View Full Version : Come reinstallo xp se non ho cd e usb?
CIao
Ho un portatile il cui bios non fa boot da usb ne vede in avvio le chiavette usb.
Purtroppo ha anche il cd che non legge più nessun cd , quindi nemmeno da lì posso far boot :-(
Devo reinstallare xp perchè ho preso un virus rootkit che ho isolato da continua a darmi problemini. Ora sulla macchina ho XP che funzionicchia.
Vorrei fare una formattazione totale incluso l'mbr.
Ho un disco solo per metà partizionato ntfs dove ora gira xp e per metà fat32.
Come faccio a reinstallare xp?
Ho già provato da UNetbootin ma funziona solo nel fare il boot di una iso di linux salvata su disco. Non da una iso di xp...
IDEA VAGA: Potrei scompattare una iso in una partizione e poi in qualche modo fargli fare il boot da lì?
grazie mille
ciao essendo un portatile forse ti basta premere F11 o F9 (vedi sul manuale) all'avvio del PC per far partire il ripristino alle impostazioni di fabbrica (il che comprende anche la formattazione dell'hdd)
ciaooo
Ciao
grazie mille dell'aiuto. Purtroppo il portatile in questione non ha una partizione di ripristino ne una funzione come quella che dici al boot.
RIesco a fare un boot Ubuntu live all'avvio tramite il programma di boot che ho citato. E' possibile installare Xp da Ubuntu?
oppure è possibile estrarre la iso di XP su una parizione del disco e far fare il boot da lì?
grazie mille
AMIGASYSTEM
04-08-2010, 05:16
La vedo dura la cosa,certo sarebbe più facile procurarsi un lettore CD,da mettere al posto di quello non funzionante,ma se non hai questa possibilità,visto che non puoi bottare da USB e credo anche da rete,ti rimane la carta dello smontaggio dell'hardisk,di posizionarlo su altro PC ed installare da lì il sistema operativo,seguendo questa procedura (http://www.wintricks.it/windxp/xptricks66.html),potrai poi adeguarlo al tuo hardware appena rimontato l'hardisk.
L'altra alternativa è quella di rimettere a nuovo il tuo vecchio sistema,ripristinando il registro ex-novo,così facendo avrai un sistema pulito,dovrai rinstallare i programmi non stand-alone,leggi attentamente i 3d linkati.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2199614
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1854506&highlight=c\windows\repair
homoinformatico
04-08-2010, 14:47
smonta l'hard disk
mettilo su qualche altro pc con xp
brasa tutto
crea una partizione e rendila attiva
formatta in ntfs
copia il cd di xp dentro una cartella
procurati un cd di bartpe
copia la cartella i386 e la cartella program files sull'hard disk del portatile
rinomina i386 in minint
cerca nel cd di installazione di xp un file che si chiama setupldr.bin
copialo sull'hard disk del portatile e rinominalo in "ntldr"
copia ntdetect.com soll'hard disk del portatile
hai appena installato bartpe. Quando lo rimonti sul portatile ti dovrebbe partire.
da bartpe puoi installare windows xp lanciando winnt32 dentro i386
Questa m'ispira un casino, adesso provo!
Grazie a tutti
smonta l'hard disk
mettilo su qualche altro pc con xp
brasa tutto
crea una partizione e rendila attiva
formatta in ntfs
copia il cd di xp dentro una cartella
procurati un cd di bartpe
copia la cartella i386 e la cartella program files sull'hard disk del portatile
rinomina i386 in minint
cerca nel cd di installazione di xp un file che si chiama setupldr.bin
copialo sull'hard disk del portatile e rinominalo in "ntldr"
copia ntdetect.com soll'hard disk del portatile
hai appena installato bartpe. Quando lo rimonti sul portatile ti dovrebbe partire.
da bartpe puoi installare windows xp lanciando winnt32 dentro i386
"procurati un cd di bartpe"
potresti dirmi un nome o una fonte please? Ne ho scaricato uno ma era infetto...
grazie mille
homoinformatico
05-08-2010, 11:03
dal sito stesso di bartpe
http://www.nu2.nu/pebuilder/
ovviamente non è già una iso preconfezionata, ma ai fini che ti interessano non devi integrare nessun plugin quindi puoi utilizzare un cd di instasllazione di windows e creare un cd "base" di bartpe. devi solo indicare al programma dove si trovano i files del cd di windows lanciarlo e aspettare che faccia tutto lui. Alla fine crea una iso che puoi o masterizzare (giova sempre) o scompattare da qualche parte.
comunque sul mulo o sul torrent se ne trovano già pronte, solo che spesso integrano roba che non dovrebbero
Ciao Ho seguito tutti i passaggi dopo aver smontato (ed essere riuscito a rimontare) l'hd da questo Vaio. Il che non è da poco perchè per togliere l'hd bisogna smotare molto.
