View Full Version : URGENTISSIMO - Installazione e riparazione di Windows XP Home
Craccracriccrecr
17-08-2010, 17:45
Salve, gente. Vi contatto per un problema di estrema urgenza riguardante Windows.
Spero di poter contare sulla vostra competenza e benevolenza nel tempo più breve possibile, perché la situazione è preoccupante...
Ho un desktop piuttosto vecchio con cui ho avuto sempre Windows XP Home (prima c'era il 2000 ma da quando è passato a me solo XP). I requisiti tecnici sono 40 GB di HD, 256 MB di RAM e processore Pentium 4 da 2.00 GHz.
Domenica sera dopo aver fatto il backup dei dati, mi accingo a reinstallare Windows dopo aver formattato. Ieri tutto normale. Installo gli aggiornamenti, antivirus, programmi che c'erano prima, sposto documenti ecc... In pratica la solita routine che si fa quando bisogna rimettere a nuovo il computer.
Stamattina lo accendo e va tutto bene. Mi chiede di installare degli aggiornamenti e lo faccio. Li scarica, li installa, ma devo riavviare.
Ma al riavvio una brutta sorpresa: non posso avviare Windows perché problemi con hardware o software hanno creato dei problemi, e di conseguenza potevo provare ad accedere normalmente, con l'ultima impostazione sicuramente funzionante o con le varie modalità provvisorie.
Le provo tutte ma nessuna funziona, e mi viene una schermata blu che dura una frazione di secondo, e che per questo motivo non posso riportare. Purtroppo se avessi avuto il tempo di trascriverla sarebbe stato più facile risolvere il problema.
Mi sono affidato a questa guida trovata online http://hackforaday.blogspot.com/2008/07/risolvere-problemi-avvio-xp-schermata.html e provando via via tutti i metodi sono arrivato al quarto, quello di reinstallare Windows perdendo così tutti gli aggiornamenti ma non i programmi e i documenti.
Tutto procede bene fino a quando mi dice che si riavvierà da solo per completare l'installazione. Windows si accende con una schermata azzurrina in cui in bianco c'è scritto: "Il programma di installazione sarà avviato."
Allora procede nella schermata in cui si presenta il programma e intanto installa.
Ci vogliono circa 39 minuti. I punti 1 (raccolta informazioni) 2 (Aggiornamento dinamico) e 3 (Preparazione all'installazione) li dava come già fatti.
Al punto 4, Installazione di Windows, a metà di “Installazione periferiche” (circa a 36 minuti dalla reinstallazione di Windows XP Home, quando dice delle immagini e foto), si riavvia e riparte da capo. Adesso saranno circa 20 volte che si riavvia il tutto in continuazione...
Temo per tutti i dati in mio possesso. Salvatemi voi, ve ne prego!
P.S. : Il CD di XP è ancora inserito e ovviamente è originale.
ho visto da un altro tuo topic che hai dimestichezza (hai già usato) distro live di linux (ubuntu).
con quelle prendi tutti i tuoi dati e copiali da un altra parte.
poi ragioniamo con windows che non si installa.
ciao
Craccracriccrecr
17-08-2010, 18:36
ho visto da un altro tuo topic che hai dimestichezza (hai già usato) distro live di linux (ubuntu).
con quelle prendi tutti i tuoi dati e copiali da un altra parte.
poi ragioniamo con windows che non si installa.
ciao
Ciao Khronos. Avevo pensato pure io a questa soluzione. Ti spiego come mai non l'ho attuata.
Il mio computer è molto datato. Secondo me avrà non meno di dodici anni.
Essendo colpito dalle potenzialità di Linux l'ho provato in questo computer vecchio.
Ho provato la distro live di Ubuntu 10.04. Andava ma poi crashava e non potevo che spegnere il computer.
Ho provato la versione leggera, ossia Xubuntu, e nonostante mi andasse meglio della prima, crashava pure questa.
Infine ho provato il "peso piuma" Lubuntu. Purtroppo crashava pure questa. Così mi son detto "Almeno per il momento teniamoci XP, che come faccio il backup, provo a installare Ubuntu sul disco rigido, che magari il problema è della versione live.
Domenica faccio i backup e installo da chiavetta. Va tutto bene ma arrivato al 60% circa dell'installazione mi crasha il tutto e si blocca come sempre.
