View Full Version : canon eos 450D o 1000D
theberto
26-07-2010, 22:10
salve volevo acquistare una reflex digitale ed ero orientato sulla canon eos 450D solo che ho saputo che è fuori produzione.
mi consigliate di comprarla se la trovo oppure di optare per la 1000D?
io preferirei spendere di più e avere un prodotto di maggiore qualità anche se ormai è fuori produzione..cosa mi consigliate?
grazie
WildBoar
27-07-2010, 08:35
se non la trovi più puoi prendere i suoi successori 500 e 550, o passando alla catedoria superiore alla 50d... fermo restando che la " maggiore qualità" la faranno le ottiche che ci monterai davanti. ;)
Vendicatore
27-07-2010, 08:37
La 450D è decisamente meglio della 1000D, se la trovi prendila pure senza timori.
Oppure punta su 500/550D.
the_truth_about_heaven86
27-07-2010, 11:21
salve ragazzi anche io vorrei predere la 1000d per mio fratello che si è appena diplomanto! mi sono reso conto che è un'ottima scelta!! adesso avrei una domanda molto niubba e anche molto stupida...oltre alla fotocamere si deve predere anche l'obbiettivo?? e per iniziare và bene un obbiettivo Canon EF-S 18-55 mm f/3.5-5.6 IS ??
theberto
27-07-2010, 12:03
se non la trovi più puoi prendere i suoi successori 500 e 550, o passando alla catedoria superiore alla 50d... fermo restando che la " maggiore qualità" la faranno le ottiche che ci monterai davanti. ;)
la 50 D secondo me è a un livello troppo superiore per ora
theberto
27-07-2010, 12:04
La 450D è decisamente meglio della 1000D, se la trovi prendila pure senza timori.
Oppure punta su 500/550D.
la 500 e la 550 mi sembravano eccessive, anche perchè non ho l'esigenza di fare video.
quindi anche se è uscita di produzione resta un buon prodotto?
grazie
lo_straniero
27-07-2010, 12:42
nn stare a vedere la cosa del fuori produzione
la 450d è un ottima macchina..prendila senza pensarci 2 volte ;)
Vendicatore
27-07-2010, 13:08
quindi anche se è uscita di produzione resta un buon prodotto?
E' meglio sotto ogni punto di vista rispetto alla 1000D:
- af
- corpo megio costruito
- miglior sensore
La 1000D è un accrocchio (possessori, passatemi il termine, non vuole essere offensivo) composto dal sensore della 400D, il modulo autofocus della 350D (!!!) e un corpo abbastanza bruttino.
theberto
27-07-2010, 20:12
E' meglio sotto ogni punto di vista rispetto alla 1000D:
- af
- corpo megio costruito
- miglior sensore
La 1000D è un accrocchio (possessori, passatemi il termine, non vuole essere offensivo) composto dal sensore della 400D, il modulo autofocus della 350D (!!!) e un corpo abbastanza bruttino.
e il kit con il 18-55 IS a quanto si può trovare?
theberto
29-07-2010, 13:24
che tipo di foto è possibile fare con il 18-55?
linux_goblin
29-07-2010, 13:33
che tipo di foto è possibile fare con il 18-55?
questa domanda mi mette in crisi
;)
ti posso dire quali non si possono fare:
foto di particolari molto lontani
foto agli attori del teatro con bassa luce
foto ai concerti se NON sei sul palco
ritratti con un bello sfondo sfocato
macro cioè foto di insetti molto piccoli
tutte le altre foto si possono fare...
buona luce,
Marco
theberto
29-07-2010, 21:12
questa domanda mi mette in crisi
;)
ti posso dire quali non si possono fare:
foto di particolari molto lontani
foto agli attori del teatro con bassa luce
foto ai concerti se NON sei sul palco
ritratti con un bello sfondo sfocato
macro cioè foto di insetti molto piccoli
tutte le altre foto si possono fare...
buona luce,
Marco
quindi per i ritratti è sconsigliato?
qual è allora un obiettivo adatto per fare ritratti?
SuperMariano81
29-07-2010, 21:18
quindi per i ritratti è sconsigliato?
qual è allora un obiettivo adatto per fare ritratti?
generalmente un fisso luminoso (50mm 85mm 100mm 135mm) ma anche un 70-200 f/4 va bene ;)
adexxx88
29-07-2010, 21:27
hanno smesso di produrre la Ferrari 430 da quando esiste la 458 italia.
la 430 è diventato un accrocchio?? prendo anzi una panda che quella la fanno sempre??
il tuo discorso è un po' la stessa cosa.
prendila senza timore, è ancora una signora macchina!
la 1000D anche se uscita dopo (di 5 mesi) non l'hanno ancora rimpiazzata perchè cmq ne continuano a vendere a palate e non hanno ancora creato uno frankenstein che la sostituisca :D
con il 18-55 IS (mi raccomando controlla bene, quello non IS è inferiore anche otticamente e l'ho visto raramente abbinato in kit con la 1000D nelle offerte da catena tipo mediaworld ecc)
puoi fare un po' di tutto si, va benone per imparare..rispetto a qualsiasi compatta ha pur sempre uno sfuocato migliore anni luce, ma se ti interessano i ritratti in particolar modo non esitare a comprarti il 50mm f/1.8 canon, che lo trovi nuovo sui 90-100 euro o usato (nei mercatini ne trovi a iosa) anche a 70-80...
theberto
29-07-2010, 21:44
hanno smesso di produrre la Ferrari 430 da quando esiste la 458 italia.
la 430 è diventato un accrocchio?? prendo anzi una panda che quella la fanno sempre??
il tuo discorso è un po' la stessa cosa.
prendila senza timore, è ancora una signora macchina!
la 1000D anche se uscita dopo (di 5 mesi) non l'hanno ancora rimpiazzata perchè cmq ne continuano a vendere a palate e non hanno ancora creato uno frankenstein che la sostituisca :D
con il 18-55 IS (mi raccomando controlla bene, quello non IS è inferiore anche otticamente e l'ho visto raramente abbinato in kit con la 1000D nelle offerte da catena tipo mediaworld ecc)
puoi fare un po' di tutto si, va benone per imparare..rispetto a qualsiasi compatta ha pur sempre uno sfuocato migliore anni luce, ma se ti interessano i ritratti in particolar modo non esitare a comprarti il 50mm f/1.8 canon, che lo trovi nuovo sui 90-100 euro o usato (nei mercatini ne trovi a iosa) anche a 70-80...
e invece la 450D in kit al 18-55 IS a quanto si può trovare?
