View Full Version : Canon 40D o Pentax K20D? E che mi dite del Pentacon 4/200?
Phoenix486
06-08-2010, 17:37
Salve,
vorrei avvicinarmi alla fotografia digitale con reflex (fino ad adesso ho utilizzato una Nikon Coolpix 4500) e sono indeciso su quale macchina prendere tra la Canon 40D e la Pentax K20D. La Pentax mi sembra molto interessante perchè ha il corpo tropicalizzato e perchè ha lo stabilizzatore (così da poter risparmiare sulle ottiche). Inoltre mi pare di aver letto che presenta un basso rumore anche ad elevati ISO.
Di contro, ho letto che l'autofocus è più lento rispetto alla Canon. Quanto è penalizzante questa cosa?
Voi, tra le due, quale mi consigliate e perchè? Ne avete altre da consigliare? (nello stesso range di prezzo)
Se può essere utile per la scelta, specifico che mi piace fotografare paessaggi, animali e fare fotografie macro.
Passiamo alla seconda domanda. Ho trovato un vecchio obiettivo che era di mio nonno, un Pentacon 4/200. Ha un attacco a vite M42 ed ho già trovato degli adattatori. Su internet ho letto che è un buon obiettivo tuttofare. Me lo confermate? Potrei utilizzarlo con la reflex che prenderò e risparmiare sugli obiettivi per adesso. Ovviamente so che la messa a fuoco sarà manuale così come la regolazione del diaframma. Ho visto che esistono degli adattatori con chip (almeno per le Canon) che fanno emettere un bip quando l'immagine è a fuoco.
Grazie
Barone di Sengir
06-08-2010, 20:41
Ciao,
Mi trovo in una situazione simile alla tua:
ho "ereditato" una macchina analogica (k1000) con 3 obbiettivi ad attacco K e vorrei acquistare una reflex digitale.
Pendo fortemente verso la K7d (la k20d la trovi usata, è stata sostituita dalla K7d nel listino pentax) per il discorso della tropicalizzazione (passo molti mesi all'estero in ambienti ostici).
Il punto debole delle pentax sembra proprio la velocità della messa a fuoco, se ti interessa fare panorami e macro la cosa non ti tange, se vuoi fotografare un animale che corre potrebbe essere un "problema".
Secondo me ti conviene lasciar perdere l'adattatore con bip o cose simili, comperare una macchina analogia con attacco M42 ed usarlo su quella :)
djdiegom
06-08-2010, 20:48
Sono entrambe ottime macchine...non le conosco fin nei minimi dettagli tutte e due ma e studiai bene prima della mia scelta.
Sono entrambe fuori produzione, la Pentax, complice anche la distribuzione più carente già in partenza, è quasi introvabile...a inizio anno i pochi esemplari hanno raggiunto il minimo storico...intorno ai 700€ con obiettivo 18-55mm, adesso è quasi introvabile e le poche rimaste sono salite; pure la 40d è ormai rara ma non ha subito quel calo di quotazioni così accentuato, anche perchè era spesso in Kit con obiettivi abbastanza costosi.
Come corpo siamo lì, entrambe sono ben strutturate, la Canon dovrebbe essere più grossa ma comunque entrambe sono già un pò più grandi ad esempio di una D90.
La Canon monta il sensore della 450d, mentre la K monta la prima versione di quell attualmente utilizzato sulla K7; a detta di tutti la Pentax è più rumorosa, sia di suo che paragonata alle moto buone prestazioni del sensore avversario, c'è però chi dice che il rumore della K20 più "piacevole" che negli avversari e che sia la casa madre a non ridurlo appositamente per non togliere dettaglio, ma riane il fatto che sia più evidente che nella Canon.
Anche l'atofocus non è un fulmine della K, ma non so dire in confronto con la Canon.
Buono il fatto della tropicalizzazione ma bisogna vedere se ti serve...se non vai nel deserto o sotto la pioggia non avrai problemi comunque; lo stabilizzatore interno Pentax è comodo, ma non credere di risparmiare perchè i produttori al momento di stabilire il prezzo sembrano non tenerne conto...:D
Io più che altro baserei la scelta sulla disponibilità di obiettivi, sul nuovo Pentax ha una scelta più limitata, ma acquistando materiale usato o di nuovo ma di terze parti troverai tutto il necessario.
