PDA

View Full Version : COme si raccordano due tubi?


morpheus85
02-09-2010, 17:37
Quando avete da una parte un tubo in plastica con il dado e dall'altra un tubo in alluminio senza niente come si fa a raccordare quest'ultimo al tubo in plastica?

Zuckerbaer
02-09-2010, 20:57
Se non spieghi cosa devi fare, è difficile risponderti, servirebbe mago Otelma.
Che tipo plastica è? All' interno deve scorrere un fluido o si tratta di una semplice connessione strutturale? Esiste un vincolo sul diametro max oppure è possibile utilizzare un manicotto?
Cosette del genere insomma...

ciriccio
02-09-2010, 21:34
Spezzo una lancia in anticipo...
il fatto che millemila persone abbiano sempre aperto thread del genere in piazzetta più che altro per una questione di visibilità non significa, imho, che non sia una domanda che abbia a che fare con scienza e tecnica...
Non so perchè ma come raccordo questo tubo a quest'altro mi sa che in automatico verrà visto come ditemi che ragno è questo... se è pericoloso... domanda imho anche quella molto avente a che fare con la scienza, la salute e tutto il resto...
E' pur sempre idraulica in questo caso...
Riguardo al raccordo non ti so aiutare mi spiace anche se immagino anch'io ci vogliano altre info :p

morpheus85
03-09-2010, 00:40
Se non spieghi cosa devi fare, è difficile risponderti, servirebbe mago Otelma.
Che tipo plastica è? All' interno deve scorrere un fluido o si tratta di una semplice connessione strutturale? Esiste un vincolo sul diametro max oppure è possibile utilizzare un manicotto?
Cosette del genere insomma...

sono tubi per termosifone, la parti terminali che vanno alla valvole ;)

ps. ciriccio grazie del tuo intervento ma non ce n'era bisogno, l'idrauilica fa parte della tecnica e io ho sempre aperto topic di questo genere qui e mai in piazzetta.

hibone
03-09-2010, 02:07
Quando avete da una parte un tubo in plastica con il dado e dall'altra un tubo in alluminio senza niente come si fa a raccordare quest'ultimo al tubo in plastica?

immagino che il dado sia la parte filettata di un raccordo, quindi ti servirà un raccordo a stringere per il tubo in alluminio

http://www.compracomodo.it/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/4/1/411020_2.gif

e probabilmente un niples ( con una p sola mi raccomando )

http://i23.ebayimg.com/06/i/000/ce/ab/80b5_2.JPG

o un bocchettone
http://www.comisagroup.it/images/Prodotti/Thumbnail/7711050.jpg

in ogni caso dovresti spiegare che tipo di tubi sono perchè sennò è difficile indirizzarti.

sono tubi per termosifone, la parti terminali che vanno alla valvole ;)


dire che è per i termosifoni dice tutto e niente.
di solito per i termosifoni si usano i tubi in rame isolati,
http://www.fis.unipr.it/sustain/modules/gallery/albums/album13/impianto_termoidraulico_tubi_in_rame_isolati.jpg
e quelli si saldano a stagno...

più che altro dovresti dire se sono tubi in polietilente, pvc, etc ( di solito si usano per l'acqua sanitaria )

idem per il tubo in alluminio. se è multistrato ( alluminio/plastica ) o di che tipo...

magari riportare le sigle stampigliate sopra sarebbe un inizio.
sennò puoi anche andare dal ferramenta con un pezzo di tubo come campione e dovrebbe trovarti i raccordi giusti...

nicolait
03-09-2010, 08:35
l'idrauilica fa parte della tecnica e io ho sempre aperto topic di questo genere qui e mai in piazzetta.

Di solito andando da un rivenditore di materiale idraulico a spiegare il problema, la soluzione te la danno loro, oltre a darte anche i pezzi che ti occorrono, e in mezz'ora sei in grado di risolvere il tuo problema.

Su un forum ora che spieghi esattamente cosa vuoi fare, che rispondi a tutte le domande magari di gente anche volenterosa di aiutarti ma in realtà poco pratica, e via di seguito, scrivi facilmente per un paio di giorni e non ottieni un gran che.........

marco_182
03-09-2010, 09:20
Di solito andando da un rivenditore di materiale idraulico a spiegare il problema, la soluzione te la danno loro, oltre a darte anche i pezzi che ti occorrono, e in mezz'ora sei in grado di risolvere il tuo problema.

Su un forum ora che spieghi esattamente cosa vuoi fare, che rispondi a tutte le domande magari di gente anche volenterosa di aiutarti ma in realtà poco pratica, e via di seguito, scrivi facilmente per un paio di giorni e non ottieni un gran che.........

Se ragioniamo sempre così allora possiamo anche chiudere il forum e tenere aperte solo le notizie, è come se io ho un problema al computer allora anzichè scrivere nel forum vado da un tecnico, mi chiede soldi e magari il problema era una cazzata :rolleyes:

Non vedo perché un utente non possa chiedere delle informazioni, insomma, siamo una marea di utenti nel forum, abbiamo fotografici, idraulici, medici, ingegneri elettronici e chi più ne ha più ne metta, un consiglio prima di un eventuale esborso di soldi da parte dell'utente è sempre un ottimo metodo...

Io per esempio se devo comprare qualcosa prima di tutto mi informo, e dove lo faccio?

Sul forum, dove sento pareri diversi, e ne approfitto per imparare cose nuove, se vai dal venditore di materiale idraulico cosa ti dice?
"Ti do questo che va bene per il tuo lavoro" e non perde mica tanto tempo a spiegarti, magari non ti dice nemmeno cos'è, gli basta vendertelo :rolleyes:

Questa è la mia opinione, se non si potesse chiedere info allora il forum sarebbe morto

P.s.: non penso che il termosifone esploda se per un paio di giorni non viene montato, e sopratutto se l'ha chiesto nel forum un utente con più di 2500 messaggi significa che sa che non sempre gli utenti rispondono o rispondono subito dopo ;) vero morpheus85?

nicolait
03-09-2010, 10:28
Se ragioniamo sempre così allora possiamo anche chiudere il forum e tenere aperte solo le notizie, è come se io ho un problema al computer allora anzichè scrivere nel forum vado da un tecnico, mi chiede soldi e magari il problema era una cazzata :rolleyes:

Un problema al computer è diverso, ed è logico rivolgersi in un forum specializzato, dove si presume che tutti o quasi gli iscritti ne mastichino.
Spesso poi un problema al pc è difficilmente individuabile o potrebbe avere più soluzioni, per cui un consiglio ci stà, e più consigli ci stanno ancora meglio.




