PDA

View Full Version : Campi agricoli circolari


devis
19-08-2010, 20:00
Salve, curiosando con google earth sullo stato di Washingston mi sono imbattuto in una zona con miriade di questi campi agricoli di forma circolare, che cosa ci coltivano esattamente?

http://maps.google.it/maps?hl=&q=Moses+Lake,+Contea+di+Grant,+Washington+98837,+Stati+Uniti&ie=UTF8&cd=1&geocode=FTZizwIdE-ji-A&split=0&sll=41.442726,12.392578&sspn=8.563192,14.941406&hq=&hnear=Moses+Lake,+Contea+di+Grant,+Washington,+Stati+Uniti&ll=45.765846,-119.526787&spn=0.07628,0.288391&t=h&z=13&lci=org.wikipedia.it

nicolait
19-08-2010, 20:54
Credo Mais.
Sono tondi perchè il sistema di irrigazione è ad ala pivot.
In pratica è un braccio fissato al centro del cerchio; se ingrandisci un po' l'immagine lo vedi.

KiBuB
20-08-2010, 23:39
Credo Mais.
Sono tondi perchè il sistema di irrigazione è ad ala pivot.
In pratica è un braccio fissato al centro del cerchio; se ingrandisci un po' l'immagine lo vedi.
quoto, questo sistema di irrigazione si chiama "Center pivot irrigation (http://en.wikipedia.org/wiki/Center_pivot_irrigation)"

su youtube trovi qualche video a riguardo
http://www.youtube.com/results?search_query=Center+pivot+irrigation&aq=f

hibone
20-08-2010, 23:49
a me non pare gran che efficiente, anzi buona parte della superficie così va sprecata...

nicolait
21-08-2010, 08:27
a me non pare gran che efficiente, anzi buona parte della superficie così va sprecata...

E' un sistema molto usato in zone da colture estensive e dove la terra ha un costo relativamente basso; tipicamente USA e Amertica Latina.

L'efficienza la devi misurare in funzione del paraametro che ti interessa massimizzare: in questo caso probabilmente il parametro che interessa ottimizzare non è la superficie, ma l'impianto di irrigazione stesso.

_fred_
21-08-2010, 10:20
a me non pare gran che efficiente, anzi buona parte della superficie così va sprecata...

Si, infatti come dice nicolait viene molto utilizzato in posti in cui la coltura è pagata piuttosto bene e quindi a fronte di un aumento della produzione dovuta a questo tipo di irrigazione molto efficiente ci si rifà delle perdite della mancata produzione negli angoli.
Altra cosa molto importate è l'approvigionamento idrico, che sembrerà banale ma non lo è.

marchigiano
21-08-2010, 12:48
a me non pare gran che efficiente, anzi buona parte della superficie così va sprecata...

in ammeriga non hanno problemi di spazio, ci sono ancora alcune zone che lo stato te le REGALA se vuoi farci l'agricoltore o l'allevatore... mica come in italia dove stiamo tutti appiccicati

KiBuB
21-08-2010, 15:10
infatti credo che vengano utilizzati dove ce moolto spazio e necessita di molta acqua.
l'esempio più evidente sono i campi nel deserto del Sahara, li di spazio ne hanno in abbondanza.
http://maps.google.com/maps?t=h&q=22.278333,28.762222&ie=UTF8&ll=22.454187,28.612518&spn=0.861759,1.234589&z=10

nicolait
21-08-2010, 15:53
Si, infatti come dice nicolait viene molto utilizzato in posti in cui la coltura è pagata piuttosto bene e quindi a fronte di un aumento della produzione dovuta a questo tipo di irrigazione molto efficiente ci si rifà delle perdite della mancata produzione negli angoli.

Non ho detto questo.
Non si tratta di quanto viene pagato il prodotto, ma di quanto costa il terreno a confronto delle attrezzature.
Quel sistema si usa quando le superfici sono enormi, e il costo del terreno non è elevato.
Da noi un sistema analogo è quello del "rotolone", che irriga a striscie.
In quelle dimensioni lì un rotolone non è utilizzabile e quindi si usa il pivot.

nicolait
21-08-2010, 15:53
in ammeriga non hanno problemi di spazio, ci sono ancora alcune zone che lo stato te le REGALA se vuoi farci l'agricoltore o l'allevatore

A me non risulta che in America ti regalino la terra, e credimi ci vado spesso e lavoro in agricoltura.

hibone
21-08-2010, 21:25
in ammeriga non hanno problemi di spazio, ci sono ancora alcune zone che lo stato te le REGALA se vuoi farci l'agricoltore o l'allevatore... mica come in italia dove stiamo tutti appiccicati

Si, infatti come dice nicolait viene molto utilizzato in posti in cui la coltura è pagata piuttosto bene e quindi a fronte di un aumento della produzione dovuta a questo tipo di irrigazione molto efficiente ci si rifà delle perdite della mancata produzione negli angoli.
Altra cosa molto importate è l'approvigionamento idrico, che sembrerà banale ma non lo è.