Allora provo l'installazione alternate sempre di Ubuntu, con l'idea di passare poi a una distro più leggera.
Allora riesco ad installarlo, ma tutto va lento. E manco a dirlo... Crasha di nuovo molte volte!
Allora dopo molte peripezie provo a installare il desktop XFCE di Xubuntu, in modo di trasformare Ubuntu nella sua versione più leggera. Anche questo crasha irrimediabilmente.
Allora ho capito che il mio computer è troppo obsoleto e non posso installare Linux purtroppo...
Rassegnato all'idea, ritorno con la coda tra le gambe a installare di nuovo Windows XP.
E da lì... C'è da vedere il post precedente che dice tutto...
Grazie comunque.
P.S. : Sarà la cinquantesima volta che il mio computer si riavvia con questa diamine di installazione....
AMIGASYSTEM
17-08-2010, 19:15
I requisiti tecnici sono 40 GB di HD, 256 MB di RAM e processore Pentium 4 da 2.00 GHz.
Con questa configurazione non dovresti avere problemi con XP,certo un pochino di memoria farebbe molto bene alla macchina,quando hai messo il SP2 dovrebbe già bastare,escluso gli aggiormamenti che riguardano l'Antivirus e l'Antispyware,gli altri aggiornamenti non ti servono.Questi servono più ai nuovi hardware e periferiche,per le vecchie configurazioni risultano in alcuni casi anche dannosi,creando pesantezza e lentezza.Se ascolti i consigli dati,disattivi il ripristino di sistema,alleggerisci la startup fixando con HijackThis tutte le voci,lasciando solo quelli della sicurezza citati sopra,vedrai che XP sarà una scheggia.Riguardo Linux,dovresti installare una distro più vecchiotta,con quel genere di macchina che ti ritrovi hanno furoreggiato molte distro come Mandrake,Redhat,BSD etc..
Craccracriccrecr
17-08-2010, 19:23
Su XP tutto sommato non va male (se escludiamo i rallentamenti, che comunque non mi soddisfano in questo sistema operativo). Se posso vedo di potenziarlo o di cambiarlo, però il problema più urgente da risolvere è questa riparazione di Windows che si riavvia in continuazione e non so perché...
Adesso sono ore che è in queste condizioni, e non so minimamente che posso fare...
E credo si possa danneggiare se continui ancora così a lungo andare.
Mi affido a voi, che sicuramente ne saprete più di me...
Essendo colpito dalle potenzialità di Linux l'ho provato in questo computer vecchio.
Ho provato la distro live di Ubuntu 10.04. Andava ma poi crashava e non potevo che spegnere il computer.
Tra le potenzialità di ubuntu (specie le ultime versioni) non c'è la leggerezza. avresti dovuto provare debian, o comunque distribuzioni molto più leggere.
Xubuntu (o comunque derivate da ubuntu) NON sono più leggere, ti danno solo un desktop più leggero ma il resto dei pacchetti è lo stesso e pesa.
Domenica faccio i backup e installo da chiavetta.
Temo per tutti i dati in mio possesso. Salvatemi voi, ve ne prego!
quindi hai i dati da un'altra parte, non vedo perchè preoccuparsi più di tanto con quelli rimasti sull'harddisk di quel pc.
.............Allora ho capito che il mio computer è troppo obsoleto e non posso installare Linux purtroppo...
I requisiti tecnici sono 40 GB di HD, 256 MB di RAM e processore Pentium 4 da 2.00 GHz.
più che "requisiti tecnici" questa è la tua configurazione? se si, stai tranquillo che "linux" (che tu identifichi solo con le millemila distro di ubuntu, ma che è moooolto più districato) lo installi a occhi chiusi, basta trovare la distribuzione giusta. ti basta sapere dell'esistenza di Damn Small Linux, di soli 100MB circa...
il problema non è l'"obsolescenza". semmai è che si è danneggiato qualcosa.
e la schermata blu di windows poteva dirci qualcosa di più (potevo dirti come vederla, se la visualizzavi ancora).
ora sei ad un punto morto, va PER FORZA fatto partire qualcosa, o per lo meno cambiato almeno un pezzo dell'hardware per provarne la sua robustezza.
io ti consiglio di prendere uno dei millemila cd di ubuntu che oramai avrai li, di avviare il pc con quel cd dentro e di scegliere MEMTEST (o test memoria, non so come esce scritto ora).