Non vedo perché un utente non possa chiedere delle informazioni, insomma, siamo una marea di utenti nel forum, abbiamo fotografici, idraulici, medici, ingegneri elettronici e chi più ne ha più ne metta, un consiglio prima di un eventuale esborso di soldi da parte dell'utente è sempre un ottimo metodo...

Neanch'io vedo perchè uno non possa farlo: ho solo suggerito un'altra soluzione su come informarsi al riguardo, e senza che ciò preveda nessun nesborso di soldi.



Io per esempio se devo comprare qualcosa prima di tutto mi informo, e dove lo faccio?
Sul forum, dove sento pareri diversi, e ne approfitto per imparare cose nuove, se vai dal venditore di materiale idraulico cosa ti dice?
"Ti do questo che va bene per il tuo lavoro" e non perde mica tanto tempo a spiegarti, magari non ti dice nemmeno cos'è, gli basta vendertelo :rolleyes:

Non è il caso che ho suggerito io quello del negoziante che ti vende qualcosa per forza.
Ci sono anche negozianti disponibili, almeno nella mia città, che se gli esponi un problema, magari anche prendendo sù il pezzo in questione, ti suggeriscono come fare, ti danno un idea del costo di quello che serve, e così via.
Se leggi, io ho suggerito quest, non quello che dici tu.





Questa è la mia opinione, se non si potesse chiedere info allora il forum sarebbe morto

Certo, mai detto nè pensato il contrario.




P.s.: non penso che il termosifone esploda se per un paio di giorni non viene montato, e sopratutto se l'ha chiesto nel forum un utente con più di 2500 messaggi significa che sa che non sempre gli utenti rispondono o rispondono subito dopo ;) vero morpheus85?
Non ho detto che il termosifone esplode in un paio di giorni, se non lo si sistema.
Ho solo suggerito un altro metodo più efficace a mio avviso e più veloce per risolvere il problema.
Poi se uno preferisce informarsi per un mese su un forum di hardware su come fare un lavoro di idraulica, nulla in ncontrario.

Ho detto "se fai così, fai prima" non ho detto "devi per forza fare così, altrimenti sbagli" .



A posto così per quanto mi riguarda e lungi da me l'intenzione di generare flames.

Però occhio a non interpretare male quello che leggi, visto che non ho nè criticato, nè denigrato nulla, ma solo suggerito una strada alternativa a mio avviso più efficace.

morpheus85
03-09-2010, 12:35
immagino che il dado sia la parte filettata di un raccordo, quindi ti servirà un raccordo a stringere per il tubo in alluminio

http://www.compracomodo.it/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/4/1/411020_2.gif

e probabilmente un niples ( con una p sola mi raccomando )

http://i23.ebayimg.com/06/i/000/ce/ab/80b5_2.JPG

o un bocchettone
http://www.comisagroup.it/images/Prodotti/Thumbnail/7711050.jpg

in ogni caso dovresti spiegare che tipo di tubi sono perchè sennò è difficile indirizzarti.



dire che è per i termosifoni dice tutto e niente.
di solito per i termosifoni si usano i tubi in rame isolati,
http://www.fis.unipr.it/sustain/modules/gallery/albums/album13/impianto_termoidraulico_tubi_in_rame_isolati.jpg
e quelli si saldano a stagno...

più che altro dovresti dire se sono tubi in polietilente, pvc, etc ( di solito si usano per l'acqua sanitaria )

idem per il tubo in alluminio. se è multistrato ( alluminio/plastica ) o di che tipo...

magari riportare le sigle stampigliate sopra sarebbe un inizio.
sennò puoi anche andare dal ferramenta con un pezzo di tubo come campione e dovrebbe trovarti i raccordi giusti...

credo che hai detto tutto, il raccordo a stringere era quello che non conscevo. Il lavoro da fare sarebbe quello di prolungare di pochi cm verso il termosifone i due raccordi già esistenti mettendo delle aggiunte in alluminio o rame sui tubi in plastica (semplicemente murati) che cmq non è importante sapere di che materiale sono visto che questi finiscono con il loro dado.

La questione è, avendo sostituito dei vecchi radiatori bucati gratuitamente in quanto abito in una casa in affitto, il numero di moduli assemblabili utilizzati per quelli nuovi è stato un po casuale, quindi ora mi ritrovo le valvole al muro distanti dai termosifoni e unite a quest'ultimi con diversi raccordi. Adesso dato che le valvole sono da sostituire ho pensato di si stemare anche questo problema spostandole. Si potrebbe anche aggiungere il modulo mancante ma farei un doppio lavoro e mi costerebbe credo di più.

morpheus85
03-09-2010, 12:37
Di solito andando da un rivenditore di materiale idraulico a spiegare il problema, la soluzione te la danno loro, oltre a darte anche i pezzi che ti occorrono, e in mezz'ora sei in grado di risolvere il tuo problema.

Su un forum ora che spieghi esattamente cosa vuoi fare, che rispondi a tutte le domande magari di gente anche volenterosa di aiutarti ma in realtà poco pratica, e via di seguito, scrivi facilmente per un paio di giorni e non ottieni un gran che.........

è un lavoro che probabilmente farò in futuro quindi volevo solo sapere come si faceva non mi serve il materiale ora.

Se ragioniamo sempre così allora possiamo anche chiudere il forum e tenere aperte solo le notizie, è come se io ho un problema al computer allora anzichè scrivere nel forum vado da un tecnico, mi chiede soldi e magari il problema era una cazzata :rolleyes:

Non vedo perché un utente non possa chiedere delle informazioni, insomma, siamo una marea di utenti nel forum, abbiamo fotografici, idraulici, medici, ingegneri elettronici e chi più ne ha più ne metta, un consiglio prima di un eventuale esborso di soldi da parte dell'utente è sempre un ottimo metodo...

Io per esempio se devo comprare qualcosa prima di tutto mi informo, e dove lo faccio?