E' un sistema molto usato in zone da colture estensive e dove la terra ha un costo relativamente basso; tipicamente USA e Amertica Latina.

L'efficienza la devi misurare in funzione del paraametro che ti interessa massimizzare: in questo caso probabilmente il parametro che interessa ottimizzare non è la superficie, ma l'impianto di irrigazione stesso.

Non ho detto questo.
Non si tratta di quanto viene pagato il prodotto, ma di quanto costa il terreno a confronto delle attrezzature.
Quel sistema si usa quando le superfici sono enormi, e il costo del terreno non è elevato.
Da noi un sistema analogo è quello del "rotolone", che irriga a striscie.
In quelle dimensioni lì un rotolone non è utilizzabile e quindi si usa il pivot.

io infatti mi riferivo proprio al sistema lineare che, per ovvie ragioni ha dei costi maggiori rispetto al sistema circolare, non sono così naive da pensare che la siano tutti idioti che non sanno irrigare...

però effettivamente se uno va a fare due conti, il sistema a pivot ha un raggio massimo di 500m per cui l'area coperta è di 500*500*3.14 = 785'398 metri quadri, il sistema laterale può arrivare a circa 1000 metri di lunghezza, per cui se fosse 500*1000 sarebbero 500'000 metri quadri vale a dire una superficie minore con costi maggiori...

marchigiano
22-08-2010, 12:59
A me non risulta che in America ti regalino la terra, e credimi ci vado spesso e lavoro in agricoltura.

be ovvio a manhattan la paghi la terra... :D ma in alcune zone sfigate danno incentivi a chi intende insediarsi per coltivare o allevare, ovviamente sono zone anche poco fertili dove nessuno vuole andare

però effettivamente se uno va a fare due conti, il sistema a pivot ha un raggio massimo di 500m per cui l'area coperta è di 500*500*3.14 = 785'398 metri quadri, il sistema laterale può arrivare a circa 1000 metri di lunghezza, per cui se fosse 500*1000 sarebbero 500'000 metri quadri vale a dire una superficie minore con costi maggiori...

probabilmente hanno anche macchine per mietere che non richiedono di essere guidate da una persona, quindi altri risparmi (ci sono le macchine col gps che vanno da sole ma costano mentre una che gira attorno a un palo credo sia più economica da comprare)

nicolait
22-08-2010, 18:25
in alcune zone sfigate danno incentivi a chi intende insediarsi per coltivare o allevare, ovviamente sono zone anche poco fertili dove nessuno vuole andare


Ma dove, scusa ?

nicolait
22-08-2010, 18:26
(ci sono le macchine col gps che vanno da sole ma costano mentre una che gira attorno a un palo credo sia più economica da comprare)

Non esistono trebbie che girano attorno a un palo.

Il pivot si usa solo per l'irrigazione, ed è un impianto fisso, non è che togli l'irrigatore e ci attacchi una trebbia.

_fred_
22-08-2010, 20:26
Non ho detto questo.
Non si tratta di quanto viene pagato il prodotto, ma di quanto costa il terreno a confronto delle attrezzature.
Quel sistema si usa quando le superfici sono enormi, e il costo del terreno non è elevato.
Da noi un sistema analogo è quello del "rotolone", che irriga a striscie.
In quelle dimensioni lì un rotolone non è utilizzabile e quindi si usa il pivot.

Io intendevo dire che è una questione di costi; ma non puoi dire che non influisca il costo della coltura, perchè se il mais lo vendono a 20 euro al quintale come in Italia mi sa che ci pensano 2 volte prima di comprare e installare il pivot a prescindere dal costo di un ettaro di terra. (o acro se preferisci)

kaioh
22-08-2010, 20:59
Io intendevo dire che è una questione di costi; ma non puoi dire che non influisca il costo della coltura, perchè se il mais lo vendono a 20 euro al quintale come in Italia mi sa che ci pensano 2 volte prima di comprare e installare il pivot a prescindere dal costo di un ettaro di terra. (o acro se preferisci)
20€? magari :D , siamo a 12€ per quintale secco

_fred_
22-08-2010, 21:50
20€? magari :D , siamo a 12€ per quintale secco

No dai ultimamente si è piuttosto alzato, le ultime quotazioni della borsa di Bologna lo danno a circa 200-210€/ton
Comunque il senso era quello, a maggior ragione se consideriamo le quotazioni di inizio anno che effettivamente erano attorno al valore che indichi.

nicolait
23-08-2010, 08:01
Io intendevo dire che è una questione di costi; ma non puoi dire che non influisca il costo della coltura, perchè se il mais lo vendono a 20 euro al quintale come in Italia mi sa che ci pensano 2 volte prima di comprare e installare il pivot a prescindere dal costo di un ettaro di terra. (o acro se preferisci)

Il costo del mais è abbastanza livellato nel mondo, e non è che in america costi di più, a parte situazioni particolari come le sovvenzioni che diede il governo usa nel 2008 e 2009 per le bioenergie.
Quello fù un caso a sè.

