View Full Version : Convertire 220v AC in 48V DC con la massima efficienza
Salve a tutti ho bisogno di una sorgente portatile di elettricita' a 48V da circa 1 Kw.
La mia idea era di prendere un generatore da 1Kw a benzina e poi convertire da 220V AC in 48 V DC , pero' mi serve sapere come posso farlo con la massima efficienza.
In alternativa se conoscete dei generatori elettrici da circa 1Kw del peso di circa 10kg con uscita direttamente a 48V DC
Potresti prendere un trasformatore 220/48 raddrizzarla,livellarla e usarla...
Però trasformatori di questo genere sono costosi e pesanti.
Edit: il trasformatore dovrebbe essere da 35.44 per avere 48vcc.
frankytop
02-08-2010, 17:21
La ditta Microset (ditta seria di Sacile,Veneto),come si può vedere nel suo sito vende alimentatori da 1 Kw 48 volt - 20/25 amper al prezzo di 1100 euro. (cod.HP 425R )
Altrimenti per 500 watt (48 volt - 10 Amper) lo vende a 343 euro. (articolo cod.HS 410)
Oppure ho trovato questo.
Lo colleghi alla 220 del generatore ed è fatta.
http://www.electronicsurplus.it/product/573/Alimentatore-48Vdc-30Amp.asp
alphacygni
04-08-2010, 09:50
La ditta Microset (ditta seria di Sacile,Veneto),come si può vedere nel suo sito vende alimentatori da 1 Kw 48 volt - 20/25 amper al prezzo di 1100 euro. (cod.HP 425R )
Altrimenti per 500 watt (48 volt - 10 Amper) lo vende a 343 euro. (articolo cod.HS 410)
prezzi proletari, direi :stordita:
frankytop
04-08-2010, 11:32
prezzi proletari, direi :stordita:
Mah...l'autore del thread richiedeva una potenza addirittura di 1 Kw...mica è poco.
metti in serie 4 alimentatori da pc :D
metti in serie 4 alimentatori da pc :D
Mhh sicuro che si possa fare?
In parallelo sfiammano in serie non lo so.
Mhh sicuro che si possa fare?
In parallelo sfiammano in serie non lo so.
Mah non saprei, se le tensioni sono uguali uguali... andrebbe anche il parallelo...
Ma comunque è una cazzata perché richiedeva la massima efficienza.
Mah non saprei, se le tensioni sono uguali uguali... andrebbe anche il parallelo...
Ma comunque è una cazzata perché richiedeva la massima efficienza.
Io ho provato a mettere in serie le tensione di uno stesso atx (tipo 5v + 12v) e andava in protezione.
In parallelo basta una piccolissima variazione di tensione(e c'è sempre) e i finali collassano.
Non puoi mettere in serie le uscite dello stesso alimentatore, hanno la massa in comune!
Alcuni mi hanno suggerito di far "RIAVVOLGERE" l' alternatore del generatore a benzina in modo che anziche' generare la 220 generi direttamente la 48V.
Quello che mi serve adesso e' sapere il rapporto tra il numero di spire correnti e quelle che dovranno esserci nell' avvolgimento riavvolto.
A quanto mi ricordo passando da CA a CC con un raddrizzatore a ponte c'e' una variazione del voltaggio , quindi se all' uscita del raddrizzatore voglio circa 48V con che rapporto devo riavvolgere le spire rispetto alle attuali (220 CA)
Usare un generatore 220 + alimentatore e' troppo pesante , tutto l'apparato deve pesare massimo 12-13 kg e gia' il generatore a benzina ne pesa 10
Mah...l'autore del thread richiedeva una potenza addirittura di 1 Kw...mica è poco.
come potenze diciamo che vanno bene tutte quelle comprese tra gli 0.7 KW ed gli 1,5 Kw non c'e' un vero e proprio limite , l'importante e' il peso.
Come uso e' previsto un uso continuativo per circa 2 ore alla massima potenza , non e' previsto il funzionamento a potenze intermedie
frankytop
04-08-2010, 12:21
Alcuni mi hanno suggerito di far "RIAVVOLGERE" l' alternatore del generatore a benzina in modo che anziche' generare la 220 generi direttamente la 48V.
...buona fortuna. :asd:
Alcuni mi hanno suggerito di far "RIAVVOLGERE" l' alternatore del generatore a benzina in modo che anziche' generare la 220 generi direttamente la 48V.
