PDA

View Full Version : Eliminare Dual Boot XP/7 installati su HD differenti


ilmioprimopc
04-09-2010, 14:41
Molti mesi fa avevo installato Windows 7 su di un HD nuovo SATA; conclusa la procedura di installazione avevo collegato il vecchio hard-disk SATA con XP già installato e - SORPRESA - ricordo di essermi ritrovato dopo il primo avvio un dual boot creatosi automaticamente (credo che il boot di Windows 7 rilevi l'altro disco con partizione di avvio e quindi imposti automaticamente il dual boot).

Ora voglio eliminare il dual boot e togliere fisicamente l'hard disk su cui è installato il vecchio XP.

Mi chiedo se sia sufficiente staccare semplicemente l'hard disk... altra cosa: vorrei formattare il vecchio hard disk con XP, ma dovrei prima bypassare il dual boot e far partire Windows 7 senza il menù iniziale di scelta fra i due sistemi operativi.

Ho letto diverse procedure sul forum ed altrove, ma tutte si riferiscono a 2 partizioni (XP e 7) su di uno stesso disco o, comunque, ad installazioni fatte partendo da un sistema operativo pre-installato (ovvio, prima XP).

Cavallomatto
04-09-2010, 17:27
Molti mesi fa avevo installato Windows 7 su di un HD nuovo SATA; conclusa la procedura di installazione avevo collegato il vecchio hard-disk SATA con XP già installato e - SORPRESA - ricordo di essermi ritrovato dopo il primo avvio un dual boot creatosi automaticamente (credo che il boot di Windows 7 rilevi l'altro disco con partizione di avvio e quindi imposti automaticamente il dual boot).

Ora voglio eliminare il dual boot e togliere fisicamente l'hard disk su cui è installato il vecchio XP.

Mi chiedo se sia sufficiente staccare semplicemente l'hard disk... altra cosa: vorrei formattare il vecchio hard disk con XP, ma dovrei prima bypassare il dual boot e far partire Windows 7 senza il menù iniziale di scelta fra i due sistemi operativi.

Ho letto diverse procedure sul forum ed altrove, ma tutte si riferiscono a 2 partizioni (XP e 7) su di uno stesso disco o, comunque, ad installazioni fatte partendo da un sistema operativo pre-installato (ovvio, prima XP).Bottone Start.Nella barra di ricerca digiti"MSCONFIG",selezioni OPZIONI DI AVVIO,selezioni il Boot di XP e,elimini;)

ilmioprimopc
04-09-2010, 17:29
già provato a vedere, ma lì non trovo il boot di XP...


spiego: quando entro dal dual boot in XP (scegliendo "versione precedente di windows") mi trovo con l'HD SATA 120 con lettera di unità assegnata C: e nome disco (winxp); quando entro in Windows 7 trovo l'HD SATA 500 nuovo con lettera di unità assegnata C: e nome disco (win7).

tutti i dischi sono visibili ed accessibili da entrambi i SO, ma le lettere di unità cambiano.

Avendo fatto installazioni separate è come se i due sistemi operativi, fatta la scelta iniziale, fossero invisibili l'uno all'altro.

Prezioso
07-09-2010, 06:41
quando hai installato 7 hai staccato l'hd con xp, quello è stato l'errore credo

i due sistemi sono entrambi su C:\ diciamo, se lo lasciavi collegato durante l'installazione di 7 ti trovavi C:\ e D:\, installavi 7 su D:\ e credo non avresti avuto problemi

dico CREDO perchè proprio qualche giorno fa ho installato xp su un pc con 2 hd, c e d appunto e qualche file di sistema comunque me li ha installati su c:....è come se comunque C:\ è la partizione 'primaria', ma forse con 7 sarebbe stato diverso

tutti i dischi sono visibili ed accessibili da entrambi i SO, ma le lettere di unità cambiano, non ho capito,se parti con 7 il disco XP lo vedi come D:? partendo con XP vedi 7 come D:?

ilmioprimopc
07-09-2010, 08:40
beh, non so se sia stato un errore, anche perché finora ha funzionato tutto a meraviglia, il punto è eliminare questo dual boot, adesso.

E' proprio come hai detto: se parto con 7, quello acquisisce la partizione primaria C: e quindi vedo la partizione di XP con lettera D:

Viceversa se parto con XP, questo risulta con partizione primaria C: e vedo la partizione di 7 con lettera D:

Il menù iniziale si è creato automaticamente, nel momento in cui, ricollegando l vecchio HD 120 SATA, il loader manager di 7 ha trovato un secondo disco con sistema operativo.

