PDA

View Full Version : Primo acquisto dubbio Nikon D5000 vs D90 (reale utilità) vs D8000 (forse in arrivo)


Owl911
14-08-2010, 01:06
Ciao, finalmente mi sono deciso a comprare una reflex e sto cercando di informarmi il più possibile su ciò che potrebbe farmi più comodo.
Premetto che sono totalmente un neofita, ma quando faccio una cosa solitamente la faccio bene e mi ci applico parecchio, quindi generalmente acquisto "in prospettiva".

Ora...il budget va dai 400 ai max 800€...praticamente da una d3000 ad una D90 18-55 VR.
La D3000 l'ho scartata subito per la D5000 18-55VR che mi costerebbe 579€ e mi darebbe veramente parecchie cose in più...dalla qualità del sensore e delle foto, al live view, ai 12mpx etc etc ....si tratta sempre di una entry level, ma molto molto più bella.

Ora, chiaramente leggendo in giro mi sono ritrovato davanti 1000 discussioni "nikon d5000 vs D90"...ciò che è emerso (o che comunque ho recepito io) è:
-la nikon D90 è meglio sotto molti punti di vista, è una macchina semi-professionale
-costa il 50% in + rispetto alla D5000 (e non è poco)
-quei soldi che spendi in più li risparmi dopo acquistando obiettivi che ti vengono a costare molto meno (discorso motore autofocus)
-le foto (a parte per chi ne fa un uso veramente avanzato) vengono molto simili

Dunque...premesso che miro generalmente ad acquisti definitivi...inizialmente sono stato preso da un colpo di fulmine per la D90 e mi sono detto "ma si, sti cavoli per 300€ in più"...però poi leggendo in giro e pensandoci bene mi sono reso conto che in realtà le differenze che ci sono probabilmente uno che parte da 0 non le vedrebbe prima di 2-3 anni, a meno che non viva con la macchina incollata alle mani.
Io sicuramente la userei un bel po', ma partirei comunque da 0 e non vorrei spendere un bel po' di soldi in più per nulla! Più che altro la D5000 (come anche la 500d Canon) mi sembra una reflex veramente bellissima e non credo che mi cambierebbe la vita la D90.
Tra l'altro se ad esempio fra 4-5 anni non mi bastasse più la D5000 preferirei acquistare una reflex più evoluta nuova piuttosto che aver tenuto una D90 non sfruttata a pieno per 5 anni.

Voi cosa ne pensate? Spesso consigliate la D90 in prospettiva....ma se questa prospettiva si realizzasse fra 3-4-5 anni avrebbe senso acquistare questa macchina? Oppure sarebbe meglio sfruttare al massimo la migliore delle non-professionali (D5000 o 500D che sia) e poi fra 3-4 anni prenderne una seria (che immagino sarà 2 generazioni avanti rispetto alla D90)?

Vedo che questo dubbio ce l'hanno in molti, spero che questo 3d possa essere d'aiuto ;)

Grazie 1000 in anticipo per le risposte

p.s. se la scelta dovesse cadere sulla D90...meglio aspettare l'erede D8000 che uscirà probabilmente questo autunno?

Zak84
14-08-2010, 09:31
Secondo me bisogna sfatare il mito delle macchine difficili da usare a da sa saper sfruttare (che come concetto non ha senso imho).
Secondo me una macchina per essere tirata per le orecchie basta usarla per fare qualche foto con poca luce e ad alti iso e subito si è messa alla frusta. Oppure basta fare qualche foto sportiva e subito viene fuori se l'autofocus e l'esposimetro ti stanno dietro oppure no. Insomma cose che anche un semi neofita riuscirebbe a fare.
Queste sono anche le poche cose che un professionista che compra un corpo professionale va a guardare. Nemmeno i professionisti sono interessati alla maggior parte dei fronzoli presenti su una macchina professionale, eccetto quelli che ti ho indicato e ai quali aggiungerei la robustezza del corpo macchina per situazioni particolari (nelle quali potrebbe trovarsi anche un neofita. Pensa a delle foto in posti dove potrebbe arrivarti qualche schizzo d'acqua.)
Qualunque macchina decidessi di acquistare, da una entry level a una professionale, l'importante è che dedichi un minimo di tempo a leggere il manuale e provare le varie funzioni in modo da essere in grado di capire cosa può esserti utile nell'immediato e cosa no.

BYEZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :)

ficofico
14-08-2010, 10:59
Dicci, oltre al corpo macchina che lenti avresti intenzione, magari entro i prossimi 2 o 3 anni, di acquistare... così ti possiamo indirizzare meglio verso un corpo piuttosto dell'altro... prima devi avere almeno un idea di che ottiche vorresti prendere, poi scegliere il corpo di conseguenza..... all'inizio è difficile lo so, però almeno un idea dovresti fartela.

lo_straniero
14-08-2010, 11:19
la d90 è il best buy semi pro nikon imho :read:

Toscanino
14-08-2010, 11:36
Dipende molto dalle tue priorità: se vuoi sentirti un fotografo "vero" allora devi prendere un corpo serio, cioè D90 o una D80 usata. La D5000 è un giocattolino plasticoso.
Per il motore della maf non mi preoccuperei piu di tanto, visto che tutte le future reflex nikon di fascia media non avranno motore interno, pare..

Cmq io fossi in te cercherei una d90 usata o se vuoi risparmiare una d80 usata, che è sermpre un ottima macchina ed ha lo stesso sensore della d3000 e il corpo della d90. In futuro potri rivenderla e prendere la D800000000...

Intanto ti dedichi alla scelta degli obbiettivi che ti rimarranno a differenza del corpo..

Owl911
14-08-2010, 12:18
prima di tutto grazie per le risposte, chiedo scusa in anticipo se a volte magari scrivo/scriverò castronerie, ma la mole d'informazioni è notevole e quindi è facile fare confusione :D

comunque...diciamo che non spenderei mai (a meno che questo mondo non mi prenda veramente tantissimo) migliaia e migliaia di € in ottiche o in corpi macchine...probabilmente cercherei sempre di restare nella fascia media con un buon rapporto qualità/prezzo.

Prendo la reflex perchè mi vorrei specializzare nelle macro, in particolar modo pesci in acquario (fotografati dall'esterno) e insetti.
foto tipo questa http://images.alice.it/sg/viaggi2008/upload/syn/synchiropus_splendidus_2_570.jpg

Ovviamente porterei la reflex anche ad una comunione o al mare, quindi diciamo che un obiettivo tuttofare come il 18-55mm VR andrebbe benissimo, anche per farmi le ossa all'inizio.

Ora, come obiettivo per le macro affidabile ma dal prezzo contenuto avevo addocchiato il Tamron 90 macro (circa 400€ nuovo)...questo qui http://www.tamron.com/lenses/prod/90mm.asp

Diciamo che se mi dovessi immaginare fra 2 anni mi vedrei col 18-55 e questo tamron ( o affini)...niente di più...al max un obiettivo da 200€ per i panorami.
Inizialmente vorrei iniziare così, studiando approfonditamente il mezzo che ho fra le mani e senza correre troppo con le spese.

p.s. stavo pensando anche ad un kit (18-55vr + 55-200 vr) o ad acquistare la macchina con il 18-105VR...in questi casi,però,necessariamente D5000 perchè la D90 costerebbe troppo per me.
p.p.s. so bene che forse la soluzione migliore sarebbe andare sull'usato, ma preferisco comprarla nuova...ehehe non mi ci affezionerei nello stesso modo :D

ficofico
14-08-2010, 12:23
Per me a questo punto una d90 è sprecata... una d5000 è più appropriata per quello che devi fare ( perchè spendi meno ma non sei assolutamente limitato)

AleLinuxBSD
14-08-2010, 14:27
-[nikon d90]costa il 50% in + rispetto alla D5000 (e non è poco)

Online la differenza di prezzo è di poco più di 200 euro rispetto al prezzo che hai indicato per la d5000.
Corpo migliore, mirino migliore, ergonomia migliore, ecc.
Per me hai solo due percorsi possibili, dietro esamino di coscienza:
nikon d5000 più un'ottica discreta subito ed un'altra buona tra 3 anni;
nikon d90 kit più ottica buona tra 3 anni.
Migliori ottiche permettono di ottenere risultati migliori rispetto a buoni corpi (a prezzo di qualche compromesso al livello di ergonomia, viewfinder,ecc) ma salvo che a te sia sufficiente una buona ottica per fare tutto, l'idea di aggiornare ll corpo, dopo pochi anni, penso sia un boomerang.
Propenderei per una scelta secca, in un verso o nell'altro, senza mezze misure, tenendo presente che in entrambi i casi dovrai fare dei compromessi.

