View Full Version : Ottiche Fx su Dx
xmnemo85x
04-08-2010, 14:55
Salve, posseggo una D90, e vorrei chiedervi, che cosa succede se si montano ottiche Fx su macchine Dx..
Il perchè della domanda è che siccome magari in un futuro vorrei passare a Fx, non vorrei acquistare tutti obiettivi doppi, e quindi se riesco vorrei capire come muovermi per i prossimi acquisti, dat che a brevissimo dovrei acquistare un 50ino...
ho provato a far una ricerca ma non dice nulla.
xmnemo85x
non succede nulla, di certo le lenti non esplodono ne la fotocamera di squaglia
e poi di 50ini per DX non ne esistono ancora quindi il problema non si pone :D
xmnemo85x
04-08-2010, 17:06
non succede nulla, di certo le lenti non esplodono ne la fotocamera di squaglia
e poi di 50ini per DX non ne esistono ancora quindi il problema non si pone :D
si beh che nulla esplode lo so!!Però volevo capire se c'era qualche controindicazione o no!tutto li! eehe
AleLinuxBSD
04-08-2010, 19:17
Nessuna controindicazione.
E' comune avere lenti con copertura full-frame su corpi aps-c mentre facendo il contrario, su una full-frame usando un ottica DX, otterresti un file di 5 mb (risultato del crop).
Però volevo capire se c'era qualche controindicazione o no!tutto li! eehe
pensavo che un "non succede nulla" fosse abbastanza chiaro, non c'è alcun motivo per cui una lente FX non possa essere usata su DX...anche perchè spesso non ci sono alternative, sopratutto con i tele e gran parte dei fissi ;)
xmnemo85x
04-08-2010, 20:10
Infatti sei stato chiarissimo...la mia era una puntualizzazioe
ARARARARARARA
05-08-2010, 00:40
Salve, posseggo una D90, e vorrei chiedervi, che cosa succede se si montano ottiche Fx su macchine Dx..
Funzionano come le DX, a parte il prezzo... non cambia niente!
xanakinx
05-08-2010, 10:55
e inoltre sul sensore arriva la parte migliore prodotta dalla lente (centrale)
Spero di non dire una grossa cavolata..nel caso correggetemi per favore..Ma tra una dx come la d90 e una fx come la d700 non devo applicare il fattore di moltiplicazione che mi pare 1,5 per nikon e 1,6 per canon?..quindi sulla d90 un 50 diventa circa un 80 e un 24-70 un 36-105?!?
astrolabe
05-08-2010, 15:00
Spero di non dire una grossa cavolata..nel caso correggetemi per favore..Ma tra una dx come la d90 e una fx come la d700 non devo applicare il fattore di moltiplicazione che mi pare 1,5 per nikon e 1,6 per canon?..quindi sulla d90 un 50 diventa circa un 80 e un 24-70 un 36-105?!?
esatto...
ecco perché su dx il vero normale è il 35ino...
hornet75
05-08-2010, 19:25
Spero di non dire una grossa cavolata..nel caso correggetemi per favore..Ma tra una dx come la d90 e una fx come la d700 non devo applicare il fattore di moltiplicazione che mi pare 1,5 per nikon e 1,6 per canon?..quindi sulla d90 un 50 diventa circa un 80 e un 24-70 un 36-105?!?
Un 50mm rimane 50 sia usato su sensore DX che su sensore FX, permane la stessa profondità di campo e la stessa prospettiva, l'unica cosa che cambia è l'angolo di campo inquadrato in quanto su sensore DX una parte dell'immagine non viene registrata dal sensore. Per comodità si applica il fattore di crop 1,5 e si dice che un 50 su DX equivale a un 75/80mm ma tecnicamente un 50 rimane un 50.
Un 50mm rimane 50 sia usato su sensore DX che su sensore FX, permane la stessa profondità di campo e la stessa prospettiva, l'unica cosa che cambia è l'angolo di campo inquadrato in quanto su sensore DX una parte dell'immagine non viene registrata dal sensore. Per comodità si applica il fattore di crop 1,5 e si dice che un 50 su DX equivale a un 75/80mm ma tecnicamente un 50 rimane un 50.
E' questo che non mi quadra tanto..provo a spiegarti il mio ragionamento..prendiamo un grandangolo, per esempio un 17, se lo monto su dx mi diventa circa un 26.Giusto?
