo collegato via ethernet.

Altra piccola domanda: A parte la migliore o peggiore traduzione in italiano (potrei sopravvivere con l'inglese!), quali sono le vere migliorie tecniche per cui vale la pena usare il FW modificato? Leggo "tabella frequenza" (che cosa mi perderei?), "script youtube" (senza cosa succede? youtube si vede sempre e bene, anche senza filtrare?), "modifiche ftp" (cosa è che lo rende più o meno stabile? quali sarebbero i sintomi?)

Grazie mille per i consigli.
Salve

Bovirus
07-11-2011, 17:10
Essendo un apparato standard di rete puoi collegare tra il medley e il tuo router qualsiasi apparato di rete compatibile, PowerLine incluse.

Le differenze tra firmware mod e uffciale sono spiegate nel primo post.

La tabella frequenze è sbagliata nell'originale nelal freuqenza dei canali 7/8/9 e quindi se hai tarsmissionei TV su quella banda di frequenze con l'originale non li prendi.

Non ho capito quali sono i tuoi problemi ad usare un firmware mod.

delvo_69
07-11-2011, 19:43
Essendo un apparato standard di rete puoi collegare tra il medley e il tuo router qualsiasi apparato di rete compatibile, PowerLine incluse.

Le differenze tra firmware mod e uffciale sono spiegate nel primo post.

La tabella frequenze è sbagliata nell'originale nelal freuqenza dei canali 7/8/9 e quindi se hai tarsmissionei TV su quella banda di frequenze con l'originale non li prendi.

Non ho capito quali sono i tuoi problemi ad usare un firmware mod.

Ciao Bovirus grazie delle risposte.
No figurati, io sono uno di quelli che appena prende in mano una cosa "tecnologica" vede subito come deve moddarla e customizzarla!
Pensa che la cosa ha "contagiato" anche la macchina! Dovresti vederla!

Tornando a noi, volevo solo capire il compromesso ed i vantaggi/svantaggi rispetto alla garanzia. Nel senso che i primi tempi (giorni!!) ovviamente sarei costretto ad usare tutto come fw ufficiale dato che se c'è qualche difetto già dall'acquisto, esso salterà fuori. Poi si può anche caricare il fw moddato suggerito e gentilmente messo a disposizione da te. Però volevo capire se e quando troverò nei primi giorni qualcosa che non va, quanto è dovuto a bug impliciti al prodotto e al fw ufficiale e quanto invece è un difetto del mio esemplare.
Spero di essermi spiegato!
Comunque l'avrei già ordinato se non fosse che sto capendo se posso utilizzare uno dei miei hard disk da metterci dentro, dato che in questo momento è in atto un'assurda corsa ai prezzi pazzi!!!! Sapete, vero?

Bovirus
07-11-2011, 19:55
Le funzionaltà standard sono le stesse (il modulo base è uguale al 100%).

La mia mod ha la lingua italiana, la tabella frequenze corretta e alcuni comandi aggiuntivi, e un IMS (servizi intenet) ritagliato su misura italiana.

Quindi uguale al 100% al firmware originale più qualcosa.

picchiatello_71
07-11-2011, 20:12
Salve a tutti, ho acquistato da una settimana l'EVO (Medley 3) ed ho aggiornato il fw usando l'originale 4Geek.

1 - quando uso il tasto centrale tondo (enter mi sembra) in ambiente digitale terrestre 6...........

2 - Timer. Io imposto una registrazione programmata. La registrazione parte ed io mi accorgo...........
3 - Il Medley 3 EVO, cosa unica sul pianeta terra, non ha alcuna indicazione che sta registrando.............

Mi piacerebbe sapere se il fw non origin.........

azzz.. quante magagne !!! :eek:
a leggere tutto mi è passato un brividone lungo la schiena, visto che l'ho comprato oggi pomeriggio! ahahahahahah!!!:D :D :D
speriamo bene !!

delvo_69
07-11-2011, 20:14
Le funzionaltà standard sono le stesse (il modulo base è uguale al 100%).

La mia mod ha la lingua italiana, la tabella frequenze corretta e alcuni comandi aggiuntivi, e un IMS (servizi intenet) ritagliato su misura italiana.

Quindi uguale al 100% al firmware originale più qualcosa.

Ok, grazie bovirus.

