View Full Version : Asus O!Play HD2
sasasi91
07-08-2010, 00:39
qualcuno ha qualche notizia su questo media player?Prezzo?uscita?
grazie
Specifiche tecniche ASUS O!Play HD2
Formati video supportati: MPEG1/2/4, H.264, VC-1, RM/RMVB
Estensioni file video supportati: MP4, MOV, XVID AVI, ASF, WMV, MKV, FLV,TS, M2TS, DAT, MPG, VOB, MTS, ISO, IFO,TP,TRP,M1V,M2V,M4V
Formati audio supportati: MP3, WAV, AAC, OGG, WAV, FLAC, AIFF, Dolby Digital AC3, DTS Digital Surround, Dolby True HD, ID3Tag, PCM/LPCM
Formati immagine supportati: JPEG, BMP, PNG, GIF, TIFF
Formati sottotitoli supportati: SRT, SUB, SMI, SSA, TXT
File System: FAT16/32, NTFS, HFS /HFS+, EXT3
Uscite: Porta composita audio-video (AV), Porta Component, Porta Optical digital audio, Porta coassiale digital audio, HDMI 1.3
Entrate: Power (DC) input, 2 x USB 2.0, 1 x USB 3.0 PC Link, USB/eSATA combo, Card reader CF, SD+MMC, MS+MS Duo, RJ-45 LAN (10/100 Mbps)
Dimensioni: 230 x 178 x 60,5 mm
Peso: 730 grammi
Alimentatore: 12Vdc, 3A
Consumi: 10W
Temperature di funzionamento: 5 °C (41 °F) – 35 °C (95 °F)
http://www.asus.it/News.aspx?N_ID=MbVeJI0m9DHuZNcV
Dal Cebit: http://www.youtube.com/watch?v=n52nwAgLWzw
Ciao!
Marco
SaintTDI
22-09-2010, 12:41
ammazza però :( hanno messo di tutto e l'impossibile... e poi non mettono la GigaBit? :(
Segnalo che è in linea il minisito dedicato al prodotto:
http://event.asus.com/multimedia/2010/oplay/
Ciao!
Marco
pinkpank
06-10-2010, 08:41
Quando esce in Italia?
In teoria doveva uscire a fine settembre...
Ciao!
Marco
Nuova review:
http://www.trustedreviews.com/multimedia/review/2010/09/29/Asus-O-Play-HD2/p1
Ciao!
Marco
sebastianvalmont
14-10-2010, 13:48
è uscito. Online già si trova. Mi piacerebbe sapere i pareri di qualcuno che l'ha preso e qualche confronto con i suoi rivali ovvero wdtv hd live e popcorn hour a 200
se non ha grossi problemi mi sa che appena posso me lo compro ! :) ! la possibilità di inserire l'hd e un prezzo di partenza di 129 euro è mooolto buono
sebastianvalmont
14-10-2010, 16:58
Quello che non mi convince di questo player è ul chip Realtek RTD-1073 che monta. Per 2 motivi: 1 non è nemmeno l'ultimo realtek ovvero il 1283.
2 Tra Realtek e Sigma imho meglio Sigma.
http://www.mpcclub.com/forum/showthread.php?t=21464
Nei confronti questo Realtek non sembra brillare molto.
Infatti mi sto reindirizzando sul Netgear NTV 550, sostanzialmente perché del disco interno non me ne faccio nulla (leggo tutto dal NAS), l'Asus ha la ventola (il 550 no), e il chipset del 550 consente la lettura di conenuti protetti (film) direttamente da unità USB/eSATA (DVD/BRD). Ciliegina sulla torta, decodifica anche l'audio DTS HD-MA (via bitstream, che è quello di cui ho bisogno).
Ciao!
Marco
sebastianvalmont
15-10-2010, 11:47
Infatti mi sto reindirizzando sul Netgear NTV 550,
Sembra interessante. Apro la discussione sul netgeat per non andare OT qui cosi ne parliamo.
(potresti orientarti anche sul Popbox quando sarà disponibile )
Ciao!
mi inserisco nella conversazione per sapere se qualcuno di voi l'avesse già acquistato e provato. La mia intezione era di prenderlo ma non ho trovato nessuno parere e ancora se ne parla poco ma forse solo perchè è in commercio da una settimana circa. Dite che è già superato e non vale nulla di più rispetto alla concorrenza del WD TV Live Media Player che è già sul mercato da mesi?
Quindi a nessuno interessa questo prodotto oppure ha info più dettagliate?
Sembra che WD, Xtreamer, EMTEC e 4GeeK siano i marchi più gettonati. Dite che non vale la pena investire 130 euro per questo nuovo multimedia player?
sebastianvalmont
21-10-2010, 09:31
Secondo me no. Il chip Realtek che monta è inferiore al Sigma del WDTV HD Live o gen 2.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=177003
ho letto l'interessante discussione che mi hai linkato che però aimè mi ha alimentato altri dubbi :doh:
Devo dire che il volo degli uccelli di planet earth è proprio una di quelle scene che stressa parecchio il chip e quindi è un valido indicatore del rapporto ottimizzazione chip/firmware.
Purtroppo io ho avuto modo solo di vedere in azione un Seagate FreeAgent Theater+ di un vicino di casa ed effettivamente su quella scena ha sofferto un po' con leggeri scatti che incrementavano più si complicava la scena. Premetto che non so che chip monti questo lettore.
Mi interesserebbe tanto capire come un O!Play HD2 si comporta in quella situazione e quindi invito chi l'ha comprato a postare la sua impressione.
Il WD è vero che è interessante ma la mancanza di uno slot per un HD interno è troppo importante.
Del nuovo prodotto dell'Asus era interessante il design :D , l'USB3.0, lo slot interno per HD da 3.5, l'audio HD, il card reader oltre a molte altre funzioni che hanno anche gli altri.
Quindi forza! per chi ha modo di provare questo prodotto sono proprio curioso di vedere come volano i rapaci di planet earth (per un dire un'altra cosa :D )
sebastianvalmont
21-10-2010, 13:26
Vai di popcorn hour a200 che ha un chip decisamente più performante dell'asus in questione e che supporta l'audio hd in toto a differenza dell'asus.
http://www.mpcclub.com/forum/showthread.php?t=22878
mha, guarda, ho letto un po' del popcorn A-200 ed effettivamente ne parlano molto bene come prestazioni però è davvero caro! quasi 200 euro contro i 100 di un WD TV Live dici che li vale? per spendere quella cifra al max andrei sull'asus con un HD da 1T dentro oppure sul nuovo della WD che ha già l'HD interno
piripikkio77
15-11-2010, 09:17
Io l'ho ordinato. Non vedo perché devo preoccuparmi se ci sono chipset più performanti quando questo fà tutto e bene quello che deve fare.
Preferisco la possibilità di installare un hard disk al chipset più moderno anche perché correre dietro all'ultima evoluzione quando in questo campo tutto cabia velocissimamente non ha senso. Il mio vecchio Dvico
che costava un botto ed aveva tutto il meglio che si potesse volere, ora
non serve più a nulla se non come hard disk usb.
@piripikkio77
sono d'accordo con te sul fatto che non bisogna comprare l'ultima novità in campo informatico perchè l'obsolescenza è dietro l'angolo e quindi non vale la spesa
ma spendere gli stessi soldi per comprare un Asus O!Play HD2 che usa un chipset realtek (nemmeno l'ultimo modello) rispetto ad un chipset Sigma molto + performante non ha proprio senso ...imho
piripikkio77
15-11-2010, 11:35
@piripikkio77
sono d'accordo con te sul fatto che non bisogna comprare l'ultima novità in campo informatico perchè l'obsolescenza è dietro l'angolo e quindi non vale la spesa
ma spendere gli stessi soldi per comprare un Asus O!Play HD2 che usa un chipset realtek (nemmeno l'ultimo modello) rispetto ad un chipset Sigma molto + performante non ha proprio senso ...imho
Prima di comperare cerco di informarmi.
Ecco il chipset montato da Asus:
"ASUS later informed us that the chipset used to power the HD2 is a Realtek 1073 C+. For those who really need to know, the 1073 C+ chipset hails from the Realtek RTD1073 family and shares most of the features listed in Realtek's webpage, but with the added ability to support HD Audio (7.1 channels).
Quì il link al test completo:
http://vr-zone.com/articles/asus-o-play-hd2-review-it-s-all-about-hd-media/10248-1.html
Non conosco nessun media con le stesse caratteristiche che per gli stessi
soldi monti un chipset Sigma. E poi, cosa farebbe in più col Signa?
qualche post + in alto c'è un confronto tra i vari chipset (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=177003) dove si evince che il sigma è il più performante
quale player usa il chipset sigma allo stesso prezzo ?
il wd tv live per esempio :)
...si ma non ha la possibilità di alloggiare un HD interno, non ha USB 3.0 e il supporto per l'audio 7.1!
penso si riferisca a quello piripikkio77.
Tutto questo contro un chip che sulla carta non è ai livelli dei sigma.
Ma poi, detto tra di noi, questa differenza di chip in cosa posso visivamente notarla? ho letto di chi ha provato l'asus con mkv molto pesanti e scene complesse e non ha riscontrato problemi, quindi....sembra che anche questo chip vada bene.
Io sarò circa un mese che leggo su vari forum per scegliermi un buon media player con slot per HD interno, rete e un prezzo competitivo e questo dell'asus sembra avere delle buone caratteristiche.....a parte il prezzo. 40 euro più di un WD TV Live HD sono tanti in rapporto al prezzo totale.
piripikkio77
15-11-2010, 12:59
qualche post + in alto c'è un confronto tra i vari chipset (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=177003) dove si evince che il sigma è il più performante
quale player usa il chipset sigma allo stesso prezzo ?
il wd tv live per esempio :)
Ho capito benissimo che tu hai un wd tv live, ma dire che é come l'asus
ad eccezzione del chipset Sigma.............
Leggi la recensione e capirai che l'Asus é un altro mondo (Hard disk, nas, usb3)
Non ho poi voluto rispondere alla tua affermazione che l'Asus monta un
chipset obsoleto, ma mi obblighi a precisare che il Realtek C+ é in produzione da luglio 2010 http://www.aaabbbcccddd.com/article/_price_345524836.html
Qui trovi una comparazione tra i vari chipset anche se il C+ non esisteva ancora, ma nella stessa discussione si legge chiaramente dei problemi del
tuo WD. Un chipset deve essere ottimizzato col resto dei componenti hardware e col software. Preso da solo non ha senso. Sarebbe come dire
che tutte le schede madri che montano un determinato chipset sono uguali.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=177003
Detto questo, non essendo finanziato da Asus, non vedo perché dovrei
sostenerlo contro il tuo WD. Ho semplicemente inteso esternare sul forum
le ragioni della mia scelta a termine di paragone, ad uso di chi legge.
imho
non comprerei mai un media player con hd interno
ma è solo una mia opinione
la usb non mi serve (figuriamoci la 3.0) perchè io piazzo il wd vicino alla televisione e trasferisco i filmati via rete senza muovere nè il wd nè l'hd usb collegato
ma è una mia modestissima opinione:)
ciao
piripikkio77
15-11-2010, 13:43
imho
non comprerei mai un media player con hd interno
ma è solo una mia opinione
la usb non mi serve (figuriamoci la 3.0) perchè io piazzo il wd vicino alla televisione e trasferisco i filmati via rete senza muovere nè il wd nè l'hd usb collegato
ma è una mia modestissima opinione:)
ciao
Scusa, ma allora perché posti nel tread dell'Asus o'Play Hd2?
Mi senbra la conclusione della favola della volpe e dell'uva.
Scusa, ma allora perché posti nel tread dell'Asus o'Play Hd2?
Mi senbra la conclusione della favola della volpe e dell'uva.
hai ragione
ad ognuno il suo
Ho comprato l'O!Play HD2 da circa una settimana, devo dire che non mi ha per niente deluso, anzi. Con l'ultimo fw il menu è migliorato sensibilmente, ma anche prima dell'aggiornamento non avevo riscontrato nessunissimo problema nella riproduzione di filmati HD anche pesanti.
Nonostante su molti siti sia pubblicizzata la presenza di connessione wireless integrata, confermo che il wi-fi non c'è, ma se è proprio necessaria si risolve agevolmente con un bridge (io ne ho preso uno della Netgear, comodo perchè alimentato direttamente dalla porta usb sul retro del player)
L'unica cosa che non capisco è come funziona il client bittorrent: non è che qualcuno sa indirizzarmi su una guida??
:D
piripikkio77
16-11-2010, 10:36
Ho comprato l'O!Play HD2 da circa una settimana, devo dire che non mi ha per niente deluso, anzi. Con l'ultimo fw il menu è migliorato sensibilmente, ma anche prima dell'aggiornamento non avevo riscontrato nessunissimo problema nella riproduzione di filmati HD anche pesanti.
Nonostante su molti siti sia pubblicizzata la presenza di connessione wireless integrata, confermo che il wi-fi non c'è, ma se è proprio necessaria si risolve agevolmente con un bridge (io ne ho preso uno della Netgear, comodo perchè alimentato direttamente dalla porta usb sul retro del player)
L'unica cosa che non capisco è come funziona il client bittorrent: non è che qualcuno sa indirizzarmi su una guida??
:D
Mi dici per favore se é questo il dongle Netgear che hai usato?
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WN111
Mi dici per favore se é questo il dongle Netgear che hai usato?
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WN111
No, questo: http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNCE2001
il resto lo trovi nel pm che ti ho mandato. ;)
Comprato l'Oplay HD2 giusto ieri. Ho avuto modo di testarlo per alcuni momenti. Le mie impressioni sono buone. Alcune cose negative: la mancanza dei tasti con le lettere e numeri sul telecomando (e quindi per inserire i dati, quali le credenziali di accesso alla rete, tocca comporre le lettere con il cursore del telecomando, anche se in teoria dovrebbe essere possibile usare una tastiera usb, al momento non ho ancora provato). Sarebbe stato utile dei pulsanti page up e page down sul telecomando. In questo modo con una lista enorme di files tocca scendere o salire sempre con i pulsanti di navigazione (tuttavia tenendoli premuti, la velocita' di scrolling accelera). Non e' molto bello il menu': uno sfondo nero-marrone, con icone monocromatiche, ma le icone sono grandi e il menu' e' molto reattivo. Non so' se e' una buona cosa il fatto che per cambiare i sottotitoli o avere le informazioni sul video, l'apparecchio deve mettere in pausa il video in sottofondo per poi riprendere appena si esce dal menu'. Il mio vecchio Dsm-510 cambiava al volo l'audio e mostrava le info su schermo senza bloccare il video in sottofondo. Bella la possibilita' di scegliere le dimensioni del carattere dei sottotitoli nonche' il colore e la posizione. Una cosa un po' strana e' il fatto che accedendo ai files tramite Upnp non e' possibile usare i files ISO e non vengono visualizzati i sottotitoli esterni SRT anche se si trovano nella stessa cartella del file. Non viene letto neanche lo schifido formato FLV. E la cosa e' strana perche' i server DLNA dei miei nas Synology dovrebbero supportare sia l'FLV che le ISO e i files SRT. Accedendo a basso livello alle condivisioni di rete dei PC o dei nas, nessun problema: legge praticamente tutto: sottotitoli esterni, ISO, FLV...tutto quanto! Ho impostato a 1080P 24 Hz e il video e' molto fluido, anche se in alcuni casi ho notato anomalie nel video, ma forse dipendeva dai miei files. Se qualcuno vuole che gli provi qualcosa, ditemi dove posso reperire i video HD. Per ora...gran bella macchina. Arrivavo da un Dlink dsm-510 che faceva il suo lavoro egregiamente, ma non leggeva gli srt e sopratutto gli mkv. Pagato 129 euro (117 piu' spese di spedizione). Per ora non ho montato l'hd interno, piu' in la' magari. Ciao a tutti.
finalmente è arrivato e dopo un paio d'ore di test non è che sia pienamente soddisfatto; spero di ricredermi nei prossimi giorni.
