View Full Version : Consiglio acquisto obiettivo Canon Eos 400D
Salve a tutti,
sono alle prime armi con una reflex Canon Eos 400D, acquistata un anno fa e che fino ad ora ho usato solo con l'obiettivo in dotazione 18-55 mm. Ora che inizio a prenderci mano ho pensato che sia il momento di acquistare un altro obiettivo più adatto al genere di foto che scatto. In genere prediligo i paesaggi, soprattutto scorci ma anche particolari di paesaggi. In seconda battuta sto iniziando a cimentarmi nei ritratti. Dato che sono ancora fondamentalmente una neofita, potreste consigliarmi gli obiettivi adatti a questo genere di foto con i relativi prezzi indicativi? Grazie in anticipo per l'aiuto :)
Paesaggi: Sigma 10-20mm 450€
Particolare paesaggi: Canon 55-250mm 200€
Ritratti: Canon 85mm f/1.8 350€
Se sei disposto a spendere di più allora ci sarebbero il Canon 10-22 (700€) e il Canon 135mm f/2 (1000€) :D o per i particolari e quindi un telezoom il Canon 70-200 f4 (600€)
Immagino che tu abbia un budget abbastanza limitato e purtroppo non esistono grand'angoli economici.
Per i ritratti, anche se un po corto c'è sempre il 50mm f/1.8 che costa solamente 100€ ed è un'ottimo obiettivo.
Il tuo 18-55 è la versione stabilizzata? Se non lo è, potresti optare di venderlo e prenderti il 18-55mm IS che ha una qualità superiore oltre che ad avere lo stabilizzatore.
No il mio 18-55 non è nella versione stabilizzata
Grazie per i consigli...bè per i ritratti per cominciare credo che potrebbe andarmi più che bene il 50mm f/1.8...tra l'altro mi dici che è anche un buon obiettivo
Per i paesaggi invece come immaginavo si va su con i prezzi...e pensare che è il tipo di foto che faccio di più in assoluto :rolleyes:
Sotto i 450 euro del sigma che mi hai citato quindi è impossibile trovare qualcosa di decente? :muro:
No il mio 18-55 non è nella versione stabilizzata
Grazie per i consigli...bè per i ritratti per cominciare credo che potrebbe andarmi più che bene il 50mm f/1.8...tra l'altro mi dici che è anche un buon obiettivo
Per i paesaggi invece come immaginavo si va su con i prezzi...e pensare che è il tipo di foto che faccio di più in assoluto :rolleyes:
Sotto i 450 euro del sigma che mi hai citato quindi è impossibile trovare qualcosa di decente? :muro:
Si il cinquantino è ottimo, se lo usi a f/1.8 avrai una profondità di campo fantastica anche se ne risente un po la nitidezza, la quale però inizia a migliorare già da f/2 fino a diventare una lama a f/4~f/5.6
Per i grand'angoli spinti sotto i 400€ la vedo dura..
SuperMariano81
28-08-2010, 13:27
purtoppo la fotografia è un hobby costoso ma, una volta acquistata una lente è per sempre (solitamente) mentre i corpi si cambiano.
Per i paesaggi consiglio il sigma 10-20 ma usato, si trova attorno ai 300 euro.
Altrimenti il tokina 11-16, miglior qualità e costruzione ma costa di più.
infine, vendere il 18-55 lissio per l'IS non mi pare una gran furbata, nonostante che il 18-55is sia una lente piuttosto buona.
infine, vendere il 18-55 lissio per l'IS non mi pare una gran furbata, nonostante che il 18-55is sia una lente piuttosto buona.