Riguardo l'hd, potrei liberare uno dei miei due wd5000aads caviar green, che dite va bene? In attesa di 6-9-12 mesi, che i prezzi degli hd ritornani a essere "normali"!!!
Anche se devo poi capire come gestire la mia "ansia" da backup! Venendomi a mancare uno dei dischi del mio "sistema"!!!!

corgiov
08-11-2011, 07:28
Il Backup potrà essere fatto via LAN col Medley, anche se la scrittura dei file sarà più lenta rispetto il collegamento SATA.

taltibio
08-11-2011, 07:39
Ho cancellato per errore un video.:muro:
Sapete se c'è una sorta di cestino nel filesystem per recuperararlo?

Bovirus
08-11-2011, 08:25
Nel software del Medley no.
Se lo colleghi al pc puoi tentare con qualche software di recupero.

Robby Naish
08-11-2011, 08:37
alla peggio stacca l'HD e usa un programma di recover da win

ops.... doppione :).. sorry

Bik
08-11-2011, 11:22
Cancellando una registrazione, il medley ha creato un file con il nome della registrazione seguito da M00.
Questo file, riconosciuto come file non valido, non è cancellabile ne modificabile dal medley, tramite samba non riesco a cancellarlo ne renominarlo(file in uso), unlocker lo elimina ma viene ricreato.
Vi è capitato quialcosa di simile? come avete risolto?

asimov62
08-11-2011, 12:10
Cancellando una registrazione, il medley ha creato un file con il nome della registrazione seguito da M00.
Questo file, riconosciuto come file non valido, non è cancellabile ne modificabile dal medley, tramite samba non riesco a cancellarlo ne renominarlo(file in uso), unlocker lo elimina ma viene ricreato.
Vi è capitato quialcosa di simile? come avete risolto?

Mi era capitato anche a me, una registrazione di un film che poi ho eliminato, e mi ritornava sempre,ho risolto facendo una scansione dell'hard disk del Medley con Scandisk direttamente dal pc.

taltibio
08-11-2011, 12:10
Nel software del Medley no.
Se lo colleghi al pc puoi tentare con qualche software di recupero.

Proverò a collegarmi in FTP con Filezilla, nei sistemi LINUX (come in Win) dovrebbe esserci la directory dei file cancellati.

pietrosg
08-11-2011, 16:07
Innanzitutto voglio ringraziare quanti mi hanno risposto

Non hai indicato la versione del firmware. E' una dato fondamentale.
Per favore non usare parole come ultima ma indica la versione e la modalità di aggiornamento (menu sistema o PowerOn + Home).

1) problema conosciuto di molti mediabox. Devi pulire la lista canali. Primo post.
2) Non mi risulta un problema del genere.
3) Se visualizza la lista canali di fianco al canale c'è un pallino rosso dove stai registranndo.
4) Spiega con chiarezza cosa intendi "colmo del ridicolo..."

Bene.
- il fw che ho installato è "m3evo_C757DP_111006a.zip" che è l'ultimo tuttora. L'installazione l'ho fatta con il metodo "accensione dall'interruttore posteriore tenendo premuto il tasto home (casetta:D ).
1)non ho ancora eseguito ma lo farò appena possibile.
2) felice per te. A me risulta. Tre volte di seguito mi risulta.
3) a questo la risposta è dopo... generale
4) L'orologio è il colmo del ridicolo e per spiegartelo dovrei aver registrato le reazioni di quanti, a partire da mia moglie, mia figlia e amici vari solo o con la consorte (che ha partecipato) con una serie di frizzi e lazzi sulla dimensione dei caratteri. Tutti a mostrarmi i loro smartphone con display muniti di orologi leggibili da metri (anche il mio, per la verità). Invece nel soggiorno ho un televisore LED con sotto un EVO che nessuno, sottolineo nessuno riesce a leggere a patto di mettersi a quattro gambe sul tappeto ( a dire il vero con una ragazza di un mio amico ho ringraziato l'EVO) e guardarlo da una spanna di distanza. Ti assicuro che ho parlato di ridicolo per rispetto verso me stesso. I termini che mi vengono in mente sia sull'orologio sia sul programmatore che ha prodotto il layout di quel display superano di gran lunga il linguaggio di caserma.