Sul forum, dove sento pareri diversi, e ne approfitto per imparare cose nuove, se vai dal venditore di materiale idraulico cosa ti dice?
"Ti do questo che va bene per il tuo lavoro" e non perde mica tanto tempo a spiegarti, magari non ti dice nemmeno cos'è, gli basta vendertelo :rolleyes:

Questa è la mia opinione, se non si potesse chiedere info allora il forum sarebbe morto

P.s.: non penso che il termosifone esploda se per un paio di giorni non viene montato, e sopratutto se l'ha chiesto nel forum un utente con più di 2500 messaggi significa che sa che non sempre gli utenti rispondono o rispondono subito dopo ;) vero morpheus85?

tutto giusto, inoltre preferisco avere il parere di gente come voi che spesso risulta molto più preparata di alcuni venditori..

hibone
03-09-2010, 13:33
credo che hai detto tutto, il raccordo a stringere era quello che non conscevo. Il lavoro da fare sarebbe quello di prolungare di pochi cm verso il termosifone i due raccordi già esistenti mettendo delle aggiunte in alluminio o rame sui tubi in plastica (semplicemente murati) che cmq non è importante sapere di che materiale sono visto che questi finiscono con il loro dado.

puoi fare una foto al termosifone incriminato, tanto per avere un'idea un tantino più precisa?

Adesso dato che le valvole sono da sostituire ho pensato di si stemare anche questo problema spostandole. Si potrebbe anche aggiungere il modulo mancante ma farei un doppio lavoro e mi costerebbe credo di più.


se i termosifoni sono quelli ad elementi verticali, sono tenuti appesi con dei perni infilati nel muro... se sposti il termosifone di un elemento rispetto alla posizione attuale dovresti ottenere lo stesso risultato senza cambiare nulla...

piuttosto se devi sostituire le valvole, se lo fai a tue spese e se conti di restare li parecchio tempo, potresti vedere se quelle col termostato costano molto di più...

Ziosilvio
03-09-2010, 15:21
Spezzo una lancia in anticipo...
il fatto che millemila persone abbiano sempre aperto thread del genere in piazzetta più che altro per una questione di visibilità non significa, imho, che non sia una domanda che abbia a che fare con scienza e tecnica...
Non so perchè ma come raccordo questo tubo a quest'altro mi sa che in automatico verrà visto come ditemi che ragno è questo... se è pericoloso... domanda imho anche quella molto avente a che fare con la scienza, la salute e tutto il resto...
E' pur sempre idraulica in questo caso...
Queste cose devi dirmele in pvt come da regolamento.
Questa è un'ammonizione.

morpheus85
03-09-2010, 19:45
puoi fare una foto al termosifone incriminato, tanto per avere un'idea un tantino più precisa?



se i termosifoni sono quelli ad elementi verticali, sono tenuti appesi con dei perni infilati nel muro... se sposti il termosifone di un elemento rispetto alla posizione attuale dovresti ottenere lo stesso risultato senza cambiare nulla...

piuttosto se devi sostituire le valvole, se lo fai a tue spese e se conti di restare li parecchio tempo, potresti vedere se quelle col termostato costano molto di più...

Non ti dico niente, guarda la foto:

http://img827.imageshack.us/img827/9937/dscf5899r.jpg

notare la presa :doh:

hibone
04-09-2010, 15:39
Non ti dico niente, guarda la foto:

http://img259.imageshack.us/img259/9937/dscf5899r.th.jpg (http://img259.imageshack.us/i/dscf5899r.jpg/)

notare la presa :doh:


ora mi ritrovo le valvole al muro distanti dai termosifoni e unite a quest'ultimi con diversi raccordi.

A giudicare dalla foto, ma non ci metto la mano sul fuoco vista la verniciatura e la sgranatura della foto, il tubo interposto tra valvola e termosifone sembrerebbe raccordo eccentrico saldato a stagno con due distanziali di rame. In ogni caso non mi sembra un lavoraccio.

Adesso dato che le valvole sono da sostituire ho pensato di sistemare anche questo problema spostandole.

Non ho esperienza nel settore, e soprattutto dalla foto non si capisce bene, ma se tanto mi da tanto, quelle valvole li sono una brutta gatta da pelare... e quando dico brutta, intendo davvero molto brutta. A giudicare dall'aspetto di quelle valvole temo che tu abbia preso un bel granchio. Se tanto mi da tanto, quelle valvole, sono banali valvole con raccordo a stringere fissate direttamente sul tubo di rame ( le ho viste identiche in appartamenti con più di 40 anni ). Chiaramente potrei sbagliarmi, ma le valvole che si installano su un raccordo murato dovrebbero avere altezza maggiore per avere il raccordo di uscita a filo del termosifone e, soprattutto, dovrebbero avere un look un tantino più moderno di cosi.

Per cui se non sbaglio e sono valvole a stringere, significa che quando sono state installate, l'ogiva del raccordo ha fatto un solco sul tubo di rame ( che garantisce la tenuta delle valvole, ma compromette la tenuta della successiva installazione,) per cui in caso di sostituzione occorre tagliare il tubo di rame per accedere ad una sezione non danneggiata. In tale ottica pare chiaro che gli elementi del termosifone siano stati eliminati per far posto all'eccentrico, necessario perchè le valvole non sono più a filo del termosifone, il tutto per via del tubo di rame troppo corto.

Come detto non ho esperienza ma probabilmente, se togli quelle valvole li, ci sono buone probabilità di restare a metà. Il solco lasciato dal raccordo può compromettere la tenuta di qualsiasi altra installazione, sia che si tratti di una nuova valvola sia che si tratti di un raccordo a saldare, e dato che la parte danneggiata è molto vicina al muro non hai lo spazio necessario per inserire la taglia-tubi, ( il seghetto di solito non va bene).

Dato che se ci metti le mani in prima persona è estremamente alto il rischio di restare a metà, dovrai rivolgerti ad un idraulico. In questo caso non escludo che ti tocchi rompere il muro intorno al tubo per lavorarci, senza sapere come verrà il lavoro alla fine. In prima approssimazione non è escluso che solo per il lavoro ci vorranno due o tre giorni e molto probabilmente l'idraulico tirerà tante di quelle bestemmie che dovrai chiamare il prete e farti benedire casa...

Ora, visto e considerato che sei in affitto e non è casa tua, ti conviene?