Anche io sto per acquistare una 450D usata col 18-55 IS...mi spaventa un pò il fatto che è fuori garanzia (poco più di due anni) e che ha al suo attivo sugli 8000 scatti. Devo verificare sia d'imp. o poichè sono senza garanzia posso fregarmene?
Parrebbe che 350 euro sia un giusto prezzo...boh...sto valutando.
Tanto superiore alla 350D a parità di obiettivo?
linux_goblin
15-11-2010, 15:48
differenze tra le due macchine: a sinistra la 350d a destra la 450d
data di presentazione 2005 2008
sensore 8 Mp vs 12 Mp
autofocus 7 punti 9 punti
lcd 1.8" vs 3"
no live view - live view nella 450d
compact flash - sdcard
poi dipende sempre dai vetri che ci metti davanti, se il vetro fa schifo la macchina non fa miracoli... il vetro buono fa delle foto anche con la macchina meno evoluta
sostanzialmente la scelta è tua, comunque buona luce,
Marco
data di presentazione 2005 2008
sensore 8 Mp vs 12 Mp
autofocus 7 punti 9 punti
lcd 1.8" vs 3"
no live view - live view nella 450d
compact flash - sdcard
Grazie, sei stato chiaro...;)
fermo restando che la " maggiore qualità" la faranno le ottiche che ci monterai davanti. ;)
*
edit_user_name_here
16-12-2010, 01:12
Dunque voi sconsigliate di comprare una eos 1000D? da me 3 diversi negozi fanno l'offerta allo stesso presso cioè 349 euro(famnosi negozi) e sono tutte finite ma nonostante le vendono non sono buone?
Tempo fa c'era un negozio che vendeva una 450d a 399 euro ma non ero interessato sfortunatamente in quel momento.
Invece la 500d a quanto si trova? ho visto solo una 550d ma costa quasi il doppio scontato.
Grazie in anticipo
Dunque voi sconsigliate di comprare una eos 1000D? da me 3 diversi negozi fanno l'offerta allo stesso presso cioè 349 euro(famnosi negozi) e sono tutte finite ma nonostante le vendono non sono buone?
Ma come non sono buone! :confused:
Pareri stra positivi in lungo e in largo tra le entry level. ;)
Ha senso non prenderla solo se trovi, ad es, una 450D a "buon" prezzo, magari tra l'usato...e poi ricorda che le ottiche sono importanti...in genere nei bundle trovi "vecchi" obiettivi non IS, da lasciar perdere...
Tempo fa c'era un negozio che vendeva una 450d a 399 euro ma non ero interessato sfortunatamente in quel momento.
Forse ricordo..FNAC giusto? Prezzo ottimo, solo corpo! Se ne era parlato...
edit_user_name_here
16-12-2010, 10:15
Ma come non sono buone! :confused:
Pareri stra positivi in lungo e in largo tra le entry level. ;)
Ha senso non prenderla solo se trovi, ad es, una 450D a "buon" prezzo, magari tra l'usato...e poi ricorda che le ottiche sono importanti...in genere nei bundle trovi "vecchi" obiettivi non IS, da lasciar perdere...
Forse ricordo..FNAC giusto? Prezzo ottimo, solo corpo! Se ne era parlato...
No sono tutti centri commerciali famosi, non so se posso fare nomi, cmq famosi in tutta italia(i tipici negozi d'informatica o supermarket).
Tuttavia tempo fa avevo trovato questa 450d che sapevo che era migliore della 1000d ma non ne ero interessato... vabbe che saranno finite in 2 secondi come sono finite le 1000d in 2 negozi diversi in 1 sola mezzagiornata!!! lol.
Apparte questo sono un po niubbo in obbiettivi is o non is ma la 1000d o la 450d hanno questi obbiettivi o cambiano a seconda dei mesi?Inoltre non ricordo se era il solo corpo ma mi sembrava che c'era tutto compreso.
Fammi sapere :)
Io mi riferivo alla 450D, solo corpo, che FNAC vendeva a 399 euro...
La 1000D, così come la 450D (che è superiore) le trovi con gli stessi obiettivi: in genere il 18-55 non IS che non è un granchè...
A volte qualche catena fa un sottocosto con il 18-55 IS, ma vanno via come il pane...
Il mio consiglio è puntare su un corpo non troppo costoso, tipo 1000D o 450D (nel nuovo o nell'usato) e poi prendere un obiettivo stabilizzato, tipo il 18-55.
Il mio corredo base con la 1000D è proprio il Canon 18-55 IS e il Canon 50mm f1.8.
Quando avrò fatto un migliaio di scatti di rodaggio prenderò, per completare il corredo, il Canon 55-250 IS ;)
taprotatonandron
16-12-2010, 14:43
Io ho appena preso un eos 1000D con l'obbiettivo detto il "ciofegon" (quello non IS), trovata a 329€ (solo il corpo macchina l'ho visto a prezzi superiori sul web, e usata a 299)
Salvo una prima impressione peggiore rispetto a quella che ho avuto usando una entry-level Nikon, mi sto ricredendo.
Per il momento mi va bene, anzi benissimo. Non sono un espertone, ma ho cominciato ad avere la stessa sensazione che avevo con la mia vecchia Yashica FX-3 super 2000, cioè di poter decidere io come e quando fare la foto. In pratica sto facendo foto solo in modalità manuale. Sarà l'effetto "passaggio da compatta a reflex".
La mia intenzione è proprio quella di prendere (tra un pò) un 50mm f1.8, poi si vedrà per uno zoom più esteso, mi farò consigliare da voi i migliori obiettivi per rapporto prezzo/prestazioni.
Ho visto su ebay che ci sono degli adattatori per i vecchi obiettivi Yashica (ho un ML 50mm f1.9) secondo voi ha senso prenderne uno, per usare il vecchio obiettivo solo in manuale?
Se io volessi comprare obiettivi usati (e non mi fidassi a comprarli su ebay e simili) qualcuno di voi sa se ha senso rivolgersi ai negozi di fotografia (ad esempio un noto e storico negozio in P.zza De Angeli a Milano) ?
Nel senso: a me che non so niente di obiettivi mi rifilano il mattone a prezzi esagerati oppure mi sanno consigliare per il meglio e hanno in genere prezzi "giusti"? Chiedo perchè non ho alcuna esperienza in questo senso, ma in giro vedo vetrine con obiettivi usati e a volte mi fanno gola, (poi quando vedo i prezzi mi passa).
Arrivato oggi il 50mm f1.8, ordinato in UK il 9/12 e spedito il 13/12.
