View Full Version : impossibile eliminare file impossibile leggere dal file o dal disco di origine!!
arcofreccia
03-09-2010, 13:16
Ciao, non riesco ad eliminare questo file, se provo ad eliminarlo mi da l'errore :muro:
impossibile eliminare file impossibile leggere dal file o dal disco di origine
alecomputer
03-09-2010, 17:10
Prova a fare uno scandisk sul disco che contiene il file che non si cancella , e possibile che ci sia un errore su quel file .
Blue_screen_of_death
09-09-2010, 20:11
ciao,
Prova a cancellare il file con Unlocker (è gratis, llo scarichi liberamente da internet).
Fammi sapere.ciao
Prova ad accendere a windows in modalità provvisoria(nel mio pc premo f8 all'avvio,ma può anche essere f1 o CANC) e cancellarli da lì
Blue_screen_of_death
10-09-2010, 08:54
Prova ad accendere a windows in modalità provvisoria(nel mio pc premo f8 all'avvio,ma può anche essere f1 o CANC) e cancellarli da lì
F1? CANC? Forse per entrare nel BIOS?
Per accedere al menù di avvio di Xp l'unico tasto da premere al boot è F8.
ciao ciao ... Blue_screen_of_death
Sì,hai ragione...credevo che ognuno avesse da premere un tasto diverso...comunque si,io premo f8 quindi non ci sono problemi...:D :D
Scusa per l'errore.Ciao
AMIGASYSTEM
10-09-2010, 23:44
Quel tipo d'errore esce fuori quando il file si trova in una posizione diversa da dove lo cerca il delete,questo può essere dovuto al filesystem corrotto,ma anche ad un nome file troppo lungo o con caratteri speciali.I metodi di cancellazione sono tanti,ma non sempre funzionano al primo colpo.
- Fare uno scandisk con correzione filesystem e poi cancellarlo
- Navigare con WinRar e cancellarlo dalla sua Gui
- Usare Unlocker,se non lo cancella,prima rinominarlo
- Usare un CD live anche con altro OS
- Diventare proprietario del file,può essere che ci siano delle restrizioni
- Spostarlo invece di cancellarlo,al riavvio fare le operazioni citate
- Ultimo,il file si trova su un settore rovinato del disco rigido.
tallines
12-09-2010, 21:02
Ciao, non riesco ad eliminare questo file, se provo ad eliminarlo mi da l'errore :muro:
impossibile eliminare file impossibile leggere dal file o dal disco di origine
A meno che non sia su un settore (cluster) rovinato del disco come suggerito da AMIGASYSTEM, puoi andare in provvisoria, se non si cancella, neanche dopo averlo rinominato, devi dargli le autorizzazioni andando nel registro di sistema .
arcofreccia
13-09-2010, 08:52
grazie delle risposte.
ora provo lo scandisk, metto la spunta su tutte e due le voci??
correggi automaticamente file system
cerca i settori danneggiati e tenta il ripristino
arcofreccia
13-09-2010, 12:59
Prova ad accendere a windows in modalità provvisoria(nel mio pc premo f8 all'avvio,ma può anche essere f1 o CANC) e cancellarli da lì
Sono entrato in provvisoria, ma non me lo cancella :(
Provo lo scandisk?
Prima di provare lo "scandisk" prova a leggere qui... (http://www.megalab.it/2427/file-non-cancellabili-come-fare)
Ciao.
Blue_screen_of_death
13-09-2010, 13:10
Prova con Unlocker...
arcofreccia
13-09-2010, 13:17
Prima di provare lo "scandisk" prova a leggere qui... (http://www.megalab.it/2427/file-non-cancellabili-come-fare)
Ciao.
grazie ora lo leggo ;)
arcofreccia
13-09-2010, 13:17
Prova con Unlocker...
lo ha eliminato!!!!
ma è potente sto programma ;)
lo faccio per sicurezza lo scandisk?
Blue_screen_of_death
13-09-2010, 15:32
lo ha eliminato!!!!
ma è potente sto programma ;)
lo faccio per sicurezza lo scandisk?
Per sicurezza, ti conviene farlo uno scandisk...
arcofreccia
13-09-2010, 17:09
Per sicurezza, ti conviene farlo uno scandisk...
spunto tutte e due le opzioni?
Blue_screen_of_death
13-09-2010, 17:31
spunto tutte e due le opzioni?
si, altrimenti lo fa in modalità sola-lettura e non risolve gli errori...
arcofreccia
13-09-2010, 18:10
si, altrimenti lo fa in modalità sola-lettura e non risolve gli errori...