Devi impostare l'orario come manuale e fuso orario GMT+1, e sperare che abbiano aggiornato anche il canale dove registri, perchè se vede un orario diverso il Medley, purtroppo, s'incasina.

Infatti, display inutile, oltre che fastidioso, era più utile un led che indicava lo stato.
Oltre ad andare nel canale e vedere il pallino, come ha suggerito bovirus, puoi andare nella cartella /REC e vedere se nell'ultima registrazione la durata progredisce.

Basta accendere il TV nella sorgente cui il Medley è collegato, premere sul telecomando Display per sapere se sta videoregistrando. Appare un bel rettangolo con diverse indicazioni sulla videoregistrazione in corso. Selezionando il canale che si è programmato di videoregistrare, appare un punto rosso che avverte che si sta registrando da quel canale.

Qui dico la mia sui vostri suggerimenti e/o chiarimenti. Ovviamente Vi ringrazio ma faccio umilmente notare che in ogni caso la conoscenza di una registrazione in atto implica l'accensione del video e comunque l'attivazione di una o più procedure. Inaccettabile.
Per quanto mi riguarda un apparato che sta eseguendo un'operazione che non richiede un controllo in tempo reale DEVE indicarlo chiaramente in modo passivo. Nessuno è tenuto ad accendere video e/o tv per un controllo o per semplice conoscenza. Dai tempi dei registratori audio a bobina (anni 50), passando per video registratori, registratori a cassette, registratori dvd tutti, ripeto tutti hanno segnalato chiaramente la fase di registrazione con lampadine prima e led poi. Questo per il motivo più banale che ci sia (ma non per il Medley): quando l'apparato sta registrando chi ha attivato o programmato la cosa, non necessariamente è presente.
Io comunque ho preparato un cartello per la famiglia: "Medley at work. Do not touch. Tuca nò. Sfioralo e ti strangolo :D "
Naturalmente mi porto via il telecomando.
Ciao e grazie ancora.

Bovirus
08-11-2011, 16:18
Hai provato a dare un'occhiata in giro ala, dimensione dei display di video recorder e soci. Sono più o meno gli stessi.
La dimensione dei caratteri dei cellulari non ha attinenza perchè sono dispositivi diversi usati con scopi diversi.

Bik
08-11-2011, 16:39
......
Io comunque ho preparato un cartello per la famiglia: "Medley at work. Do not touch. Tuca nò. Sfioralo e ti strangolo :D "
Naturalmente mi porto via il telecomando.
Ciao e grazie ancora.

Quando registra, a meno che non registri 2 programmi contemporaneamente, si può tranquillamente guardare un altro canale, l'importante è non spegnerlo, ma, comunque, esce un avviso a video che chiede conferma dell'interruzione, l'unico problema è che per questo avviso il time-off è impostato su "sospendi la registrazione e spegni".

Hai provato a dare un'occhiata in giro ala, dimensione dei display di video recorder e soci. Sono più o meno gli stessi.
La dimensione dei caratteri dei cellulari non ha attinenza perchè sono dispositivi diversi usati con scopi diversi.

Sarà anche una questione di gusti, io la prima cosa che ho fatto nel medley è disattivare il display.
La luminosità è eccessiva e fastidiosa anche al minimo e l'utilità, a parte l'orologio, è pari a 0.
A questo punto meglio un led multicolore come il Dvico.

pietrosg
08-11-2011, 16:46
Hai provato a dare un'occhiata in giro ala, dimensione dei display di video recorder e soci. Sono più o meno gli stessi.
La dimensione dei caratteri dei cellulari non ha attinenza perchè sono dispositivi diversi usati con scopi diversi.
La dimensione degli smartphone voleva essere solo un confronto.
Lo scopo non è affatto diverso: informare che ora è. Oltretutto lo smartphone lo tieni ad una spanna dal viso.
Se sono seduto in poltrona a tre metri di distanza l'orologio dell'EVO è invisibile e inutile. Tutti i video reg o rec che ho avuto sono sempre stati perfettamente leggibili dalla stessa posizione.
Resta ridicolo. Punto.
Questo comunque è un aspetto secondario, quello che mi premerebbe di più è una maggiore affidabilità e costanza dell'apparecchio.
Resta ancora troppo una faccenda da smanettoni

picchiatello_71
08-11-2011, 17:44
mi viene da piangere... :confused:

..haahahh!!!
scherzi a parte, non vodo l'ora che mi arrivi !!!
sperando di nn avere tutti i problemi di Pietrosg.:read:

Bovirus
08-11-2011, 20:27
@pietrosg
Se si seguono le indicazioni il funzionamento del PVR recorder è affidabile.