è un test hardware alla ram, funziona ALL'INFINITO finchè non lo stoppi te spegnendo/riavviando la macchina.
se rileva errori, abbiam trovato il danno, altrimenti si testerà l'harddisk.
AMIGASYSTEM
17-08-2010, 21:33
Se non ci sono dati sensibili da recuperare,puoi riformattare,installare XP exnovo senza fare aggiornamenti inutili.Se invece vuoi riparare il sistema,leggi attentamente i link allegati.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2199614
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1854506&highlight=c\windows\repair
Craccracriccrecr
18-08-2010, 10:20
Allora, caro Amiga. Ora mi devi dire quando è Sant'Amigasystem, protettore di tutti i windowsari, perché voglio personalmente ringraziarti e ricordare al mondo intero che esisti! Ho usato il metodo dei due link che mi hai dato e ha funzionato alla stra-grande. Windows non mi è mai funzionato così bene!
Ora ho un user chiamato "Proprietario", privo di software, documenti, impostazioni di base e desktop.
Però fortunatamente la cartella del mio vecchio user funziona.
Ora suppongo debba spostare e reinstallare tutto, ma non credo sia un problema... Però avevo intenzione di fare prima una cosa, e siccome mi sembri esperto, chiedo prima a te.
Comunque... Avevo fatto un altro post in cui spiegavo che avevo un portatile in cui non riuscivo ad accedere a Windows perché mi era andato in malora. Se sostituissi la cartella Windows di quel computer (ora riesco ad accedervici con una live USB di Ubuntu) con la cartella copiata del computer appena sistemato, potrei recuperare quel notebook senza - almeno al momento - formattare?
Ti ringrazio moltissimo di tutto.
no, non parte, per via dei driver di sistema totalmente diversi. c'è un metodo per tentare di fargli ricostruire il DB dei driver da zero, devi lavorarti un paio di files. quindi "prova" così.
DA sistema LIVE (non copiar via la cartella di windows mentre lo stai facendo funzionare, lavora sempre esternamente) prendi la cartella del windows funzionante e mettila nel disco fisso con il windows danneggiato.
POI lavorati i file di quella cartella, in questo modo. (http://www.wintricks.it/windxp/xptricks66.html)
Craccracriccrecr
18-08-2010, 14:09
Buona idea, Khronos. 'sto pomeriggio o stasera provo col tuo metodo. Grazie mille!
Dunque al punto 1 non ci sono stati problemi, i files c'erano tutti. Però non so minimamente dove cercare nel registro. Quindi sono fermo al punto 2...
Comunque provo a fare la copia con SLAX intanto. Magari aggiungo quel file del registro dopo...
Un'altra piccola cosa... Prima di formattare, che mi consiglieresti di fare con un computer con Windows XP Home come quello che ho appena riparato per "aggiustarlo"? Premetto che è ancora funzionante.
AMIGASYSTEM
18-08-2010, 20:34
Buona idea, Khronos. 'sto pomeriggio o stasera provo col tuo metodo. Grazie mille!
Dunque al punto 1 non ci sono stati problemi, i files c'erano tutti. Però non so minimamente dove cercare nel registro. Quindi sono fermo al punto 2...
Comunque provo a fare la copia con SLAX intanto. Magari aggiungo quel file del registro dopo...
Un'altra piccola cosa... Prima di formattare, che mi consiglieresti di fare con un computer con Windows XP Home come quello che ho appena riparato per "aggiustarlo"? Premetto che è ancora funzionante.
Il consiglio dato da Khronos è quello da seguire,però se al portatile non sono stati cancellati file di sistema,potresti fargli la stessa operazione.
Riguardo il punto 2,devo essere sincero non ho capito a cosa ti riferisci,mentre per l'utente proprietario,dovrebbe essere quello creato dal produttore,infatti la tecnica da me spiegata lava tutto,compresi gli utenti e parte con quello presente nel registro al momento della sua creazione.I dati come detto sono sempre al loro posto,se non trovi qualcosa,basta solo chiedere,per l'installazione dei programmi,ricordati di installare prima Windows Installer 3.1 (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=889482fc-5f56-4a38-b838-de776fd4138c&displaylang=it)
Craccracriccrecr
18-08-2010, 21:19
Mitico Amiga!
