PDA

View Full Version : EF-S 55-250 mm f/4-5,6 IS


theberto
24-08-2010, 20:01
salve, ho torvato un obiettivo canon EF-S 55-250 mm f/4-5,6 IS a 200€ cosa ne pensate? è un buon prezzo?
che tipo di foto è possibile fare con questo obiettivo?
io ho una canon eos 450d
grazie

dp85
24-08-2010, 20:56
Il prezzo di mercato è quello, ed è molto vicino al prezzo di listino..è un buon obiettivo.
Se ti fai un giro in rete vedrai che il prezzo da nuovo è di pochissimo superiore ai 200 euro. motivo per cui forse lo prenderei direttamente nuovo..

curiosus
25-08-2010, 07:17
prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=55-250&id=20124&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb



simulatore obiettivi ..è un po lento a caricare,attendi un minuto circa con adsl "fino a che compare una barca nello sfondo nero"".. con questo programmino ti fai un idea di quanto avvicina il 250mm


simulatore:http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm

toniz
25-08-2010, 09:08
oppure questo

http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php

Crisa...
25-08-2010, 11:08
è un ottimo obiettivo in rapporto qualità prezzo e fino a 200mm fa foto molto buone... oltre è un po' morbido

usato si trova molto meno di 200 euro

zulutown
25-08-2010, 11:48
salve, ho torvato un obiettivo canon EF-S 55-250 mm f/4-5,6 IS a 200€ cosa ne pensate? è un buon prezzo?
che tipo di foto è possibile fare con questo obiettivo?
io ho una canon eos 450d
grazie

è un buon obiettivo, 200 euro nuovo è il suo prezzo.
se vuoi spendere di piu c'è il 70-300 IS USM sui 450 euro.

SuperMariano81
25-08-2010, 12:59
salve, ho torvato un obiettivo canon EF-S 55-250 mm f/4-5,6 IS a 200€ cosa ne pensate? è un buon prezzo?
che tipo di foto è possibile fare con questo obiettivo?
io ho una canon eos 450d
grazie

usa la ricerca ne abbiamo parlato milioni di volte.
in ogni caso è un obiettivo dall'ottimo rapporto q/p, leggero, af discretamente veloce e preciso, ma scordati di fare interni. è piuttosto buio (f/5.6 a 250mm) ma per 200 euro che vuoi di più :D

T3mp
25-08-2010, 14:24
io l'ho comprato e godo parecchio :D

theberto
25-08-2010, 19:02
è buono per fare ritratti con un buon livello di sfocato?

SuperMariano81
25-08-2010, 22:47
è buono per fare ritratti con un buon livello di sfocato?

inzomma.... non è il suo campo
molto meglio un 85 f/1.8 o un 100 f/2 per il viso o 50 f/1.8 per il resto.
oppure 70-200 f/4

toniz
25-08-2010, 23:02
inzomma.... non è il suo campo
molto meglio un 85 f/1.8 o un 100 f/2 per il viso o 50 f/1.8 per il resto.
oppure 70-200 f/4

azz... :eek: vuoi dire che il 70-210 f4 che sto provando ora (il pomp*** :D ) e' meglio per i ritratti con lo sfocato???

ciao

Crisa...
26-08-2010, 07:46
il 70-210 non lo conosco, ma lui intendeva il 70-200 f4... il bianchino

SuperMariano81
26-08-2010, 07:48
azz... :eek: vuoi dire che il 70-210 f4 che sto provando ora (il pomp*** :D ) e' meglio per i ritratti con lo sfocato???

ciao
dipende da un fracco di fattori:
-diaframma usato (meglio se chiuso)
-distanza soggetto / sfondo
-lunghezza focale