Bik
08-11-2011, 21:09
@pietrosg
Se si seguono le indicazioni il funzionamento del PVR recorder è affidabile.

'Nzomma...:muro:

ShineOn
08-11-2011, 22:36
Sarà anche una questione di gusti, io la prima cosa che ho fatto nel medley è disattivare il display.
La luminosità è eccessiva e fastidiosa anche al minimo e l'utilità, a parte l'orologio, è pari a 0.


Quoto tutto, io ho addirittura oscurato con un gommino il punto centrale dei pulsanti a sfioramento (sensibili...:rolleyes: ) sul frontale perchè più che un punto luce era un faro.

@pietrosg
Se si seguono le indicazioni il funzionamento del PVR recorder è affidabile.

Sarebbe così se lo fossero anche le registrazioni programmate sovrapposte.

Son già due le sere in cui mi dimentico di fare la solita pulizia nel timer rec per correggere le solite pause da sovrapposizione...risultato, registrazioni perse.

picchiatello_71
09-11-2011, 07:33
Più mi inoltro nella discussione, (oltrei ai vari problemi oggettivi che leggo nei diversi post).. più mi sembra che questo prodotto sia più indicato per "esperti" e per smanettoni..
cose che io non sono assolutamente (ne la prima ne la seconda).

Quindi, anche se in molti me lo hanno consigliato come prodotto più adatto a me, sto pensando di annullare l'ordine visto che nn lo hanno ancora spedito.

..sto sbagliando??
chiedo scusa, mi rendo perfettamente conto che sto facendo la figura del cogl...ne, ma (battute a parte) sta davvero aumentando il timore di aver fatto un acquisto sbagliato. Abbiate pazienza. :cry: e se ne avete voglia, consigliatemi liberamente..
vi ringrazio molto.

Bovirus
09-11-2011, 08:07
Ti faccio presente che questo genere di prodotto (come la maggior parte degli altri mediabox presenti sul mercato) ha un approccio "computerese" piuttosto che un approccio "consumer" come quello di un DVR/HD recorder Samsung/LG.

Il problema è che questi prodotti consumer non hanno alcune funzionalità avanzate stile computer (FTP/Samba/Bittorrent).

Quindi devi decidere.

Consumer = prodotto piùs emplice ma con alcune limitazioni
Mediabox PVR = prodotto più eveoluto ma con una pproccio differente.

Se poi decidi per un mediabox sono tutti molto simili nell'approccio all'uso.

Robby Naish
09-11-2011, 08:12
Senti, io volevo regalare qs Medley Evo ai miei genitori, per usarlo come un VCR.
A qs punto, essendo anziani, mi sa non sia un ottima scelta. Anche se po OT, in sostituzione, cosa consiglieresti con approccio piu consumer... e registrazione anche su penna USB, non per forza su HD. Insomma qualcosa che fosse come i vecchi VCR.

Poi tanto io dovrò mettergli tutto su un DVD :))))

Grazie

Ale

Bovirus
09-11-2011, 08:15
Il suggerimento è un HD recorder consumer (suggeriti LG o Samsung).

Tieni comunque presente che anche gli ultimi HD recorder non brillano per semplicità (mia moglie che lo sua abitualmmente sacramenta spesso...)

Daltronde non hai altre scelte.

picchiatello_71
09-11-2011, 08:27
grazie mille Bovirus..sempre gentile.
ti aiuto ad aiutarmi.. ehhehe

Allora, premesso che, ok, il "perfetto" non esiste...

..Riguardo il medley, quello che vorrei capire è :
1- non tanto se sia o meno da smanettoni.. ma quanto lo sia!!!
(dopotutto, io utilizzo il pc da sempre, ho un dreambox con hdd collegato in lan, ecc ecc...insomma non sono un "tecnico", ma nemmeno una di quelle persone che "il pc è solo on\off").