Come prima cosa ho aggiornato il firmware e fino a qui tutto bene. Poi ho montato l'HD interno (avevo preso a parte un WD da 2T) e appena accesso il player mi ha chiesto di formattarlo e l'operazione si è conclusa un pochi secondi. Ora prendo il mio bell'HD esterno autoalimentato da 3,5" pieno zeppo di roba con l'intenzione di riversarla su quello appena montato internamente. Bhe, non me lo vede! :mad: internamente ho solo 2 partizioni, una FAT32 e una NTFS ma il lettore non mi vede nè una nè l'altra :muro: premetto che l'avevo già provato su altri 2 media player ed era stato in entrambi i casi riconosciuto. Vabè, mi dico, riuscirò in altri modi a trasferire i file, no? lo collego in rete all'HAG di Fastweb e all'iMac. E' tutto cablato e quindi non devo configurare nulla, fa tutto in automatico e la condivisione cartelle è una cosa banale, tant'è che in gestione file vedo il contenuto delle cartelle che avevo condiviso. Allora riproduco il famoso planet earth al punto del volo degli uccelli e non mi scatta!?!? altro :muro: il file si trova sul mac, l'impostazione video dell'O!Play è 1080p a 24Hz, e il cavo di rete è un cat 5e (sono 15 metri di cavo, quello si, però non credo sia quello il problema). Vabè....magari quella è l'unica scena che mi darà problemi ma tutto il resto dovrebbe andare fluido. Riproduco una iso (Saw l'enigmista) e non mi si pianta mentre mi sposto nel menù tra un capitolo e l'altro!?!? soluzione: togliere l'alimentazione.
A questo punto potrei anche passare sopra a tutto questo sperando che una volta che i file da riprodurre siano sull'HD interno, non abbia più nessuno di questi problemi. Ma la mia domanda è la seguente: come li posso copiare?
La situazione che mi capiterà più spesso sarà quella di scaricare qualcosa, metterla sul player e guardarmela a pc spento, ovviamente senza fare avanti e indietro con chiavette....è in rete apposta.
Ringrazio chiunque possa darmi un consiglio e abbia già risolto queste problematiche che non mi hanno fatto cominciare troppo allegramente con il mio O!Play :doh:
Ce l'ho fatta! Ho attivato il server Samba sull'O!play nel menù NAS e poi in Finder sul Mac ho fatto connetti vai->connessioni al server e come indirizzò ho messo smb://IPdell'o!play mi ha così aggiunto una cartella di rete chiamat public nella quale ora sto copiando il mio primo mkv. Sembra che copi sui 10Mb/s non è una scheggia ma meglio di niente!
stive882003
11-12-2010, 15:15
Ma adesso la scena dei rapaci va fluida o c'è ancora quel problema?
quando è sull'HD interno va fluida, in tutte le altre situazioni scatta leggermente. Il peggio si ha quando il film è sull'HD esterno, collegato via USB al PC che è collegato al router con 25 metri di cavo di rete. Mettendo in condivisione la cartella dove si trova il film riesco a vederlo sull'O!Play e quella scena, ma per ora posso dire solo quella, scatta di più. E anche andare avanti e indietro velocemente fa abbastanza fatica.
Al momento posso ritenermi tutto sommato soddisfatto. Quello che mi interessava vedere riesco a vederlo senza problemi. L'interfaccia non è un granchè ma spero nell'uscita di altri firmware. Consiglio comunque di installare un HD interno altrimenti per utilizzarlo senza è meglio andare su un WD TV Live o simili.
grax ti dispiace se ti faccio qualche domanda?
l'hard disk esterno che dicevi non veniva visto, intendevi collegato direttamente all'O!Play via usb (o esata), giusto?
Ma hai risolto?
allora, l'HD esterno che ho utilizzato è un Verbatim da 3.5" con alimentatore e 640GB di capacità. Collegato con unterfaccia USB inizialmente non me lo vedeva ma poi con un po' di prove ho capito il motivo: le partizioni interne. Sembra che la partizione che vede sia solo la seconda che nel mio caso era in Windows NT compressed.
Ho fatto un po' di prove riformattando l'HD sempre in 2 partizioni ma quella che mi vede è sempre e solo la seconda, anche se la prima è in FAT32.
Il problema l'ho risolto ma vorrei fare ancora delle prove formattando con windows anzi che con mac.
Quindi al momento posso dire con certezza che un HD esterno collegato via USB viene letto sicuramente se ha una sola partizione ed ha un file system di quelli supportati. Se invece ha più di una partizione sembra che quella vista sia solo l'ultima.
Aggiungo anche che sebbene nella confezione manchi il cavo per collegarlo al PC è possibile farlo con qualsiasi cavetto standard (come quello della stampante per esempio) e quindi il trasferimento dati è nettamente più veloce. Consigliato questo modo sopratutto all'inizio quando i GB da trasferire sono tanti :D
Immagino che il cavetto non sia stato incluso perchè la connessione PC - Link dell' O!Play è una USB 3.0 e magari questo tipo di cavo ha un costo maggiore rispetto al 2.0
cut
ciao grax, ho qualche domanda per te, visto che vorrei prendere pure io l'o! play a breve
1)che interfaccia ha per il collegamento di hd interno? io ho un vecchio( 2006) hd maxtor con interfaccia SAta e vorrei sapere se posso collegarlo
2) non ho capito bene se si possono vedere siti di streaming su internet ( tipo megavideo)...dai video di presentazione del palyer sembra che si possa navigare su internet...
3) ci sono funzioni jukeboxe per i film o serie su hd ( tipo scheda film che si possano prendere da siti appositi su internet, trailer ecc ecc)
4) nella scatola c'è il cavo hdmi?
5) per curiosità dove sta la famosa scena degli uccelli di planet earth? visto che ho il blu ray di PE, vorrei vedere come ne esce dal lettore ps3 :)
Ciao dnav1!
come prima cosa ti consiglio di andare qui
http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=O!Play HD2&SLanguage=en-us
e scaricarti il manuale dove trovi molte info che ti possono interessare tra cui una lista degli HD che sono supportati anche se non escludo che altre marche/modelli funzionino lo stesso.
Siti di streming c'è qualcosa ma da quello che ho visto io cose tipo meteo, picasa, flicker, radio streaming e qualche canale TV ma ad esempio manca youtube.
Il cavo HDMI anche se nel manuale è scritto che non è incluso, io l'ho trovato incluso nella confezione. Magari non è incluso nel box per il mercato americano.
Nessuna funzione jukebox al momento: puoi vederli in lista oppure in miniature abilitando o no l'anteprima in una rettangolino in alto.
Infine la famosa scena degli uccelli di planet earth si trova nel primo capitolo "Da polo a polo" ed è nei primi 2 minuti come introduzione al capitolo.
Grazie Grax
io in ogni caso dovrei collegarvi un hard disk esterno via esata, dovrebbe essere più veloce, almeno teoricamente... sono proprio curioso.
a proposito di esata, la porta esata dell'O!Play è in comune con una usb, sarebbe "power esata" dunque? Hai verificato x caso? (il manuale non parla mai di "power", ma di "combo" xò io non capisco se è la stessa cosa)
Ciao dnav1!
come prima cosa ti consiglio di andare qui
http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=O!Play HD2&SLanguage=en-us
e scaricarti il manuale dove trovi molte info che ti possono interessare tra cui una lista degli HD che sono supportati anche se non escludo che altre marche/modelli funzionino lo stesso.
Siti di streming c'è qualcosa ma da quello che ho visto io cose tipo meteo, picasa, flicker, radio streaming e qualche canale TV ma ad esempio manca youtube.
Il cavo HDMI anche se nel manuale è scritto che non è incluso, io l'ho trovato incluso nella confezione. Magari non è incluso nel box per il mercato americano.
Nessuna funzione jukebox al momento: puoi vederli in lista oppure in miniature abilitando o no l'anteprima in una rettangolino in alto.
Infine la famosa scena degli uccelli di planet earth si trova nel primo capitolo "Da polo a polo" ed è nei primi 2 minuti come introduzione al capitolo.
ti ringrazio per le risposte: vado a leggermi il manuale!
Grax hai notato con che velocità circa riesce a trasferire file sull'hard disk interno? intendo sempre da hard disk esterno collegato direttamente su usb
Grazie Grax
io in ogni caso dovrei collegarvi un hard disk esterno via esata, dovrebbe essere più veloce, almeno teoricamente... sono proprio curioso.
a proposito di esata, la porta esata dell'O!Play è in comune con una usb, sarebbe "power esata" dunque? Hai verificato x caso? (il manuale non parla mai di "power", ma di "combo" xò io non capisco se è la stessa cosa)
dovrebbe essere la stessa cosa. Su wikipedia ho trovato questo:
"eSATAp is also known as Power over eSATA or eSATA/USB Combo"
Però non avendo un HD esterno eSATA non ho avuto modo di provare.
Per quanto riguarda il transfer rate "HD interno ------ HD esterno USB 2.0" proverò sts e ti farò sapere.
grazie, niente di impegnativo cmq, è giusto x avere un'idea
tornando all'esata power ... e combo ... avevo letto anch'io che dovrebbe essere la stessa cosa, ma sai com'è... nn si può mai dire......................
vedi x esempio pure il fatto che avevano pubblicizzato che l'O!Play HD2 sarebbe stato wi-fi.................. e poi così nn è stato
cmq, per quel che mi riguarda, il fatto che sia esata power (sempre se lo è davvero...)... è ciò che mi sta spingendo all'acquisto. Intendo dire ke non sn riuscito a trovare un altro player, dico uno, ke avesse l'esata power. Al max hanno l'esata "normale" (oltre ke l'usb).
Poiché ho degli hard disk appunto esata power mi piacerebbe sfruttarli con l'O!Play sia x avere una connessione dati più veloce ... sia x non avere troppi cavi e trasformatori di mezzo, sarebbe il max per me
invece il fatto ke sia anche l'unico player (ke ho trovato) con usb 3 ... nn è una cosa che mi interessa x il momento
capisco....
Comunque sembrerebbe proprio essere una eSATA power.
Dai un'occhiata a questi link:
eSATA vs aSATAp:
http://rpmedia.ask.com/ts?u=/wikipedia/en/thumb/c/c3/Port-compare-esatap.jpg/180px-Port-compare-esatap.jpg
macro del frontale dell'O!Play:
http://www.gev.com/wp-content/uploads/2010/09/asusoplayhd2mediaplayer.jpg
Sempre parlando di trasferimenti,spostamenti,eliminaMENTI,ecc... di file, l'interfaccia come la trovi? abbastanza semplice e intuitiva?
e dall'hard disk interno ... verso quello esterno si possono pure copiare/spostare i file,vero? (o solo il contrario?)
scusa grax tutte queste domande,
poi è anche ke nn sn esperto di media player, questo sarebbe il mio primo
capisco....
Comunque sembrerebbe proprio essere una eSATA power.
Dai un'occhiata a questi link:
eSATA vs aSATAp:
http://rpmedia.ask.com/ts?u=/wikipedia/en/thumb/c/c3/Port-compare-esatap.jpg/180px-Port-compare-esatap.jpg
macro del frontale dell'O!Play:
http://www.gev.com/wp-content/uploads/2010/09/asusoplayhd2mediaplayer.jpg
certo, la porta è quella.
Sempre parlando di trasferimenti,spostamenti,eliminaMENTI,ecc... di file, l'interfaccia come la trovi? abbastanza semplice e intuitiva?
e dall'hard disk interno ... verso quello esterno si possono pure copiare/spostare i file,vero? (o solo il contrario?)
scusa grax tutte queste domande,
poi è anche ke nn sn esperto di media player, questo sarebbe il mio primo
l'interfaccia è semplice a abbastanza intuitiva ma molto migliorabile sia dal punto di vista grafico (colori e icone lasciano molto a desiderare con il firmware attuale) che dal punto di vista delle funzionalità (ad esempio manca la selezione multipla, se è in modalità NAS non può riprodurre contemporaneamente, il video va in pausa quando si accede al menù opzioni/informazioni durante la riproduzione).
Insomma ci sono tante cose che possono essere migliorate ma dal punto di vista della riproduzione fino ad ora non ho riscontrato nessun difetto con file copiati sull'HD interno. Esternamente o via rete ci possono essere rallentamenti nell'andare avanti e indietro veloce, muoversi tra menù e capitoli di un dvd ma ci sono tanti fattori in gioco che possono pregiudicare una risposta pronta del lettore.
Per quanto riguarda la copia ho misurato questi rate:
- copia da PC e verso HD interno (nel mio caso un WD Cavier Green da 2T) con collegamento diretto USB 2.0: 33 Mb/s
- copia da PC a HD interno con collegamento di rete passando dall'hag di fastweb e server samba: 7 Mb/s (all'opposto non ci sono ancora riuscito, il mac mi da errore)
- copia da HD esterno USB 2.0 a HD interno: 15 Mb/s
- copia da HD interno a HD esterno USB 2.0: 1.2 Mb/s (un'eternità)
Quindi sembra il la fatica sia un po' riportare fuori i file una volta copiati dentro a meno che non si colleghi direttamente ad un PC e quindi sfrutti quasi a pieno la banda.
Con collegamento eSATA andrai sicuramente più veloce ma non ho modo di provarlo.
Grazie mille Grax, più preciso di così nn si può, grazie
sì con l'esata sarà più veloce, ma giusto un po', di certo nn come viene pubblicizzata
Grax ho qualche ultima domanda,
1. il telecomando come lo trovi?
2. il materiale dello scatolotto (platica e/o metallo) è di buona fattura?