Stacco il vecchio HD 120 con XP ed il menù scompare e tutto si sistema?
questo è il dilemma.

Il Bruco
07-09-2010, 11:14
Con W7 avviato, devi creare il CD di rispristino
Pannello di controllo
Sistema e sicurezza
Backup e ripristino
Crea un disco di rispristino del sistema

Una volta creato parti con questo, scollegando l'HD con XP e provi a ripristinare l'avvio di W7

Purtroppo il BootLoader di W7 si trova nell'HD dove è installato XP

ilmioprimopc
07-09-2010, 11:28
ok, grazie lo farò non appena mi è possibile;

ho anche il dvd di installazione di Win 7, posso utilizzare direttamente quello senza creare il cd di ripristino, no?

ma davvero il BootLoader di W7 si trova nell'HD dove è installato XP?

speravo di evitare questa situazione, proprio installando Win 7 con il vecchio HD scollegato.

Il Bruco
07-09-2010, 11:35
Ma l'avevi scollegato fisicamente o disattivato da BIOS?
Se disattivato W7 lo trova lo stesso.
Il Ripristino dell'Avvio lo puoi anche eseguire dal DVD di installazione, sempre scollegando fisicamente l'HD di XP.

P.S. Ma quando scolleghi fisicamente l'HD di XP che succede all'avvio?

ilmioprimopc
07-09-2010, 11:41
ok.

Lo avevo scollegato fisicamente, poi ho installato Win 7 sul nuovo HD 500 Sata; conclusa l'installazione di tutte le periferiche con tutti i riavvii necessari ho spento e ricollegato il vecchio HD: al primo avvio mi sono ritrovato il menù del dual boot.

Inizialmente quindi il boot loader di win 7 era certamente sul nuovo HD, possibile che si sia poi "spostato" in quello vecchio?

PS: non ho ancora provato a staccare semplicemente l'HD di XP fisicamente e vedere che succede... temevo casini, quindi ho chiesto prima qui

Il Bruco
07-09-2010, 12:01
ok.

Lo avevo scollegato fisicamente, poi ho installato Win 7 sul nuovo HD 500 Sata; conclusa l'installazione di tutte le periferiche con tutti i riavvii necessari ho spento e ricollegato il vecchio HD: al primo avvio mi sono ritrovato il menù del dual boot.

Inizialmente quindi il boot loader di win 7 era certamente sul nuovo HD, possibile che si sia poi "spostato" in quello vecchio?

PS: non ho ancora provato a staccare semplicemente l'HD di XP fisicamente e vedere che succede... temevo casini, quindi ho chiesto prima qui

Prova staccare l'HD di XP e vedi se W7 parte se parte scolleghi l'HD di W7 colleghi quello con XP e elimini la partizione con un DVD di avvio di W7

Prezioso
07-09-2010, 16:21
avvia con windows 7, anche con il disco di win xp inserito
prova EasyBCD e cancella la riga di boot di xp......una volta cancellata da 7 formatta D:

ilmioprimopc
10-09-2010, 22:21
staccando l'HD di XP il sistema non si avvia e chiede di inserire un disco da cui eseguire il boot :muro:

è chiaro che il boot manager è finito dove non doveva... ora come riportarlo su C: Win7?

ho provato a far partire il sistema con cd di ripristino, ma senza l'HD di XP no vede nessun sistema operativo da ripristinare!

se invece faccio il ripristino computer con F8 (ed hard disk XP inserito) la procedura di ripristino avvio non fa nulla perché non rileva nessun errore...

kaligola
10-09-2010, 22:31
provato con easy boot cd? e' un programmino molto semplice selezioni il disco dove vuoi editare o romuovere il boot dai scan poi edit e delete..


http://neosmart.net/downloads/software/EasyBCD/EasyBCD%202.0.2.exe

ilmioprimopc
10-09-2010, 23:03
avvia con windows 7, anche con il disco di win xp inserito
prova EasyBCD e cancella la riga di boot di xp......una volta cancellata da 7 formatta D:


purtroppo non basta cancellare la riga di boot di xp, se il boot manager risiede proprio in quella partizione!