2- se e quanto questo medley (letti tutti i post di questo thread) dia problemi "oggettivi".. mi spiego meglio: a me frega poco o nulla se il box è in plastica o in lega di titanio (lo devo solo appoggiare sul mobile tv, non ci devo andare in guerra!!), o se il display fa luce, o se l'orologio nn si vede..ecc ecc. Quello che mi interessa è che FUNZIONI BENE.
e dagli ultimi post che leggo, inizio a temere che nn lo faccia bene.

A questo punto indipendentemente dalla spesa, vorrei un prodotto affidabile.. questo medley, può esserlo?
(ripeto, parlo delle funzioni davvero importanti come funzioni lan, compatibilità formati, stabilità sistema, ecc .. non di cavolate come l'estetica o la luminosità dell'orologio..)

aspetto con molto interesse tua risposta (ma anche di tutti gli altri ovviamente..)
grazie ancora.

Bovirus
09-11-2011, 08:41
Diventa difficiole risponderti.

Io ti posso dire che lo uso da quasi 2 anni e problemi particolari non ne ho avuti.

Dall'altro alto ti posso dire che mia moglie dice che è uan cosa compuetrese e alla fine gli ho comperato un HD recodrer ma continua a sacramentare che anche con il HD recodrer non è così immediato.

onsiderando i genitori anziani non così avevzzi alla tecnologia e per nons entirmi dire "mi ha comperato una roba troppa complicata" io propenderei per un HD recodre consumer.

picchiatello_71
09-11-2011, 08:51
ecco il punto è proprio qui : non hai avuto problemi perchè sei bravo a "smanettare".. o perchè non ne ha dati ? ;-)

sai, non mi considero un anziano (ancora...hhahaha)..ma nn ho manco voglia ne tempo per stare lì a risolvere "problemi" dati da un apparecchio.

nn so.. son molto indeciso.
principalmente potrei cancellare il punto 1.. e dirti, se funziona bene son disposto a smanettare(come ho fatto per il dreambox poi).. ma leggere tutte ste magagne qui mi ha un po frenato l'entusiasmo.

va beh.. ci penserò ed entro la giornata deciderò.
grazie ancora.

Bovirus
09-11-2011, 09:43
Continui a parlare di magagne ma è un punto di vista.
Io "magagne" particolari non ne ho riscontrate.

Bisogna sempre vedere quali sono le aspettative, per quale motivo una persona ha comperato il tal prodotto, e soprattiutto il tipo di uso che se ne fa.

Questa è un madiabox che legge file video standard e registra dal digitale tererstre.

Se si hanno file video fuori standard
Se il segnale televiso è insufficiente o se l'impianto TV non è a posto.
Se l'hard disk non è Ecogreen e adatto ad un Mediabox
Se ci si ostina a usare l'ora del canale TV che è inaffidabile invece dell'ora manuale

Si potrebbero avere con questo mediabox come con molti altri mediabox dei problemi.
Ma questi problemi non sono dovuti al mediabox ma a cause esterne non imputabili ad esso.

Poi essendo un computer linux con del software integrato i problemi software ci possono essere ma vale lo stesso per gli HD recorder (contengono anche loro Linxu)

picchiatello_71
09-11-2011, 09:54
hai beccato in pieno il mio concetto..
molti dei problrmi che letto sembrano riguardare + il gusto personale o gli "errori" di gestione dell'utente e non del mediabox.

ovvio che se uno lo compra e poi ci vuol "telefonare"..non funziona:stordita: :stordita:

infatti la mia domanda " non hai avuto problemi perchè "ci sai fare" a risolverli.. o perchè il medley nn te ne ha dati?" era proprio per quel motivo..

corgiov
09-11-2011, 11:01
Cancellando una registrazione, il medley ha creato un file con il nome della registrazione seguito da M00.
Questo file, riconosciuto come file non valido, non è cancellabile ne modificabile dal medley, tramite samba non riesco a cancellarlo ne renominarlo(file in uso), unlocker lo elimina ma viene ricreato.
Vi è capitato quialcosa di simile? come avete risolto?Mi è capitato. L’ho segnalato a 4geek, scoprendo che è un problema comune.
Sto aspettando che mi arrivi un nuovo Hard Disk “liberamente formattabile”. Quello al momento utilizzato contiene di tutto, e non è formattabile. Nel caso, risolverò con una formattazione del disco nuovo, se anche in esso accadrà.