3. è rumoroso?
4. a proposito del fatto che l'O!Play HD2 nn ha il wifi né nativamente né su usb, leggevo più sopra (ma anche altrove) che questo si può risolvere sfruttando la sua porta ethernet e cioè collegandovi una speciale chiavetta appunto ethernet tipo questa http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNCE2001 (oppure anche collegandovi, teoricamente, un access point wifi vero e proprio)
Ma in entrambi i casi io stavo pensando, se parliamo di wi-fi di standard N, che arriva al max (sulla carta) a 300Mbps o 150Mbps, e la porta ethernet dell'O!Play è max 100Mbps, non si potrebbe venire a creare un "collo di bottiglia" sulla velocità? Cosa ne pensi?
Ciao
ops... avevo dimenticato il client bitTorrent...
l'hai provato? funziona?
ciao grazie
Come telecomando, robustezza e design del case niente da dire, fa la sua figura. Un po' meno soddisfacente è al tocco perché trasmette l'idea di plasticosità e le ditate restano belle impresse. Soprattutto sul telecomando, se lo inclini rispetto alla fonte luminosa vedi chiaramente le tue belle impronte.
Come rumore è molto silenzioso, si sente appena l'hd interno....togliendo l'audio alla tele :-)
Client Bitorrent non ancora provato e in quanto a connetività ti di ragione: se la sua porta di rete è 100Mbit Max non potrai aspettasti velocità superiori. Potresti eventualmente sentire gli utenti che hanno preso la chiavetta wifi e chiedere loro come si trovano.
Indubbiamente se si tratta di trasferire molto spesso grandi quantità di dati con la necessità di averli accessibili in poco tempo, la porta a 100Mbit è un po' un collo di bottiglia. Non so la concorrenza cosa propone.
Ecco forse uno dei più validi potrebbe essere il popcorn hour A-200 ma li il prezzo sale di una settantina di euro e tra l'altro non so nemmeno se ha una porta eSATA
no il popcorn hour A-200 non mi pare abbia esata...
Adesso non ho altre domande Grax ... mi sei stato davvero molto utile ...
grazie mille, a buon rendere, ciao
Di nulla, è stato un piacere!
Ne approfitto per fare una domanda a chi ha acquistato questo player:
Tramite collegamento con cavo di rete e abilitazione del server samba, come si trasferiscono i dati dall'O!play al pc? Viceversa mi basta un drag and drop, ma per tirarli fuori non è sufficiente
piripikkio77
15-12-2010, 09:31
C'é qualcuno che lo usa in abbinamento a Windows 7?
L'ho collegato in wifi tramite l'adattatore Netgear, ma non c'era verso
di connetterlo al pc, chiedeva password ed id. Cercando in internet, il
problema é conosciuto e sul forum Asus USA ho trovato una patch per
Windows 7. Ora vedo la cartella condivisa e sono in grado di riprodurre
files via wifi. Non riesco però ancora ad impostare Samba per trasferire dati direttamente dal pc. Quanto al collegamento con hard disk usb, ho collegato un vecchio Dvico senza problemi.
CIao scusate ma l'applicazione per il controllo via iphone è già presente su appstore? qualcuno la usa?
piripikkio a che velocità più o meno trasferisci file via wi-fi?
CIao scusate ma l'applicazione per il controllo via iphone è già presente su appstore? qualcuno la usa?
Non so se è già presente sullo store e se inizialmente poteva sembrare carina come cosa, a posteriori secondo me è inutile perchè mi pare di aver letto che non sostituisce integralmente il telecomando e prevede la chiavetta wi-fi che è un accessorio a parte e a pagamento
piripikkio77
15-12-2010, 14:00
piripikkio a che velocità più o meno trasferisci file via wi-fi?
Trasmettere dati all'Asus via wifi non é una soluzione praticabile se non in casi estremi.
La velocità di trasferimento é compresa tra 1,20 e 1,60 Mb/s. Puoi usarla se proprio vuoi trasferire un divx per vederlo a pc spento, senza staccare e riattaccare l'Asus al televisore.
Diverso per la visione in streaming da pc. Nessun problema anche per
files pesanti in mkv.
Non so se è già presente sullo store e se inizialmente poteva sembrare carina come cosa, a posteriori secondo me è inutile perchè mi pare di aver letto che non sostituisce integralmente il telecomando e prevede la chiavetta wi-fi che è un accessorio a parte e a pagamento
grazie mi piaceva come idea per cambiare musica senza dovere accendere il televisore....
Trasmettere dati all'Asus via wifi non é una soluzione praticabile se non in casi estremi.
La velocità di trasferimento é compresa tra 1,20 e 1,60 Mb/s. Puoi usarla se proprio vuoi trasferire un divx per vederlo a pc spento, senza staccare e riattaccare l'Asus al televisore.
Diverso per la visione in streaming da pc. Nessun problema anche per
files pesanti in mkv.
io, come ho scritto sopra, mi chiedevo se ci potesse essere un rallentamento di velocità nel trasferimento di file via wifi, dovuto alla porta ethernet dell'O!Play che è max 100Mbps
Pensavo sì ad un collo di bottiglia.... ma ad una velocità pur sempre "ragionevole"....... della serie che nn mi andrà a 300Mbps ma mi andrà perlomeno come un 54Mbps in quanto a velocità
Ma se invece parliamo di 1,60MBps mi sembra di parlare di preistoria :muro: tale velocità è improponibile anche x file di pochi centinaia di mega, peccato.... :cry:
Per me è una limitazione, certamente dipende dall'uso che uno intende farne, io x esempio lo acquisterò lo stesso, però potevano pure farlo wi-fiiiiiiiiiii
ma ti fa quella velocità anche a distanze ravvicinate?
piripikkio77
16-12-2010, 08:30
io, come ho scritto sopra, mi chiedevo se ci potesse essere un rallentamento di velocità nel trasferimento di file via wifi, dovuto alla porta ethernet dell'O!Play che è max 100Mbps
Pensavo sì ad un collo di bottiglia.... ma ad una velocità pur sempre "ragionevole"....... della serie che nn mi andrà a 300Mbps ma mi andrà perlomeno come un 54Mbps in quanto a velocità
Ma se invece parliamo di 1,60MBps mi sembra di parlare di preistoria :muro: tale velocità è improponibile anche x file di pochi centinaia di mega, peccato.... :cry:
Per me è una limitazione, certamente dipende dall'uso che uno intende farne, io x esempio lo acquisterò lo stesso, però potevano pure farlo wi-fiiiiiiiiiii
ma ti fa quella velocità anche a distanze ravvicinate?
Ho chiesto se qualcuno lo usa con Windows 7, ma nessuno mi ha risposto.
Il sistema operativo vede l'O'Play in pannello di controllo/rete, ma dice
"impossibile inserire nella mappa i seguenti dispositivi individuati".
Non posso quindi sapere se il basso valore di trasferimento wifi dipenda anche da questo. Ci vorrebbe la testimonianza di chi lo usa con Xp.
Il mio pc é tra il modem e L'OPlay a circa 4 metri di distanza. C'é da dire
che il modem é collegato in wifi a 2 Pc ed all OPlay, quindi la portata teorica di 270 Mbs và divisa tra tre componenti. I 100 Mbs dell'Asus, sono
più che sufficienti per l'quello che deve fare. Il collo di bottiglia é un altro
e vorrei sapere anch'io quale.
ma è proprio questo che intendevo io... nn può essere che tale velocità dipenda dalla porta dell'O!Play
se puoi, potresti provare a collegare il pc al router non col wifi ma tramite cavo, e cominciare a vedere se cambia qualcosa...
piripikkio77
17-12-2010, 09:03
ma è proprio questo che intendevo io... nn può essere che tale velocità dipenda dalla porta dell'O!Play
se puoi, potresti provare a collegare il pc al router non col wifi ma tramite cavo, e cominciare a vedere se cambia qualcosa...
Nel mio caso é una soluzione senza senso. Ho comperato l'adattatore wifi perché il pc non é raggiungibile con cavo di rete. Se per trasferire un file
devo staccare l OPlay dalla tv, tanto vale connetterlo in usb. Inoltre non ho dubbi che collegandolo col cavo di rete non avrei nessun problema, avrà lo stesso rate di trasferimento di un qualsiasi apparecchio collegato
con cavo di rete, non ti sembra?
scusa ma non hai letto con attenzione il mio messaggio, è ovvio che se hai comprato l'adattatore... è x nn staccare l'O!Play dalla tv, infatti io nn dicevo questo
dicevo di non utilizzare il wifi x la connessione pc ---> router/modem, ma di provare ad utilizzare, potendo, fra pc e router/modem appunto, la connessione via cavo.
Mentre l'O!Play lasciarlo certamente in wifi
ovvio nn come soluzione definitiva ma solo al fine di capire, individuare o escludere una possibile causa (ad es. il wifi del pc?) di rallentamento.
è solo una prova, poi è chiaro, ognuno fa le prove che vuole e che può fare
piripikkio77
17-12-2010, 17:24
scusa ma non hai letto con attenzione il mio messaggio, è ovvio che se hai comprato l'adattatore... è x nn staccare l'O!Play dalla tv, infatti io nn dicevo questo
dicevo di non utilizzare il wifi x la connessione pc ---> router/modem, ma di provare ad utilizzare, potendo, fra pc e router/modem appunto, la connessione via cavo.
Mentre l'O!Play lasciarlo certamente in wifi
ovvio nn come soluzione definitiva ma solo al fine di capire, individuare o escludere una possibile causa (ad es. il wifi del pc?) di rallentamento.
è solo una prova, poi è chiaro, ognuno fa le prove che vuole e che può fare
Il Pc é distante dal modem ed é conneso con un pennino usb wifi a 270 Mbs. Quindi sia il Pc che l'OPlay sono connessi al modem in wifi con una
portata teorica di 270 Mbs. Per concludere e sino a prova contraria,
la connessione wifi serve per vedere video in streaming da Pc, ma non per trasferire files pesanti amenoché non si disponga di una pazienza infinita.
lascia stare che hai i pennini da 270 Mbs
di sicuro sono necessari x mettere in piedi una rete wifi da 270 Mbs, ma quello che sto cercando di dire è che non sempre è sufficiente avere gli strumenti adatti x far sì che una cosa vada bene, o sia scontato che vada bene,
tant'è vero che, nel tuo caso x esempio, hai una rete da 270 Mbs teorici, di fatto invece hai nei trasferimenti una velocità da usb 1.1
posso capire che, come avviene normalmente, i rate reali siano di molto inferiori ai 270 Mbs nominali, ma scendere a 1,6 MBs ... è proprio anomalo ... a maggior ragione xké hai i pennini da 270 Mbps
Da qui il mio consiglio, può essere sbagliato, ci mancherebbe, però è bene non dare mai niente x scontato e nn escludere mai niente a priori.
Che poi a te tutto questo nn interessa xké quello che ti interessa è lo streaming wi-fi che ti funziona lo stesso bene, OK, questo si è capito
va bene così
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum. Ero un felice possessore delll Asus play hd2 ma da quando ho preso un Hard disk interno da 1 tb non ci capisco piu niente. Innanzitutto ho provato a scaricare un film con bit Torrent a computer spento collegato in rete wireless con modem via cavo ma scarica a velocità ridottissima (tipo a 20) in piu finita l agonia dello scaricamento non mi trova il file da nessuna parte. in piu qualcuno mi può spiegare come funziona samba o ftp. Non trovo nessuna guida in merito. Peccato per il resto funziona egregiamente. Saluti a tutti
piripikkio77
18-12-2010, 15:48
lascia stare che hai i pennini da 270 Mbs
di sicuro sono necessari x mettere in piedi una rete wifi da 270 Mbs, ma quello che sto cercando di dire è che non sempre è sufficiente avere gli strumenti adatti x far sì che una cosa vada bene, o sia scontato che vada bene,
tant'è vero che, nel tuo caso x esempio, hai una rete da 270 Mbs teorici, di fatto invece hai nei trasferimenti una velocità da usb 1.1
posso capire che, come avviene normalmente, i rate reali siano di molto inferiori ai 270 Mbs nominali, ma scendere a 1,6 MBs ... è proprio anomalo ... a maggior ragione xké hai i pennini da 270 Mbps
Da qui il mio consiglio, può essere sbagliato, ci mancherebbe, però è bene non dare mai niente x scontato e nn escludere mai niente a priori.
Che poi a te tutto questo nn interessa xké quello che ti interessa è lo streaming wi-fi che ti funziona lo stesso bene, OK, questo si è capito
va bene così
continuando a cercare soluzioni, sono tornato sul forum Asus Usa ed ho
scoperto che é uscito un nuovo aggiornamento firmware. Il nuovo firmware
consente l'installazione di un dongle wifi asus e queste sono le informazioni comprese nel file "O!Play HD2 firmware update (For both PAL and NTSC TV system user)
1.Add Wireless connection support with WiFi Dongle.(*Please note that O!Play HD2’s wireless feature only works with the bundled ASUS WLAN 802.11n USB adapter in Europe area currently. If the ASUS WLAN 802.11n USB adapter is not included in your product package, you can use wired connection to enjoy Internet Media Service. )
2.Add txt subtitle format support.
3.Fix system may reset when searching Internet TV stations without any result and click "ok" for "Add to my favorite".
A parte ogni commento sulla poca serietà nel rilasciare un software indispensabile (non un aggiornamento) dopo la commercializzazione, ritengo che per avere un risultato attendibile sul trasferimento dati via wifi, bisogna attendere qualcuno che abbia installato il dongle Asus e questo firmware, anziché un adattatore come nel mio caso.
piripikkio77
18-12-2010, 15:52
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum. Ero un felice possessore delll Asus play hd2 ma da quando ho preso un Hard disk interno da 1 tb non ci capisco piu niente. Innanzitutto ho provato a scaricare un film con bit Torrent a computer spento collegato in rete wireless con modem via cavo ma scarica a velocità ridottissima (tipo a 20) in piu finita l agonia dello scaricamento non mi trova il file da nessuna parte. in piu qualcuno mi può spiegare come funziona samba o ftp. Non trovo nessuna guida in merito. Peccato per il resto funziona egregiamente. Saluti a tutti
Non scarico torrents quindi non posso aiutarti. Quanto a Samba, lo imposti su "ON" e dal tuo Pc vedi l'OPlay e puoi trasferire files dal Pc al disco dell'Asus.
