SuperCOP
27-07-2010, 22:01
Eccomi qui, da perfetto ignorante delle reti LAN, dove mi si presenta una situazione alla quale non riesco a venirne a capo.
Ecco il tutto: in studio ho un PC con due schede di rete 10/100/1000 sulla scheda madre, ciascuna indipendente dall'altra. Sulla prima ho connesso il modem/router e sulla seconda è connessa la sterilizzatrice, che manda in continuazione i dati sul computer. Fino a qui nessun problema: per configurare un collegamento di base non ho inconvenienti di sorta. Il mese scorso, dopo una discussione avvenuta tra noi colleghi, si è venuti alla conclusione che era meglio cambiare l'abbonamento ADSL e installare una nuova linea telefonica indipendente da quella originale. E così è stato: è stata installata una nuova linea telefonica ed è stato attivato su questa il nuovo abbonamento ADSL. L'unica cosa è che si è deciso di lasciare attivo il vecchio abbonamento ADSL finchè non si sarà comunicato il nuovo indirizzo e-mail a tutti i fornitori, clienti, ecc. Nel frattempo dalla Telecom è arrivato il nuovo modem/router da installare. Qui arriva il problema: sul PC centrale ormai entrambe le porte LAN sono occupate: come fare a connettere il nuovo router a una "strada" indipendente? Ma una "via di fuga" si trova sempre: il router esistente è anche dotato di uno switch LAN incorporato con 5 porte. «È tutto risolto» ho pensato. Ma come fare a configurarlo? Io ho pensato che, essendo l'autoclave un semplice macchinario che manda solo dati di sterilizzazioni, poteva tranquillamente essere connessa alla rete tramite lo switch, tanto non richiede di sicuro una banda da 1 Gigabit. Il tutto però mi complica la faccenda, in quanto non so da che parte girarmi per assegnare l'indirizzo dell'autoclave ora passante attraverso lo switch, dato che la connessione aveva un suo indirizzo e un suo gateway interno all'autoclave stessa.
la situazione è: il PC è identificato con 192.168.0.220, con gateway 192.168.0.1, che è l'indirizzo assegnato al router, più i due indirizzi DNS dell'attuale abbonamento ADSL. L'autoclave invece è configurata sull'indirizzo 192.168.40.40, con gateway 192.168.40.244 e il computer con 192.168.40.140.
Non so proprio cosa fare in questo caso: come posso, su un router che ha un certo identificativo numerico, connettere l'autoclave direttamente sullo switch, se ha un identificativo completamente diverso, e farla nuovamente rilevare dal PC? Qualcuno mi potrebbe dare le istruzioni elementari di come configurare uno o più dispositivi che si connettono alla rete attraverso uno switch, per cortesia? In questo caso sono completamente ignorante e qualche "corso rapido di primo approccio" mi sarebbe veramente utile, anche perchè, il giorno che verrà disdetto il vecchio abbonamento ADSL, il vecchio router sparirà, quindi dovrò cambiare nuovamente gli indirizzi. Grazie mille in anticipo all'anima pia che mi darà un ragguaglio in merito.
Ecco il tutto: in studio ho un PC con due schede di rete 10/100/1000 sulla scheda madre, ciascuna indipendente dall'altra. Sulla prima ho connesso il modem/router e sulla seconda è connessa la sterilizzatrice, che manda in continuazione i dati sul computer. Fino a qui nessun problema: per configurare un collegamento di base non ho inconvenienti di sorta. Il mese scorso, dopo una discussione avvenuta tra noi colleghi, si è venuti alla conclusione che era meglio cambiare l'abbonamento ADSL e installare una nuova linea telefonica indipendente da quella originale. E così è stato: è stata installata una nuova linea telefonica ed è stato attivato su questa il nuovo abbonamento ADSL. L'unica cosa è che si è deciso di lasciare attivo il vecchio abbonamento ADSL finchè non si sarà comunicato il nuovo indirizzo e-mail a tutti i fornitori, clienti, ecc. Nel frattempo dalla Telecom è arrivato il nuovo modem/router da installare. Qui arriva il problema: sul PC centrale ormai entrambe le porte LAN sono occupate: come fare a connettere il nuovo router a una "strada" indipendente? Ma una "via di fuga" si trova sempre: il router esistente è anche dotato di uno switch LAN incorporato con 5 porte. «È tutto risolto» ho pensato. Ma come fare a configurarlo? Io ho pensato che, essendo l'autoclave un semplice macchinario che manda solo dati di sterilizzazioni, poteva tranquillamente essere connessa alla rete tramite lo switch, tanto non richiede di sicuro una banda da 1 Gigabit. Il tutto però mi complica la faccenda, in quanto non so da che parte girarmi per assegnare l'indirizzo dell'autoclave ora passante attraverso lo switch, dato che la connessione aveva un suo indirizzo e un suo gateway interno all'autoclave stessa.
la situazione è: il PC è identificato con 192.168.0.220, con gateway 192.168.0.1, che è l'indirizzo assegnato al router, più i due indirizzi DNS dell'attuale abbonamento ADSL. L'autoclave invece è configurata sull'indirizzo 192.168.40.40, con gateway 192.168.40.244 e il computer con 192.168.40.140.
Non so proprio cosa fare in questo caso: come posso, su un router che ha un certo identificativo numerico, connettere l'autoclave direttamente sullo switch, se ha un identificativo completamente diverso, e farla nuovamente rilevare dal PC? Qualcuno mi potrebbe dare le istruzioni elementari di come configurare uno o più dispositivi che si connettono alla rete attraverso uno switch, per cortesia? In questo caso sono completamente ignorante e qualche "corso rapido di primo approccio" mi sarebbe veramente utile, anche perchè, il giorno che verrà disdetto il vecchio abbonamento ADSL, il vecchio router sparirà, quindi dovrò cambiare nuovamente gli indirizzi. Grazie mille in anticipo all'anima pia che mi darà un ragguaglio in merito.