Qui dico la mia sui vostri suggerimenti e/o chiarimenti. Ovviamente Vi ringrazio ma faccio umilmente notare che in ogni caso la conoscenza di una registrazione in atto implica l'accensione del video e comunque l'attivazione di una o più procedure. Inaccettabile.Finalmente, 4geek sta tentando di preparare un firmware che (si spera) aggiungerà questa funzione. Comunque, ho trovato una soluzione molto semplice: appiccicare un bollino rosso sul Medley durante la videoregistrazione. :doh: [/QUOTE]

Il suggerimento è un HD recorder consumer (suggeriti LG o Samsung).

.Samsung e LG hanno in listino anche dei lettori Blu-ray (non èun masterizzatore) con Hard Disk recording, che trasferiscono le registrazioni tramite la porta USB. I modelli con taglio di Hard Disk più piccolo (320 GB) costano almeno 30 € in più del Medley e Evo + un Hard Disk da 2 TB (tariffe pre-disastro thailandese).

Bik
09-11-2011, 11:05
Io porto la mia esperienza.
Ho utilizzato sempre un DVD recorder, con il passaggio al digitale ho scelto di affidarmi a dei media player, i motivi?
Inanzitutto la qualità, i PVR registrano direttamente lo streaming, senza convertire.
Poi il prezzo, a pari capacità costano la metà rispetto ai DVD recorder.
Per ultimo la possibilità di recuperare i file, si è guastato il masterizzatore del mio Panasonic e per potere vedere le registrazioni ho speso 210€ per sostituirlo, visto che l'hard disk è criptato.
Il vantaggio dei DVD recorder è la possibilità di eseguire tagli e montaggi e di masterizzare il filmato su un DVD, comodissimo per chi, come me, non vuole perdere tempo sul PC per riversare un filmato dalla videocamera.
L'unico vero problema che ho riscontrato nei due PVR che ho acquistato (in firma) è la non affidabilità delle registrazioni programmate, se nel Dvico il problema era l'accensione, quindi se vuoi essere sicuro di una registrazione è sufficente accenderlo, nel Medley è più complicato perche:
- L'orario impostato lo tiene quando ha voglia, quindi, sopratutto adesso che è cambiata l'ora da legale a solare, capita che voglia registrarlo un ora prima, addirittura una registrazione è partita, dopo 5 minuti si è messa in pausa per 1 ora ed è ripartita alla fine.
- Sulle registrazioni sovrapposte (a dire il vero adesso non più) e su quelle ripetute capita che la metta in pausa e quindi ciaociao regstrazione.
- Capita che sbagli canale, giusto ieri sera ho corretto una registrazione che era impostata su Cartoonito invece che su Rai2, come avevo impostato.
Il problema è che non sono frequenti, ma quando questo ti capita :ncomment:
Il medley ha molti pregi, il prezzo, la garanzia, la possibilità di registrare due programmi e di visionare un altro filmato contemporaneamente, l'uso, per le opzioni non standard, non è immediato ma per un uso base non vedo problemi.

picchiatello_71
09-11-2011, 11:16
grazie, sei stato molto utile.

In ogni caso, mi sono comunque reso conto che ancora sono troppo ignorante in materia per decidere cosa acquistare...ed ho annullato l'ordine.

voglio continuare a leggervi, e capire... anche a costo di arrivare di nuovo alla conclusione che ciò che fa per me è proprio il medley.

..continuerò con le domande ed i chiarimenti, ma nell'altro 3d.. qui sarebbe OT.

grazie davvero a tutti, siete stati molto gentili.. (ci vediamo "dilà :cool: )

Bovirus
09-11-2011, 12:00
@Bik
Credo sia più facile un problema specifco alla tua unità piuttosto che un problema comune a tutti i prodotti.

Io l'ora impostata in manuale, firmware 757 mod e a me non ha mai nè sbagliato canale che ora di registrazione.

roby_kathyy
09-11-2011, 12:18
Ho voluto fare un test a fronte di tutto quello letto in precedenza.

Premetto che ho installato il fw C757 Mod (v.1.02) seguendo pedissequamente le istruzioni di Bovirus riportate all'inizio compresa la riconfigurazione dell'orario.