Al limite prima di fare qualsiasi cosa chiama un idraulico serio e chiedigli un parere in proposito e, magari, un preventivo.

morpheus85
05-09-2010, 11:41
A giudicare dalla foto, ma non ci metto la mano sul fuoco vista la verniciatura e la sgranatura della foto, il tubo interposto tra valvola e termosifone sembrerebbe raccordo eccentrico saldato a stagno con due distanziali di rame. In ogni caso non mi sembra un lavoraccio.

si, a destra c'è l'eccentrico più prolunga, mentre a sinistra c'è l'eccentrico prolungato più prolunga. Il lavoro tecnicamente è fatto bene, ma esteticamente si poteva fare meglio.

Non ho esperienza nel settore, e soprattutto dalla foto non si capisce bene, ma se tanto mi da tanto, quelle valvole li sono una brutta gatta da pelare... e quando dico brutta, intendo davvero molto brutta. A giudicare dall'aspetto di quelle valvole temo che tu abbia preso un bel granchio. Se tanto mi da tanto, quelle valvole, sono banali valvole con raccordo a stringere fissate direttamente sul tubo di rame ( le ho viste identiche in appartamenti con più di 40 anni ). Chiaramente potrei sbagliarmi, ma le valvole che si installano su un raccordo murato dovrebbero avere altezza maggiore per avere il raccordo di uscita a filo del termosifone e, soprattutto, dovrebbero avere un look un tantino più moderno di cosi.

credo che ti sbagli, il tubo che esce dal muro è in plastica e il bullone dovrebbe essere dello stesso e non della valvola. Il raccordo è così vicino al muro perchè una volta questi stavano a filo con i vecchi termosifoni quelli sottili.

Per cui se non sbaglio e sono valvole a stringere, significa che quando sono state installate, l'ogiva del raccordo ha fatto un solco sul tubo di rame ( che garantisce la tenuta delle valvole, ma compromette la tenuta della successiva installazione,) per cui in caso di sostituzione occorre tagliare il tubo di rame per accedere ad una sezione non danneggiata. In tale ottica pare chiaro che gli elementi del termosifone siano stati eliminati per far posto all'eccentrico, necessario perchè le valvole non sono più a filo del termosifone, il tutto per via del tubo di rame troppo corto.

SI ma almeno un elemento in più con prolunghe più corte secondo me ci stava contando gli eccentrici.

Come detto non ho esperienza ma probabilmente, se togli quelle valvole li, ci sono buone probabilità di restare a metà. Il solco lasciato dal raccordo può compromettere la tenuta di qualsiasi altra installazione, sia che si tratti di una nuova valvola sia che si tratti di un raccordo a saldare, e dato che la parte danneggiata è molto vicina al muro non hai lo spazio necessario per inserire la taglia-tubi, ( il seghetto di solito non va bene).

Dato che se ci metti le mani in prima persona è estremamente alto il rischio di restare a metà, dovrai rivolgerti ad un idraulico. In questo caso non escludo che ti tocchi rompere il muro intorno al tubo per lavorarci, senza sapere come verrà il lavoro alla fine. In prima approssimazione non è escluso che solo per il lavoro ci vorranno due o tre giorni e molto probabilmente l'idraulico tirerà tante di quelle bestemmie che dovrai chiamare il prete e farti benedire casa...

a parte battuta finale :asd: è da vedere solo se il bullone è della valvola o del tubo

Ora, visto e considerato che sei in affitto e non è casa tua, ti conviene?

in questo come in altri termosifoni le valvole sarebbero cmq da cambiare anche lasciandole al loro posto, non si tratta solo di estica, diciamo che siamo 50 e 50

Al limite prima di fare qualsiasi cosa chiama un idraulico serio e chiedigli un parere in proposito e, magari, un preventivo.

qualcuno me ne aveva già parlato su come avviare i lavori e l'unica difficoltà riguardava lo smontaggio della valvolva evitando di rompere il tubo, la valvola di solito verso il muro è maschio quindi sono quasi certo che il bullone appartenga al tubo.

hibone
05-09-2010, 13:01
credo che ti sbagli, il tubo che esce dal muro è in plastica e il bullone dovrebbe essere dello stesso e non della valvola.

io me lo auguro, dalla foto non é che si veda molto, in ogni caso di raccordi di plastica col filetto, che io sappia sono questi
http://www.industrialplast.ro/images/subcategorii/1252601627.jpg

ma possono essere montati solo su tubi in polietilene multistrato, che però non si usano per i termosifoni, ma solo per l'acqua sanitaria. In ogni caso dovresti fare presto a svelare il mistero. Basta che apri il vano della centralina di distribuzione, e vedi come sono i tubi che arrivano li.

Tra le altre cose, se c'è il raccordo come dici sarebbe stato molto più semplice inserire un manicotto tra raccordo e valvola anziché venirsene fuori con un eccentrico...

Andare a fare tutto quel lavoro con gli eccentrici solo per non svuotare l'impianto mi pare strano

Il raccordo è così vicino al muro perchè una volta questi stavano a filo con i vecchi termosifoni quelli sottili.

:wtf:

non è che mi convinca molto come cosa...

SI ma almeno un elemento in più con prolunghe più corte secondo me ci stava contando gli eccentrici.
tu ce lo vedi l'installatore che va a prendersi un colpo lavorando in uno spazio più che ristretto solo per farci entrare un elemento in più? io sinceramente no.

è da vedere solo se il bullone è della valvola o del tubo
purtroppo quello devi farlo tu...

in questo come in altri termosifoni le valvole sarebbero cmq da cambiare anche lasciandole al loro posto,

questa non l'ho capita. che vorrebbe dire che sono da cambiare anche lasciandole al loro posto?

qualcuno me ne aveva già parlato su come avviare i lavori e l'unica difficoltà riguardava lo smontaggio della valvolva evitando di rompere il tubo, la valvola di solito verso il muro è maschio quindi sono quasi certo che il bullone appartenga al tubo.
non voglio insistere...
controlla meglio poi se ne riparla, stare qui a battibeccare serve a poco...
al limite basta che raschi la vernice e scopri quel che c'è sotto...

quando vedi il materiale sai a cosa appartiene quel pezzo.