Il tuo 200mm non può considerarsi un tuttofare anzi, è un obiettivo che ti servirà per ripendere solo oggetti molto lontani, anche eprchè montato su di una delle fotocamere che vuoi compare diventa anche più lungo che non sulla pellicola.
AleLinuxBSD
06-08-2010, 21:02
Io direi di puntare per la Pentax k7, la differenza di prezzo è minima, ma presenta notevoli migliorie (AF incluso, sebbene resti ancora un po' indietro rispetto al Canon).
E nonostante si dica che negli alti iso risulti leggermente peggiore rispetto alla k20.
Panorami: puoi usare il kit (tropicalizzato) - incluso negli abbinamenti corpi+kit a partire dalla k7.
Chiaramente ricordati il cavalletto (utile pure in altre circostanze, tipo se volessi fare foto di soggetti statici durante periodi notturni).
Macro: no problem, l'AF non serve.
Tamron 90 f/2.8
Animali: il 200 mm, a seconda del tipo di animali che ti interessano, e considerando che hai un' ottica manuale, il problema dell'AF non si pone ... :ciapet:
A parte le battute dipende dal tipo di animale, probabilmente dovresti usare ottiche più lunghe (quindi costose e probabilmente pesanti) quindi datti una regolata, l'unica cosa certo che una reflex senza ottiche per fare quello che ti interessa non serve ... ;)
Phoenix486
06-08-2010, 21:14
Grazie per i consigli, ora mi leggo per bene le risposte.
Mi sono scordato di precisare che la reflex la comprerei usata.
La Pentax K20 è una gran fotocamera, l'ho avuta e ne posso parlare solo bene. Il discorso dell'af che è velocissimo ha senso per foto sportive, per un uso quotidiano non ne farei una discriminante per la scelta.
Se il tuo budget lo permette, dai un occhio anche alla K7, sta scendendo un po' alla volta e si trova a prezzi sempre piu' interessanti.
AleLinuxBSD
06-08-2010, 21:34
Dovresti specificare pure il budget.
E, magari, pure a quanto la troveresti usata perché accade (specie in Italia), che i prezzi risultino assurdi, quindi attenzione.
Phoenix486
06-08-2010, 21:43
Dovresti specificare pure il budget.
E, magari, pure a quanto la troveresti usata perché accade (specie in Italia), che i prezzi risultino assurdi, quindi attenzione.
Pensavo di spendere non più di 450€.
AleLinuxBSD
06-08-2010, 22:01
Ok.
C'è garanzia residua oppure no?
Fowa o non fowa?
Barone di Sengir
06-08-2010, 23:52
Se trovi la K20d a 450 e non la prendi dimmelo che la prendo io :D
A parte gli scherzi le migliorie della K7 sono tante, penso che punterò quella con le due ottiche in kit (18-55 e 50-200) entrambe tropicalizzate, si trova a 1200€ (di importazione).
Per la cronaca io lavoro nel deserto :(
Phoenix486
07-08-2010, 06:25
Se trovi la K20d a 450 e non la prendi dimmelo che la prendo io :D
A parte gli scherzi le migliorie della K7 sono tante, penso che punterò quella con le due ottiche in kit (18-55 e 50-200) entrambe tropicalizzate, si trova a 1200€ (di importazione).
Per la cronaca io lavoro nel deserto :(
Ieri sera l'asta di una K20D in Germania si è chiusta a 420€ :)
Phoenix486
07-08-2010, 06:31
Ok.
C'è garanzia residua oppure no?
Fowa o non fowa?
Il corpo dovrei ancora individuarlo, quello era solo il budget massimo
AleLinuxBSD
07-08-2010, 07:54
Io credo che finché le cifre restano ragionevoli ci puoi pure fare un pensierino (e fai benissimo a vedere fuori dall'Italia) consapevole dei rischi.
Garanzia internazionale di 1 anno (se parliamo di nuovo).
Fowa non ripara materiale non Fowa.
(Mi pare che più o meno pure le altre case si comportino in modo simile su prodotti non a garanzia italiana).
Mentre sulle ottiche nella comunity pentaxiani potresti trovare qualcuno che ti potrebbe indirizzare a qualche negozio di ottica onesto (chiaro con spese a tuo carico).