Salve,
sono indeciso tra questo modello e il precedente con wifi g, ho visto che il asus .it Asus O!Play HDP-R3 Air ha anche la web tv questo no, pensate venga implementata ??
posso mettere un vecchio hd ide all'interno o devo mettere un sata
posso condividere una cartella del mio pc per vedere i film alla tv
Grazie
piripikkio77
19-12-2010, 09:48
Salve,
sono indeciso tra questo modello e il precedente con wifi g, ho visto che il asus .it Asus O!Play HDP-R3 Air ha anche la web tv questo no, pensate venga implementata ??
posso mettere un vecchio hd ide all'interno o devo mettere un sata
posso condividere una cartella del mio pc per vedere i film alla tv
Grazie
Devi mettere un disco sata. Dove hai letto che non c'é web tv? Leggi il forum.
markkb23
19-12-2010, 13:22
ciao a tutti, mi sono appena iscritto al firum e anche io sono interessatto all'o!play hd2.
Volevo chiedere a quelli che lo possiedono un paio di cose:
- è possibile modificare le impostazioni del torrent tipo il numero max
di download o la banda che può utilizzare?
- c'è un'interfaccia web per gestire il client torrent?
- è possibile scaricare e contemporaneamente guardare un filmato?
- mi sembra di aver letto che si può scaricare al massimo un torrent
per volta, è davvero così?
P.S.: ho chiesto alla asus informazioni sui modelli di dongle usb wi-fi supportati dall'o!play hd2 ... al momento non mi hanno ancora risposto ma appena mi dicono qualcosa vi faccio sapere :D .
grazie a tutti. ;)
ciao.
Non scarico torrents quindi non posso aiutarti. Quanto a Samba, lo imposti su "ON" e dal tuo Pc vedi l'OPlay e puoi trasferire files dal Pc al disco dell'Asus.
Grazie!
Con Samba ho risolto molti miei problemi. Rimani il problema della lentezza di bttorent e un solo file alla volta scaricato.
Ftp sai come funziona?
markkb23
19-12-2010, 18:19
Grazie!
Con Samba ho risolto molti miei problemi. Rimani il problema della lentezza di bttorent e un solo file alla volta scaricato.
Ftp sai come funziona?
ah ecco ... quindi un solo file per volta ... :mad: direi che non è il massimo ...
ma quando dici di scaricare ad una velocità di 20, cosa significa esattamente?
perchè se sono 20 Kbit/s o anche 20 kByte/s è veramente una tragedia
20 Kbit/s! A fine 2010 è pur sempre una tragedia :muro:
Grazie!
Con Samba ho risolto molti miei problemi. Rimani il problema della lentezza di bttorent e un solo file alla volta scaricato.
Ftp sai come funziona?
Samba dovrebbe essere nettamente superiore a ftp se utilizzato come rete interna. Se invece vuoi accedere dall'esterno sei obbligato ad uasre ftp.
Solo una domanda: usando samba riesci a copiare file da e verso l'HD interno? Io riesco solo in un senso, ovvero: dal Mac all'HD interno e non viceversa.
Ho un iMac e la rete è tutta cablata.
Samba dovrebbe essere nettamente superiore a ftp se utilizzato come rete interna. Se invece vuoi accedere dall'esterno sei obbligato ad uasre ftp.
Solo una domanda: usando samba riesci a copiare file da e verso l'HD interno? Io riesco solo in un senso, ovvero: dal Mac all'HD interno e non viceversa.
Ho un iMac e la rete è tutta cablata.
Si riesco a copiare con samba sia in entrata che in uscita.
Hai provato a scaricare con btorrent ?
Hai notato la lentezza?
stacciopg
20-12-2010, 22:21
ragazzi scusate il disturbo... ho appena comprato questo player multimediale... ho installato per prova un'hardisk da 320 gb com pochissimi file dentro giusto per prova... ora come faccio a vedere il nas, cioe' il contenuto del'hardisk per esempio da iphone?
Si riesco a copiare con samba sia in entrata che in uscita.
Hai provato a scaricare con btorrent ?
Hai notato la lentezza?
capisco, allora dev'essere qualcosa da sistemare con il Mac oppure con l'HAG di fastweb, non ho un router e passo solo attraverso l'HAG.
BTorrent ancora non l'ho provatom ci proverò durante queste vacanze che ho più tempo e poi ti farò sapere.
ragazzi scusate il disturbo... ho appena comprato questo player multimediale... ho installato per prova un'hardisk da 320 gb com pochissimi file dentro giusto per prova... ora come faccio a vedere il nas, cioe' il contenuto del'hardisk per esempio da iphone?
da iPhone non so come si faccia e non credo si possa. Da quello che ho capito l'iPhone dovrebbe sostituire un telecomando ma non un computer. Per abilitare il NAS ti basta premere il tasto NAS sul telecomando oppure andare nel relativo menù e mettere su ON il servizio che ti interessa. Poi vai sul pc e fai come per connettere un'unità di rete e come indirizzo gli scrivi metti l'IP che si è preso l'O!play preceduto dal nome del servizio che hai abilitato.
Comunque sul manuale c'è scritto tutto per l'abilitazione del NAS e la gestione dello stesso da un computer, ti consiglio di dargli un'occhiata.
sirabeppe
24-12-2010, 08:56
dal 12 dicembre 2010 è disponibile un news firmware originale asus, ma la fregatura + grossa al mio avviso e la singola gestione per volta tra torrent, nas ,ftp, ecccc..... questo lo ritengo un vincolo non da poco e lo scarico dei torrent a file per volta .
angelo122
15-01-2011, 14:41
Scusate ma io ho notato che accedendo all'oplay hd2 da menù VIDEO, nella lista di tutti i file video (che si trovano su hdd interno) non compaiono i file mp4
Se invece faccio "Sfoglia cartelle" oppure vado direttamente dal menu' GESTIONE FILE, tutti gli stessi file mp4 vengono tranquillamente visti e letti.
Da menu VIDEO riesco a trovare AVI,DVD,MKV,MPG,ecc... ma di MP4 neanche l'ombra...
E' normale? lo fa anche a voi?
Ho provato ad aggiornare il firmware all'1.13 ma la cosa non cambia...
grazie
Non ho ancora provato anche perchè io accedo ai files sempre tramite gestione files. Sicuro non sia un problema di indicizzazione e i files mp4 sono stati aggiunti dopo e non ancora indicizzati? Più tardi provo con il mio e ti faccio sapere
angelo122
16-01-2011, 17:46
ciao, non so se può essere un problema di indicizzazione, nel senso che aggiungendo all'hard disk altri tipi di file video, tipo avi,mpeg,mkv,ecc... ed effettuata automaticamente e regolarmente l'indicizzazione, questi li vede tutti tranquillamente.
sono gli mp4 che proprio non vede, né quelli già presenti né quelli aggiunti.
come gà dicevo questo succede soltanto nella prima schermata del menu VIDEO.
cioè voglio dire che se poi sempre dal menu VIDEO faccio "sfoglia cartelle", allora naviga fra le cartelle e così sì li trova gli mp4... ma non è questo che mi interessa, dovrebbe trovarli subito nella prima schermata così come trova tutti gli altri video avi,mpeg,ecc... giusto??
perche' a 'sto punto che significa che gli mp4 NON sono file video???????
è assurdo :muro: :muro: :muro: :muro:
confermo quello che hai scritto!
ho provato anche io e gli mp4 sotto "Video" proprio non li vede, nemmeno se fai una ricerca.
Per quello che mi riguarda non è un problema, ma è certamente una mancanza che magari se segnalata ad asus provvederà a sistemare. Sul forum ufficiale ci sono parecchi post e sembra che asus stia dando supporto tant'è che sono già uscite 2 versioni ufficiali di firmware dopo la 1.11 e dovrebbe già esserci la beta della 1.14 ma finchè non diventa ufficiale aspetterò ad aggiornare.
angelo122
17-01-2011, 11:30
esatto anche facendo la ricerca (da menu VIDEO) non li vede
avevo dato un'occhiata anche al forum di supporto ma non ho trovato niente al riguardo
ora ho scritto alla asus della cosa, vediamo cosa rispondono...
angelo122
17-01-2011, 11:44
aggiungo che probabilmente nessun utente si sarà accorto di questa mancanza xkè evidentemente nessuno utilizzerà il menu VIDEO, in quanto in effetti Gestione files è molto più comodo xkè con la visualizzazione delle cartelle è come essere davanti al pc.
Il menu Video invece nn tenendo conto delle cartelle ti mischia tutto facendoti la sfilza di tutti i file video e se sono parecchi nn ci capisci più niente :muro: :muro: :muro:
da questo punto di vista è un menu praticamente inutile (a prescindere dal fatto che non vede gli mp4)
stesso discorso vale x menu foto e musica
alla luce di questo potevano benissimo lasciare solo il menu gestione files.......... no??
angelo122
17-01-2011, 12:07
nel complesso cmq devo dire che l'interfaccia utente mi ha deluso.
E' certamente un buon media player (hard disk interno, usb3, esata-combo,ecc...), col firmware 1.12 hanno anche implementato il wi-fi su usb, rendendolo un player completo.
Sono questi i motivi che mi hanno spinto a sceglierlo.
e poi invece scopro che è dotato di un'interfaccia utente che gli fa solo perdere valore.
è un'interfaccia secondo me molto, troppo, poco flessibile e ZERO personalizzabile.
a me piacciono le cose spartane e semplici sì, ma un minimo di personalizzazione è d'obbligo, e qui non c'è.
sarebbe stata sicuramente cosa gradita a molti utenti
della serie che qui quasi puoi personalizzare solo l'ORARIO :mc:
peccato veramente
LacioDrom83
20-01-2011, 01:49
Ciao a tutti, ho letto molto velocemente qualche recensione e queste 5 pagine, ma non ho ancora capito se questo dispositivo legge formati bluray o meno.
Riesce quindi a leggere file video in formato bluray ?
Altra domanda... ho letto di alcuni problemi del dispositivo, potete riassumerli?
Faccio questo tipo di domande perchè tempo fa presi una mezza sola con un dispositivo simile.
Grazie
angelo122
21-01-2011, 12:44
Allora riguardo ai formati blu-ray aspetta la risposta di qualche esperto, io al momento non ho né materiale né tempo x testarlo, lo farei volentieri.
Io, dal canto mio, per quel poco che lo sto utilizzando, posso solo dirti che gli unici svantaggi che ho trovato non sono fortunatamente a livello "sostanziale" ma, come dicevo proprio un post più su, riguardano ad esempio la interfaccia utente, cmq in italiano, che secondo me è troppo poco flessibile e per niente personalizzabile.
Le cose semplici semplici sono belle ma mi piacerebbe anche qualche piccola opzione del tipo: entrare in un menù e rtrovarmi già con l'ordine di visualizzazione preferito dei miei file, e non che ogni volta che esco e rientro in un menù lo ritrovo sempre con il suo ordine di visualizzazione predefinito e mi tocca sempre ricambiarlo
Non so se mi spiego, si tratta sì di piccole cose, queste ed altre, che sicuramente potevano sistemare meglio.
Poi è chiaro è tutto soggettivo.
Vedi anche il telecomando che non ha la tastiera alfanumerica (cosa che io avevo sottovalutato x inesperienza); scordati di rinominare file col telecomando, si fa prima a scollegare tutto e collegare il lettore al pc, si perde meno tempo
Inoltre il telecomando è un po' troppo direzionale. E' ben fatto, compatto, però è di una plastica molto liscia che si sporca di ditate ed impronte che è una bellezza.
Con hard disk interno montato, quando lo collego al pc tramite usb, posso utilizzarlo solo come esterna memoria di massa del pc, cioè l'O!Play passa automaticamente in modalità "slave" (credo) e non può essere utilizzato come lettore xké non vede più l'hard disk interno. Questo via usb, via rete non ho provato. E fra l'altro non so se questa è una cosa comune anche agli altri media player.
Un altro bug è che nel menu "VIDEO" non vede i file .mp4
in realtà la cosa si risolve o accedendo da un altro menù più generico (Gestione Files) oppure semplicemente rinominando gli mp4 in avi od altro e così vengono visti anche dal menu "VIDEO". Ho scritto alla Asus di questa "mancanza" ma ancora non mi hanno risposto, forse xké è una sciocchezza, che dovrebbero sistemare però.
Difetti sostanziali o problemi seri per fortuna fino ad ora non ne ho trovati, ma ripeto, lo sto utilizzando poco. Quindi non so se quanto da me scritto rientri anche nel genere di info da te ricercate.
Cmq, se non a te, di sicuro a qualcuno torneranno utili :D
LacioDrom83
21-01-2011, 22:51
Allora riguardo ai formati blu-ray aspetta la risposta di qualche esperto, io al momento non ho né materiale né tempo x testarlo, lo farei volentieri.
Io, dal canto mio, per quel poco che lo sto utilizzando, posso solo dirti che gli unici svantaggi che ho trovato non sono fortunatamente a livello "sostanziale" ma, come dicevo proprio un post più su, riguardano ad esempio la interfaccia utente, cmq in italiano, che secondo me è troppo poco flessibile e per niente personalizzabile.
Le cose semplici semplici sono belle ma mi piacerebbe anche qualche piccola opzione del tipo: entrare in un menù e rtrovarmi già con l'ordine di visualizzazione preferito dei miei file, e non che ogni volta che esco e rientro in un menù lo ritrovo sempre con il suo ordine di visualizzazione predefinito e mi tocca sempre ricambiarlo
Non so se mi spiego, si tratta sì di piccole cose, queste ed altre, che sicuramente potevano sistemare meglio.
Poi è chiaro è tutto soggettivo.
Vedi anche il telecomando che non ha la tastiera alfanumerica (cosa che io avevo sottovalutato x inesperienza); scordati di rinominare file col telecomando, si fa prima a scollegare tutto e collegare il lettore al pc, si perde meno tempo
Inoltre il telecomando è un po' troppo direzionale. E' ben fatto, compatto, però è di una plastica molto liscia che si sporca di ditate ed impronte che è una bellezza.
Con hard disk interno montato, quando lo collego al pc tramite usb, posso utilizzarlo solo come esterna memoria di massa del pc, cioè l'O!Play passa automaticamente in modalità "slave" (credo) e non può essere utilizzato come lettore xké non vede più l'hard disk interno. Questo via usb, via rete non ho provato. E fra l'altro non so se questa è una cosa comune anche agli altri media player.
Un altro bug è che nel menu "VIDEO" non vede i file .mp4
in realtà la cosa si risolve o accedendo da un altro menù più generico (Gestione Files) oppure semplicemente rinominando gli mp4 in avi od altro e così vengono visti anche dal menu "VIDEO". Ho scritto alla Asus di questa "mancanza" ma ancora non mi hanno risposto, forse xké è una sciocchezza, che dovrebbero sistemare però.
Difetti sostanziali o problemi seri per fortuna fino ad ora non ne ho trovati, ma ripeto, lo sto utilizzando poco. Quindi non so se quanto da me scritto rientri anche nel genere di info da te ricercate.