Non l'ho ancora provato, ma esteticamente, montato è proprio fico ;)
Ah..dimenticavo...pagato 91 euro spedito....
edit_user_name_here
17-12-2010, 00:27
Io mi riferivo alla 450D, solo corpo, che FNAC vendeva a 399 euro...
La 1000D, così come la 450D (che è superiore) le trovi con gli stessi obiettivi: in genere il 18-55 non IS che non è un granchè...
A volte qualche catena fa un sottocosto con il 18-55 IS, ma vanno via come il pane...
Il mio consiglio è puntare su un corpo non troppo costoso, tipo 1000D o 450D (nel nuovo o nell'usato) e poi prendere un obiettivo stabilizzato, tipo il 18-55.
Il mio corredo base con la 1000D è proprio il Canon 18-55 IS e il Canon 50mm f1.8.
Quando avrò fatto un migliaio di scatti di rodaggio prenderò, per completare il corredo, il Canon 55-250 IS ;)
Dove c'è scritto se sia is o non is? ora provo a vedere ma forse c'è scritto solo sulla scatola... boh provo a vedere.
Intanto grazie ma proprio non c'è una alternativa alla 1000d della canon? prima c'era la 450d ora cosa c'è al posto di quella?
Saluti.
P.S.: Se vorrei fare una fotografica con poca luce o da lontano esce bene con questa?Perchè mi sembrava che dicevano che non era buona in alcune occasioni ma non ricordo se era per questa macchina fotografica.
Edit: Ho notato che non c'è scritto is :\ dunque non lo è e nonostante questo c'è tanta gente che li compra? mah.
Apparte questo sto guardando una macchina fotografica che faccia anche video ma costa un po troppo la 550d e ci devo pensare sopra tanto che mi manca una videocamera decente però l'ho notato a 799-779 euro ma non so se sia alto il prezzo.
Sono anche un po offtopic ma ho notato che e ne parlava anche di questa macchina fotografica prima.
Fammi sapere.
Dove c'è scritto se sia is o non is? ora provo a vedere ma forse c'è scritto solo sulla scatola... boh provo a vedere.
E' scritta sull'obiettivo la sigla IS.
Considera che nei volantini degli store, quando l'ottica a corredo con la reflex è stabilizzata, è ben specificato!
In casa Nikon la sigla è VR.
Sony e Pentax (sulla stessa fascia di prezzo) hanno il corpo stabilizzato.
Intanto grazie ma proprio non c'è una alternativa alla 1000d della canon? prima c'era la 450d ora cosa c'è al posto di quella?
Alternative ce ne sono...dipende da quanto vuoi spendere ;)
550D è magnifica, ma costa molto di più :(
La Pentax K-x idem...MW ce l'ha, valla a vedere ;)
Ti invito a leggere questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2266541) thread, per approfondimenti generali. Un ragazzo ha preso una Sony e ne ha riportato le impressioni...
P.S.: Se vorrei fare una fotografica con poca luce o da lontano esce bene con questa?Perchè mi sembrava che dicevano che non era buona in alcune occasioni ma non ricordo se era per questa macchina fotografica.
In condizioni di scarsa luce, la entry level della Nikon, la D3000 pare comportarsi meglio. Tra la Canon 1000D e la Nikon D3000 troverai una marea di commenti...chi a favore della Nikon, chi (in molti) a favore della Canon.
Le ottiche di casa Canon costano meno di quelle Nikon, quindi questo per me è stato un punto a favore per la Canon.
Non sbagli sia se punti sull'una che sull'altra...
Edit: Ho notato che non c'è scritto is :\ dunque non lo è e nonostante questo c'è tanta gente che li compra? mah.
Bè, perchè con ottica non IS costa in genere molto meno il kit e per iniziare va bene...soprattutto se provieni dal mondo delle compatte.
In questo caso anche un kit base non stabilizzato ti fa fare il salto di qualità.
Ovviamente se parti subito con un obiettivo IS è meglio ;)
Apparte questo sto guardando una macchina fotografica che faccia anche video ma costa un po troppo la 550d e ci devo pensare sopra tanto che mi manca una videocamera decente però l'ho notato a 799-779 euro ma non so se sia alto il prezzo.
Bè, considera che se sei appassionato di video, non puoi fermarti ad una reflex...che va benissimo per piccoli filmati (anche in FullHD)...
A sto punto valuta i due prodotti separatamente...la resa (dei video) è sicuramente superiore...
La Nikon D3100 fa i video...così i modelli successivi alla 450D...però, naturalmente i prezzi salgono...
Io per i miei filmati amatoriali continuo ad usare la fidata videocamera Sony che registra non in HD su miniDV e per il momento non penso di cambiarla ;)
edit_user_name_here
17-12-2010, 07:17
E' scritta sull'obiettivo la sigla IS.
Considera che nei volantini degli store, quando l'ottica a corredo con la reflex è stabilizzata, è ben specificato!
In casa Nikon la sigla è VR.
Sony e Pentax (sulla stessa fascia di prezzo) hanno il corpo stabilizzato.
Alternative ce ne sono...dipende da quanto vuoi spendere ;)
550D è magnifica, ma costa molto di più :(
La Pentax K-x idem...MW ce l'ha, valla a vedere ;)
Ti invito a leggere questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2266541) thread, per approfondimenti generali. Un ragazzo ha preso una Sony e ne ha riportato le impressioni...
In condizioni di scarsa luce, la entry level della Nikon, la D3000 pare comportarsi meglio. Tra la Canon 1000D e la Nikon D3000 troverai una marea di commenti...chi a favore della Nikon, chi (in molti) a favore della Canon.
Le ottiche di casa Canon costano meno di quelle Nikon, quindi questo per me è stato un punto a favore per la Canon.
Non sbagli sia se punti sull'una che sull'altra...
Bè, perchè con ottica non IS costa in genere molto meno il kit e per iniziare va bene...soprattutto se provieni dal mondo delle compatte.
In questo caso anche un kit base non stabilizzato ti fa fare il salto di qualità.
Ovviamente se parti subito con un obiettivo IS è meglio ;)
Bè, considera che se sei appassionato di video, non puoi fermarti ad una reflex...che va benissimo per piccoli filmati (anche in FullHD)...
A sto punto valuta i due prodotti separatamente...la resa (dei video) è sicuramente superiore...
La Nikon D3100 fa i video...così i modelli successivi alla 450D...però, naturalmente i prezzi salgono...
Io per i miei filmati amatoriali continuo ad usare la fidata videocamera Sony che registra non in HD su miniDV e per il momento non penso di cambiarla ;)
Si anche io volevo prendere una videocamera con minidv quando si era laureato mio fratello ma poi non è andato in porto.