Riporto per comodità il link di Khronos:
Proseguimento del precedente articolo riguardante la possibilità di evitare una nuova installazione a seguito di un cambio della MotherBoard
Prima e lo ripetiamo Prima di procedere alla sotituzione della scheda madre, verificare la presenza in \windows\system32\driver dei seguenti file:
- Isapnp.sys
- Atapi.sys,
- Intelide.sys,
- Pciide.sys
- Pciidex.sys
1) Eventualmente disponibili a questo link, se presenti, passate al punto successivo, diversamente copiare i file mancanti in :\windows\system32\driver.
2) Importare nel registro il file .reg contenuto nella cartella (REinstal.reg)
3) Spegnere il pc ed inserire il vecchio hard disk nel nuovo pc, oppure procedere alla sostituzione della scheda madre.
Il pc si riavvierà e richiederà una volta nel desktop i nuovi driver. inserire i nuovi driver e verificare eventuali conflitti.
se ci fossero conflitti con il controller ide, installare i nuovi driver.
Fino a questo punto la procedura è identica alla precedente.
Ecco, io non so minimamente come toccare il registro, in che cartella si trova ecc...
Con SLAX live in modalità text sono riuscito a copiare interamente la cartella. È quella del computer in cui ho risanato Windows del post di ieri, e l'ho fatto senza aver installato niente oltre la DirectX 9. Quindi si presume che sia a posto tutto.
Nel portatile manca un file del sistema, Intelyde.sys se non ricordo male. Ho controllato nella directory che ho copiato e c'erano tutti, quindi questo problema non penso che ci sia.
Riguardo la seconda parte, ti spiego. Ho un computer (più moderno di questo fortunatamente) con Windows XP Home. In attesa di formattare, o come alternativa, mi chiedevo se era possibile fare qualcosa come l'ho fatto con questo computer, che ora va benissimo.
Il problema sta nel fatto che il lettore CD non funziona, ma le prese USB sì.
Non ho capito se questa tecnica che mi hai insegnato può essere usata come alternativa alla formattazione periodica, perché se l'unica cosa che si rovina con Windows col passare del tempo, installando files ecc... è la cartella di C:\Windows, credo sia un metodo buonissimo!
AMIGASYSTEM
18-08-2010, 21:45
Diciamo che quella tecnica è estrema,serve solo per resuscitare sistemi che atrimenti non partirebbero.Per fare quello che dici tu,ci sono altri sistemi meno drastici,ti faccio un esempio: devo installare una miriade di programmi,e dopo aver fatto queste installazioni,nonostante le disinstallazioni e le varie ripulite con programmi di pulizia,mi ritrovo un registro gonfio e un sistema rallentato,oppure becco un'infezione e dopo la disinfettazione,mi trovo negli stessi problemi citati sopra.La soluzione che offre windows e il ripristino di sistema,che oltre ad incepparsi per cause sconosciute proprio quando serve,conserva nei ripristini tutti i programmi disinstallati ed i virus debbellati.Ci sono invece alternative come il buon ERUNT (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=2593&pag=2) che permette di backuppare in automatico,oppure richiamato da te prima di un'operazione dubbia,tutto il registro,praticamente quello che hai fatto tu mualmente nella tecnica da me descritta,solo che ERUNT backuppa anche il tuo utente e tutto il software installato al momento.Detto questo tu ti fai il backup e lo ripristini quando ti trovi in difficolta,scegliendo la data dove ritieni che il sistema sia in uno stato d'eccellenza,e ti ritroverai un sistema identico a quella data,chiaramente se dimentichi di disinstallare i programmi installati dopo quella data,puoi cancellarli manualmente,tanto nel registro ripristinato non ci sarà nessuna traccia di quei programmi.
Il trattamento spiegato sopra lo puoi fare su qualsiasi PC,che abbiano problemi di partenza,non funziona solo se a questi sistemi sono stati cancellati file di sistema o che abbiano problemi di natura hardware.Per quanto riguarda la mancanza di CDRom,esiste la possibilità di creare una PenDriver bottabile con sistema a bordo.
Craccracriccrecr
19-08-2010, 15:49
Ciao Amiga.