ilmioprimopc
10-09-2010, 23:04
provato con easy boot cd? e' un programmino molto semplice selezioni il disco dove vuoi editare o romuovere il boot dai scan poi edit e delete..


http://neosmart.net/downloads/software/EasyBCD/EasyBCD%202.0.2.exe


grazie per il link, davvero un bel programmino... da usare con cautela, però.

ilmioprimopc
10-09-2010, 23:37
con easy boot cd sono riuscito a eliminare il menù iniziale di scelta... ora si carica in automatico Windows 7

il problema è che se stacco il vecchio HD con XP, Windows 7 non parte più :mc:

kaligola
11-09-2010, 09:15
quindi con easyboot cd installa sul disco che non ti parte il windows7 / vista boot semplice

ilmioprimopc
11-09-2010, 12:26
purtroppo non è così semplice... credo che la procedura corretta sia invece questa:

http://neosmart.net/wiki/display/EBCD/Changing+the+Vista+Boot+Drive

cosa ne pensate? come adattare la soluzione a Windows 7 (anziché Vista)?

Eress
11-09-2010, 18:01
C'è questo programma che promette miracoli in un click, ma chissà se funziona davvero, poi non è free però c'è la trial

http://www.vistabootpro.org/index.php

ilmioprimopc
13-09-2010, 22:11
Ho risolto!

il bootmanager risiedeva nel HDD di XP [D:], il bootloader in quello di Win7 [C:]... purtroppo però ogni riscrittura sulla root di C: del file "bootmgr" falliva per diritti di scrittura negati (ne aveva accesso solo la partizione di XP);

ho scoperto il problema grazie alla Power Console di Easy BCD (prompt dei comandi), provando la procedura che ho riportato sopra (risultato: - accesso negato -).

da Win7 ho "forzato" i diritti di scrittura su quel file dopodiché ho inserito manulmente il comando bcdedit, imponendo come partizione di avvio C:

e finalmente il sistema è partito con l'HDD di XP scollegato!

probabilmente senza quel problema di "diritti di scrittura" sul file, avrebbe funzionato anche la procedura normale di scrittura MBR dalla finestra Windows di EasyBCD, ma la power console mi è stata d'aiuto per capire quale fosse il problema.

Easy BCD è davvero un portento!

A disposizione se qualcuno ha domande o situazioni simili da affrontare.

Grazie a tutti!

Csn61
29-01-2016, 10:17
Ho risolto!

il bootmanager risiedeva nel HDD di XP [D:], il bootloader in quello di Win7 [C:]... purtroppo però ogni riscrittura sulla root di C: del file "bootmgr" falliva per diritti di scrittura negati (ne aveva accesso solo la partizione di XP);

ho scoperto il problema grazie alla Power Console di Easy BCD (prompt dei comandi), provando la procedura che ho riportato sopra (risultato: - accesso negato -).

da Win7 ho "forzato" i diritti di scrittura su quel file dopodiché ho inserito manulmente il comando bcdedit, imponendo come partizione di avvio C:

e finalmente il sistema è partito con l'HDD di XP scollegato!

probabilmente senza quel problema di "diritti di scrittura" sul file, avrebbe funzionato anche la procedura normale di scrittura MBR dalla finestra Windows di EasyBCD, ma la power console mi è stata d'aiuto per capire quale fosse il problema.

Easy BCD è davvero un portento!

A disposizione se qualcuno ha domande o situazioni simili da affrontare.

Grazie a tutti!

Finalmente !!!!
Ricercavo l'argomento non specificando che le installazioni risiedevano su 2 diverse unità.
Fai , disfa , togli questo , togli quello , fix mbr ok , fix boot non trovato , scrivi MBR con Easy BCD....Macchè....ogni volta che staccavo l'HDD con su XP non trovava nessun operativo.
Gestione Disco mi dava quello di XP di sistema , mentre quello con su 7 era di avvio...
Adesso ho capito dove sono dislocati bootmanager e bootloader .... la power console di EasyBCD mi faceva una paura boia...ma adesso ho capito dove andare.
Grazie per l'utile dritta scoperta , chiedo gentilmente se posso eventualmente disturbare per eventuali "vaccate" che è un attimo combinare :muro:
Cordiali Saluti

ilmioprimopc
29-01-2016, 11:48
ciao!

felice che ti possa essere utile il mio vecchio post; tieni conto però che son passati più di 5 anni e non ricordo nulla... :D