è ovvio che a 135mm un 135 f/2 sfochi meglio di un 55-250is (e molto probabilmente anche di un 70-200 o 70-210) ma va molto a gusti personali.
a me piace lo sfocato del 70-200 f/4, ma piace anche quello dell 85 f/1.8 o del 50ino..... insomma è a gusti (e a portafogli)

toniz
26-08-2010, 07:59
il 70-210 non lo conosco, ma lui intendeva il 70-200 f4... il bianchino

si si, so qual'e' ;) e' che in un'altra discussione parlavo del 70-210 e temevo che fosse solo un fattore che il 70-210 e' f/4 mentre il 55-250 è f/4-5,6

dipende da un fracco di fattori:
-diaframma usato (meglio se chiuso)
-distanza soggetto / sfondo
-lunghezza focale

è ovvio che a 135mm un 135 f/2 sfochi meglio di un 55-250is (e molto probabilmente anche di un 70-200 o 70-210) ma va molto a gusti personali.
a me piace lo sfocato del 70-200 f/4, ma piace anche quello dell 85 f/1.8 o del 50ino..... insomma è a gusti (e a portafogli)

ok grazie. ;)

ps: col 70-210 ho fatto qualche esperimenti di sfocato e mi e' piacuto molto :D

SuperMariano81
26-08-2010, 09:27
si si, so qual'e' ;) e' che in un'altra discussione parlavo del 70-210 e temevo che fosse solo un fattore che il 70-210 e' f/4 mentre il 55-250 è f/4-5,6
:stordita: you know it's better? :stordita:

toniz
26-08-2010, 09:58
:stordita: you know it's better? :stordita:

dai, non dirmi così :p

intendevo... il 55-250is e' f4-5.6 quindi sara' meno luminoso in tele
mentre il 70-210 f4 sara' luminoso f4 anche in tele

quindi entrando piu' luce "potrebbe" essere migliore

siccome sono ignorante, pensavo potesse essere un fattore importante per sfocato e resa delle foto.
poi entrereanno anche qualità della messa a fuoco, delle lenti, dell'otturatore etc.etc. per definire la qualità dei 2 obiettivi ma avevo correlato che essendo piu' scuro il 55-250is potesse fare ritratti con sfocato meno buoni del 70-210

tutto qua...

ok, vado a flagellarmi da solo piu' tardi :D

SuperMariano81
26-08-2010, 10:32
dai, non dirmi così :p

intendevo... il 55-250is e' f4-5.6 quindi sara' meno luminoso in tele
mentre il 70-210 f4 sara' luminoso f4 anche in tele

quindi entrando piu' luce "potrebbe" essere migliore

siccome sono ignorante, pensavo potesse essere un fattore importante per sfocato e resa delle foto.
poi entrereanno anche qualità della messa a fuoco, delle lenti, dell'otturatore etc.etc. per definire la qualità dei 2 obiettivi ma avevo correlato che essendo piu' scuro il 55-250is potesse fare ritratti con sfocato meno buoni del 70-210

tutto qua...

ok, vado a flagellarmi da solo piu' tardi :D

Infatti intendevo che il tuo 70-210 f/4 è migliore del 55-250is :D
Infatti poter aprire il diaframma è un fattore direi fondamentale per gestire la sfocatura :D

Quello che deve flaggellarsi sono io per la fregnaccia che ho scritto prima, il diaframma per avere una maggiore sfocatura è meglio averlo aperto :stordita:

theberto
26-08-2010, 12:15
quali obiettivi buoni per ritratti posso trovare a poco prezzo?

Nipol
26-08-2010, 12:38
A poco prezzo c'è l'85mm f1.8!
Ma secondo me il 55-250 va bene anche per i ritratti


http://www.flickr.com/photos/aihikii/4208833154/
http://www.flickr.com/photos/prex79/2243199434/
http://www.flickr.com/photos/hellgate/3800248793/
http://www.flickr.com/photos/swaheel/3637563817/
http://www.flickr.com/photos/nicolasbdotnet/2735742994/
http://www.flickr.com/photos/jechonias/4502969996/
http://www.flickr.com/photos/nikithecreator/2735179846/

Un po di foto a caso prese al volo su flickr.