Ho formattato come ntfs
Ho copiato il cd di xp dentro una cartella chiamata "xp"
Ho fatto da questo cd un iso BartPe con l'apposito programma. Da questa ISO ho copiato nella root:
- la cartella i386 e rinominata in minint
- la cartella Programs (non c'è cartella program files)
dal cd d'installazione xp ho preso setupldr.bin rinominato in ntldr e anche in ntldr.bin
ho copiato anche ntdetect.com dal cd di xp
Rimontato tutto con pazienza, avviato, non da segni di vita :-(
Dal bios vede l'hd ma non fa nessun boot e non da nessun messaggio d'errore. Schermata nera.
homoinformatico
06-08-2010, 08:19
la partizione deve essere resa attiva
il file si deve rinominare in ntldr, non ntldr.bin
Ci sono riuscito!
Questa guida è fighissima.
Credo che quando dicevi la partizione deve essere resa attiva intendessi dall'MBR
Senza fare l'mbr il pc non si avviava.
la partizione era stata creata e formattata.
Grazie
homoinformatico
09-08-2010, 14:43
felice di essere stato d'aiuto
penteante
21-08-2010, 15:45
Ci sono riuscito!
Questa guida è fighissima.
Credo che quando dicevi la partizione deve essere resa attiva intendessi dall'MBR
Senza fare l'mbr il pc non si avviava.
la partizione era stata creata e formattata.
Grazie
Salve,
ho tentato di applicare questa procedura per installare ex novo XP professional su un vecchio portatile IBM Thinkpad non dotato di floppy e di lettore cd-rom, ma quando ho rimesso l'HD sul portatile ho avuto una schermata vuota senza possibilità di aprire il BIOS e senza il cursore della linea di comando.
Mi sorge il dubbio di non aver seguito proprio perfettamente la procedura, anche perchè non ho ben compreso che cosa significa la frase:
"Credo che quando dicevi la partizione deve essere resa attiva intendessi dall'MBR - Senza fare l'mbr il pc non si avviava".
Un piccolo chiarimento (specialmente) da parte di homoinformatico e di osviweb
sarebbe veramente benvenuto.
Ciao e grazie
homoinformatico
23-08-2010, 11:08
gestione disco - tasto destro sul disco - contrassegna partizione come attiva
AMIGASYSTEM
23-08-2010, 13:04
Salve,
ho tentato di applicare questa procedura per installare ex novo XP professional su un vecchio portatile IBM Thinkpad non dotato di floppy e di lettore cd-rom, ma quando ho rimesso l'HD sul portatile ho avuto una schermata vuota senza possibilità di aprire il BIOS e senza il cursore della linea di comando.
Mi sorge il dubbio di non aver seguito proprio perfettamente la procedura, anche perchè non ho ben compreso che cosa significa la frase:
"Credo che quando dicevi la partizione deve essere resa attiva intendessi dall'MBR - Senza fare l'mbr il pc non si avviava".
Un piccolo chiarimento (specialmente) da parte di homoinformatico e di osviweb
sarebbe veramente benvenuto.
Ciao e grazie
Se non ti esce il BIOS il problema non è dovuto all' HD attivo o meno,avrai montato male qualcosa,altrimenti avresti avuto un messaggio di No Disk o altro messaggio.Riguardo la partizione attiva parlando in termini semplici,questa appena effettuata scriverà il boot loader all'Hardisk,che comprende anche l'MBR.
Osviweb, se hai tempo e modo, perchè non scrivi una procedura dettagliata e poi contattando un moderatore facciamo mettere in evidenza la discussione?
Mi sembra una procedura che può tornare molto utile ad un sacco di utenti!
homoinformatico
24-08-2010, 13:26
Osviweb, se hai tempo e modo, perchè non scrivi una procedura dettagliata e poi contattando un moderatore facciamo mettere in evidenza la discussione?
Mi sembra una procedura che può tornare molto utile ad un sacco di utenti!
cosa intendi con "procedura dettagliata?"
a me pare abbastanza chiara
cosa intendi con "procedura dettagliata?"
a me pare abbastanza chiara
Semplicemente di metterla "in pulito" con tutte le varie fasi (quelle di BartPe per esempio non sono riportate), dall'inizio alla fine: insomma seguendo un po' lo standard delle "guide ufficiali"..
homoinformatico
24-08-2010, 17:02
Semplicemente di metterla "in pulito" con tutte le varie fasi (quelle di BartPe per esempio non sono riportate), dall'inizio alla fine: insomma seguendo un po' lo standard delle "guide ufficiali"..
la prossima settimana vedo quello che posso fare
nel frattempo se qualcuno vuole ripulirla e aggiustarla si accomodi pure
prendi un bel masterizzatore esterno oppure utilizzi quello di un pc desktop con appositi adattatori usb cancelli tutte le partizioni le fai tutte in ntfs e fai una bella installazione pulita
penteante
25-08-2010, 14:54
...un masterizzatore esterno non è utilizzabile se dal bios del portatile non è prevista la configurazione di una periferica usb come periferica per effettuare il boot del sistema (nel mio caso il bios contempla solo il floppy e l'hd)...:cry:
...una installazione del sistema operativo avvenuta su un pc non funziona su un altro pc, a meno che non siano entrambi praticamente identici, specialmente per quanto riguarda la scheda madre...:cool:
:help:
Se formattassi in fat32 invece che in ntfs, la procedura suggerita da homoinformatico rimarrebbe immutata?