Phoenix486
08-08-2010, 15:55
Considerando che molto probabilmente non vorrò spendere centinaia di euro in obiettivi (ho provato gli M42 che ho e le foto mi sono sembrate molto buone), non credete che mi convenga prendere la Pentax per poter accedere al parco ottiche usate?
La K20D è in grado di far funzionare l'autofocus, quando presente, di vecchi obiettivi?
Ultime due domande: quanto sono importanti lo stabilizzatore e la tropicalizzazione?
Poichè non ho intenzione di spendere soldi in ottiche stabilizzate, sarebbe un ulteriore vantaggio averlo nella Pentax o non è così importante?
Una Canon 40D/50D che non sono tropicalizzate, possono comunque essere portate per esempio in spiaggia (ovviamente non in acqua :D) senza rischiare che si rovinino ?
Se potete rispondete in fretta perchè ho trovato un'offerta molto interessante per la K20D. Grazie! :D
Barone di Sengir
08-08-2010, 20:58
Se l'attacco è per pentax l'autofocus funziona, a meno di particolari sfighe.
Io ho un Soligor 35-70 con attacco m42 e relativo anello K (tanto che non me n'ero manco accorto che fosse m42 senza averlo letto online...) perfettamente funzionante.
La rogna delle ottiche non digitali è che vai a lavorare con una focale + lunga del 50%, praticamente non hai grandangoli...
Sto guardando anche io sulla baia tedesca, in effetti rispetto ad una K-7 con le ottiche in kit si risparmia un sacco di soldi, che si possono investire in altri vetri :D
Phoenix486
08-08-2010, 21:09
Se l'attacco è per pentax l'autofocus funziona, a meno di particolari sfighe.
ottimo
Io ho un Soligor 35-70 con attacco m42 e relativo anello K (tanto che non me n'ero manco accorto che fosse m42 senza averlo letto online...) perfettamente funzionante.
Io ho tre fissi: un 200/4, un 50/1.8 e un 135/3.5 mi pare
Vorrei trovare uno zoom 28-70 il problema è che poi sarebbe un 42-105 e invece a me serve un grandangolo per i paesaggi.
Sto guardando anche io sulla baia tedesca, in effetti rispetto ad una K-7 con le ottiche in kit si risparmia un sacco di soldi, che si possono investire in altri vetri :D
In Germania le aste, da quel che ho visto, terminano a prezzi inferiori che in Italia anche perchè ci sono molti più corpi in vendita.
Phoenix486
08-08-2010, 21:23
Ragazzi mi sono aggiudicato una Pentax K20D per 353€ con imballo originale, tutti gli accessori, la cinghia a tracolla e due batterie. Il tizio ha scritto che ci ha fatto solo 3700 foto ed in effetti dalle foto sembra praticamente nuova.
Secondo voi ho fatto un affare?
:eek: E' un prezzo bassissimo, affare piu' che ottimo :mano:
AleLinuxBSD
09-08-2010, 06:25
Ok. ;)
Nota:
Ahime non conosco il tedesco.
skyrunner
09-08-2010, 13:04
Ragazzi mi sono aggiudicato una Pentax K20D per 353€ con imballo originale, tutti gli accessori, la cinghia a tracolla e due batterie. Il tizio ha scritto che ci ha fatto solo 3700 foto ed in effetti dalle foto sembra praticamente nuova.
Secondo voi ho fatto un affare?
Buonissimo prezzo:eek: , macchina ottima;)
anch'io ho comprato sia nuovo che usato dalla germania, si trovano ottime occasioni.
ti divertirai un sacco!!!!!
Phoenix486
09-08-2010, 21:27
Sembra quindi che abbia fatto un affare :D
Che mi dite dell'obiettivo Pentax 18-55 DA-L? Lo trovo usato a 30€. In cosa si differenzia dal 18-55 DA? (a 40€) ? Tutti e due sono f3.5-5.6
Mi piacerebbe fare macro di instetti, fiori, ecc. Che obiettivo mi consigliate? Poichè non penso che ci sia bisogno dell'autofocus, avrei individuato un Exakta 4/28-70 1:3.2. Come è? Ho letto che gli Exakta erano degli Zeiss rimarchiati, è vero?