Ho impostato 2 registrazioni su canali diversi della durata ciascuna di 15' con paretenza sfalsata tra di loro di 5'.

Ho spento il tutto tramite telecomando e mi son messo ad aspettare......

Al momento prestabilito il display del 3evo si è attivato cancellando l'orario e visualizzando l'icona dei connettori RCA con sotto la scritta DTV il tutto compreso fra due linee rosse.

Alla fine delle registrazioni il 3evo è tornato nella modalità standby.

Riacceso il tutto sono andato a verificare il risultato trovando tutto correttamente registrato.

Quindi, almeno nel mio caso, le registrazioni sovrapposte funzionano ed appare anche una indicazione che il 3evo sta lavorando.

Quello di cui sento un pò la mancanza è di avere la possibilità di inserire una descrizione in chiaro della registrazione che potrebbe essere inserita anche nel filename.


Poi mi son posto la domanda "e quando sto utilizzando il 3evo e parte una registrazione cosa mi appare?"
Allora: pochi secondi prima di attivarsi appare una richiesta a video di confermare o meno la registrazione e se non si fa nulla questa parte in automatico, qualcosa però cambia a livello di display del 3evo che passa dalla visualizzazione del canale TV che si stava guardando (p.es. DTV6 per italia1) a quella della sola scritta DTV per cui una indicazione, seppur forse poco appariscente, che sta registrando c'è; alla fine della registrazione sul display del 3evo ritorna ad apparire l'indicazione del canale in visualizzazione (DTV6).

Ora vado a mangiare, mi riprometto di rifare quest'ulimo test durante l'utilizzo di una attività diversa dal DTV del 3evo per vedere come si comporta il display.

pietrosg
09-11-2011, 16:12
.... Comunque, ho trovato una soluzione molto semplice: appiccicare un bollino rosso sul Medley durante la videoregistrazione. :doh:
:D Se avessi letto tutto il mio intervento sapresti che ho optato per un cartello apposito (+ la sottrazione del telecomando).
Comunque la si metta, a parte gli scherzi, non è un apparecchio da salotto. Vuoi i continui controlli e/o interventi e il display illeggibile da più di mezzo metro (soprattutto l'orologio) questo "gioiellino"(?!?!) è adatto ad un uso da scrivania o angolo giochi/video giochi. Ambiente da smanettoni per intendersi.
Leggendo attentamente i vari interventi si evince che chi lo loda (questa non vuole essere assolutamente una nota polemica, il massimo rispetto) non ne fa un uso "famigliare". Per famigliare intendo che l'oggetto deve operare in sicurezza anche in assenza prolungata dell'"esperto" di famiglia, non richiedere interventi di varia natura (pulizie registri, controlli dell'ora e varie amenità del genere).
Qualcuno dice che seguendo le indicazioni non dà problemi: niente di più falso (parlo delle istruzioni della legenda stampata che si trova nella confezione).
Seguendo pedissequamente le indicazioni io ho perso due registrazioni programmate e le due che mi sono ritrovato ok erano le registrazioni di due eventi successivi sullo stesso canale; telegiornale RAI1 e il programma di Frizzi che segue. Bene stando alla data/ora Frizzi quella sera era andato in onda PRIMA del TG1. Il perchè lo so benissimo e l'ho descritto più indietro.
So che stanno (giustamente) lavorando sul fw, è giusto dare il tempo opportuno ma è chiaro che questo è un prodotto "da sottoscala" e deve essere accettato in questi termini. Sicuramente non è il risultato di un progetto di un'azienda di medie/grandi dimensioni.
Nessun product manager che si rispetti avrebbe accettato la vendita di un prodotto con un layout di questo genere.

roby_kathyy
09-11-2011, 16:13
Ho fatto il secondo test del post precedente ma questa volta durante la registrazione ho guardato una registrazione precedente, in questo caso in effetti non si nota nulla a livello del display del 3evo mentre tutti i messaggi appaiono a video (inizio reg., fine reg., ecc.).
Premendo il tasto "Display" sul telecomando in prima battuta appaiono le info del programma in registrazione e poi quelle relative a quanto stavo visualizzando.

E con questo penso di aver sviscerato i comportamenti del 3evo in caso di registrazione; certo un bel bollino rosso nel display in basso a destra non guasterebbe.....speriamo.