Zak84
14-08-2010, 14:35
Io ho preferito prendere prima il corpo buono perchè se fossi partito con un corpo entry level poi mi sarei perso dietro lenti e accessori e i soldi per prendere un corpo decente difficilmente sarei riuscito a metterli da parte.
Così a marzo ho preso la 50D e adesso ho ordinato il 24-105 L. :)
Nel frattempo mi sono arrangiato con vecchie ottiche recuperate da una analogica di mio padre.

Owl911
15-08-2010, 00:17
Io ho preferito prendere prima il corpo buono perchè se fossi partito con un corpo entry level poi mi sarei perso dietro lenti e accessori e i soldi per prendere un corpo decente difficilmente sarei riuscito a metterli da parte.
Così a marzo ho preso la 50D e adesso ho ordinato il 25-105 L. :)


nikon d90 kit più ottica buona tra 3 anni.


ok, a me una soluzione di questo tipo andrebbe anche bene e in linea di massima la condivido pure ;)
L'unica cosa è che non riesco a capire per quanti anni possa essere valido a livello di caratteristiche tecniche un corpo semi-professionale.
Ad esempio, una D80 che ha ormai 4 anni, è ancora uno strumento valido e che vale molto più di una entry level?

Io purtroppo arrivo dalle compatte, dove un giorno compri una macchina a 250€ e 2 mesi dopo vedi la stessa macchina a 100€ e macchine "entry level" nuove a 110€ che la superano sotto ogni punto di vista :(

Il discorso è che la prenderei al volo la D90, solo che per l'obiettivo nuovo da 400€ a quel punto potrebbe volerci anche più di un anno,magari 2...a quel punto la D90 sarà ancora una signora macchina e sarà valsa la pena acquistarla?
Oppure saranno usciti 300 corpi macchina entry level alla metà del prezzo con 2000 pregi in più? Perchè allora prenderei D5000 + obiettivo e poi fra qualche anno sarei libero di comprare un altro corpo macchina a cifre abbordabili senza rimpiangere 1€

p.s. ovviamente so che non siete veggenti quindi non vi chiedo di dirmi come andrà il mercato reflex nel prossimo decennio e quanto potranno essere valide la D90 o la Canon 50D fra 5 anni :D ... vi chiedo solo in linea di massima qualche opinione sulla base di ciò che avete osservato negli ultimi anni.

grazie ancora, ci tengo veramente molto a questo acquisto!

SuperMariano81
15-08-2010, 07:56
L'unica cosa è che non riesco a capire per quanti anni possa essere valido a livello di caratteristiche tecniche un corpo semi-professionale.
Ad esempio, una D80 che ha ormai 4 anni, è ancora uno strumento valido e che vale molto più di una entry level?

Ma che te ne frega del mercato tra 4 anni?
tra 4 anni rivenderai la tua dquelcheè a 350€ per prenderti quella nuova!, forse anche prima di 4 anni.

in ogni caso si, la d80 per me è superiore alla coppia d3000 d5000, a meno che non servano le feature della d5000 (video e monitor snodabile)

Io purtroppo arrivo dalle compatte, dove un giorno compri una macchina a 250€ e 2 mesi dopo vedi la stessa macchina a 100€ e macchine "entry level" nuove a 110€ che la superano sotto ogni punto di vista :(

in tutto il mondo IT è così :stordita:

Il discorso è che la prenderei al volo la D90, solo che per l'obiettivo nuovo da 400€ a quel punto potrebbe volerci anche più di un anno,magari 2...a quel punto la D90 sarà ancora una signora macchina e sarà valsa la pena acquistarla?

Dipende cosa cercherai tra 2 anni e cosa uscirà tra 2 anni.
Magari la prossima entry level nikon farà pure i toast allora la d90 non sarà al loro livello

Oppure saranno usciti 300 corpi macchina entry level alla metà del prezzo con 2000 pregi in più? Perchè allora prenderei D5000 + obiettivo e poi fra qualche anno sarei libero di comprare un altro corpo macchina a cifre abbordabili senza rimpiangere 1€

p.s. ovviamente so che non siete veggenti quindi non vi chiedo di dirmi come andrà il mercato reflex nel prossimo decennio e quanto potranno essere valide la D90 o la Canon 50D fra 5 anni :D ... vi chiedo solo in linea di massima qualche opinione sulla base di ciò che avete osservato negli ultimi anni.

grazie ancora, ci tengo veramente molto a questo acquisto!

L'unico modo per non perdere troppi soldi nell'acquisto è prendere adesso un usato, e rivenderlo tra 2-3-4 anni a 100 - 150 euro in meno.