O ancora peggio un 28..su fx è un grandangolo, mentre su dx il grandangolo me lo gioco perchè diventa un 42!
Ciò vuol dire che se monto lo stesso obiettivo su full frame avrò un grandangolo molto più spinto che su dx.
Conclusione..per avere un 17 effettivo su dx dovrei avere tipo un 10-12?
oppure..per avere un 28 su dx devo avere almeno un 17/18?
E' questo che non mi quadra tanto..provo a spiegarti il mio ragionamento..prendiamo un grandangolo, per esempio un 17, se lo monto su dx mi diventa circa un 26.Giusto?
O ancora peggio un 28..su fx è un grandangolo, mentre su dx il grandangolo me lo gioco perchè diventa un 42!
Ciò vuol dire che se monto lo stesso obiettivo su full frame avrò un grandangolo molto più spinto che su dx.
Conclusione..per avere un 17 effettivo su dx dovrei avere tipo un 10-12?
oppure..per avere un 28 su dx devo avere almeno un 17/18?
si, proprio quello che ha detto hornet75, cos'è quindi che non ti quadra???
si, proprio quello che ha detto hornet75, cos'è quindi che non ti quadra???
Era il "tecnicamente un 50 rimane un 50" che mi ha confuso..ma ora che l'ho riletto credo volesse semplicemente dire che un obiettivo 50mm rimane sempre un obiettivo 50mm sia in dx che fx..il fatto che su fx corrisponda a 80mm è un problema di grandezza del sensore, che mi riduce l'angolo di visione, e non dell'obiettivo..;)
..il fatto che su fx corrisponda a 80mm è un problema di grandezza del sensore, che mi riduce l'angolo di visione, e non dell'obiettivo..;)
inverti fx con dx ed è tutto perfetto ;)
Si si hai ragione ho sbagliato a scrivere, volevo dire dx!..grazie:)
solipsis79
06-08-2010, 21:11
evolvo la domanda visto che ho una D90 ed un plasticoso tuttofare zoom 18-105
se un giorno mi andasse di comprare ottiche fisse che investirei prima sulla D90 e poi sulla futura full frame (D700 o chissa quale modello ci sarà quando farò il grande passo) quali sono gli obbiettivi "must" secondo voi?
Per esempio preferisco prendermi un buon 50 che poi mi resta (Alla fine anche un 75 mm in dx ha i suoi usi no?) piuttosto che investire tanto in zoom o ottiche che poi devo buttare via perché non conviene usarle su FX...
ARARARARARARA
07-08-2010, 00:14
Per esempio preferisco prendermi un buon 50 che poi mi resta (Alla fine anche un 75 mm in dx ha i suoi usi no?) piuttosto che investire tanto in zoom o ottiche che poi devo buttare via perché non conviene usarle su FX...
il 50 a mio avviso si usa più su dx che su fx, su fx l'85 è molto più utile del 50, non che il 50 non serva, ma non è ne carne ne pesce sta un po' li nel mezzo, il 50 su fx si usa per ritratti ambientati/a figura intera, per dettagli (a distanza ravvicinata lavora molto bene nonostante non sia macro) e io lo uso molto per questo, ma anche per panorami (panorama non significa grandangolo, giusto l'altra settimana ho fatto una foto molto bella che fa parte della categoria panorami, a 160 mm), mentre un 85 è molto più indicato per i ritratti in primo piano in luce naturale su fx, dettagli architettonici etc, insomma per il lavoro che il 50 fa su dx! Altra lente che poi su fx serve è il 35, perchè è una lente d'uso generico, ci puoi fare di tutto su fx dal ritratto a figura intera (poco indicato ma si può fare), al panorama, alle foto in interni, allo street, si usa molto insomma è come il 24 su dx, insomma utilissimo, e arrivo al 24 che a mio avviso è una delle lenti che mantiene la sua utilità su entrambi i formati, su dx è il "35mm" ossia una lente che come dicevo prima serve sempre, su fx invece il 24 è un signor grandangolo, ottimo per panorami, architettura e foto in interni, e potrei dire la stessa cosa anche del 28, altra focale molto bella sia su dx che fx (io ho il 24 e non il 28 solo perchè mi è capitata l'occasione del 24 altrimenti sarei stato molto indeciso tra i due), altre lenti utili su entrambi i formati sempre dei fissi sono il 18 e il 20 mm entrambi grandangoli spinti su fx sono degli ottimi grandangoli su DX, certo che il 18 costa un salasso!