Però in futuro chissà :) magari quando mi laureo oppure per quando mi sposo ma fino ad allora volevo solo fare alcuni filmanti ogni tanto, niente di eccezzionale, giusto per farlo vedere ai miei figli un futuro(forse lontano) cioè volevo giusto comprarla per la mia famiglia dato che mio padre è ancora senza macchina fotografica digitale e sta ancora a rullino LOL.
Tuttavia non so come mai le videocamere funzionano ancora a nastro invece di integrare un hard disk di quelli nuovi ssd... forse perchè costano troppo? boh non l'ho mai capito ma forse andiamo troppo offtopic per questo.
Inoltre queste macchine fotografiche neccessitano di nuove sd memory card oppure vanno bene delle normalissime sd? poi vedrò i tuoi link al riguardo della sony anche se volevo rimanere sulla canon ;) però se non ci sono alternative, a quanto vedo, forse dovrò puntare alla 550d sempre se deciderò di spendere tali soldi.
Cmq sui 770-790 euro, come dicevo prima, è buono come prezzo sulla 550d oppure dici che cala o da altre parti, sempre nuove parlando, si trovano a meno?
Edit: Ho letto l'inizio di quel thread ma c'è tantissimo da leggere :D un po troppo tuttavia mi è venuto un altro dubbio... cioè la lente 18-55 è sufficente per fare le foto a distanza oppure ci vuole per forza quello superiore? cioè non devo fare foto molto lontane ma è giusto per sapere il limite della macchina fotografica :) premetto che quello superiore costa troppo però volevo capire bene la differenza perchè se no aspetto che calino di prezzo.
Edit: Ho letto l'inizio di quel thread ma c'è tantissimo da leggere :D un po troppo tuttavia mi è venuto un altro dubbio... cioè la lente 18-55 è sufficente per fare le foto a distanza oppure ci vuole per forza quello superiore? cioè non devo fare foto molto lontane ma è giusto per sapere il limite della macchina fotografica :) premetto che quello superiore costa troppo però volevo capire bene la differenza perchè se no aspetto che calino di prezzo.
Al link che ti ho indicato non si parla solo di Sony...ma di un pò tutte le attuali entry level di Canon, Nikon, Sony, Pentax.
Armati di pazienza e leggiti tutto il thread, ne vale la pena ;)
Cerca su google come lavorano i vari obiettivi, così ti fai un'idea.
Col 18-55 un "pò" zoomi, ma se desideri spingerti molto ti serve un tele...tipo appunto il 55-250 ;)
Per le schede di memoria, vanno bene le SD tradizionali...meglio se di classe alta (tipo 4, 6 o 10) per abbattere i tempi di scrittura...soprattutto se scatti in RAW.
edit_user_name_here
17-12-2010, 09:30
Al link che ti ho indicato non si parla solo di Sony...ma di un pò tutte le attuali entry level di Canon, Nikon, Sony, Pentax.
Armati di pazienza e leggiti tutto il thread, ne vale la pena ;)
Cerca su google come lavorano i vari obiettivi, così ti fai un'idea.
Col 18-55 un "pò" zoomi, ma se desideri spingerti molto ti serve un tele...tipo appunto il 55-250 ;)
Per le schede di memoria, vanno bene le SD tradizionali...meglio se di classe alta (tipo 4, 6 o 10) per abbattere i tempi di scrittura...soprattutto se scatti in RAW.
Si è vero c'era anche la canon ma intendevo dire che parlano molto di più delle altre :) poi lo leggerò se ho tempo anche se mi bastava leggere l'inizio per avere più dubbi di quello che capivo lol.
Inoltre ho già cercato su google ma proprio non ci capisco nulla di tutte quelle nomenclature :D apparte questo il 55-250 costerà un botto considerando che il 125, o 130 non ricordo, già costava un sacco percui mi limiterò ad uno zoom normale ;) l'importante è che abbia uno zoom superiore ad una compatta o una bridge oppure non lo supera?
Inoltre sulla questione delle sd non tutte stanno scritte quanto tempo di scrittura hanno ma nel caso sta scritto quale è quella ottimale? o quella sufficente per scattare velocemente le foto? raw non so cosa significa ma presumo che intendi scattare velocemente una dietro l'altra.
Potrei anche cercare raw su google ma preferisco dire la verità :) intanto lo cerco.
Edit: Ah è un formato il raw... beh in effetti qualche volta l'ho visto ora che ci penso anche se non uso macchine fotografiche digitali, eccetto la compatta di mio fratello(che vive in un altra casa) che fa pena, ma cmq k.
Si è vero c'era anche la canon ma intendevo dire che parlano molto di più delle altre :) poi lo leggerò se ho tempo anche se mi bastava leggere l'inizio per avere più dubbi di quello che capivo lol.
Vai avanti fidati, più o meno da quando entro in scena io ;)
A me è servito molto quel thread.
Inoltre ho già cercato su google ma proprio non ci capisco nulla di tutte quelle nomenclature :D apparte questo il 55-250 costerà un botto
Costa 190 euro di importazione, spedito...io lo sto sorvegliando ;)
Ma credo non lo prenderò fino a Pasqua...
considerando che il 125, o 130 non ricordo, già costava un sacco percui mi limiterò ad uno zoom normale ;) l'importante è che abbia uno zoom superiore ad una compatta o una bridge oppure non lo supera?
Parti col 18-55 e poi vedi se hai esigenze da tele o da grandangolo...
Il 18-55 IS costa poco più di 100 euro...
Inoltre sulla questione delle sd non tutte stanno scritte quanto tempo di scrittura hanno ma nel caso sta scritto quale è quella ottimale? o quella sufficente per scattare velocemente le foto? raw non so cosa significa ma presumo che intendi scattare velocemente una dietro l'altra.
No, il raw è un formato grezzo, non compresso...
Una foto in raw pesa molto, quindi i tempi di scrittura/lettura aumentano...per questo tipo di scatto è meglio avere memory card veloci...
Il raw poi lo lavori in post produzione e produci i jpg compressi...
Le sd che non hanno indicazioni sono di classe 2 (C2).
Il costo aumenta...C4 e C6 sono ottime...poi le C10 non ne parliamo.
Io ho preso una Trascend da 16Gb Classe 10 sui 18 euro...
E' un pò sprecata perchè non scatto in Raw e l'attuale da 8Gb Classe 6 mi soddisfa già...
Potrei anche cercare raw su google ma preferisco dire la verità :) intanto lo cerco.