_fred_
23-08-2010, 08:17
Ok, però hai capito il succo del mio discorso.

nicolait
23-08-2010, 09:01
Ok, però hai capito il succo del mio discorso.

Sì, ma non è giusto a mio avviso.

La plv del prodotto è analoga alla nostra, e se varia varie per le rese ma non per il prezzo.

Essendo però molto inferiore il valore ed il costo del terreno, gli agricoltori si possono permettere una plv molto più bassa della nostra, e quindi lavorano con superfici più grandi e investimenti infinitamente più grandi di quelli dell anostra agricoltura.

E' la stessa cosa ad esempio in Francia: stesso prezzo dei prodotti che in Italia, all'incirca, ma un costo del terreno molto più basso, quindi possibilità per gli agricoltori di lavorare su superfici estensive e con investimenti maggiori.

Se un ettaro di terra lo paghi 40.000 euro, è logico tu ti aspetti una certa plv; se lo paghi 5/6.000 euro l'ettaro, ti puoi permettere di campare con una plv molto inferiore,

_fred_
23-08-2010, 09:32
Sì, ma non è giusto a mio avviso.

La plv del prodotto è analoga alla nostra, e se varia varie per le rese ma non per il prezzo.

Essendo però molto inferiore il valore ed il costo del terreno, gli agricoltori si possono permettere una plv molto più bassa della nostra, e quindi lavorano con superfici più grandi e investimenti infinitamente più grandi di quelli dell anostra agricoltura.

E' la stessa cosa ad esempio in Francia: stesso prezzo dei prodotti che in Italia, all'incirca, ma un costo del terreno molto più basso, quindi possibilità per gli agricoltori di lavorare su superfici estensive e con investimenti maggiori.

Se un ettaro di terra lo paghi 40.000 euro, è logico tu ti aspetti una certa plv; se lo paghi 5/6.000 euro l'ettaro, ti puoi permettere di campare con una plv molto inferiore,

Si capisco, il discorso fila; però non credevo prezzi del terreno tanto diversi dal nostro.

marchigiano
23-08-2010, 13:00
Ma dove, scusa ?

non mi ricordo di preciso ma roba tipo iowa oklahoma arkansas... non di certo a miami :asd:

zappy
23-08-2010, 13:54
Si capisco, il discorso fila; però non credevo prezzi del terreno tanto diversi dal nostro.

il terreno costa in base a quanto ce n'è e quanti lo chiedono. non ti pare abbastanza ovvio?

zappy
23-08-2010, 13:57
...ci sono le macchine col gps che vanno da sole ma costano mentre una che gira attorno a un palo credo sia più economica da comprare

su macchine che andranno per il mezzo milione di euro che vuoi che incida un gps?

|alby|
23-08-2010, 13:59
I campi sono circolari per evitare la formazione di cerchi nel grano :O .
e poi secondo me si risparmia sul sistema di irrigaizione.

_fred_
23-08-2010, 16:19
il terreno costa in base a quanto ce n'è e quanti lo chiedono. non ti pare abbastanza ovvio?

Si ovvio, ma non immaginavo che differisse così tanto in ordine di grandezza.

Teox82
23-08-2010, 16:27
Anche in Italia ci sono.Dove lavora mio fratello ne usano una di quel tipo

_fred_
23-08-2010, 16:38
Anche in Italia ci sono.Dove lavora mio fratello ne usano una di quel tipo

Si, ne ho visti pure io, (bassa ferrarese tanto per intederci) ma sono piuttosto rari. Più che pivot sono ranger.

marchigiano
24-08-2010, 13:23
su macchine che andranno per il mezzo milione di euro che vuoi che incida un gps?

:doh: ma secondo te il gps è il semplice tomtom?

la macchina deve avere tutti i servocomandi e sensori per andare da sola e fermarsi da sola in caso di problemi... non è che metti il tomtom sul parabrezza e va da sola

mentre FORSE (non ne sono sicuro) un sistema che si basa su un centro e un'area ben delimitata senza ostacoli senza buche o dossi o che altro potrebbe richiedere un sistema di guida automatica più economica

zappy
24-08-2010, 14:31
:doh: ma secondo te il gps è il semplice tomtom?

e chi ha parlato di tomtom? secondo te 5000€ su una macchian da 500000 fa qualche differenza?