Per "ripristino della configurazione di sistema" intendi quella su Pannello di Controllo --> Prestazioni e Manutenzione a sinistra nel menu per categorie?
Perché conosco solo questo, ma per vari motivi non ho più i punti di ripristino precedenti.
Non ho capito una cosa... Windows è risaputo che è un sistema non stabilissimo, ma facile da usare e diffusissimo. Però ha gravi lacune, secondo il mio parere. Quando si installano programmi, si scaricano, spostano e cancellano files, è il registro che va a farsi benedire prima o tardi?
Perché ho un software chiamato TuneUp Utilities che è completo e serve sia ad ottimizzare il PC che a recuperare spazio e aggiustare il registro deframmentandolo e smaltendolo. È affidabile come programma? Perché quando lo usavo i miglioramenti erano notevoli, però non vorrei fare cavolate...
Però suppongo che non bastano programmi del genere e manutenzione costante, Windows si riempirà comunque di roba e di conseguenza periodicamente va formattato.
La cosa fondamentale che non ho capito è quali parti si "rovinano" dell'hard disk, visto il casino dei giorni scorsi io potrei dire la cartella C:\Windows, ma potrei sbagliarmi...
Mi chiedevo, dunque, alternative alla formattazione ce ne sono? E quali soprattutto?
Perché quella fatta ieri era un tentativo estremo e disperato, però riuscito.
Riguardo Erunt, sembra un programma davvero utile. Però dato che avrò il registro e la cartella di Windows del computer di cui ti parlavo in condizioni che reputo non buone, non credo possa essere molto utile (a meno che non mi sbagli...).
Grazie a tutti, gente!
AMIGASYSTEM
19-08-2010, 19:23
Ciao Amiga.
Per "ripristino della configurazione di sistema" intendi quella su Pannello di Controllo --> Prestazioni e Manutenzione a sinistra nel menu per categorie?
Perché conosco solo questo, ma per vari motivi non ho più i punti di ripristino precedenti.
Si parlavo di quella e dei problemi che si possono incontrare nell'usarla,tu mi hai dato conferma.
Non ho capito una cosa... Windows è risaputo che è un sistema non stabilissimo, ma facile da usare e diffusissimo. Però ha gravi lacune, secondo il mio parere. Quando si installano programmi, si scaricano, spostano e cancellano files, è il registro che va a farsi benedire prima o tardi?
Si evvero,ma non direi instabile,è un problema di tutti i sistemi operativi,quando sono manipolati da virus con gambe e braccia,un sistema che non viene alterato va sembre bene.
Calcola che i sistemi windows supportano una miriade di periferiche ed hardware,mentre altri sistemi come MAC ed il mio Amiga,purtroppo non ti danno molta scelta,garentendo però una stabilità maggiore.
Perché ho un software chiamato TuneUp Utilities che è completo e serve sia ad ottimizzare il PC che a recuperare spazio e aggiustare il registro deframmentandolo e smaltendolo. È affidabile come programma? Perché quando lo usavo i miglioramenti erano notevoli, però non vorrei fare cavolate...
Si è un ottimo programma,ma invasivo,se usato male potrebbe creare problemi.
Però suppongo che non bastano programmi del genere e manutenzione costante, Windows si riempirà comunque di roba e di conseguenza periodicamente va formattato.
La cosa fondamentale che non ho capito è quali parti si "rovinano" dell'hard disk, visto il casino dei giorni scorsi io potrei dire la cartella C:\Windows, ma potrei sbagliarmi...
I problemi fisici o magnetici dell'hardisk,sono una cosa,la frammentazione è un'altra cosa,che affaticando l'hardisk,potrebbe causare problemi fisici.
Mi chiedevo, dunque, alternative alla formattazione ce ne sono? E quali soprattutto?
Perché quella fatta ieri era un tentativo estremo e disperato, però riuscito.
Non ci sono alternative alla formattazione,quando si arriva nella tua situazione è una bella boccata d'aria per il tuo PC.
Riguardo Erunt, sembra un programma davvero utile. Però dato che avrò il registro e la cartella di Windows del computer di cui ti parlavo in condizioni che reputo non buone, non credo possa essere molto utile (a meno che non mi sbagli...).