Ma toglimi una curiosità, vuoi comprare una cosa e già pensi di rivenderla?
Allora non aspettare più di 6 mesi.

ficofico
15-08-2010, 07:58
te l'ho già scritto... una d90 a te non serve... la d5000 ha tutto quello che ti serve, poi se vuoi prendere un corpo migliore è un altro paio di maniche, ma visto che stai chiedendo un parere, ti dico che probabilmente nel tuo caso non ne vale la pena, vuoi stare con solo la lente kit e un tamron macro per 3 anni.... risparmi quei 250 euro e li reinvesti fra 3 anni nella sostituta della d90 quando e se la macchina ti starà stretta.

zyrquel
15-08-2010, 11:19
Dunque...premesso che miro generalmente ad acquisti definitivi...inizialmente sono stato preso da un colpo di fulmine per la D90 e mi sono detto "ma si, sti cavoli per 300€ in più"...però poi leggendo in giro e pensandoci bene mi sono reso conto che in realtà le differenze che ci sono probabilmente uno che parte da 0 non le vedrebbe prima di 2-3 anni, a meno che non viva con la macchina incollata alle mani.
il mirino più grande e luminoso della D90 lo vedi anche se parti da zero...le due ghiere per i comandi o il secondo display li noti anche se parti da zero...la possibilità di usare obiettivi af non motorizzati è valida da subito, non devi aspettare 3 anni che il motorino interno si scldi come fosse un diesel ;)

Tra l'altro se ad esempio fra 4-5 anni non mi bastasse più la D5000 preferirei acquistare una reflex più evoluta nuova piuttosto che aver tenuto una D90 non sfruttata a pieno per 5 anni.
da 2-3 a 4-5 anni...se tra un solo anno la D5000 non ti starà stretta allora vorrà dire che ti potevi prendere anche una D40 usata spendendo mooolto meno [ cosa che comunque ti consiglio di prendere in considerazione ]

p.s. se la scelta dovesse cadere sulla D90...meglio aspettare l'erede D8000 che uscirà probabilmente questo autunno?
a questo punto meglio aspettare, magari prezzi calano, magari il nuovo esce con qualche offerta particoalre, magari ti si schiaroscono le idee...se non hai fretta tanto vale aspettare un mese o due e vede cosa esce sul mercato
ok, a me una soluzione di questo tipo andrebbe anche bene e in linea di massima la condivido pure ;)
L'unica cosa è che non riesco a capire per quanti anni possa essere valido a livello di caratteristiche tecniche un corpo semi-professionale.
Ad esempio, una D80 che ha ormai 4 anni, è ancora uno strumento valido e che vale molto più di una entry level?
imho, assolutamente si, te lo dice uno che sta usando una D70 e non la cambierebbe per nessuna D5000 al mondo :sofico:
...ma si tratta di scelte personali, non sono così stupido da non ammettere/rendermi conto che in certe cose le nuove entrylevel sono migliori ;)

Io purtroppo arrivo dalle compatte, dove un giorno compri una macchina a 250€ e 2 mesi dopo vedi la stessa macchina a 100€ e macchine "entry level" nuove a 110€ che la superano sotto ogni punto di vista :(
vale anche per le reflex, ma non devi confondere il valore economico con quello fotografico...i prodotti elettronici di questo tipo, con una vita media molto breve, hanno una perdita di valore, misurabile in euro, enorme anche solo dopo un mese di vita, basta che ci sia un rumors di un uovo prodotto perchè la gente non sia più interessata all'oggetto in questione...ma non significa che l'oggetto stesso smetta di funzionare, fare sempre le stesse cose nella stessa maniera

Il discorso è che la prenderei al volo la D90, solo che per l'obiettivo nuovo da 400€ a quel punto potrebbe volerci anche più di un anno,magari 2...a quel punto la D90 sarà ancora una signora macchina e sarà valsa la pena acquistarla?
Oppure saranno usciti 300 corpi macchina entry level alla metà del prezzo con 2000 pregi in più? Perchè allora prenderei D5000 + obiettivo e poi fra qualche anno sarei libero di comprare un altro corpo macchina a cifre abbordabili senza rimpiangere 1€
qui servirebbe una sfera di cristallo, personalmente trovo che la qualità raggiunta dalle reflex attuali sia altissima, non riesco ad immagine qualcosa di realmente nuovo da qui a 3-4 anni, qualche funzione strana in più, qualche iso in più, tanti inutili megapixel in più, video migliori ...ma dal punto di vista strettamente fotografico niente di davvero utile...insomma una volta presa la D90 te la terrai finchè non si disintegra tra le mani per l'uso...e potrebbe volerci davvero taaaanto tempo ;)

quello che potrebbe cambiare è che il prezzo delle fullformat potrebbe arrivare a dei livelli popolari, quindi come unico consiglio, ammesso che in futuro tale formato ti serva, ti dico di prendere, se c'è la possibilità di scelgiere ovviamente, solo obiettivi che coprano anche il pieno formato...come appunto il tamron 90/2,8 ;)

Owl911
15-08-2010, 11:50
perfetto ragazzi, grazie 1000 a tutti e 3 (e agli altri)...mi avete tolto un mare di dubbi.
La D5000 + un paio di buoni obiettivi è sicuramente la soluzione migliore per me o comunque per un neofita che non può/vuole spendere subito 1300-1400€ per D90 più un paio di obiettivi.

Ho letto anche da altre parti che effettivamente una D90 con solo il 18-55 VR non ha molto senso, meglio un corpo un po' inferiore con ottiche discrete che mi resteranno anche se, magari fra qualche anno, decidessi di prendere un corpo migliore qualora la D5000 mi stesse stretta (a quel punto la D5000 non mi sarebbe costata un capitale e rivendendola non dovrei aggiungere tantissimo per il solo corpo macchina D90 o affini).

Magari potrei prendere una D5000 18-105VR + fra qualche mese il Tamron 90 macro...con meno di 1000€ credo che avrei una strumentazione ottima per uno che deve imparare e i due obiettivi sarebbero belli anche in futuro!
Secondo voi quei 90€ in più per il 18-105VR sarebbero ben spesi?

p.s. si zyrquel hai ragione, probabilmente l'usato sarebbe la soluzione migliore...però è la mia prima macchina fotografica seria e avrei più soddisfazione se fosse nuova ehehe

jaypeg
15-08-2010, 15:18
perfetto ragazzi, grazie 1000 a tutti e 3 (e agli altri)...mi avete tolto un mare di dubbi.
La D5000 + un paio di buoni obiettivi è sicuramente la soluzione migliore per me o comunque per un neofita che non può/vuole spendere subito 1300-1400€ per D90 più un paio di obiettivi.

Ho letto anche da altre parti che effettivamente una D90 con solo il 18-55 VR non ha molto senso, meglio un corpo un po' inferiore con ottiche discrete che mi resteranno anche se, magari fra qualche anno, decidessi di prendere un corpo migliore qualora la D5000 mi stesse stretta (a quel punto la D5000 non mi sarebbe costata un capitale e rivendendola non dovrei aggiungere tantissimo per il solo corpo macchina D90 o affini).

Magari potrei prendere una D5000 18-105VR + fra qualche mese il Tamron 90 macro...con meno di 1000€ credo che avrei una strumentazione ottima per uno che deve imparare e i due obiettivi sarebbero belli anche in futuro!
Secondo voi quei 90€ in più per il 18-105VR sarebbero ben spesi?

p.s. si zyrquel hai ragione, probabilmente l'usato sarebbe la soluzione migliore...però è la mia prima macchina fotografica seria e avrei più soddisfazione se fosse nuova ehehe

Premesso che è giusto che con i tuoi soldi tu ci faccia quel che vuoi..
Se valuti la D5000 col 18-105VR che costa circa €640 contro gli €865 della D90 col 18-105VR io credo che abbiano più valore i soldi spesi sulla seconda..
Per prima cosa perchè dopo un pò (neppure tanto) ne apprezzerai le features che ti offre in più di un'entry level, ma perchè anche facendone un discorso economico quando uscirà la nuova D95(o come si chiamerà) comunque la tua D90 avrà un buon valore sull'usato..perchè non calerà ancora tanto e perchè chi cerca un corpo semi-pro in genere non è un novizio e sà bene che anche un modello precedente (la D90 poi.. attuale best buy di nikon..) può sfornare ottime cose.. Vedi chi ancora oggi compra una D80 e scatta felice..
Mentre appena uscirà la...D6000?:D .. la tua D5000 agli occhi di chi si avvicina alla fotografia e vuole prendere la sua prima macchina usata sarà un cesso che neppure funziona dopo la presentazione del nuovo modello.. (si mormora che le entry level quando escono di produzione ...POSSANO ESPLODERE!!!)..
Ergo avrà una svalutazione maggiore.. o comunque maggiore difficoltà nell'essere piazzata..
E comunque per quanto i soldi migliori sono quelli spesi nelle ottiche, cominciare con un buon corpo che ti puoi portare agevolmente per anni è un buon risparmio.. 200 euro in più oggi può voler dire che tra uno o due anni non ti venga da vendere la tua entry level e comprare una semi pro..
Imho..;)

08r-dc
16-08-2010, 14:55
Per me a questo punto una d90 è sprecata... una d5000 è più appropriata per quello che devi fare ( perchè spendi meno ma non sei assolutamente limitato)

e allora a questo punto aspetta qualche giorno e prende la d3100 ;) se vengono confermate le caratteristiche con un centone di differenza si porta a casa molta roba in più

08r-dc
19-08-2010, 15:47
e allora a questo punto aspetta qualche giorno e prende la d3100 ;) se vengono confermate le caratteristiche con un centone di differenza si porta a casa molta roba in più

mi autoquoto

fatti un girettino qui...

a 530 banane che ne pensi della d3100? :D

cama81
19-08-2010, 23:48
Dipende molto dalle tue priorità: se vuoi sentirti un fotografo "vero" allora devi prendere un corpo serio, cioè D90 o una D80 usata. La D5000 è un giocattolino plasticoso.

toscanino spero che tu sia sarcastico , un fotografo vero è chi fa buone foto non chi spende migliaia di euro e basta


http://www.kenrockwell.com/tech/notcamera-it.htm

Toscanino
20-08-2010, 10:40
toscanino spero che tu sia sarcastico , un fotografo vero è chi fa buone foto non chi spende migliaia di euro e basta


http://www.kenrockwell.com/tech/notcamera-it.htm

Non ero affatto sarcastico...
Dipende appunto dalle priorità del fotografo e dai compromessi che deve accettare: avere un sensore attuale a discapito del corpo plasticoso (D5000) con tutti i suoi limiti (mirino piccolo, niente motore af ecc...) oppure un sensore più "vecchio" ma in un corpo semipro (D80) con mirino più grande e luminoso, corpo solido e robusto, ottima impugnatura, doppia ghiera ecc...
Dipende appunto dalle priorità del fotografo. Io personalmente sceglierei una D80 e buoni obbiettivi, in futuro poi potrei rivendere la d80 e comprare un corpo più attuale.
La D5000 non mi piace, mi sembra una compattona bridge con obbiettivi intercambiabili.
Quindi dipende dalle priorità del fotografo...
Fra l'altro non ho scritto di spendere migliaia di euro, anzi, con una D80 ovviamente usata, spenderebbe molto meno di una D5000 nuova, visto che la D80 si trova a 300-350 euro.

L'ideale per chiunque voglia una reflex sarebbe comunque una D90, nuova o usata che sia.

WildBoar
20-08-2010, 10:52
per me vai senza dubbio sulla d90 se puoi permettertela (il successore uscirà forse a settembre e costare ben oltre i 1000€..) monti ottiche AF, mirino pentaprisma, doppia ghiera e altro ancora...

Buros
20-08-2010, 22:32
mi autoquoto

fatti un girettino qui...

a 530 banane che ne pensi della d3100? :D

530 euri è il prezzo della nuova D3100?
Dove l'hai pescato?

tommy781
24-08-2010, 17:06
da d3000 con obiettivo sta a 399...prezzo da affare secondo me, senza stare a cercare corpi più performanti che alla fine offrono maggiore ergonomia, non qualità assoluta che poi è l'unica cosa che dovrebbe contare in fotografia.

zyrquel
24-08-2010, 17:29
da d3000 con obiettivo sta a 399...prezzo da affare secondo me, senza stare a cercare corpi più performanti che alla fine offrono maggiore ergonomia, non qualità assoluta che poi è l'unica cosa che dovrebbe contare in fotografia.
dipende...con quale obiettivo???
la D300 con il 18-55 non stabilizzato vale quei 299€ che è il prezzo finale di ogni reflex entry level..se è il 18-55VR possiamo anche arrivare a 349€ ;)

in secondo luogo la D3000 effettimente pecca anche dal punto di vista della qualità assoluta...fortunatamente sarà l'ultima reflex ad avere questo problema, appena sarà fuori dal mercato potremo dire che effettivamente la differenza* sta solo nel corpo

per finire non vedo cosa ci sia di male nel carcare una fotocamera che abbia una impugnatura comoda o un mirino grande e luminoso [per no parlare di raffica, af personalizzazioni, robustezza ecc ], io quando compro un paio di scarpe controllo che mi siano della misura giusta, non mi basta che siano fatte bene ;)

*a parità dimensioni sensore/numero pixel