Cmq nonostante io ami i fissi, fx non significa solo usare lenti fisse, ma anche zoom, e tra gli zoom sicuramente utili in ambo i formati c'è il 70-200, su dx è un tele abbastanza lungo e certamente luminoso, utilissimo per lo sport ma anche per ritratti, street (se sei uno da street tele) etc etc, su fx diventa fondamentale sono focali usatissime, non se ne può fare a meno su una full frame!
c'è poi uno zoom che a mio avviso non è per niente male e che se fossi rimasto in dx avrei preso ed è il 24-85 f/2.8-4, spesso bistrattato e snobbato è uno zoom abbastanza luminoso leggero ed economico con focali usatissime in dx, parte da un grandangolo sicuramente non estremo fino ad un medio tele in una vacanza lui + un grandangolo salvano il 99% delle situazioni, su fx è altrettanto usabile, soprattutto quando si vuole girare leggeri e coprire bene o male tutte le focali "normali".
hornet75
07-08-2010, 14:17
evolvo la domanda visto che ho una D90 ed un plasticoso tuttofare zoom 18-105
se un giorno mi andasse di comprare ottiche fisse che investirei prima sulla D90 e poi sulla futura full frame (D700 o chissa quale modello ci sarà quando farò il grande passo) quali sono gli obbiettivi "must" secondo voi?
Per esempio preferisco prendermi un buon 50 che poi mi resta (Alla fine anche un 75 mm in dx ha i suoi usi no?) piuttosto che investire tanto in zoom o ottiche che poi devo buttare via perché non conviene usarle su FX...
Non esistono obiettivi must che bisogna per forza avere, idealizzare un corredo reflex per tutti o per le esigenze di tutti è illusorio e può portare a spese inutili.
ARARARARARARA ha giustamente evidenziato che per lui il 50 non è ne carne ne pesce per me ai tempi della pellicola era l'ottica di riferimento e lo sarebbe quindi su full frame tanto che su DX il 50ino è stato subito rimpiazzato del 35mm F1,8. Dire che l'85mm è l'ottica perfetta per i ritratti è sbagliato io ad esempio per i ritratti preferisco un tele più spinto ecco il motivo per cui con il 50 su DX non mi trovavo. D'altra parte definire solo i fissi come ottiche definitive è altrattanto errato, gli zoom molto spesso rappresentano non un compromesso ma una scelta consapevole e definitiva ovvero un punto di arrivo e non di partenza.
Per ogni sistema DX o FX che sia l'ottica che va bene per un sistema non sarà mai altrettanto buona per l'altra.
solipsis79
07-08-2010, 23:40
grazie mille...
io ero rimasto molto all'analogico in cui il 50ino era sinonimo di "must have" e un pò quello "su cui si faceva le ossa (e soprattutto i piedi :D)".
Tra l'altro sapendo che il cambio obbiettivo non è più cosi poi una banalità effettivamente uno zoom di qualità anche non spintissimo potrebbe essere un buon inizio...
grazie mille...
io ero rimasto molto all'analogico in cui il 50ino era sinonimo di "must have" e un pò quello "su cui si faceva le ossa (e soprattutto i piedi :D)".
Tra l'altro sapendo che il cambio obbiettivo non è più cosi poi una banalità effettivamente uno zoom di qualità anche non spintissimo potrebbe essere un buon inizio...
secondo me però è ancora così...
il 50 ti da soddisfazioni (e io ne sto usando uno della serie e, quindi no cpu etc)
secondo me però è ancora così...
certo, finchè costa 100€ sarà sempre un ottimo obiettivo, ma non a tutti può servire, io da quando ho una reflex digitale il 50ino lo uso solo invertito per fre macrofotografia, mi servirebbe un 35mm come "tuttofare" o un 85mm come mediotele superluminoso
ARARARARARARA
08-08-2010, 18:24
certo, finchè costa 100€ sarà sempre un ottimo obiettivo, ma non a tutti può servire, io da quando ho una reflex digitale il 50ino lo uso solo invertito per fre macrofotografia, mi servirebbe un 35mm come "tuttofare" o un 85mm come mediotele superluminoso
bhè io stavo ultimamente snobbando il mio 50 ma oggi l'ho usato un po' e mi sono subito ricordato perchè mi piaceva tanto, la qualità è eccellente e la resa è fantastica
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.