Edit: Ah è un formato il raw... beh in effetti qualche volta l'ho visto ora che ci penso anche se non uso macchine fotografiche digitali, eccetto la compatta di mio fratello(che vive in un altra casa) che fa pena, ma cmq k.
Mastino76
17-12-2010, 11:20
Pure io è un po che vorrei la reflex... già quando acquistai la panasonic fz28 (all'epoca la miglior bridge), stavo per fare il salto...
Le ho prese un po tutte in mano e mi sento di dire senza il timore di smentite che la canon eos 1000d ha il corpo macchina peggiore nonchè più economico tra le entry level.. è tanto tanto plasticosa.. non ha nemmeno la zigrinatura per l'impugnatura..se costa meno della concorrenza un motivo c'è d'altronde.. Diverse infatti sono le 500d, nikon d3000, olympus e620, senza parlare della pentax k-x, che si posiziona ancora un gradino sopra (ha anche il telaio in metallo...). Chiaramente c'è il discorso ottiche a vantaggio di Canon, ma piuttosto punterei ad una 450d usata.. più che ad un 1000d nuova...:rolleyes:
Pure io è un po che vorrei la reflex... già quando acquistai la panasonic fz28 (all'epoca la miglior bridge), stavo per fare il salto...
Le ho prese un po tutte in mano e mi sento di dire senza il timore di smentite che la canon eos 1000d ha il corpo macchina peggiore nonchè più economico tra le entry level..
Bè, è soggettiva la cosa.
Io ne ho provate diverse e onestamente adesso che ho la 1000D mi trovo bene....
Diverse infatti sono le 500d, nikon d3000, olympus e620, senza parlare della pentax k-x, che si posiziona ancora un gradino sopra (ha anche il telaio in metallo...).
500d e Pentax k-x hanno anche un altro costo...non si possono paragonare alla 1000D.
Paragone invece fattibile con la Nikon D3000 che è sulla stessa fascia di prezzo.
Ti posso dire che non ho trovato commenti negativi sulla 1000D, mentre ne ho trovati diversi sulla D3000.
Poi alla fine uno una scelta la deve fare ;)
Chiaramente c'è il discorso ottiche a vantaggio di Canon, ma piuttosto punterei ad una 450d usata.. più che ad un 1000d nuova...:rolleyes:
Concordo, dipende però dal prezzo e dallo stato dell'usato...
blade9722
17-12-2010, 12:19
No, il raw è un formato grezzo, non compresso...
E' compresso, una foto a 12Mpix in formato RGB occuperebbe (3 bytes per pixel) 36 MB, il raw della mia D5000 occupa circa 9MB, compreso l'anteprima integrata in jpg.
E' compresso, una foto a 12Mpix in formato RGB occuperebbe (3 bytes per pixel) 36 MB, il raw della mia D5000 occupa circa 9MB, compreso l'anteprima integrata in jpg.
Ah ok...non usandolo il raw non ne so più di tanto e quel poco era pure impreciso...tnx! ;)
edit_user_name_here
18-12-2010, 07:15
Scusa pensavo che la 550d fosse inferiore alla 500d invece mi sono sbagliato e questo cambia perchè se mi prendessi la 500d costa 100 euro in meno confronto alla 550d(sempre con obbiettivo is) dunque viene 670 euro però non ho capito se cambiano solo i pixel dalla 500d alla 550d.
Poi se lo zoom è quanto una compatta o quanto una bridge con la 18-55 mi può bastare per quello che devo fare.
Inoltre cercerò di leggere quel thread ma dovrò venire qui a farti molte domande dopo :asd: apparte questo non so se aspetterò di comprarlo cmq vedremo :)
Invece al riguardo delle memory card sto cercando le nomenclature che mi hai detto e poi editerò il messaggio se trovo qualcosa.
Edit: Ho notato che ci sono anche le classi 10 cmq per le sd ho capito come funzionaed ho notat che possono arrivare anche a 15 mb di scrittura praticamente come una chiavetta usb o forse meglio.
Ora sto cercando gli obbiettivi per regolarmi se ne vale la pena.
Edit 2: Gli obbiettivi però fanno aumentare un po troppo il prezzo cmq un 18-135 comè? forse dipende dal negozio un po caro perchè aumenta di 150 euro.
con il 18-55 IS puoi fare un po' di tutto si, va benone per imparare..
Secondo me è proprio il contrario. Il 18-55 del kit oltre che a non insegnare NULLA delle potenzialità della reflex, incentiva a lasciare questo mondo ben presto..
Io ho iniziato ad innamorarmi della 1000d (è una ciofeca :D) quando presi il 50 fisso. Prima tutte le foto fatte con il 18-55 mi deludevano, e la causa spesso era la mia mancanza di pratica nell'uso di tempi, luce ecc
edit_user_name_here
18-12-2010, 09:46
Secondo me è proprio il contrario. Il 18-55 del kit oltre che a non insegnare NULLA delle potenzialità della reflex, incentiva a lasciare questo mondo ben presto..
Io ho iniziato ad innamorarmi della 1000d (è una ciofeca :D) quando presi il 50 fisso. Prima tutte le foto fatte con il 18-55 mi deludevano, e la causa spesso era la mia mancanza di pratica nell'uso di tempi, luce ecc
Ho editato il messaggio precendete però volevo intendere che se compro un obbiettivo vorrei tenermi quello senza dover cambiare percui volevo fare una compera soltanto per sistemarmi per un bel po di tempo.
Detto questo non è sufficente uno zoom 18-55 IS? oppure una compatta o bridge ha uno zoom superiore? tanto per fare un esempio.
Nel messaggio di prima ho anche editato chiedendo se un eventuale 18-135 possa bastare.
Ho editato il messaggio precendete però volevo intendere che se compro un obbiettivo vorrei tenermi quello senza dover cambiare percui volevo fare una compera soltanto per sistemarmi per un bel po di tempo.
Detto questo non è sufficente uno zoom 18-55 IS? oppure una compatta o bridge ha uno zoom superiore? tanto per fare un esempio.
Nel messaggio di prima ho anche editato chiedendo se un eventuale 18-135 possa bastare.
beh sufficiente.. certo che lo è, ma tutto dipende da che foto fai. Se fai solo panorami un grandangolo è sufficiente..
p.s. il lato positivo di una reflex è la possibilità di cambiare le ottiche. quindi non ha senso prenderne uno che faccia tutto (anche perché lo farebbe male). Meglio spendere meno e prendere un paio di ottiche per ogni occasione!
edit_user_name_here
18-12-2010, 11:12
beh sufficiente.. certo che lo è, ma tutto dipende da che foto fai. Se fai solo panorami un grandangolo è sufficiente..
p.s. il lato positivo di una reflex è la possibilità di cambiare le ottiche. quindi non ha senso prenderne uno che faccia tutto (anche perché lo farebbe male). Meglio spendere meno e prendere un paio di ottiche per ogni occasione!