Cmq, se non a te, di sicuro a qualcuno torneranno utili :D
ti ringrazio moltissimo:) molto esaustivo, spero che adesso qualcuno possa rispondermi in merito alla lettura dei file bluray ect :confused: :p
Ciao a tutti, ho letto molto velocemente qualche recensione e queste 5 pagine, ma non ho ancora capito se questo dispositivo legge formati bluray o meno.
Riesce quindi a leggere file video in formato bluray ?
Altra domanda... ho letto di alcuni problemi del dispositivo, potete riassumerli?
Faccio questo tipo di domande perchè tempo fa presi una mezza sola con un dispositivo simile.
Grazie
Cosa intendi per firmati bluray? Io ho provato con un bluray le cui tracce video erano in mts e ti posso assicurare che le leggeva, è anche scritto tra le specifiche. Dovrebbe anche leggere i *.iso dei bluray ma non ho ancora provato mentre ho provato un .iso di un DVD e lo riproduceva con il suo menù, i capitoli e i contenuti speciale e deduco che faccia la stessa cosa anche con le iso dei bluray. Quelli che riproduco di più sono mkv di bluray rip e vanno tutti senza problemi.
Personalmente sono soddisfatto dal punto della riproduzione, ha sempre letto tutto quello che gli ho dato in pasto. Migliorabile dal punto di vista dell'interfaccia e delle funzionalità ma ricordiamo comunque che è sempre un player da poco più di 100 euro.
gerolamorossi
25-01-2011, 07:06
Salve a tutti. Relaziono tutti sulle prove da me svolte: i file di un dvd o di un bluray vengono letti perfettamente. Ciò avviene anche con il file .iso. La cosa strana invece è che, se si collega un lettore esterno bluray (per es. via usb), questo legge perfettamente i dvd, ma non i bluray. Ho scritto alla Asus, ma la risposta è stata alquanto vaga, dicendomi che avrebbero tenuto conto della mia segnalazione. Se ci pensate, basterebbe un lettore esterno per renderlo veramente completo. Certo, ancora c'è da sistemare tanto, l'interfaccia grafica, una funzionalità più....immediata e poi l'audio, perchè non riesce a leggere le tracce HD (legge quasi tutto in DTS). Ciao. Gerolamo
LacioDrom83
25-01-2011, 16:42
Cosa intendi per firmati bluray? Io ho provato con un bluray le cui tracce video erano in mts e ti posso assicurare che le leggeva, è anche scritto tra le specifiche. Dovrebbe anche leggere i *.iso dei bluray ma non ho ancora provato mentre ho provato un .iso di un DVD e lo riproduceva con il suo menù, i capitoli e i contenuti speciale e deduco che faccia la stessa cosa anche con le iso dei bluray. Quelli che riproduco di più sono mkv di bluray rip e vanno tutti senza problemi.
Personalmente sono soddisfatto dal punto della riproduzione, ha sempre letto tutto quello che gli ho dato in pasto. Migliorabile dal punto di vista dell'interfaccia e delle funzionalità ma ricordiamo comunque che è sempre un player da poco più di 100 euro.
Salve a tutti. Relaziono tutti sulle prove da me svolte: i file di un dvd o di un bluray vengono letti perfettamente. Ciò avviene anche con il file .iso. La cosa strana invece è che, se si collega un lettore esterno bluray (per es. via usb), questo legge perfettamente i dvd, ma non i bluray. Ho scritto alla Asus, ma la risposta è stata alquanto vaga, dicendomi che avrebbero tenuto conto della mia segnalazione. Se ci pensate, basterebbe un lettore esterno per renderlo veramente completo. Certo, ancora c'è da sistemare tanto, l'interfaccia grafica, una funzionalità più....immediata e poi l'audio, perchè non riesce a leggere le tracce HD (legge quasi tutto in DTS). Ciao. Gerolamo
grazie 1000 ad entrambi, ora potrò orientarmi meglio nella scelta:)
salve a tutti!!
sono in possesso di questo media player da poco e ho un problema, non cé verso
di entrare nelle cartelle dei file condivisi del pc, dopo la configurazione dell ip automatica per entrare mi chiede di loggarmi con la password,ma fallisce sempre ,la connessione non avviene.
penso sia windows 7 che mi blocca perché ho provato con un altro pc con montato xp e non ci sono problemi. ho tutti i diritti di amministratore ifile sono condivisi,niente da fare.
qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema? o mi sa aiutare per favore?
buona giornata a tutti
angelo122
26-01-2011, 10:29
esatto anche facendo la ricerca (da menu VIDEO) non li vede
avevo dato un'occhiata anche al forum di supporto ma non ho trovato niente al riguardo
ora ho scritto alla asus della cosa, vediamo cosa rispondono...
mi han risposto di aggiornare all'ultimo firmware (cosa che fra l'altro avevo detto di aver già fatto)... :muro: :muro: :muro:
angelo122
26-01-2011, 10:39
ma qualcuno sa poi com'è andata a finire?
aggiunto via firmware il supporto wi-fi su usb, quali sono le chiavette supportate?
c'è una lista ufficiale?
ma qualcuno sa poi com'è andata a finire?
aggiunto via firmware il supporto wi-fi su usb, quali sono le chiavette supportate?
c'è una lista ufficiale?
ma dal sito ufficiale non é scaricabile il firmware attualmente,mi confermate?
http://event.asus.com/multimedia/2010/oplay/
Ciao.
Posseggo, in casa, un portatile, un modem wireless alice, una tv.
Ho necessità di un HD collegato alla rete e accessibile in remoto da pc su cui poter salvare i miei files (multimediali e non), prelevarli, modificarli,...insomma lavorarci e non solo fruirli in streaming
Ho necessità di un mediacenter che mi consenta di visonare i files multimediali sulla tv
Non ho la possibilità economica di spendere 400€ per un nas.
L'Asus O!Play HD2, se ho capito bene, dovrebbe soddisfare tutte queste esigenze. O sbaglio?
E se vollessi utilizzare gli HD già in mio possesso, l'accoppiata O!Play HDP-R1+HD esterni porterebbe ad una piattaforma per funzioni e prestazioni simile all' O!Play HD2?
Consigliate l'Asus O!Play HD2 o con il senno di poi avreste scelto diversamente?
Grazie e ciao
no_side_fx
30-01-2011, 12:41
è uscito oggi il nuovo firmware 1.15 su
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/Digital_Media_Player/HD2/firmware/
sul canale ufficiale asus.support non c'è ancora quindi suppongo sia una beta tra l'altro ancora non si conosce il changelog, spero solo che abbiano risolto un paio di bug fastidiosi
ciao a tutti.
no_side_fx,
io ho acquistato l h2 con firmware 1.10 come ,posso scaricare la 1.14 da quel sito? come si fa per l istallazione del file? dal sito ufficiale non si riesce a scaricare il firmware.
grazie per la risposta
no_side_fx
31-01-2011, 18:59
il sito ufficiale funziona devi selezionare come OS linux (non windows) e ti usciranno i firmware
inalternativa puoi scaricarli da qua:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/Digital_Media_Player/HD2/firmware/
quelli ufficilamente rilasciati sono 1.11, 1.12 e 1.13, sul link sopra troverai anche 1.15 ma è una beta infatti nella sezione ufficiale di download l'ultima disponibile è ancora 1.13
una volta volta che hai scaricato lo .zip, lo estrai e troverai due file: un pdf con la guida per l'upgrade e il file install.img che invece è il firmware.
Basta che metti il file install.img in una chiavetta, la inserisci nell'oplay, poi vai nel menu impostazioni troverai la voce "aggiornamento firmware" selezioni usb e poi fa tutto da solo.
Se al primo riavvio troverai il led spento è normale perchè hanno aggiunto l'opzione led disabled o enabled
ciao
grazie no side,ho risolto col firmware,grazie di cuore,sei stato molto gentile.
ciao a tutti,
vorrei sapere un paio di cose: se la ventola si sente e se il player crea da solo le anteprime dei file video (ad es. dei .m2ts)
grazie
no_side_fx
01-02-2011, 18:19
la ventola non si sente almeno non all'inizio se dopo tot mesi comincia a fare rumore non ti so dire, la cosa che si sente invece potrebbe essere l'hd che gira procuratene uno silenzioso (es. tipo samsung)
crea le anteprime di tutti i file video supportati, .m2ts in realtà non so se li legge
Nightwingsrm
03-02-2011, 00:58
Ora è ufficiale l'uscita del firmware 1.15...sul sito Asus.
Ecco le specifiche:
O!Play HD2 firmware update (For both PAL and NTSC TV system user)
[Release note—V1.15]
1. Improved wireless setting : User can have option to choose only wired or wireless network connection at a time
2. Improved the performance of firmware online upgrading
3. Fixed the reset issue when playing MKA files
4. Fixed the audio issue when playing movies via BD menu
5. Fixed the bug: When browsing NAS web page by wireless connection , users cannot see the homepage and SAMBA page
6. Fixed the abnormal display of Signal intensity of the wireless connection
7. Fixed the side effect of HDD format and removed the function of formatting e-SATA.(Only support internal HDD formatting)
Note: Wireless function only works with ASUS bundled WIFI adpater
Nightwingsrm
12-02-2011, 10:36
Oggi ho fatto caso a una cosa stranissima....Non mi mette più il segnalibro nei film!!!
Mi ricordo che una volta se stoppavo un film mi faceva scegliere l'opzione se rivederlo dal momento in cui era stato stoppato o dall'inizio e ora questa opzione è scomparsa!!
Spero sia una cosa che si possa settare da menù e non un problema del mio lettore!!
Aspetto con ansia vostre risposte!
Nightwingsrm
12-02-2011, 13:45
Oggi ho fatto caso a una cosa stranissima....Non mi mette più il segnalibro nei film!!!
Mi ricordo che una volta se stoppavo un film mi faceva scegliere l'opzione se rivederlo dal momento in cui era stato stoppato o dall'inizio e ora questa opzione è scomparsa!!
Spero sia una cosa che si possa settare da menù e non un problema del mio lettore!!
Aspetto con ansia vostre risposte!
Ok ho capito!!Dipende dal firmware...dopo aver installato l'1.13 la funzione non mi compare più...ora ho resettato il lettore e va bene!
Mi sapete spiegare il motivo??E' forse problema di firmware??o di impostazioni??
Grazie
no_side_fx
12-02-2011, 18:59
non lo puoi cambiare nelle impostazioni c'è di default a me cmque funziona sio con 1.13 sia con 1.15, prova a controllare se per caso succede solo con determinati files o con tutti
Nightwingsrm
12-02-2011, 19:44
Prima che resettassi non mi appariva più la scritta e in nessun file!!
Dopo aver resettato invece è tornato tutto al solito...A questo punto non mi resta che reinstallare il firmware!!Magari l'ha installato male!
Nightwingsrm
13-02-2011, 14:37
Prima che resettassi non mi appariva più la scritta e in nessun file!!
Dopo aver resettato invece è tornato tutto al solito...A questo punto non mi resta che reinstallare il firmware!!Magari l'ha installato male!
Mi correggo!!Anche resettando è rimasto l'ultimo firmware!
no_side_fx
14-02-2011, 17:59
Mi correggo!!Anche resettando è rimasto l'ultimo firmware!
questo per forza se vuoi tornare a firmware precedenti li devi installare sempre da usb
overthetop
15-02-2011, 12:36
Avevo il firmware 1.10 e ogni tanto mi diceva hd inesistente(un western digital da 1TB greenpower)
Aggiornato al 1.15 sembra che il problema sia sparito
Inoltre ho notato nuove voci nei menu, tra cui la possibilita' di collegarsi via wi-fi, la possibilita' di aggiornare il firmware on-line ed altre voci piu' o meno importanti
Vi terro' aggiornati
overthetop
26-02-2011, 19:18
Niente i problemi legati all'HD rimangono
Continua a sparire e apparire come magia
o anche cambiao hd ma il problema rimane lo stesso
Leggevo su qualche forum che il problema forse dipendeva dal fatto che l'HD doveva essere formattato dal player
Ora provo e vi faro' sapere
no_side_fx
27-02-2011, 10:57
non ho il tuo problema e l'hd l'ho formattato dal pc perchè se lo formatti dal player ti lascia dello spazio vuoto e quindi perso...
overthetop
08-03-2011, 15:50
Niente i problemi legati all'HD rimangono
Continua a sparire e apparire come magia
o anche cambiao hd ma il problema rimane lo stesso
Leggevo su qualche forum che il problema forse dipendeva dal fatto che l'HD doveva essere formattato dal player
Ora provo e vi faro' sapere
Niente il problema rimane
Ho anche scritto all'asus e mi ha risposto che sicuramente e' un problema hardware quindi di rimandare in RMA il prodotto
Comunque non sono rimasto affatto soddisfatto
scusate ma sto provando questo prodotto da qualche settimana e devo dire come molti, che finche si usa HD interno tutto bene con file da 20 GB. Ma se provi a vederti un film che si trova in una cartella condivisa del PC, scatta è la voce va e viene. Ho anche un LACIE mini HD e nel suo caso questo non succede. Ieri sera mi sono visto un film da 23 GB MKV che era su un PC in rete e non ha fato una piega. Non so cosa ne pensate voi ma mi pare che la parte gestionale del collegamento in rete sia debole in questo prodotto. Lento il trasferimento come inutile pensare di vedersi un film in rete.
Qualche novita' sul firmware?
Qualche scraper per mettere almeno le locandine dei film nello "sfoglia cartelle"?
Io per ora ho risolto mettendo ogni film/file in una cartella e mettendo la cover.jpg dentro ogni cartella. Quando faccio visualizza lista al posto delle icone appaiono le anteprime delle locandine. Tutto sommato mi accontento per ora.
Il player mi funge benissimo, lo uso con un HD da 2T interno e non mi ha dato problemi. :)
angelo122
26-03-2011, 12:28
non ho il tuo problema e l'hd l'ho formattato dal pc perchè se lo formatti dal player ti lascia dello spazio vuoto e quindi perso...
in proporzione all'hard disk quanto spazio libero va perso?
e come mai?
no_side_fx
26-03-2011, 16:59
a me con un hd da 500gb mi ha lasciato 300mb di spazio non allocato se nn ricordo male, più una piccola partizione da altri 100mb riservati al sistema per non so che cosa, formattandolo dal pc hai a disposizione tutto lo spazio.
In ogni caso in un modo o nell'altro non ho notato nessuna differenza nell'utilizzo anche se io non lo uso via rete cmque
angelo122
29-03-2011, 14:39
ho capito, controllerò il mio.
Salve, io ho un asus o!play mini, ho un problema:
come TV ho un LG HD, quando visualizzo un film, al momento ho provato solo divx, vengono visualizzate delle sottili bande nere anche ai lati. Ho impostato 16:9 e 720p, ma è uguale.