homoinformatico
26-08-2010, 09:10
...un masterizzatore esterno non è utilizzabile se dal bios del portatile non è prevista la configurazione di una periferica usb come periferica per effettuare il boot del sistema (nel mio caso il bios contempla solo il floppy e l'hd)...:cry:
...una installazione del sistema operativo avvenuta su un pc non funziona su un altro pc, a meno che non siano entrambi praticamente identici, specialmente per quanto riguarda la scheda madre...:cool:
:help:
Se formattassi in fat32 invece che in ntfs, la procedura suggerita da homoinformatico rimarrebbe immutata?
No. Fat 32 non cerca automaticamente ntldr. l'unico modo è di partire dal dos di win98 e lanciare "winnt /x /b" dentro i386. se l'installazione va a buon fine allora tutto bene, altrimenti quando si blocca (ovverosia dopo aver creato il boot sector e i file di boot) si può fare la procedura che ho descritto prima
penteante
26-08-2010, 18:35
No. Fat 32 non cerca automaticamente ntldr. l'unico modo è di partire dal dos di win98 e lanciare "winnt /x /b" dentro i386. se l'installazione va a buon fine allora tutto bene, altrimenti quando si blocca (ovverosia dopo aver creato il boot sector e i file di boot) si può fare la procedura che ho descritto prima
In realtà ho già provato ad installare XP partendo dal dos di win98.
Dopo aver montato l'hd del portatile su un pc desktop, ho formattato in FAT32 dopo aver creato e attivato una partizione primaria, quindi vi ho copiato i files di un floppy di boot di win98 + i files ntldr e ntdetect.com + tutti i files del cd-rom di XP.
Quando ho rimesso l'hd nel portatile, ho lanciato l'installazione con winnt.
L'installazione si è avviata e sembrava destinata ad andare abuon fine, senonchè, al primo riavvio richiesto dalla procedura di installazione di XP, tutto si è bloccato perchè non risultava reperibile il file ntldr (ma in realtà era invece presente, nella root C:\ dell'hd.
Suggerimenti per superare l'impasse?
homoinformatico
31-08-2010, 18:01
secondo me dovresti provare innanzitutto a creare e rendere attiva la partizione fat 32 direttamente sul computer che ti interessa direttamente dal floppy di ripristino di win98 (fdisk) e poi riavviare e installare i files di sistema su c: ("sys c:"). a quel punto il pc ti dovrebbe bootare con il dos di win98. a questo punto puoi copiare i files di installazione e lanciare winnt.
se non funziona così non ho altre idee
penteante
01-09-2010, 11:46
secondo me dovresti provare innanzitutto a creare e rendere attiva la partizione fat 32 direttamente sul computer che ti interessa direttamente dal floppy di ripristino di win98 (fdisk) e poi riavviare e installare i files di sistema su c: ("sys c:"). a quel punto il pc ti dovrebbe bootare con il dos di win98. a questo punto puoi copiare i files di installazione e lanciare winnt.
se non funziona così non ho altre idee
Ti ringrazio homoinformatico per i consigli, ma forse ti sfugge quello che ho scritto nel mio primo post, e cioè che il portatile in questione è un vecchio IBM Thinkpad 570, con Pentium II risalente alla fine degli anni '90, il quale non dispone nè di floppy drive, nè di cd-rom, e che quindi i tentativi di installare il S.O. li devo fare necessariamente spostando l'hd del portatile sul mio pc desktop.
Quest'ultimo, che è quasi coevo del thinkpad, dispone anche di floppy drive e mi consente di installare sull'hd i files di boot di un floppy di ripristino di Win98 oltre a tutti i files di un cd-rom di Windows XP professional.
Quando rimetto l'hd nel portatile il boot di Win98 funziona. Posso lanciare l'installazione di XP con il file "winnt" e tutto procede bene finchè al primo riavvio, Xp segnala che non trova il file "ntldr" (benchè quest'ultimo sia in realtà presente nella root del disco C:\ perchè ce l'ho messo io appositamente).
Ho ripetuto la procedura più volte, per essere sicuro di eseguire tutti i passaggi, ma il risultato è sempre lo stesso: il file ntldr non viene "visto"...:muro:
Ciao
homoinformatico
01-09-2010, 13:29
forse (e sottolineo forse) il problema allora è che hai copiato all'inizio il file ntldr. deve installarlo lui in quanto oltre a copiare il file modifica pure il boot record e forse anche il master boot record e probabilmente anche qualcosaltro.
puoi comunque fare una prova: cerca il file setupldr.bin e rinominalo in ntldr (senza estensione) e mettilo su c: vedi se ti cambia l'errore (dovrebbe darti qualcosa del tipo txtsetup.sif non trovato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.