Barone di Sengir
10-08-2010, 01:39
su http://www.bdimitrov.de/kmp/lenses/zooms/short/index.html trovi tutte le info, è la bibbia delle lenti pentax K-mount.
Il DA-L è + leggero (ha 1 elemento ed un gruppo in meno), stesse caratteristiche e dimensioni.
E' sostanzialmente la nuova versione (il DA è fuori produzione).
Complimenti per l'ottimo affare! spero di poter fare altrettanto fra un mese e mezzo.
Volevo cmq consigliarti, se vuoi un grandangolo vero, di andare ben + in giù del 28...
Dipende tutto da quanto hai intenzione di spendere, molti parlano benissimo del 16-45 e del 17-70.
Se hai voglia e tempo: http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=5764 ;)
Quando arriva facci sapere com'è e... posta qualche foto! :D
skyrunner
10-08-2010, 07:34
Sembra quindi che abbia fatto un affare :D
Che mi dite dell'obiettivo Pentax 18-55 DA-L? Lo trovo usato a 30€. In cosa si differenzia dal 18-55 DA? (a 40€) ? Tutti e due sono f3.5-5.6
Il DA e il DA-L sono uguali oticamente solo che il DA-L ha la baionetta in plastica che lo rende più leggero ed economico. Se vedi questo obiettivo come una lente per imparare e più avanti sostituirla con una specializzata vai dritto di DA-L, se credi di tenerla per molto tempo, farci molte foto e soprattutto montarla e smontarla di frequente dalla macchina vai di DA.
Poi considera anche la versione WR, sempre uguale otticamente ma con le guarnizioni che la rendono tropicalizzata e quindi ottimo complemento per la K20.
Tieni conto che di versioni del DA 18-55 ce ne sono 2, la prima era il kit con la K10, la seconda è il DA 18-55 AL II dato in kit con la K20, migliore rispetto al primo per risolvere i 14 mpix della K20. Le versioni DA-L e WR sono uguali alla versione II.
Mi piacerebbe fare macro di instetti, fiori, ecc. Che obiettivo mi consigliate? Poichè non penso che ci sia bisogno dell'autofocus, avrei individuato un Exakta 4/28-70 1:3.2. Come è? Ho letto che gli Exakta erano degli Zeiss rimarchiati, è vero?
Se vuoi fare vere macro cerca un obiettivo con rapporto di ingrandimento 1:1, tra quelli che vanno per la maggiore il miglior rapporto qualità/prezzo sembra che ce l'abbia il tamron 90/2.8 Macro. La lente che hai postato tu ha un RR di 1:3,2 che può andar bene per soggetti "grandi" tipo foglie e fiori ma insufficiente per gli insetti. Comunque questo non è il mio campo e lascio la parola ai più esperti.....
Phoenix486
16-08-2010, 20:58
Ho preso un obiettivo Pentax 18-55 DA AL II a 35€. E' un buon prezzo?
Ora mi manca un 70-300. Pensavo al Tamron 70-300 o al Sigma APO. Quale consigliate tra i due?
Prenderò anche il soffietto per fare le fotografie macro e forse il battery grip :D
A proposito sapete dove trovare dei soffietti usati? Su ebay non ho trovato niente a meno di 100€
Devo anche prendere la memoria sdhc. Che classe devo scegliere secondo voi? La classe 6 è sufficiente o meglio andare sulla 8 nel caso dovessi utilizzare ogni tanto la raffica?
Non vedo l'ora che arrivi la K20D :sofico:
Phoenix486
16-08-2010, 21:11
anche i soffietti sono molto più economici in Germania....
skyrunner
17-08-2010, 10:05
Ho preso un obiettivo Pentax 18-55 DA AL II a 35€. E' un buon prezzo?
Ottimo se non è rovinato!
Ora mi manca un 70-300. Pensavo al Tamron 70-300 o al Sigma APO. Quale consigliate tra i due?
Il migliore è il pentax DA 55-300. Se vuoi qualcosa di economico c'è sempre il pentax 50-200 a circa 130eur nuovo e lo trovi usato su vari mercatini.
Il tamron sembra scarsino, tutti vedono molto meglio il sigma se in versione APO (da evitare l aversione non APO).
Ti consiglio di girare i mercatini e vedere che trovi di usato.
Prenderò anche il soffietto per fare le fotografie macro e forse il battery grip :D
A proposito sapete dove trovare dei soffietti usati? Su ebay non ho trovato niente a meno di 100€
Boh, se non hai fretta monitora i vari mercatini e quando lo trovi prendilo usato (ne ho visto uno sul mercatino dei pentaxiani tempo fa....
Ma sei sicuro di volere un soffietto? E' macchinoso e lento...non preferisci un obiettivo dedicato?
O se vuoi risparmiare puoi considera un anello invertitore.....
Devo anche prendere la memoria sdhc. Che classe devo scegliere secondo voi? La classe 6 è sufficiente o meglio andare sulla 8 nel caso dovessi utilizzare ogni tanto la raffica?
Più che sufficiente la classe 6
Phoenix486
17-08-2010, 12:09
Ottimo se non è rovinato!
Nell'inserzione era scritto che è stanza graffi ed è stato raramente utilizzato. Mi auguro che sia così :D
Il migliore è il pentax DA 55-300. Se vuoi qualcosa di economico c'è sempre il pentax 50-200 a circa 130eur nuovo e lo trovi usato su vari mercatini.
Il tamron sembra scarsino, tutti vedono molto meglio il sigma se in versione APO (da evitare l aversione non APO).
Ti consiglio di girare i mercatini e vedere che trovi di usato.
Ok grazie, vediamo un pò a quanto riesco a trovare il DA 55-300
Ma sei sicuro di volere un soffietto? E' macchinoso e lento...non preferisci un obiettivo dedicato?
O se vuoi risparmiare puoi considera un anello invertitore.....
Visto quanto sto spendendo adesso, per iniziare volevo risparmiare e non prenderlo l'obiettivo macro e pensavo di risolvere col soffietto. Ora vedo un pò questi anelli di inversione.
Più che sufficiente la classe 6
Ok
Chelidon
18-08-2010, 11:37
Occhio a correre tanto con gli acquisti se ancora non hai ben chiare le idee.. ;) io mi fermerei un attimo ad informarmi prima.. :)
Ad esempio il soffietto con cosa lo useresti? :confused: Lo sai che dopo è un po' macchinoso da usare (soprattutto se sei abituato a un DA), vero? :p in genere poi è meglio usarlo con dei fissi (anche ribaltati quando si vogliono raggiungere notevoli ingrandimenti, ma conta che in quei casi si è costretti a lavorare di treppiedi..); allungare il tiraggio con tubi/soffietti è sconsigliabile con gli zoom (sopratutto se IF per ragioni "ottiche").
Se prendi uno zoom tele, invece di tubi e soffietti è molto meglio abbinarci una lente close-up che ti accorcia la distanza di messa a fuoco e ti permette di usare normalmente l'obbiettivo visto che non va sulla baionetta ma va sulla filettatura. Ci sono le varie alternative a basso costo come il tamron 70-300 e il sigma già citato, ma a mio parere vale molto più la pena il DA 55-300 (consigliato visto che ha una buona definizione e regge meglio la caduta di resa di una close-up e se vai su pentaxiani.it (anche questo consigliato ;) ) ti puoi fare un'idea visto che si è mostrato più volte il suo utilizzo in macro con le lenti aggiuntive)
Phoenix486
18-08-2010, 14:13
Occhio a correre tanto con gli acquisti se ancora non hai ben chiare le idee.. ;) io mi fermerei un attimo ad informarmi prima.. :)
Ad esempio il soffietto con cosa lo useresti? :confused: Lo sai che dopo è un po' macchinoso da usare (soprattutto se sei abituato a un DA), vero? :p in genere poi è meglio usarlo con dei fissi (anche ribaltati quando si vogliono raggiungere notevoli ingrandimenti, ma conta che in quei casi si è costretti a lavorare di treppiedi..); allungare il tiraggio con tubi/soffietti è sconsigliabile con gli zoom (sopratutto se IF per ragioni "ottiche").
Mi ero documentato abbastanza sulla macrofotografia. Vorrei utilizzare il soffietto perchè posso ottenere diversi rapporti di moltiplicazione mentre con i tubi di prolunga sarei un pò limitato. Avevo già pensato ad usarlo con delle ottiche fisse, infatti ho 3 obiettivi M42: un 50 1.8, un 135 e un 200 f4. Devo controllare se arrivino o meno a f32 che, da quanto ho letto, sembra importante per la macrofotografia.
Se prendi uno zoom tele, invece di tubi e soffietti è molto meglio abbinarci una lente close-up che ti accorcia la distanza di messa a fuoco e ti permette di usare normalmente l'obbiettivo visto che non va sulla baionetta ma va sulla filettatura. Ci sono le varie alternative a basso costo come il tamron 70-300 e il sigma già citato, ma a mio parere vale molto più la pena il DA 55-300 (consigliato visto che ha una buona definizione e regge meglio la caduta di resa di una close-up e se vai su pentaxiani.it (anche questo consigliato ;) ) ti puoi fare un'idea visto che si è mostrato più volte il suo utilizzo in macro con le lenti aggiuntive)
Non pensavo di utilizzare uno zoom per la macrofotografia. Ne prenderò comunque uno per completare il corredo. Ho già scartato il Tamron. Devo decidere se investire dei soldi per il DA 55-300 o risparmiare andando sul Sigma.
Grazie per i consigli :D
Chelidon
18-08-2010, 19:56
Ah ok.. mi era venuto il dubbio stessi partendo in quarta.. :p
Sì il soffietto ha quel vantaggio sui tubi, ma in genere si usa più che altro per l'escursione più ampia, la cosa però ha lo svantaggio che più allunghi il tiraggio e più perdi stop. Ciò unito al fatto che di solito coi soffietti più semplici perdi l'automatismo della chiusura del diaframma e i contatti rende tutto un po' difficoltoso. Ricapitolando in breve dipende da cosa ci vuoi fare se è per raggiungere alti RR magari lavorando con pazienza su soggetti relativamente statici è probabilmente quasi uno strumento indispensabile, se al contrario pensavi a scatti più naturalistici e "più liberi" potrebbe risultarti un peso o una complicazione poco flessibile e finire sottoutilizzato.. ovviamente lunghi da me farti desistere dal soffietto (anzi visto gli affari che hai fatto se ti ricapita :ciapet: e ti piace sperimentare prendilo), lo dico solo per darti un'idea.. :)
Non pensavo di utilizzare uno zoom per la macrofotografia. Dipende in certi casi potrebbe farti ricredere la flessibilità di un buon tele-zoom accoppiato ad una close-up (anche in quel caso puoi variare RR e persino in maniera molto più rapida che col soffietto: oltre che banalmente variando la distanza dal soggetto, puoi farlo con lo zoom ;) e dopotutto non perdi l'AF che in casi concitati può essere un vantaggio..) altrimenti ci sono i tele macro appunto come ti hanno detto, ma essendo fissi di un certo pregio di solito si sborsa di più..
Potresti trovare molto più comoda quest'accoppiata, se, ad esempio, il tuo fine fosse scattare a insetti nel loro ambiente mantenendo una certa rapidità d'azione e distanza dal soggetto. Su quest'ultima considera anche che più ti spingi a RR elevati e più tende a diminuire (inoltre si stringe molto l'escursione e sei praticamente costretto a focheggiare su un cavalletto con una slitta micrometrica) e se tieni conto che aumentare il tiraggio "dà più effetto" sulle focali corte (ciò vuol dire che troverai molto più interessante il 50/1.8 che il 200 sul soffietto) mentre per le close-up vale il contrario (e infatti si tende a usarle sui tele fissi o zoom, meglio se di qualità), puoi farti un'idea di come possano cambiare i campi e le modalità di utilizzo..
Una nota: benché è vero che in macro si tenda a chiudere molto il diaframma per aumentare la PdC, non è che devi per forza arrivare ad f/32! :sofico:
Anzi di solito ci si ferma prima (f/8 - f/16 è comune o lì attorno) o per ridurre la diffrazione o per tenere comunque dei tempi accettabili ed evitare il rischio di micro-mosso visto che entrambi abbassano la nitidezza (certo a RR molto alti, tipo 2:1 o oltre può pure essere meglio f/32 nonostante gli svantaggi che porta, ma quanto si chiude dipende molto dal compromessi a cui si è costretti)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.