Per fare un test sarebbe capire fino a quanto zoom fanno cioè se è come una compatta o una bridge.
Se arriva agli stessi zoom mi sta bene.
P.S.: Ma il 18-55 non soddisfa le stesse cose del 18-135 dato che comincia sempre da 18? più di 135 non credo che mi serva.
SuperMariano81
18-12-2010, 11:12
Ho editato il messaggio precendete però volevo intendere che se compro un obbiettivo vorrei tenermi quello senza dover cambiare percui volevo fare una compera soltanto per sistemarmi per un bel po di tempo.
Detto questo non è sufficente uno zoom 18-55 IS? oppure una compatta o bridge ha uno zoom superiore? tanto per fare un esempio.
Nel messaggio di prima ho anche editato chiedendo se un eventuale 18-135 possa bastare.
dipende dalla compatta o dalla bridge, alcune senz'altro si (penso alle varie 30x) ma non è questo il metro di paragone.
vai in negozio e prova a vedere quanto ""tira"" il 18-55, solo te puoi capire se può bastare o meno.
edit_user_name_here
18-12-2010, 11:14
dipende dalla compatta o dalla bridge, alcune senz'altro si (penso alle varie 30x) ma non è questo il metro di paragone.
vai in negozio e prova a vedere quanto ""tira"" il 18-55, solo te puoi capire se può bastare o meno.
Diciamo un 20 x tanto per fare un esempio.
Cmq ho scritto un altro post poco prima di te quasi nello stesso momento :)
SuperMariano81
18-12-2010, 11:51
Allora, il famoso "x" delle compatte nasce in ambito di puro marketing per spiegare, a grandi linee, quanto zoom ha una macchina fotografica compatta.
Una 20x, partendo da un ottimistico 24mm arriva a 480mm.
Il 18-55 è quindi un (55/18 = 3.05) un 3x.
Dalla legge dei grandi numeri dirai che fa cacare.
Anche il 70-200 è un 3x (anzi 2.8x) o un 100-400 è un 4x, tutti che fanno cacare?
E se ti dico che i migliori sono i fissi? che hanno un "valore" di 1x?
Assolutamente no, semplicemente non dovresti confrontare i "X" ma i loro mm iniziali e finali.
La compatta di prima, parte da un 24mm (poco grandangolo) ed arriva ad un 480mm, un tele piuttosto spinto ma con qualità ci arriva?
Non solo qualità fotografica, ma anche precisione e velocità dell'autofocus o cose del genere....
Per chiarirti le idee dai un occhiata qui :read: (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm)
SuperMariano81
18-12-2010, 11:53
P.S.: Ma il 18-55 non soddisfa le stesse cose del 18-135 dato che comincia sempre da 18? più di 135 non credo che mi serva.
si ma arrivano a 2 lunghezze finali differenti, 55 vs 135 :mbe:
solo tu puoi sapere se ti serve, in ogni caso il 18-135 canon non è sto grande obiettivo.... :stordita:
edit_user_name_here
18-12-2010, 12:11
Allora, il famoso "x" delle compatte nasce in ambito di puro marketing per spiegare, a grandi linee, quanto zoom ha una macchina fotografica compatta.
Una 20x, partendo da un ottimistico 24mm arriva a 480mm.
Il 18-55 è quindi un (55/18 = 3.05) un 3x.
Dalla legge dei grandi numeri dirai che fa cacare.
Anche il 70-200 è un 3x (anzi 2.8x) o un 100-400 è un 4x, tutti che fanno cacare?
E se ti dico che i migliori sono i fissi? che hanno un "valore" di 1x?
Assolutamente no, semplicemente non dovresti confrontare i "X" ma i loro mm iniziali e finali.
La compatta di prima, parte da un 24mm (poco grandangolo) ed arriva ad un 480mm, un tele piuttosto spinto ma con qualità ci arriva?
Non solo qualità fotografica, ma anche precisione e velocità dell'autofocus o cose del genere....
Per chiarirti le idee dai un occhiata qui :read: (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm)
Si ma infatti facevo un paragone se li equivaleva.
Cioè è come l'euro(tanto per farti un esempio) che non ha lo stesso valore del dollaro e bisogna fare la conversione ogni volta e lo stesso chiedevo in questo caso(sempre se si può fare).
si ma arrivano a 2 lunghezze finali differenti, 55 vs 135 :mbe:
solo tu puoi sapere se ti serve, in ogni caso il 18-135 canon non è sto grande obiettivo.... :stordita:
Infatti non so bene le differenze e volevo saperne di più al riguardo perchè di fotografia, per non parlare delle reflex(mai avute), non so molto.
SuperMariano81
18-12-2010, 12:16
Si ma infatti facevo un paragone se li equivaleva.
Cioè è come l'euro che non ha lo stesso valore del dollaro e bisogna fare la conversione ogni volta e lo stesso chiedevo in questo caso(sempre se si può fare).
Non proprio ogni volta, una volta che capisci la differenza tra un grandangolo, un normale, un tele, un supertele del fattore "x" non te ne fai più nulla, anche perchè le ottiche che hanno troppo "x" solitamente non sono un granchè (si salvano pochi esemplari)
Infatti non so bene le differenze e volevo saperne di più al riguardo perchè di fotografia, per non parlare delle reflex(mai avute), non so molto.
Inizia con l'andare in negozio e provare le varie macchine, o se conosci qualcuno fatti prestare la macchina ed eventuali ottiche.
edit_user_name_here
18-12-2010, 15:08
Non proprio ogni volta, una volta che capisci la differenza tra un grandangolo, un normale, un tele, un supertele del fattore "x" non te ne fai più nulla, anche perchè le ottiche che hanno troppo "x" solitamente non sono un granchè (si salvano pochi esemplari)
Inizia con l'andare in negozio e provare le varie macchine, o se conosci qualcuno fatti prestare la macchina ed eventuali ottiche.
Si era solo per fare calzare l'esempio che ho detto ogni volta :) ovviamente era sottointeso che una volta aver capito la differenza non è più un problema.
Però a provare le macchine potrei anche farlo nei negozi, sempre se si può fare dato che sono quasi tutte spente, perchè di gente che ha queste macchine non ne conosco(tutti con delle compatte ormai) e poi credo che cambia da marca a marca percui dovrei provare quella interessata che potrei trovare solo al negozio.