In effetti sto leggendo che ha trovato dei cluster danneggiati... :eek:
dice:
impossibile sostituire i cluster danneggiati nel file.....
ma ripara lui in automatico??
cosa comporta questo?? che l'hdd mi sta per lasciare??
tallines
13-09-2010, 19:26
Unlocker praticamente ha dato le autorizzazioni alla cancellazione del file che prima non avevi.
Altra soluzione è provare RegAssassin di Malwarebytes' Anti-Malware o andare in provvisoria, entrare nel registro, selezionare la chiave o la voce interessata e dargli le autorizzazioni, per poi cancellarla ;)
In effetti sto leggendo che ha trovato dei cluster danneggiati... :eek:
dice:
impossibile sostituire i cluster danneggiati nel file.....
ma ripara lui in automatico??
cosa comporta questo?? che l'hdd mi sta per lasciare??
per i cluster danneggiati, ossia i settori danneggiati dell'Hard Disk, prova HD Tune Freeware v.2.5 e vedi cosa ti dice.
Alcuni cluster possono essere recuperati, altri no, dipende dall'intensità del danno e da cosa è stato provocato.
Se i cluster sono pochi, si può continuare a usare il pc, se iniziano ad essere troppi, dai oggi, dai domani........converebbe sostituire l'Hard Disk, se inizia a dare errori in continuazione.
Al limite una soluzione per non sostituire l'Hard Disk, è quella di formattare.
Una volta formattato, i cluster danneggiati non vengono più scritti, quindi non ci sono più i problemi che c'erano prima della formattazione ;)
arcofreccia
14-09-2010, 07:46
Unlocker praticamente ha dato le autorizzazioni alla cancellazione del file che prima non avevi.
Altra soluzione è provare RegAssassin di Malwarebytes' Anti-Malware o andare in provvisoria, entrare nel registro, selezionare la chiave o la voce interessata e dargli le autorizzazioni, per poi cancellarla ;)
per i cluster danneggiati, ossia i settori danneggiati dell'Hard Disk, prova HD Tune Freeware v.2.5 e vedi cosa ti dice.
Alcuni cluster possono essere recuperati, altri no, dipende dall'intensità del danno e da cosa è stato provocato.
Se i cluster sono pochi, si può continuare a usare il pc, se iniziano ad essere troppi, dai oggi, dai domani........converebbe sostituire l'Hard Disk, se inizia a dare errori in continuazione.
Al limite una soluzione per non sostituire l'Hard Disk, è quella di formattare.
Una volta formattato, i cluster danneggiati non vengono più scritti, quindi non ci sono più i problemi che c'erano prima della formattazione ;)
Ho fatto una scansione con hd tune, e ho un quadratino rosso, quindi presumo solo un settore danneggiato
tallines
15-09-2010, 19:25
Ho fatto una scansione con hd tune, e ho un quadratino rosso, quindi presumo solo un settore danneggiato
Si solo un settore danneggiato, in teoria non dovrebbe darti problemi.
In teoria, perchè bisogna vedere cos' ha scritto il pc in quel settore danneggiato.
Se per esempio in quel punto c'è la cartella "arcofreccia", che tu apri spesso, il pc va in tilt......
per sapere cosa c'è in quel settore danneggiato, puoi usare My Defrag, risorse freeware: Una volta lanciato, ti posizioni con il mouse (ti mostrerà un simbolo a croce) sul settore danneggiato (che sarà una linea rossa) e saprai cosa c'è ;)
Se continua a darti problemi, o se i problemi iniziano ad aumentare in maniera costante nel tempo, preparati almeno a formattare.
arcofreccia
16-09-2010, 12:40
Si solo un settore danneggiato, in teoria non dovrebbe darti problemi.
In teoria, perchè bisogna vedere cos' ha scritto il pc in quel settore danneggiato.
Se per esempio in quel punto c'è la cartella "arcofreccia", che tu apri spesso, il pc va in tilt......
per sapere cosa c'è in quel settore danneggiato, puoi usare My Defrag, risorse freeware: Una volta lanciato, ti posizioni con il mouse (ti mostrerà un simbolo a croce) sul settore danneggiato (che sarà una linea rossa) e saprai cosa c'è ;)
Se continua a darti problemi, o se i problemi iniziano ad aumentare in maniera costante nel tempo, preparati almeno a formattare.
Sto installando il programma però mi dice:
createprocess fallito: codice 2
impossibile trovare il file specificato
mi da anche il percorso di questo file :mbe:
ma cos'è successo??
Però risulta installato:stordita:
tallines
16-09-2010, 13:08
Sto installando il programma però mi dice:
createprocess fallito: codice 2
impossibile trovare il file specificato
mi da anche il percorso di questo file :mbe:
ma cos'è successo??