Giuseppe Tubi
07-09-2010, 16:02
Scusate ma non capisco come per i tubi abbiate ipotizzato ogni tipo di materiale tranne il più normale su impianti vecchi: quello di ferro filettato. Il tipo di valvola a squadra con un dado femmina e un bocchettone mi pare proprio quello da ferro, uguale a quelli che ci sono sul termo che ho sotto gli occhi adesso nel mio ufficio. Se i tubi sono da 1/2" (21,3 mm) direi che quasi sicuramente sono di ferro.
Penso che un idraulico in mezz'ora valvola e detentore li possa sostituire adattando gli allineamenti con i normali raccordi che tiene sul furgone.
Se l'eccentrico è stato usato a causa della maggior distanza del radiatore dal muro, forse lo stesso scopo si può ottenere con una vite doppia M/F messa direttamente a parete. I barilotti filettati usati come prolunghe per via dell'elemento in meno mi sembrano la soluzione più ragionevole, sarebbe assurdo cercare di avvicinare le valvole. Ci sono anche prolunghe telescopiche con tenuta a o-ring che permettono un adattamento più che millimetrico, le hanno usate poco tempo fa per sostituirmi un radiatore a casa.
Ripeto: un lavoro del genere un buon idraulico lo risolve in pochi minuti metro alla mano col materiale del suo serbatoio ricambi.

|alby|
07-09-2010, 16:07
...

un nome, una garanzia :asd:

Giuseppe Tubi
07-09-2010, 16:11
Puramente casuale, non faccio l'idraulico. :asd:
Mi è simpatico quel personaggio, devo metterlo in avatar appena scopro come fare
http://www.investireoggi.it/forum/attachments/lisola-dei-forumers/35887d1257531801-buonasera-mi-sono-appena-iscritto-e-vorrei-porgere-i-miei-s-210539732743bb108835133.gif
Però occupandomi di grandi caldaie a vapore qualcosa ne capisco...

susetto
07-09-2010, 17:00
... devo metterlo in avatar appena scopro come fare ...

eccolo, ridotto a formato avatar :O

http://upload.centerzone.it/images/82921418542023448117.gif

hibone
07-09-2010, 17:14
Scusate ma non capisco come per i tubi abbiate ipotizzato ogni tipo di materiale tranne il più normale su impianti vecchi: quello di ferro filettato.

io sinceramente uno spezzone di 2 cm di tubo filettato che spunta dal muro non l'ho mai visto. per quanto ricordo, se l'impianto fosse in ferro zincato, a filo dell'intonaco ci dovrebbe essere un manicotto murato ( come si faceva negli impianti sanitari ), e quindi si dovrebbe presentare così ( doppio click sull'immagine per ingrandire ):
http://img837.imageshack.us/img837/666/im8cut.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/im8cut.jpg/)

se guardate vicino al muro si vede che il tubo che spunta dal muro ha il classico bordino del manicotto.
in altri termini la valvola, dal lato muro, sarebbe "maschio" come quella in foto, e come quella in foto non avrebbe avuto un esagono ( per lo meno non così "alto" ) vicino al muro..

considera anche che il tubo di rame non è così recente, che io sappia si usa da almeno 30 anni, per cui non capisco cosa ci sia di strano nel supporre che la tratta dalla centralina al termosifone sia di rame...

morpheus85
07-09-2010, 22:07
ma perchè tentate ancora di scoprire in quale materiale sia il tubo se ve l'ho già detto? è plastica, è stato già eseguito tempo fa un lavoro in bagno per la foratura accidentale di un tubo del radiatore, e questo era in plastica :read:

Non so se da questa foto si possa capire meglio la situazione

http://img138.imageshack.us/img138/879/dscf5893.th.jpg (http://img138.imageshack.us/i/dscf5893.jpg/)

per vedere cosa c'è sotto dovete pazientare.

morpheus85
07-09-2010, 22:23
io me lo auguro, dalla foto non é che si veda molto, in ogni caso di raccordi di plastica col filetto, che io sappia sono questi
http://www.industrialplast.ro/images/subcategorii/1252601627.jpg

ma possono essere montati solo su tubi in polietilene multistrato, che però non si usano per i termosifoni, ma solo per l'acqua sanitaria. In ogni caso dovresti fare presto a svelare il mistero. Basta che apri il vano della centralina di distribuzione, e vedi come sono i tubi che arrivano li.

domani vedo, ricordo che fossero in plastca come quelli che hanno usato per l'impianto idrico

Tra le altre cose, se c'è il raccordo come dici sarebbe stato molto più semplice inserire un manicotto tra raccordo e valvola anziché venirsene fuori con un eccentrico...

questione di tenuta credo, non ricordo se l'impianto in quel periodo fosse scarico, cmq molto più semplice chiudere una valvola e lavorare che smontare la valvola dal vecchio termosifone, poi dal muro e aggiungere i vari raccordi, sto lavoro l'hanno fatto quattro idraulici diversi su quattro radiatori diversi, tutti hanno messo gli eccentrici e lasciato le valvole al muro.

Andare a fare tutto quel lavoro con gli eccentrici solo per non svuotare l'impianto mi pare strano


non è che vengono pagati per fare un bel lavoro, vengono pagati per sistemare il danno

:wtf:

non è che mi convinca molto come cosa...


in che senso? quando hanno costruito l'appartamento installarono dei termosifoni sottili quindi la valvola era in linea con questi

tu ce lo vedi l'installatore che va a prendersi un colpo lavorando in uno spazio più che ristretto solo per farci entrare un elemento in più? io sinceramente no.

non l'ho capita

questa non l'ho capita. che vorrebbe dire che sono da cambiare anche lasciandole al loro posto?

sostituirle e lasciarle come sono ora

[/QUOTE]

hibone
07-09-2010, 23:11
ma perchè tentate ancora di scoprire in quale materiale sia il tubo se ve l'ho già detto?

io stavo aspettando una conferma prima di dirti una cosa per un'altra... :O

domani vedo, ricordo che fossero in plastca come quelli che hanno usato per l'impianto idrico

in questo caso ti servirà il nastro al teflon per installare le valvole nuove sui raccordi a muro..

tieni conto che se usi il tubo pex-al-pex, dal lato del temosifone probabilmente ti servira un raccordo a stringere maschio
http://www.fornituraidraulica.it/public/maxfoto/25.jpg

dal lato della valvola però dipende dalle valvole che hai, perchè le puoi trovare sia col bocchettone filettato, sia col bocchettone per il tubo di alluminio. nel primo caso ti serve un raccordo, nel secondo dovrebbe essere integrato nel bocchettone.