è gia difficile avvolgere un trasformatore... figuramioci un alternatore :D
good luck :D
è gia difficile avvolgere un trasformatore... figuramioci un alternatore :D
good luck :D
Pero' sarebbe l'unico modo per avere la massima efficienza ed il minimo peso.
ora pero' devo studiarmi bene la questione dell V efficace e della V di picco.
in teoria la 220V in uscita dal generatore sarebbe 220V eff e 310 di picco , quindi per avere in uscita 48 V cc dovrei riavvolgere in modo tale da avere 34V ca
questo vuol dire che devo modificare il numero di spire dell' avvolgimento secondo il rapporto 34/220 , cioe' il numero di nuove spire deve essere il numero di vecchie spire moltiplicato 0.154738878
analogalmente la portata del filo usato per l'avvolgimento deve essere 6,4 volte maggiore rispetto a quella del filo originale
ma non fai prima a prendere un alternatore da auto e a modificare il circuito di regolazione?
ma non fai prima a prendere un alternatore da auto e a modificare il circuito di regolazione?
non so se ci sta dentro ad un generatore , a questo punto pensavo di prendere qualcosa tipo questo
http://www.tecnocamper.com/images/images_big/Kipor-IG1000.jpg
http://www.tecnocamper.com/product_info.php?products_id=253
che tra l'altro mi sembra avere degli avvolgimenti molto facili da riavvolgere e modificarlo per fare in modo che generi a 48v cc anziche' a 220 ca
http://www.tecnocamper.com/images/Caratteristiche1_kipor_en.jpg
Il costo del generatore e' di circa 400 euro , il peso e' di 12 Kg
modificandolo al massimo credo si spenderanno 100 euro per i nuovi fili di avvolgimento.
che tra l'altro mi sembra avere degli avvolgimenti molto facili da riavvolgere e modificarlo per fare in modo che generi a 48v cc anziche' a 220 ca
non puoi modificare gli avvolgimenti perché abbassare la tensione implica ridurre il campo magnetico indotto e quindi la potenza, mentre passare da CA a CC significa trasformare l'alternatore in una dinamo, che ha un comportamento radicalmente diverso...
in altri termini non vai a fare una modifica ma a ricostruire il generatore da zero.
senza contare che la spesa iniziale è di 400 euri...
io ti ho suggerito un alternatore da auto perché è di facile reperibilità e funziona a 12V alternata e a 3 fasi, raddrizzata con un ponte a diodi a valle del regolatore.
se metti un elevatore di tensione a diodi e condensatori prima del ponte raddrizzatore ottieni i 48V richiesti senza modificare alcunchè...
a questo punto ti basta trovare un motore da almeno 1kw per farlo girare
non puoi modificare gli avvolgimenti perché abbassare la tensione implica ridurre il campo magnetico indotto e quindi la potenza, mentre passare da CA a CC significa trasformare l'alternatore in una dinamo, che ha un comportamento radicalmente diverso...
in altri termini non vai a fare una modifica ma a ricostruire il generatore da zero.
senza contare che la spesa iniziale è di 400 euri...
io ti ho suggerito un alternatore da auto perché è di facile reperibilità e funziona a 12V alternata e a 3 fasi, raddrizzata con un ponte a diodi a valle del regolatore.
se metti un elevatore di tensione a diodi e condensatori prima del ponte raddrizzatore ottieni i 48V richiesti senza modificare alcunchè...
a questo punto ti basta trovare un motore da almeno 1kw per farlo girare
la conversione CA=>CC la farei con un ponte a diodi esterno , senza modificare il principio di funzionamento dell'alternatore.
Il campo magnetico rimarrebbe costante perche' al ridursi del voltaggio salirebbero gli ampere mantenendo il prodotto costante.
Un alternatore da automobile da 1Kw costa gia' da solo 150-200 euro ed un motore "spare" costa dai 300 ai 500 , senza contare tutto il lavoro di accoppiamento meccanico necessario e l'ingombro che sarebbe sicuramente maggiore , senza contare che i generatori da automobile sono progettati per funzionare a RPM piu' elevati rispetto a quelli del motore ( di solito 1:4 o 1:6 ) , un generatore outrunner come quello contenuto in questo generatore e' gia' effiente a bassi RPM.
la conversione CA=>CC la farei con un ponte a diodi esterno , senza modificare il principio di funzionamento dell'alternatore.
Il campo magnetico rimarrebbe costante perche' al ridursi del voltaggio salirebbero gli ampere mantenendo il prodotto costante.
Un alternatore da automobile da 1Kw costa gia' da solo 150-200 euro ed un motore "spare" costa dai 300 ai 500 , senza contare tutto il lavoro di accoppiamento meccanico necessario e l'ingombro che sarebbe sicuramente maggiore , senza contare che i generatori da automobile sono progettati per funzionare a RPM piu' elevati rispetto a quelli del motore ( di solito 1:4 o 1:6 ) , un generatore outrunner come quello contenuto in questo generatore e' gia' effiente a bassi RPM.
buona fortuna anche da parte mia a questo punto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.