Certo non avrà f/2, ma se usato tra i 100-250mm lo sfondo si stacca per bene :D

(E basta con sto 70-210 che è meglio del 55-250)

toniz
26-08-2010, 13:00
Infatti intendevo che il tuo 70-210 f/4 è migliore del 55-250is :D
Infatti poter aprire il diaframma è un fattore direi fondamentale per gestire la sfocatura :D

Quello che deve flaggellarsi sono io per la fregnaccia che ho scritto prima, il diaframma per avere una maggiore sfocatura è meglio averlo aperto :stordita:

ah ecco :D (dopo ti presto la frusta :asd: )
e' che appunto non mi spiegavo il punto di domanda...

toniz
26-08-2010, 13:03
A poco prezzo c'è l'85mm f1.8!
Ma secondo me il 55-250 va bene anche per i ritratti

Certo non avrà f/2, ma se usato tra i 100-250mm lo sfondo si stacca per bene :D

(E basta con sto 70-210 che è meglio del 55-250)

eh... lo sto cercando pure io (il 55-250), dato che il mio 70-210 non e' mio :D ma me lo hanno prestato...

l'85 dovrebbe andare molto bene ma io mi sto cercando pure un 50ino per sfizio.. poi vediamo :D

Nipol
26-08-2010, 13:04
eh... lo sto cercando pure io (il 55-250), dato che il mio 70-210 non e' mio :D ma me lo hanno prestato...

l'85 dovrebbe andare molto bene ma io mi sto cercando pure un 50ino per sfizio.. poi vediamo :D


Il cinquantino è un must :sofico:

T3mp
27-08-2010, 09:35
nella mia lista dei desideri manca il tamron 17-50 f2.8
poi col 50ino 1.8 e il 55-250 sono a posto.

una volta completata la lista, mi occupero' di cambiare la mia 400D, che oramai comincia ad essere stagionata...

theberto
27-08-2010, 12:11
per quali tipi di foto è adatto il 55-250?

SuperMariano81
27-08-2010, 14:39
per quali tipi di foto è adatto il 55-250?

essendo un tele direi animali, sport out-door e qualsiasi tipo di foto che necessiti di un tele non troppo spinto e non di altissima qualità.

Io l'avevo portato al palazzetto (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157622994243632/)

theberto
27-08-2010, 19:31
essendo un tele direi animali, sport out-door e qualsiasi tipo di foto che necessiti di un tele non troppo spinto e non di altissima qualità.

Io l'avevo portato al palazzetto (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157622994243632/)

come tele è meglio il 55-250 IS o il 75-300?

curiosus
28-08-2010, 06:46
come tele è meglio il 55-250 IS o il 75-300?

io il 55-250 is (stabilizzato) lo cambierei solo per il CANON EF 70-200mm F 4,0 L USM (non stabilizzato ma + luminoso e di categoria superiore :eek: ;) ) che trovi usato attorno alle 400 euro

http://www.dpreview.com/news/0608/canon/canon_70200.jpg

c'è anche la versione IS " Image Stabilizer " ma costa il doppio o la versione f2.8 che la versione non is costa 1000 euro circa :cry:




il 75-300 non è stabilizzato quindi lascialo perdere :cool:

altro obiettivo superiore al 55-250 mm è il CANON EF 70-300mm F4-5.6 IS USM

http://www.bccamera.com/images/EF%2070-300mm%20f4-5.6%20IS%20USM.gif

dicono sia un L " Luxury " mancato.. io non saprei scegliere fra il bianchino e questo 70-300mm :mbe: forse dopo un pò.... andrei sul bianchino

Nipol
28-08-2010, 07:49
altro obiettivo superiore al 55-250 mm è il CANON EF 70-300mm F4-5.6 IS USM

http://www.bccamera.com/images/EF%2070-300mm%20f4-5.6%20IS%20USM.gif

dicono sia un L " Luxury " mancato.. io non saprei scegliere fra il bianchino e questo 70-300mm :mbe: forse dopo un pò.... andrei sul bianchino


Il 70-300 fa abbastanza schifo dopo i 200 e non è nemmeno lontanamente paragonabile con il bianchino.