Ero abituato al xbmc della prima xbox, dove potevo adattare il video in parecchi modi...
ma con l'o!play hd2 si può anche navigare dalla tv?
se si come è?
overthetop
04-04-2011, 15:31
Niente il problema rimane
Ho anche scritto all'asus e mi ha risposto che sicuramente e' un problema hardware quindi di rimandare in RMA il prodotto
Comunque non sono rimasto affatto soddisfatto
Asus tornato dall'RMA
Tutto risolto ora l'hard disk viene sempre riconosciuto
Quindi se avete questo problema non esitate a rimandarlo in RMA:)
alexio.bin
05-04-2011, 16:15
salve, ero intenzionato ad acquistare un nuovo lettore multimediale, attualmente ho un WD hd tv G2 di cui non posso lamentarmi, che avesse di base le caratteristiche del WD ( capacità di lettura di tutti i formati video/audio, collegamenti hard disk esterni con usb ecc.), ma che potesse gestire anche i menù delle iso blu ray e qualche altra funzione in più che il wd non può dare; poichè mi sono sempre trovato benissimo coi prodotti Asus, soprattutto per l'assistenza, me ne consigliereste l'acquisto di questo player o meglio orientarmi su altri lidi o riacquistare un altro wd magari il modello live?
no_side_fx
05-04-2011, 18:15
le iso dei dvd le legge senza problemi in teoria anche i blu-ray ma personalmente non ho mai provato
@kuma: non puoi navigare non ha il browser
alexio.bin
07-04-2011, 09:45
Anche i menù delle iso dei dvd?
no_side_fx
07-04-2011, 18:44
si tale e quale a un dvd inserito nel lettore da tavolo
brunosac
07-04-2011, 22:06
In che modo è possibile far comparire nel menu le immagini delle copertine?
E' vero che vengono visualizzate in monocromatico?
Grazie!
pippo185
15-04-2011, 15:59
Salve,
ho acquistato oggi l'o!play hd2 con un hard disk da 2 TB montato formattato nel player e reso in funzione...
Volevo sapere, ma per visualizzare (tramite wifi) l'hard disk nelle risorse del computer come se fosse un hard disk di rete devo per forza attivare la funzione Nas ?? altrimenti non funziona come hard disk di rete non viene riconosciuto?
Io ho attivato, per il trasferimento dei film dal pc al box, la funzione nas samba solo che è veramente lento il trasferimento wireless in questa funzione un film di 700mb ci metto 8 minuti è normale? La procedura è questa o ci sono altri modi per farlo funzionare come hd di rete più velocemente?
Grazie a tutti
sono indeciso tra l'hd2 e l'air.... consigli??
all'hd2 se aggiungo pennina wireless dovrei arrivare + o meno alla stessa macchina, vero??
grazie :)
Ma questo lettore ha una scheda wifi? o la connessione ad internet si può avere solo tramite lan?
no_side_fx
28-04-2011, 18:13
all'hd2 se aggiungo pennina wireless dovrei arrivare + o meno alla stessa macchina, vero??
la "stessa" non direi, l'hd2 ha l'hdd integrato mentre l'air no, direi che l'hd2 con penna wi-fi è sicuramente meglio
arriva domani, speriamo bene!
Arrivato.... Montato ed aggiornato il firm....
per adesso non sono riuscito a provare nulla in quanto non riesco ad accedere a mezzo rete cablata all' hd che ho in condivisione sul muletto. qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Come avete risolto? Ma non si riesce ad impostare un gruppo di lavoro? Sul Mulo gira W7 ultimate, forse c'è bisogno di qualche impostazione particolare?
Grazie e rispondete numerosi pls :):)
no_side_fx
03-05-2011, 19:05
devi abilitare la funzione SAMBA, sul sito asus c'è anche una piccola utility per la rete
devi abilitare la funzione SAMBA, sul sito asus c'è anche una piccola utility per la rete
e posso farlo anche sen avere installato all'interno di !oplay hd2 un hd? Con l'utility che dici posso eseguire i files mkv e varie da rete locale lan anche se sono su un hd di un muletto?
grazie davvero per le dritte.
raagzzi ma voi siete riusciti a leggere filmati da rete che avete su cartelle condivise su altri pc? A me chiede login e pass....
che @@ ...
p.s. per ora non monto hd
widewings46
05-05-2011, 17:49
salve a tutti, sono davvero propenso a prendere questo media player, per costo, porte disponibili e alloggio HDD interno...volevo sapere se riproduce i BD.iso con audio DTS-HD MA, ho la iso di resident evil after life che ha questa codifica, qualcuno saprebbe dirmelo?
e i BD sotto forma di cartelle?come si comporta?
grazie
no_side_fx
05-05-2011, 19:04
raagzzi ma voi siete riusciti a leggere filmati da rete che avete su cartelle condivise su altri pc? A me chiede login e pass....
che @@ ...
p.s. per ora non monto hd
te le chiede per forza perchè i nas funzionano in questo modo, aggiungi una password al tuo utente di windows, dopodichè abiliti il login in automatico all'avvio del pc
@widewings: le iso le legge e supporta anche il dts audio, il dts-hd ma non so cosa sia
widewings46
05-05-2011, 19:22
te le chiede per forza perchè i nas funzionano in questo modo, aggiungi una password al tuo utente di windows, dopodichè abiliti il login in automatico all'avvio del pc
@widewings: le iso le legge e supporta anche il dts audio, il dts-hd ma non so cosa sia
dts-hd MasterAudio.....il mio Home theatre me lo scrive...non so se sia uguale al DTS-HD perchè sempre l'HT mi scrive due cose diverse per i due segnali
[QUOTE=no_side_fx;35089263]te le chiede per forza perchè i nas funzionano in questo modo, aggiungi una password al tuo utente di windows, dopodichè abiliti il login in automatico all'avvio del pc
Posso provare, ma ieri per un brevissimo lasso di tempo a seguito della formattazione non ho avutoi difficolt, non mi ha chiesto dati di accesso...
il samba non avendo hdd installato non le lo lascia modificare... Il fatto dei gruppi di lavoro può influire? Posso cambiare gruppo di lavoro all' o!play? Opzioni in merito non mi pare di averne trovate....
grazie anticipatamente a tutti :)
sono 2 giorni che smanetto.... NIENTE.....
ho comprato questo aggeggio per vedere i filmati che ho su i vari hd di rete starsi sui pc con cartelle condivise che ho per casa.
Leggo su XP
ASSOLUTAMENTE buio di win7 utlimate.
anche seguendo le indicazioni sul forum non riesco ad utilizzare sta benedetta scatoletta. Praticamente mi fa da soprammobile... Forse era meglio un Wd live, era anche più economico.. bha vedremo cosa succede...
grazie a tutti!!
no_side_fx
08-05-2011, 16:02
sono 2 giorni che smanetto.... NIENTE.....
ho comprato questo aggeggio per vedere i filmati che ho su i vari hd di rete starsi sui pc con cartelle condivise che ho per casa
effettivamente a questo scopo era meglio se prendevi qualcosa senza hd interno
prendendo l'o!play con hd2 lo scopo era quello di avere un player multimediale che mi desse la possibilità di avere un po' di spazio interni da gestire. Ed effettivamente l'hd2 correggetemi se sbaglio nasce come player multimediale con funzioni di nas, non come nas vero e prorpio.... Ma qualcuno di voi che ha questo aggeggio è riuscito a farlo lavorare tramite lan, ovvero a vedere carelle condivise su altri pc e riprodurre filmati tramite rete? Io onestamente da xp vado bene, ha funzionato da seven ultimate sp1 la prima sera (post format muletto) ed ades mi sta facendo buttare il sangue... Ma l'utility che si reperisce sul sito saus che funzione ha?
grazie a tutti in anticipo!
giusto per completezza, chi di voi ha fatto questo "magnifico acquisto"? Problemi riscontrati?
no_side_fx
10-05-2011, 18:05
pare che siamo solo noi due a seguire un po' questo 3d...
cmque io non ho avuto nessun problema però non lo uso con la rete perchè lo tengo a 1mt dal pc e a 1 mt dalla tv
ad ogni modo su questa fascia di prezzo non è che trovi di meglio con hd integrato
Attendo che arrivi il samsung 2tb e vediamo se cambia qualcosa. Ma ho serissimi dubbi...Oltretutto ho sminchiato w7sp1 appena installato per l'occasione tra provine e provette.... Arriva hd, formatto il pc, resetto il player e vediamo che accade.
Cmq la cosa assurda è che appena installato funzionava tutto... Ho visto Harry potter a 1080p senza nessun problema via rete. Poi senza muovere assolutamente nulla ecco che non si muove più niente.
:mc: :muro: :doh:
maledetto asus chissà cosa gli prende....
ma tu che firm monti?
raagzzi ma voi siete riusciti a leggere filmati da rete che avete su cartelle condivise su altri pc? A me chiede login e pass....
che @@ ...
p.s. per ora non monto hd
prova a seguire questa guida per condividere cartelle in rete se hai windows 7
rimuovere la richiesta password dalla condivisione in windows 7 (http://www.icmsoft.com/condivisione/condivisione-cartella-windows-7.asp)
di default windows 7 inserisce la richiesta l/p per le cartelle condivise... magari era questo il tuo problema
overthetop
11-05-2011, 11:44
pare che siamo solo noi due a seguire un po' questo 3d...
cmque io non ho avuto nessun problema però non lo uso con la rete perchè lo tengo a 1mt dal pc e a 1 mt dalla tv
ad ogni modo su questa fascia di prezzo non è che trovi di meglio con hd integrato
Ragazzi l'asus o!play hd 2 e' UN PESSIMO ACQUISTO
Ne ho rimandati indietro 3 per problemi hd interno
Durante la visione dei files si scollegavano e non c'era modo di farli riconoscere
Dovevi allora staccare la corrente e riavviare il player
Per non parlare della rete
Lentissima da morire
Non si toccavano i 3megabyte al secondo neanche pregando il signore:D
Adesso mi stanno arrivando gli AC RYAN PLAYON HD2
Poi vi faro' sapere
no_side_fx
11-05-2011, 16:53
ma tu che firm monti?
1.16
montavo quello anche io.. poi ho downgradato a 1.15 ma ho gli stessi identici prob...
caso assurdo: su xp la condivisione funziona senza problema alcuno....
mi rimane da pensare che sia un problema legato a w7 ultimate... ovvero alla sicurezza di w7... Eppure ho condiviso e stracondiviso mille volte...
Ma un buon sviluppatore firm per questa macchina non esce? ;)
Attenzione ATTENZIONE!! Notizia dell'ultimissimo momento: formatto perla disperazione win7 rltimate.
parto da zero provando il collegamento man mano che installo i vari software, e sorpresa sorpresa mi blocca la connessione di rete con nome utente e pass subito dopo l'installazione di messenger....
la mia attuale soluzione e non mntare messenger sul muletto, ma vorrei trovare un'altra soluzione....
potete percaso verificare se è un prob solo mio o riscontrate anche voi questa cosa??
grazie!
Morpheus_81
14-06-2011, 10:20
Ciao a tutti!
Mi è stato regalato questo dispositivo... ora cercavo di metterlo in contatto col pc, premetto che per la connessione non ho usato un cavo ethernet ma un adattatore della Netgear che trasforma l'uscita ethernet in wireless.
Dunque dal' oplay riesco a vedere la cartella workgroup del pc solo che mi chiede i dati di autentificazione di rete, dove li vado a prendere?
Come posso fare in modo che il dispositivo interagisca con windows media player per lo streaming dei file?
Sotto la voce "UPNP" non mi trova nulla, solo sotto "NET" mi vede appunto workgroup.
Scusate la mia spiegazione sicuramente inadeguata, ma non sono per nulla preparato in questo campo.
Grazie
Ciao!
Modifica/Elimina messaggio
hai dato un'occhiata nel poste se c'è qualche risposta?
no_side_fx
14-06-2011, 18:05
per tutti quelli che usano Windows 7 disabilitate la condivisione protetta da password:
Pannello di controllo -> centro connessioni di rete e di condivisione -> modifica impostazioni di rete avanzate -> mettere flag su "disattiva condivisione protetta da password"
overthetop
14-06-2011, 20:20
Preso l'extreme pro
Un altro pianeta rispetto all'asus
Pericolo scampato per fortuna
Mi ritiro dalla discussione
ciao a tutti,ho un paio di problemi con l' o!play hd2.premetto che uso su pc win7 pro
1-quando copio da pc un filmato sull'hd interno dell'o!play non mi indicizza subito il file (neanche rifacendo la scansione archivio dal menù setup) ma devo spegnere e riaccendere il dispositivo.è normale?
2-ho un router netgear dgn3500 e il led che indica la connessione del mediaplayer è arancione.da quello che ho visto sul manuale significa che è connesso a 10MB e non a 100MB.qualcuno sà come risolvere il problema?
è normale che con samba o ftp il trasferimento file sul dispositivo arrivi al massimo a 7MByte/sec?
ringrazio in anticipo :)
LacioDrom83
23-06-2011, 22:50
Ciao a tutti, mi sto ancora documentando su questo tipo di dispositivo e mi è sorto un dubbio:
quali sono le sostanziali differenze tra la versione "HD2" e la versione "Air"?quale consigliate?
Grazie :)
no_side_fx
24-06-2011, 18:19
Ciao a tutti, mi sto ancora documentando su questo tipo di dispositivo e mi è sorto un dubbio:
quali sono le sostanziali differenze tra la versione "HD2" e la versione "Air"?quale consigliate?
Grazie :)
bhè l'hd2 ha l'hard disk integrato e la funzione wi-fi è disponibile solo mettendo la pennetta wireless usb, l'air non ha hard disk all'interno ma il wi-fi è integrato.
fra non molto cmque arriverà anche in italia il nuovo O!Play Gallery che ha sia hard disk che wi-fi integrati
LacioDrom83
24-06-2011, 19:53
bhè l'hd2 ha l'hard disk integrato e la funzione wi-fi è disponibile solo mettendo la pennetta wireless usb, l'air non ha hard disk all'interno ma il wi-fi è integrato.
fra non molto cmque arriverà anche in italia il nuovo O!Play Gallery che ha sia hard disk che wi-fi integrati
Grazie gentilissimo :)
Buon giorno.
Sono alla ricerca disperata di un player che mi permetta almeno di visualizzare sottotitoli forzati in sub/idx (stream dello standard DVD).
Avrei bisogno di una gentilezza enorme se per voi non è un problema.
La necessità è che qualcuno mi testasse un sample in MKV derivato da DVD, con sottotitoli in sub/idx, per avere conferma se l'Asus lo legga senza problemi, ho una collezione sterminata in questo formato.
Il sottotitolo dovrebbe attivarsi automaticamente senza premere nulla, in quanto è quello forzato.
