View Full Version : Access point o router?
Rastakhan
05-08-2010, 23:10
Ciao, devo collegare il pc nel mio piccolo laboratorio situato 2 piani sotto il mio appartamento.
Ho provato con il WiFi dal modem/router (Netgear DG834GT) connettendo il pc da asservire con la chiavetta USB ma non arriva segnale a sufficienza per stabilire una buona connessione.
Per questo devo adottare la soluzione cablata fino al laboratorio per poi proseguire al pc o con il WiFi o con il cavo, quale accessorio adotto, access point o router?
Potete consigliarmi qualche modello che abbia anche la possibilità di scambiare colegamenti in WiFi?
Grazie.
Harry_Callahan
05-08-2010, 23:18
router di sicuro no, hai già il GT al piano superiore
una volta tirato il cavo ETH dal GT fino allo studio puoi mettere uno switch ETH da 10€ per collegare più PC tramite cavo, e volendo puoi collegare a tale switch un Access Point puro per avere la connettività wireless
logicamente se non hai bisogno di PC via ETH puoi fare a meno dello switch
Rastakhan
06-08-2010, 00:00
router di sicuro no, hai già il GT al piano superiore
una volta tirato il cavo ETH dal GT fino allo studio puoi mettere uno switch ETH da 10€ per collegare più PC tramite cavo, e volendo puoi collegare a tale switch un Access Point puro per avere la connettività wireless
logicamente se non hai bisogno di PC via ETH puoi fare a meno dello switch
Senti ispettore, una cosa non mi è chiara, un access point wifi da collegare via cavo al GT fornisce solo connessione wireless o anche cablata?
Se fornisce solo WiFi devo comunque prendere uno switch.
Avresti qualche marca e/o modello economico e funzionale da consigliarmi dalle indiscusse doti di stabilità e ben protetto dalle interferenze?
P.S.: scusami per il ritardo nel rispondere ma sto vedendomi "i 3 giorni del condor".:sofico:
Harry_Callahan
06-08-2010, 05:28
Senti ispettore, una cosa non mi è chiara, un access point wifi da collegare via cavo al GT fornisce solo connessione wireless o anche cablata?
il 99,9% degli AP ha una solo porta ETH, quindi la risposta nel tuo caso è si
creando una WDS(ma non è il tuo caso perchè servono 2 o più AP per questa modalità), l'AP è in grado di dare anche la connettività ETH in quanto alla porta ETH metti uno switch e tale AP può comunicare con un altro AP, ripeto questo configurazione non fa per te
Se fornisce solo WiFi devo comunque prendere uno switch.
nel tuo caso si tirando il cavo da sopra
però se metti uno switch alla fine del cavo che arriva da sopra puoi collegare dei PC a tale switch
Avresti qualche marca e/o modello economico e funzionale da consigliarmi dalle indiscusse doti di stabilità e ben protetto dalle interferenze?
se c'è ancora, il miglior AP standard G rimane il DWL-2100 della D-Link
per risparmiare dovresti andare su un TP-Link(standard G questo TL-WA500G)
Rastakhan
06-08-2010, 13:28
Prima di tutto in parole molto povere cos'è il WDS?
Poi quindi mi sembra di capire che per il mio caso e per non essere costretto con un eventuale pc portatile, oltre al fisso che è di ruolo, a stare con i cavi volanti in mezzo ai piedi e al saldatore, mi dovrei munire di uno Switch (4 o 8 porte) per eventuali altre cablature e di un Access Point per gli accessi in WiFi.
Giusto?
Ora per la scelta dei modelli, se non trovo quelli che mi hai consigliato, andando per caratteristiche di base, conviene andare su uno switch Gigabit (10/100/1000)?
E per il WiFi andare oltre lo standard 54Mbps (G)?
Se ho sbagliato mi corrigerai!:ciapet:
marolo1975
06-08-2010, 19:16
scusate se non la penso come chi prima di me ha postato le risposte, ma per mia diretta esperienza posso garantire che pure io ho la sua stessa situazione e ho anche io il suddetto router netgear DG834G, ho anhe io dovuto stendere il cavo dal m0odem al piano di mio interesse e poi li ho installato un router WGR614 NETGEAR collegando alla porta wan dello stesso il cavo proveniente dal modem.
con questo router ho quindi ora a disposizione 4 porte lan alle quali ho collegato 2 pc e una consolle, e ho anche disponibile una rete wi-fi nel piano di mio interesse a pieno segnale.
il tutto con una spesa di 40 euro per il router nuovo di zecca.
a volte e' meglio installare un router a valle del modem proprio perche con un unico dispositivo si ottiene poi la stessa cosa e si risparmia.
pensate un po e se mi fossi preso un router wi-fi con ata voip integrato (spesa 70 euro al massimo) diciamo che avrei anche una linea telefonica voip dedicata al piano di mio interesse e con numerazione indipendente dalla principale....
io sto appunto cercando il router adatto a questo scopo e credo che anche al nostro amico l'idea non guasti visto che parlava di NEGOZIO.... un numero voip con prefisso locale....dovrebbe far piu che comodo.....
questa e' la mia opinione o meglio e' cio' che mi trovo ad usare e funziona benissimo...
nuovoUtente86
06-08-2010, 19:24
router e switch (AP) si utilizzano con criterio e non sono intercambiabili. In questo caso un router non è adatto, anche se funziona.
marolo1975
06-08-2010, 22:13
ma perche spendere soldi per acces point e switch quando con un solo apparecchio spendi meno e fai lo stesso lavoro?
poi a prescindere e se ti interessasse pure il voip dovresti collegare allo switch pure un 3 aparechio un ata voip...quando esistono in commercio router voip wi-fi..... in questo caso oltre al fatto di spendere considerevolmente meno hai pure un aparecchio anziche tre da configurare gestire e tenere acceso....
poi scusa .....ma i router puri....quelli che non hanno il modem integrato.....sono nati appositamente per essere messi in cascata al modem router primario.....
se mai non ha senso comperare uno switch e un acces point se ti serve distribuire la connessione cablatae il segnale wi-fi megli odi un router wi-fi non ce ne'.....non li avrebbero inventati se fosse come dici te e sopratutto nessuno li avrebe comperati se funzionava bene il sistema switch+acces point......
CONSIDERA POI IL FATORE ECONOMICO....ESEMPIU UN ROUTER WI-FI CON VOIP INTEGRATO LO TROVI CON 70 URO PURE BUONO.....SE DEVI PRENDERTI UN SWITCH BUONO CON 5 PORTE LO PAGHI 20 EURO, UN ACES POINT DECENTE MINIMO 50 EURO E UN ATA VOIP ALMENO ALTRI 40EURO......
70 CONTRO 110 E UN APPARATO CONTRO 3 DA CONFIGURARE E DA TENERE SEMPRE ACCESO PER ME FANNO UNA NOTEVOLE DIFERENZA.....
POI PROPRIO NON CAPISCO COSA INTENDI QUANDO SCRIVI " ACCES POINT E ROUTER SONO INTERCAMBIABILI" NON PENSO PROPRIO...la differenza e' notevole di prezzo e di utilizzo!!!
in questo caso un router in cascata al modem router principale e' il massimo che si possa fare e il massimo che si possa risparmiare senza rinunciare alle cose fatte bene e funzionali.
poi ogniuno e' libero di far cio che vuole se te sei convint oche in salita si va su meglio con la bicicletta e non in machina peche sei ambientalista.....libero di pedalare
Rastakhan
06-08-2010, 23:04
Suvvia non vi scaldate, :rolleyes: il mio laboratorio non è un attività commerciale ma solo il mio antro dove mi reco di tanto in tanto a sodomizzare qialche circuito elettronico o a far altri lavoretti hobbystici.
Non mi interessa quindi il discorso VOIP, vorrei solo portare la connessione dal piano superiore e avere un (anche 4) collegamento cablato per il pc fisso che è stabile nel loco, e un colegamento WiFi per accedere con il portatile.
Sto osservando la sezione "periferiche" del mercatino di questo forum e devo dire che di Switch, Access Point e Router ce ne sono a bizzeffe, ma confuso come sono non riesco a capire cosa mi sia utile.
Potreste darmi una mano a scegliere?
Grassie.
nuovoUtente86
07-08-2010, 00:51
ma perche spendere soldi per acces point e switch quando con un solo apparecchio spendi meno e fai lo stesso lavoro?
poi a prescindere e se ti interessasse pure il voip dovresti collegare allo switch pure un 3 aparechio un ata voip...quando esistono in commercio router voip wi-fi..... in questo caso oltre al fatto di spendere considerevolmente meno hai pure un aparecchio anziche tre da configurare gestire e tenere acceso....
poi scusa .....ma i router puri....quelli che non hanno il modem integrato.....sono nati appositamente per essere messi in cascata al modem router primario.....
se mai non ha senso comperare uno switch e un acces point se ti serve distribuire la connessione cablatae il segnale wi-fi megli odi un router wi-fi non ce ne'.....non li avrebbero inventati se fosse come dici te e sopratutto nessuno li avrebe comperati se funzionava bene il sistema switch+acces point......
CONSIDERA POI IL FATORE ECONOMICO....ESEMPIU UN ROUTER WI-FI CON VOIP INTEGRATO LO TROVI CON 70 URO PURE BUONO.....SE DEVI PRENDERTI UN SWITCH BUONO CON 5 PORTE LO PAGHI 20 EURO, UN ACES POINT DECENTE MINIMO 50 EURO E UN ATA VOIP ALMENO ALTRI 40EURO......
70 CONTRO 110 E UN APPARATO CONTRO 3 DA CONFIGURARE E DA TENERE SEMPRE ACCESO PER ME FANNO UNA NOTEVOLE DIFERENZA.....
POI PROPRIO NON CAPISCO COSA INTENDI QUANDO SCRIVI " ACCES POINT E ROUTER SONO INTERCAMBIABILI" NON PENSO PROPRIO...la differenza e' notevole di prezzo e di utilizzo!!!
in questo caso un router in cascata al modem router principale e' il massimo che si possa fare e il massimo che si possa risparmiare senza rinunciare alle cose fatte bene e funzionali.
poi ogniuno e' libero di far cio che vuole se te sei convint oche in salita si va su meglio con la bicicletta e non in machina peche sei ambientalista.....libero di pedalare
router = livello 3, switch (AP) livello 2, basta solo questo a porre fine alla discussione. Detto in altre parole, un router divide il dominio broadcast (alis crea una seconda rete), lo switch i domini di collisione. Sono la stessa cosa e hanno lo stesso utilizzo: direi di no, e qui i gusti personali non c' entrano.
Rastakhan
07-08-2010, 07:31
Buongioro, ho adocchiato questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228359
Che ne pensate?
Poi leggendo qua e la nei siti dei produttori ho visto che ci sono degli Access Point che hanno oltre alla connessione WiFi, anche qualche connessione cablata e 1 o + USB, se decidessi per questo tipo di apparecchio ( ma quanto costano però!) dovrei aggiungere sempre uno Switch?
Questo è uno degli Access Point che menziono sopra:
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNR3500
Può funzionare stand-alone?
Harry_Callahan
07-08-2010, 08:46
Questo è uno degli Access Point che menziono sopra:
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNR3500
non è un access point ma un router senza modem interno
ti invito a rileggere il 2° post di questo thread che spiega in modo elementare perchè non serve un router, conferma avuto anche da nuovoUtente86, che ha anche spiegato in base al modello OSI perchè non serve un altro router nel tuo caso
hai abbastanza elementi per valutare se prendere un router wireless senza modem interno oppure un Access Point Puro insieme ad uno switch
Harry_Callahan
07-08-2010, 08:56
il massimo che si possa risparmiare senza rinunciare alle cose fatte bene e funzionali
c'è chi preferisce non risparmiare e avere il massimo tecnicamente
esempio, possiedo:
router ADSL Atlantis 440 con Firmare Billion
Access Point DWL-2100 della D-Link
FRITZ! 7170 impostato come ATA
E' vero, ho speso un patrimonio, ma riesci a trovare prodotto all-in-one che rimane acceso per mesi senza fare un minimo difetto quando scarichi con il BitTorrent al massimo, upload 35Kbyte/s e usare il VoIP in G711 senza riscontrare un minimo di rallentamento per mesi?
Rastakhan
07-08-2010, 09:13
non è un access point ma un router senza modem interno
ti invito a rileggere il 2° post di questo thread che spiega in modo elementare perchè non serve un router, conferma avuto anche da nuovoUtente86, che ha anche spiegato in base al modello OSI perchè non serve un altro router nel tuo caso
hai abbastanza elementi per valutare se prendere un router wireless senza modem interno oppure un Access Point Puro insieme ad uno switch
Ok d'accordo, allora uno scwitch 10/100 con 4 porte creda sia sufficiente, e un accesspoint "puro" per il wifi.
Però ridurre la discussione a "nuovoutente86 ha spiegato che....." oppure "hai abbastanza elementi per....." penso non sia utile a me in quanto ho specificato che non ci capisco una mazzetta, quindi se da un verso il router con switch mi sembra una soluzione economica, anche l'altra cioè switch + access point la vedo valida, in quanto confermo che non ci capisco un bel niente.
Se avessi avuto delle idee ben precise avrei chiesto conferme su una cofigurazione o su degli apparecchi ben precisi.
Non capisco perchè di tante persone che incontro sui forum ce ne sono tante che sono "fondamentaliste" a tal punto sulle proprie idee da troncare in toto un discorso.:doh: :muro: :cry:
Fate le personcine adulte via!
Ciauz!
Harry_Callahan
07-08-2010, 09:52
penso non sia utile a me in quanto ho specificato che non ci capisco una mazzetta, quindi se da un verso il router con switch mi sembra una soluzione economica, anche l'altra cioè switch + access point la vedo valida, in quanto confermo che non ci capisco un bel niente.
quindi valuta in base a quanto ti è stato detto dal punto di vista tecnico.
Fate le personcine adulte via!
esatto, ragionare!
nuovoUtente86
07-08-2010, 11:07
Non capisco perchè di tante persone che incontro sui forum ce ne sono tante che sono "fondamentaliste" a tal punto sulle proprie idee da troncare in toto un discorso
perchè nelle reti si ragiona a livelli, quindi esistono dispositvi utili ad uno scopo ed altri che assolvono altre funzioni.
Spectrum7glr
07-08-2010, 12:29
perchè nelle reti si ragiona a livelli, quindi esistono dispositvi utili ad uno scopo ed altri che assolvono altre funzioni.
sicuramente...però è anche vero che un router wifi di norma può funzionare anche da AP (non è necessario utilizzare la porta wan) avendo l'accortezza di impostare la stessa sottorete lato lan e disabilitando servizi che potrebbero essere dupilicati in rete (come il DHCP). Alcuni poi possono funzionare anche da bridge o da repeater (però qui sono una minima parte e si spendono soldi).
Harry_Callahan
07-08-2010, 13:00
però è anche vero che un router wifi di norma può funzionare anche da AP (non è necessario utilizzare la porta wan) avendo l'accortezza di impostare la stessa sottorete lato lan e disabilitando servizi che potrebbero essere dupilicati in rete (come il DHCP)
senza dubbio, però tieni conto che un utente meno esperto non ci arriva a fare una manovra del genere su un router broadband
infatti circa un anno fa avevo deciso di creare una guida visto che queste domande spuntavano come i funghi sul forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
gente che non riusciva a fare funzionare il P2P visto che non effettuavano correttamente il forwarding delle porte su entrambi gli apparati, gente che non riusciva a condividere le risorse in LAN ecc ecc
chi possiede già un router e prende degli apparati che lavorano a livello 2 non riscontrano assoultamente questi problemi, ecco perchè la soluzione più semplice è lavorare con uno switch\AP
Rastakhan
07-08-2010, 14:33
perchè nelle reti si ragiona a livelli, quindi esistono dispositvi utili ad uno scopo ed altri che assolvono altre funzioni.
Non parlo di disquisizione puramente a livello tecnico ma di tolleranza degli altrui pensieri anche se non in regola con quello che potrebbe essere puramente il giusto.
Qualcuno tempo fa disse:
«Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu lo possa dire»
Quindi si può ragionare per ore senza giungere ad un punto di incontro, ma come tu sei convinto di quello che dici devi (non è un dovere vero e proprio ma un fare civile) comunque rispettare i parere di chi ti sta di fronte, e non cercare di far cambiare il ragionamento all'interlocutore ad ogni costo.
Per il resto non metto in dubbio che il tuo fosse giusto come consiglio tecnico, in quanto anche nel mio hobby (il mio è un hobby tu forse parli per conoscenze lavorative) si hanno soluzioni che costano meno di altre, anche se permettono di ottenere gli stessi risultati, ma richiedono più attenzioni e sapere nella realizzazione.
Quindi mi trovo in pieno accordo, dopo esempio di Callahan, sull'utilizzare uno switch+ap.
Quindi chiedo se mi date qualche esempio di cosa acquistare anche via pvt sia nel mercatino che sulla baia?
Grazie.
Harry_Callahan
07-08-2010, 14:44
@Rastakhan io sincermente non capisco questo comportamento nei confronti di nuovoUtente86
questo è un forum tecnico, se qualcuno ti spiega tecnicamente perchè un router è inutile per la tua configurazione, io non ci vedo nulla di personale e offensivo
per i prodotti ti ho già dato una serie di consigli, per lo standarg wifi G vanno bene quelli
per lo switch se non interessa il GbE allora qualsiasi switch da 10€ è ok
se hai bisogno di uno switch GbE oppure un AP N si può continuare
Rastakhan
07-08-2010, 15:23
Io non la sto mettendo sull'offesa, non volevo mostrare un comportamento ostile verso nessuno, e se è sembrato così vi rassicuro che non era mia intenzione.
Ma di tecnica si deve parlare con chi ne capisce, livello 2 o 3 e gli altri termni che avete utilizzato, senza chiedermi niente in compenso e ve ne sono grato :D ,per me sono come leggere geroglifici:mc: , sarebbe + opportuno nei miei confronti utilizzare termini terra terra, io non mi offendo per questo.
Ok allora per gli AP con lo standard G e gli switch 10/100, forse sarebbe opportuno una marca in particolare o vanno bene tutt anche le economiche TP-link?
Per lo standard Gigabit è sfruttabile dal mio DG834GT o no?
Nel caso non fosse sfruttabile con l'AP e lo switch non è necessario oltrepassare le prestazioni menzionate sopra?
Mi scuso con nuovoutente86:mano: :cincin: :ubriachi:
Harry_Callahan
07-08-2010, 15:31
uno switch GbE ha senso se e solo se i PC nello studio hanno una scheda 1Gbps e se devi trasferire tanti dati tra i PC nello studio, il GT è un 100Mbps, quindi non avrai grossi vantaggi tra studio e casa, per questo ha senso prendere un Gbit se si scambiano dati solo tra i PC nello studio
per l'AP ripeto, se vuoi il top: DWL-2100, altrimenti quell'AP della TP-Link va bene, è stato collaudato anche dal nostro moderatore
edit: su eBay con 4,99 di spedizione ti porti a casa il TL-WA500G a 20,99€ e uno switch 8 porte 100Mbps a 11,99. Totale 37.97
Rastakhan
07-08-2010, 15:40
Ok Callahan, il pc che ho quì ha una porta che supporta il Gigabit, quello sotto no, il portatile ha la WiFi 802.11b/g/n e la LAN 10BASE-T/100BASE-TX , quindi suppongo che non abbia il Gigabit, quindi alla somma dei conti uno switch 10/100 e un AP 54G penso possano bastare, o per l'AP meglio sfruttare al massimo lo standard N del portatile?
Altra domanda, avresti una casistica di modelli o marche immuni alle interferenze radio?
Modelli cablabili CAT6 sono più professionali e quindi più costosi?
Grazie.
Harry_Callahan
07-08-2010, 15:48
per un AP N non posso esserti di aiuto, anch'io sono giorni che ne cerco uno ma secondo me il gioco non vale la candela cambiare il mio DWL-2100, vedo che il mercato di AP N puri è molto limitato
per le interferenze non c'entra la marca ma la presenza di altri AP in zona e il canale che utilizzano
sui cavi ETH aspetta il parere degli amici del forum, a mio avviso se il cavo non passa vicino ai fili di corrente un CAT 5E può andare bene
Harry_Callahan
07-08-2010, 16:02
per un AP N non posso esserti di aiuto, anch'io sono giorni che ne cerco uno ma secondo me il gioco non vale la candela cambiare il mio DWL-2100, vedo che il mercato di AP N puri è molto limitato
edit: pensandoci meglio per l'AP N, il discorso è simile allo switch, per la semplice navigazione lo standard G va più che bene, l'N può ritornare utile solo per lo scambio di tanti dati tra PC
Rastakhan
07-08-2010, 16:18
Ok per lo standard G,ma se raggiungi un obbiettivo nello standard N ti chiedo di comunicarmelo, grazie.
Per le interferenze radio intendevo quelle che potrei fare io, sono radioamatore, ma quì forse è meglio chiedere ai colleghi, per le tue dritte le metterò in pratica.
Per i cavi CAT6 spero che qualcuno mi consigli, anche se dal poco che so io anche le periferiche dovrebbero essere equipaggiate con prese RJ-45 adatte ad accettare lo standard CAT6, già il mio 834GT non ha le prese metalliche :( .
Ciauz!
Spectrum7glr
07-08-2010, 23:12
sui cavi ETH aspetta il parere degli amici del forum, a mio avviso se il cavo non passa vicino ai fili di corrente un CAT 5E può andare bene
al di là di quello che si legge su qusiasi manuale dalla mia esperienza personale mi sento di escludere che la vicinanza con cavi elettrici possa influenzare in maniera significativa il throughput...almeno io a suo tempo ho fatto prove di throughput comparative e non ho notato differenze apprezzabili...magari è perchè la distanza non era tanta ma da quello che ho potuto vedere entro i 10 metri non si nota nula.
nuovoUtente86
08-08-2010, 09:38
Provo a fare un attimo di chiarezza sui vari punti:
-L' immunità alle interferenze radio non dipende dal singolo dispositivo, ma dal protocollo, dal canale e dall' ambiente. Solo facendo delle prove sul campo si può avere chiara la situazione e agire di conseguenza.
-Il passaggio dei cavi ethernet insieme all' elettricità è fuori norma, per ovvi motivi legati alla tensione 220v. In linea pratica è possibile farli passare vicini, utilizzando cavo schermato, almeno FTP, e con messa a terra sul riferimento dell' abitazione.
-Per la cat 6 non è importante il dispositivo (tutti sono testati sulle specifiche 568B) ma il cablaggio lungo il path. Esistono studi (tra cui uno interessante dell' università di Udine) circa l' interoperabilità delle categorie e il loro utilizzo misto che può portare al downgrade o upgrade della categoria.
Rastakhan
08-08-2010, 16:55
al di là di quello che si legge su qusiasi manuale dalla mia esperienza personale mi sento di escludere che la vicinanza con cavi elettrici possa influenzare in maniera significativa il throughput...almeno io a suo tempo ho fatto prove di throughput comparative e non ho notato differenze apprezzabili...magari è perchè la distanza non era tanta ma da quello che ho potuto vedere entro i 10 metri non si nota nula.
Forse le raccomandazioni sono state immesse nei manuali all'inizio per le linee di distribuzione USA meno curate delle nostre e via via nel corso degli anni si sono allargate e mantenute (vedi traduzioni dei manuali) un po' in tutto il globo.
Provo a fare un attimo di chiarezza sui vari punti:
-L' immunità alle interferenze radio non dipende dal singolo dispositivo, ma dal protocollo, dal canale e dall' ambiente. Solo facendo delle prove sul campo si può avere chiara la situazione e agire di conseguenza.
-Il passaggio dei cavi ethernet insieme all' elettricità è fuori norma, per ovvi motivi legati alla tensione 220v. In linea pratica è possibile farli passare vicini, utilizzando cavo schermato, almeno FTP, e con messa a terra sul riferimento dell' abitazione.
-Per la cat 6 non è importante il dispositivo (tutti sono testati sulle specifiche 568B) ma il cablaggio lungo il path. Esistono studi (tra cui uno interessante dell' università di Udine) circa l' interoperabilità delle categorie e il loro utilizzo misto che può portare al downgrade o upgrade della categoria.
Quindi deduco da quanto dici che su una lunga tratta di cavo meglio un CAT6 che un CAT5 anche se le apparecchiature non sono predisposte con le prese schermate.
Tnx!
Spectrum7glr
08-08-2010, 17:26
-Il passaggio dei cavi ethernet insieme all' elettricità è fuori norma, per ovvi motivi legati alla tensione 220v. In linea pratica è possibile farli passare vicini, utilizzando cavo schermato, almeno FTP, e con messa a terra sul riferimento dell' abitazione.
io parlo di prove praiche da me effettuate con semplice cavo non schermato 5E...ottengo i medesimi valori sia con i cavi nelle canaline assieme al 220 che con cavi incrociati lontani da cavi elettrici (quindi senza manco passare per switch e compagnia bella che pure potrebbero influire): 830-850Mbit reali in TCP (con relativo overhead quindi e con controlli che il protocollo comporta) misurati con passmark....100-105Mbyte secondo quindi su 125 teorici (per intenderci è un carico che fa schizzare l'occupazione CPU di un e6400 dual core al 40%-50% se uso la scheda integrata nella mobo...1% con schede serie dedicate) indipendentemente dalla vicinanza al 220. Certo ai suddetti cavi non è attaccata una lavastoviglie però questi sono i dati.
Rastakhan
08-08-2010, 18:03
Mi servirebbe un altro chiarimento, quale cavo acquistare?
Un FTP o un UTP?
Differenza tra le 2 tipologie è la schermatura in più per il cavo FTP, ma in pratica?
Grazie.
nuovoUtente86
08-08-2010, 22:09
Mi servirebbe un altro chiarimento, quale cavo acquistare?
Un FTP o un UTP?
Differenza tra le 2 tipologie è la schermatura in più per il cavo FTP, ma in pratica?
Grazie.
la differenza sta nel diverso grado di immunità ai disturbi.
nuovoUtente86
08-08-2010, 22:14
io parlo di prove praiche da me effettuate con semplice cavo non schermato 5E...ottengo i medesimi valori sia con i cavi nelle canaline assieme al 220 che con cavi incrociati lontani da cavi elettrici (quindi senza manco passare per switch e compagnia bella che pure potrebbero influire): 830-850Mbit reali in TCP (con relativo overhead quindi e con controlli che il protocollo comporta) misurati con passmark....100-105Mbyte secondo quindi su 125 teorici (per intenderci è un carico che fa schizzare l'occupazione CPU di un e6400 dual core al 40%-50% se uso la scheda integrata nella mobo...1% con schede serie dedicate) indipendentemente dalla vicinanza al 220. Certo ai suddetti cavi non è attaccata una lavastoviglie però questi sono i dati.
Eventualmente la presenza di switch/repeater potrebbe peggiorare i valori, non migliorarli (di certo su quella distanza il problema non è l' attenuazione, ma l' snr). Per il resto converrai che tale prova lascia il tempo che trova, essendo condotta in condizioni ideali e su un tratto poco significativo. Nella realtà le variabili in gioco sono molte, non ultima la sicurezza : un cavo senza riferimento di terra, malauguratamente scaricherebbe 220v sul pc e scusate se è poco.
nuovoUtente86
08-08-2010, 22:18
Quindi deduco da quanto dici che su una lunga tratta di cavo meglio un CAT6 che un CAT5 anche se le apparecchiature non sono predisposte con le prese schermatestai confondendo un po le acque: la categoria non ha nulla a che vedere con il tipo di schermatura presente nel cavo.
Quanto alle categorie stesse, un cavo cat 5e, ad esempio, crimpato con connettori cat 6 rientra in quest' ultima categoria di cablaggio.
Rastakhan
08-08-2010, 22:52
Quindi se prendo un cavo CAT5e (schermato?) e lo crimpo con connettori CAT6 avrò un cavo completo CAT6?
Di conseguenza avrò una maggiore reiezione da parte di quest'ultimo ai disturbi?
La tratta è lunghina 20m e ho paura sia di fare interferenza io aipc/periferiche cablate che queste al mioimpianto radio.
Mi spieghi per favore?
nuovoUtente86
08-08-2010, 23:45
Quindi se prendo un cavo CAT5e (schermato?) e lo crimpo con connettori CAT6 avrò un cavo completo CAT6?
Di conseguenza avrò una maggiore reiezione da parte di quest'ultimo ai disturbi?
no, avresti la possibilità teorica di far passare segnali a 250Mhz, ma quello che a te interessa è la schermatura, indipendente dalla categoria.
Un buon cavo STP o S/STP, messo professionalmente a terra è quello che ti occorre.
Rastakhan
09-08-2010, 07:10
Buongiorno, dove avrei intenzione di acquistare hanno cavi UTP e FTP, ma niente STP, quali dei 2 andrebbero comunque bene?
Harry_Callahan
09-08-2010, 08:19
Buongiorno, dove avrei intenzione di acquistare hanno cavi UTP e FTP, ma niente STP, quali dei 2 andrebbero comunque bene?
perchè questa scelta se ti hanno appena spiegato che la schermatura è la cosa più importante contro le interferenze? quindi l'STP è la strada giusta :what:
Spectrum7glr
09-08-2010, 10:46
Eventualmente la presenza di switch/repeater potrebbe peggiorare i valori, non migliorarli (di certo su quella distanza il problema non è l' attenuazione, ma l' snr).
e io che ho detto? :wtf: parlavo di influenza negativa...quindi da un lato switch+cavi corrente (che influenzano negativamente)...dall'altro solo cavo cross LONTANO dai cavi elettrici...risultato? UGUALE.
risultati che lasciano sì il tempo che trovno...però sono in linea con queti test: http://www.tomshardware.com/reviews/gigabit-ethernet-bandwidth,2321-8.html
un cavo senza riferimento di terra, malauguratamente scaricherebbe 220v sul pc e scusate se è poco.
e come dovrebbe succedere quando la situazione è cavo sigillato che passa a fianco di un altro cavo sigillato? :mbe: ti riferischi a cavi schermati? con un UTP non c'è questo problema immagino
nuovoUtente86
09-08-2010, 11:04
e io che ho detto? :wtf: parlavo di influenza negativa...quindi da un lato switch+cavi corrente (che influenzano negativamente)...dall'altro solo cavo cross LONTANO dai cavi elettrici...risultato? UGUALE.
veramente in quel contesto l' affermazione era di senso opposto.
Se affermo di aver raggiunto il risultato X, senza aver messo in gioco la variabile y, enfatizzo quest' ultima come positiva.
e come dovrebbe succedere quando la situazione è cavo sigillato che passa a fianco di un altro cavo sigillato? :mbe: ti riferischi a cavi schermati? con un UTP non c'è questo problema immagino
gli impianti sono soggetti a degrado, con eventuali conseguenti incidenti. In tale ipotesi un cavo utp, ha solo una strada, ovvero l' host cui è collegato.
Rastakhan
09-08-2010, 12:17
perchè questa scelta se ti hanno appena spiegato che la schermatura è la cosa più importante contro le interferenze? quindi l'STP è la strada giusta :what:
Ok vedo se qualche negozio di forniture elettriche della zona ha qualcosa di STP.
Eventualmente CAT5 o 6?
EDIT:Ho trovato un DWL-2100 a 35€ spedito, che ne dite lo piglio?
Grazie e scusatemi nuovamente se .... :mc: :stordita:
Spectrum7glr
09-08-2010, 12:48
veramente in quel contesto l' affermazione era di senso opposto.
Se affermo di aver raggiunto il risultato X, senza aver messo in gioco la variabile y, enfatizzo quest' ultima come positiva.
.
1) non stai parlando con un imbelle e se provocato gratuitamente so diventare antipatico anche io.
2)in caso di dubbio ti sarei grato se usassi la cortesia di supporre che ho il grado minimo di comprendonio per capire che se aggiungo apparati nel tragitto l'esito più probabile è un decadimento delle prestazioni...parlo di comprendonio e non di competenza: a prescindere dal fatto di averle studiate o meno è una questione di buon senso che tu non usi nemmeno la cortesia di attribuirmi.
3)la tua spiegazione è corretta ma è viziata da un errore di fondo: dove leggi la parola "positiva o negativa" nel mio commento? io dico che possono influire sul risultato: se ci fossero stati switch & C. qualcuno avrebbe potuto obiettare che i miei risultati erano viziati ed invece da un lato ho una condizione ideale (no switch e no cavi elettrici) e dall'altro una meno che ideale (switch + cavi elettrici)...e ottengo i medesimi risultati. Hai semplicemente letto una cosa che non ho scritto interpretando arbitrariamente il significato delle mie parole (ed aggiungendo un "positivo" ad minchiam dove più ti aggradava).
Probablmente in senso conforme all'idea che ti sei fatto circa la mia competenza .Poco cortese come minimo. Presuntuoso se vogliamo dirla tutta.
pegasolabs
09-08-2010, 22:37
Per cortesia riportiamo la discussione su toni civili e cerchiamo di non interpretare i pensieri altrui, da un lato e dall'altro.
Grazie a tutti
Rastakhan il 2100 a quel prezzo è ottimo. Ricordati però che è un G (anzi un super g)
Rastakhan
09-08-2010, 23:12
Grazie pegasolabs dell'intervento, "so ragazzi!" :D, scherzo eh!
Sono indeciso tra il 2100 usato e il TP-Link "wa500g" nuovo.
Rastakhan
31-08-2010, 09:33
Grazie pegasolabs dell'intervento, "so ragazzi!" :D, scherzo eh!
Sono indeciso tra il 2100 usato e il TP-Link "wa500g" nuovo.
Dopo le ferie, sono in procinto di fare l'acquisto e devo dire che mi sono deciso sui prodotti TP-Link soprattutto per via del loro costo accessibilissimo.
Adesso sfogliando il loro catalogo ho visto che hanno il modello "TL-WR543G" che viene descritto come AP+Router:
http://www.tp-link.com/products/productDetails.asp?class=wlan&pmodel=TL-WR543G
Vorrei sapere se posso sceglierlo per i miei scopi al posto della combinazione "WA500G" + Switch 5 porte.
Grazie.
Harry_Callahan
31-08-2010, 09:51
@Rastakhan
ricordo male oppure in 3 pagine abbiamo già spiegato che a te non serve un altro router?
continuiamo in questa direzione?
Rastakhan
31-08-2010, 12:05
Ma ispettore......, ho chiesto in quanto ho letto che si tratta di AP con router, ma se il giocattolo non fa al caso mio mi rimetto a quanto scritto in precedenza.
Mica sai cos'è il PD (power device) che c'è su alcuni AP di casa TP-Link?
Tra i modelli 500 e 501 quale scegliere?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.