SuperMariano81
28-08-2010, 07:59
il 75-300 fa cacare, il 55-250is vince a man basse, nonostante abbia 50mm in meno.

Di discussioni tra il 70-200 f/4 ed il "vecchio" 70-300 f/4 f/5.6is ci sono pieni i forum, personalmente ho scelto il primo per la qualità favolosa.
Qui un pò di scatti col bianchino. (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614758458586/), preso usato a 430.
Non sento la mancanza di altri mm in quanto è il tele da "viaggio", volendo mi porto il moltiplicatore (diventa 98-280 f/5.6) di ottima qualtià oppure porto la grande bherta :cool: :D

Se il budget aumenta consiglio il 70-200 f/4is, che pare il più nitido tra i 4 bianchi, ma come dice curiosus costa circa 1.000 euro nuovo e 850 usato.
Se il budget di gonfia a manetta 70-200 f/2.8 oppure la versione IS ma per me hanno senso in determinati contesti (sport in-door, ritratti con sfocato super ecc....)

Infine, in questi giorni, è stato presentato il 70-300 f/4 f/5.6
http://www.canon.it/Images/EF%2030-700mm%20L%20IS%20USM_w200_tcm80-770525.jpg (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Image_Stabilization_Lenses/EF_70300mm_f456L_IS_USM/index.aspx)

Ma il costo sembra davvero fuori di testa, alcuni rumors lo danno sui 1.600 - 1.800 euro :cry:

Insomma, hai una scelta tra i 200 ed i 2.000 euro, devi solo aprire il portafoglio :D in base alle tue esigenze.

theberto
29-08-2010, 21:30
non esiste un moltiplicatore per il 55-250?

Nipol
29-08-2010, 22:06
non esiste un moltiplicatore per il 55-250?

Ma non ci provare nemmeno a moltiplicarlo, perderesti troppa qualità.

I moltiplicatori sono accettabili solo con obiettivi con una qualità di partenza altissima, come i vari 70-200 o un bel macro :D

theberto
29-08-2010, 22:15
il 55-250 va bene per foto notturne o per esempio per un cielo stellato?

Nipol
30-08-2010, 08:01
il 55-250 va bene per foto notturne o per esempio per un cielo stellato?

Qualsiasi obiettivo va bene per foto notturne, basta avere un cavalletto :D

zulutown
30-08-2010, 10:54
Il 70-300 fa abbastanza schifo dopo i 200 e non è nemmeno lontanamente paragonabile con il bianchino.

commento da antologia dei forum.

il bianchino neppure ci va oltre i 200.. e infatti non sono proprio paragonabili oltre il 200... :muro:

lo_straniero
30-08-2010, 10:59
gli esemplari buoni del 70-300mm is sono ottimi anche da 200mm in su :)
55-250mm l'ho avuto per 2 settimane buona resa ottica ..stabilizzatore ottimo..e
poi parte da 55mm che spesso non guasta avere un po meno zoom come partenza

toniz
30-08-2010, 11:04
gli esemplari buoni del 70-300mm is sono ottimi anche da 200mm in su :)
55-250mm l'ho avuto per 2 settimane buona resa ottica ..stabilizzatore ottimo..e
poi parte da 55mm che spesso non guasta avere un po meno zoom come partenza

se va tutto bene un 55-250is me lo accatto stasera :D :D :D

curiosus
30-08-2010, 11:47
commento da antologia dei forum.

il bianchino neppure ci va oltre i 200.. e infatti non sono proprio paragonabili oltre il 200... :muro:

:D

zulutown
30-08-2010, 12:03
gli esemplari buoni del 70-300mm is sono ottimi anche da 200mm in su :)
55-250mm l'ho avuto per 2 settimane buona resa ottica ..stabilizzatore ottimo..e
poi parte da 55mm che spesso non guasta avere un po meno zoom come partenza

cmq per ora mi ha fatto splendida impressione il mio 70-300

lo_straniero
30-08-2010, 12:06
cmq per ora mi ha fatto splendida impressione il mio 70-300

deve :p

dp85
30-08-2010, 12:24
Bah io tra tenermi una d90, ed investire su una d300 sceglierei..d700!!!:sofico:

Passerei a full frame una volta per tutte e basta..:D

O al max, dovendo comunque rifare il corredo nel caso di passaggio a ff, considererei una 5d!..:ciapet:

Chiaro poi che le d300 è una signora reflex ci mancherebbe altro..;)

toniz
30-08-2010, 12:27
Bah io tra tenermi una d90, ed investire su una d300 sceglierei..d700!!!:sofico:

Passerei a full frame una volta per tutte e basta..:D

O al max, dovendo comunque rifare il corredo nel caso di passaggio a ff, considererei una 5d!..:ciapet:

Chiaro poi che le d300 è una signora reflex ci mancherebbe altro..;)

:confused: :confused: :confused:
:D

dp85
30-08-2010, 12:35
:confused: :confused: :confused:
:D

Mi sono rimbecillito è ufficiale, volevo postare nel topic più in basso!!!:muro:

Cmq giacchè ci sono..ottima scelta il 55-250 is..approvo in pieno!!!..sopra di lui vedo solo serie L, dall'f4 non is (bianchino) in su!

toniz
30-08-2010, 12:50
Mi sono rimbecillito è ufficiale, volevo postare nel topic più in basso!!!:muro:

Cmq giacchè ci sono..ottima scelta il 55-250 is..approvo in pieno!!!..sopra di lui vedo solo serie L, dall'f4 non is (bianchino) in su!

si era capito che avevi sbagliato post ;) succede...

per quanto mi riguarda quando l'avro' preso, il tempo di fare 2 fotine e poi lascio commenti (che a quanto sembra da parte di tutti, dovrebbero essere piu' che positivi :) )

poi magari se verra' la scimmia, piu' avanti (molto piu' avanti) semmai si parlera' di bianchini :D

dp85
30-08-2010, 12:55
si era capito che avevi sbagliato post ;) succede...

per quanto mi riguarda quando l'avro' preso, il tempo di fare 2 fotine e poi lascio commenti (che a quanto sembra da parte di tutti, dovrebbero essere piu' che positivi :) )

poi magari se verra' la scimmia, piu' avanti (molto piu' avanti) semmai si parlera' di bianchini :D

Massì tanto il 55.250is è ottimo, vedrai!..:D

theberto
30-08-2010, 16:57
e invece quali possono essere degli obiettivi grandangolari con un buon rapporto qualità/prezzo?

Nipol
30-08-2010, 17:00
commento da antologia dei forum.

il bianchino neppure ci va oltre i 200.. e infatti non sono proprio paragonabili oltre il 200... :muro:

Ma dai?

Intendevo da 70 a 200, dovevo proprio specificarlo? :mbe:

La mia frase è dovuta all'utente sopra di me che ha detto:
"Non saprei proprio cosa scegliere tra il 70-200 e il 70-300"

E beh.. non c'è paragone :read:

toniz
30-08-2010, 17:50
Massì tanto il 55.250is è ottimo, vedrai!..:D

Bè non resisto :D
fatto acquisto (usato a mano) da un tizio prima
fatto una 20ina di foto di prova, piu' un po' a casa...

poso dire una cosa sola: fico (e la ripeto :D ) fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico fico ...