Però risulta installato:stordita:
Ti riferisce a MyDefrag ?
Se è installato guarda o tramite disinstallatori tipo revoUninstaller (se ce l'hai) o in Installazioni e Applicazioni e provi a toglierlo.
Poi lo torni a reinstallre. L'ultima vrsione è la 4.3.1
L'hai downloadato dal sito della casa madre (http://www.mydefrag.com/Manual-DownloadAndInstall.html) si ? ;)
Se vuoi c'è anche la versione portable, chiamata anche noninstall.zip (http://www.mydefrag.com/FAQDownloadAndInstall-IsThereANo-installVersionAvailable.html)
arcofreccia
16-09-2010, 13:13
Ti riferisce a MyDefrag ?
Se è installato guarda o tramite disinstallatori tipo revoUninstaller (se ce l'hai) o in Installazioni e Applicazioni e provi a toglierlo.
Poi lo torni a reinstallre. L'ultima vrsione è la 4.3.1
L'hai downloadato dal sito della casa madre (http://www.mydefrag.com/Manual-DownloadAndInstall.html) si ? ;)
Se vuoi c'è anche la versione portable, chiamata anche noninstall.zip (http://www.mydefrag.com/FAQDownloadAndInstall-IsThereANo-installVersionAvailable.html)
No, il percorso è in c-system32:mbe:
Ma non l'avevo mai installato prima, ecco perchè è strano quel messaggio.
Lo scaricato da uno dei tanti risultati usciti su google, però mi sa che è meglio se lo scarico dal sito della casa madre, la scansione dura parecchio?
tallines
16-09-2010, 13:14
Errata corridge : "per sapere cosa c'è in quel settore danneggiato, puoi usare My Defrag, risorse freeware: Una volta lanciato, ti posizioni con il mouse (ti mostrerà un simbolo a croce) sul settore danneggiato (che sarà una linea rossa) e saprai cosa c'è "
Ho detto questo erroneamente in quanto pensavo che i cluster danneggiati fossero evidenziati in rosso, come i file fissi, in quanto in teoria quando un cluster è danneggiato non viene nemmeno frammentato e risulta fisso.
Teoria super sbagliata .
Sembrava troppo facile........arcofreccia scusa se ti ho fuorviato
arcofreccia
16-09-2010, 13:17
Errata corridge : "per sapere cosa c'è in quel settore danneggiato, puoi usare My Defrag, risorse freeware: Una volta lanciato, ti posizioni con il mouse (ti mostrerà un simbolo a croce) sul settore danneggiato (che sarà una linea rossa) e saprai cosa c'è "
Ho detto questo erroneamente in quanto pensavo che i cluster danneggiati fossero evidenziati in rosso, come i file fissi, in quanto in teoria quando un cluster è danneggiato non viene nemmeno frammentato e risulta fisso.
Teoria super sbagliata .
Sembrava troppo facile........arcofreccia scusa se ti ho fuorviato
Non preoccuparti, capita a tutti di sbagliarsi :)
Quindi con my defrag non mi dirà MAI il settore danneggiato giusto?
tallines
16-09-2010, 13:18
No, il percorso è in c-system32:mbe:
Ma non l'avevo mai installato prima, ecco perchè è strano quel messaggio.
Lo scaricato da uno dei tanti risultati usciti su google, però mi sa che è meglio se lo scarico dal sito della casa madre, la scansione dura parecchio?
No la scansione è molto veloce.
Ti ho linkato (in blu) sia dove downloadare la versione installabile che quella standalone, o portable o non installabile.
Infatti aprendo il primo link "casa madre" dice :
"If you have downloaded from another website then make sure your copy is not infected by scumware or a virus. "
Hai letto l'errata corridge ? :eek:
Comunque una deframmentazione con mydefrag è sempre utile ;)
arcofreccia
16-09-2010, 13:21
No la scansione è molto veloce.
Ti ho linkato (in blu) sia dove downloadare la versione installabile che quella standalone, o portable o non installabile.
Infatti aprendo il primo link "casa madre" dice :
"If you have downloaded from another website then make sure your copy is not infected by scumware or a virus. "
Hai letto l'errata corridge ? :eek:
Comunque una deframmentazione con mydefrag è sempre utile ;)
Si ho letto..
Ok, allora per sicurezza faccio una deframmentazione con mydefrag, e in caso la faccio anche con quello di windows che ne dici?
tallines
16-09-2010, 13:25
Non preoccuparti, capita a tutti di sbagliarsi :)
Quindi con my defrag non mi dirà MAI il settore danneggiato giusto?
Praticamente si, non ti dice qual'è il settore danneggiato, anche perchè proprio ora ho lanciato di nuovo HD Tune free è mi ha evidenziato di nuovo che ho due settori danneggiati nella pendrive da 2 GB.