morpheus85
08-09-2010, 09:57
Ecco qui la valvola senza vernice:

http://img197.imageshack.us/img197/4984/dscf5902eb.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/dscf5902eb.jpg/)

Questi invece sono gli altri due radiatori sostituiti:
Sul primo credo sia stato fatto il lavoro migliore, solo due eccentrici e credo due piccole prolunghe

http://img841.imageshack.us/img841/949/salvv.th.jpg (http://img841.imageshack.us/i/salvv.jpg/)

http://img830.imageshack.us/img830/3496/dscf5904.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/dscf5904.jpg/)

questa invece è la centralina di distribuizione:

http://img28.imageshack.us/img28/9661/dscf5907.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/dscf5907.jpg/)

e infine questo è un vecchio radiatore perfettamente allineato con i raccordi al muro:

http://img710.imageshack.us/img710/5299/dscf5905s.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/dscf5905s.jpg/)

Navier-Stokes
08-09-2010, 13:27
Quando avete da una parte un tubo in plastica con il dado e dall'altra un tubo in alluminio senza niente come si fa a raccordare quest'ultimo al tubo in plastica?

la chiave inglese e la pinza pappagallo che ti serviranno per stringere i raccordi intendi pagarli o li andrai a restituire al negozio?

hibone
08-09-2010, 15:07
questa invece è la centralina di distribuizione:

http://img28.imageshack.us/img28/9661/dscf5907.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/dscf5907.jpg/)


e questa, comunque la guardi, mi pare una serie di tubi di rame ( il terzo dal basso a destra ha un bell'alone verde dovuto al gesso ), o al limite di tubi in pex, comunque la si metta non si tratta di un impianto in ppr, che invece si sarebbe presentato così:
http://img243.imageshack.us/img243/1346/pprf.th.jpg (http://img243.imageshack.us/i/pprf.jpg/)

questo ovviamente per osservare che di sicuro non avrai un raccordo filettato plastica/ottone, come poteva esserlo quello verde nel primo post, e questo sembrerebbe confermare i miei sospetti di raccordo a stringere.

( se vuoi scoprire il materiale basta sfregare sul tubo con lo smack o col sidol, se diventa rossiccio è rame, comunque il pex mi pare che sia troppo recente rispetto all'età dell'impianto. )

Ecco qui la valvola senza vernice:

http://img197.imageshack.us/img197/4984/dscf5902eb.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/dscf5902eb.jpg/)

come sopra, comunque la guardi a me pare una valvola serrata direttamente sul tubo, senza alcun raccordo filettato nel mezzo, esattamente come questa:
http://img814.imageshack.us/img814/1479/a1zt5.th.jpg (http://img814.imageshack.us/i/a1zt5.jpg/)

la differenza tra i due casi la vedi qui:

http://www.compracomodo.it/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/f/o/foto_prodotto_1_2.gifhttp://www.compracomodo.it/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/f/o/foto_prodotto_1_6_1.gif

sinceramente visto il tubo che hai alla centralina di distribuzione, mi rifiuto di credere che siano passati da quello, al tubo in acciaio per poi murare tutti i raccordi, sarebbe una porcheria immane...

in conclusione tutto porta a pensare che si tratti di valvole fissate sul tubo, il che giustificherebbe anche la scelta di non toccarle e lasciarle al loro posto.

Detto questo penso di non aver altro da aggiungere.
Per qualsiasi altra info chiedi pure.


PS.

e infine questo è un vecchio radiatore perfettamente allineato con i raccordi al muro:

http://img710.imageshack.us/img710/5299/dscf5905s.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/dscf5905s.jpg/)


tranquillo, non è che non mi fidassi, ma non capivo l'utilità di fissare un pannello radiante così vicino al muro. Anche se lo spessore del pannello è ridotto la distanza dei bocchettoni dal muro non andrebbe ridotta, proprio per non avere i casini che hai visto in caso di sostituzione... alla fine erano uno o due cm, non è che spostasse... :boh:

morpheus85
08-09-2010, 18:13
la chiave inglese e la pinza pappagallo che ti serviranno per stringere i raccordi intendi pagarli o li andrai a restituire al negozio?

quelle ce l'ho da anni :)

morpheus85
08-09-2010, 18:32
e questa, comunque la guardi, mi pare una serie di tubi di rame ( il terzo dal basso a destra ha un bell'alone verde dovuto al gesso ), o al limite di tubi in pex, comunque la si metta non si tratta di un impianto in ppr, che invece si sarebbe presentato così:
http://www.amut.it/img/ppr.jpg

questo ovviamente per osservare che di sicuro non avrai un raccordo filettato plastica/ottone, come poteva esserlo quello verde nel primo post, e questo sembrerebbe confermare i miei sospetti di raccordo a stringere.

( se vuoi scoprire il materiale basta sfregare sul tubo con lo smack o col sidol, se diventa rossiccio è rame, comunque il pex mi pare che sia troppo recente rispetto all'età dell'impianto. )



come sopra, comunque la guardi a me pare una valvola serrata direttamente sul tubo, senza alcun raccordo filettato nel mezzo, esattamente come questa:
http://img706.imageshack.us/img706/1479/a1zt5.jpg

la differenza tra i due casi la vedi qui:

http://www.compracomodo.it/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/f/o/foto_prodotto_1_2.gifhttp://www.compracomodo.it/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/f/o/foto_prodotto_1_6_1.gif

sinceramente visto il tubo che hai alla centralina di distribuzione, mi rifiuto di credere che siano passati da quello, al tubo in acciaio per poi murare tutti i raccordi, sarebbe una porcheria immane...

in conclusione tutto porta a pensare che si tratti di valvole fissate sul tubo, il che giustificherebbe anche la scelta di non toccarle e lasciarle al loro posto.

Detto questo penso di non aver altro da aggiungere.
Per qualsiasi altra info chiedi pure.


PS.



tranquillo, non è che non mi fidassi, ma non capivo l'utilità di fissare un pannello radiante così vicino al muro. Anche se lo spessore del pannello è ridotto la distanza dei bocchettoni dal muro non andrebbe ridotta, proprio per non avere i casini che hai visto in caso di sostituzione... alla fine erano uno o due cm, non è che spostasse... :boh:

Rame? Ti devo invitare a casa per tastare con mano? :D
E' plastica sia al tatto che alla vista, su questo non ci sono dubbi. ;)
Io cmq parlo dei 14 tubi che vanno ai termosifoni non dei due centrali :mbe:

La valvola forse è serrata come dici, ma non ho ancora capito se stiamo parlando della stessa cosa. Sto tipo di raccordo si può vedere montato?