che dite si vede che mi piace sto obiettivo??? :asd:

veramente, fatte un po' di prove e mi piace molto.
adesso vediamo come mi trovo con le focali (ho colto un'occasione) ma direi che per un po' di mesi me lo tengo, piu' avanti si vedrà, e intanto faccio esperienza. :)

cmq effettivamente mi sembra un'ottima lente (per me che sono ignorante)

ciao

theberto
30-08-2010, 19:56
più o meno , col 55-250, fino a che distanza è possibile fare ritratti?

toniz
30-08-2010, 21:34
più o meno , col 55-250, fino a che distanza è possibile fare ritratti?

cioe'?? :confused:
intendi da che distanza se metti a 250 riesci a fare un 1/2 busto???
non ho provato, ma penso da moooolto lontano :D (10 mt???) appena posso provo..

ma cmq i ritratti non si dovrebbero fare attorno ai 85/100 con un bello sfondo un bel po' dietro al soggetto e aprire il diaframma a mannella (giusto?? :confused: :) :confused: )

SuperMariano81
30-08-2010, 22:30
quali obiettivi buoni per ritratti posso trovare a poco prezzo?

per quali tipi di foto è adatto il 55-250?

come tele è meglio il 55-250 IS o il 75-300?

non esiste un moltiplicatore per il 55-250?

il 55-250 va bene per foto notturne o per esempio per un cielo stellato?

e invece quali possono essere degli obiettivi grandangolari con un buon rapporto qualità/prezzo?

più o meno , col 55-250, fino a che distanza è possibile fare ritratti?

questo sarebbe un forum, non una chat, domande buttate li così non sono molto costruttive :rolleyes:

in ogni caso dipende sempre da che tipo di ritratti vuoi fare.... un primo piano da 1mt, se vuoi un ritratto rubato direi una decina di mt.

theberto
30-08-2010, 23:07
questo sarebbe un forum, non una chat, domande buttate li così non sono molto costruttive :rolleyes:

in ogni caso dipende sempre da che tipo di ritratti vuoi fare.... un primo piano da 1mt, se vuoi un ritratto rubato direi una decina di mt.

era per evitare di aprire un topic per ogni domanda

curiosus
31-08-2010, 06:21
più o meno , col 55-250, fino a che distanza è possibile fare ritratti?

una semplice e precisa testata formuletta per calcolare i mm necessari per inquadrare un soggetto di qualsiasi dimensione/distanza è questa..

mm sensore * metri distanza / metri soggetto = mm necessari
formula: troll/curiosus

esempio:

quanti mm servono per inquadrare 50cm di soggetto a 4,3 metri di distanza ?

22*4,3/0,5=189 mm

risposta:
in questo caso ,per riempire completamente/inquadrare la foto con il soggetto servono 190mm :cool:

ps ..se vuoi che il soggetto riempia mezza foto, dimezzi i mm calcolati cioè 190/2=95mm
quindi il soggetto sopra inquadrato con un obiettivo di 90mm riempie mezza foto ;)


......... adesso sai anche qual'è l'obiettivo da usare per inquadrare un porta di calcio di 7,32 m a 110 metri di distanza? ....semplice vero? :eek: :D

cioe'?? :confused:
intendi da che distanza se metti a 250 riesci a fare un 1/2 busto???
non ho provato, ma penso da moooolto lontano :D (10 mt???) appena posso provo..

ma cmq i ritratti non si dovrebbero fare attorno ai 85/100 con un bello sfondo un bel po' dietro al soggetto e aprire il diaframma a mannella (giusto?? :confused: :) :confused: )

per sapere quanto inquadra a 10 metri un 250mm bisogna usare la formuletta ..

metri distanza / mm obiettivo * mm sensore = metri inquadrati

10 /250 *22=0,88 metri

un 250mm a 10 metri inquadra 88 cm circa ;) sul lato sensore da 22mm "chiaro"