Vedremo cmq grazie di tutto anche se mi devo ancora leggere qualche thread al riguardo cosi da capire meglio se fa per me perchè non vorrei che fosse un po troppo complicato.
Saluti ;)
SuperMariano81
18-12-2010, 15:21
Si era solo per fare calzare l'esempio che ho detto ogni volta :) ovviamente era sottointeso che una volta aver capito la differenza non è più un problema.
Però a provare le macchine potrei anche farlo nei negozi, sempre se si può fare dato che sono quasi tutte spente, perchè di gente che ha queste macchine non ne conosco(tutti con delle compatte ormai) e poi credo che cambia da marca a marca percui dovrei provare quella interessata che potrei trovare solo al negozio.
Vedremo cmq grazie di tutto anche se mi devo ancora leggere qualche thread al riguardo cosi da capire meglio se fa per me perchè non vorrei che fosse un po troppo complicato.
Saluti ;)
Triste che non hai amici reflexxari.... in ogni caso, non è nulla di complicato anche se consiglio sempre un libro o un corso prima di inziare a scattare foto.
In negozio sicuro te le lasciano provare, magari hanno anche il 18-135 disponibile così capisci quanto "tira".
se passi dalle mie parti chiedi pure.
edit_user_name_here
18-12-2010, 15:57
Triste che non hai amici reflexxari.... in ogni caso, non è nulla di complicato anche se consiglio sempre un libro o un corso prima di inziare a scattare foto.
In negozio sicuro te le lasciano provare, magari hanno anche il 18-135 disponibile così capisci quanto "tira".
se passi dalle mie parti chiedi pure.
Forse qualcuno ce l'ha ma non me l'ha mai fatta vedere(prima non ero molto interessato alle macchine fotografiche) però mi scoccio chiedere a dire la verità :) in ogni caso non ne sono sicuro perchè ormai tutti usano le compatte perchè dicono che sono più facili da portare(il che non è sbagliato).
A me cmq non mi importa tanto e se pensi che fino ad ora ho ancora una macchina a rullino :asd: per questo volevo vedere se valena la pena di prendere una reflex o no oppure aspettare.
Apparte questo potrei anche vedere se mi può bastare il 18-55 is poi, un futuro, vedo se prendermi qualche altra lente a seconda delle necessità e forse anche una batteria extra o un battery grip(che devo ancora capire come funziona cioè se vanno della batterie stilo dentro... o sbaglio?).
Inoltre ho notato che c'è della gente di cui diceva che con 20 fps un video potrebbe essere non sufficente ma non so se sia vero o no dato che non so neanche cosa cambia tra la 550d e la 500d e se ha sempre 20 fps nei video(cioè se cambiano solo i megapixel tra le due versioni).
Non trovo molte domande tra le differenze dalle due versioni(500d o 550d) e vedo solo le altre differenze(forse poche differenze dato che sono simili).
SuperMariano81
18-12-2010, 16:19
Forse qualcuno ce l'ha ma non me l'ha mai fatta vedere(prima non ero molto interessato alle macchine fotografiche) però mi scoccio chiedere a dire la verità :) in ogni caso non ne sono sicuro perchè ormai tutti usano le compatte perchè dicono che sono più facili da portare(il che non è sbagliato).
Dipende sempre dal contesto, la mia compatta sono 2,5 anni che dorme in un cassetto
A me cmq non mi importa tanto e se pensi che fino ad ora ho ancora una macchina a rullino :asd: per questo volevo vedere se valena la pena di prendere una reflex o no oppure aspettare.
questo lo sai solo tu, noi possiamo solo consigliarti ma i soldi sono tuoi ;)
Apparte questo potrei anche vedere se mi può bastare il 18-55 is poi, un futuro, vedo se prendermi qualche altra lente a seconda delle necessità e forse anche una batteria extra o un battery grip(che devo ancora capire come funziona cioè se vanno della batterie stilo dentro... o sbaglio?).
questo è il bello del sistema reflex, puoi prenderti le lenti adatte mano a mano che ti servono.... e tieni conto che sull'usato trovi tanto.
nel BG ci stanno solitamente 2 batterie originali o 6 stilo, dipende poi alcuni BG non originali hanno un unica grossa batteria.... basta informarsi prima dell'acquisto.
Inoltre ho notato che c'è della gente di cui diceva che con 20 fps un video potrebbe essere non sufficente ma non so se sia vero o no dato che non so neanche cosa cambia tra la 550d e la 500d e se ha sempre 20 fps nei video(cioè se cambiano solo i megapixel tra le due versioni).
Non trovo molte domande tra le differenze dalle due versioni(500d o 550d) e vedo solo le altre differenze(forse poche differenze dato che sono simili).
tra 550d e 500d non cambia solo quello
http://www.dpreview.com/previews/canoneos550d/
Canon EOS 550D vs EOS 500D Key differences
Higher resolution 18MP CMOS with gapless micro lenses
ISO 6400 no longer in 'expanded' range (12,800 max remains the same)
Redesigned buttons and new movie/live view button
Customizable auto ISO ranges
Improved 63 zone metering (iFCL)
3:2 format screen with more pixels
Improved movie functionality
Slightly higher burst shooting rate (though buffer holds fewer shots)
HDMI control (CEC)
SDXC compatible
La 550d è leggermente superiore, questo non vuol dire che la 500d sia un cesso sia chiaro, il corpo macchina alla fine non conta così tanto (al contrario le ottiche si)
edit_user_name_here
19-12-2010, 07:13
Dipende sempre dal contesto, la mia compatta sono 2,5 anni che dorme in un cassetto
questo lo sai solo tu, noi possiamo solo consigliarti ma i soldi sono tuoi ;)
questo è il bello del sistema reflex, puoi prenderti le lenti adatte mano a mano che ti servono.... e tieni conto che sull'usato trovi tanto.
nel BG ci stanno solitamente 2 batterie originali o 6 stilo, dipende poi alcuni BG non originali hanno un unica grossa batteria.... basta informarsi prima dell'acquisto.
tra 550d e 500d non cambia solo quello
http://www.dpreview.com/previews/canoneos550d/
Canon EOS 550D vs EOS 500D Key differences
Higher resolution 18MP CMOS with gapless micro lenses
ISO 6400 no longer in 'expanded' range (12,800 max remains the same)
Redesigned buttons and new movie/live view button
Customizable auto ISO ranges
Improved 63 zone metering (iFCL)
3:2 format screen with more pixels
Improved movie functionality
Slightly higher burst shooting rate (though buffer holds fewer shots)
HDMI control (CEC)
SDXC compatible
La 550d è leggermente superiore, questo non vuol dire che la 500d sia un cesso sia chiaro, il corpo macchina alla fine non conta così tanto (al contrario le ottiche si)
Vedremo :) alla fin fine devo ancora decidere quale comprare oppure se risparmiare e comprarmi una ancora più economica o, ancora peggio, una compatta decente ma frattanto mi informo per capire meglio dato che non vorrei che una reflex poi sia un po troppo difficile da usare... o no?