Non ho capito cosa intendi sulla centralina di distribuzione, i due tubi grossi sono quelli di mandata e ritorno quelli ai fianchi finiscono nel pavimento e si raccordano direttamente alle valvole e ai detentori non c'è altro di mezzo.

DI porcherie ne hanno fatte parecchie in quanto il palazzo è stato costruito da due ditte diverse :doh:

PS. puoi rimpicciolire la prima foto che mi hai quotato?

hibone
08-09-2010, 19:06
Rame? Ti devo invitare a casa per tastare con mano? :D
E' plastica sia al tatto che alla vista, su questo non ci sono dubbi. ;)

a vederla dalla foto per forma e colore non era così immediato... in ogni caso non è che cambi nulla eh... il problema è altrove... :D


Io cmq parlo dei 14 tubi che vanno ai termosifoni non dei due centrali :mbe:

anche io...

La valvola forse è serrata come dici, ma non ho ancora capito se stiamo parlando della stessa cosa. Sto tipo di raccordo si può vedere montato?

certo... però se te le cercassi anche da solo.. :D

http://www.italservizi.it/it/idraulica/Impianto-idraulico-il-montaggio-dei-giunti.asp

vai a vedere qui alla voce raccordi a stringere...
http://www.bricocenter.it/homepageIt/ideeConsigli/PassioneDiFare/AssemblareRaccordi.html

esagero... con alcune differenze in funzione del tipo di tubo e del tipo di raccordo, il montaggio avviene come da animazione...
http://www.youtube.com/watch?v=d0yrH7-u9G0

morpheus85
08-09-2010, 19:23
ok, si potrebbe essere così, se mi avessero lasciato la vecchia valvola che hanno sostituito nel bagno, avrei potuto vedere come era stata montata e darti la conferma..
io cmq il problema non lo vedo, si buca, si aggiunge una prolunga con un nuovo raccordo a stringere si mura e poi si prosegue normalmente.

hibone
08-09-2010, 20:43
io cmq il problema non lo vedo,

il problema è che devi fare un buco grande abbastanza per lavorarci dentro. io all'inizio ero partito dal presupposto che il tubo fosse in rame, e pertanto la tagliatubi è di solito piuttosto ingombrante, possono essere così,
http://www.carrierisas.it/listino/JPG%5CKT0235.JPG

ma spesso sono così:
http://www.virax.com/uploads/photo_mini/210320.jpg

per cui ti toccava aprire la traccia e tirare fuori il tubo dal muro.

chiaramente col tubo in pex i problemi sono molto più ridimensionati, perchè li tagli con una forbice come questa
http://img138.imageshack.us/img138/7076/21504210.th.jpg (http://img138.imageshack.us/i/21504210.jpg/)

che ovviamente è molto meno ingombrante.

si buca, si aggiunge una prolunga con un nuovo raccordo a stringere si mura e poi si prosegue normalmente.

ovvio per carità, se la casa si costruisce si può anche ripararla.

quello che voglio dire è che nel tuo caso non è più il semplice: svita la valvola vecchia==>avvita la valvola nuova che sembrava dalle premesse. la sostituzione inizia a coinvolgere lavori di muratura per cui l'intervento diventa un tantino più importante, o se vogliamo meno indolore. mettersi li a dover riaprire 6 tracce con mazzetta e scalpello, tra che sei in affitto ( e quindi il padrone di casa probabilmente storcerà il naso) , tra che l'intervento non sarà silenzioso ( e quindi probabilmente i vicini romperanno i maroni), non è più una cosa da poco, richiede comunque un certo impegno.


poi c'è da considerare il lavoro vero e proprio: aprire la traccia, tagliare un pezzo di tubo lungo abbastanza da alloggiare il raccordo in profondità, cosi che gli sforzi sul tubo provenienti dalla valvola non si trasmettano al raccordo, poi bisogna montare tutti i tubi, riempire l'impianto dei termosifoni e verificare la tenuta dello stesso, tra qualche tempo, quando é sicuro che il raccordo non perde occorre murare tutto e ri-tinteggiare. sinceramente mi pare tutt'altro che un lavoretto da poco. poi sia chiaro, non è che intenda sindacare,figurati, dico solo che non è "la sostituzione di un rubinetto" che avrebbe dovuto essere sulla base delle premesse, tutto qui...

ti aspetta un bel lavoro. in bocca al lupo :)

morpheus85
08-09-2010, 22:02
in teoria è tutto semplice, poi quando si passa alla pratica si capisce quanto siano spesso da evitare interventi del genere se poi le migliorie che si ottengono sono minime, è vero che le valvole tengono poco ed è vero che esteticamente tutti quei raccordi sono bruttini da vedere, però di problemi reali al momento non ce ne sono, quindi mi sa che per sta volta lascio perdere, come hai detto più volte la casa è in affitto e spenderci tanto non ne vale la pena.

hibone
08-09-2010, 22:46
in teoria è tutto semplice, poi quando si passa alla pratica si capisce quanto siano spesso da evitare interventi del genere se poi le migliorie che si ottengono sono minime, è vero che le valvole tengono poco ed è vero che esteticamente tutti quei raccordi sono bruttini da vedere, però di problemi reali al momento non ce ne sono, quindi mi sa che per sta volta lascio perdere, come hai detto più volte la casa è in affitto e spenderci tanto non ne vale la pena.

sinceramente i termosifoni sono sistemi chiusi. non c'è alcuna necessità di avere una valvola stagna, perché di solito il rubinetto resta aperto, se proprio devi togliere in via permanente un termosifone metti un tappo sulla valvola. quindi non c'è una reale ragione di sostituire le valvole: se il problema è l'estetica delle manopole puoi sostituire solo quelle, senza toccare il corpo valvola e spendendo una frazione in termini di lavoro e di pezzi. poi se anche gli eccentrici ti fanno schifo puoi comunque rimpiazzarli con un tubo in pex-al-pex che in linea di massima è plastico e una volta deformato mantiene la forma che gli hai assegnato, senza forzare sugli attacchi.

