PDA

View Full Version : Argento colloidale (ioni d'argento): effetti collaterali?


nomeutente
18-08-2010, 10:39
Qualche giorno fa ho preso un flacone di ioni d'argento per la disinfezione dell'acqua (della roulotte) avendo letto che è meno nocivo della classica amuchina ed è anche l'unico disinfettante in grado di debellare la legionella.
Oggi però ho letto un articolo secondo cui non solo si rischia l'argiria ad alte dosi, ma potrebbe causare anche problemi neurologici e renali.

fonte: http://www.consumerreports.org/health/natural-health/dietary-supplements/supplement-side-effects/index.htm

fonte italiana: http://canali.kataweb.it/kataweb-consumi/2010/08/18/quanti-effetti-collaterali-in-quelle-aggiuntine-attenti-a-quei-dodici-integratori-troppo-amati/

La fonte originale secondo voi è affidabile o scrive bufale?

Ziosilvio
18-08-2010, 12:43
Il sito sembrerebbe OK, nel senso che non sembra uno di quei siti di medicina naturale à la Vanoli.
L'argento colloidale è notoriamente pericoloso e da non usare se non sotto rigoroso controllo medico:
http://www.quackwatch.com/01QuackeryRelatedTopics/PhonyAds/silverad.html

P.S.: Non è che i pregi dell'argento te li ha decantati vuvuvù disinformazione punto ittì?

nomeutente
18-08-2010, 13:03
L'argento colloidale è notoriamente pericoloso e da non usare se non sotto rigoroso controllo medico:
http://www.quackwatch.com/01QuackeryRelatedTopics/PhonyAds/silverad.html


Grazie. Lo leggo con calma, ma ad una rapida scorsa non mi pare menzioni problemi gravi a parte la pelle azzurra.


P.S.: Non è che i pregi dell'argento te li ha decantati vuvuvù disinformazione punto ittì?

Se ne discuteva in un forum di campeggiatori che frequento. Io di solito uso l'amuchina, anche perché l'acqua della tanica non è che la bevo (però la uso per lavare i piatti qualche volta, quindi c'è comunque la possibilità che venga a contatto con gli alimenti). Visto che ne parlava bene uno che è abbastanza "guru" mi sono informato e ho visto che in effetti i siti specializzati in campeggio, nautica o trecking propongono disinfettanti a base d'argento ionico
Si tratta comunque di dosaggi molto bassi (tipo un grammo ogni 100 litri d'acqua, a meno che tu non stia bevendo l'acqua del fiume giallo): la mia era una curiosità teorica, visto che in pratica dubito che lavare i piatti ogni tanto con una soluzione d'argento 1 a 10000 possa avere qualche effetto significativo...

Wagen
18-08-2010, 21:30
Consumer Report e' l'altroconsumo americano.
E' molto rispettato, tanto che tutti i telegiornali ripresero i test fatti da loro dove sconsigliavano l'iphone 4 per il noto problema dell'antenna

Zuckerbaer
20-08-2010, 09:06
l'unico disinfettante in grado di debellare la legionella
Casomai di debellare i protozoi DENTRO i quali si annida la legionella. Il batterio in se è sensibile al trattamento con la varecchina. Ma si tratta di un finto problema, ammesso che stiamo parlando di acqua POTABILE.

+Benito+
23-08-2010, 09:22
la legionella sviluppa a 50-70°C se non è a quella temperatura non serve debellarla.

Zuckerbaer
23-08-2010, 19:18
la legionella sviluppa a 50-70°C se non è a quella temperatura non serve debellarla.
Magari si tratta di temperature facilmente raggiungibili da un serbatoio stazionato sotto il sole e comunque servono dei nutrienti per lo sviluppo, il batterio non si alimenta di aria ed acqua pulita bensi del marciume depositato nei tubi e nelle cisterne, va da se che se sono tenuti puliti periodicamente ed alternativamente con varecchina ed anticalcare, il problema non sussiste. L' equivoco concettuale sta nel fatto che i casi ufficialmente registrati di legionella annualmente in Italia si aggirano sul centinaio di cui una decina mortali e si tratta quasi sempre di soggetti gia gravemente ammalati e/o immunodepressi.
Viceversa i morti per incidenti stradali superano i 10000 ergo, viaggiando con un veicolo a motore, le probabilità di lasciarci la pelle sono oltre 1000 volte maggiori se non di più perchè viaggiando ci si trasforma automaticamente in un soggetto a rischio rispetto a chi resta a casa.
Personalmente, a meno di non andarsene in giro con neonati prematuri o vecchi ultraottantenni con problemi renali, mi preoccuperei ed investirei tutte le mie energie nella sicurezza della guida e del veicolo piuttosto che nella pulizia del serbatoio dell' acqua.

+Benito+
23-08-2010, 20:45
La legionella si sviluppa subito se l'acqua è abbastanza ferma e a temperature intorno ai 60°C.
Che poi dall'avere un'infezione ce ne passa, siamo d'accordo (anche perchè infetta i polmoni, quindi la parte più pericolosa sono i terminali come i soffiioni delle docce e i nebulizzatori dei miscelatori). Però stai certo che la legionella ovunque c'è acqua calda, c'è eccome.