Apparte questo ho notato che ci sono dei battery grip per la 550d però non so se vanno bene anche per la 500d oppure se devo prendere quello compatibile perchè non la trovo nel negozio e non vorrei che siano la stessa dimensione tra le due versioni ma non sono compatibili.
Edit per gregor: Ho provato a cominciare a leggere quel thread fino a pagina 3 che mi hai linkato ma è davvero troppo lungo e vedo che dite cose o che non capisco oppure sono cose che non mi riguardano... inoltre c'è anche un utente sospeso che dava consigli e non so fino a quanto credergli.
Edit 2: Spero di non andare troppo offtopic qui oppure potrei andare sul thread della 500d volendo.
SuperMariano81
19-12-2010, 10:33
Vedremo :) alla fin fine devo ancora decidere quale comprare oppure se risparmiare e comprarmi una ancora più economica o, ancora peggio, una compatta decente ma frattanto mi informo per capire meglio dato che non vorrei che una reflex poi sia un po troppo difficile da usare... o no?
Apparte questo ho notato che ci sono dei battery grip per la 550d però non so se vanno bene anche per la 500d oppure se devo prendere quello compatibile perchè non la trovo nel negozio e non vorrei che siano la stessa dimensione tra le due versioni ma non sono compatibili.
Edit per gregor: Ho provato a cominciare a leggere quel thread fino a pagina 3 che mi hai linkato ma è davvero troppo lungo e vedo che dite cose o che non capisco oppure sono cose che non mi riguardano... inoltre c'è anche un utente sospeso che dava consigli e non so fino a quanto credergli.
Edit 2: Spero di non andare troppo offtopic qui oppure potrei andare sul thread della 500d volendo.
Non capisco questa tua preoccupazione sui BG, non sai nemmeno che tipo di macchina prendere e ti ingrifi sui battery grip, che sono un accessorio non fondamentale (l'ho avuto, ne parlavo benissimo e poi l'ho rivenduto).
Tra 500d e 550d cambia poco, lo hai visto sopra, le info le dovresti avere tutte ora tocca a te decidere cosa fare.
2,5 anni fa ero nella tua stessa situazione ed ho preso una macchina usata, male che vada la rivendi dopo 2-3-4 mesi perdendoci 50€ se è tanto :stordita:
edit_user_name_here
19-12-2010, 14:59
Non capisco questa tua preoccupazione sui BG, non sai nemmeno che tipo di macchina prendere e ti ingrifi sui battery grip, che sono un accessorio non fondamentale (l'ho avuto, ne parlavo benissimo e poi l'ho rivenduto).
Tra 500d e 550d cambia poco, lo hai visto sopra, le info le dovresti avere tutte ora tocca a te decidere cosa fare.
2,5 anni fa ero nella tua stessa situazione ed ho preso una macchina usata, male che vada la rivendi dopo 2-3-4 mesi perdendoci 50€ se è tanto :stordita:
Si ma io la compro per la mia famiglia ed i miei genitori non piace la roba usata, e neanche a me, percui devo decidere su quelle nuove.
Intanto grazie per le info e se nel caso ho un dubbio mi farò risentire(oppure in privato o in un altro thread se sono off topic qui)
Segnalo sul volantino essedi.it la Canon 1000D con il 18-55 non IS a 339 euro!
Da prendere al volo, per chi ha un budget limitato ;)
taprotatonandron
22-12-2010, 17:06
Segnalo sul volantino essedi.it la Canon 1000D con il 18-55 non IS a 339 euro!
Da prendere al volo, per chi ha un budget limitato ;)
Esattamente quella che ho preso io, da essedi.it. Prenotata la sera, ritirata la mattina dopo in negozio.
Devo dire che l'obiettivo 18-55 NON IS (che tutti schifano, detto anche il "ciofegon") non mi sembra poi così male. Ho fatto delle foto in interni con poca luce (a 1600 iso) e mi sembrano favolose.
SuperMariano81
22-12-2010, 18:12
Esattamente quella che ho preso io, da essedi.it. Prenotata la sera, ritirata la mattina dopo in negozio.
Devo dire che l'obiettivo 18-55 NON IS (che tutti schifano, detto anche il "ciofegon") non mi sembra poi così male. Ho fatto delle foto in interni con poca luce (a 1600 iso) e mi sembrano favolose.
aspetta di provare un ottica migliore :D dipende sempre il termine di paragone, in ogni caso anche a me il ciofegon ha dato buone soddisfazioni.
Esattamente quella che ho preso io, da essedi.it. Prenotata la sera, ritirata la mattina dopo in negozio.
Devo dire che l'obiettivo 18-55 NON IS (che tutti schifano, detto anche il "ciofegon") non mi sembra poi così male. Ho fatto delle foto in interni con poca luce (a 1600 iso) e mi sembrano favolose.
Bene, buon acquisto ;)
Io non m iesprimo sul 18-55, in quantio il giorno dopo averlo preso con la 1000D l'ho sostituito subito con l'IS...
Ma da quando ho il 50mm non riesco proprio a toglierlo dalla fotocamera ;)
taprotatonandron
23-12-2010, 09:12
Bene, buon acquisto ;)
Io non m iesprimo sul 18-55, in quantio il giorno dopo averlo preso con la 1000D l'ho sostituito subito con l'IS...
Ma da quando ho il 50mm non riesco proprio a toglierlo dalla fotocamera ;)
il 50mm sarà il mio prossimo acquisto. Dato che in realtà equivale ad un 80mm, non ha un uso limitato (ritratti e poco altro)? Non avrebbe senso prendere un 35mm fisso?
questo:
http://www.the-digital-picture.com/reviews/canon-ef-35mm-f-2.0-lens-review.aspx
il 50mm sarà il mio prossimo acquisto. Dato che in realtà equivale ad un 80mm, non ha un uso limitato (ritratti e poco altro)? Non avrebbe senso prendere un 35mm fisso?
questo:
http://www.the-digital-picture.com/reviews/canon-ef-35mm-f-2.0-lens-review.aspx
Ehehehe costa tre volte tanto però rispetto al 50 f1.8 :rolleyes:
Il 50mm lo uso prevalentemente per i ritratti, attualmente lo uso come tutto fare ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.