Be, se riusciva a vendere il suo per 40€ e comprare quello IS a 80€, non era male come affare. :sofico:
Ovvio che sarebbe meglio prendere un Tamron 17-50mm (300€) e si ha una qualità decisamente migliore, ma a quel punto ci aggiungerebbe un po di soldi e si prenderebbe il grandangolo :P
bè è verissimo che una lente è comunque un investimento, il mio problema più che altro è che essendo ancora una principiante ho paura di fare un acquisto più grande delle mie capacità e non saperlo poi sfruttare al meglio
anche se è vero che comunque per prendere mano e fare pratica è indispensabile provare a fare qualche passettino in avanti
è che fino ad ora ho scattato tanto con l'obiettivo in dotazione e nonostante sia fondamentalmente inesperta lo inizio a sentire parecchio "limitante"
comunque dalle informazioni che mi avete dato, potrebbe essere una buona combinazione:
Sigma 10-20mm (usato) per paesaggi
50mm f/1.8 per ritratti
Oggi comunque mi faccio un giro in qualche negozio per avere una prima idea
Grazie, :)
Michela
SuperMariano81
28-08-2010, 13:56
è che fino ad ora ho scattato tanto con l'obiettivo in dotazione e nonostante sia fondamentalmente inesperta lo inizio a sentire parecchio "limitante"
dove sono i limiti?
a 18mm del tipo "arghh non riesco a fotografare tutto il gruppo montuoso" oppure a 55mm del tipo "arghh quella marmotta lontana è grande 4 pixel"
Sigma 10-20mm (usato) per paesaggi
50mm f/1.8 per ritratti
e' una combinazione che hanno in tanti sul forum, anche il sottoscritto, in ogni caso qualche foto può chiarirti le idee:
Sigma 10-20 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925/)
Canon 50 f/1.8 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614832805325/)
Canon 55-250is (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157622994243632/)
18-55 non IS (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157620957524747/)
Questa è una "classica" combinazione di 4 lenti che può andare bene al fotoamatore medio, gli permette di fare tutto senza spendere una fortuna.
PS: La lente peggiore è il 18-55 base.
SuperMariano81
28-08-2010, 14:00
bè è verissimo che una lente è comunque un investimento, il mio problema più che altro è che essendo ancora una principiante ho paura di fare un acquisto più grande delle mie capacità e non saperlo poi sfruttare al meglio
prendi un usato, se ti sfufi o se credi di aver preso un granchio, lo rivendi allo stesso prezzo o a 20 euro in meno ;)
dove sono i limiti?
a 18mm del tipo "arghh non riesco a fotografare tutto il gruppo montuoso" oppure a 55mm del tipo "arghh quella marmotta lontana è grande 4 pixel"
Bè...entrambi :D forse sento più il limite nel 18 perchè mi attirano di più in generale gli scorci ampi, quindi capita che per "colpa" della lente non riesca ad includere nella composizione una parte che invece aveva attirato l'occhio, per i particolari forse l'ho sentito meno come limite
Comunque sto vedendo le tue foto, molto belle complimenti :)
potrebbe prenderesi 2solo" un tammy 17-50 2.8 con quello ci tira fuori si dei buoni ritratti a 2.8 che dei discreti paesaggi con il medio grandangolo.
Ovvio che non è uguale all'accoppiata 50ino + sigma1020
Spesa media:
320nuovo
250usato
SuperMariano81
28-08-2010, 15:15
Bè...entrambi :D forse sento più il limite nel 18 perchè mi attirano di più in generale gli scorci ampi, quindi capita che per "colpa" della lente non riesca ad includere nella composizione una parte che invece aveva attirato l'occhio, per i particolari forse l'ho sentito meno come limite
Comunque sto vedendo le tue foto, molto belle complimenti :)
Grazie per i complimenti.
:)
zulutown
29-08-2010, 08:44
io ti consiglierei di iniziare a prendere il 50mm f/1.8 visto che con 100 euro migliori realmente le tue possibilità creative..
Riguardo il 10-20 sigma a me lascia un po incerto.. magari per il grandandolo risparmia ancora un po' di tempo.. in modo da poter tentare di prendere o il canon 10-22 o tokina 11-16 f/2.8 :)
sì probabilmente farò così, ieri in negozio non ho trovato il 50 mm f/1.8, c'era il sigma 10-22 a 449 euro
SuperMariano81
29-08-2010, 10:37
sì probabilmente farò così, ieri in negozio non ho trovato il 50 mm f/1.8, c'era il sigma 10-22 a 449 euro
il sigma 10-22 non esiste :stordita:
se era il sigma 10-20 è il suo prezzo (+ o -), se invece era il canon 10-22 è davvero un buon prezzo (nuovo viene 700)
;)
ovviamente era un errore di battitura, intendevo il sigma 10-20
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.