Tanto funziona ugualmente ;)
Lanciato MyDefrag, non viene evidenziata nessuna linea rossa, l'unica cosa che fà è che puntando il puntatore a mo di croce su una parte dell'unità che stai o che è stata deframmentata ti dice che file c'è.
Puntandolo sulla parte nera, ti dirà : spazio vuoto
tallines
16-09-2010, 13:27
Si ho letto..
Ok, allora per sicurezza faccio una deframmentazione con mydefrag, e in caso la faccio anche con quello di windows che ne dici?
Quoto ;)
arcofreccia
16-09-2010, 13:31
Ok ti ringrazio, farò queste operazioni sperando che non faccia scherzi l'hdd :stordita:
Al limite lo cambierò, ma se per il momento va avanti cosi lascio stare a cambiare hdd..
Mi domando, ma come si potrà essere danneggiato un cluster? Semplice invecchiamento dell'hdd?
tallines
16-09-2010, 13:58
Ok ti ringrazio, farò queste operazioni sperando che non faccia scherzi l'hdd :stordita:
Al limite lo cambierò, ma se per il momento va avanti cosi lascio stare a cambiare hdd..
Si si tienilo, non cambiarlo, al limite salvati già adesso i dati che per te hanno una certa importanza, magari in un HD esterno, sarebbe una soluzione ottimale.
Mi domando, ma come si potrà essere danneggiato un cluster? Semplice invecchiamento dell'hdd?
Possono concorrere all danneggiamento : spegnimento forzato del pc, perchè magari il pc stesso s'impalla e praticamente nulla più si muove o nulla più si può fare, quindi l'unica è lo spegnimento forzato tramite il tasto d'accenzione.
L'arrivo di un fulmine che spegne in modo ancor peggiore il pc (senza avere un gruppo id continuità ).
Anche gli sbalzi di tensione dell'energia elettrica: sembra che il pc funzioni senza problemi e poi d'improvviso si blocca, magari senza per forza essere on line.
E uno pensa a virus o a malware in genere.
Poi il pc da solo si sblocca. E via l'utente del pc fa 3 milioni di scan, verifiche senza trovare nulla..........e lo sbalzo di tensione senza nulla dire, ha rovinato qualche settore, ma l'utente leggermente sbigottito non lo sa.
A parte i vari colpi che uno magari inconsciamente da al portatile mentre è acceso o a movimenti bruschi che vengono assorbiti in malo modo dal pc stesso........;)
arcofreccia
29-09-2010, 12:18
Stavo pensando a questo, ma avendo un cluster danneggiato questo può incidere sulla velocità dell'hdd? Sto anche notando una certa lentezza nel navigare in internet, cosa che non ho notato stando sul portatile, tutto questo può dipendere dal cluster danneggiato?
alecomputer
29-09-2010, 12:55
Si , spesso i dischi fissi rallentano in presenza di settori danneggiati .
arcofreccia
29-09-2010, 13:45
però internet cosa c'entra? perchè mi rallenta anche mentre navigo?
alecomputer
29-09-2010, 17:03
Tutto quello che fai su internet , navigazione pagine , immagini , video , viene memorizzato su disco fisso . E probabile che il disco fisso lento rallenti anche il salvataggio dei dati internet sul disco .
tallines
29-09-2010, 19:25
Stavo pensando a questo, ma avendo un cluster danneggiato questo può incidere sulla velocità dell'hdd? Sto anche notando una certa lentezza nel navigare in internet, cosa che non ho notato stando sul portatile, tutto questo può dipendere dal cluster danneggiato?
I cluster danneggiati come ti hanno già detto, purtroppo incidono sulla stabilità e sull'efficenza (quandi leggasi rallentamenti) del pc.
Come ti avevo detto ti conviene formattare tutto, salvando i dati chiaramente (perchè da quello che ho capito il pc inizia a fare i capricci: un pò oggi, un pò di più domani, peggio ancor nel tempo.......) .
Una volta formattato, i settori danneggiati non vengono scritti, vengono ignorati .
arcofreccia
30-09-2010, 15:38
I cluster danneggiati come ti hanno già detto, purtroppo incidono sulla stabilità e sull'efficenza (quandi leggasi rallentamenti) del pc.
Come ti avevo detto ti conviene formattare tutto, salvando i dati chiaramente (perchè da quello che ho capito il pc inizia a fare i capricci: un pò oggi, un pò di più domani, peggio ancor nel tempo.......) .
Una volta formattato, i settori danneggiati non vengono scritti, vengono ignorati .
E pensare che avevo formattato solo un paio di mesi fa....:(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.