Il frame in questione è questo (al 20° secondo circa)
http://img651.imageshack.us/img651/259/screenshot001rm.png (http://imageshack.us/photo/my-images/651/screenshot001rm.png
/)
Il file sample pesa 18 mega e dura solo 30 secondi.
http://www.mediafire.com/?6e9mm51j8g7i14x
http://www.multiupload.com/KJGQ2CGC4Q
INFINITAMENTE RINGRAZIO.
bonzoxxx
28-06-2011, 12:51
ragazzi buongiorno, quasi quasi mi sono convinto di prendere questo lettore multimediale, ma ho qualche dubbio e speri che voi possiate fugarlo:-)
praticamente (premetto che devo implementare TUTTO quello che scrivo di seguito) ho un tv lcd hd ready da 32", un pc fisso (ENORME), un nas Iomega StorCenter ix2-200, un tablet (ipad o eee pad, lo devo prendere ancora) 2 portatili, un UPS, un router N, un range extender e una ADSL.
quello di cui ho bisogno è:
collegare il player alla tv, il quale si collega al router tramite wifi.
al router è connesso tutto: ADSL, PC, portatili, cell ed eventuale TAB.
il NAS da 4TB, ovviamente messo in RAID1, gestisce i backup in automatico, fornisce accesso CLOUD ai miei dati (altro che dropbox :-)) e cosa + importante DEVE essere letto dal PLAYER per la riproduzione/streaming dei video.
il tutto ovviamente sotto UPS; diciamo che mi vorrei creare una piccola stazione multimediale in casa, protetta con backup raid1 perchè nn voglio risciare di perdere 450GB di dati come mi è successo un anno fà.
stavo pensando di eliminare il NAS della iomega poichè l'O!playHD2 gia funziona da NAS, oltretutto ho un pc con USB3 per cui caricare i video è un attimo, ma l'asus non mi fornisce ridondanza dei dati per cui se mi si spacca l'hdd sono fritto.
cmq, il succo della questione è: l'asus riesce a leggere i file dal NAS tramite wifi?
grazie
brunosac
05-07-2011, 21:43
La necessità è che qualcuno mi testasse un sample in MKV derivato da DVD, con sottotitoli in sub/idx, per avere conferma se l'Asus lo legga.....
Ciao, lo scompattamento del file produce il seguente errore:
":\Sample_con_sottotitoli_forzati.rar: Inaspettata fine dell'archivio"
Tuttavia ho provato ugualmente da chiavetta USB, il filmato gira ma si interrompe per due volte per un paio di secondi e poi prosegue, il sottotitolo non compare.
Se vuoi riuppare non compresso...
alex12345
04-08-2011, 16:37
Qualcuno ha provato a far leggere un immagine iso di un Blu Ray 3D?
In teoria essendo HDMI 1.3 non è supportato, però volevo qualche conferma
Ciao a tutti!
Ho appena acquistato l,o!play hd2 e ho gia un problemino....
Sono entrato nel mio nas qnap, vedo i miei video, ma non sono in ordine alfabetico, come faccio a metterli in ordine crescente????
Quelli sull'hd interno ho trovto l'opzione, ma x quelli in rete non riesco a trovare l'opzione
Qualcuno puo aiutarmi?
Grazie
Ciao, lo scompattamento del file produce il seguente errore:
":\Sample_con_sottotitoli_forzati.rar: Inaspettata fine dell'archivio"
Tuttavia ho provato ugualmente da chiavetta USB, il filmato gira ma si interrompe per due volte per un paio di secondi e poi prosegue, il sottotitolo non compare.
Se vuoi riuppare non compresso...
Molto Strano! :mbe:
Mi sono riscaricato il file da Mediafire l'ho decompresso regolarmente e te l'ho riuppato senza compressione.
http://www.mediafire.com/?ribo7xdbsc3oj2t
brunosac
10-08-2011, 14:57
Ciao, il filmato viene letto perfettamente ma senza sottotitolo.
Neppure settando il sottotitolo italiano che risulta disponibile.
Ciao
greywall
11-08-2011, 11:04
GRAZIE per la conferma!
Saresti cosi gentile da preparare qualche altro sample con le stesse caratteristiche e magari con una durata maggiore ?
Devo verificare a fondo questa cosa dei sottotitoli nel formato vobsub e mi servirebbero degli spezzoni piu lunghi. ;)
Inoltre volevo farti una domanda...ma i filmati che ti interessano, sono tutti nel formato mkv oppure anche nella classica struttura DVD (video_ts) ?
Ti ringrazio e resto in attesa. :D
Saresti cosi gentile da preparare qualche altro sample con le stesse caratteristiche e magari con una durata maggiore ?
Devo verificare a fondo questa cosa dei sottotitoli nel formato vobsub e mi servirebbero degli spezzoni piu lunghi. ;)
Inoltre volevo farti una domanda...ma i filmati che ti interessano, sono tutti nel formato mkv oppure anche nella classica struttura DVD (video_ts) ?
Ti ringrazio e resto in attesa. :D
Scusa ma adesso ho visto il messaggio!
Certo non c'è nessun problema. :)
Per quanto riguarda i filmati mi sono deciso a "trasformare" tutta la mia collection di DVD in MKV con il metodo lossless no recoding (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2283759) e la stessa filosofia con i Blu-ray (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33001094&posted=1#post33001094).
Mantendendo fedelmente gli stream originali di video-audio e sottotitoli. (come da firma)
Quindi nei contenitori MKV da me creati ci sono gli stream di DVD e Blu-ray come tali sono stati concepiti senza manomissione alcuna all'interno di essi.
Tutto questo per avere un file unico, come contenitore, con all'interno solo il "necessario".
Allora ti ho "muxato" appositamente il sample di 007 con i sottotitoli principali (quelli full) e non quelli forzati, in modo che tu possa analizzarli meglio.
La durata è di 4,57",non so se ti bastano, altrimenti ne faccio uno più lungo, questo per non appesantire il download.
Sample da 218.977 KB, uppato in due parti:
http://www.mediafire.com/?tcx6m64c8jmns64
http://www.mediafire.com/?778ujr9a4pr10xz
Questo è il MediaInfo dello spezzone:
Generale
UniqueID/String : 243740291976435377468671398314206504420 (0xB75EAC35E0B9A1CE800CE864548325E4)
Nome completo : E:\19- SEGNALI TEST SD 720x576\MKV\Sottotitoli principali full.mkv
Formato : Matroska
Versione del formato : Version 2
Dimensione : 214 Mb
Durata : 4min 56s
BitRate totale : 6 047 Kbps
Data di codifica : UTC 2011-08-11 18:08:22
Creato con : mkvmerge v4.9.1 ('Ich will') compilato con Jul 11 2011 23:53:15
Compressore : libebml v1.2.1 + libmatroska v1.1.1
Video
ID : 1
Formato : MPEG Video
Versione del formato : Version 2
Profilo del formato : Main@Main
Impostazioni del formato, BVOP : No
Impostazioni del formato, Matrix : Personalizzato
Codec ID : V_MPEG2
Codec ID/Informazioni : MPEG 1 or 2 Video
Durata : 4min 56s
Modalità : Variabile
BitRate : 5 479 Kbps
BitRate massimo : 9 800 Kbps
Larghezza : 720 pixel
Altezza : 576 pixel
AspectRatio : 16:9
FrameRate : 25,000 fps
Standard : PAL
ColorSpace : YUV
ChromaSubsampling : 4:2:0
BitDepth/String : 8 bits
Tipo di scansione : Interlacciato
Ordine di scansione : Top Field First
Bit/(Pixel*Frame) : 0.528
Dimensione della traccia : 194 Mb (91%)
Audio
ID : 2
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Format_Settings_ModeExtension : CM (complete main)
Modalità di muxing : Header stripping
Codec ID : A_AC3
Durata : 4min 56s
Modalità : Costante
BitRate : 448 Kbps
Canali : 6 canali
Posizione dei canali : Front: L C R, Side: L R, LFE
SamplingRate : 48,0 KHz
BitDepth/String : 16 bits
Dimensione della traccia : 15,8 Mb (7%)
Titolo : ac3 5.1
Lingua : Italiano
Testo
ID : 3
Formato : VobSub
Modalità di muxing : zlib
Codec ID : S_VOBSUB
Codec ID/Informazioni : The same subtitle format used on DVDs
Titolo : sottotitoli principali
Lingua : Italiano
Menù
00:00:00.000 : en:Chapter 00
00:00:00.256 : en:Chapter 01
00:03:59.936 : en:Chapter 02
Se vuoi anche un sample di MKV HD (Blu-ray to MKV) fammelo sapere, però i sottotitoli sono nel loro stream originale in PGS.
Un saluto
greywall
11-08-2011, 20:31
@DMD
...piu che altro mi servirebbe qualche altro spezzone sempre derivato da DVD come questo...solo a titolo di confronto e per essere sicuro che non si tratti di problemi su questo specifico file.
inoltre...anche qualche spezzone HD mi farebbe comodo.
Ultima cosa...giusto per non sporcare questa discussione, sarebbe meglio tenerci in contatto in MP.
Spero davvero di non rubarti troppo tempo, ma è necessario per fare dei test approfonditi.
Un grazie anticipato.
Saluti
Tony
OK!
Allora vedo di organizzarmi
Un saluto
maroncino
26-08-2011, 11:02
Salve anch'io ho questo player asus, ho il problema che se lo connetto al pc con usb3 (e con usb2) il pc non lo rileva propio per niente mentre sento HD2 che alla connessione si predispone l'hd interno per la lettura, quindi l'asus sembra che rilevi un segnale. Da cosa può dipendere? provato su desktop con win7 64 e portatile con win7 32 ma non cambia il risultato! :muro:
Ringrazio tutti e cordiali saluti.
no_side_fx
26-08-2011, 17:55
1-Scollega l'HD2 dalla corrente
2-Collega cavo usb nel pc e nell'HD2
3-Ricollega spina corrente dell'HD2
Così dovrebbe vedertelo per forza
lucky.mario
08-11-2011, 19:48
ciao a tutti...
mi rivolgo a chi come me ha comprato l'oplay hd2 ..!!
ho perso il cd_rom con i driver della usb dongle per il collegamneto wifi..
qualcuno puo gentilmente inviarmi i driver..!!
usa la penna usb anche su un pc per internet in rete ..!!
grazie
Ciao a tutti.
Sarei intenzionato a regalarmi questo Media Player.
La cosa che mi interessa di più è la qualità di riproduzione, ad esempio, gli MKV.
Come si vede? Naturalmente su una TV Full HD
Me lo sono regalato per Natale e sono decisamente soddisfatto.
Ho un 37'' "HD ready" e secondo me si vede molto bene, ho provato un film in 1080p.
Ho un problemino nel controllo dei files sull' HDD, non me li lascia rinominare, mi dice che non ho i permessi per farlo. Qualcuno ha un'idea su cosa sto sbagliando?
ciao a tutti...
mi rivolgo a chi come me ha comprato l'oplay hd2 ..!!
ho perso il cd_rom con i driver della usb dongle per il collegamneto wifi..
qualcuno puo gentilmente inviarmi i driver..!!
usa la penna usb anche su un pc per internet in rete ..!!
grazie
Nella confezione ho trovato un CD che contiene il solo manuale di utilizzo, nessun driver...
no_side_fx
28-12-2011, 18:03
ciao a tutti...
mi rivolgo a chi come me ha comprato l'oplay hd2 ..!!
ho perso il cd_rom con i driver della usb dongle per il collegamneto wifi..
qualcuno puo gentilmente inviarmi i driver..!!
usa la penna usb anche su un pc per internet in rete ..!!
grazie
nella confezione non c'è nessun driver, non ha wifi integrato si abilita solamente inserendogli la la pennetta wifi Asus chiaramente
1-Scollega l'HD2 dalla corrente
2-Collega cavo usb nel pc e nell'HD2
3-Ricollega spina corrente dell'HD2
Sul hd2 di un amico che non viene rilevato da nessun pc ho provato a fare questa procedura ma niente. Il cavo deve essere per forza usb 3.0??? Può essere che l'hd2 sia guasto?
no_side_fx
17-01-2012, 18:15
funziona anche con cavo usb 2.0
a questo punto proverei prima a cambiare l'hd interno
controlla di avere almeno il firmware 1.17 o superiori
se fallisce anche così allora è un problema dell'hd 2
Sul hd2 di un amico che non viene rilevato da nessun pc ho provato a fare questa procedura ma niente. Il cavo deve essere per forza usb 3.0??? Può essere che l'hd2 sia guasto?
Ciao
che firmware monti?
a me lo ha sempre rilevato tranquillamente usando il cavo USB2 (pc-link : quello con spinotto quadrato) ma da quando ho aggiornato all'ultimo firmware 2.04qualcosa non me lo rileva più con qualsiasi windows.
Direi che il lavoro di ASUS con questo apparecchio è pessimo.
Adesso sto cercando di tornare indietro con il firmware perché così è impossibile trasferire grandi quantità di dati o fare backup.
non lo vedeva con la versione 1.17 e non lo vede con la 2.04. Provato con 2 hard disk diversi ma nulla da fare. Ora voglio provare a far inizializzare un hd direttamente dal sw di gestione e vedere se cambia qualcosa.
La cosa strana è che, inserendo il cavo usb, esce la scritta pc-link attiva (o qualcosa del genere) e l'hd diventa inaccessibile.
ViciousLastSummer
06-02-2012, 14:01
Salve a tutti, io lo uso senza HD interno e solo per vedere sulla TV in salotto i contenuti multimediali condivisi in rete dal NAS: ottima risposta, riproduce di tutto in modo fluidissimo ma non mette i titoli in ordine alfabetico! Sono solo io o anche qualcun'altro ha riscontrato questo problema?
Ce l'ho da un anno circa e speravo che con i nuovi firmware risolvessero questo problema, che seppur banale dà veramente fastidio :muro: soprattutto quando si guardano più puntate in fila di qualche serie Tv...
Grazie.
grossimassi
21-02-2012, 15:35
MI è arrivato questa mattina, ed ho avuto giusto il tempo di metterci l'HD dentro e caricarci alcuni iso di dvd.
Ho provato a riprodurli e la cosa che salta subito agli occhi è che non li riproduce a pieno schermo.
Lo stesso dvd riprodotto con PS3 si vede regolarmente, ma l'iso dello stesso dvd riprodotto dall'HD2 è circondato da bande nere...
Vi è mai capitato? C'è modo di sistemare?
no_side_fx
21-02-2012, 18:15
settaggi impostazioni video...
grossimassi
21-02-2012, 20:48
Non trovo niente... Ho installato l'ultimo firmware.