Questo per lo meno è il modo meno invasivo di fare quel che hai chiesto. Per il resto vedi te.

morpheus85
09-09-2010, 09:44
sinceramente i termosifoni sono sistemi chiusi. non c'è alcuna necessità di avere una valvola stagna, perché di solito il rubinetto resta aperto, se proprio devi togliere in via permanente un termosifone metti un tappo sulla valvola. quindi non c'è una reale ragione di sostituire le valvole: se il problema è l'estetica delle manopole puoi sostituire solo quelle, senza toccare il corpo valvola e spendendo una frazione in termini di lavoro e di pezzi. poi se anche gli eccentrici ti fanno schifo puoi comunque rimpiazzarli con un tubo in pex-al-pex che in linea di massima è plastico e una volta deformato mantiene la forma che gli hai assegnato, senza forzare sugli attacchi.

Questo per lo meno è il modo meno invasivo di fare quel che hai chiesto. Per il resto vedi te.

Si tratta solo di avere la possibilità di chiudere un termosifone quando la temperatura in una stanza risulta troppo elevata (esempio stanza con il pc che fa già da stufetta...) o quando viene posticipato lo spegnimento della caldaia anche se ormai il clima invernale è finito e si inizia a sudare.. :doh:

Per quanto riguarda l'estetica non è tanto la manopola a dar fastidio ma i troppi raccordi.

hibone
09-09-2010, 13:41
Si tratta solo di avere la possibilità di chiudere un termosifone quando la temperatura in una stanza risulta troppo elevata (esempio stanza con il pc che fa già da stufetta...) o quando viene posticipato lo spegnimento della caldaia anche se ormai il clima invernale è finito e si inizia a sudare.. :doh:


Ora mi hai messo curiosità! :D

Dici che volevi cambiare le valvole perché tengono poco, e non ti permettono di chiudere un termosifone che scalda? Non è che si sono semplicemente bloccate e non si chiudono più? Si solito quelle valvole li sono a saracinesca, nel senso che non hanno inserti in gomma e sono interamente in metallo, per cui sacrificano la tenuta perfetta in cambio dell'affidabilità, infatti di solito non si bloccano mai. Probabilmente non chiudono a stagno, ma il flusso d'acqua lo bloccano.

O per caso ti riferivi alle valvole termostatizzate che si aprono e chiudono da sole? Se lo scopo era montare quelle, hai ragione, l'unico modo di non fare una porcheria era togliere quelle vecchie. Altre soluzioni, senza togliere le valvole vecchie, sono comunque possibili ( puoi sempre mettere la valvola termostatica tra il termosifone e la valvola originale ) , a parte l'estetica il problema è che una valvola costa 60 euro di solito, più il tubo e i raccordi, cambiarne 3, anche senza toccare quelle vecchie, sono più di 200 euro sull'unghia regalati al padrone di casa. :boh:

morpheus85
09-09-2010, 15:03
Ora mi hai messo curiosità! :D

Dici che volevi cambiare le valvole perché tengono poco, e non ti permettono di chiudere un termosifone che scalda? Non è che si sono semplicemente bloccate e non si chiudono più? Si solito quelle valvole li sono a saracinesca, nel senso che non hanno inserti in gomma e sono interamente in metallo, per cui sacrificano la tenuta perfetta in cambio dell'affidabilità, infatti di solito non si bloccano mai. Probabilmente non chiudono a stagno, ma il flusso d'acqua lo bloccano.

Per chiudersi si chiudono, solo che non lo fanno completamente, mentre alcune valvole sono proprio mezze andate, se si toglie la manopola si nota della ruggine e i detentori perdono acqua, pochissima ma la perdono cmq..
Ti saprò dare info più precise in inverno quando l'impianto sarà carico.

O per caso ti riferivi alle valvole termostatizzate che si aprono e chiudono da sole? Se lo scopo era montare quelle, hai ragione, l'unico modo di non fare una porcheria era togliere quelle vecchie. Altre soluzioni, senza togliere le valvole vecchie, sono comunque possibili ( puoi sempre mettere la valvola termostatica tra il termosifone e la valvola originale ) , a parte l'estetica il problema è che una valvola costa 60 euro di solito, più il tubo e i raccordi, cambiarne 3, anche senza toccare quelle vecchie, sono più di 200 euro sull'unghia regalati al padrone di casa. :boh:

no, pensavo a valvole normali. :)

hibone
09-09-2010, 18:11
Per chiudersi si chiudono, solo che non lo fanno completamente, mentre alcune valvole sono proprio mezze andate, se si toglie la manopola si nota della ruggine e i detentori perdono acqua, pochissima ma la perdono cmq..
Ti saprò dare info più precise in inverno quando l'impianto sarà carico.


non vorrei sbagliarmi, ma di solito quelle valvole li sono fatte ottone cromato o di bronzo, proprio per evitare che si incastrino... trovo strano che ci sia la ruggine :D

per il fatto che i detentori perdano acqua è normale.
di solito la guarnizione sotto la vite è di feltro ingrassato, tenuto in sede da un dado chiamato premistoppa. col tempo si secca e l'acqua passa. di solito basta mettere una bacinella sotto alla perdita.. dopo un po si forma un tappo di calcare e bon :D

i detentori comunque servono solo a regolare il flusso medio... sono le valvole che vanno aperte e chiuse

morpheus85
09-09-2010, 18:15
non vorrei sbagliarmi, ma di solito quelle valvole li sono fatte ottone cromato o di bronzo, proprio per evitare che si incastrino... trovo strano che ci sia la ruggine :D

per il fatto che i detentori perdano acqua è normale.
di solito la guarnizione sotto la vite è di feltro ingrassato, tenuto in sede da un dado chiamato premistoppa. col tempo si secca e l'acqua passa. di solito basta mettere una bacinella sotto alla perdita.. dopo un po si forma un tappo di calcare e bon :D

i detentori comunque servono solo a regolare il flusso medio... sono le valvole che vanno aperte e chiuse

la ruggine dovrebbe provenire dalla vite sulla manopola, ciò significa che l'acqua filtra, per il detentore come per altre perdite è sempre quello che si spera succeda :p

Giuseppe Tubi
10-09-2010, 15:49
eccolo, ridotto a formato avatar :O

http://upload.centerzone.it/images/82921418542023448117.gif

Grazie mille! :kiss: