PDA

View Full Version : Asus*A8V-VM*SE - Non si avvia più il computer, problema bios


Godmaster
04-08-2010, 19:31
Salve a tutti, ho un grosso problema con il mio computer.
Nativamente con vista, a causa dell'eccessiva lentezza ho cercato di passare a windows xp. A fine della procedura di installazione il computer non solo non parte più, ma anche il bios sembra non funzionare più. Tutto si ferma alla schermata della scheda madre, dove premendo il tasto canc dovrei entrare nel setup del bios, in realtà il computer non risponde minimamente! Ho un pc con un processore amd della serie athlon 64 e una scheda madre Asus*A8V-VM*SE, come da titolo. Imploro il vostro aiuto, o comunque una soluzione di qualunque genere.
Potrebbe dipendere dall'installazione di un sistema a 32 bit su un processore a 64?
Ringrazio in anticipo.

Danilo Cecconi
04-08-2010, 20:07
Anche se al momento non ho idea della causa del problema, ti posso dire con sicurezza che non dipende da un SO 32bit con un procio a 64bit.
Puoi fare una prova per vedere che non si sia guastata la scheda madre: apri il PC e stacca tutto all'infuori di alimentatore, cpu e vga, togli anche hdd e ram.
quando riavvii la mobo deve fare dei bip perchè non trova la ram.
PS: ma non ti dà nessun messaggio di errore, del tipo che non trova l'hd ad esempio?

Godmaster
04-08-2010, 23:36
Il computer fa un piccolo bip iniziale (con ancora tutto collegato). Ho un altro computer che comunque fa lo stesso identico bip, ma non ha nessun problema, quindi non dev'essere mai stato un segnale d'errore. Ma il computer con problemi (ed è proprio questa la cosa strana) non da assolutamente nessun messaggio d'errore. La prima schermata che mi ritrovo è proprio quella della scheda madre, che di solito compare per pochissimi secondi prima che parta il SO. Non c'è nessuna schermata nemmeno con le caratteristiche tecniche del computer, assolutamente niente.

rinosuke
05-08-2010, 06:05
hai provato a resettare il bios dal jumper sulla mb?

Casey Jones
05-08-2010, 08:30
Il computer fa un piccolo bip iniziale (con ancora tutto collegato). Ho un altro computer che comunque fa lo stesso identico bip, ma non ha nessun problema, quindi non dev'essere mai stato un segnale d'errore. Ma il computer con problemi (ed è proprio questa la cosa strana) non da assolutamente nessun messaggio d'errore. La prima schermata che mi ritrovo è proprio quella della scheda madre, che di solito compare per pochissimi secondi prima che parta il SO. Non c'è nessuna schermata nemmeno con le caratteristiche tecniche del computer, assolutamente niente.

Prova a staccare l'HD su cui hai il SO e vedi se si avvia regolarmente (ovviamente fermandosi prima del lancio SO).
Se non cambia niente, fai un CLRCMOS.-

Godmaster
06-08-2010, 07:44
ecco, nuovi aggiornamenti: il computer, staccando tutto, floppy, lettore cd, hard diske ram, e lasciando attaccato VGA, CPU e alimentazione fa un bip lungo e due brevi. non ho scoperto il significato perchè non so qual è il tipo di bios, ma, semplicemente riattaccando la RAM il segnale d'errore se ne va e tutto parte. mi chiede di inserire una è perfiferica di "avvio", bootable insomma, ovviamente non parte nessun SO.

attaccando l'hard disk, invece, ricompare la maledetta schermata della scheda madre e ci rimane per sempre, senza è possibilità di fare niente. credo che quindi sia colpa dell'hard disk, non so in che modo ma dev'essere lui.

mi sbaglio?

Godmaster
06-08-2010, 12:53
Update! Dopo diversi tentativi di vario genere sono riuscito as andare oltre la schermata di boot. Ho provato con ubuntu avviabile da cd che partiva solo con hard disk staccato. Ho provato con un altro hard disk ma niente. Ho inserito un cd di Windows xp 32 bit originale e ho attaccato l'hard disk subito dopo la schermata della scheda madre. L'installazione è partita e sono riuscito a installare Windows. Ora il computer legge l'hard disk ma il problema è passato da hardware a software!
Tutto quello che ottengo è "Errore nel caricamento del sistema operativo".

Godmaster
06-08-2010, 18:00
nuovo aggiornamento: cercando in giro, sono entrato nella console di windows col disco di xp e ho digitato chkdsk, non aver ottenuto nessun errore, ho digitato i comandi fixboot e fixmbr e l'unico effetto ottenuto è il cambio di lingua del messaggio di errore all'avvio, da "errore nel caricamento del sistema operativo" a "error loading operating system" :(

Danilo Cecconi
06-08-2010, 20:26
ecco, nuovi aggiornamenti: il computer, staccando tutto, floppy, lettore cd, hard diske ram, e lasciando attaccato VGA, CPU e alimentazione fa un bip lungo e due brevi. non ho scoperto il significato perchè non so qual è il tipo di bios, ma, semplicemente riattaccando la RAM il segnale d'errore se ne va e tutto parte. mi chiede di inserire una è perfiferica di "avvio", bootable insomma, ovviamente non parte nessun SO.

attaccando l'hard disk, invece, ricompare la maledetta schermata della scheda madre e ci rimane per sempre, senza è possibilità di fare niente. credo che quindi sia colpa dell'hard disk, non so in che modo ma dev'essere lui.

mi sbaglio?
Sul sito Asus riporta che il bios è AMI, anche se non corrisponde la sequenza di bip (dovrebbe essere 1 lungo + 3 brevi), il fatto che, rimettendo la ram, riparte senza bip, è sintomo che la mobo è a posto.
Credo che il fatto di aver attaccato l'altro hd a boot iniziato possa aver influito sulla successiva operazione d'installazione del SO.
Se provi ad avviare con l'altro hd già connesso e boot da CD di XP (per installare), si pianta sempre sulla schermata della scheda madre?

Godmaster
06-08-2010, 21:49
Forse mi sono spiegato male. Il secondo hard disk l'ho usato solo per testare la mobo, che regolarmente si inchiodava alla schermata iniziale. Poi l'ho accantonato, non ero nemmeno sicuro funzionasse. L'hard disk che ho riattaccato solo dopo la schermata di boot era quello nativo, e la cosa ha funzionato, cioè, sono riuscito a superare la schermata di boot. Sul secondo hard dosi non ho mai installato niente semplicemente perché non ha mai funzionato. Nel frattempo ho usato il cd di Linux per provare a formattare l'hard disk, provare a installare Linux, ma non ce l'ho mai fatta. Ho usato anche il cd di Windows, avviato il terminale di ripristino, provato fixboot, fixmbr, formattazione da terminale... Con un tool messo su cd bootable ho scoperto che l'mbr potrebbe avere dei problemi, ma il tool completo costa 30 euro e non l'ho comprato. Magari è solo una truffa che dice sempre che l'mbr ha dei problemi per obbligare all'acquisto. Comunque ora il computer l'ho nuovamente formattato comm.le formattazione rapida integrata nel cd sondiate e ho fatto partire l'installazione. Ulteriori aggiornamenti nell'immediato futuro:) non sono molto ottimista!

Godmaster
06-08-2010, 23:20
O l'ennesima installazione di Windows dopo la formattazione ecco una cattiva, cattivissima notizia: tutto è tornato come all'inizio, ora anche questo hard disk non funziona più. Sembra una maledizione. Staccandolo il bios funziona, non staccandolo non parte niente.

Casey Jones
07-08-2010, 06:08
O l'ennesima installazione di Windows dopo la formattazione ecco una cattiva, cattivissima notizia: tutto è tornato come all'inizio, ora anche questo hard disk non funziona più. Sembra una maledizione. Staccandolo il bios funziona, non staccandolo non parte niente.

Quanta ram hai? Prova a scendere sotto i 3GB!
A questo punto le ipotesi sono tutte buone. I sistemi a 32bit riconoscono max 3GB; se ne hai di più non vorrei che subentrassero conflitti hardware.
Fai sapere....

Godmaster
07-08-2010, 10:20
Il computer ha 1 GB di RAM, e un amd 64 athlon 3800+ da 2.5 GHz. È un computer abbastanza vecchio. Stamattina ho fatto un tentativo con un altro hard disk che uso regolarmente su un altro pc, un Maxtor da 160 GB. Collegandolo al PC non funzionante riesco ad arrivare alla schermata di Windows XP, la prima con la barra di caricamento. Dopo appena un istante il computer si riavvia e parte tutto da capo. Provando a inserire l'hard disk nativo del pc non funzionante (che è un Maxtor da 200GB) nel pc che funziona non va niente e tutto si ferma alla schermata del bios. Quindi, comincio a pensare che il problema sia doppio: l'hard disk non va, e la scheda madre non riesce a far partire Windows.
Nota: sul computer funzionante ho 1GB di RAM e processore INTEL da 3.2 GHz pentium 4, sul computer non funzionante 1GB di RAM e processore AMD athlon.

Casey Jones
07-08-2010, 11:08
Il computer ha 1 GB di RAM, e un amd 64 athlon 3800+ da 2.5 GHz. È un computer abbastanza vecchio. Stamattina ho fatto un tentativo con un altro hard disk che uso regolarmente su un altro pc, un Maxtor da 160 GB. Collegandolo al PC non funzionante riesco ad arrivare alla schermata di Windows XP, la prima con la barra di caricamento. Dopo appena un istante il computer si riavvia e parte tutto da capo. Provando a inserire l'hard disk nativo del pc non funzionante (che è un Maxtor da 200GB) nel pc che funziona non va niente e tutto si ferma alla schermata del bios. Quindi, comincio a pensare che il problema sia doppio: l'hard disk non va, e la scheda madre non riesce a far partire Windows.
Nota: sul computer funzionante ho 1GB di RAM e processore INTEL da 3.2 GHz pentium 4, sul computer non funzionante 1GB di RAM e processore AMD athlon.

Da qualche parte ho letto che taluni PC commerciali (p.es.: HP) inseriscono dei bug che impediscono di cambiare SO; forse è il tuo caso.
Per i continui riavvii di XP, probabilmente hai al funziona abilitata del riavvio su errore.

Godmaster
07-08-2010, 11:27
quindi cosa posso fare? flashare il bios? vi prego ditemi che possoi risolvere senza andare a comprare pezzi nuovi o a mandarlo in assistenza... :muro:
comunque ripeto: l'hard disk del computer non funzionante mi blocca alla shcermata della mobo anche computer che funzionano.

marcodag
07-08-2010, 13:53
quindi cosa posso fare? flashare il bios? vi prego ditemi che possoi risolvere senza andare a comprare pezzi nuovi o a mandarlo in assistenza... :muro:
comunque ripeto: l'hard disk del computer non funzionante mi blocca alla shcermata della mobo anche computer che funzionano.

da come la descrivi è il disco, è probabile che sia deteriorato e blocca l'avvio, la prova è che con l'altro hd da 160 tutto funzia: il riavvio di xp è normale, considera che ha un'installazione per intel con driver diversi, per cui come comincia a caricarli va in crash.
La prova del nove sul disco da 200 puoi farla collegandolo al secondo computer e vedere se arrivi alla schermata di boot o ti blocca la scheda uguale.
Per essere sicuro di pulirlo davvero ti consiglio di scaricarti una utility a basso livello (la trovi sul sito wd o seagate) del tipo zero fill, sono cd bootabili che non richiedono os installati, e poi la lanci, alla fine ti trovi un disco completamente vergine
Il disco è collegato da solo al cavo eide? immagino sia configurato come master e che sia collegato al pettine estremo della piattina.
se hai sata dimentica il pezzo sopra

Godmaster
07-08-2010, 23:35
L'hard disk da 200 (probabilmente danneggiato) è un sata. Si collega tramite un attacco sottile e stretto, quindi direi di sì. La prova del nove l'ho già eseguita: hard disk da 200 su computer perfettamente funzionante, me lo inchioda alla schermata del bios. Quindi probabilmente è l'hard disk a non funzionare.
Sono sollevato che i problemi di non-caricamento di Windows derivino da drivers diversi e non da blocchi della scheda madre.
Un'altra cosa che ho notato è il fatto che staccando l'hard disk quando il computer è fermo alla schermata di boot sembra magicamente riavviarsi, ulteriore conferma che il problema risieda lì.
Ho scaricato un iso da oltre 200 mb contenente tutti i tools per cpu hard disk bios ecc, mi pare si chiami ultimate boot cd. Contiene anche una formattazione zero fill, ma non riesco proprio a farla partire, in quanto l'hard disk stesso mi blocca il boot, impedendo anche il caricamento del CD. Ho provato tenendo staccato l'hard disk e riattaccandolo immediatamente dopo la schermata del bios, ma a quanto pare non sono mai riuscito a far vedere il disco rigido ai tool di formattazione (tra l'altro specifici proprio per maxtor, o comunque prodotti dalla maxtor) e quindi non credo di essere mai riuscito a formattare l'hard disk con ultimate boot.
Avete suggerimenti su come formattare a basso livello in un modo diverso? Domani riprovo in tutti i modi e spero vivamente di riuscire a far ripartire tutto.
P.S.: se riuscissi a fare una formattazione a basso livello, dove si dovrebbe fermare il computer? Poi riuscirei normalmente a installare qualunque sistema operativo?

marcodag
08-08-2010, 22:25
A questo punto butterei il disco, è palese che ha qualcosa di andato e dubito che anche con una formattazione a basso livello si riprenda. Se a disco collegato provi ad entrare nel bios? se entri, come riconosce il disco?
Comunque io non insisterei oltre, a rischio magari di danneggiare pure il controller sata per un disco la cui affidabilità, anche che resuscitasse, sarebbe pari a zero.

Godmaster
09-08-2010, 00:18
Capisco. L'ultimo tentativo che posso fare è vedere come il bios lo vede (scusate il gioco di parole). Non sono per niente esperto in questo campo, come dovrei vedere l'hard disk dal bios? E soprattutto dove devo andare? In che sezione del menù intendo.
Ah, questo pomeriggio, con un terzo hard disk, sono riuscito a far resuscitare il computer. Era un disco rigido da 120gb, sono riuscito a installare windows e a farlo girare senza problemi. Questo però era un disco ide, un po' vecchiotto, lento probabilmente... Ma questi sono problemi miei.
Devo riuscire solamente a far veder il primo hard disk al computer per decretare il suo decesso (ahimè!). Peccato solamente che il computer non sia mio:-/ spero di trovare un hard disk economico della stessa dimensione.

marcodag
09-08-2010, 00:51
quando accedi alla pagina di configurazione del bios la prima voce è di solito setup o system setup, selezioni l'hard disk (se presente) e ti mostra i parametri con cui è configurato. Comunque piu o meno le stesse informazioni te le da il boot screen

Godmaster
09-08-2010, 08:57
L'hard disk dà ancora dei problemucci, ma nella screen del bios ora visualizzo questo:
Pri Master: SONY DVD RW ecc, il lettore DVD
Sec Master: ST3120023A 3.30 Ultra DMA Mode-2, S.M.A.R.T. Capable and Status OK

4th Master: Maxtor 6V200E0 VA111900 Ultra DMA Mode-6, S.M.A.R.T. Capable and Status OK

il forth master sarebbe l'hard disk non funzionante, ma almeno lo riconosce. Solo che win non me lo vede, devo cambiare qualche opzione, installate driver ecc?

marcodag
09-08-2010, 12:38
nessun driver a meno che il controller sata non sia separato e ne richieda, se ci colleghi un altro disco lo vede?
Ho appena cambiato un disco ad un portatile, faceva come il tuo, lo vedeva, smart ok, solo che non finiva neanche la formattazione, superficie rovinata.
Prova a far partire un cd live di linux e a ripartizionarlo se hai dubbi coi driver

ddannyboodmann
09-08-2010, 15:42
il forth master sarebbe l'hard disk non funzionante, ma almeno lo riconosce. Solo che win non me lo vede, devo cambiare qualche opzione, installate driver ecc?

Stai cercando di installare XP su quel disco? Se non ricordo male, XP non ha (nel cd di installazione) i driver del controller SATA, per cui non può installare il sistema operativo su un hard disk che non riconosce. L'unica opzione è metterti su floppy i driver del tuo controller (di solito disponibili nel cd della scheda madre) e schiacciare F6 (o F8, non ricordo, comunque nelle istruzioni a video c'è scritto) e poi andare nella cartella di destinazione del floppy che contiene i driver.

Danilo Cecconi
09-08-2010, 16:49
L'hard disk dà ancora dei problemucci, ma nella screen del bios ora visualizzo questo:
Pri Master: SONY DVD RW ecc, il lettore DVD
Sec Master: ST3120023A 3.30 Ultra DMA Mode-2, S.M.A.R.T. Capable and Status OK

4th Master: Maxtor 6V200E0 VA111900 Ultra DMA Mode-6, S.M.A.R.T. Capable and Status OK

il forth master sarebbe l'hard disk non funzionante, ma almeno lo riconosce. Solo che win non me lo vede, devo cambiare qualche opzione, installate driver ecc?
Qui per installare XP su dischi sata:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=643028