A quale impostazione ti riferisci in particolare?
no_side_fx
22-02-2012, 21:03
principalmente è l'uscita video in 4:3 o 16:9 in base al televisore e la risoluzione per es. se hai messo 720p, 1080i o 1080p, ecc
oppure controlla da pc il formato del file e come lo visualizzi così vedi quali dei due lo riproduce correttamente
grossimassi
23-02-2012, 08:23
principalmente è l'uscita video in 4:3 o 16:9 in base al televisore e la risoluzione per es. se hai messo 720p, 1080i o 1080p, ecc
oppure controlla da pc il formato del file e come lo visualizzi così vedi quali dei due lo riproduce correttamente
Il televisore è un full HD, impostato sull'HD2 come formato 16:9 a 1080p
Ho provato cmq a settarlo in auto da HDMI ma il risultato è lo stesso.
Praticamente il player non ha (oppure non trovo) la funzione di rimozione delle bande nere.
Il formato dei dvd che ho provato ed hanno questo problema sono 1.85:1 ma oltre alle bande orizzontali hanno anche delle bande verticali, che se riprodotti su PS3 vengono rimosse a differenza dell'HD2 che lascia il fotogramma circondato da un'oscena cornice nera.
Bloody Tears
23-02-2012, 22:26
Ciao mi unisco alla discussione per chiedervi un paio di domande (avendo preso oggi questo lettore).
Ho aggiornato il firmware all'ultima versione, collegato in wireless. Il mio pc ha win7 x64 ultimate.
Se abilito la funzione NAS vedo il lettore in rete e tutte le relative cartelle ecc...(premetto che il disco viene da un medley 2 e non l'ho riformattato in quanto lo vede correttamente). Se esco dalle schermata NAS dell'asus, il nas si disattiva. E' normale? Collegato in rete wired si risolve la cosa?
In Windows 7 ho un icona strana che dice "O!PLAY Embedded UPnP Render(OPLAY1D)" ma non permette di fare niente (con doppio click vedo giusto le proprietà con mac address, identificatore univoco ecc...)?
consiglio per tutti :
- dimenticatevi di usare il wireless per i trasferimenti con questo device (lento è un complimento)
- via cavo non si ottinene più di 7,5 MB/s via samba e 8,5 MB/s via ftp
- se non ve lo vede via USB2 (pc-link) unica connessione accettabile installate un firmware vecchio e poi direttamente il 2.04 (io ho installato l'1.17) e magicamente tornerà a funzionare! (qui si ottengono anche 30 MB/s)
- USB3 non la ho quindi non posso esprimermi...
complimenti ad ASUS per lo schifo che sta combinando con i firmware!
novelloRoma
20-04-2012, 11:37
salve
è da parecchio che seguo questa discussione e mi sono registrato per porre una domanda che ai più sembrerà scontata :
ho capito che non ha il wifi nativo, ma non ho capito come poter configurare la chiavetta wifi che inserisco nella presa usb .... cioè semplicemente inserendola non va
help :(
Ciao,
vorrei aiutarti ma mi servirebbero un po' più di informazioni: da cosa capisci che non va?
Io quando l'ho installata non ricordo di avere configurato nulla al di fuori dei parametri di accesso al router...:confused:
novelloRoma
15-05-2012, 15:20
grazie della disponibilità. purtroppo impegni famigliari mi hanno tenuto lontano dal pc
Io collego la chiavetta alla presa usb frontale, compare una scritta in alto dello schermo in cui avverte la presenza del dispositivo usb ma poi? Che devo fare? Non so proprio cosa / dove guardare per cercare impostazioni da cambiare. In casa ho la wifi attiva che collega 2 pc, ma l'oplay è totalmente invisibile.
Appena inserita la chiavetta, in che menù dell'oplay dovrei cercare dei parametri e cosa cambiare? Ho provato col cavo ethernet e in quel modo va in rete tranquillamente, ma wifi non so cosa fare :(
no_side_fx
15-05-2012, 18:10
visto che non hai specificato: è la dongle usb wifi della asus?
perchè se usi altre marche non funzionano
almeno.. così era indicato sul sito asus stesso..
Buonasera ragazzi, spero avrete la pazienza di darmi una mano...
Sono da due giorni possessore dell'Asus O!Play HD2, ho acquistato
la confezione comprensiva della dongle USB Wi-Fi Asus e in più ho
preso separatamente anche un hard disk di 500Gb della WD da
inserire all'interno del lettore.
Ho letto della difficoltà, o per meglio dire, della lentezza nel trasferire i
files dal pc al lettore, e quindi la mia ingenua intenzione era quella di
caricare dal pc i files multimediali su un hard disk esterno per poi tramite
la porta USB presente sull'Asus riversarli sull'HD interno per conservarli e
guardarli con calma, ma a quanto pare o non riesco o non si può fare
questa semplice operazione, in quanto l'Asus mi vede regolarmente i files
sull'HD esterno ma non mi da alcuna opzione per spostarli su quello interno:
quando clicco su "File" da telecomando, le uniche opzioni
sono "Rinomina", "Elimina" e "Seleziona multipli". Possibile non si
possa fare?
Ho provato allora ad intervenire sulla rete, ma purtroppo non ho le
conoscenze necessarie per far comunicare l'Asus con il pc, visto che tra
l'altro sulle istruzioni non c'è praticamente nulla in proposito. Ho
provveduto ad andare su Nas, impostare On su Samba ma poi non so
quale debba essere il passaggio successivo, al contempo se dal pc guardo
i dispositivi in rete vedo effettivamente un fantomatico Upnp Asus O!Play
ma se ci clicco su mi da solo la schermata delle Proprietà. :muro:
Qualcuno ha tempo di dedicarmi 5 minuti e spiegarmi il da farsi passo
per passo? O quanto meno confermarmi che da un hard disk esterno non
si possono copiare i files su quello interno.
Grazie a chi potrà e vorrà rispondermi...
novelloRoma
21-05-2012, 09:48
visto che non hai specificato: è la dongle usb wifi della asus?
perchè se usi altre marche non funzionano
almeno.. così era indicato sul sito asus stesso..
no non è asus, è netgear... all'inizio di questa discussione avevo letto che alcuni utenti l'avevano usata con risultati soddisfacenti...
forzaintervince
22-06-2012, 17:59
Ragazzi....vengo da un'esperienza piùttosto traumatica con un WD elements play. L'appena citato media player alternava buone prestazione ad alcuni difetti ed incertezze. Spesso e volentieri infatti la riproduzione degli mkv era piùttosto scattosa ed inoltre nn era stato implementato il supporto per il dts. Ora sono in procinto di cambiarlo e mi era parso piùttosto interessante l'asus O!Play HD2. Volevo dunque chiedervi, lo consigliereste?o consigliereste altri prodotti sempre della asus? Io lo userei soprattutto per leggere file in formato .mkv e .m2ts con delle dimensioni che vanno dai 4 ai 30 e passa giga (formati audio AC3 e DTS). Potrebbe fare al caso mio? Inoltre, può alloggiare un hard disk al suo interno? Lo supporterebbe di 2 tera, come ad esempio un caviar green?
zagor1968
29-11-2012, 15:29
io ho un o!play tv pro, per quanto riguarda copiare da un hd/penna verso hd interno non si puo perche questa opzione nei nuovi firmware e stata tolta bisogna aspettare per il trasferimento, con mozilla neanche parlarle, con explorer devi usare la radice oppure ti scarichi filezilla (in italiano) gratuito serve per trasferimento FTP poi vai nel menu asus in <inpostazioni/rete imposti ip fisso> <192.168.1.3> poi apri filezilla imposti
host 192.168.1.3
nome utente admin
password 1234
kuabba82
01-12-2012, 10:44
Ragazzi alcune domande su questo player, sarei interessato ad un acquisto.
Prima di tutto le connessioni. Se volessi metterci un hard disk usb 3.0 da 2 TB lo legge? C'è bisogno che sia autoalimentato oppure anche un WD my passport che si alimenta dalla usb funziona bene senza scattosità dei video?
I video a 1080p mkv si vedono fluidi? L'audio è di buona qualità?
E poi, anche se so che al giorno d'oggi è una domanda superflua, ma in alcuni momenti dell'anno ne ho bisogno, volevo sapere se ad esempio lo si collega ad una tv a definizione standard con il cavo AV e si vuole riprodurre un video in alta definizione questo viene riprodotto downscalato oppure non lo si può riprodurre senza connessione hdmi ad un tv in alta definizione?
Inoltre, ci sono problemi noti che sono sorti da quando è uscito?
Grazie per chi vorrà rispondermi.
no_side_fx
03-12-2012, 18:00
Ragazzi alcune domande su questo player, sarei interessato ad un acquisto.
Prima di tutto le connessioni. Se volessi metterci un hard disk usb 3.0 da 2 TB lo legge? C'è bisogno che sia autoalimentato oppure anche un WD my passport che si alimenta dalla usb funziona bene senza scattosità dei video?
I video a 1080p mkv si vedono fluidi? L'audio è di buona qualità?
E poi, anche se so che al giorno d'oggi è una domanda superflua, ma in alcuni momenti dell'anno ne ho bisogno, volevo sapere se ad esempio lo si collega ad una tv a definizione standard con il cavo AV e si vuole riprodurre un video in alta definizione questo viene riprodotto downscalato oppure non lo si può riprodurre senza connessione hdmi ad un tv in alta definizione?
Inoltre, ci sono problemi noti che sono sorti da quando è uscito?
Grazie per chi vorrà rispondermi.
l'hd che metti internamente lo legge anche da 3tb, per quelli esterni anche
non credo funzionino quelli autoalimentati in quanto non essendo un pc non credo abbia abbastanza corrente erogata sulle usb.
per collegarlo a tv "standard" quindi suppongo le vecchie crt considera che l'hd2 non ha l'uscita scart quindi dovresti usare un adattatore scart per le 3 rca (giallo, rosso e bianco) con conseguente perdita di qualità audio e video.
Se sei fortunato e puoi collegarci la component (rosso, blu e verde) allora già puoi arrivare a 480p.
la qualità dei video 1080p è la stessa che avresti con i classici lettori bluray da tavolo, qualità dei files permettendo
kuabba82
03-12-2012, 18:07
l'hd che metti internamente lo legge anche da 3tb, per quelli esterni anche
non credo funzionino quelli autoalimentati in quanto non essendo un pc non credo abbia abbastanza corrente erogata sulle usb.
per collegarlo a tv "standard" quindi suppongo le vecchie crt considera che l'hd2 non ha l'uscita scart quindi dovresti usare un adattatore scart per le 3 rca (giallo, rosso e bianco) con conseguente perdita di qualità audio e video.
Se sei fortunato e puoi collegarci la component (rosso, blu e verde) allora già puoi arrivare a 480p.
la qualità dei video 1080p è la stessa che avresti con i classici lettori bluray da tavolo, qualità dei files permettendo
Intanto grazie per le risposte. Sugli hard disk autoalimentati visto che supponi allora forse non hai potuto provare direttamente, per cui attendo risposte da chi ha avuto esperienze dirette. Sulla questione del vecchio crt...non ho capito se collegandolo con l'adattatore scart gli mkv a 1080p si vedono ugualmente solo che ovviamente si perde di qualità oppure se non vengono proprio riprodotti.
radiodays
04-12-2012, 20:33
Ciao,
non ho trovato un thread più specifico ma spero vada bene esporre un dubbio sul mio Asus O'Play Plus...
Va benissimo come lettore da periferiche usb ma lo trovo abbastanza carente dal punto di vista delle applicazioni on-line, in particolare : E' normale che le playlist di Youtube non funzionino?? Una volte connesso mi mostra l'elenco delle playlist del mio account ma fa partire un solo video di ciascuna (scelto arbitrariamente dal player)
E' un problema presente anche su altri lettori asus? Posso risolvere cambiando il firmware o con qualche combinazione di tasti del telecomando? Le ho provate tutte e il mio firmare è quello più aggiornato...
micheletn
27-02-2014, 17:12
Ora vedo il mio O!Play HD2 tramite il protocollo FTP dal mio computer
quindi in rete locale
scrivendo in esplora risorse
FTP://192.168.0.105
ma se lo volessi vedere da un pc in rete geografica (internet)?
come posso sapere quale è l'indirizzo assegnato?
grazie
g.iannello
12-02-2015, 12:58
Ciao a tutti, ho messo dentro al ==O!play hd 2 un film in .mkv, il problema sta che ha i codec h265, l'audio sembra esserci ma lo schermo e buio.
Ovviamente il nostro O!play non lo supporta, voi sapete qualcosa in più, si potrebbe risolvere il problema con un firmware se asus lo rilasciasse, oppure che qualcuno sa riuscire a estrarre il firmware e installarne un'altro, diciamo open source.
Ciao ciao.
no_side_fx
12-02-2015, 19:17
esistono dei firmware unofficial ma niente h265 che io sappia
g.iannello
13-02-2015, 07:20
Ciao, sai dove sono questi firmware, in modo da tenere d'occhio se usciranno.
Ciao ciao e grazie.
no_side_fx
13-02-2015, 19:15
non seguo più da da 2 anni o più infatti molti siti non esistono nemmeno più è rimasto questo ma non viene più aggiornato dal 2012...
http://www.moservices.org/forum/viewtopic.php?f=12&t=221
non penso ci sia speranza per l'h265 sull'hd2
g.iannello
15-02-2015, 12:23
Ok gentilissimo, credo anchio che non ci sia speranza per h265, e se fosse cosi vorrei trovare il modo di entrate come root e poter provare a fare le prove che voglio.
Ti ringranzio ciao ciao.:)
simo zio
13-10-2015, 15:42
Ciao ragazzi (spero ci sia ancora qualcuno),
ho comprato l'Asus O!Play HD2 e poi l'USB-N10, aggiornato all'ultimo firmware, ma non riesco a capire come fare a collegare l'unità alla mia rete wifi...
Se vado a selezione "Infrastruttura AP" non succede nulla...
Devo fare qualche cosa prima?
muccapazzamucca
09-05-2016, 14:55
OLAAA, c'è ancora qualcuno???
Ho riattivato questo player per farlo funzionare come server FTP da esterno.
Ho impostato i DDNS sul router che puntano all'indirizzo fisso dell'ASUS.
Da qualsiasi parte del mondo lo richiamo tramite browser:
ftp://nomehost.ddns.net
meraviglia delle meraviglie mi entra subito nelle risorse dell'hard disk.
Non è possibile impostare una password o creare un utente sull'ASUS???
grazie
Ciao a tutti. Sapete se c'è un modo per utilizzare questo player con servizi come netflix, spotify, youtube ecc??
Oppure devo farlo passare a miglior vita e ripiegare su altro?
no_side_fx
07-07-2017, 11:32
non è possibile, chipset obsoleto (prodotto dal 2006 al 2009) supporto cessato anni fa
non è possibile, chipset obsoleto (prodotto dal 2006 al 2009) supporto cessato anni fa
Peccato, perché alla fine fa egregiamente il suo lavoro. E' solo un po rumoroso, per per il resto nessun punto critico a mio giudizio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.