Si adesso non sarebbe utile usare Erunt,backuppare un sistema pezzato non conviene,ma se devi tirare avanti così ancora per un pò,hai sempre un'ancora di salvataggio a portata di mano con un solo clikke,senza rifare quella procedura più impegnativa.
Craccracriccrecr
20-08-2010, 15:29
Ciao Amiga.
Il Mac non l'ho mai usato, ma chiunque ce l'abbia me ne parla bene. Costano quel che costano, ma pare siano computer e sistemi operativi ben fatti.
In alternativa c'è Linux, che avendolo provato nelle distribuzioni varie di Ubuntu posso dirvi personalmente che è un ottimo prodotto, meglio di Windows sicuramente, peccato che la distro che volevo installare non è ben supportata da quello che sto usando adesso...
Ho provato a copiare la cartella di questo Windows, backuppata con SLAX, sul portatile ma il sistema non parte, forse perché è Professional e questo è Home...
Quello che uso io di TuneUp Utilities sono le funzioni seguenti: verifica del file system per prevenire la perdita di dati, manutenzione come deframmentazione del registro e del disco fisso, eliminazione errori e voci inutili del registro, recupero spazio del disco fisso e monitoraggio dei file, e incrementazioni del sistema (che non ho ancora usato da quando l'ho rinstallato) come velocizzazione, eliminazione effetti grafici. Spero non siano questi i tool dannosi a cui ti riferivi...
Riguardo a prima, parlando del disco fisso, usando "Rovinare" non mi riferivo a danni fisici, ma a zone con problemi causate dal registro trascurato, virus, file non deframmentati ecc...
Nell'altro PC dovrò presto o tardi formattare, già lo so... Però finora l'ho fatto con due metodi. O col disco di Windows originale o col disco di supporto del computer, che me lo ripristinava come appena uscito dalla fabbrica e non dovevo rinstallare certi programmi o drivers, ma mi formattava tutto C. Inoltre non devo neanche inserire il codice di attivazione del sistema operativo. Secondo te qual è meglio?
A questo PC ho appena finito di spostare su un HD esterno i file importanti per fare un lavoro con le partizioni come da questo topic http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2234811 se volete farmi assistenza o darmi dritte pure voi.
Ho poi installato ERUNT e fatto una copia di registro di sicurezza :D
Grazie ancora e alla prossima!
Craccracriccrecr
21-08-2010, 13:35
Un ultimo dubbio mi era venuto...
Facendo una scansione dei file per liberare spazio con TuneUp Utilities mi è venuto che il ripristino di configurazione di sistema di Windows occupa ben 2 GB e passa.
Ho installato ERUNT e fatto due backup che occupano solo 15-20 MB ciascuno.
Mi chiedevo una cosa... Ma se uno fa i backup con ERUNT, che occupano moooolto meno spazio di quelli di Windows, ha senso tenere anche quelli originali automatici fatti dal sistema operativo Microsoft? Quali vantaggi ha uno e quali ha l'altro?
Perché o non ho capito bene cosa fa ERUNT (quello che ho capito è che crea dei backup del registro, ma non so se effettivamente possa far tornare il computer "come prima" come accadeva col ripristino della configurazione di sistema) o sto rosicando troppo perché non ho potuto mettere Ubuntu :D
AMIGASYSTEM
21-08-2010, 19:28
Perché o non ho capito bene cosa fa ERUNT (quello che ho capito è che crea dei backup del registro, ma non so se effettivamente possa far tornare il computer "come prima" come accadeva col ripristino della configurazione di sistema) o sto rosicando troppo perché non ho potuto mettere Ubuntu :D
ERUNT fa solo i backup del cuore del sistema,praticamente quello che hai fatto per rimettere in sesto il PC con problemi.Il ripristino di Windows contiene oltre al cuore anche tutti i programmi installati a quella data compresi i virus beccati,quindi quando ripristini il sistema ti rimetterà tutto,compresi i programmi o giochi che avevi disinstallato dopo quella data e i vari virus che avevi già eliminato,ecco perchè quando hai il sistema infettato devi disattivare il ripristino di sistema di windows,altrimenti tu li togli e lui al riavvio te li rimette.Con ERUNT questo non succede,perchè ti rimetterà solo il cuore ben pulito dove nel suo interno non ci saranno chiavi legate alle infezioni ed i virus potrai portarteli in cariola senza che lo si possano difendere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.